Perhaps Jesus needed to be cleansed and forgiven of sins through baptism?

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

FORSE GESÙ AVEVA BISOGNO DI ESSERE PURIFICATO E PERDONATO DAI PECCATI MEDIANTE IL BATTESIMO?

l’immersione nel Giordano da parte di Gesù è un segno che rivela quale sorte ha condiviso la Parola fatta carne: quella dei peccatori. Come scrive Paolo: «Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio».

 

 

 

 

 

 

 

.


 

 

Un episodio sorprendente, addirittura imbarazzante, quello del battesimo di Gesù, che allontana ogni dubbio circa la sua storicità.

Pietro Perugino Pala di Sant ‘Agostino, Battesimo di Gesù, 1512

Giovanni al Giordano impartiva un battesimo di penitenza, secondo quanto scritto in LC 3,3. Gesù aveva forse bisogno di essere perdonato dai peccati? Per tentare di rispondere, seguiamo il filo della pagina del racconto evangelico di questa Domenica, nella versione lucana.

"During that time, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco». And here, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, the beloved: in te ho posto il mio compiacimento» (LC 3,15-16.21-22).

In questo brano evangelico notiamo alcune peculiarità. Solo Luca ci dice che Gesù ricevette il battesimo in questo modo: «quando tutto il popolo fu battezzato» (3,21). Mettendosi in fila come gli altri Gesù è l’ultimo di un lungo corteo. L’espressione «tutto il popolo» è tipica dell’evangelista Luca e non è una semplice affermazione tesa ad esagerare la realtà per amplificarla; ha invece uno spessore teologico. Il primo utilizzo di questa espressione nella Bibbia si trova nel libro della Genesi, nel racconto del peccato degli abitanti di Sodoma:

«Gli uomini di Sodoma si radunarono attorno alla casa [di Lot] dai giovani ai vecchi, tutto il popolo al completo» (19,4).

Questa dicitura richiama la condizione peccaminosa di un intero gruppo di uomini, la complicità nel peccato di una determinata moltitudine. Luca usa l’espressione «tutto il popolo» per affermare che l’evento del battesimo di Gesù riguarda in effetti tutto il popolo d’Israele, quanti sono stati toccati dalla testimonianza di Giovanni Battista e non solo. L’immersione nelle acque del Giordano era un segno di conversione e di penitenza, l’atteggiamento a cui tutti erano chiamati per accogliere la salvezza. Ma San Luca sembra guardare anche al di là del popolo di Israele e lascia trapelare che è tutta l’umanità a essere convocata e abbracciata.

Nel mistero del Natale abbiamo meditato l’incarnazione del figlio di Dio, la sua venuta come uomo tra gli uomini, assumendo «in tutto eccetto il peccato» la vera natura umana. Messa in questo modo, l’immersione nel Giordano da parte di Gesù è un segno che rivela quale sorte ha condiviso la Parola fatta carne: quella dei peccatori. Come scrive Paolo:

«Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio» (2Color 5,21).

Reso con maggiore fedeltà al testo greco, questo passaggio del nostro brano potrebbe essere tradotto così: «Quando tutto il popolo fu immerso, anche Gesù fu immerso», come a significare che Gesù si immerge nell’immersione del popolo. Non solo è un membro del suo popolo ma si immerge nella sua stessa condizione ed è con questo atto che dà inizio al suo ministero pubblico, manifestando la sua profonda solidarietà con noi umani, perfino nella nostra condizione di peccatori.

Per l’evangelista Luca, At that time, l’episodio del battesimo del Signore riveste una funzione teologica fondamentale perché Gesù, ancor prima di essere tentato e poi iniziare il suo ministero, parte da lì. Anche se questo aspetto è più evidente nel vangelo secondo Matteo è chiaro per l’evangelista che in questo mistero si riassumono i vari passaggi del Giordano già compiuti nella storia della salvezza. Da quello di Israele fuggente dall’Egitto, per entrare nella terra promessa, fino al ritorno dello stesso da Babilonia dopo l’esilio. Il Giordano appare fondamentale anche per Gesù; Egli lo attraversa per entrare nella sua missione, in una condizione, almeno esteriore, of penance. Tutto si farà chiaro all’altro battesimo che Egli deve ancora ricevere (LC 12, 50: «Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!»). Dal battesimo nelle acque del Giordano fino al battesimo nella morte e risurrezione che è la sua Pasqua, il Signore non ha mai cessato di immergersi nelle acque della nostra condizione umana spesso peccaminosa, nelle acque agitate della nostra esistenza. Viene a immergersi nella nostra povera umanità per depositarvi l’amore infinito del Padre.

L’altra peculiarità dell’odierno brano evangelico è rappresentata dal fatto che solo Luca ci dice che Gesù, ricevuto il battesimo, «stava in preghiera». Proprio il Terzo Vangelo ha un’attenzione particolare nei confronti di questo aspetto, poiché i momenti più decisivi del ministero di Gesù sono preparati o accompagnati da una preghiera più intensa: il suo battesimo appunto, la scelta dei dodici (LC 6,12), la domanda posta ai Dodici su chi è Gesù per la gente (9,18), la trasfigurazione (9,28) e la passione (22,41-45). San Luca non riporta nessuna parola di questa preghiera di Gesù e neppure cosa Dio Gli abbia potuto comunicare. However, dalle parole scese dal cielo, possiamo comprendere che si tratti di una preghiera filiale, un aspetto quest’ultimo caratteristico del modo di rapportarsi di Gesù a Dio come Padre, rimarcato qui da Luca e soprattutto dal Quarto Vangelo: "Dad, è venuta l’ora: glorifica il Figlio tuo perché il Figlio glorifichi te… Tutte le cose mie sono tue, e le tue sono mie» (GV 17, 1. 10). Il Padre riconosce Gesù come suo figlio prediletto, con il quale ha una relazione profonda che definisce e contraddistingue la personalità di Gesù fin da fanciullo: «Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?» (LC 2,49).

Infine il contesto della scena evangelica richiama il libro del profeta Isaia e la vocazione dell’eletto:

«Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto di cui mi compiaccio. Ho posto il mio spirito su di lui; egli porterà il diritto alle nazioni» (Is 42,1).

La missione del Servo inizia dalla comunione e comunicazione con il Padre e dal dono dello Spirito. Lo Spirito Santo giunge ad attestare in modo solenne la divinità di Gesù nel momento in cui ha compiuto, come un uomo qualsiasi, il gesto penitenziale, essendosi sottoposto al battesimo di Giovanni. Durante la sua vita terrena, Gesù non si mostrerà mai così grande come nell’umiltà dei gesti e delle parole. Un’importante lezione per noi che vediamo le cose in modo tanto diverso. Seguire Cristo significa intraprendere questo cammino di umiltà, cioè di verità. Christ, true God and true man, ci insegna la verità del nostro essere. Anche a noi cristiani è stata data la grazia dello Spirito ed anche per noi c’è una missione da compiere e una testimonianza da dare. Chiediamo di conoscerla, come Gesù ha conosciuto la sua al Giordano e di poterla vivere. Perché questo accada, il dono dello Spirito va sempre chiesto con insistenza:

«il comportamento di Gesù che prega quando viene lo Spirito, deve servire da esempio ai credenti: il dono dello Spirito Santo infatti è la domanda essenziale della preghiera cristiana» (Gérard Rossé).

From the Hermitage, 12 January 2025

Battesimo del Signore

 

.

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.

The mystery of Christmas is enclosed in a silence that speaks to the history of humanity

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

IL MISTERO DEL NATALE È RACCHIUSO IN UN SILENZIO CHE PARLA ALLA STORIA DELL’UMANITÀ

Entrando anche noi nel silenzio di Betlemme e penetrando il Vangelo con amore e contemplazione scorgiamo dunque qualcosa di bello e di nuovo su Dio e su di noi, so we know Him better, but also ourselves, who we are, quale mistero alberga in noi, quale senso e valore ha la nostra vita e quella dell’intero universo.

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF print format article

 

 

La moda nata negli Stati Uniti di festeggiare in anticipo il sesso del nascituro si è presto propagata anche da noi. Ma nessun baby shower O gender reveal party per il Santo Bambino Gesù.

Più seriamente e anche più profondamente nel Natale del Signore, soprattutto nelle tre liturgie che contraddistinguono questa Solennità, viene svelato qualcosa del mistero di Dio e dell’uomo a partire da quello fontale, sorgente di tutti i misteri storici, che è il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio. Leggiamo perciò il brano proclamato nella Messa della Notte di Natale, secondo il Vangelo di Luca:

"In those days a decree went out from Caesar Augustus that a census should be of the whole earth. This first census was made when Quirinius was governor of Syria. Everyone went to be enrolled, each in their own city. Joseph also, from Galilee, dalla città di Nàzaret, went up to Judea to the city of David called Bethlehem: in fact, he belonged to the house and family of David. He had to be registered together with Maria, his bride, she was pregnant. Mentre si trovavano in quel luogo, time came for her to be delivered. And she brought forth her firstborn son, She wrapped in swaddling clothes and laid him in a manger, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, But the angel said to them,: “Don't be afraid: there, you good tidings of great joy, which shall be to all people: today, the City of David, is born for you a Savior, which is Christ the Lord. This sign for you: You find the babe wrapped in swaddling clothes, adagiato in una mangiatoia”. E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama”» (LC 2,1-14).

Questo conosciutissimo ed emozionante testo proclamato come Vangelo nella Messa della Notte di Natale lascia a una prima lettura alquanto delusi. We would expect, almeno dai personaggi principali, qualche parola, una spiegazione o esternazione dei loro sentimenti. Essi invece rimangono muti e tutta la scena è avvolta da un grande silenzio. Tace Giuseppe che dalla sconosciuta Nazareth sale alla più nota e significativa città di Davide denominata Betlemme, a motivo del censimento. Ma nulla dice di sé, di quel che prova o percepisce. Muta rimane Maria, la sua sposa, che l’accompagna nel viaggio e silenziosamente da alla luce il suo figlio primogenito. Non ci vengono riferiti i suoi sentimenti, cosa si muoveva nel suo cuore. Solo che partorisce fuori dell’albergo, costretta a poggiare il Bambino in una povera greppia di animali. E, naturally, non si ode alcun vagito del Bambino appena nato. L’insieme della scena narrata presenta tutta una serie di umili gesti scanditi dal silenzio. Mentre sullo sfondo si proiettano le azioni del potere di Cesare Augusto che vuole che il censimento raggiunga le provincie più lontane. Anche Luca, l’evangelista scrittore, non proferisce alcun commento, come a sottolineare un’estrema misura perfino nella povertà dei mezzi espressivi. Fuori della scena emergono i pastori, intimoriti dall’apparizione di un angelo, sono ammutoliti anch’essi. Solo il messaggero celeste rompe il silenzio annunciando la grande gioia: «E’ nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore». E poi la moltitudine dell’esercito celeste loda Dio proclamandone la gloria nei cieli e la pace sulla terra degli uomini.

Il silenzio è la chiave, in quanto ogni mistero di Dio da esso scaturisce e ad esso ci riporta. Poiché non è semplice, né facile dire Dio, chi Egli sia o descriverlo, il silenzio allora sta lì a segnalare che certe realtà vanno prima di tutto contemplate e lungamente adorate. Questo ci aiuta a comprendere l’apparente e stridente contrasto fra la povertà silenziosa della scena centrale della pagina evangelica e la magnificenza di ciò che le sta intorno. In essa è contenuto il mistero di Dio che va contemplato ed adorato.

Ed è in questo contesto che si rivela, ovvero si solleva il velo sulla singolare manifestazione di Dio, la cui prima caratteristica è indubbiamente la capacità di sorprendere. Chi si sarebbe atteso da Dio un Bambino in fasce? Quale sovrabbondante messaggio Egli porta, quale luce propaga? Ad andare oltre sembra invitarci il brano evangelico, al di là delle dimesse apparenze, per scoprire la ricchezza divina che riposa non nel frastuono, sia esso il bando del censimento di allora, o tutto ciò che oggi fa audience o moltiplica i followers, bensì nella «sottile voce silenziosa» di cui Elia fece esperienza (1Re 19, 12), nella quale Dio si rivela all’anima capace di meditazione e contemplazione delle scritture e del mistero in esse contenuto.

Di seguito un secondo aspetto rivela di Dio la scena evangelica. E cioè che Egli venga qualificato da alcuni paradossi, da verità apparentemente al di là del buon senso comune e che il mondo accuratamente evita. Potrebbero essere espressi così: di fronte a Dio il piccolo appare spesso più importante del grande, il povero più del ricco, il disprezzato più di colui che è importante, il singolo più della moltitudine. Moreover, la povertà non è il male peggiore, dal momento che Dio l’ha permessa per il suo Figlio; it's still, ciò che sulla terra è solitudine e umiliazione, può essere grande e glorioso in cielo.

Ci accorgiamo, in tal modo, di entrare a poco a poco in una «teologia e antropologia cristiana», in un nuovo modo di capire Dio e l’uomo. In quell’abitudine, prima ricordata, di saper andare oltre scorgiamo che nel mistero di Betlemme dove tutto solo apparentemente è segreto e silenzio, parla in modo nuovo Dio all’uomo e si manifesta come Colui che ordinariamente è dalla parte del più piccolo e del più povero; come qualcuno la cui onnipotenza si mostra anzitutto nella bontà della tenerezza, nell’affidabilità e nella vicinanza ai più semplici e ai più umili. Comprendiamo così che gli siamo cari, noi fragili, deboli e poveri figli di Adamo. Tutto nella scena evangelica fa emergere dal silenzio un unico grande annuncio denso di significato: Dio ci ama gratuitamente, prima che noi lo amiamo e per il nostro bene ci viene incontro.

Entrando anche noi nel silenzio di Betlemme e penetrando il Vangelo con amore e contemplazione scorgiamo dunque qualcosa di bello e di nuovo su Dio e su di noi, so we know Him better, but also ourselves, who we are, quale mistero alberga in noi, quale senso e valore ha la nostra vita e quella dell’intero universo.

Nel mistero adorabile del Natale prendiamo coscienza che non siamo soli, che il Signore è venuto per noi e con noi rimane. Nonostante sentiamo i rombi di guerra d’intorno, il messaggio che Egli porta è quello della gioia e della pace. Una pace divina e non effimera che viene da Lui e attraversa i vissuti delle persone, delle nazioni e dei popoli.

Recentemente è stata avanzata una nuova idea nella riflessione teologica che tratta del mistero dell’incarnazione. Viene denominata «incarnazione profonda», o «radicale». Si tratta di una recente sensibilità teologica interessata a riscoprire la portata inclusiva e salvifica dell’incarnazione per l’intera creazione. Senza nulla togliere alle nuove acquisizioni, ricordiamo che su questo tema si sono confrontati in tanti, soprattutto i santi padri fin dall’antichità. E fra questi Sant’Ambrogio che commentava lo scritto dell’evangelista Luca con queste parole:

«È affinché tu potessi diventare un uomo perfetto che Gesù volle essere un bambinello. Egli fu stretto in fasce affinché tu fossi sciolto dai lacci della morte. Fu nella stalla per porre te sugli altari. Venne in terra affinché tu raggiungessi le stelle, e non trovò posto in quell’albergo affinché tu avessi nei cieli molte dimore. Egli da ricco che era si è fatto povero per noi, perché diventassimo ricchi della sua povertà. Questa indigenza di Dio è dunque la mia ricchezza e la debolezza del Signore la mia forza. Ha preferito per sé le privazioni per donare in abbondanza a tutti. Il pianto della sua infanzia in vagiti è un lavacro per me, quelle lacrime hanno lavato i miei peccati».

Merry Christmas to all.

From the Hermitage, 25 December 2024

Dies Natalis Domini

.

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.

Doctor Luca's gynecological diagnosis: "And here, you will conceive in the womb"

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

DOCTOR LUCA'S GYNECOLOGICAL DIAGNOSIS: «AND BEHOLD, CONCEPIRAI NEL GREMBO»

Un’antica tradizione, which dates back to the Apostle Paul, reports that Luca was a doctor. a person, so, more suitable than others to tell the special conception; in fact Saint Luke makes use of all his wisdom here, forse anche quella professionale, ma soprattutto quella teologica.

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF print format article

 

 

Il brano dell’Annunciazione, che è anche quello della Vocazione di Maria, è uno dei più belli e profondi del Vangelo di Luca. Ma anche uno dei più complessi e difficili.

Un’antica tradizione, which dates back to the Apostle Paul (With the 4, 14), reports that Luca was a doctor. a person, so, more suitable than others to tell the special conception; in fact Saint Luke makes use of all his wisdom here, forse anche quella professionale, ma soprattutto quella teologica. Let's read the passage.

"During that time, the angel Gabriel was sent by God to a city in Galilee, chiamata Nàzaret, to a virgin, betrothed to a man of the house of David, di nome Giuseppe. The virgin's name was Maria. entering from the law, he said: “Rallègrati, full of grace: the Lord is; with you”. A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. The angel told her: “Do not fear, Maria, because you have found favor with God. And here, concepirai un figlio, you will give birth to him and you will call him Jesus. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; the Lord God will give him the throne of David his father and he will reign forever over the house of Jacob and his kingdom will have no end”. Then Mary said to the angel: “Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?”. Le rispose l’Angelo: “Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. And here, Elisabetta, your relative, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nothing is impossible for God”. Mary said: “Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola”. E l’Angelo si allontanò da lei» (LC 1,26-38).

L’Arcangelo Gabriele viene inviato da Dio per comunicare alla Vergine Maria l’annuncio dell’Incarnazione ormai prossima. A Maria, promessa sposa di Giuseppe, viene annunciato che diventerà verginalmente la madre del Figlio di Dio. Il testo ci dice che Dio aveva già preparato Maria da molto tempo per questa sua missione, in quanto Ella aveva sperimentato di essere stata «resa gradita» (cute, Kexaritoméne) to God, mediante l’influsso della grazia. Questo è il vero senso di quel «full of grace», che ancora oggi recitiamo nella preghiera dell’Ave Maria, ma spesso senza comprenderne appieno il significato. Il participio perfetto passivo del verbo karitoo indica che si tratta di un’azione passata della grazia su Maria, un’azione dunque anteriore all’Annunciazione, per mezzo della quale Maria aveva sentito di essere interiormente orientata verso un evento futuro ancora sconosciuto. San Tommaso d’Aquino lo spiega dicendo che aveva sperimentato in sé un profondo «desiderio di verginità»; così pure per San Bernardo di Chiaravalle la grazia di Maria era «la grazia della verginità». Orientata da quella grazia Maria era stata preparata a questo giorno: diventare la madre del Figlio di Dio incarnato, ma in un modo verginale.

Un parto simile appare paradossale e difficile da credere, forse anche solo immaginare. Eppure San Luca, nel testo evangelico, ci offre importanti indizi perché noi possiamo accogliere questa verità, come tutta la Tradizione ci insegna. Vediamo da vicino il verso di LC 1,31 che recita in greco: "And here, you will conceive in the womb". Questa aggiunta, «nel grembo», è singolare, poco notata e spesso non tradotta, come abbiamo visto nel testo della CEI che si proclama in chiesa oggi. Non c’è in quanto sembra un’integrazione pleonastica, poiché è evidente che una donna concepisca sempre nel grembo. Eppure l’inizio del verso ben si integra nell’insieme della descrizione dei tre momenti:

  1. Concepirai nel grembo;
  2. partoriraiun figlio;
  3. gli porrai nome Gesù.

Solo Maria, in tutta la Scrittura, riceve l’annuncio che il suo concepimento si farà integralmente «nel grembo», sarà quindi completamente interiore e perciò sarà un concepimento verginale. Let's see why.

Il versetto rimanda chiaramente alla profezia di Isaia 7, 14 (Versione dei LXX), ripresa anche da Matteo (1,23) durante l’annuncio a Giuseppe in sogno:

"There la vergine avrà nel grembo e darà alla luce un figlio e chiameranno il suo nome Emmanuele».

In San Luca, trattandosi di un dialogo fra l’Angelo e Maria, si usa la seconda persona (concepirai) e il soggetto è chiaramente Maria, non più la vergine di Isaia o di San Matteo. Anche perché all’inizio del brano, The Other Brother, era già stato detto chiaramente due volte che Lei era «una vergine, promessa sposa»; e che «la vergine si chiamava Maria». Ma la cosa più sorprendente è l’uso da parte di Luca del verbo. Non più «avrai nel grembo» come in Isaia e Matteo, ma «concepirai nel grembo». Un’espressione nuova che va nella direzione di escludere ogni partecipazione maschile, perciò umana, da questo concepimento. Nell’Antico Testamento una donna «riceve nel grembo» (Is 8, 3) il seme maschile, oppure «ha nel grembo» (GN 38, 25) dopo un rapporto con un uomo. Ma qui in Luca è chiaramente escluso dalle parole di Maria: «Non conosco uomo» (LC 1, 34) e cioè «sono vergine». Per questo San Luca preferisce usare il verbo «concepire» (sullambánein), anch’esso molto frequente nell’Antico Testamento, però sempre senza l’aggiunta «nel grembo». L’Evangelista infatti adopera due volte il verbo «concepire», con l’aggiunta apparentemente superflua di «nel grembo» e lo fa unicamente riferendosi a Maria. Non lo fa, for instance, con Elisabetta (LC 1, 24.36); per Maria invece si, in questo brano e in Luca 2,21:

«…come era stato chiamato [Jesus] dall’Angelo, prima di essere stato concepito nel grembo».

Sembrano solo parole, eppure qui Luca sta dicendo che il concepimento di Maria sarà vero, corporale, come lascia intendere la ripresa dell’antico verbo: concepire; eppure sarà nuovo, unico e diverso per Maria, ovvero senza concorso umano, maschile, totalmente verginale. Richiedeva cioè una «potenza» diversa, un’azione fecondante di tipo spirituale. È quanto l’Angelo spiegherà a Maria a fronte della sua vera obiezione:

«Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio» (v. 35).

Mi scuso se, data l’odierna Solennità, non mi sono soffermato sul Dogma dell’Immacolata Concezione, sul suo significato storico e teologico, sul peccato originale per esempio, come spesso si fa. Mi è sembrato più opportuno e avvincente soffermarmi sulle basi scritturistiche da cui tutto scaturisce come una sorgente. Si nota, indeed, nel brano odierno del Vangelo della Solennità, una bella continuità. Dal verso di LC 1, 28, dove alla Vergine viene dato il titolo di «full of grace», sappiamo che Maria, long since, è stata preparata dalla grazia alla sua missione futura. Al momento dell’Incarnazione, l’Angelo le porta il grande e nuovo messaggio: il suo prossimo concepimento si realizzerà «nel grembo», cioè senza concorso umano. Sarà quindi un concepimento verginale, effettuato in Lei dallo Spirito Santo. La Sua Immacolata Concezione è perciò mirabilmente descritta dalla lunga preparazione della grazia in Maria in vista dell’Incarnazione, «nel suo grembo», del Figlio di Dio. C’è quindi una perfetta continuità ben presentata dall’Evangelista Luca. Maria, piena di Grazia, dopo aver «concepito» e partorito «santamente» (v. 35) suo figlio sotto l’azione dello Spirito Santo, può presentarlo agli uomini come Figlio di Dio, il cui nome è Gesù. Questo è il mistero grande che finalmente è rivelato agli uomini. Ma al centro di tutto il racconto sta la Vergine Maria.

In this sense risultano appropriate le parole del Vescovo Andrea di Creta (+740) riferite a Maria:

«Il corpo della Vergine è una terra che Dio seminò, le primizie della materia adamitica divinizzata da Cristo, l’immagine che rassomiglia alla bellezza primitiva, l’argilla modellata dalle mani dell’artigiano» (Homily 1 sulla Dormizione della Beata Vergine Maria (PG 97,1068).

From the Hermitage, 8 December 2024

Solennità della Beata Vergine Maria Immacolata

.

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.

And the coming of our savior Jesus Christ

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

ET ADVENTUM SALVATORIS NOSTRI IESU CHRISTI

La prima domenica di Avvento è la porta d’ingresso di un nuovo anno liturgico, this time designated with the letter «C», in which the Sunday Gospel passages will be taken from the Gospel of Luke …

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF print format article

 

 

La prima domenica di Avvento è la porta d’ingresso di un nuovo anno liturgico, this time designated with the letter «C», in which the Sunday Gospel passages will be taken from the Gospel of Luke.

This writing costituisce la prima parte di un’unica opera, la seconda della quale sono gli Atti degli Apostoli. Costruendo questo complesso letterario Luca ha voluto mostrare che la vita della Chiesa è radicata in Cristo e trova in lui il suo centro di gravità. Non a caso gli Atti iniziano riassumendo così il terzo Vangelo:

«Nel primo racconto, o Teofilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito santo» (At 1,1-2).

E tra «ciò che Gesù fece e insegnò» vi è il discorso escatologico, quello sulle cose ultime, da cui è tratta la pericope di questa prima domenica di Avvento. Let's read it:

"During that time, Jesus told his disciples: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina. State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo» (LC 21,25-28.34-36).

Il capitolo 21 del Vangelo lucano, costruito attorno al discorso escatologico del capitolo 13 di Marco, è un esempio di quel genere letterario presente anche in altri scritti del Nuovo Testamento e in particolare nell’ultimo libro del canone cristiano: the Apocalypse. È una modalità di presentare la realtà che non ci deve spaventare, ma nemmeno distoglierci dal messaggio che porta e a volte cela. Per trovare un paragone musicale, è come il Dies irae from the Messa da Requiem di Verdi. Dapprima intervengono tutti gli archi ed emergono le percussioni, tamburi e grancasse. Poi cessano improvvisamente il suono ed ecco, Finally, il senso di quanto è stato eseguito:

«Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo» (LC 21,36).

Tutto questo movimento, nel brano odierno, prende avvio da un apparentemente innocuo apprezzamento fatto da alcuni discepoli, al v. 5: “While some spoke of the temple and the beautiful stones and votive offerings that adorned it, [Jesus] he said:

“There will come days when, of all that you admire, there will not be stone upon stone that will not be destroyed".

Così Gesù anziché sintonizzarsi sulla questione estetica della bellezza del tempio inizia un discorso escatologico sulla rovina di esso e di Gerusalemme, sulle catastrofi cosmiche e sul ritorno del Figlio dell’Uomo che copre l’intero capitolo fino al versetto sulla vigilanza cui abbiamo accennato, che lo chiude.

In all of this talk Gesù spiega che la distruzione del tempio non è segno della fine del mondo (LC 21,5-9), ma inizio dei «tempi delle genti» (cf.. καιροὶ ἐθνῶν di Lc 21,24), che sono poi i tempi della storia, i quali avranno termine con la venuta del Figlio dell’uomo. San Luca accenna rapidamente alla parusia«Allora vedranno il Figlio dell’Uomo venire su una nube con grande potenza e gloria» (LC 21,27) – poiché preferisce piuttosto soffermarsi sulle reazioni degli uomini dinanzi agli eventi escatologici. Se l’accento è posto sulla storia, perché è il luogo in cui il credente è chiamato a sperare, vigilando e pregando, in mezzo alle tribolazioni, la venuta gloriosa del Signore è vista da Luca framezzo le reazioni che produce sugli uomini. Gli eventi catastrofici nella natura o nella storia, in cielo o sulla terra, che saranno motivo di angoscia e smarrimento, di attesa ansiosa, di paura e morte per tanti uomini; for believers, instead, potranno essere il segno dell’avvicinarsi della salvezza: «Risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina» (LC 21,28). Sollevare la testa significa anche alzare gli occhi e vedere ciò che a molti resta invisibile, quella salvezza che avanza tra le tribolazioni che si dipanano nel tempo. Quel «Regno» che emerge da dietro le macerie della storia, fondato sulla promessa del Signore che resta salda anche nell’accumularsi delle rovine «sulla terra» (LC 21,25). Nessun pessimismo dunque, nessun far coincidere le catastrofi naturali e storiche per quanto devastanti, come le guerre, le pandemie, le crisi ecologiche, con la fine del mondo, ma anche nessun cinismo, nessuna fuga dai dolori e dalle assurdità del reale per rifugiarsi in una visione spiritualistica o ingenuamente ottimista.

Per San Luca tutti, credenti e non, sono sottomessi al rischio di essere soverchiati e schiacciati dagli eventi che devono succedere, soprattutto i credenti se non veglieranno e non pregheranno (cf.. LC 21,34). Le paure collettive, le angosce planetarie che schiavizzano uomini e donne, rendendoli preda di ciò che potrà accadere«gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra» (LC 21,26) – costituiscono un dramma escatologico che investe l’intero ecumene (oikouméne: LC 21,26 cf.. «la faccia di tutta la terra» di LC 21,35), anche i discepoli.

L’esortazione alla vigilanza At that time (LC 21,34.36) è anzitutto appello alla lucidità, alla sobrietà, a non cercare vie di stordimento e immunizzazione dal peso e dal dolore della realtà e a non lasciarsi ottundere dal «rumore» degli eventi e anche dalla seduzione di certa narrazione, che approfitta delle paure e delle angosce per stravolgere la realtà presentandone una alternativa, come abbiamo sperimentato durante il periodo della pandemia o adesso con le guerre in corso. Vale la pena ripetere; questi eventi catastrofici che saranno colti come segno di «fine» da tanti e quindi motivo di smarrimento, angoscia, paura e morte per molte persone, per i credenti potranno essere segno dell’avvicinarsi della salvezza e nuovo inizio di vita, «perché la vostra liberazione è vicina» (LC 21,28). Il credente si erge in piedi nell’atteggiamento di chi possiede la speranza nata dalla Risurrezione di Cristo; e forte delle rassicurazioni del Signore intravede il senso di tutto ciò che accade. Ai discepoli che possono lasciarsi sopraffare dalle paure e dalle angosce Gesù ricorda: «Attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita». Sono parole che richiamano quanto il Signore aveva già annunciato in una parabola, riportata nel capitolo 8 di Luca, a riguardo del seme che viene soffocato dalle preoccupazioni.

Termino qui riportando le parole di Papa Benedetto XVI that, commentando questo passo del Vangelo, chiamava in causa la testimonianza cristiana, simile ad una città bene in vista:

«A questo ci richiama oggi la Parola di Dio, tracciando la linea di condotta da seguire per essere pronti alla venuta del Signore. In the Gospel of Luke, Gesù dice ai discepoli: “I vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita … vegliate in ogni momento pregando” (LC 21,34.36). So, sobrietà e preghiera. E l’apostolo Paolo aggiunge l’invito a “crescere e sovrabbondare nell’amore” tra noi e verso tutti, per rendere saldi i nostri cuori e irreprensibili nella santità (cf.. 1Ts 3,12-13). In mezzo agli sconvolgimenti del mondo, o ai deserti dell’indifferenza e del materialismo, i cristiani accolgono da Dio la salvezza e la testimoniano con un diverso modo di vivere, come una città posta sopra un monte. “In quei giorni – annuncia il profeta Geremia – Gerusalemme vivrà tranquilla, e sarà chiamata: Signore-nostra-giustizia” (33,16). La comunità dei credenti è segno dell’amore di Dio, della sua giustizia che è già presente e operante nella storia ma che non è ancora pienamente realizzata, e pertanto va sempre attesa, invocata, ricercata con pazienza e coraggio» (Angelus 2.12.2012).

From the Hermitage, 1° dicembre 2024

.

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.

The cross of Christ the King bearing the sign of triumph on his shoulders

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

THE CROSS OF CHRIST THE KING WHO BEARS THE SIGN OF TRIUMPH ON HIS SHOULDERS

Christ carried the cross for himself, and for the wicked it was a great ridicule but for the faithful a great mystery. Christ carries the cross as a king carries his scepter, as a sign of his glory, of his universal sovereignty over all. He carries it as a victorious warrior carries the trophy of his victory

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF print format article

 

 

If last Sunday the announcement of the second coming of Christ "in the clouds with great power and glory" was proclaimed (MC 13, 26), today, on the last Sunday of this Liturgical Year, we reopen the Gospel according to John at the point where a peculiar quality of the coming Lord is revealed, his royalty. The singular context, the passion of the Lord, and the interlocutor, an imperial official, make the understanding of the kingship that Jesus embodies particularly intriguing.

What the world represented by Pilate he cannot understand, However, those who open themselves with faith to an unusual and surprising revelation understand it. Let's read the passage.

"During that time, Pilate said to Jesus: “You are the king of the Jews?”. Jesus replied: “You say this for yourself, or have others told you about me?”. Pilate said: “Maybe I am a Jew? Your people and the chief priests have handed you over to me. What have you done?”. Jesus answered: “My kingdom is not of this world; if my kingdom were of this world, my servants would have fought to keep me from being handed over to the Jews; but my kingdom is not from here ". Then Pilate said to him: “So you are king?”. Jesus answered: “You say it: I am a king. For this I was born and for this I came into the world: to bear witness to the truth. Whoever it belongs to the truth, listen to my voice" (GV 18,33-37).

It is described here is the first of the two confrontations that Pilate had with Jesus inside the Praetorium. They will culminate in that central scene of the entire narrative of the passion according to St. John, occurred on Litòstroto, where Pilate spoke the words: «Behold your King» (GV 19,14). To highlight the importance of the scene and the depth of meaning of the words spoken, John will note that at that same time the Passover lambs were being prepared, on the day of Preparation.

In this Sunday's evangelical passage Pilate, without wasting time, he immediately gets to the point and the crucial question that interests him most: «You are the king of the Jews?». For the Roman Prefect, representative of imperial power, this question highlights a concern about the governance of its territories. On the occasion of Jewish Passover, indeed, the Prefect moved, troops following, from Caesarea to Jerusalem, precisely to prevent a riot from destabilizing order and security pax romana. Ma, as several commentators point out, the expression "King of the Jews" that Pilate uses can be understood, in our song, in at least two other ways, different from what he probably means. The Jews, with that expression, they meant the messiah king awaited since the time of David for the time of salvation, invested with both a religious and political-national mission. The term Re has here, therefore, in this context, an earthly and historical meaning, with also an allusion to a theological content. In biblical history, both are closely linked and employed for each other; so much so that the two meanings will play a decisive role in the accusation made against Jesus.

But we must take into account of the meaning that the words must have had for Jesus, particularly indicative for understanding today's celebration. In the mouth of Jesus this title reveals a new meaning, which only Saint John highlights and makes stand out. Jesus accepting the title and responding: "You say: I am king", at the same time it denies the meaning that Pilate wants to attribute to it, to insist instead on his special kingship. Jesus refuses to embody an earthly messianism, like the one already evoked in the temptations in the desert, in particular in the Lucanian version of the test: «The devil led him up and, showing him in an instant all the kingdoms of the earth, he told him: «I will give you all this power and the glory of these kingdoms, because it has been placed in my hands and I give it to whoever I want. If you bow down before me everything will be yours" (LC 4,5-7). «The whole world belongs to Satan, who is willing to give Jesus power over all the kingdoms of the earth. But Jesus, from the beginning of his public life, radically refuses to found an earthly kingdom" (cf.. Ignace de La Potterie, The passion of Jesus according to the Gospel of John, 1993). If the kingship of Christ is to be understood in another way, this should not lead us to the opposite idea, that is, to imagine a Messiah estranged from the world. The text of this Sunday's gospel must be read carefully. In greco, the words of Jesus to v. 36 I'm, verbatim: «My kingdom is not «from» this world». What a difference compared to the apocrypha. «In certain Gnostic writings inspired by the fourth gospel, for example the Acts of Pilate, the following small change is introduced in this text: «My kingdom is not «in» this world"; which evidently has a completely different meaning and leads to a separation between the world and the kingdom of God". The words of Jesus instead mean that «the kingship of Christ is not based on the powers of this world and is not in the least inspired by these. It is a sovereignty in the World, but which is realized in a different way from earthly power and draws its inspiration from another source" (cf.. Ignace de La Potterie).

Pilate was an experienced official, concrete and, as needed, violent and ruthless. According to Saint John to the words of Jesus, almost surprised, he could only ask: "So you are a king?». Jesus answered:

"You say: I am a king. For this I was born and for this I came into the world: to bear witness to the truth. Whoever it belongs to the truth, hears my voice ".

It is here that the Lord specifies the profound meaning of his kingship and where it comes from. Its source is in the Father who sent it, to become the way of truth and life. John states in the Prologue:

«And the Word became flesh and came to live among us; and we beheld his glory, glory as of the only begotten Son who comes from the Father, full of the grace of truth" (GV 1, 14).

San Giovanni then continues urgently:

"From his fullness we have all received: grace upon grace. Because the Law was given through Moses, the grace of truth came through Jesus Christ. It gave, no one has seen him: the only Son, who is God and is at the Father, it is he who has made him known " (GV 1, 16-18).

The truth therefore that Jesus brings to humanity as a grace, a gift and a mission from the Father, it is his revelation. Not a simple abstract and aseptic truth, but life, the word, the entire existence of the Lord Jesus, in the inexhaustible fullness of its meaning of love, of salvation and life in the Father, for every person who opens up to it and adheres to it with faith. In every man or woman who welcomes the truth of Christ He reigns in peace. And this despite the fact that the kingship of the Lord had to pass through the crucible of passion, of which this Sunday's evangelical scene is the precursor. But for San Giovanni, and only for him, precisely the passion will be the manifestation of the kingship of Jesus: Christ reigns from the Cross.

Giovanni, as he recounts the passion of Christ, it does not deny the reality or materiality of the events that were painful. However, it highlights, unlike the Synoptics, the appearance of royalty and triumph, of victory over evil and the salvific value, which is inherent in the passion and death suffered by Jesus Christ: while the narration also gives us the meaning of the events. These aspects emerge already during the trial and then at the crucifixion of Jesus. At the end of the Roman trial Pilate brings Jesus in front of the crowd and says: «Here is a man, Here's the man." (GV 19,5). At that moment Jesus is wearing the symbols of royalty and in addition to the crown of thorns he still has his cloak. While the Synoptic Gospels say that the purple was taken from him causing him pain, in the Fourth Gospel we even have the impression that Jesus goes towards the cross still wearing both the purple and the crown. And there is a striking parallel, also literary, between the scene that took place in the praetorium, in the place called Gabbatà (GV 19, 13-16), and what happens at the foot of the cross, on Golgotha (GV 19, 17-22). In both cases John places the emphasis on the theme of kingship and in both cases it is Pilate, that is, the holder of the highest civil power, who honors Jesus. «Here is your king» he says to the crowd gathered in front of the praetorium (GV 19,14); then over the cross he has it written: «The king of the Jews» (GV 19,19). This is it, in front of the world, a proclamation of the kingship of Christ made in three languages: in Hebrew, the language of Israel, in Greek, the language of culture; and in Latin, the language of civil power. The episode, Once again, it is told only by Saint John. And it is no coincidence that in the Christian tradition the Way of the cross, mainly inspired by Giovani's story, it will become a triumphal path. Likewise quite a few painted crosses, like the famous Crucifix of San Damiano in Assisi which spoke to Saint Francis, they depict Jesus according to the typology of Christ triumphant. John writes that Jesus leaves the city: «And bearing the cross to himself». It is usually translated: «Carrying the cross himself». Actually the correct translation is: «Carrying the cross for himself», that is, bringing it as an instrument of his victory. Saint Thomas Aquinas confirms this translation and says: «Christ carried the cross for himself, and for the wicked it was a great ridicule but for the faithful a great mystery. Christ carries the cross as a king carries his scepter, as a sign of his glory, of his universal sovereignty over all. He carries it as a victorious warrior carries the trophy of his victory.". And in the first centuries Saint John Chrysostom had already used a similar expression: «He carried the sign of triumph on his shoulders».

From the Hermitage, 24 November 2024

.

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.

Heaven and earth will pass away but my words will not pass away

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

HEAVEN AND EARTH WILL PASS AWAY, BUT MY WORDS WILL NOT PASS

In this condition the believer can therefore spiritually assume the dimension of the coming of the Lord in the space of waiting. It will not be distressing or a harbinger of anxiety, quite full of confidence, since it rests on the assurance of the Lord: "I'll come soon"

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF print format article

 

.

A certain event, but we don't know when it will happen, demands that we wait for it. This is what emerges from this Sunday's Gospel passage. Taken from Mark's eschatological discourse (Cap. 13), it announces the coming of the Lord as certain, but states that its date and time are uncertain. Let's read it:

"During that time, Jesus told his disciples: “In those days, after that tribulation, the sun shall be darkened,, the moon will not give its light, the stars will fall from the sky and the powers that are in the heavens will be upset. Then shall they see the Son of Man coming in clouds with great power and glory. He will send the angels and gather his elect from the four winds, from the end of the earth to the ends of the sky. From the fig tree learn its lesson: When its branch becomes tender and puts forth its leaves, you know that summer is near. So do you: when you see these things, know that he is near, It is coming. Verily I say unto you: this generation will not pass away until all these things happen. Heaven and earth will pass, but my words shall not pass away. But of that day or that hour, nobody knows, neither the angels in heaven nor the Son, except the Father”» (MC 13,24-32).

He Cap. 13 of the Gospel of Mark begins with two questions from the disciples addressed to Jesus upon leaving the Temple and on the Mount of Olives:

«As he was leaving the temple, one of his disciples told him: “Maestro, Look at those stones and what buildings!”. Jesus answered him: “You see these great buildings? Not one stone upon another will be left here that will not be destroyed” (vv.1.2). «While he was on the Mount of Olives, sitting in front of the temple, Pietro, Giacomo, Giovanni and Andrea questioned him aside: “Tell us: when these things will happen and what will be the sign when all these things are about to be fulfilled?”» (vv. 3.4).

Jesus does not immediately answer the question of the four disciples, but in the meantime he has the opportunity to talk about the latest things. The words of Jesus describing the arrival of these "last things", in "those days", they are a revival of prophetic texts of Isaiah, Joel and Daniel. Who heard them from the mouth of Jesus, he probably understood the meaning better than us, that after so many years away we struggle to orient ourselves. In reality, apocalyptic language is not far from our culture, indeed it is strongly permeated by it. It must be kept in mind, But, that said language is a "literary genre", therefore not a historical tale or a scientific treatise. Unfortunately, many believers interpret it exactly like this, reading present events as a realization of Jesus' words. Eschatological language has its own key and must be interpreted as such. It is a genre that arises from the confluence of the wisdom and prophetic current. Especially when the latter ends, a prophet will be expected in Israel who would put things right: «They placed the stones on the temple mount in a convenient place, until a prophet appeared to decide on them" (1Mac 4, 46). After all, we cannot think that Jesus meant that the end of the world will happen exactly as he described it. Then, we are sure that He was talking about the "end of the world", and not, instead, of a new beginning? Because he says that "this generation" will see what he announced.

The central figure of today's Gospel is that of the Son of Man. While previously the Lord had spoken of his suffering destiny, this time he agrees with what was thought about this character at the time and therefore among the disciples. The Son of Man is a powerful figure, almost a divine hypostasis as the prophet Daniel describes it (7, 13-14), whose main task seems to be that of the judge (Book of Jubilees). Jesus describes himself in this way, when he responds to the High Priest who asks him if he is the Messiah: «I am! And you will see the Son of Man sitting at the right hand of the Power and coming with the clouds of heaven." (MC 14,62); and these words will become one of the reasons for his condemnation. But today He speaks of the Son of Man, linking him to a theme dear to Judaism, or the gathering of the missing. Surprisingly, indeed, for the evangelical traditions it will not happen only at the "end of the world", but it was already realized in a particular moment, that is, at the death of the Messiah Jesus. This is particularly clear in the Fourth Gospel when Saint John reports the words of Jesus: "And I, when I am lifted up from the ground, I will attract everyone to me " (GV 12,32). The gathering of the people brought about by the Son of Man is preceded by celestial upheavals. So if we look at the way in which the Evangelist Mark describes the death of the Messiah, we find that some signs that were announced in today's Gospel passage are fulfilled. Jesus had said that the sun would darken (MC 13,24), and here it is after the crucifixion of Jesus, « come noon, it became dark over the whole earth, until three in the afternoon" (MC 15,33). Matteo, amplifying the Marcian story, he then adds that "the earth trembled and the rocks split" (Mt 27,51), a reference to Jesus' phrase that "the stars will begin to fall from the sky" (MC 13,25). We are therefore faced not only with an announcement of the end of the world and of time. which, moreover, had already been glimpsed in the opening words of the Gospel: «The time is fulfilled and the kingdom of God is near; convert and believe in the Gospel" (MC 1,15). But with the coming of the Messiah and the death of the Lord Jesus the eschatological time begins, the time of the end, through which the scene of this world passes: «This I tell you, siblings: time has become short... in fact the figure of this world passes!» (1Color 7, 29-31).

In this condition the believer can therefore spiritually assume the dimension of the coming of the Lord in the space of waiting. It will not be distressing or a harbinger of anxiety, quite full of confidence, since it rests on the assurance of the Lord: "I'll come soon" (AP 22,7). The Christian expectation of the second coming of the Lord is an act of faith. It will branch out in the different directions of patience, of resistance, of perseverance and above all of hope. Says the Apostle Paul: «But if we hope for what we do not see, we await it with perseverance" (we wait patiently, cf.. RM 8,25). Patient waiting even becomes a reason for bliss according to the book of Daniel: «Blessed is he who waits patiently» (Dn 12,12).

It should be underlined that this Sunday's evangelical passage is framed between two almost identical warnings: blepete, «look», "be careful"; e agrupneite, «keep your eyes wide open and take care» (MC 13,23.33). The text is set within an exhortation to vigilance and discernment. The time of history is inhabited by tribulations of which Mark spoke in the previous verses (MC 13,19-20), tribulations that precede the central event of the eschatological announcement, which will put an end to the story by giving it an end: the coming of the Son of Man. The upheaval of celestial realities (MC 13,24-25) he says that a divine event is taking place, an event of which the creator God is the protagonist. But the sun and the moon, the stars and celestial powers were also part of the pantheon of the ancient Romans, deified entities and idols; and we know that Mark writes to Christians in Rome. Therefore not only the end of the world is announced here, but also the end of a world, the collapse of the world of pagan gods dethroned by the Son of Man. And if it is stated that the end of idolatry will be accomplished with the Kingdom of God established by the coming of the Lord, it is also insinuated that the practice of Christians in the world can represent a sign of the reign of God; thanks to your vigilance, so as not to let idols reign over him. Announcing his glorious coming, Jesus therefore asks Christians, as a prophetic gesture, conversion from idols and worldly powers. Living the wait for the Lord means living in a state of conversion. But conversion has vigilance as a necessary premise.

Here then is the very sweet image of the sprouting fig tree, in all directions, since it almost gives a foretaste of the final outcome when the ripe fruit appears. This is a parable of the Lord who teaches us how looking at celestial signs and observing terrestrial ones are not alternatives.. The future is being prepared in the present day, on the earth where we are planted and where we can see many signs of the glorious coming of the Lord. Only those who know how to observe well can also see them: «From the fig tree learn the parable: when its branch already becomes tender and puts out leaves, you know that summer is near" (MC 13,28).

From the Hermitage, 17 November 2024

.

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

JESUS ​​TO THE GOOD SCRIBE: «NON SEI LONTANO DAL REGNO DI DIO»

«Uno degli scribi e gli domandò: “Which is the first of all commandments?”. Jesus replied: “The first is: Listen, Israel! The Lord our God is the only Lord; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: "You will love your neighbor as yourself". There is no other commandment greater than these ".

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF print format article

 

.

Prima del brano evangelico di questa domenica Gesù ha dovuto fronteggiare diversi gruppi di avversari: priests, scribi e anziani del popolo (Mc 11,27ss.); farisei ed erodiani (Mc 12,13ss.) infine i sadducei (Mc 12,18ss.).

Reggio di Calabria: Gesù e lo scriba, Cattedrale metropolitana di Maria Santissima Assunta

Now, But, Gli si accosta, alone, un singolo membro di uno di questi gruppi. Non ha prevenzioni, né una disposizione pregiudizialmente negativa nei confronti di Gesù. Ha appena ascoltato l’ultima discussione coi sadducei sulla Risurrezione e deve averne apprezzato la sapienza. Infatti fra i due si instaura una consonanza sincera. Let's read the passage:

"During that time, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: “Which is the first of all commandments?”. Jesus replied: “The first is: Listen, Israel! The Lord our God is the only Lord; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: "You will love your neighbor as yourself". Non c’è altro comandamento più grande di questi”. Lo scriba gli disse: “Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici”. Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Jesus told him: “Non sei lontano dal regno di Dio”. E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo». (MC 12,28-34).

La domanda posta dallo scriba: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?», nasce da un’esigenza diffusa fra gli esperti della Torah: esiste un comandamento, una sintesi dei precetti di Dio, da cui dipendono tutti gli altri? I rabbini conteranno 613 comandi nel Talmud babilonese e questa ricerca dell’essenziale, del comandamento a cui «fosse appeso» tutto il resto non è nuova. Nell’Antico Testamento erano già presenti diverse formulazioni di precetti in forma sintetica. In Shall 15 ne sono elencati 11, in Is 33,15-16 ce ne sono 6 and so on. Elaborati in seguito dai saggi d’Israele, venivano suddivisi, in particolare dalla scuola di Rabbi Hillel, in «pesanti» o «leggeri». Anche Gesù sembra accettare questa impostazione e riconosce che vi sono precetti «minimi» (Mt 5,19), che però non possono essere tralasciati.

Jesus responds citando come primo comandamento l’inizio dello Shema, la professione di fede nel Signore Dio ripetuta tre volte al giorno da ogni credente ebreo, centrale in tutta la tradizione rabbinica:

«Listen, Israel: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, your god, con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze» (Dt 6,4-5).

Secondo questa preghiera l’ascolto ha un primato assoluto ed è la modalità di relazione decisiva dell’uomo nei confronti di Dio. Un ascolto obbediente sta poi alla base dell’amore verso Dio e non solo, as we'll see. A ben guardare le parole del Deuteronomio, riprese da Gesù, delineano un percorso teologico, spirituale ed affettivo che partendo dall’ascolto, «Listen, Israele», It leads to the faith, «Il Signore è il nostro Dio»; dalla fede alla sua conoscenza intima, «Il Signore è uno», e dalla conoscenza all’amore: «Amerai il Signore». Questa conoscenza sempre più penetrante che contraddistingue il monoteismo ebraico e che ha influito sul Cristianesimo e poi sull’Islam è qualcosa di originale e unico nel panorama culturale e religioso del tempo. Essa non nasce da un’idea, da una riflessione filosofica, come poté succedere in Grecia, ma dall’esperienza che Dio ha agito nella storia in favore del suo popolo, salvandolo e facendo alleanza con esso. Da questa rivelazione che richiede un riconoscimento si approda al rapporto di amore per Dio, per cui noi siamo suoi e Lui è per noi. Unico e solo Dio che si ama con tutte le potenze dell’anima umana.

But there's more. Mentre lo scriba domanda a Gesù un solo comandamento, ecco che Lui ne avanza un secondo, citando quello dell’amore per il prossimo: “You shall love your neighbor as yourself” (Lv 19,18). La versione completa del versetto del Levitico recita:

«Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. I am the Lord ".

L’amore per il prossimo anche dalla tradizione precedente a Gesù veniva considerato un precetto fondamentale, that, insieme al precetto dell’amore per Dio, condensava tutta la Torah. Ma Gesù collega i due comandi, coniugando in modo indissolubile l’amore di Dio con quello per il prossimo. Per Gesù i due precetti uniscono il cielo alla terra; l’uomo a Dio e l’uomo all’uomo: l’amore «verticale» che implica amare Dio e quello «orizzontale» che chiede di amare il prossimo non possono essere più separati. Da questa risposta, therefore, sembra che non possa esistere l’amore per Dio senza quello per il prossimo. Il primo comandamento implica il secondo e il secondo presuppone il primo.

È importante riflettere sulla novità, a livello dei contenuti della fede, che questo accostamento di passi biblici porta con sé. È indubbio che Gesù stabilisca una precisa gerarchia tra i due precetti, ponendo l’amore per Dio al di sopra di tutto. At the same time, But, risalendo la volontà del Legislatore, egli discerne che amore di Dio e del prossimo sono in stretta connessione tra loro: la Legge e i Profeti sono riassunti e dipendono dall’amore di Dio e del prossimo, mai l’uno senza l’altro. Non a caso nella versione di Matteo il secondo comandamento è definito simile al primo (Mt 22,39), mentre l’evangelista Luca li unisce addirittura in un solo grande comandamento: «Amerai il Signore Dio tuo […] e il prossimo tuo» (LC 10,27). In other words, se è vero che ogni essere umano è creato da Dio a sua immagine (Gen 1,26-27), non è possibile pretendere di amare Dio e, at the same time, disprezzare la sua immagine sulla terra.

La tradizione cristiana ha declinato in modi diversi l’amore per Dio, esprimendolo come un movimento di ricerca, anelito o desiderio. Oppure l’amore per Lui è stato colto come un obbedire, nel senso proprio di ascoltare la sua parola e corrispondervi. È l’amore che cerca di realizzare la volontà di Dio e di vivere come Lui vuole. Anyhow, a dispetto di quel che il mondo pensa, mondo che curiosamente si lega a molti dèi e idoli, fino a esserne schiavo, l’amore cristiano è liberante perché inscritto in questa relazione con Dio che lo esalta e lo fortifica e come un polo attrae verso di sé ogni tipo di amore che l’uomo può costruire sulla terra.

In the end, nel Vangelo di Giovanni, Gesù compirà un ulteriore passo quando affermerà: «Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amati» (GV 13,34; 15,12), ossia senza misura, «fino alla fine» (GV 13,1). In questa ardita sintesi, Gesù non esplicita neppure la richiesta di amare Dio, perché sa bene che quando le persone si amano le une e le altre, nel fare questo vivono già l’amore di Dio. Questo reciproco amore diviene anche il segno riconoscibile dei discepoli di Gesù:

«From this everyone will know that you are my disciples, se avrete amore gli uni per gli altri» (GV 13,35).

A questo punto tutti si fermano, come soddisfatti, e non vanno oltre. Del resto quale argomento è più coinvolgente e totalizzante dell’amore, soprattutto se è rivolto a Dio. I like, instead, concludere ricordando ancora questo scriba che ha provocato le risposte di Gesù. The fact, for instance, che egli abbia atteso il momento opportuno per avvicinarlo. In conclusion, dopo tutte quelle discussioni con chi voleva metterlo alla prova, Gesù poteva anche declinare e dire basta. Invece il Signore deve aver trovato la sua domanda pertinente e ne ha preso spunto per un insegnamento nuovo che ancora oggi troviamo inesauribile. Questo scriba ribatte a Gesù che ha ben parlato, ricalca le sue parole, unificandole in un unico comandamento che le ricapitola. Infine riconosce che questo comandamento supera perfino il sistema dei sacrifici e degli olocausti che, in that moment, rappresentava un articolo importante del credo e del culto ebraico. Si merita perciò ampiamente quell’elogio di Gesù che rimarrà per sempre: «Non sei lontano dal regno di Dio».

From the Hermitage, 3 November 2024

.

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.

That light of faith that restores sight to the blind

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

QUELLA LUCE DELLA FEDE CHE RESTITUISCE LA VISTA AI CIECHI

I discepoli devono finalmente aprire gli occhi, especially those of the heart and faith, to see clearly what is about to happen, and that is the scandal of the defeated Messiah, grasping all its meaning and salvific value.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF print format article

 

.

Vi sono molti racconti nei Vangeli, in cui si mette in evidenza la sollecitudine e la premura con cui Gesù si prende cura dei malati: egli li cura nel corpo e nello spirito e raccomanda ai suoi discepoli di fare altrettanto.

il chirurgo Grazia Pertile (To the right) durante un intervento alla retina nell’Ospedale di Negrar (Verona)

Quando Giovanni Battista manda due suoi discepoli a chiedere un contrassegno del Messia, Gesù afferma la propria identità con le parole: "Go and tell John what you have seen and heard; the blind regain their sight, the lame walk, lepers are cleansed, the deaf hear, i morti resuscitano» (LC 7, 22). In this Sunday, trentesima del tempo ordinario, ascoltiamo proprio della guarigione di un cieco.

"During that time, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, He sat by the roadside begging. Sentendo che era Gesù Nazareno, he began to cry and to say: "Son of David, Jesus, have mercy on me!». Molti lo rimproveravano perché tacesse, but he shouted even louder: "Son of David, have mercy on me!». Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: "Courage! Àlzati, calling you!». They, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Allora Gesù gli disse: "What do you want me to do for you?». E il cieco gli rispose: "Rabboni, che io veda di nuovo!». And Jesus said to him: "We ', your faith has saved you ". E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada» (MC 10,46-52).

Il Vangelo odierno ci racconta l’ultimo miracolo compiuto da Gesù durante la sua vita terrena, se non prendiamo in considerazione la menzione di Matteo: «Gli si avvicinarono nel tempio ciechi e storpi, ed egli li guarì» (Mt 21,14); e l’episodio, narrato da Luca nel racconto della passione, quando Gesù risana l’orecchio del servo del sommo sacerdote colpito da uno dei suoi (LC 22, 51).

Questa guarigione del cieco Bartimeo è emblematica, poiché nel piano narrativo del secondo Vangelo, subito dopo aver detto: «la tua fede ti ha salvato», Gesù riprende velocemente il cammino. Il verso iniziale completo che recita: «E giunsero a Gerico. Mentre partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla» (v. 46) esprime infatti tutta la fretta di Gesù di portare a termine il suo viaggio che lo porterà a Gerusalemme dove si compirà il suo destino umano e la sua missione. Manca ancora un breve tratto in salita (cf. LC 10,30) e il cieco ormai guarito: «prese a seguirlo per strada» (v. 52).

Tenendo così presenti questi accenni e, in particular, che la guarigione avviene a questo punto del ministero di Gesù, in prossimità della sua passione, comprendiamo che per Marco essa possa avere un valore simbolico rilevante. Come a voler dire che i discepoli devono finalmente aprire gli occhi, especially those of the heart and faith, to see clearly what is about to happen, and that is the scandal of the defeated Messiah, grasping all its meaning and salvific value. Il racconto marciano del viaggio di Gesù ha avuto come intento principale quello di mostrare chi è Colui di cui si sta parlando. Non a caso lo scritto del secondo Vangelo è intimamente orientato verso il momento in cui il centurione romano, di fronte alla morte in croce di Gesù Cristo, dice: «Veramente quest’uomo era Figlio di Dio!» (MC 15,39). È presso la Croce che si svela il mistero di Gesù Cristo. Secondo le intenzioni narrative di Marco l’identità di quel «Nascosto» che era Gesù (cfr il «segreto messianico) e che solo in momenti particolari, come la Trasfigurazione, si era rivelata agli occhi di pochi discepoli, now, al momento della crocifissione, è palesata attraverso le parole di un pagano.

Chi ha letto il Vangelo di Marco fin qui si ricorda che all’inizio del suo viaggio verso Gerusalemme Gesù aveva guarito un altro cieco. Un episodio che è stato più volte riprodotto dai pittori nel corso dei secoli, insieme a quello del cieco nato di GV 9. Quella volta la guarigione fu alquanto macchinosa e per ben due volte il Signore dovette imporre le mani sugli occhi del cieco che iniziava a vedere pian piano. Infatti invece di vedere persone vedeva «alberi che camminano» (MC 8,24). Now, quasi alle porte della città santa, per guarire Bartimeo non serve più il gesto dell’imposizione delle mani, ma soltanto la fede è necessaria.

Si capisce così che Marco non ha solo voglia di narrare un consueto atto di potenza da parte di Gesù, ma, especially at this time, fare di esso una catechesi sulla vera fede, nascosta fra le pieghe del testo e valida per i credenti d’ogni generazione. Bartimeo che grida verso Gesù, che lo invoca forte: "Son of David, Jesus, have mercy on me!», mentre gli altri gli intimavano di star zitto, è l’esempio del discepolo che cerca insistentemente da Gesù la salvezza, mostrando in Lui fiducia. Questa fede di Bartimeo costringe Gesù a fermarsi, «Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!», ed è tanto forte, come la sua voce, che Gesù non ha bisogno di toccarlo, ma questa sola basta perché il miracolo avvenga: «E Gesù gli disse: "We ', your faith has saved you ". Lungo il viaggio descritto in MC 8,22-10,52 Gesù ha insegnato ai suoi discepoli chi Egli sia, ciò che lo aspetta a Gerusalemme e cosa significhi seguire lui. Ma i più vicini a Gesù non lo hanno capito, hanno cercato piuttosto onori e primazie. Questo cieco che chiama Gesù col titolo messianico di Figlio di Davide e che interpellato si rivolge a Lui con quella variante aramaica, Rabbuni maestro mio, conservata solo qui da Marco e poi da Giovanni quando Maddalena riconosce Gesù Risorto (GV 20, 16), esprime in questo modo il desiderio di ogni credente di alzare lo sguardo da terra, di vedere di nuovo, di sollevare la vista; la vista a questo punto della fede. Così possiamo interpretare quel verbo (ἀναβλέψω, anablepso) utilizzato da Marco per esprimere la volontà del cieco: "Rabboni, che io veda di nuovo!».

Bartimeo ricevuto il dono della vista e della fede si incammina sulla strada di Gesù, quella che porta a Gerusalemme. Diviene l’emblema del discepolo che ha riconosciuto chi è Gesù e non si scandalizza se la sua strada lo porterà alla sofferenza e alla morte per mano delle autorità giudaiche e romane, perché grazie alla fede intravede il mistero salvifico nascosto in esse.

E da ultimo un’annotazione ormai riconosciuta da diversi esegeti. Questo cieco porta un nome curioso che non ritroviamo in alcun elenco di nomi del tempo di Gesù. Un nome per metà aramaico (bar) e per metà greco: il figlio di Timèo. Se il Vangelo di Marco, come riporta un’antica tradizione, fu scritto a Roma, diversi lettori istruiti e colti di allora non potevano non pensare al Timeo, uno dei più importanti dialoghi di Platone. È possibile che anche questo, nell’intento di Marco, sia un velato accenno. Non a caso Bartimeo si chiama così, come un greco, travestito da mendicante cieco attraverso il quale la cultura greca cerca un contatto con Gesù.

Scopriamo così che nascosta fra le pieghe di quello che inizialmente poteva apparire come l’ennesimo racconto di un miracolo, è celata la testimonianza di un’autentica fede e la ricerca sincera di un contatto fra culture. Del resto Marco ci aveva già abituato all’incontro del cristianesimo con mondi diversi. Pensiamo all’indemoniato Legione nella terra dei geraseni (MC 5, 1) e alla donna di lingua greca che domanda a Gesù la guarigione per la figlia (MC 7, 24-30).

L’opera di Marco, come si evince dai dati interni al testo, quali la conoscenza di diverse parole latine, è tradizionalmente ritenuta il Vangelo portato nel cuore del paganesimo, Rome, ed emanazione della predicazione di Pietro in quella città. Nella figura di quel povero cieco al bordo della strada tra Gerico e Gerusalemme vi è forse racchiusa la speranza di uomini e donne di ogni parte che desiderano vedere e credere in Gesù per seguirlo.

From the Hermitage, 27 October 2024

 

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.

Giacomo and Giovanni's very small request: "Man, allow us to sit, in your glory, one on your right and one on your left"

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

THE VERY SMALL REQUEST OF GIACOMO AND GIOVANNI: "LORD, ALLOW US TO SIT, IN YOUR GLORY, UNO ALLA TUA DESTRA E UNO ALLA TUA SINISTRA»

Della pagina evangelica di questa domenica si potrebbero sottolineare molte cose, also important, che vanno dalla menzione della morte salvifica come bere un calice o ricevere un Battesimo, alla risposta di Gesù: «Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti».

 

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF print format article

 

.

.

From the Gospel according to Mark: "During that time, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: “Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo”. Egli disse loro: “Che cosa volete che io faccia per voi?”. They answered: “Concedici di sedere, in your glory, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra”. Jesus said to them,: “Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?”. They answered: “Lo possiamo”. And Jesus said to them,: “Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato”». Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «”Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti”» (MC 10,35-45).

Andrea Mantegna, Crucifixion (1457-1459), Musée du Louvre, Paris

Per comprendere la conosciuta scena che il Vangelo odierno ci presenta dovremo fare un passo indietro e rileggere i tre versetti che la precedono: «Mentre erano sulla strada per salire a Gerusalemme, Gesù camminava davanti a loro ed essi erano sgomenti; coloro che lo seguivano erano impauriti. Presi di nuovo in disparte i Dodici, si mise a dire loro quello che stava per accadergli: "Here you are, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi; lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani, lo derideranno, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno, e dopo tre giorni risorgerà”» (MC 10, 32-34).

Si tratta della terza predizione della sua Passione da parte di Gesù mentre procede camminando verso Gerusalemme e queste parole, premesse al testo odierno, evidenziano uno schema narrativo: a) annuncio della Passione; b) incomprensione da parte dei discepoli; (c)) ulteriore insegnamento di Gesù sull’essere suoi discepoli. Ci permettono anche di capire il valore teologico delle parole di Gesù ricordate nel passo evangelico. In esso risalta quanto i discepoli siano totalmente allineati con ciò che il mondo, perfino oggi, predilige e cioè l’onore, il rispetto ed una posizione sociale elevata. Le due risposte di Gesù (MC 9, 33-37 e 10, 41-45) mettono in evidenza da un lato quanto questi discepoli fossero lontani dal modo di intendere la missione per cui Egli era stato inviato e come grossolanamente l’avessero fraintesa. On the other hand, in un senso positivo, la cantonata dei discepoli ha favorito il ricordo e la trasmissione di un detto di Gesù molto significativo sul modo di intendere il potere nella Chiesa, valido per tutti i tempi.

In particolare viene messo in evidenza dal Signore il suo esempio che diventa paradigmatico per la comunità dei credenti, uno speciale modo di servire che va a beneficio di tanti (anti pollôn, ἀντὶ πολλῶν) descritto come un «dare la propria vita in riscatto per molti» (v. 45). Questo termine usato da Gesù, «riscatto» (in Greek: lytron), è singolare e va un po’ spiegato per evitare fraintendimenti col modo attuale di interpretarlo e cioè come un pagamento in denaro allo scopo di liberare una persona rapita per farla uscire dalla prigione nella quale è detenuta. Sulla bocca di Gesù ha un significato teologico. Esso si trova pure nel passo parallelo di Matteo: «E chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo. Come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per farsi servire, but to serve and give one's life as a ransom for many" (Mt 20,27-28).

«Riscatto», sfondo scritturale e teologico di questa parola, è la figura del «Servo sofferente» di cui parla il profeta Isaia. Nella Prima Lettura di questa domenica si legge: «Il giusto mio servo giustificherà molti (rabbim in Hebrew), egli si addosserà le loro iniquità» (Is 53,11). Un concetto che sarà ripreso anche dalla Prima lettera di Pietro: «Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, Why, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia» (2,24). Così pure scriveva Isaia: «Egli si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori e noi lo giudicavamo castigato, percosso da Dio e umiliato. Egli è stato trafitto per i nostri delitti, crushed for our iniquities;. The chastisement of our peace was upon Him; and with his stripes we are healed " (Is 53,4-5). Quando i cristiani, dopo la morte di Gesù, hanno tentato in vari modi di interpretare in senso salvifico quel fatto tragico, hanno utilizzato diversi linguaggi. Tra gli svariati tipi, quello del sacrificio, dell’espiazione, della soddisfazione o del merito, vi è anche quello del «riscatto». Ciò «Significa che l’opera della liberazione è stata onerosa per Cristo; non che egli abbia pagato il prezzo a Dio come a un creditore esoso. Anzi l’iniziativa parte proprio dall’amore di Dio ed è assolutamente gratuita, come la liberazione dall’Egitto» (Catechismo degli adulti, the, no. 254). Quel linguaggio, che Gesù ha usato paragonandosi al Servo sofferente, esprime infatti un grande amore, quello per il quale il Padre ha mandato il Figlio, fino al punto da permettere che morisse per noi: «For God loved the world so much that he gave his only begotten Son, because anyone who believes in him is not lost, but have eternal life " (GV 3,16).

Della pagina evangelica di questa domenica si potrebbero sottolineare molte cose, also important, che vanno dalla menzione della morte salvifica come bere un calice o ricevere un Battesimo, alla risposta di Gesù: «Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti». Vorrei però concludere facendo risaltare un dettaglio significativo che diventa esemplare per noi, poiché ci dimostra come da una posizione sbagliata si possa invece passare ad una giusta. A differenza di Marco, Matteo fa porre la domanda incriminata a Gesù dalla madre dei figli di Zebedeo (Mt 20,20), una donna rimasta anonima. Diversi interpreti si sono dilungati su questa inclusione per parlare dello status sociale delle donne in quel tempo o per dire che il primo evangelista forse ha voluto evitare di mettere in cattiva luce i due importanti apostoli. Ma quando si tratterà di descrivere la scena della passione, il momento in cui quasi tutti hanno abbandonato Gesù, perfino i suoi discepoli, per Matteo ella invece è presente: «… C’erano Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedeo» (Mt 27,56). Marco, instead, mostra di non conoscerla, perché nella sua posizione colloca una certa Salome: «Vi erano anche alcune donne, che osservavano da lontano, tra le quali Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome» (MC 15,40). Nella sinfonia dei Vangeli questa donna svolge per noi una funzione fondamentale. Se Matteo infatti è a conoscenza della frase di Mc 15,40, la sostituzione di Salome con «la madre dei figli di Zebedeo» è voluta e serve proprio per completare la definizione del suo ruolo e il processo che aveva preso l’avvio al capitolo 20 del suo Vangelo, prima menzionato, quando aveva posto la domanda a Gesù. Diventa cioè un simbolo: ha seguito, con le altre donne, Jesus, fin dalla Galilea, e si appresta ora ad andare con lui a Gerusalemme. Alla sua domanda di primazia per i figli, Gesù si rivolge anche a lei, insieme ai figli, e la invita a bere il calice che lui sta per bere. Mentre però i figli non lo faranno, «lei, sorprendentemente, che aveva avanzato in modo inappropriato quella richiesta, alla fine berrà quel calice, stando al fianco di Gesù, alla sua esecuzione» (A.J. Saldarini).

From the Hermitage, 20 October 2024

 

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.

The Apostles understood so well that they began to argue about who was the greatest among them

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

THE APOSTLES UNDERSTOOD SO WELL THAT THEY BEGAN TO DISCUSS WHO WAS THE GREATEST AMONG THEM

«And the Lord had mercy on this multitude... He took a little girl, Teresa, and placed her among the apostles; and this little girl revealed such simple truths to them, so attractive, that the doctors were forced to confess their ignorance, and they became disciples of the little girl to teach the people her doctrine".

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF print format article

.

.

The Gospel of Mark reports three announcements of the passion (MC 8,31; 9,31; 10,33 e ssg.). What we read in the Gospel of the 25th Sunday of ordinary time is the second and all three constitute an editorial thread through which Mark wove the story that goes from Peter's confession to Jesus' entry into Jerusalem. Here is the evangelical passage.

"During that time, Jesus and his disciples went through Galilee, but he did not want anyone to know. In fact, he taught his disciples and told them: "The Son of man is delivered into the hands of men and they will kill him; ma, once killed, after three days it will rise again ". However, they did not understand these words and were afraid to question him. They came to Cafarnao. When he was in the house, he asked them: «What were you arguing about in the street?». And they were silent. On the street, in fact, they had argued among themselves who was the greatest. Sitting down, he called the Twelve and told them: «If one wants to be the first, be the last of all and the servant of all". E, got a baby, placed him in their midst and, hugging him, he told them: «Whoever welcomes even one of these children in my name, welcomes me; and who welcomes me, does not welcome me, but he who sent me" (MC 9,30-37).

Jesus, crossing his land of origin, to Galilee, this time he does not seek the support of the crowd, but requesting anonymity, he rather dedicated his teaching to the disciples who accompanied him most closely. He tries to explain to them what will happen to him. But every time Jesus talks about his own death, with a repeating pattern, the opposite reaction of the disciples occurs. First Peter (MC 8,32-33) and then all the others (MC 9,32) they reject or do not understand the Master's words. Immediately after the last two announcements the apostles even claim primacy and privileges for themselves (MC 9,33-37; 35-40). For this reason today's evangelical passage constitutes a small unit, formed by prophecy of Jesus about his destiny and then by misunderstanding of the disciples. The latter is expressed in our passage by Marco's comment: «But they did not understand» del v. 32; and is finally strengthened with the out of place words of the disciples themselves, reported by the evangelist: "In fact, along the way they had discussed among themselves who was the greatest", al v. 34.

Jesus to announce his passion defines himself as the "Son of man", an expression that occurs many times in the Gospels (ben 82, of which 14 in Mark) and is used by Jesus above all to describe himself as the protagonist or recipient of a humiliated and painful condition, which will be followed by his exaltation or resurrection. The disciples who on the one hand are concerned about this fate, on the other hand they evidently know this figure who was believed to exist in heaven like the angels and who was before the world, that is, it existed when there was only God (Book of Parables of Enoch). God grants his prerogatives and powers to the Son of man, so much so that it seems like a divine hypostasis. He's not an angel, does not follow orders, it has general tasks but no precise commands: his will seems to be the same as that of God and his tasks essentially concern justice and law (And 7, 13-14). Given this soteriological and messianic background, Jesus, Now, at least to the disciples, it can reveal itself for what it is. He can talk to them parresia and affirm that He is that Son of man, figure known to us from the book of Daniel and from the Old Testament apocrypha of The Book of Parables. It is the beginning of a new time in the mission of Jesus: «And it began to teach them that the Son of man had to suffer greatly and be rejected by the elders, by the chief priests and scribes, get killed e, after three days, rise again" (cf.. MC 8, 31). But for the disciples it is a sort of cold shower, because Peter first and the disciples then know that the figure of the Son of man is powerful and glorious, It is therefore impossible for him to encounter misfortune, suffering, defeats. Peter rejects this presentation and Jesus brands him as Satan (MC 8,33), while the disciples talk about something else.

Most likely that's why Jesus, after a few days, he decides to take three of his disciples closest to him, Pietro, James and John and to take them with him to a high mountain where "he was transfigured before them" (MC 9, 2). There these disciples know that the Son of man, of which they had some knowledge, he is the Son of God: "This is my Son, the beloved: listen!» (MC 9, 7). Descending from Tabor, Jesus repeats the invitation to the disciples not to speak to anyone about the vision until after his death and resurrection. For readers of the Gospel of Mark it is increasingly clear that Jesus is the one "hidden" in the mystery of God, destined to reveal itself.

Announcing his passion Jesus says he will be delivered. The verb "deliver" (paradidoma) it is very important for the story of Jesus' last hours. He finds himself, in Mark, not only in the announcements of the passion and resurrection of Jesus, but sometimes it also has Judas as a subject (MC 3,19; 14,10-11) and it even refers to the fate of the disciples (MC 13,9.11.12). All this to underline that the destiny of those who follow Jesus is in solidarity with and similar to that of the Master.

But more above we mentioned the reaction of the disciples to Jesus' second announcement, to their not understanding (v. 32) and the speeches about the "greatest" (vv. 33-34). Even in this case, as it was for Pietro, Jesus must correct the disciples, answering them in two ways, with words and a symbolic gesture that have remained imperishable.

First of all we note that Jesus does not collect the disciples' phrasebook, he doesn't accept it. While they discuss "who was the greatest", Instead he speaks of first and last. What does this mean? That Jesus does not rule out the possibility of there being precedence in the community, that someone is the first and not simply the greatest. But he also says that he must be someone who puts himself at service unconditionally, is, that is, the deacon (deacons) of all other. Along the road that leads to Jerusalem, the search for power, of well-being and prestige of the disciples clashes with the logic of Jesus, according to which the Kingdom is service and in it the first is the one who serves. Jesus, and the farm, sits down, in the attitude of someone who is about to give an important instruction. The discussion will culminate later with this statement that summarizes everything, where Jesus again sets himself as an example: «The Son of man did not come to be served, but to serve and give one's life as a ransom for many" (MC 10,45).

Here then is the gesture of taking a child and embracing it reinforces the content of Jesus' statements. The Master wants to be welcomed not only because he is the "greatest", how it might appear in the eyes of the disciples. But the child (paidion) which has the dimensions of the last one, being the smallest, considered of no importance and subject without particular rights, in the eyes of Jesus he embodies the ideal measure of the Kingdom of God. This is compared to a modest-sized seed that also grows and becomes a tree. Likewise Jesus, like the seed, it will have to die to bear fruit (MC 4,8). For this reason, whoever welcomes the little child, not only does he welcome Jesus himself, but even the Father from whom everything originates and who sent Jesus.

Centuries later the Lord will inspire in the Church the sanctity of Teresa of the Child Jesus, in the Carmel of Lisieux. His spiritual journey, evangelical childhood, so it was described in 1913 by Joseph Lotte, a converted French man of letters, friend and confidante of Péguy:

«And the Lord had mercy on this multitude... He took a little girl, Teresa, and placed her among the apostles; and this little girl revealed such simple truths to them, so attractive, that the doctors were forced to confess their ignorance, and they became disciples of the little girl to teach the people her doctrine".

From the Hermitage, 21 September 2024

 

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.