Jésus et l'aveugle-né, des ténèbres à la lumière vers un chemin de conversion

Homilétique des Pères de l'île de Patmos
JÉSUS ET L'AVEUGLE NÉ, DALLA TENEBRA ALLA LUCE VERSO UN CAMMINO DI CONVERSIONE
Il cieco nato gli disse: "Je crois, seigneur!». Et il se prosterna devant lui. Alors Jésus dit: "Je suis venu dans ce monde pour juger, afin que ceux qui ne voient pas voient et que ceux qui voient deviennent aveugles".

Auteur:
Gabriele Giordano M. Scardocci, o.p.
Article au format PDF imprimable
Chers lecteurs de l'île de Patmos,
alcuni dipinti rinascimentali sono nati dalla colorazione che facevano scurire del nero fino a produrre le diverse tonalità di bianco e giallo. È il passaggio della tenebra alla luce. Questo avviene anche nella nostra vita e il Vangelo di oggi ci porta a riflettere sul peccato e la nostra conversione.
Il primo momento narrativo si concentra sul peccato. Seguendo la tradizione ebraica della retribuzione classica, i discepoli, vedendo il cieco nato, domandano qual è la causa della cecità. Per la teoria classica della retribuzione, l’handicap proviene da un peccato precedente, commesso dalla stessa persona o dai genitori. Ma Gesù rompe e contraddice questa teoria:
«Rispose Gesù: “Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è così perché si manifestassero in lui le opere di Dio. Dobbiamo compiere le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può più operare. Finché sono nel mondo, sono la luce del mondo”».
Un cieco nato è così perché si manifestino le opere di Dio. È dunque, dans un sens, segno e manifestazione che Dio è in mezzo agli uomini e agisce. Alors, una persona, in sé stessa non è peccato, ma compie dei peccati. Ora il peccato, secondo la definizione classica, è «una parola, un atto o un desiderio contrari alla Legge eterna».
Il tempo di Quaresima è tempo propizio anche per la riscoperta del concetto e dell’idea stessa di peccato, che è qualcosa che difficilmente attribuiamo a noi stessi. Più facilmente diciamo che abbiamo commesso uno sbaglio, una sciocchezza, un errore umano. Proviamo a riflettere su questo in un tempo forte di revisione della nostra vita, tale dovrebbe essere questo periodo quaresimale. Siamo tutti figli di Dio peccatori e ringraziamo il Signore che ci ama così come siamo. Con il Sacramento della confessione purifichiamo i nostri peccati e torniamo tutti con la grazia con cui ci mettiamo all’opera con Dio. Ecco perché Gesù ci dice che questo cieco è nato così, senza aver commesso un vero peccato che lo ha portato alla cecità; è così perché si manifestino in lui le opere di Dio. Gesù invita a compiere poi le opere di chi lo manda, cioè l’Eterno Padre. D'abord, diremo che il cieco nato è colui che fisicamente passa dalle tenebre alla luce. symboliquement, il cieco, è colui che passa dalla cecità spirituale alla fede. Questo avviene proprio tramite Gesù. Gesù invita e trasmette a chi ascolta – plausibilmente discepoli ed apostoli – l’invito a compiere le opere della luce con Lui e con il Padre. Manda tutti noi ad essere candele che ardono fuoco di verità dalla sua fiamma e dalla sua luce. Quello che accade dopo la guarigione miracolosa è un complesso numero di azioni, di interrogatori e domande. Domande che i farisei si pongono e che pongono al cieco, ai suoi genitori, perché nulla li convince, non accettando che qualcuno riconosca Gesù come fonte di verità e di luce. Nel buio freddo delle convinzioni rigide, di idoli e di ombre ideali della verità di Cristo. Per questo cacciano via l’oramai ex cieco che ha riacquistata miracolosamente la vista. Non vogliono vedere chi può metterli in discussione, perché in verità, i veri ciechi, sont-ils.
Il cieco nato gli disse: "Je crois, seigneur!». Et il se prosterna devant lui. Alors Jésus dit: "Je suis venu dans ce monde pour juger, afin que ceux qui ne voient pas voient et que ceux qui voient deviennent aveugles".
Gesù va incontro di nuovo al cieco guarito. les pharisiens, nonostante che lo avevano cacciato via, seguono il dialogo fra i due. Il cieco guarito emette la sua professione di fede: «Si Signore credo in te». E così si prostra, secondo il gesto tradizionale ebraico: la prostrazione per mostrare la presenza di Dio, come faceva il Sommo Sacerdote nel Sancta Sanctorum del Tempio di Gerusalemme. Gesù allora gli dice:
«Sono venuto per giudicare, perché coloro che vedono non vedano e chi vede diventi cieco».
A questo modo rimprovera anche i farisei, aggirando il loro tranello. Ma la frase forte di Gesù, sul giudizio è importante anche per noi. Gesù viene infatti a giudicare non nel senso di condannare le persone e i peccatori, ma perché la sua luce non sia solo un rivelamento della fede in Dio. Anche perché sotto il suo giudizio amorevole e sapiente, ciascuno di noi giunga a schiudere uno sguardo di verità anche su sé stesso, tornando a riconoscere tutti i doni lucenti che Dio gli ha donato.
Nous demandons au Seigneur la grazia di porre un atto di umiltà e riconoscerci peccatori, per riscoprire al contempo anche che noi siamo capolavori-doni, con talenti e peculiarità che possiamo offrire a Lui, al prossimo e alla Chiesa in un atto d’amore.
Santa Maria Novella in Firenze, 19 mars 2023
.
.
Iscrivetevi al nostro Canale Jordan du club théologique diretto da Padre Gabriele cliccando sopra l’immagine
LE ULTIME PUNTATE SONO DISPONIBILI NELL’ARCHIVIO: QUI
.
Visitez les pages de notre boutique de livres QUI et soutenez nos éditions en achetant et en distribuant nos livres.
.
.
.
______________________
Chers lecteurs,
ce magazine nécessite des frais de gestion auxquels nous avons toujours été confrontés uniquement avec vos offres gratuites. Ceux qui souhaitent soutenir notre travail apostolique peuvent nous envoyer leur contribution par le moyen pratique et sûr Pay Pal en cliquant ci-dessous:
Ou si vous préférez, vous pouvez utiliser notre
compte bancaire au nom de:
Éditions L'île de Patmos
n Agence. 59 De Rome
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Pour les virements bancaires internationaux:
Code SWIFT:
BAPPIT21D21
Si vous effectuez un virement bancaire, envoyez un mail à la rédaction, la banque ne fournit pas votre e-mail et nous ne pourrons pas vous envoyer de message de remerciement:
isoladipatmos@gmail.com
Nous vous remercions du soutien que vous souhaitez offrir à notre service apostolique.
Les Pères Patmos Island
.
.
.