Dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini
Presbitero e Teologo
( Cliccare sul nome per leggere tutti i suoi articoli )
- Dal disorientamento dottrinale della Chiesa al peccato dei preti e al riciclo dei laici. Prospetto di una cultura intransigente che mentre condanna santifica e santificando condanna - 27 Novembre 2023
- In un mondo che fugge la realtà della malattia, della disabilità, della vecchiaia e della morte, urge l’impegno dei cattolici nel mondo della salute per un nuovo umanesimo - 28 Settembre 2023
- «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». L’estate è l’opportunità per creare legami significativi con il Signore - 11 Agosto 2023
Presidente delle Edizioni L'Isola di Patmos
( Cliccare sul nome per leggere tutti i suoi articoli )
- È morto Fernando Botero, esaltatore dei grassi colori della vita e antagonista dell’anoressia artistica contemporanea - 27 Settembre 2023
- Il Sacramento del Matrimonio di Padre Gabriele Giordano M. Scardocci a Santa Maria Novella in Firenze. Siete invitati: vi aspettiamo! - 13 Maggio 2023
- «Digressioni di un prete liberale». Il nuovo libro di Ariel S. Levi di Gualdo all’insegna del politicamente scorretto, ma soprattutto del conoscere la verità che ci farà liberi - 20 Aprile 2023
È morto Fernando Botero, esaltatore dei grassi colori della vita e antagonista dell’anoressia artistica contemporanea
/in Attualità/da Jorge Facio LinceÈ MORTO FERNANDO BOTERO, ESALTATORE DEI GRASSI COLORI DELLA VITA E ANTAGONISTA DELL’ANORESSIA ARTISTICA CONTEMPORANEA
L’ispirazione, l’estro creativo, la genialità non servono a niente, se a questa grandiosità non è sempre accompagnato il duro lavoro e il sacrificio. Assieme a questa dedizione al lavoro c’era sempre la scelta della propria vita: «fare quello che ci piace, non smettere mai di fare quello che ti piace e che ti fa stare bene».
— Attualità —

Autore:
Jorge Facio Lince
Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos
.
.
Sono cresciuto all’ombra della prima scultura del maestro Fernando Botero, Torso de mujer, conosciuto da tutti come la Gorda o la Gorda de Berrio in riferimento alla piazza Parque de Berrío dove era ubicata la statua prima del suo spostamento al parco tematico realizzato in onore dell’artista. Questa statua gigantesca e voluminosa fu realizzata nel 1987 e misura di 2 metri e 48 centimetri di altezza, un metro e 76 di larghezza, 1 metro e 7 centimetri di profondità.
La statua era stata installata davanti alla sede regionale della Banca dello Stato e davanti a una piazza che era una delle fermate principali dei pullman e dei taxi, oltre a essere un punto di ritrovo. La forma della scultura mi lasciava sempre stupito e mi chiedevo: «Le donne non sono così, quale donna colombiana è grassa a questo modo?!». Eppure il mio sguardo restava sempre fisso su quell’opera illuminata in un gioco di luci dal sole quando il sole sorgeva o quando tramontava.
Tutti i nati negli ultimi decenni del secolo scorso si sono incantanti a osservare questa scultura mentre era in corso la trasformazione della città con la costruzione nella Città di Medellin della prima rete metropolitana della Colombia, che segnò il salto in avanti della metropoli andina da città semi industriale agricola verso il nuovo millennio che l’avrebbe proiettata verso il turismo anche artistico, grazie non ultimo proprio al maestro Fernando Botero. In alcune stazioni della metropolitana esistono opere d’arte ispirate a lui, in altre si respirano il suo spirito e stile e in una particolarmente, quella vicina alla piazza dove troneggia la sua Gorda oggi sorge un bellissimo parco artistico con diverse voluminose statue boteriane.
In quegli anni non c’era uno spazio espositivo destinato a questo grande interprete del nostro tempo, anzi non c’era proprio un vero spazio per l’arte. E per me, come per tanti altri miei connazionali, il primo riferimento al mondo delle belle arti è stato il maestro Fernando Botero, la cui creatività artistica abbiamo potuto cogliere anche di sfuggita mentre si era in attesa di qualche servizio di trasporto o di qualche persona. Oggi, le nuove generazioni, non solo possono contemplare le numerose opere sparse per la città, perché grazie al suo mecenatismo ― che fece di lui il più grande mecenate contemporaneo che la città di Medellin e la stessa Colombia abbia avuto ― favorì la creazione dei diversi spazi espositivi con opere sue e di maestri europei, precedentemente esclusi se non erano menzionati su libri di storia ed enciclopedie [1].
La figura di Fernando Botero è sempre stata per me fuori dall’ambiente artistico, modello e ricordo di una figura virile con la quale sono cresciuto, così erano i miei nonni e gli uomini della mia terra. Sempre interessati al bene della famiglia, in unione e armonia nei momenti belli come in quelli difficili e dolorosi. Una unità familiare coinvolta anche negli interessi e nelle attività del pater familias, come hanno raccontato in diverse occasioni i figli del Maestro, quando nel ricordo del padre spiegavano che nella creazione delle proprie opere chiedeva loro di aiutarlo a dipingere la tela. Alcuni particolari sono stati poi usati da lui come decorazioni nei margini inferiori delle sue opere, altri lavori dei figli sono stati cancellati, ma in loro è rimasto il ricordo e l’insegnamento di aver aiutato il padre partecipando alle sue fatiche artistiche.
Questo tipo di uomini cercavano di alimentare la consuetudine, oggi purtroppo perduta o dimenticata, di far stare assieme la famiglia a trascorrere del tempo in un luogo specifico. Certo nel caso del maestro non si può che ammirare il suo elevato gusto per aver scelto la bellissima cittadina toscana di Pietrasanta in provincia di Lucca[2]. come l’ambiente in cui ogni volta che poteva faceva venire tutta la sua famiglia per vivere delle giornate con dei momenti pieni di affetti da ricordare per tutta la vita. Prima ancóra di elaborare il suo stile e le sue opere, uno dei principali insegnamenti che non smetteva mai di trasmettere, soprattutto ai suoi familiari e ai suoi pochi amici ― Botero era persona molto riservata ― era quello del lavoro: «c’è solo un 5% di ispirazione e 95% di sudorazione», perché nella sua ottica ogni genere di mestiere doveva essere così ben fatto e faticoso da farti sudare.
L’ispirazione, l’estro creativo, la genialità non servono a niente, se a questa grandiosità non è sempre accompagnato il duro lavoro e il sacrificio. Assieme a questa dedizione al lavoro c’era sempre la scelta della propria vita: «fare quello che ci piace, non smettere mai di fare quello che ti piace e che ti fa stare bene». In uno degli ultimi documentari realizzati in suo onore, il Maestro, alla fine del filmato, guarda seduto su una sedia davanti a una piccola e semplice casetta tipica delle zone rurali della città. Parlando con l’intervistatore si lamenta della tristezza che avvertiva per la consapevolezza che presto sarebbe morto e ancora aveva molte cose da fare, e questo lo faceva stare felice. Il lavoro, quel lavoro che aveva scelto di seguire per tutta la vita, gli generava piacere, perché lo aveva scelto di fare.
Lo stile caratteristico dell’artista chiamato “boterismo”, non è costituito da figure grasse ma “voluminose” raffigurate in diversi scenari e situazione, seguendo la tradizione europea che prese vita nel Rinascimento con Michelangelo, Mantegna, Raffaello, Piero della Francesca[3]. Accompagnato nell’arte scultrice dall’ispirazione del sereno monumentalismo di Paolo Uccello. Un figurativo abbinato a una estetica colorita e amabile che trasse nei primi anni ispirazione dallo stile drammatico dei muralistas messicani Diego Rivera e José Clemente Orozco, approfondito successivamente nella sua permanenza in Europa mentre studiava nelle Accademie delle Belle Arti di San Fernando in Spagna, con studi sulle opere di Goya e Velázquez, e presso l’Accademia Fiorentina di San Marco con lo studio sulle opere di Tiziano, Giotto e Botticelli[4]. Il Maestro si proietta così negli anni Ottanta del secolo scorso con lo sviluppo dell’espansa volumetria della forma che nonostante le dimensioni “esagerate” non turba la proporzione della figura in tutte le sue caratteristiche, senza rinunciare per questo a quegli influssi che sono i tratti della sua terra colombiana, dai colori accesi, vivaci e brillanti, ispirato alla sua stessa città natale di Medellin, nota per le urbanizzazioni ricche di un cromatismo esagerato e spiccato che ricorda quello stile naif capace di trasmettere le note spensierate di una serena vita all’aria aperta, sino ai dolorosi “accenti” della violenza vista e vissuta.
Sembra che negli anni cinquanta il Maestro abbia trovato la sua dimensione stilistica quando nella realizzazione dello studio per natura morta applicò la “dilatazione” al mandolino. L’artista fu colpito visceralmente dal risultato della sua forma dilatata oltre il naturale, generando così l’evocazione di una profonda sensualità come segno di vitalità, di gioia e di prosperità che diventerà negli anni successi questo voluminoso esprimersi, caratterista originale tutta quanta sua riconosciuta a livello mondiale. Così egli descrive questo momento significativo in un’intervista del 2007:
«Quello che accadde fu molto semplice. Stavo disegnando un mandolino con un profilo molto generoso come ho imparato dagli italiani. Poi, nel momento in cui ho fatto il buco nel mandolino, l’ho fatto molto piccolo. Improvvisamente, questo mandolino divenne enorme, monumentale a causa del contrasto tra il piccolo dettaglio e il contorno generoso. Ho visto che qualcosa è accaduto lì. Ho subito iniziato a cercare di visualizzare altri soggetti. Ci è voluto molto tempo – 10, 15 anni – prima di sviluppare una visione più o meno coerente di quello che volevo fare, ma all’inizio era quel piccolo schizzo ispirato al mio amore per l’arte italiana» (vedere QUI).
Agli inizi degli anni settanta prende avvio la sua quotazione commerciale[5] e il favore della critica, dopo che ebbe preso residenza in Europa[6]. Fu allora che il Maestro comincia a creare sculture seguendo lo stile voluminoso che sembra uscire dalle tele per acquisire la tridimensionalità nota nelle sue opere sparse per il mondo[7].
Gli anni Ottanta, sino ai primi anni del nuovo secolo, caratterizzano la ricerca artistica del maestro con raffigurazioni e scene di violenza vissute con la guerra al narcotraffico a Medellin e il ciclo pittorico sui diversi report sulle torture praticate ai prigionerei nella prigione di Abu Ghraib da parte di membri dell’esercito degli Stati Uniti e della CIA nel corso della guerra Irak.
A prescindere dal riconoscimento pubblico e commerciale, certa forma di critica artistica non è stata mai positiva o clemente verso di lui. Sin dalle sue prime mostre negli Stati Uniti diversi critici nordamericani giudicarono in forma distruttivo ― a differenza dal pubblico che sin dai suoi primi lavori lo apprezzò profondamente ― definendo l’artista e la sua arte come «non appartenenti all’evoluzione contemporanea; figure umane semplicistiche e caricaturali inserite in contesti soleggiati di vita familiare; mancanza di serietà sulle sue sculture che lo privavano da un apposito esame critico». Sino a definirlo: «Un semplice fenomeno commerciale di un autore autoreferenziale slegato dalla realtà» (vedere QUI).
Anche se questo potrebbe apparire un giudizio soggettivo o di parte, penso di poter dire che il Maestro era uno dei pochi, se non l’ultimo grande artista che in vita aveva mantenuto il grado e il valore delle sue opere a un livello molto alto. Anche a tal proposito esistono parecchie testimonianze raccontate dagli stessi familiari che ricordano di quando in passato, durante i periodi di difficolta e di ristrettezze economiche, quando era già riconosciuto per la sua bravura ma non aveva ancóra avuto riscontri economici, ricco però di tanta immaginazione, camminava per le città dove, se trovava qualche pezzo di legno o di acciaio che avesse ritenuto essergli utile, lo prendeva e usava per creare dei giocattoli per i suoi figli o degli utensili per la casa. Alla mancanza del danaro sovrabbondava quindi l’immaginazione e il desiderio di creare sempre qualcosa di nuovo e di utile.
Il Maestro era un grande appassionato di tanti sport, specialmente del calcio, uno degli sport più seguiti nella sua Colombia, in modo particolare a Medellin. Questo grande interesse verso il calcio tra i colombiani, sin dai primi anni di vita, trova riscontro nell’opera Niños jugando al futbol (bambini che giocano al calcio).
L’equitazione è rappresentata in forma indiretta su una tela che risultò essere l’opera che segnò uno dei momenti più tristi della vita dell’artista: Pedrito a caballo. Dipinto descritto dallo stesso Autore come il quadro che aveva eseguito con il più grande dolore della sua vita e per questo lo considerava l’opera che più amava e anche la sua opera maestra. Questa tela nasce dal lutto che ebbe con la morte del piccolo figlio di quattro anni in un incidente automobilistico in Spagna negli anni Settanta. Questa tela si trova nel museo della regione d’origine dell’Autore ed è un ritratto dove predomina il blu di un bambino che cavalca un cavallo giocattolo, negli angoli inferiori si raffigurano le dolorose scene del padre che vide suo figlio morto e poi la scena dei genitori in lutto dentro la casa vuota (vedere QUI).
Il ciclo delle sue opere taurine realizzate principalmente negli anni Ottanta del secolo scorso, è considerato come la “confessione dell’artista”, una riflessione sulla morte e la sua presenza in un esercizio di nostalgia e di lotta sulle scene drammatiche proprie della tauromachia. Personalmente ricordo il mio periodo di studi all’Università di Salamanca, quando un professore cercando di argomentare il senso e il valore universale della tauromachia, spiegava che prima della corrida i tori vivevano liberi, forti e serviti come degli dei. Erano scelti solo gli esemplari più forti e maestosi che si erano guadagnati l’opportunità di dimostrare nell’Arena tutta la loro razza e brio, “a pari armi” tra la potenza brutta e pura del toro contra la maestria del ballo e della provocazione del torero. Al parere del professore di cultura classica, si tratta di una versione moderna della lotta tra i gladiatori, o più ancora l’evocazione moderna delle lotte dell’uomo contro le figure mitologiche e divine dell’antichità; dove la bravura dell’uomo che lotta e mette a rischio anche la stessa vita, senza nulla di scritto o definito come in gioco gestito solo dalla, della sorte.
Come spiegazione della tauromachia resa soggetto dell’arte pittorica del Maestro, restano le tradizioni della sua patria nativa. Nella stessa città di Medellin c’è un’Arena molto rinomata della zona andina, e l’apertura della stagione delle corridas segnava una data particolarmente significativa nella vita sociale dei cittadini. Se le partite di calcio erano gli epicentri della passione e gli interessi popolari della città, le giornate nell’arena con i suoi spettacoli di tauromachia erano il fulcro per le classi dell’alta borghesia cittadina.
Secondo alcune fonti vicine al maestro è stato il gusto per la tauromachia a generare nel giovane Fernando Botero l’amore per la pittura. Significativa, all’interno di questo ciclo pittorico, l’opera La cornada, olio su tela, 1998. Emblematica dimostrazione della passione dell’artista per i tori e la sua riflessione sulla morte contraddistinta nell’espressione soddisfacente raffigurata nella faccia del torero dopo essere stato incornato. Altre opere rilevanti sono toro muriendo 1985, Muerte de Ramón Torres, 1986.
Il ciclo di opere sulle violenze in Colombia ha destato negli ambienti accademici e di critica artistica sudamericani molti interrogativi riguardo alla relazione tra realtà e arte, soprattutto come si alimentano, si allineano o si negano avvicenda arte e violenza. Per alcuni la connessione tra arte e realtà in queste opere mantiene un possibile significato solo a livello sociale in quanto la rappresentazione dell’artista costituisce una “oggettivazione” dell’esperienza per renderla accessibile a chi la contempla. Di conseguenza, le creazioni dell’artista, sono una necessità razionale, non una semplice voglia, né un capriccio o un bisogno psicologico. Chi guarda quelle opere è stimolato a focalizzare l’attenzione sul concreto stato della realtà sociale o del singolo individuo, senza promuovere o all’esaltare un sistema ideologico o politico che finirebbe col mettere a rischio la stessa autonomia dell’arte, facendola diventare uno strumento politico o un mezzo di dissuasione e di distrazione per chi osserva il lavoro artistico.
Altri considerano che questa connessione forma un tutt’uno che permette sia all’artista che a chi osserva le sue opere la possibilità di coglierne una posizione e un’elezione concreta di uno specifico momento storico della vita e della realtà. Creando così, non l’arbitrario senso creativo dell’estro e/o della contemplazione; ma come condizione di possibilità sia per la creatività artistica come per la cultura ed esperienza soggettiva di chi contempla. La condizione di possibilità e/o scelta diventa, così, un compromesso di produzione individuale che offre un senso e una finalità alle opere d’arte come aspirazioni, motivazioni per la collettività e per la singolarità sia dell’artista come del visitatore.
Altre opinioni hanno catalogato questo ciclo pittorico come un atto edonistico di un’artista autoreferenziale che vive in un “limbo” pseudo espressionista di realismo fallito intensificato dall’accentuazione di certi aspetti particolari tramite figure grottesche che portano la gravità del conflitto armato vissuto in Colombia a una banalizzazione molto vicino alla caricatura. Lo stesso Maestro in diverse occasioni ha dovuto ritornare a parlare del suo ciclo pittorico, in una di esse disse:
«Io ho sempre espresso, e l’ho fatto sino poco tempo fa: l’arte è per dare piacere e non per infastidire o mettere in angoscia il pubblico. Chi ha visto un quadro impressionista triste? quando si è visto un Tiziano triste? un Velazquez triste? La grande pittura ha un atteggiamento positivo davanti alla vita. Io sono contrario all’arte che si trasforma in testimone del tempo come arma di combattimento. Ma davanti al dramma che si è vissuto in Colombia era arrivato il momento in cui ho sentito l’obbligo morale di lasciare una mia testimonianza sul momento irrazionale della storia del mio Paese. Non pretendo che questi dipinti possano sistemare qualcosa, anzi sono convinto che non risolveranno niente. Sono consapevole che l’arte non cambia niente, i responsabili dei cambiamenti sono unicamente i politici. Desidero solo lasciare una testimonianza come artista che ha vissuto e ha sentito la sua patria e il suo tempo. Sarebbe come dire: guardate la follia in cui si vive, speriamo che non si ripeta mai più. Io non faccio “arte impegnata”, quell’arte che aspira a trasformare le cose, a quel genere di arte non ci credo» (vedere QUI)
Il ciclo di opere sul mondo femminile del maestro Botero per il numero elevato di lavori dimostra l’attenzione e l’interesse dell’artista per la donna, tematica che lui stesso considera come uno dei principali temi dell’arte universale. La scelta di rappresentare donne voluminose contrariamente al canone di magrezza imposto alle donne, non è tanto una scelta di protesta contro gli stereotipi che vengono inculcati come modello di bellezza, ma come uno stile e una convinzione personale in quanto pittore e scultore che trasforma le forme dei soggetti voluminosi in motivo di gioia. E l’arte deve generare e trasmettere sempre piacere. La voluminosità, secondo Fernando Botero, nasce nella pittura piatta durante il medioevo, ma sono stati gli artisti italiani a sviluppare il volume dal Rinascimento in poi. La voluminosità è quasi una “sorta di miracolo” che ancora permane tale e quale. Oggi questo volume ― ribadisce il Maestro ― è diventato parte della storia e della stessa percezione dell’arte. Ma è stato come un “fulmine” che ancora si vede e il cui suono ancora si sente; miracolo dal quale, ancora oggi, ci siamo meravigliati. Tra le opere più significative di queste tematiche ci sono numerose tele di carattere erotico come Mujer con lapis de labios (donna con rossetto) acquarello e inchiostro su carta, 2002, Bagno, lavoro matita su carta, 2002.
Finora non esiste la cifra totale del numero delle opere dell’artista, né tanto meno un catalogo ragionato e aggiornato ― considerando anche le molte donazione di opere che negli ultimi anni il Maestro ha fatto, incluse molte opere e la maggior parte delle sue sculture più rappresentative ―, esistono ancora i cicli come quello delle violenze, ma anche una serie di dipinti del periodo giovanile ― si deve considerare che l’artista dipingeva quasi tutti i giorni dall’età dei 14 anni sino al complimento dei suoi 90 anni; opere che sono proprietà privata della famiglia e non sono state catalogate. In ugual maniera, manca una dettagliata ricognizione in giro per il mondo dell’arte “boterista”; secondo la stima approssimativa si potrebbe superare le oltre 2000 opere tra tele, bozzetti, caricature e illustrazioni per giornali.
Tra le sue mostre in Italia si devono considerare: Roma, Palazzo Venezia, 2005, dove presentò al pubblico il suo ciclo pittorico con cinquanta tele che testimoniarono le urla di protesta cariche di una forza perturbante contra l’ingiustizia commessa ai prigionieri nel carcere di Abu Ghraib in Iraq. Opere dove si deve notare la cura nell’utilizzo della prospettiva che muta in base al posizionamento delle sbarre della prigione: lo spettatore viene proiettato sia all’esterno che all’interno delle celle. Tutto ciò potenzia il senso di identificazione nelle vittime, quasi come se ci fosse un’inversione di posizione tra chi osserva e chi subisce, funzionale per sentire la sofferenza altrui. Le immagini appaiono più compromettenti, profondamente disturbanti e inquietanti, tanto quanto i crimini commessi. L’urgenza artistica di esprimere la rabbia e lo sdegno provati, fece sì che l’artista colombiano si dedicasse al progetto per oltre un anno e che alla fine, secondo quanto disse lui stesso, lo ha portato a un senso di vuoto in cui non aveva più niente da dire. A seguire Palermo, Palazzo dei Normanni, 2015, considerato l’evento artistico dell’anno nella città, e nella quale lo stesso maestro Botero dichiarò che per la creazione del Giuda si ispirò a un mafioso come racchiuso in questa sua bellissima testimonianza:
«Sono stato affascinato dall’arte italiana e dall’importanza che dà alle forme e al volume. Sono stato sedotto dalla sensualità della pittura italiana, dalla sua rotondità. Adesso si prediligono forme più sottili, le donne magre, ma all’inizio del secolo si preferivano più rotonde. Una sensibilità che cambia» (vedere QUI).
Nel 2016 fece una mostra itinerante con le tappe più significative a Palermo e Roma intitolata: Via Crucis. La passione di Cristo in cui affrontò una delle tematiche più trattate dalla pittura sacra occidentale dal Rinascimento fino ai nostri giorni: la passione e morte di Gesù Cristo. Ciclo di con colori e forme sontuose attraverso soggetti tondeggianti e freddi. Tematica sacra ricorrente pur non considerandosi il maestro una persona religiosa, pur tuttavia riconosceva quanto il tema religioso avesse di per sé una bellissima e lunga tradizione artistica. La Via Crucis, fulcro della mostra, è la rivisitazione fatta dell’artista in cui mescola le tradizioni e realtà latinoamericane con la tematica biblica, dimostrando l’importanza del dramma degli ultimi giorni di Gesù che ha segnato per sempre l’umanità intera. In questi oli Gesù appare molto umano, senza aureole, interprete della sofferenza del mondo. La ricerca del maestro è fatta sulla combinazione della verità storica mescolata ad alcune verità, come per esempio l’uso di personaggi contemporanei collegati all’immagine del Cristo che testimonia con lo stile proprio di Botero il suo essere credente ma non praticante, profondamente rispettoso della sfera del sacro senza cadere nella satira. L’approfondimento del Maestro sul soggetto drammatico ―soggetto studiato come tema preferito dell’arte fino al sedicesimo secolo ― che nel ventesimo secolo poteva avere e offrire una nuova visione secondo la sensibilità contemporanea (vedere QUI).
Nel 2017, a Palazzo Forti di Verona, si è tenuta la mostra monografica per rendere omaggio ai cinquant’anni di carriera con 50 capolavori che riassumevano la dimensione onirica, fantastica e fiabesca con un eco di nostalgia tra animali, uomini; rievocazione del suo continente natio dell’America Latina. Seguì una mostra a Bologna, a Palazzo Pallavicini, nell’autunno del 2019, con 50 opere tra disegni realizzati a tecnica mista e acquarelli a colori con la tematica della tauromachia e il circo (vedere QUI)
Resterà nella memoria e nella storia dell’arte la mostra Botero a Parma con 47 gessi bronzi e diversi quadri al Palazzo del Governatore nel 2013. Durante, la festa di apertura il Maestro dichiarò:
«L’arte deve dare piacere al pubblico, non creare sofferenza o disturbare. Sculture e quadri devono parlare chiaro” non ci vogliono barriere alla comprensione» (vedere QUI)
Esistono innumerevoli sculture del maestro Fernando Botero in giro per il mondo ma per l’amore che i Padri de L’Isola di Patmos nutrono verso i gatti ― fedeli compagni di fatiche e delle lunghe giornate di lavoro nella realizzazione dei loro testi ― si deve menzionare il Gato de Botero, scultura di 7 metri di larghezza per 2 metri di altezza e 2 di spessore con lunga coda e muso comico, adesso simbolo distintivo del quartiere Raval di Barcellona. Gatto mastodontico che tra il 1987, anno in cui il comune di Barcellona lo acquistò, e il 2003, cambiò di ubicazione all’interno della città per oltre quattro volte ― quasi a rappresentare i felini che giranno intorno e si spostano in continuazione fino a quando non hanno trovato il posto perfetto in cui stare, come il nostro gatto Bruno che è salito sulla scrivania del mio computer mentre vergavo queste righe sul gatto di Botero, girando prepotentemente davanti a me, impedendo alle volte la visione dello schermo o altre volte sedendosi sulla tastiera come padrone dello spazio. Infatti, come è successo col Gato de Botero, deve provare i diversi posti e posizioni del corpo prima di scegliere quello che ritiene possa essere il posto più comodo, solenne e più in vista (vedere QUI).
Vittorio Sgarbi in una intervista rilasciata nel giorno della morte del Maestro, riguardo alla figura di Fernando Botero lo ha definito come un artista della vita. Un pittore che in ogni sua opera rappresenta la scena di una commedia dove sia il contesto dell’opera cosi come lo stesso soggetto della tela raccontano nella loro quotidianità un canto alla vita. Questa gioia e allegria di Botero era in un certo senso rivoluzionaria contro il filo conduttore dell’arte del Novecento, soprattutto quello generato dalle avanguardie che hanno certamente e magistralmente espresso la crisi, la tragedia e il dramma dell’uomo e della civiltà dopo due guerre, con la psicoanalisi e la lotta sociale per le libertà e i diritti dei sessi. Per un verso è molto facile dipingere la tragedia, soprattutto quando si vivono situazioni di continua angoscia, mentre è molto più difficile raccontare storie, favole e magie con i colori della vita; anche da questo nasce la scelta dei modelli grassi o voluminosi. Il grasso evoca e rappresenta la felicità mentre la magrezza rappresenta la tristezza, il dramma e il dolore. Fernando Botero è un’artista che resta fedele nella tradizione per l’uso della tecnica, dei colori e anche della scelta della tematica come quella di festeggiare ed esaltare i colori della sua regione natalizia magica-fantastica.
Riguardo le parole espresse da Fernando Botero a Parma nel 2013, Vittorio Sgarbi ribadì che queste erano le ragioni per le quali la sua arte era diventata universale, la sua semplicità gli permetteva di raggiungere e accogliere qualsiasi tipo di uditorio e di attraversare qualsiasi periodo storico o forma di critica artistica. L’universalità del maestro Fernando Botero non solo ha superato i confini degli ambienti specificamente artistici o accademici, ma anche quelli sociali. Lo stesso artista fu consapevole di questa universalità testimoniata con le sue parole in una sua intervista, quando raccontando l’aneddoto di un suo viaggio nell’Amazonia Colombiana, trovandosi nella regione di Puerto Nariño, dentro una piccola e povera casa trovò la riproduzione di una sua opera, cosa questa che lo lascio estasiato.
Con Fernando Botero muore uno degli ultimi grandi della storia della pittura del Novecento.
dall’Isola di Patmos, 27 settembre 2023
NOTE
[1] L’ultima donazione conosciuta è di oltre 700 opere ai musei e piazze che abbelliscono la Colombia. Fernando Botero per tutta la sua vita patrocinò borse di studio destinate a talenti che potessero continuare i propri studi e all’interno della Colombia come all’estero nelle aree della musica, le arti plastiche, lettere e la letteratura. Ana Maria Escallón, autrice del libro Botero: nuove opere su tela e che ha partecipato a sostenere una delle più grandi donazioni che entrò a far parte del patrimonio nazionale, spiega questa donazione come un atto di beneficenza totale dell’artista, il quale non voleva trattenere niente con sé e per questo aveva donato tutto quello che aveva con la finalità di dare alla Colombia uno sguardo internazionale sull’arte (vedere QUI).
[2] Il suo legame con l’Italia che tanto amava da considerare la sua seconda casa, e come ho scritto sopra posto adatto per condividere con i suoi figli e nipoti periodi carichi di incontri intimi e affettuosi si è concretato con la donazione al Comune di Pietrasanta dell’opera Il Guerriero, nudo di bronzo di oltre quattro metri ubicato nella Piazza Matteotti dal 1992 (vedere QUI).
[3] «Io sono uno che protesta contra la pittura moderna, ma comunque uso ciò che si nasconde o c’è dietro di essa: il gioco ironico e quanto esso significa ormai riconosciuto da tutti. Io dipingo figurativo e realista, ma con senso stretto della fedeltà alla natura; mai darò una pennellata che non sia una descrizione di qualcosa di reale: una bocca, delle colline, un albero. Ma quello che descrivo è la realtà trovata da me. Si potrebbe formulare in questo modo: Io faccio una descrizione in forma realista di una realtà non realistica» (vedere QUI).
[4] L’argentina Maria Traba (1930-1983) scrittrice, critica d’arte e figura rilevante delle avanguardie degli anni settanta è stata una determinante studiosa nel riconoscimento e credibilità degli artisti colombiani e sudamericani del secolo scorso. Il lavoro teorico realizzato sulle opere di Fernando Botero è stato il primo esame critico artistico che sostentò l’operato dell’artista così da fare biglietto da visita per presentarsi alle mostre nazionali e internazionali. L’intellettuale descrisse l’arte di Fernando Botero come un «Rinascimento della pietra» per la sua concezione del blocco delle forme: «spingevano Botero verso i mostri che rappresentavano una sfida alla bellezza e alla logica, di conseguenza l’opinione del pubblico che necessita di queste due virtù “teologali” dell’arte (logica e bellezza) per quanto siano insignificanti che possano essere le figure in certi casi (sono necessarie da parte del pubblico) per dare l’assentimento a un artista e alla sua arte, ma l’arte che sfida se è vero può colpire fino all’orrore ma non passerà mai inosservata. Nessuno può non riconoscere lo scandalo provocato delle figure enormi così come della perplessità che suscitarono le azioni incongruenti che le figure mostruose realizzavano circondati da un gigantismo innocente in una immobilità sospetta o un dinamismo di congrega portando l’arte di Botero a imporsi nell’ambiente culturale» (vedere QUI) [traduzione libera dell’autore a questo articolo con il parere critico aggiornato della critica d’arte che nel 1961 formulò questo giudizio solo ai lavori pittorici dell’artista ignorando tutto il lavoro successivo delle sculture che ancora non era stato intrapreso dal maestro]
[5] In diverse occasioni quando hanno chiesto al Maestro la ragione della altissima quotazione economica delle sue opere, lui stesso spiegava motivando che aveva voluto fare sempre qualcosa di locale e di specifico ma con onestà e questo, non solo ha generato una empatia da parte del grande pubblico ma anche dai collezionisti o cultori dell’arte che hanno alla fine retribuito generosamente soprattutto la sua onestà.
[6] Per l’antropologa Maria Fernanda Escallón l’arte plastica di Fernando Botero comincia a realizzarsi dal 1975 quando presse residenza a Pietrasanta in cui compie il passaggio della pittura alla scultura. Proprio come se tutto l’universo di figure monumentali sviluppato nei dipinti ha trovato eco nella tridimensionalità statuaria alimentata dalla ricchezza immaginaria procedente dalla pittura che ha donato le idee, le soluzioni e le possibilità. La scultura di Fernando Botero smonta la struttura pittorica per sintetizzare la forma nella unità della scultura (vedere QUI)
[7] Le opere del Maestro si possono raggruppare in questi gruppi: religioso con Madonne, santi diavoli, ecclesiastici, suore e monache; quello dei grandi maestri in cui fa rivisitazione delle principali opere di Jan Van Eyck, Masaccio, Paolo Uccello, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Lucas Cranach, Alberto Durero, Caravaggio, Il Grego, Velazquez, ecc..; quello delle nature morte e viventi con gli animali e specialmente le sculture voluminose degli ultimi decenni; quello dell’erotico con nudi e pratiche sessuali specialmente di scene dei postriboli; quello di politici, prime donne e militari; e per finire quello fatto da persone in generale o immaginate come famigliari, autoritratti, venditori e collezionisti d’arte, toreri.
.
______________________
Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos
Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
Presbitero e Teologo
( Cliccare sul nome per leggere tutti i suoi articoli )
- Il caso del Vescovo di Tyler e del Cardinale Raymond Leo Burke, il sano relativismo sulla figura del Sommo Pontefice e la sapiente lezione del Cardinale Carlo Caffarra - 7 Dicembre 2023
- Per quale motivo noi Padri della rivista L’Isola di Patmos non abbiamo parlato del Sinodo? Perché siamo presbiteri e teologi, non gossippari che eccitano gli umori irrazionali del popolino - 29 Ottobre 2023
- «Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto». Quel singolare concetto di «scandalo» del Sommo Pontefice … - 26 Ottobre 2023
La gestione imbarazzante e pericolosa del Dicastero delle Cause dei Santi e la critica come fondamento del principio cristiano: “Fede e ragione”
/2 Commenti/in Attualità/da Padre ArielLA GESTIONE IMBARAZZANTE E PERICOLOSA DEL DICASTERO DELLE CAUSE DEI SANTI E LA CRITICA COME FONDAMENTO DEL PRINCIPIO CRISTIANO: FEDE E RAGIONE
Più si abbassa nella società il quozient e intellettivo medio, più è necessario spiegare anche le cose ovvie. L’errore che spesso noi studiosi facciamo, in ambito teologico come nelle sfere di tutte le scienze più disparate, dalla medicina all’astrofisica, è di dare spesso per scontate cose che riteniamo ovvie e che di fatto lo sono, trattandosi degli elementi più rudimentali delle varie scienze o del semplice e basilare umano buonsenso. Purtroppo è necessario tenere conto che oggi si è più propensi a seguire gli influencer analfabeti e i tiktoker, inclusi preti che purtroppo si sono lanciati in questi “giochi demenziali”.
— Attualità ecclesiale —

Autore
Ariel S. Levi di Gualdo
.
.
In un articolo è solo possibile sintetizzare un problema, ma è già qualche cosa. Poi, a chi volesse saperne di più, suggerisco la lettura del mio ultimo libro Digressioni di un prete liberale, dove dedico un capitolo di 138 pagine a questo tema, corredato di tutti i risvolti storici, teologici e giuridici (Dal Bello al Moro. La santità come il decaduto Premio Nobel? Pagg. 127-265).
Sono rimasto perplesso quando sui vari social media mi sono sentito rivolgere l’accusa di aver mosso critiche al Santo Padre Francesco. In verità ho sempre difeso il suo magistero e anche la sua augusta persona, rivolgendo spesso pubblici rimproveri, duri e severi, a quei “cattolici per caso” che pensano di poter dichiarare un Romano Pontefice persino illegittimo in base ai propri umori soggettivi, cosa invero aberrante.
Nel mio precedente libro titolato provocatoriamente Amoris Tristitia non rivolgo critiche alla esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia, metto in luce la lunghezza eccessiva del testo e il suo linguaggio fumoso e ambiguo pieno di sociologismi inutili e fuorvianti. Chi dice il contrario mente, lo dimostra il libro stampato di cui certi detrattori hanno letto solo titolo, deducendo a seguire ciò che non contiene, dando sentenze assurde basate sul nulla.
Noto con preoccupazione che un esercito sempre più fitto di “sedicenti cattolici” confondono il mistero della fede con un emozionale “mi piace” o “non mi piace”. Il tutto, che sia al negativo o al positivo, rigorosamente basato su una mancanza totale di ragione e senso critico. Per questo mi trovo spesso in questa situazione paradossale: «Sporco bergogliano eretico!» urla la recitatrice compulsiva di rosari ritenendomi colpevole di avere difeso il Santo Padre Francesco, dopo essersi messa al seguito di un prete scomunicato per eresia e scisma dimesso dallo stato clericale con sentenza data dal Romano Pontefice, capace a far credere ai suoi fragili e problematici seguaci che gli elefanti rosa volano in cielo secondo il “Vangelo” di Maria Valtorta e le “profezie” della Beata Katharina Emmerick e quelle di Santa Faustina Kowalska. Per contro eccone altri: «Come osi criticare il Santo Padre?», ciò per avere espresso semplicemente rammarico per la sua inopportuna e a mio parere nociva presenza a dei programmi televisivi condotti da soggetti che hanno sempre sparato a raffica sulla Chiesa Cattolica, o sui suoi principi etici e morali (vedere QUI e QUI).
Se entro i limiti del dovuto, vescovi e teologi non avessero esercitato nella libertà dei figli di Dio quell’elemento prezioso che è la critica, soprattutto quella all’occorrenza molto decisa e severa, a partire dal Beato Apostolo Paolo che ad Antiochia fece come suol dirsi nero Pietro (cfr. Gal 2, 11-14), oggi noi non avremmo avuto i grandi concili dogmatici della Chiesa, non avremmo definito le verità della fede rivelata dal Primo Concilio di Nicea a seguire e, dopo la morte di Gesù Cristo, percepito semmai soltanto come un “messia fallito”, al presente saremmo stati nient’altro che una piccola setta eretica dell’Ebraismo, tutto questo se fosse mancato il senso critico, che vuol dire: la ragione. La fede, spiegò Sant’Anselmo d’Aosta e ribadì molti secoli dopo il Santo Pontefice Giovanni Paolo II nella sua enciclica Fides et ratio, si basa sulla ragione e deve partire di necessità dalla ragione, che comporta anzitutto l’esercizio del senso critico. È attraverso la ragione che si giunge alle porte dei grandi misteri della fede e solo allora possiamo varcare quella soglia attraverso un libero, cosciente e razionale atto di pura fede.
Più si abbassa nella società il quoziente intellettivo medio, più è necessario spiegare anche le cose ovvie. L’errore che spesso noi studiosi facciamo, in ambito teologico come nelle sfere di tutte le scienze più disparate, dalla medicina all’astrofisica, è di dare spesso per scontate cose che riteniamo ovvie e che di fatto lo sono, trattandosi degli elementi più rudimentali delle varie scienze o del semplice e basilare umano buonsenso. Purtroppo è necessario tenere conto che oggi si è più propensi a seguire gli influencer analfabeti e i tiktoker, inclusi preti che purtroppo si sono lanciati in questi “giochi demenziali”.
Come sempre spieghiamoci con un esempio: numerosi influencer convinti che «un nano ha il cuore troppo vicino al buco del culo» perché non hanno capito la iperbole ironica della canzone Un Giudice di Fabrizio de André, usano in senso dispregiativo la parola medioevo, ignorando che il bagaglio di arte, scienza e tecnologia di cui oggi noi disponiamo lo dobbiamo tutto al medioevo. Non solo, perché se oggi conosciamo gli autori classici; se la cultura, la letteratura e la filosofia greca e romana è stata tramandata sino a noi è solo grazie al medioevo, incluse le poesie più lussuriose di Valerio Gaio Catullo, che non solo la Chiesa si è ben guardata dal censurare o distruggere, perché se oggi le conosciamo è grazie a essa e ai monaci amanuensi che le hanno trascritte e tramandate nei secoli.
L’impianto del moderno diritto lo dobbiamo ai grandi glossatori bolognesi vissuti tra l’XI e il XII secolo e l’elemento fondamentale di civiltà giuridica della tutela e della legittima difesa dell’imputato lo dobbiamo proprio a quel processo inquisitorio sul quale sparano a raffica persone ignare e ignoranti circa il fatto che essere condannati dai Tribunali della Santa Inquisizione era difficilissimo. E furono proprio i tribunali dell’inquisizione a sancire un altro elemento che oggi fa parte delle giurisprudenze penali di tutti i paesi cosiddetti civili del mondo: la pena mirata al recupero e non alla punizione, attraverso la pena il condannato non va punito ma recuperato.
Pronta la replica dell’ignorante: «Erano date condanne a morte!». E qui bisogna ribadire che le condanne a morte non erano rare ma rarissime, precisando che vanno collocate e interpretate in contesti storici ai quali non sono applicabili i criteri di giudizio di oggi, basterebbe spiegare che persino la condanna a morte era un atto estremo di recupero del condannato. Non a caso, i condannati, erano vestiti di bianco, segno della purezza, perché con la morte pagavano il proprio debito ed estinguevano la loro colpa riacquistando quella che in linguaggio cristiano si chiama “purezza battesimale”. E i loro corpi, dopo la morte, dovevano essere trattati con rispetto e seppelliti con riguardo.
Ribatte l’ignorante: «Giordano Bruno è stato bruciato al rogo, altro che ucciso e sepolto con rispetto!». Certo. E secondo quella che era la logica sociale, politica, giuridica e anche religiosa dell’epoca fecero bene a bruciarlo al rogo. Fu lui che sbagliò con rara ostinazione. Il suo processo durò per circa 15 anni e per due volte fu annullato per risibili difetti di forma per essere iniziato nuovamente da capo. Per anni e anni fu tentato in tutti i modi di indurlo al ravvedimento, che ostinatamente rifiutò. Inutile dire e spiegare a certa gente che si nutre e si abbevera alle leggende nere che non si può valutare e poi giudicare il caso Giordano Bruno con i criteri di giudizio del nostro presente sociale, politico, giuridico e anche religioso. Sarebbe come condannare con grida di scandalo e l’applicazione del pensiero contemporaneo certe pratiche degli uomini della preistoria ritenute a nostro parere disumane e criminali.
Elementi di questo genere possono essere spiegati dal mio eminente amico medioevalista Franco Cardini, o anche dal divulgatore storico Alessandro Barbero, come da me in mia veste di studioso di scienze giuridiche, di teologia dogmatica e di storia del dogma. Sì, ma a quante persone e a quale pubblico potremmo spiegarle? I nostri numeri, per quanto si possa essere diversamente seguiti, non saranno mai equiparabili alle centinaia di migliaia, se non ai milioni di followers che seguono le idiozie di certi personaggi che usano la parola medioevo a sproposito, recepita e usata da altrettanti pappagalli al loro seguito, ignari che medioevo vuol dire Alberto Magno, Anselmo d’Aosta, Bernardo di Chiaravalle, Ildegarda di Bingen, Domenico di Guzman, Francesco d’Assisi, Bonaventura di Bagnoregio, Caterina da Siena, Tommaso d’Aquino, Duns Scoto … Il medioevo è il grande circuito delle abbazie e dei monasteri benedettini che dettero vita già prima dell’anno Mille al concetto sociale e politico di Europa. Il medioevo sono i grandi architetti e ingegneri cistercensi e certosini, che portarono l’acqua corrente in molti villaggi curando igiene e profilassi delle popolazioni locali soggette a malattie e sovente a epidemie per eccessi di sporcizia. Il medioevo ha segnato i secoli della ragione e dell’esercizio del senso critico da parte delle più brillanti menti della storia. Il medioevo è Federico II di Svevia con la Scuola aulica siciliana, Brunetto Latini, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio. Il Medioevo giunse al suo termine con uomini come Silvio Enea Piccolomini, salito al sacro soglio col nome di Pio II, che nella sua originaria Pienza creò un prototipo di nucleo urbanistico moderno della città del futuro.
Qualcuno crede che i Medici siano i padri del Rinascimento? Siamo seri. Il Rinascimento, che ha una valenza sia teologica che sociale, fu originato dalla Chiesa dopo il grande trauma della terribile pestilenza del 1346 che sterminò metà della popolazione europea, al termine della quale si cercò di rinascere. Basterebbe andare a vedere chi furono i mecenati che commissionarono le più grandi opere rinascimentali, sia pittoriche che architettoniche: Sommi Pontefici, Cardinali, Vescovi e intere Diocesi, altro che Lorenzo il Magnifico fatto passare per l’ideatore e il padre del Rinascimento … siamo seri!
Premessa prolissa? Il sapere e la trasmissione del sapere non è mai cosa prolissa, in questo povero mondo nel quale il conduttore di un seguito talk show sarebbe capace a chiedere a uno studioso invitato solo per riempire uno spazio di spiegare in 30 secondi la metafisica, semmai dopo avere fatto parlare per 45 minuti Mauro Corona davanti a un fiasco di vino. Ogni riferimento a Bianca Berlinguer è del tutto casuale, ovviamente. Prolissi sono i discorsi che non dicono niente, non quelli dove in poche decine di righe sono riassunti in modo comprensibile alcuni secoli di storia, sfatando tra l’altro penose e dannose leggende nere.
Se all’emozionale si aggiunge poi la confusione assieme al condimento dell’ignoranza, se il tutto, per nostra immane disgrazia, penetra ed è fatto penetrare nella Chiesa come cavallo di Troia, a quel punto il disastro è fatto. Un disastro che da tempo ha investito anche il Dicastero delle cause dei Santi, sin da quando il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II cominciò a scardinare quella struttura sapienziale e prudenziale che aveva caratterizzato i processi per giungere a proclamare prima i beati e a seguire i santi, attraverso criteri molto rigidi e rigorosi. Con buona pace di chi oggi ha mutato la parola “rigido” e “rigoroso” in qualche cosa di negativo e spregevole. Ma del resto, nella Chiesa odierna, c’è chi usa persino la parola “dogma” e “dogmatico” in accezione negativa, purché nessuno osi dare però un calcio al culo a una zingara che cerca di rubarti il portafoglio dietro al colonnato del Bernini, perché in quel caso si rischia la scomunica ferendae sententiae per avere maltrattato una “sorella Rom” che ha il diritto a vivere ed esercitare la propria “cultura”, come oggi viene chiamato il furto e il borseggio: “cultura”.
Il Santo Pontefice Giovanni Paolo II intervenne non solo con una riforma del processo per le cause dei Santi, perché a seguire intervenne con varie dispense, che dopo di lui sono seguitate e si sono incrementate. Abbiamo così avuto santi dispensati dalla fase storica, santi dispensati dal miracolo, santi dispensati, come qualcuno disse ironicamente ma a giusta ragione dalla santità stessa. Lo stesso processo di Giovanni Paolo II si aprì con una clamorosa e pericolosa dispensa: la dispensa dalla fase storica. Tra l’altro per un complesso pontificato durato 26 anni e tutto prudentemente da studiare in un contesto sociale e geopolitico internazionale che definire complesso è davvero puro eufemismo. Soprattutto un pontificato unico nella storia, perché in quel lasso di tempo è crollato il mondo e sono crollate le società mondiali come sino a poco prima le conoscevamo sul piano sociale, scientifico, morale, politico e religioso. Seguendo la precedente procedura sapienziale e prudenziale, il processo di beatificazione di un Romano Pontefice non era avviato prima di 30 anni dalla morte. Lo prova l’iter processuale del Santo Pontefice Pio X che morì nel 1914, fu beatificato nel 1951 e canonizzato nel 1954. La cerimonia di canonizzazione di Pio X, avvenne quindi a 40 anni di distanza dalla sua morte. Tutt’altro l’iter di Giovanni Paolo II che a meno di nove anni dalla morte fu beatificato e poi canonizzato, con tanto di dispensa data da Benedetto XVI a quanto stabilito dal suo predecessore nel 1983 nella costituzione apostolica Divinus Perfectionis Magister che prevedeva la decorrenza di 5 anni dalla morte prima dell’apertura del processo di beatificazione.
Nella cosiddetta epoca giovanpaolista abbiamo visto elevare agli onori degli altari dei Beati e Santi che lasciano non tanto l’amaro in bocca, ma fanno correre proprio un brivido lungo la schiena, perché oltre alle regole si sono sovvertiti i criteri stessi delle ragioni che possono portare un Servo di Dio a essere prima beatificato e poi canonizzato come martire, quasi come se i pontefici degli ultimi decenni si fossero sentiti legittimati a canonizzare dei propri “santi personali” perché compatibili con le tendenze, i pensieri e le mode del presente. Un caso recente davvero eclatante è stata la beatificazione di Enrique Ángel Angelelli Carletti, Vescovo de la Roja, beatificato come martire, sebbene nel corso del tempo, due diverse inchieste affidate a delle commissioni indipendenti di esperti, una composta da studiosi argentini e una composta da studiosi americani, abbiano ribadito che si è trattato di un incidente stradale e non di un attentato ordito dal regime dittatoriale dell’epoca. A questo va aggiunto il caso di non poco conto di un sacerdote, figura chiave come testimone e collaboratore del Beato vescovo martire, che in seguito lascerà poi il sacerdozio, che offrì in un primo tempo una versione dell’incidente, poi la smentì e a seguire ancóra cadde in ulteriori contraddizioni. Prendiamo però atto che i dossi e le buche di quella strada avevano veramente in profondo e supremo odio la fede cattolica e i suoi ministri.
Per procedere a beatificare un Servo o una Serva di Dio, poi canonizzare un Beato o una Beata, occorre un miracolo accertato che costituisca un fatto scientificamente non spiegabile. Esiste però una eccezione al miracolo: il martirio, perché a essere riconosciuto in sé e di per sé come miracolo è il martirio stesso. E qui va chiarito che cosa la Chiesa, sin dall’epoca apostolica, ha inteso come martirio: essere uccisi in odium fidei, ossia in supremo odio alla fede cattolica. Ciò detto, se oggi qualcuno, per usare un linguaggio politico inopportuno, pensa e accusa la Chiesa di essersi spostata a sinistra, sappia che si sbaglia, perché i fatti provano il contrario: si è spostata e gettata nel meglio del peggio del vecchio inciucio democristiano.
Due concreti casi di inciucio clerico-democristiano: Santa Edith Stein e il Beato Pino Puglisi. La Stein, donna straordinaria dotata di intelligenza geniale, filosofo di levatura ineguagliabile, nata ebrea da famiglia ebrea e in seguito convertita al Cattolicesimo e divenuta monaca carmelitana, fu prelevata dai nazisti mentre si trovava presso il suo carmelo, portata nel campo di concentramento e uccisa. La Stein fu catturata perché ebrea e in quanto ebrea, quindi tale considerata dai nazisti, a prescindere che si fosse convertita e divenuta poi monaca carmelitana, cosa questa che a loro non interessava ad alcun titolo. Quindi la Stein non è morta in supremo odio alla fede cattolica, ma uccisa perché ebrea, vale a dire: nel supremo odio nutrito dai Nazisti nei confronti dell’Ebraismo e degli ebrei. In odio alla fede cattolica fu ucciso San Massimiliano Maria Kolbe, catturato in quanto sacerdote cattolico dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali e ritenuto responsabile di propaganda non gradita al regime e come tale considerato un pericoloso nemico del Nazismo. Anziché attendere il turno della sua morte si offrì di sostituire nel “pozzo della fame” un padre di famiglia, andando a morire al suo posto con un atto di eroica carità. Ma sarebbe morto in ogni caso e in ogni caso sarebbe stato un santo martire, a meno che non fosse fuggito, oppure che il campo di concentramento fosse stato liberato dagli eserciti alleati, cosa che però avvenne quattro anni dopo, Padre Massimiliano Maria Kolbe morì il 14 agosto 1941.
Edith Stein, donna assolutamente straordinaria è un modello altrettanto straordinario di fede, indubbio e prezioso modello di eroiche virtù che la rendono a giusto merito santa, non però santa martire, non essendo stata uccisa in odio alla fede cattolica. E questo, a suo tempo, fu spiegato nei dettagli a Giovanni Paolo II da Padre Peter Gumpel, il quale alla richiesta di parere fece presente nulla quaestio circa la sua beatificazione, non però come martire uccisa in odium fidei. Per tutta risposta Giovanni Paolo II non volle però sentire ragioni, facendo prevalere una ragione di carattere puramente politico, rivelatasi poi un boomerang, perché le comunità ebraiche internazionali risposero a giusta ragione che la Chiesa era libera di beatificare e canonizzare chi voleva e quando voleva, ma che Edith Stein era stata uccisa perché ebrea e non certo perché cattolica. E avevano sacrosanta ragione.
Con il Beato Pino Puglisi, presbitero panormitano, sulla cui santità di vita non si discute, si è rasentata la farsa, nel senso più delicato del termine, proclamandolo ― udite, udite! ― martire della criminalità organizzata. E qui sì che bisogna chiarirsi: il Padre Pino è stato ucciso dalla Mafia, che ha un preciso nome: Cosa Nostra. Mi domando: gli eroici vescovi siciliani, se proprio volevano il beato martire come medaglietta al petto, perché non lo hanno presentato affinché fosse proclamato proto-martire di Mafia, o di Cosa Nostra? Perché usare il termine di criminalità organizzata, che vuol dire ambiguamente tutto e niente, quando si tratta invece di una organizzazione ben precisa, ossia mafiosa, con un nome ben preciso, ossia Cosa Nostra? E chi sarebbero stati i feroci odiatori della fede cattolica, forse i mafiosi? Ma i mafiosi ― e questo i Vescovi di Sicilia dovrebbero saperlo molto bene ― sono persone devote, con i santini di Santa Lucia, Sant’Agata e Santa Rosalia dentro i portafogli, con la preghiera sulle labbra e il cero in mano nelle prime file delle processioni. Quando poi i capi clan sono stati arrestati, li hanno trovati con un unico e solo libro: la Sacra Bibbia, piena di sottolineature e pizzini, come nel caso del capo clan Bernardo Provenzano. Semmai, la domanda che oggi dovrebbero porsi i preti di una certa età che si dichiarano tutti allievi di Padre Pino Puglisi, dovrebbe essere questa: mentre lui da solo, come un cane sciolto, si opponeva alla prepotenza mafiosa nel suo quartiere, noi preti, nelle nostre parrocchie centrali, pronti a lanciarci stilettate alle spalle pur di strappare una mozzetta da canonico del Capitolo Metropolitano o di quello della Cappella Palatina, che cosa facevamo, oltre a proclamarci post-mortem suoi allievi da degni figli del Gattopardo? Questo dovrebbero chiedersi certi preti palermitani che oggi millantano di essere stati tutti suoi allievi e discepoli, perché questo è il problema: la Mafia non avrebbe mai osato alzare la mano su un prete palermitano se non lo avesse considerato solo un fastidioso cane sciolto. Domanda: posto che i mafiosi tutto sono fuorché sprovveduti, chi è che lo fece sentire un cane sciolto? Ma se tutti i preti palermitani dai 55 anni a seguire sono stati suoi allievi e discepoli, attorno a sé avrebbe dovuto avere un clero compatto ad appoggiare la sua preziosa opera, o no? E se così fosse stato, la Mafia, avrebbe mai osato uccidere un prete? Ho letto gli atti di quel processo e in coscienza posso dire ― invitando chicchessia alla smentita ― che fatto salvo l’onore e l’indubbia santità del beato, su di esso possiamo ridere sopra allo stesso modo in cui tutti noi ci siamo fatti delle solenni risate sul Gattopardo di Don Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa.
Quando in una delicata sfera, tal è la beatificazione dei beati e la canonizzazione dei Santi, ci si fa prendere la mano e l’emotività dal momento sociale o politico, volendo anche dall’opportunismo mediatico dettato dalla situazione del momento, si possono fare danni enormi, volendo irreparabili, non tanto per il presente ma per il futuro che verrà, quando gli animi emotivi si saranno placati e certe emozioni saranno morte o sostituite con altre nuove più consone a quei tempi. Sarà a quel punto che gli storici ci analizzeranno, sotto vari aspetti persino come fenomeni da baraccone, dicendo senza mezzi termini: bei superficiali che erano, quelli che ci hanno preceduti! E tutti taceranno, perché sarà vero.
Chi emotivamente guarda solo al presente, ignora la pesante eredità che lascerà al futuro. Nel mondo di domani non sarà più possibile fare come il Santo Pontefice Paolo VI che fece sparire con un colpo di penna decine di Santi con la scusa di riformare il Calendario. È cosa nota e risaputa che diversi di quei Santi non erano mai esisti, altri erano duplicati di altri Santi, altri erano figure persino imbarazzanti e come tali da dimenticare.
Il mondo di oggi e quello di domani non permetterà più la caduta nell’oblio che era possibile in passato. Questo però gli emotivi che vivono il presente senza prospettiva futura purtroppo non lo sanno, per somma disgrazia dei nostri figli che verranno e che dovranno essere umiliati e irrisi a causa della superficialità dei loro padri.
dall’Isola di Patmos, 25 settembre 2023
.
.
È uscito ed è in distribuzione il nuovo libro di Padre Ariel, potete acquistarlo cliccando direttamente sull’immagine di copertina o entrando nel nostro negozio librario QUI
.
______________________
Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos
Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
Dell'Ordine dei Frati Predicatori
Presbitero e Teologo
( Cliccare sul nome per leggere tutti i suoi articoli )
- Nella signoria di Cristo Re dell’Universo per essere piccoli re - 25 Novembre 2023
- L’amore che nasce dalla carità è il fondamento del Cristianesimo - 29 Ottobre 2023
- A voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti - 8 Ottobre 2023
Quel gioco non sempre comprensibile dei primi e degli ultimi nel Signore
/in Omiletica/da Padre Gabriele
Omiletica dei Padri de L’Isola di Patmos
QUEL GIOCO NON SEMPRE COMPRENSIBILE DEI PRIMI E DEGLI ULTIMI NEL SIGNORE
«Buona parte della mia perversione morale è dovuta al fatto che mio padre non mi permise di diventare cattolico. L’aspetto artistico della Chiesa e la fragranza dei suoi insegnamenti mi avrebbero guarito dalle mie degenerazioni. Ho intenzione di esservi accolto al più presto».

Autore:
Gabriele Giordano M. Scardocci, O.P.
.
Cari lettori dell’Isola di Patmos,
ci sono storie di conversione che fanno comprendere la bellezza di essere cattolici inducendoci a capire il senso del diventare operai nella vigna del Signore. Dio ci chiama in qualsiasi momento della vita: da bambini, da adulti e persino in punto di morte. Non molti sanno che uno di questi operai nella vigna fu proprio Oscar Wilde che si convertì in tarda età al Cattolicesimo, battezzandosi e ricevendo il viatico. L’autore irlandese pochi giorni prima di morire dichiarò al giornale Daily Chronicle:
«Buona parte della mia perversione morale è dovuta al fatto che mio padre non mi permise di diventare cattolico. L’aspetto artistico della Chiesa e la fragranza dei suoi insegnamenti mi avrebbero guarito dalle mie degenerazioni. Ho intenzione di esservi accolto al più presto».
Con la parabola degli operai dell’ultima ora racchiusa nel Vangelo di oggi Gesù viene a insegnarci questo. Tutti, nel grande mistero dell’amore di Dio, siamo chiamati e Lui conosce il giorno e l’ora della nostra risposta. Gesù racconta quindi una parabola che all’inizio può essere “fastidiosa”. Perché troviamo degli operai che vengono assunti a inizio giornata e altri invece solo all’ultima ora. Il padrone degli operai risponde però a muso duro a coloro che erano arrivati là per protestare:
«Io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono? Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».
Nella narrazione simbolica, quel padrone è proprio Dio che ha un concetto di primo e ultimo diverso del nostro. In effetti, la frase di Gesù circa gli ultimi e i primi è stata lungamente evocata, perché dislocata al di fuori del contesto della parabola. Dio, dunque, annuncia con una notizia bella e sconvolgente: Egli capovolge i nostri parametri umani: tutti siamo chiamati ad amare, a renderci santi e a santificare gli altri. Ciascuno di noi è operaio nella vigna, cioè nella Chiesa Cattolica, secondo talenti e doni che Lui stesso ci ha offerto.
La ricompensa finale sarà poi uguale per tutti: la sua amicizia e compagnia eterna in Paradiso. Dunque, non esiste una diversa modalità di “pensionamento” per l’operaio nella vigna. Il bambino catecumeno martirizzato, il grande lavoratore della carità, il poeta maledetto convertito in vecchiaia, tutti quanti riceviamo come meta finale la Vita Eterna in Dio. Il grande mistero di Dio da accogliere è questo: Dio ci chiede un amore gratuito che non pretende e non reclama, ma si offre spontaneamente. Perché il primo ad offrirsi senza pretendere nulla in cambio è stato Gesù sulla croce.
A noi sta semplicemente di accogliere la chiamata e di mettere un po’ di buona volontà. Dio stesso con la sua grazia ci accompagnerà nel nostro essere vignaioli operanti e fecondi per Dio e il prossimo. La differenza del tempo che intercorre fra chiamata e risposta all’amore di Dio, non toglie nulla alla nostra felicità, sia che rispondiamo da piccoli o da adulti, se la nostra risposta è autentica, meditata e vera in Dio è sempre fonte di massima gioia per noi. Dunque, essere primi in Dio non è essere primi nella logica del mondo. Invece, vuol dire agire con umiltà nello stato vocazionale in cui siamo, decentrando i nostri egoismo e superficialità, ponendo al centro il Signore: in quel decentrarci, Lui ci renderà una gloria ed una soddisfazione massima.
Chiediamo al Signore di diventare buoni come Lui, interiorizzando l’umiltà e la disponibilità ad accogliere un Progetto d’Amore più grande, per diventare giorno dopo giorno testimoni credenti e credibili della Misericordia senza fine.
Così sia!
Santa Maria Novella in Firenze, 24 settembre 2023
.
.
Iscrivetevi al nostro Canale Jordanus del Club Theologicum diretto da Padre Gabriele cliccando sopra l’immagine
LE ULTIME PUNTATE SONO DISPONIBILI NELL’ARCHIVIO: QUI
.
Visitate la pagina del nostro negozio librario QUI e sostenete le nostre edizioni acquistando e diffondendo i nostri libri.
.
.
.
______________________
Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos
Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
- Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo: una regalità eretta sulla carità - 25 Novembre 2023
- Dovremmo riflettere maggiormente sul peccato del perdere tempo - 19 Novembre 2023
- «Amerai il tuo prossimo come te stesso». Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti» - 29 Ottobre 2023
Quello spirito di matrice comunista del Padrone della Vigna del Signore
/in Omiletica/da monaco eremita
Omiletica dei Padri de L’Isola di Patmos
QUELLO SPIRITO PROLETARIO DI MATRICE COMUNISTA DEL PADRONE DELLA VIGNA DEL SIGNORE
Il Vangelo di questa domenica piacerà ai comunisti, almeno ai duri e puri se ancora ce ne sono. Quelli del lavorare tutti ma lavorare meno. I problemi semmai sorgeranno alla fine quando si scoprirà che la paga sarà la stessa per tutti. Agli altri la parabola farà venire il mal di pancia, tanto insensato e ingiusto apparirà il comportamento del padrone della vigna.
.

Autore
Monaco Eremita
.
.https://youtu.be/4fP7neCJapw
.
Il Vangelo di questa domenica piacerà ai comunisti, almeno ai duri e puri se ancora ce ne sono. Quelli del lavorare tutti ma lavorare meno. I problemi semmai sorgeranno alla fine quando si scoprirà che la paga sarà la stessa per tutti. Agli altri la parabola farà venire il mal di pancia, tanto insensato e ingiusto apparirà il comportamento del padrone della vigna. A parte queste mie battute da quattro soldi cosa dice Gesù? Leggiamolo.
«In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: “Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”. Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”. Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono? Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi”» (Mt 20,1-16).
Innanzitutto bisogna dire che questo racconto parabolico è proprio di Matteo, non si trova cioè negli altri Vangeli. Sembra sia stato utilizzato dall’Evangelista per distaccarsi un attimo dalla trama di Marco e farlo diventare una spiegazione di quanto stava scrivendo in questa sezione della sua opera. Occorre anche premettere che la parabola ha avuto una storia interpretativa variegata. Da chi vi ha letto la storia della salvezza e della elezione dagli inizi delle vicende bibliche (Adamo, Abramo, Mosè) fino a Gesù a chi vi ha colto una allegoria della vita umana e cristiana per cui anche chi sarà chiamato alla fine della vita potrà salvarsi, né più né meno di chi rispose prontamente fin da giovane. L’esegesi moderna vi ha visto una metafora della giustificazione del comportamento di Gesù di fronte ai suoi detrattori che lo accusavano di prediligere o far comunella coi peccatori e gli esclusi che così diventavano i primi del Regno dei cieli. Vi è però un’altra ermeneutica percorribile sulla base di ciò a cui si è accennato e cioè che Matteo volesse con questa parabola rispondere ad alcune dinamiche sorte già nel primitivo gruppo dei seguaci di Gesù e che si sarebbero ripresentate nelle comunità cristiane a cui il Vangelo sarà rivolto.
Non a caso il brano evangelico sopra riportato inizia, nel testo greco, con la preposizione gar – γάρ, che significa ‘infatti’1, come a dire che adesso si andrà a spiegare quanto precedentemente era stato riportato. Ciò che precede immediatamente è la frase che ritroveremo quasi identica al termine del brano di questa domenica: «Molti dei primi saranno ultimi e molti degli ultimi saranno primi» (Mt 19,30). Questa espressione di Gesù era a sua volta collegata a una domanda di Pietro: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?», a cui Gesù rispose che avrebbe ricevuto insieme al potere di giudicare, anche il centuplo e la vita eterna, ma sempre tenendo conto tuttavia della possibile interscambiabilità fra i primi e gli ultimi. Poco prima aveva anche affermato: «Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile».
Abbiamo dunque un antefatto al brano di questa domenica che corrisponde alla domanda di ricompensa sulle labbra di Pietro. Ora, come nei film che ripropongono una saga, oltre al prequel abbiamo anche un sequel. Perché successivamente (Mt 20,17-19), subito dopo la parabola, Gesù annuncerà per la terza volta la sua passione, morte e risurrezione. Di fronte a un tale solenne annuncio, con grande sconcerto per il lettore, Matteo riporterà appena dopo (vv. 20-24) che due discepoli fratelli, figli di Zebedeo, faranno questa richiesta a Gesù per bocca della loro mamma: «Dì che questi miei due figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno»; provocando la reazione sdegnata del resto del gruppo. Se prima avevamo dunque con Pietro una richiesta di ricompensa, qui ne abbiamo una di rivendicazione di merito con la quale si pretendevano i primi posti. Notiamo che a far queste richieste, salvo Andrea fratello di Pietro, sono i primissimi discepoli chiamati da Gesù (Mt 4,18-22)! Comprendiamo perché Matteo, staccandosi da Marco, abbia voluto aggiungere qualcosa proveniente da una sua fonte. Forse la misura era colma o forse era consapevole che i diritti di prelazione, il carrierismo o il guadagno e i privilegi saranno tentazioni che aggrediranno sempre i discepoli di Gesù nella Chiesa e per sempre s’intende anche oggi. La parabola allora sarà la risposta di Gesù a queste logiche squisitamente umane e un richiamo al fondamento a cui tutto è possibile, che non fa torto perché buono e un invito alla comunità a trarne le conseguenze di vita cristiana autentica.
Il racconto parabolico procede con la scansione di alcune ore del giorno a cominciare dalle prime luci dell’alba, fino alla sera verso l’undicesima ora, le diciassette del pomeriggio, quando mancherà un’ora sola per staccare dal lavoro. Il proprietario di una vigna che aveva bisogno di lavoratori uscì una prima volta prestissimo e si accordò con alcuni operai per un denaro al giorno. Poi si fece vivo di nuovo alle nove, l’ora terza, e ne chiamò altri dicendo loro che avrebbe dato loro il giusto. A questo punto entra in scena la percezione e l’attesa del lettore che comincerà a fantasticare su quanto ammonterà questo giusto. Esso sarà come è ragionevole immaginare commisurato con le effettive ore di lavoro? Ma il padrone della vigna è ben strano perché uscirà di nuovo a mezzogiorno e poi alle tre, sorpreso di trovare lavoratori inoperosi chiamerà anche loro. Infine, a un’ora dalla chiusura della giornata lavorativa, alle cinque del pomeriggio, quando ormai era inutile — chi chiama operai per farli lavorare un’ora sola? — uscirà nuovamente e dirà: «Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?». Risposero: «Perché nessuno ci ha presi a giornata». Ed egli disse loro: «Andate anche voi nella vigna». È chiaro che Gesù sta parlando non di un imprenditore sprovveduto o impazzito, ma di Dio che nella sua grande libertà chiama chiunque in qualsiasi momento senza badare alla necessità lavorativa o al compenso, ma mosso dal solo desiderio che le persone facciano parte di questa opera. La sua volontà è che ognuno abbia la possibilità di stare e lavorare nella sua vigna allegoria del popolo di Dio, piantagione amata, come attestato più di una volta nella Bibbia: «Voglio cantare per il mio diletto il mio cantico d’amore per la sua vigna. Il mio diletto possedeva una vigna sopra un fertile colle» (Is 5,1); «In quel giorno la vigna sarà deliziosa: cantàtela! Io, il Signore, ne sono il guardiano, a ogni istante la irrigo; per timore che la si danneggi, ne ho cura notte e giorno» (Is 27, 2-3); «La mia vigna, proprio la mia, mi sta davanti» (Cantico 8,12a).
La seconda parte della parabola si svolgerà quasi al tramonto come prevedeva la legge nel Deuteronomio: «Darai all’operaio il suo salario il giorno stesso, prima che tramonti il sole» (Dt 24,15). Il rilascio della paga secondo l’ordine impartito dal padrone avvenne iniziando dagli ultimi operai chiamati, un rimando forse a quel «gli ultimi saranno primi» (Mt 19,30) della fine del capitolo precedente il nostro. L’aspettativa che, avevamo su detto, prendeva il lettore ora coinvolgerà gli stessi ‘primi’ operai poiché vedendo consegnare un denaro agli ultimi arrivati si attenderanno di ricevere più del pattuito. Quando però finalmente prenderanno il loro spettante si accorgeranno che sarà il medesimo che era stato consegnato agli operai chiamati da ultimi e qui partirà il risentimento e il mugugno: «Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo» (v.12). Nelle parole risentite degli operai chiamati fin dall’alba che potrebbero essere i discepoli di Gesù menzionati sopra, ma anche chiunque nella Chiesa si senta meritevole di qualche privilegio, si coglie tutto il fastidio verso ciò che ha appena fatto il padrone. Dicono infatti: noi non siamo pari a loro, mentre tu «pares illos nobis fecisti» — come traduce la Vulgata il v 12, in greco ἴσους ⸂αὐτοὺς ἡμῖν⸃ ἐποίησας — che è più graffiante del ‘li hai trattati come noi’; questa uguaglianza è intollerabile.
La risposta del padrone della vigna a colui che sembra essere una sorta di rappresentante sindacale ribadirà per prima cosa che egli è stato rispettoso del contratto, poiché un denaro al giorno era stato loro pattuito e quindi in lui non v’è stata ingiustizia, ma aggiunse anche che ciò che lo aveva mosso era una bontà che mirava direttamente al bene delle persone senza badare a calcoli di tempo o di denaro: «Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?» (v.15). L’azione del padrone, dietro la quale agli occhi di Gesù si nasconde quella di Dio, apparve agli operai della prima ora ingiusta, non conforme alla norma mondana, scandalosa, finanche il lettore l’ha percepita così, fastidiosa e spiazzante. L’evangelista Matteo nelle parole del padrone della vigna definisce il lavoratore scontento e invidioso come qualcuno che abbia un ‘occhio cattivo, perverso’, contrapposto a chi agisce perché buono. L’espressione «tu sei invidioso» è la traduzione del greco: Il tuo occhio è malvagio (O ofthalmos su poneros estin – ὁ ὀφθαλμός σου πονηρός ἐστιν). L’organo della visione di questi lavoratori, forse affaticato dalle ore di lavoro — ponos (πόνος) in greco è la fatica, il lavoro — aveva perso di vista la bontà di Dio verso tutti. Egli affermerà: Io sono buono (ego agatos eimi, ἐγὼ ἀγαθός εἰμι).
Il climax della parabola starà proprio in questa rivelazione: «Io sono buono». E poiché in Mt 19,17 2, pochi versetti prima, si diceva che «uno solo è buono», in riferimento a Dio, è evidente l’allusione teologica della nostra parabola. Qui emerge il proprio di questa metafora che intravede la fuoriuscita dalle logiche ferree di corrispondenza tra lavoro e paga, prestazione e retribuzione, e lascia scorgere un mondo segnato dalla liberalità e generosità, da rapporti regolati non solo dal diritto, ma anche dalla gratuità; non solo dal rigore del dovuto, ma anche dal gratuito inatteso. In cui non il merito è l’elemento che deve decidere della gerarchia delle persone, ma la bontà di Dio.
Concluderei con due citazioni. La prima è una breve frase molto nota, tratta da un testo che ha avuto una grande influenza, Lettera a una professoressa della Scuola di Barbiana3: «Non c’è nulla che sia ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali». Scelgo questa frase che scrissero otto ragazzi di Barbiana con la supervisione del priore don Milani perché apparentemente sembra andare contro l’insegnamento della parabola. Secondo me ne è lo specchio perché fu proprio il background evangelico, insieme alla capacità di leggere la società e la cultura dell’epoca, che guidò quei ragazzi verso un nuovo concetto di merito e di giudizio all’interno dell’istituzione scolastica. Grazie al Vangelo per la prima volta gli ultimi sono stati visti e non più disprezzati o declassati. Se non ci fosse stato il Vangelo don Lorenzo non sarebbe mai andato casa per casa a togliere i ragazzi dalle stalle per portarli alla sua scuola.
L’altra citazione l’ho scelta per il respiro ecclesiale e per il senso di gioia e di fede che la pervade. È dello Pseudo-Giovanni Crisostomo:
«Chi ha lavorato fin dalla prima ora, riceva oggi il giusto salario; chi è venuto dopo la terza, renda grazie e sia in festa; chi è giunto dopo la sesta, non esiti: non subirà alcun danno; chi ha tardato fino alla nona, venga senza esitare; chi è giunto soltanto all’undicesima, non tema per il suo ritardo. Il Signore è generoso, accoglie l’ultimo come il primo, accorda il riposo a chi è giunto all’undicesima ora come a chi ha lavorato dalla prima. Fa misericordia all’ultimo come al primo, accorda il riposo a chi è giunto all’undicesima ora come a chi ha lavorato fin dalla prima»4.
dall’Eremo, 24 settembre 2023
NOTE
1 «Ὁμοία γάρ ἐστιν ἡ βασιλεία τῶν οὐρανῶν – Infatti il regno dei cieli è simile» (Mt21,1)
2 «Ed ecco, un tale si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna? ». Gli rispose: «Perché mi interroghi su ciò che è buono? Buono è uno solo. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti».
3 La scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, 1990
4 Pseudo Giovanni Crisostomo, Con la morte ha sconfitto la morte. Omelia sulla Pasqua, LEV, 2019

Grotta Sant’Angelo in Ripe (Civitella del Tronto)
.
Visitate la pagina del nostro negozio librario QUI e sostenete le nostre edizioni acquistando e diffondendo i nostri libri.
.
______________________
Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos
Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
- Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo: una regalità eretta sulla carità - 25 Novembre 2023
- Dovremmo riflettere maggiormente sul peccato del perdere tempo - 19 Novembre 2023
- «Amerai il tuo prossimo come te stesso». Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti» - 29 Ottobre 2023
Il perdono non è un gioco a tempo ma una sfida cristologica all’infinito
/in Omiletica/da monaco eremita
Omiletica dei Padri de L’Isola di Patmos
IL PERDONO NON È UN GIOCO A TEMPO MA UNA SFIDA CRISTOLOGICA ALL’INFINITO
Negli ultimi decenni, soprattutto da quando la psicologia si è volgarizzata, il tema del perdono è uscito fuori dai confini del religioso e dai luoghi classici a esso deputato come poteva essere il confessionale, per approdare nel setting psicanalitico, dove vengono affrontati i conflitti che generano angoscia e turbamento. In quel contesto la persona carica di pesi insopportabili è invitata a rivalutare il perdono, spesso verso sé stessa, soprattutto quando l’altro da cui ha ricevuto un torto non è raggiungibile.
.

Autore
Monaco Eremita
.
.https://youtu.be/4fP7neCJapw
Negli ultimi decenni, soprattutto da quando la psicologia si è volgarizzata, il tema del perdono è uscito fuori dai confini del religioso e dai luoghi classici a esso deputato come poteva essere il confessionale, per approdare nel setting psicanalitico, dove vengono affrontati i conflitti che generano angoscia e turbamento. In quel contesto la persona carica di pesi insopportabili è invitata a rivalutare il perdono, spesso verso sé stessa, soprattutto quando l’altro da cui ha ricevuto un torto non è raggiungibile.
La pagina evangelica di questa domenica ci offre la possibilità di guardare il perdono come lo intendeva Gesù il quale come spesso accade, attraverso parole nette e chiare, ci presenta una particolare prospettiva. Ecco il brano:
«In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: “Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?”. E Gesù gli rispose: “Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette. Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa”. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito. Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: “Restituisci quello che devi!”. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò”. Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito. Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l’accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell’uomo e gli disse: “Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?”. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto. Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello”» (Mt 18,21-35).
Per cercare di capire la risposta di Gesù a Pietro dobbiamo fare un salto indietro nel tempo. Poiché il tempo se si tratta di perdono è importante. Occorre risalire la storia biblica fino alle generazioni successive ad Adamo ed Eva, in particolare a un discendente del tristemente famoso Caino di nome Lamec. Caino come è noto uccise il fratello Abele e temendo una rappresaglia ricevette un’assicurazione da Dio che chi lo avesse toccato sarebbe incorso in una vendetta pari a sette volte la stessa (Gen 4,15). Il testo della Genesi riporterà poco più avanti le parole di Lamec che fu un uomo più violento del trisnonno Caino, capace di uccidere per un nonnulla, della qual cosa se ne vantò con le mogli:
«Ada e Silla, ascoltate la mia voce; mogli di Lamec, porgete l’orecchio al mio dire. Ho ucciso un uomo per una mia scalfittura e un ragazzo per un mio livido. Sette volte sarà vendicato Caino, ma Lamec settantasette» (Gen 4,23-24).
La richiesta di Pietro che era giocata sulla quantità accettabile, ampia e immaginiamo esagerata ― «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?» ― ricevette da Gesù una risposta basata invece sul tempo: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette», cioè sempre. Egli stabilì così una misura incommensurabile, perché come spiegherà nella successiva parabola ogni discepolo si troverà nella condizione di quel servo che non potrà restituire un debito inestinguibile, tanto era esorbitante. Nella versione lucana ― «Se il tuo fratello commetterà una colpa, rimproveralo; ma se si pentirà, perdonagli. E se commetterà una colpa sette volte al giorno contro di te e sette volte ritornerà a te dicendo: “Sono pentito”, tu gli perdonerai» (Lc 17,4b) ― anche se l’azione malevola era reiterata, almeno c’era un che di pentimento, ma nella domanda di Pietro in Matteo non compare: nessuna scusa, nessun pentimento. E Gesù rispondendo pose Pietro davanti ad una situazione incondizionata di una tale unilateralità che potrà essere accettata solo da quel discepolo che avrà compreso il perdono immenso ricevuto da Dio, attraverso Gesù. Egli attuò così il rovesciamento della vendetta numerata del libro della Genesi in favore di una liberazione dal passato coi suoi pesi che opprimono il cuore. La vendetta cantata da Lamec infatti è la diuturna riproposizione all’animo del passato che ha causato ferite, quel momento che non si può scordare di quando qualcuno commise il male contro di me e che fa rimontare nell’animo le emozioni della rabbia e della rivalsa, corrodendo tutto nell’intimo. A un occhio umano il male che è stato fatto può apparire non sanabile e neppure dimenticato, sempre ritorna. Per sgombrare il campo dico subito che qui non è a tema la giustizia che dirime una contesa o tenta di riparare un torto applicando la legge e neppure il fatto che si debba dimenticare il male che è stato compiuto. La risposta che Gesù restituisce a Pietro riguardo il peccato personale va semplicemente nella direzione opposta al passato diretta verso il futuro. Che si tratti di settanta volte sette o di settantasette nelle parole di Gesù è rovesciato il proposito beffardo di Lamec, così l’anima, svincolata dagli effetti perniciosi del rimanere ancorata al male passato, guadagnerà una nuova libertà. Il perdono illimitato, quando anche l’offensore non lo capisse, sarà infatti un bene soprattutto per l’offeso che si aprirà alla meraviglia di essere stato lui per primo graziato: si è sgravato di un grosso peso e debito, può guardare il futuro con leggerezza perché finalmente libero.
L’evangelista Matteo usò per la domanda di Pietro il verbo ἀφίημι (aphiemi) che la Vulgata tradusse con “dimittere” ― «Domine, quotiens peccabit in me frater meus, et dimittam ei? Usque septies?» ― Esso ha infatti come primo significato in greco quello di mandare via, lasciar andare, rimandare qualcuno libero e per estensione quello di rimettere qualcosa, per esempio una colpa o i peccati e quindi assolvere. Lo stesso verbo sarà usato da Gesù nel rimprovero al servo a cui era stato condonato un enorme debito, che però si era scagliato contro il suo sodale senza usare quella grandezza d’animo o pazienza (makrotimia – μακροθυμία) (cfr. Mt 18,29)1 che era stata precedentemente usata a lui: «Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?»2. Paradossalmente con Gesù si ha un rovesciamento di prospettiva: non sono più io che ho subito un male a liberare l’altro perdonandolo illimitatamente, ma sono io che lasciando andare il peccato, mi libero di un peso che mi fa star male, io per primo ne beneficio. Io perdono perché sono stato perdonato. Si può dialogare con questi presupposti con la moderna psicologia? Penso proprio di sì e senza soggezioni e su questo mi fermo. Anzi aggiungo un’altra cosa, un accostamento che potrebbe apparire singolare. L’ultimo autore del quarto Vangelo raccontò la vicenda di Lazzaro morto (Gv 11), di Gesù che si attardò alquanto e poi il dialogo serrato con Marta e quindi di nuovo la domanda di Maria, in una tensione narrativa crescente perché Gesù voleva far entrare nella testa, o meglio desiderava che fosse accolto con fede che Egli era «la risurrezione e la vita», perché «chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno»3. Chi custodirà questa fede saprà che i morti non ‘saranno lasciati’ nel sepolcro. E infatti l’ultima parola che Gesù dirà ai discepoli astanti, ma non a Lazzaro, sarà: «Lasciatelo andare» (Aphete auton upagein – ἄφετε ⸀αὐτὸν ὑπάγειν, Solvite eum)4; lo stesso verbo usato in Matteo per il peccato perdonato. Congiungendo i due racconti si potrebbe dire che se non lasci andare il peccato, il male che ti è stato fatto, non sarai mai libero per davvero. Il peccato è la condizione mortifera, il perdono è la vita e la risurrezione in Gesù Cristo.
Nella parabola poi narrata da Gesù sul re che volendo regolare i suoi conti iniziò com’è normale da chi gli doveva di più è presentata la pietra di paragone di ogni perdono cristiano e la fonte a cui attingere per esser capaci della illimitatezza richiesta. Perché dietro la figura del re si cela quella di Dio Padre, l’unico capace di condonare così tanto, una cifra enorme, iperbolica. Diecimila talenti corrispondevano a cento milioni di denari tenendo conto che un denaro era più o meno la paga media giornaliera di un operaio: impossibile da rimborsare per un servo. Ora il primo servo della parabola se avesse compreso il dono ricevuto avrebbe dovuto amare di più, secondo l’altra parabola che Gesù raccontò nel Vangelo di Luca (cfr. Lc 7, 41-43)5, ma non lo fece perché si accanì contro il suo compagno suscitando la tristezza negli altri e lo sdegno del re. Fissato come era sul quanto gli era stato rimesso perse di vista la grandezza di animo (makrotimia – μακροθυμία dei vv. 26) che aveva mosso un tal gesto e soprattutto la compassione viscerale (σπλαγχνίζομαι, splanchnízomai del v. 27) che corrisponde in molte occorrenze bibliche alla misericordia di Dio, un tratto quasi materno e il solo aspetto manifestabile di Lui come ricorda questo famoso brano di quando Mosè volle vedere Dio:
«Gli disse: “Mostrami la tua gloria!”. Rispose: “Farò passare davanti a te tutta la mia bontà e proclamerò il mio nome, Signore, davanti a te. A chi vorrò far grazia farò grazia e di chi vorrò aver misericordia avrò misericordia”. Soggiunse: “Ma tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo”… “Il Signore passò davanti a lui, proclamando: “Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà, che conserva il suo amore per mille generazioni, che perdona la colpa, la trasgressione e il peccato, ma non lascia senza punizione, che castiga la colpa dei padri nei figli e nei figli dei figli fino alla terza e alla quarta generazione”» (Es 33,18-20; 34,6-7).
Ecco allora rivelato il fondamento di ogni azione di perdono: l’essere stati perdonati. Il cristiano sa di essere stato perdonato dal Signore con una misericordia gratuita e preveniente, sa di aver beneficiato di una grazia insperata, per questo non può non usare misericordia a sua volta ai fratelli e alle sorelle, debitori verso di lui di molto meno. Alla fine, nella parabola, non è più questione di quante volte si deve dare il perdono, ma di riconoscere di essere stati perdonati e dunque di dover perdonare. Se uno non sa perdonare all’altro senza calcoli, senza guardare al numero di volte in cui ha concesso il perdono, e non sa farlo con tutto il cuore, allora non riconosce ciò che gli è stato fatto, il perdono di cui fu destinatario. Dio perdona gratuitamente, il suo amore non può essere meritato, ma occorre semplicemente accogliere il suo dono e, in una logica diffusiva, estendere agli altri il dono ricevuto. Comprendiamo così l’applicazione conclusiva fatta da Gesù. Le parole che egli pronuncia sono parallele e identiche nel contenuto, a quelle con cui chiosa la quinta domanda del Padre nostro: «Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori» (Mt 6,12); l’unica da lui commentata.
«Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe (Mt 6,14-15). «Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello» (Mt 18,35).
Vorrei concludere con un piccolo aneddoto che ho vissuto in prima persona. In occasione dell’anno Santo del 2000 fra le molte iniziative imbastite nella comunità parrocchiale per vivere al meglio quell’evento vi fu anche quella di far sorgere nei tempi forti di Avvento e di Quaresima dei piccoli gruppi del Vangelo. La parrocchia non era grande, ma l’iniziativa piacque e circa venti gruppetti si crearono, ognuno più o meno di dieci, quindici persone. In pratica chi voleva, singolo o famiglia, per alcune sere apriva la propria casa e o invitava i vicini o questi arrivavano da sé, anche in base alla conoscenza e all’amicizia e per un paio di ore si rifletteva in gruppo su un brano del Vangelo appositamente preparato con una scheda esplicativa e delle preghiere finali. Poi ogni famiglia si sbizzarriva preparando anche dolcetti o cose da offrire, come è normale. Una sera che ancora ricordo toccò al brano clou dell’Anno Santo, la parabola del figliol prodigo o del Padre misericordioso, come si usa chiamare adesso. Per inciso aggiungo che c’era stato un pellegrinaggio alla scoperta della Russia cristiana e alcuni avevano potuto vedere nel museo dell’Ermitage il quadro di Rembrandt raffigurante la menzionata scena evangelica che campeggiava su tutti gli opuscoli delle diocesi e delle parrocchie. Così andai a uno di questi gruppetti pensando di camminare sul velluto, dopo cena, tutto tranquillo. Con mia grande sorpresa, quando venne il momento della discussione sul brano evangelico alcuni, soprattutto uomini, si mostrarono contrariati verso l’atteggiamento del padre della parabola. Per loro era inconcepibile che un padre riammettesse in casa il figlio minore che aveva sciupato tutto e che se ne uscisse di casa per tirar dentro pure quello maggiore. Io rimasi basito, quasi offeso. Perché questi non erano atei conclamati, ma gente di parrocchia e qualcuno anche con responsabilità. Ricordo la faccia di qualche brava pia donna, ormai tutte decedute, che mi mandavano occhiate per dire: risponda qualcosa. Ma io non aggiunsi nulla, un po’ perché colto di sorpresa e un po’ per intuizione.
Riflettendo poi sull’accaduto pensai che fosse stato giusto così e che l’intollerabilità di quella particolare parabola evangelica dovesse essere lasciata a quel modo, come un cibo difficile da digerire. In fondo, per accettarla, bisognava aver compreso che siamo stati raggiunti dalla grazia di Dio che è misericordia e perdono, una grazia avuta a ‘caro prezzo’. L’apostolo Paolo che l’aveva capito e sperimentato si adoperò con tutte le sue forze per renderlo fruibile a molti e così si espresse in un famoso passo della lettera ai romani:
«Ma Dio dimostra il suo amore verso di noi nel fatto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi. A maggior ragione ora, giustificati nel suo sangue, saremo salvati dall’ira per mezzo di lui. Se infatti, quand’eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto più, ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita» (Rom 5, 8-10).
Forse chissà, se questo episodio, come tanti altri diversi, ma più o meno simili che ne seguirono, concorsero a farmi scoprire un giorno la vita eremitica?
Buona domenica a tutti!
Dall’Eremo, 16 settembre 2023
NOTE
[1] «Abbi pazienza con me e ti restituirò»
2 «Δοῦλε πονηρέ, πᾶσαν τὴν ὀφειλὴν ἐκείνην ἀφῆκά σοι – Serve nequam, omne debitum illud dimisi tibi, quoniam rogasti me» (Mt 18, 32)
5 «Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene»

Grotta Sant’Angelo in Ripe (Civitella del Tronto)
.
Visitate la pagina del nostro negozio librario QUI e sostenete le nostre edizioni acquistando e diffondendo i nostri libri.
.
______________________
Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos
Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
Dell'Ordine dei Frati Predicatori
Presbitero e Teologo
( Cliccare sul nome per leggere tutti i suoi articoli )
- Nella signoria di Cristo Re dell’Universo per essere piccoli re - 25 Novembre 2023
- L’amore che nasce dalla carità è il fondamento del Cristianesimo - 29 Ottobre 2023
- A voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti - 8 Ottobre 2023
Perdonare non è buonismo ma segno della carità e delle giustizia divina
/in Omiletica/da Padre Gabriele
Omiletica dei Padri de L’Isola di Patmos
PERDONARE NON È BUONISMO MA SEGNO DELLA CARITÀ E DELLA GIUSTIZIA DIVINA
«Gli perdono di avermi sfruttata, rovinata, umiliata. Gli perdono tutto, perché ho amato». Con queste parole Eleonora Duse detta “la musa”, riassume la sua tormentata relazione con Gabriele D’Annunzio, suo unico amore della vita, da un punto di vista laico ed umanistico.

Autore:
Gabriele Giordano M. Scardocci, O.P.
.
Cari Lettori dell’Isola di Patmos,
uno degli insegnamenti di Gesù più difficili da accogliere è quello sul perdono. Quando subiamo un torto, infatti, più facilmente ci ricordiamo della persona che lo ha commesso, generando una divisione e un distacco totale fra noi e lei. È un sentimento di rivalsa totalmente naturale. Per questo Gesù ci chiede di andare oltre. E c’è chi fa proprio questo insegnamento di Gesù. Ad esempio:
«Gli perdono di avermi sfruttata, rovinata, umiliata. Gli perdono tutto, perché ho amato».
Con queste parole Eleonora Duse detta “la musa”, riassume la sua tormentata relazione con Gabriele D’Annunzio, suo unico amore della vita, da un punto di vista laico ed umanistico.
Il perdono è uno dei nuclei principali del Cristianesimo, come abbiamo visto nelle domeniche estive; il Signore spesso decide di offrire parabole per trasmettere concetti importante. La parabola del servo malvagio esplicita in forma di narrazione un bellissimo tema del messaggio gesuano. Ne troviamo la sintesi all’inizio del brano evangelico di oggi.
«Gesù rispose a Pietro: “Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette”».
Il numero sette evocato da Gesù e portato alla sua massimizzazione (settanta volte sette) non è un numero casuale per la mentalità ebraica in cui Gesù viveva. Esso rappresenta infatti la pienezza, il settimo giorno in cui Dio si riposò, le sette aspersioni rituali con il sangue (Lv 4,6-17; 8,11; Nm 19,4; 2Re 5,10); l’immolazione di sette animali (Nm 28,11; Ez 45,23; Gb 42,8; 2Cor 29,21), i sette angeli (Tb 12,15); i sette occhi sulla pietra (Zc 3,9). Ma Gesù cita specialmente il sette e il settanta in riferimento al profeta Daniele (Dn 9,2-24), in cui sono citate settanta settimane. Semplificando possiamo dire che secondo il profeta queste settanta settimane termineranno nel giorno della salvezza, perché a suo modo, settanta volte sette, è un numero infinito. Ecco dunque che Gesù, in sintesi, afferma la presenza della pienezza della salvezza del Signore, tramite il perdono che Lui, il Dio-uomo, porge agli uomini.
La parabola del servo malvagio narra una situazione di ingiustizia: lo stesso servo a cui era stato perdonato un debito enorme ― praticamente impossibile da coprire in una vita per gli standard del tempo ― non offre lo stesso perdono per un debito minore, dinanzi al quale il padrone diventa severo di fronte a una mancanza di amore e giustizia verso il suo prossimo. Il centro della dinamica di perdono si racchiude in questo: imparare ad offrire un atto d’amore ad un altro peccatore. Esattamente come noi siamo perdonati e chiediamo a Dio il perdono, nel confessionale e quando recitiamo il Padre Nostro.
Perdonare è l’atto estremo di amore e il più difficile: perché scioglie il peccatore dalla rabbia e dalla tristezza che possiamo portargli in seguito a un peccato subìto, sciogliendo noi stessi dal ricordo di quei torti. Ed è per questo che è difficile perdonare: esso è un cammino spirituale ed esistenziale che richiede al contempo tempo, pazienza, preghiera e soprattutto la grazia del Signore. La Grazia, infatti, ci aiuta a imitare Gesù che perdona i suoi aguzzini mentre è sulla croce.
Chiediamo l’aiuto del Signore per imparare a essere peccatori che chiedono e che concedono perdono, chiediamo i sette doni dello Spirito, perché nell’accoglienza del prossimo possiamo scorgere il senso stesso dell’amore di carità ed amare sino alla fine.
Così sia!
Santa Maria Novella in Firenze, 16 settembre 2023
.
.
Iscrivetevi al nostro Canale Jordanus del Club Theologicum diretto da Padre Gabriele cliccando sopra l’immagine
LE ULTIME PUNTATE SONO DISPONIBILI NELL’ARCHIVIO: QUI
.
Visitate la pagina del nostro negozio librario QUI e sostenete le nostre edizioni acquistando e diffondendo i nostri libri.
.
.
.
______________________
Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos
Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
Presbitero e Teologo
( Cliccare sul nome per leggere tutti i suoi articoli )
- Il caso del Vescovo di Tyler e del Cardinale Raymond Leo Burke, il sano relativismo sulla figura del Sommo Pontefice e la sapiente lezione del Cardinale Carlo Caffarra - 7 Dicembre 2023
- Per quale motivo noi Padri della rivista L’Isola di Patmos non abbiamo parlato del Sinodo? Perché siamo presbiteri e teologi, non gossippari che eccitano gli umori irrazionali del popolino - 29 Ottobre 2023
- «Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto». Quel singolare concetto di «scandalo» del Sommo Pontefice … - 26 Ottobre 2023
Quei preti fallimentari di una Chiesa allo sbando che tanto piacciono a certa “gentaglia cattolica” di cui faremmo tanto volentieri a meno
/1 Commento/in Attualità/da Padre ArielQUEI PRETI FALLIMENTARI DI UNA CHIESA ALLO SBANDO CHE TANTO PIACCIONO A CERTA “GENTAGLIA CATTOLICA” DI CUI FAREMMO TANTO VOLENTIERI A MENO
Sono lieto di avere dato della vergogna di prete a un confratello che si è manifestato tale, al di là di tutte le sue attività sociali e caritative, potrebbe servigli a riflettere sul fatto che i pubblicani e i pagani compiono opere di bene e opere sociali persino più grandi delle sue. Con buona pace dei suoi fans, rivelatisi perlopiù “gentaglia cattolica” violenta e insultante nei commenti, che vorrebbero trasformare la Chiesa di Cristo in un circo equestre, come se già non lo fosse abbastanza.
— attualità ecclesiale —

Autore
Ariel S. Levi di Gualdo
.
.
Benedico Dio per i sessant’anni che ho compiuto il 19 agosto e vi confido una delle battute più ricorrenti rivolte a miei confratelli ottantenni durante i colloqui di direzione spirituale:
«Potessi fare a cambio ti darei i miei anni e mi prenderei gli anni tuoi che ti stai avviando alla fine della tua vita. Perché non oso neppure pensare che cosa dovrò vedere e soffrire come prete vivendo altri 25 o 30 anni in questa situazione di decadenza ecclesiale ed ecclesiastica ormai irreversibile, a ben considerare che da tempo abbiamo superato la soglia del non-ritorno».
Che la Chiesa sopravvivrà è una divina promessa di Gesù Cristo, che però ci ammonisce:
«Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?» (Lc 18,8).
La Chiesa la troverà, ma la domanda è di rigore: quale Chiesa? Sono ormai 15 anni che in miei libri e articoli avanzo un’ipotesi che non si basa sul “mistico illuminato” che non sono, ma sulle sacre scritture: e se al suo ritorno trovasse una Chiesa mondanizzata svuotata completamente dell’essenza di Cristo e riempita di altro? Il Catechismo della Chiesa Cattolica ― questo grande sconosciuto ai “cattolici” da social al seguito di certi pretini trendy ― con chiarezza inequivocabile insegna:
«Prima della venuta di Cristo, la Chiesa deve passare attraverso una prova finale che scuoterà la fede di molti credenti (Cfr. Lc 18,1-8; Mt 24,12). La persecuzione che accompagna il suo pellegrinaggio sulla terra (Cfr. Lc 21,12; Gv 15,19-20) svelerà il “mistero di iniquità” sotto la forma di una impostura religiosa che offre agli uomini una soluzione apparente ai loro problemi, al prezzo dell’apostasia dalla verità. La massima impostura religiosa è quella dell’Anti-Cristo, cioè di uno pseudo-messianismo in cui l’uomo glorifica se stesso al posto di Dio e del suo Messia venuto nella carne» (Cfr. vedere QUI).
Durante uno dei nostri ultimi colloqui il Cardinale Carlo Caffarra di benedetta memoria mi disse:
«Nessuno di noi conosce il giorno e l’ora (N.d.A. Mt 24,36), quindi non possiamo fare neppure vaghe ipotesi. Ma una cosa è certa: leggendo le Sacre Scritture sembrerebbe che oggi gli elementi ricorrano quasi tutti» (N.d.A. II Ts 2, 3-12).
Per trattare questo tema molto delicato prendo come esempio le buffonate di un confratello, uno tra i tanti privi di qualsiasi malizia, anzi convinti in buona fede di fare del bene, ignaro che dinanzi a Dio noi sacerdoti di Cristo non siamo però giustificati da una certa buona fede, che alla pari delle buone intenzioni può portare persino all’Inferno nei casi più gravi, perché a noi non sarà riconosciuto né il beneficio dell’ignoranza né tanto meno quello dell’ignoranza inevitabile o invincibile. Sta infatti scritto:
«A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più» (Lc 12,48).
Nulla di personale verso questo presbitero genovese prontamente difeso sui social media da un esercito di fans che mi hanno subissato di messaggi e commenti insultanti. Intendo usarlo solo come paradigma per raffigurare la decadenza e la sciatteria del nostro povero clero.
Ecco il fatto documentato: questo prete tiktoker è avvezzo da tempo a mettere in rete sue gag convinto a questo modo di attirare i c’ciovani. In uno di questi pubblici video ha superato tutti i limiti della sacerdotale e teologica decenza, tanto che, essendo anch’io un cosiddetto personaggio pubblico un po’ conosciuto, altrettanto pubblicamente ho reagito, senza venire meno ai criteri evangelici della correzione fraterna (cfr. Mt 18, 15-18), perché se infatti tu decidi di fare pubblicamente lo scemo mettendo in scena uno sketch sul mistero dell’incarnazione del Verbo di Dio, ho il dovere di dirti pubblicamente che sei uno scemo, per essere buoni. Agendo così tu disonori la nostra dignità sacerdotale, che non è tua e non puoi disporne come vuoi, perché è nostra, a noi data in comodato d’uso e della quale dovremmo seriamente e gravemente rispondere a Dio.
Le immagini e le frasi parlano da sole, perché lo scemo non trova di meglio da fare che inserire questa didascalia nel suo video:
«San Giuseppe quando l’Angelo Gabriele gli annuncia che sua moglie Maria è incinta per opera dello Spirito Santo».
Sotto questa didascalia, rivestito dei paramenti sacri liturgici e con alle spalle il tabernacolo contenente il Santissimo Sacramento, il prete tiktoker si mette a mimare l’attore comico Carlo Verdone per rappresentare il Beato Patriarca Giuseppe che prima si gratta pensieroso la testa e poi dice «In che senso?» (Dal film Un sacco bello, vedere QUI).
Sulla mia pagina social ho contestato questo atteggiamento lesivo della dignità sacerdotale e il modo blasfemo in cui questo scemo ha rappresentato il mistero cardine della salvezza: l’incarnazione del Verbo di Dio fatto uomo. Beninteso: se già più volte ho usato il termine “scemo” è per dare a questo improvvido prete tiktoker tutte le più caritatevoli attenuanti, perché tutti noi saremo pronti a giustificare e poi perdonare le stupidaggini dello scemo del villaggio, appunto perché scemo. Quindi, dargli dello scemo in questo preciso contesto, è un atto di autentica carità e misericordia.
Questi i risultati: chiamati a raccolta i propri fans il prete tiktoker li ha istigati con un suo post a smentire e quindi replicare. Quello che in linguaggio social si chiama Shit storm, alla lettera tempesta di merda. E così, i fans del prete tiktoker mi hanno subissato di messaggi in cui mi si accusa di essere ― nell’ipotesi migliore e più delicata ― una vergogna di prete, un disumano, un rigido, un invidioso. Un esercito di persone ha scritto che questo prete attira tanti c’ciovani, perché i c’ciovani con lui non si annoiano ma si divertono. Altri hanno scritto che i rigidi come me hanno le chiese vuote, altri hanno messo in dubbio che fossi persino un prete. Poteva poi mancare l’esercito delle immancabili donne pasionarie, da sempre le più violente in assoluto, salvo poi piangere e strepitare “maschilista!” se qualcuno ribatte loro? In massa si sono rivolte a me in toni con i quali non sarebbe lecito rivolgersi neppure a un ergastolano pluri-omicida, magnificando le straordinarie opere sociali e assistenziali del loro beniamino a favore dei bambini malati oncologici del Gaslini di Genova.
Non potevo rispondere a centinaia di commenti perlopiù insultanti, ho risposto solo a qualcuno, consapevole che la pletora di non-cattolici al seguito di questo prete manifestava di commento in commento sentimenti e stili che sono l’antitesi di quello che è il sentimento cattolico. Sarebbe stato davvero tempo perso mettersi a spiegar loro che fare il bene non comporta essere né bravi preti né bravi cattolici:
«Non fanno lo stesso anche i pubblicani? E se salutate soltanto i vostri fratelli, che fate di straordinario? Non fanno anche i pagani altrettanto? Voi dunque siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro celeste» (Mt 5, 46-48).
Che cosa significa questa frase? Qualcosa di tanto solenne quanto terribile: il bene, cristianamente inteso, non può essere disgiunto dalla fede, dalla speranza e dalla carità (I Cor 13, 1-13). E la fede e la carità non nascono dall’allegria e dal divertimento concesso ai c’ciovani da certi preti all’interno di chiese ridotte a circo, nascono dal mistero della croce di Cristo che sconfigge la morte e che ci rende tutti partecipi alla sua risurrezione. Questo è il cuore della nostra gioia cristiana: et resurrexit tertia die, et ascendit in coelum.
Tempo fa rifiutai il saluto a un ginecologo abortista ― ma come risaputo sono un rigido senza carità e misericordia ―, rifiutandomi di sedere a tavola con lui a una cena organizzata da vari amici clinici ai quali dissi: «Io non mi siedo al tavolo con Erode che compie ogni giorno la strage degli innocenti». Salutai e me ne andai. Atteggiamenti, questi miei, frutto sicuramente di rigidità e mancanza di misericordia verso un uomo considerato da tutti straordinario. Dovete infatti sapere che questo novello Erode faceva volontariato a favore delle donne maltrattate e nel corso dell’anno andava a prestare servizio nei paesi poveri africani, lasciandovi persino sue donazioni personali. Insomma, un uomo di carità, un uomo di Dio secondo certa “gentaglia cattolica” incapace a comprendere che cosa voglia dire: «Non fanno lo stesso anche i pubblicani e i pagani?».
Come risaputo sono direttore spirituale o confessore di molti sacerdoti. Nel corso dell’ultimo anno ne ho dolorosamente e amorevolmente accompagnati due fuori dal sacerdozio, invitandoli a chiedere la dispensa dal sacro ministero e dagli obblighi del celibato. Motivo? Entrambi avevano perduto completamente la fede. A quel punto, in scienza e coscienza ho detto loro: «Rimanere nel sacerdozio sarebbe il sistema più sbagliato per tentare di recuperare in qualche modo un barlume di fede». Ho sbagliato, sono stato forse un rigido? A quanto pare no, perché poco più di un anno dopo, i dicasteri della Santa Sede preposti a trattare certi problemi riconobbero la nullità dell’ordinazione sacerdotale di uno dei due, ammettendo di fatto che non andava proprio consacrato sacerdote.
Sapete, o laici “cattolici” emozional-internetici, da cosa spesso ho riconosciuto la pessima formazione al sacerdozio di certi preti, le gravi carenze di fede o le loro gravi crisi spirituali? Dal loro iper-attivismo nel sociale, dal loro essere tutti proiettati verso i c’ciovani e verso le opere sociali e caritative, pur di dare un senso alla loro carente fede o per rifuggire e non affrontare le loro gravi crisi spirituali generate a monte da una pessima o persino disastrosa formazione al sacerdozio. E talvolta, con soggetti di questo genere, ho dovuto lavorare anni, non sempre con buoni risultati, perché se il prete non lo formi prima, formarlo dopo è quasi impossibile.
Ho incominciato questo articolo dicendo la mia età, l’ho fatto per un preciso motivo che adesso vi chiarirò: leggendo i commenti rigorosamente insultanti di certi fans del prete tiktoker, sono piombato indietro alla mia adolescenza, prendendo atto con tristezza e rammarico che certa “gentaglia cattolica” non è ancora uscita dagli infausti e nefasti anni Settanta del Novecento. In quegli anni ero adolescente ma forse già propenso ― chissà! ― a essere rigido. Pertanto ricordo bene certi c’ciovani che parlavano di Che Guevara e di Gesù Cristo confondendo l’uno con l’altro, che alle Sante Messe schitarravano e cantavano Dio è morto di Francesco Guccini, inneggiando a Friedrich Nietzsche, mentre i poveri fedeli andavano in fila a ricevere il Corpo di Cristo. Poi la sera andavano alle riunioni nella sede di Lotta Continua o di Democrazia Proletaria, tirando di tanto in tanto qualche sasso alla Polizia di Stato durante le manifestazioni. E quando tornavano all’oratorio parrocchiale parlavano di rivoluzione e dicevano che andava rivoluzionata la Chiesa, dentro la quale ― udite, udite! ― bisognava essere allegri, perché il Cristianesimo è gioia e amore. In quegli anni, analoghi preti scemi, cercavano di attirare i c’ciovani dicendo che Cristo era un grande rivoluzionario e che la Chiesa doveva mettere al centro i c’ciovani. Gli stessi identici discorsi della gran parte dei fans del prete tiktoker che attira i c’iovani e che fa tanto apostolato sociale, persino con i bambini malati di cancro, insomma un santo modello di sacerdotali virtù dinanzi al quale San Giovanni Maria Vianney è ben poca cosa! Che tristezza, quarant’anni passati invano senza che certa gente abbia capito niente, ostinata, all’occorrenza anche in modo violento, nel non voler capire che la Chiesa di Cristo è altra cosa e che ai c’iovani bisogna presentare un progetto tutt’altro che facile da realizzare nella vita:
«Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano!» (Mt 7, 13-14).
Tra una sua preziosa attività social-caritativa e l’altra, inclusi bimbi malati di cancro nel reparto di oncologia del Gaslini di Genova, il prete che fa gli sketch dovrebbe ricordare che quando il vescovo lo consacrò sacerdote, a lui, come a tutti noi, disse:
«Renditi conto di ciò che farai, imita ciò che celebrerai, conforma la tua vita al mistero della croce di Cristo Signore» (Cfr. Rito della Sacra Ordinazione dei Presbiteri).
Tutto questo lo scemo prete tiktoker lo ha capito così bene al punto da ironizzare sull’incarnazione del Verbo di Dio davanti al tabernacolo. Tanto per ribadire che dargli dello scemo a fronte di tutto questo è un vero atto di carità e misericordia. O per caso qualche vescovo gli ha detto di conformarsi a Carlo Verdone per attirare i c’ciovani? Pronta la replica dei fans: «Lui riempie le chiese!». Sì, ma di che cosa le riempie? Forse di c’ciovani che vedono il prete simpatico anziché vedere il mistero di Cristo Dio? Con chi le riempie, forse con ex sessantottini che tutt’oggi pensano di poter riscrivere la fede e la Chiesa a loro proprio piacimento, felici oltre modo se trovano un prete di grande carità e di grande apostolato che de-sacralizza i misteri della fede?
Sono lieto di avere dato della vergogna di prete a un confratello che si è manifestato tale, al di là di tutte le sue attività sociali e caritative, ciò potrebbe servigli a riflettere sul fatto che i pubblicani e i pagani compiono opere di bene e opere sociali persino più grandi delle sue. Con buona pace dei suoi fans rivelatisi perlopiù “gentaglia cattolica” violenta e insultante che vorrebbero trasformare la Chiesa di Cristo in un circo equestre, come se già non lo fosse abbastanza.
La nostra missione di sacerdoti non è quella di piacere al mondo ma di combatterlo e di dire di no alle sue perversioni anti-cristiane. Lo so benissimo che sarebbe molto più comodo dire: «Sì, è vero, sono due uomini, ma che vuol dire, basta che si amino, perché Dio è amore e misericordia, non proibizione, non giudizio, meno che mai castigo. Dio non castiga nessuno, questo lo credono e lo dicono i rigidi. Dio è amore, ama e perdona tutti». Qualcuno aggiunge anche: «Certe coppie di “uomini sposati” sono tanto sensibili e se gli diamo anche un bimbo in adozione sono più bravi e teneri di tante coppie eterosessuali». E via dicendo a seguire chi vuole intendere intenda, perché questa è la realtà del prete piacione: basta dire che il male è bene e che il bene è male e il mondo ti amerà e ti porrà sopra un piedistallo. O qualcuno pensa che alla tenera età di sessant’anni e con anni di sacerdozio alle spalle, non abbia capito cosa il mondo vuole sentirsi dire, per farsi piacere un prete e trasformarlo nel proprio idolo?
La nostra missione non è fare i fighetti coi c’ciovani, ma di dir loro le cose che non vogliono sentirsi dire, con tatto e delicatezza, consapevoli di andare incontro al totale rifiuto della gran parte di loro e alle critiche e agli attacchi più feroci di coloro che li circondano. A partire dai loro disastrosi genitori, pronti a battere i piedi e a pretendere di avere ragione se dicono che è cosa buona e giusta che la loro figlia appena ventenne sia andata a convivere con il fidanzato, «perché oggi non è più come una volta, le cose sono cambiate e bisogna essere elastici e comprensivi», aggiungendo poi quella larvata minaccia che al vero pastore in cura di anime non dovrebbe interessare proprio niente: «Altrimenti, con il vostro modo di pensare, allontanate i c’ciovani dalla Chiesa!».
A coloro che dicono di essere cattolici è doveroso dire con chiarezza ciò che è bene e ciò che è male, per la loro vita e la salute delle loro anime, in questa nostra società al disastro soprattutto giovanile. La nostra missione è quella di impedire che in nome di un non meglio precisato “amore” le peggiori perversioni del mondo siano introdotte come un cavallo di Troia dentro la Casa di Dio dai preti social-scemi, sino a fare i buffoni davanti al tabernacolo del Santissimo Sacramento con i paramenti indosso, ironizzando sul mistero dell’Incarnazione del Verbo di Dio, mentre le nonne ex sessantottine — quelle che da giovani corsero in massa a votare per il referendum a favore dell’aborto e a seguire a firmare a favore dell’eutanasia ai banchetti di Marco Cappato — tra una botta di artrite reumatoide e un prolasso all’utero si compiacciono per i c’ciovani che in chiesa si divertono col prete figo, perché con lui tutto è gioia, oltre a quella strana idea di “amore” che tutto giustifica, a partire dai peccati peggiori, inclusi quelli che gridano al cielo.
Certamente, gioia e allegria. Ne è prova, a suo modo emblema, la Beata Vergine Maria, che sotto la croce era tutta un tripudio di allegrezza, mentre il Beato Apostolo Giovanni, per rallegrarla di più ancóra mentre il Cristo agonizzava, le recitava i versi dei satiri romani antenati di Carlo Verdone. Poi ci sono i rigidi che invece cantano «Stabat Mater dolorósa iuxta crucem lacrimósa, dum pendébat Fílius», incapaci di comprendere quanto sia invece importante cantare: «Scatenate la gioia, oggi qui si fa festa, dai, cantate con noi, qui la festa siamo noi», perché «il Cristianesimo è la religione della gioia, dell’amore e della vita». Sì, ma c’è solo un “piccolo” qui pro quo: alla gioia si giunge attraverso la passione d’amore della croce e alla vita, quella della beatitudine eterna — che è un premio e non un diritto dovuto — si giunge attraverso la morte, non di rado preceduta spesso anche da malattia e sofferenza. Sta infatti scritto:
«Allora Gesù disse ai suoi discepoli: “Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà”» (Mt 16.24-25).
Altro che scatenate la gioia, la festa siamo noi. “Gentaglia cattolica” … «Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli» (Mt 25,41).
Dall’Isola di Patmos, 13 settembre 2023
.
.
È uscito ed è in distribuzione il nuovo libro di Padre Ariel, potete acquistarlo cliccando direttamente sull’immagine di copertina o entrando nel nostro negozio librario QUI
.
______________________
Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos
Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
Presbitero e canonista
Matrimonio religioso annullato o nullo? La riforma del processo matrimoniale canonico
/in Teologia e diritto canonico/da Padre TeodoroMATRIMONIO RELIGIOSO ANNULLATO O NULLO? LA RIFORMA DEL PROCESSO MATRIMONIALE CANONICO
Siamo proprio sicuri che «solo i ricchi possono permettersi di rivolgersi a Roma presso il Tribunale della Sacra Rota per farsi annullare i matrimoni e sposarsi nuovamente in chiesa»?
– Teologia e diritto canonico –

Autore
Teodoro Beccia
Chi si dedica alla cura delle anime, spesso è costretto a leggere sui vari blog dei sapienti tuttologi, oppure a udire direttamente dalla viva voce di certi fedeli ingenui o male informati affermazioni di questo genere: «Solo i ricchi possono permettersi di rivolgersi a Roma presso il Tribunale della Sacra Rota per farsi annullare i matrimoni e sposarsi nuovamente in chiesa».
Un matrimonio, sia quello contratto tra due ricchi sia quello contratto tra due poveri, nessuno ha il potere di annullarlo, perché i Sacramenti non sono beni disponibili e meno che mai annullabili. Se i soldi fossero bastati per annullare il matrimonio di un ricco, la Chiesa si sarebbe risparmiata lo scisma inglese del 1533, originato da Enrico VIII che lasciò la consorte Caterina per unirsi in matrimonio ad Anna Bolena. In tal caso non avremo avuto nemmeno un celebre Santo martire, Thomas More, condannato a morte per avere dichiarato illecito l’atto di supremazia esercitato dal sovrano sulla Chiesa Cattolica d’Inghilterra, che produsse appunto uno scisma, proprio perché nessuno aveva la potestà per poter annullare un Sacramento.
Un matrimonio può essere dichiarato nullo, non annullato, dichiarare infatti la nullità è cosa totalmente diversa da annullare. A verificare se sussistono gli elementi di nullità matrimoniale non è la “costosa” Sacra Rota Romana indicata come “tribunale per i ricchi”, ma i tribunali ecclesiastici diocesani. Il Tribunale della Sacra Rota è uno dei tre organismi giudiziari della Santa Sede e ha sede presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, che nel sistema giuridico ecclesiastico equivale alla Suprema Corte di Cassazione del nostro sistema giuridico italiano:
«La Segnatura Apostolica, quale Tribunale amministrativo per la Curia Romana, giudica i ricorsi contro atti amministrativi singolari, sia posti dai Dicasteri e dalla Segreteria di Stato che da essi approvati, tutte le volte che si discuta se l’atto impugnato abbia violato una qualche legge, nel deliberare o nel procedere» [vedere QUI].
Affermare che «i matrimoni vengono sciolti dalla Rota» equivarrebbe a dire che una causa, anziché presso il tribunale ordinario (primo grado) o il tribunale di appello (secondo grado) sia discussa direttamente presso la Suprema Corte di Cassazione (!?).
Molti fedeli cattolici uniti in sacro vincolo matrimoniale, vuoi per superficialità vuoi per ignoranza, non si sono mai premurati di rivolgersi ai parroci o direttamente ai vescovi per rappresentare le situazioni dei loro matrimoni falliti e chiedendo se vi fossero gli elementi necessari per poter intervenire con una sentenza di nullità, che compete al Tribunale Diocesano. La gran parte divorziano e si sposano in seconde nozze, poi semmai vanno in giro dicendo, alcuni persino piangendo, che «solo i ricchi possono permettersi di pagare per farsi annullare i matrimoni dalla Chiesa» (sic!).
Le spese per una causa di nullità matrimoniale sono veramente risibili, se confrontate con i costi e le parcelle degli avvocati civilisti italiani che trattano le cause di divorzio. Per evitare qualsiasi genere di abuso la Santa Sede ha fissato un preciso tariffario per le spese vive di queste cause che possono ammontare da un minimo di 1.600 a un massimo di 3.000 euro. Inoltre è previsto e concesso il gratuito patrocinio per le persone non abbienti. Le cause in appello dinnanzi alla Rota Romana, a seguito del Rescritto del Sommo Pontefice Francesco del 7 dicembre 2015 sono gratuite:
«La Rota Romana giudichi le cause secondo la gratuità evangelica, cioè con patrocinio ex officio, salvo l’obbligo morale per i fedeli abbienti di versare un’oblazione di giustizia a favore delle cause dei poveri» [vedere QUI].
Le Lettere apostoliche in forma di Motu Proprio: Mitis Iudex Dominus Iesus e Mitis et misericors Iesus (rispettivamente per le chiese di rito latino e per le chiese di rito orientale), promulgate da Sua Santità Francesco il 15 agosto 2015, sono intervenute a riformare la materia processuale matrimoniale in risposta principalmente al ritardo con cui solitamente veniva definito il giudizio, a scapito dei fedeli che si vedevano costretti a una lunga attesa per la definizione del proprio stato di vita, nonché per soddisfare la necessità, sollevata in ambito ecclesiastico, di rendere più accessibili e agili le procedure per il riconoscimento dei casi di nullità.
A tal proposito occorre ribadire che il processo matrimoniale non “annulla” il matrimonio (come erroneamente spesso viene indicato) ma interviene per accertare la nullità di un matrimonio, seppur celebrato con le dovute forme esterne. In tale ottica, Papa Francesco ha voluto condividere coi Vescovi diocesani il compito di tutelare l’unità e la disciplina del matrimonio. Altresì la riforma, puntando ad una maggiore celerità dei procedimenti, può assicurare pienamente l’esigenza di ottenere una risposta in tempi ragionevoli alle istanze di giustizia.
Nella riforma possiamo evidenziare alcuni principi tesi a mettere al centro del procedimento la cura e l’accompagnamento pastorale dei fedeli che hanno vissuto il fallimento del loro matrimonio. Con il Motu Proprio il Papa prevede la centralità della figura del Vescovo quale “giudice naturale” e chiede che ogni Vescovo diocesano abbia personalmente un Tribunale collegiale, o un Giudice Unico, e che giudichi personalmente nel processo breviore. Quindi: il Vescovo stesso è giudice e ciò emerge specialmente nel processo breve. Il processo giudiziale richiede, se possibile, il giudice collegiale ma è potestà del Vescovo nominare un Giudice Unico.
L’esigenza di semplificare e snellire le procedure ha condotto a rivedere, quando ricorrono le circostanze stabilite dal documento pontificio, il processo ordinario. In questo senso, le innovazioni più significative sono state:
1) l’abolizione della doppia sentenza conforme obbligatoria: se non si propone appello nei tempi previsti, la prima sentenza, che dichiara la nullità del matrimonio, diventa esecutiva;
2) l’istituzione di un nuovo processo, breviore, che opera nei casi più manifesti di nullità, con l’intervento personale del Vescovo al momento della decisione. Quest’ultima forma di processo trova applicazione nei casi in cui l’accusata nullità del matrimonio è sostenuta dalla domanda congiunta dei coniugi e da argomenti evidenti, essendo le prove della nullità matrimoniale di rapida dimostrazione. La decisione finale, di dichiarazione della nullità o di rinvio della causa al processo ordinario, appartiene al Vescovo stesso. Sia il processo ordinario che quello breviore sono comunque processi di natura prettamente giudiziale, il che significa che la nullità del matrimonio potrà essere pronunciata solo qualora il giudice consegua la “certezza morale” sulla base degli atti e delle prove raccolte.
I documenti pontifici dell’agosto 2015 hanno quindi condotto a una semplificazione delle procedure per la eventuale dichiarazione di nullità matrimoniale. Il Santo Padre ha voluto che il Vescovo, nella cui chiesa particolare a lui affidata è pastore e capo, sia anche giudice tra i fedeli a lui affidati. Nell’ambito pastorale il Vescovo affiderà a persone idonee l’indagine pregiudiziale, che servirà a raccogliere gli elementi utili per l’introduzione del processo giudiziale, ordinario o breviore, sostenendo e aiutando i coniugi tramite soggetti giuridicamente preparati. L’indagine previa si concluderà con la stesura della domanda, o libello, da presentare al Vescovo o al tribunale competente. Normalmente sono i coniugi a impugnare il matrimonio, magari congiuntamente, ma può farlo anche il promotore di giustizia secondo il dettato del can. 1674. Il giudice prima di accettare la causa dovrà avere certezza che il matrimonio sia irrimediabilmente fallito, in modo da risultare impossibile il ristabilimento della convivenza coniugale. Il tribunale competente sarà normalmente scelto secondo le previsioni del can. 1672 (il tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato; il tribunale del luogo in cui una o entrambe le parti hanno il domicilio o il quasi-domicilio; il tribunale del luogo in cui di fatto si debba raccogliere la maggior parte delle prove).
Nel processo matrimoniale il Vicario giudiziale competente, una volta ricevuto il libello tramite decreto notificato alle parti e al difensore del vincolo, deve innanzitutto ammetterlo se vi ravvisa un qualche fondamento. Successivamente, dovrà notificarlo al difensore del vincolo e alla parte che non ha firmato il libello, la quale ha un termine di quindici giorni per rispondere. Decorso tale termine, il Vicario giudiziale fissa la formula del dubbio, determinando il capo di nullità della causa; stabilisce se la causa si tratterà con rito ordinario o breviore; nel caso di processo ordinario, con lo stesso decreto costituisce il collegio dei giudici o, in mancanza, nomina il giudice unico.
In materia di valutazione delle prove, il Motu Proprio introduce alcune novità che di seguito si riportano. Innanzitutto si rafforza il principio del valore delle dichiarazioni delle parti, che, se godono di testi di credibilità, considerati tutti gli indizi e gli argomenti che, in assenza di confutazione, possono assumere valore di prova piena. Anche la deposizione di un solo teste può fare piena fede. Nelle cause per impotenza o difetto del consenso par malattia mentale o anomalia psichica, si dovrà ricorrere all’opera di uno o più periti, salvo che dalle circostanze appaia inutile. Ancora, se nell’istruttoria della causa sorge il dubbio sulla probabile non consumazione del matrimonio, sarà sufficiente sentire le parti per sospendere la causa di nullità, completare l’istruttoria in vista della dispensa super rato e trasmettere gli atti alla Sede Apostolica, unita alla domanda di dispensa di una o di entrambe le parti e completata dal voto del tribunale e del Vescovo. In riferimento al processo in forma breviore, occorre precisare, in sintesi, che in presenza di situazioni di fatto indicative della nullità evidente del matrimonio, comprovate da testimoni o documenti, il Vescovo diocesano ha la competenza a giudicare la domanda.
Questo nuovo rito, in altre parole, permette al Vescovo diocesano di emettere una sentenza di nullità nelle cause in cui sussistono i seguenti presupposti:
a) la domanda è proposta da entrambi i coniugi o da uno di essi col consenso dell’altro;
b) le circostanze di fatti e di persone rendono manifesta la nullità. Queste circostanze, normalmente riscontrate nell’indagine pregiudiziale o pastorale ed elencate in modo esemplificativo all’art. 14 delle Regole Procedurali, non sono nuovi capi di nullità. Si tratta, semplicemente, di situazioni che la giurisprudenza ritiene elementi sintomatici di invalidità del consenso nuziale. Esse possono addirittura suggerire con evidenza la nullità del matrimonio. In particolare sono:
1) la mancanza di fede che genera la simulazione del consenso o l’errore che determina la volontà;
2) la brevità della convivenza coniugale;
3) l’aborto procurato per impedire la procreazione;
4) l’ostinata permanenza in una relazione extraconiugale al tempo delle nozze o in un tempo immediatamente successivo;
5) l’occultamento doloso della sterilità o di una grave malattia contagiosa o di figli nati da una precedente relazione o di una carcerazione;
6) la causa del matrimonio estranea alla vita coniugale o consistente nella gravidanza imprevista della donna;
7) la violenza fisica inferta per estorcere il consenso;
8) la mancanza di uso di ragione comprovata da documenti medici.
Saranno necessari per iniziare un processo breviore:
a) la domanda proposta da entrambi i coniugi o da uno di essi col consenso dell’altro, al Vescovo o al Vicario giudiziale;
b) il libello con i fatti su cui si fonda la domanda, le prove che possono essere raccolte dal giudice, i documenti allegati alla domanda. Stante la presenza evidente di situazioni di fatto indicative di una nullità del matrimonio, comprovate da testimonianze o documenti, la competenza a giudicare in forma breviore spetta al Vescovo diocesano, in seguito alla presentazione del libello, che dovrà esporre i fatti, indicare le prove ed esibire in allegato i documenti su cui si fonda la domanda e che va presentato al Vicario giudiziale diocesano.
Come ha sottolineato a suo tempo il Decano della Rota Romana, questa riforma del processo matrimoniale incide in termini sostanziali e interviene dopo trecento anni nei quali la materia era rimasta sostanzialmente immutata. A seguito della riforma del 2015 sia i Vescovo diocesani che i Metropoliti dovranno procedere all’istituzione del tribunale diocesano. Se già esiste un tribunale, ma che non ha competenza per la nullità matrimoniale, il Vescovo potrà emettere un decreto con il quale conferisce la competenza al proprio tribunale. Inoltre, qualora fosse impossibile avere un collegio di tre giudici il Vescovo dovrà decidere di affidare le cause a un giudice unico, o decidere di aderire a un tribunale interdiocesano competente nella materia matrimoniale a norma del can. 1673 § 2 CIC, pur ritenendo questa una norma residuale alla quale il vescovo deve ricorrere solo quando, causa della scarsità di personale adeguatamente formato, sia impossibile costituire un tribunale competente in materia matrimoniale. Ricordiamo che con l’entrata in vigore del Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus è stato, di fatto, abrogato quanto disposto dal Motu Proprio Qua cura, promulgato a sua volta da Papa Pio XI l’8 dicembre 1938, che istituiva appunto i tribunali regionali con competenza in materia matrimoniale.
Se volete informazioni corrette e opportune, non andate su Internet a digitare su un motore di ricerca “annullamento del matrimonio religioso”, perché vi usciranno fuori pagine e pagine di commenti sbagliati e altrettanti sedicenti esperti che sui loro blog scrivono le cose a volte persino più insensate. Rivolgetevi ai vescovi e ai sacerdoti.
Velletri di Roma, 12 settembre 2023
.
.
Visitate la pagina del nostro negozio librario QUI e sostenete le nostre edizioni acquistando e diffondendo i nostri libri.
.
______________________
Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos
Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
- Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo: una regalità eretta sulla carità - 25 Novembre 2023
- Dovremmo riflettere maggiormente sul peccato del perdere tempo - 19 Novembre 2023
- «Amerai il tuo prossimo come te stesso». Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti» - 29 Ottobre 2023
Cosa significa realmente farsi piccoli per entrare nel Regno dei Cieli?
/in Omiletica/da monaco eremita
Omiletica dei Padri de L’Isola di Patmos
COSA SIGNIFICA REALMENTE FARSI PICCOLI PER ENTRARE NEL REGNO DEI CIELI?
«In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano».
.

Autore
Monaco Eremita
.
.https://youtu.be/4fP7neCJapw
Un religioso che aveva un senso molto pratico delle cose e degli uomini mi ripeteva spesso che le società sono belle, in numero dispari, minore di tre. Il vecchio detto mirava a sottolineare che non appena le comunità si espandono di numero e in distribuzione territoriale subito nascono anche i problemi e, quindi, la necessità di ricavare regole per dirimerli o almeno arginarli. La pagina evangelica di questa domenica, che riporta alcuni detti di Gesù in tal senso, sembra infatti essere scaturita dalle difficoltà che si presentarono nelle comunità giudeo-cristiane sul finire del I secolo d.C. Ecco il brano evangelico:
«In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano. In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo. In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro”» (Mt 18, 15-20).
Ci troviamo all’interno del capitolo diciotto del primo Vangelo che riporta il cosiddetto “discorso alla comunità” introdotto dal gesto di Gesù di collocare un bimbo al centro dei discepoli e chiedere loro di farsi piccoli come lui per diventare «il più grande nel regno dei cieli»1. Di seguito l’invito a non scandalizzare il piccolo bambino e a non disprezzarlo, pena una fine miserevole giù per la ‘Geenna’ dove si giacerà come un oggetto abbandonato in discarica, mentre lui, il piccolo, avrà sempre in alto un angelo che rimirerà il volto di Dio Padre.
La preoccupazione di Gesù nasce dalla consapevolezza che le comunità cristiane, così come fu per il primo nucleo dei suoi discepoli, saranno attraversate da dinamiche relazionali e di potere che potranno ingenerare scandali i quali screditeranno l’esperienza cristiana non solo agli occhi del mondo, ma riusciranno a indebolire anche i rapporti all’interno delle stesse; in particolare nei riguardi di coloro che Gesù chiama piccoli e deboli, che necessariamente accuseranno più di altri certi comportamenti. Per Gesù nessuno dovrebbe sperdersi, soprattutto chi è in posizione di minorità. Infatti prima del brano odierno narrò la breve parabola della pecora perduta:
«Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita? In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite. Così è volontà del Padre vostro che è nei cieli, che neanche uno di questi piccoli si perda»2.
Ecco, allora, di seguito una specie di road map del comportamento da seguire in caso si presenti la situazione del peccatore che arreca scandalo e divisione. Nelle parole di Gesù si coglie l’eco di esperienze concretamente vissute nelle comunità ferite da certi peccati, le quali interrogarono i capi delle stesse al fine di formulare indicazioni improntate alla gradualità, alla discrezione e al rispetto verso tutti. Ma anche a fermezza, come sottolineato dal ripetersi per ben cinque volte di proposizioni condizionali, nel breve spazio di tre versi: «Se tuo fratello; Se ti ascolterà; Se non ascolterà; Se non ascolterà costoro; Se non ascolterà neanche l’assemblea». Testimonianze di una riflessione ecclesiale sui casi concreti verificatisi e della nascita di una pratica disciplinare con regole e limiti volti a impedire la disgregazione della comunità e che certi episodi si ripetano. Questa esperienza ha fatto maturare una prassi da seguire nel caso si presentino queste situazioni:
«Va e ammoniscilo fra te e lui solo; Prendi con te una o due persone; Dillo alla comunità; Sia per te come il pagano e il pubblicano».
Si tratta con ogni evidenza di quei peccati che minano la comunione nella comunità cristiana, dunque di colpe pubbliche e non solamente interpersonali. Perché in questo caso, se si trattasse di un problema sorto fra due persone credenti, l’unica via da percorrere sarebbe quella del perdono senza misura:
«Allora Pietro gli si avvicinò e gli disse: ”Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?”. E Gesù gli rispose: “Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette”». (Mt 18, 21-22).
Ma nel caso di una colpa pubblica che arreca danno alla comunione, nonostante la parabola di Gesù sulla pecora perduta e l’insegnamento sul perdono, la strada da seguire, fatto tutto il possibile e con la comunità posta con le spalle al muro, potrà giungere anche alla scelta dolorosa della separazione. Ne abbiamo un ricordo nelle parole di San Paolo che di vita comunitaria se ne intendeva:
«Sentiamo infatti che alcuni fra voi vivono una vita disordinata, senza fare nulla e sempre in agitazione. A questi tali, esortandoli nel Signore Gesù Cristo, ordiniamo di guadagnarsi il pane lavorando con tranquillità. Ma voi, fratelli, non stancatevi di fare il bene. Se qualcuno non obbedisce a quanto diciamo in questa lettera, prendete nota di lui e interrompete i rapporti, perché si vergogni; non trattatelo però come un nemico, ma ammonitelo come un fratello»3.
E altrove:
«Vi esortiamo, fratelli: ammonite chi è indisciplinato, fate coraggio a chi è scoraggiato, sostenete chi è debole, siate magnanimi con tutti»4.
Come avviene dunque questa correzione fraterna se in una comunità un membro pecca («Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te ― Ἐὰν δὲ ἁμαρτήσῃ ⸂εἰς σὲ⸃ ὁ ἀδελφός σου»)? Nel testo greco troviamo il verbo ‘amartano – ἁμαρτάνω’ che ha il significato di errare, fallire e per estensione anche peccare e rendersi colpevole. Il v.15 contiene l’espressione ‘contro di te’ (εἰς σὲ), presente in molti testimoni del testo, ma assente in altri. A mio avviso, se teniamo per vero quanto detto sopra sulla differenza fra un peccato pubblico che mina la comunione ecclesiale e quello interpersonale, potrebbe trattarsi di un’aggiunta per armonizzare la presente frase con quella che Pietro rivolgerà a Gesù poco dopo e sopra riportata: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli?»; un effetto abbastanza frequente fra i copisti. Se un fratello peccherà, quale sarà allora l’iter da seguire per una correzione veramente cristiana? Il cammino sarà svolto in tre passaggi. Innanzitutto la correzione personale, «fra te e lui solo», poiché se il fratello ascolterà e si ravvedrà il problema sarà risolto senza l’imbarazzo di coinvolgere altri. Se questo ascolto non si attiverà sarà necessario il coinvolgimento di due o tre testimoni, come già prevedeva il Deuteronomio: «Un solo testimone non avrà valore contro alcuno»5. In questo modo verrà garantito sia il diritto della persona accusata che la solidità della testimonianza portata su ‘ogni parola’ (lett. pân rhêma; il testo CEI ha: ogni cosa). Si rimane ancora a livello del dialogo e della possibilità di spiegarsi, quando la presa di parola nella Chiesa dà la possibilità di presentare le proprie opinioni e aprirsi ad un ascolto reciproco. Ma se anche in questo caso l’ascolto decade allora “dillo alla Chiesa”. L’ultima istanza sarà la comunità ecclesiale, l’assemblea locale. La correzione dovrà a questo punto svolgersi nel contesto allargato dell’intera comunità. Però, sia nel rapporto a tu per tu, che davanti ad alcuni testimoni o di fronte all’assemblea, l’elemento discriminante della correzione rimarrà la relazione e la capacità di ascolto. In altre parole quella libertà interiore, con l’umiltà e l’apertura che riconoscono la bontà del rimprovero mosso e che porta a rinunciare a difendersi contrattaccando o negando e rimuovendo il rimprovero.
Purtroppo il fantasma dell’ego aleggia sempre sulle nostre personalità o sulle nostre relazioni impedendo il vero ascolto dell’anima, sia la personale che quella comunitaria. Coi suoi tranelli, che sono i pensieri egoici, eserciterà un blocco che impedirà la cura e l’ascolto di queste anime e cioè quel ‘ritornare bambini’ di cui parlava Gesù, come sopra ricordato.
È a questo punto che le strade della comunità e del peccatore potranno separarsi. Quando anche l’ultima istanza della sequenza di correzione incontrerà il non ascolto Gesù dirà: «sia per te come il pagano e il pubblicano» (Mt 18,17). È interessante notare che con questa formula di esclusione venga accordato alla comunità un potere, quello di sciogliere e legare, che in precedenza era stato affidato al singolo Pietro (Mt 16,19): sciogliere e legare significano perdonare e escludere, permettere e proibire. La comunità, l’assemblea ecclesiale, è dotata del potere di ammissione o di esclusione, dove la scomunica sarà l’ultima scelta (cf. 1Cor 5,4-5)6, mentre il vero grande potere sarà quello del perdono. La correzione fraterna infatti mentre è rivolta al peccatore perché ne riconosca il bene è al contempo dono dello Spirito7 per la stessa comunità che mai dovrà arrivare a odiare il fratello, ma continuare ad amarlo mentre svolge il servizio della verità:
«Non odierai il tuo fratello nel tuo cuore, ma correggerai apertamente il tuo prossimo, così non ti caricherai di un peccato contro di lui» (Lv 19,17).
La letteratura neotestamentaria, che riporta per forza di cose queste situazioni, è piena di indicazioni volte a considerare il peccatore sempre come un fratello:
«Se qualcuno non obbedisce a quanto diciamo in questa lettera, prendete nota di lui e interrompete i rapporti, perché si vergogni; non trattatelo però come un nemico, ma ammonitelo come un fratello» (2Tes 3, 15); «Fratelli miei, se uno di voi si allontana dalla verità e un altro ve lo riconduce, costui sappia che chi riconduce un peccatore dalla sua via di errore lo salverà dalla morte e coprirà una moltitudine di peccati» (Gc 5, 19-20).
Nonostante la possibilità della separazione, ultima ratio, nelle parole di Gesù persiste uno spazio dove è possibile ancora ritrovarsi e cioè la preghiera rivolta al Padre. Riprendendo infatti il detto rabbinico «Quando due o tre sono insieme e tra loro risuonano le parole della Torah, allora la Shekinah, la Presenza di Dio, è in mezzo a loro» (Pirqé Abot 3,3), Gesù lo trasformò ponendo la sua persona come centro dell’incontro: «Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro». Nonostante la separazione sarà dunque sempre possibile pregare insieme per qualsiasi conflitto. Paolo stigmatizzerà l’uso dei corinti di rivolgersi ai tribunali pagani per risolvere contese e liti sorte fra i cristiani: «È già per voi una sconfitta avere liti tra voi!»8. Perché chi crede in Gesù risorto e possiede il suo Spirito troverà sempre in Lui un luogo di incontro (cfr. il verbo sunaghein – synághein del v. 20: riuniti nel mio nome) e nella preghiera al Padre l’accordo; quel ‘La’ che darà di nuovo inizio alla sinfonia della fraternità fra i credenti (cfr. il verbo accordarsi, sunfoneo – symphonéo al v. 19).
In tutti i commenti ai brani evangelici della domenica che fin qui ho prodotto per i Lettori de L’Isola di Patmos ho tenuto come leitmotif di fondo il tema della fede in Gesù. Perché mi sembrava necessario, soprattutto nell’epoca attuale della Chiesa, non dimenticare quanto sia preminente ― non maggiore ma in armonia con le opere della carità ― la fede in Cristo risorto che rappresenta il vero ‘specifico’ cristiano. Quella fede in Gesù che apre orizzonti di senso, ci rende pieni di visioni, diventa capacità ermeneutica del tempo che ci è dato di vivere. A volte rischia di scomparire dall’orizzonte della Chiesa quando essa si pensa più grande rispetto a Gesù che si fa piccolo, come quel bambino collocato in mezzo ai discepoli di cui ha parlato all’inizio l’odierna pagina del Vangelo. E alla fine della stessa Egli si metterà di nuovo al centro fra i discepoli che vorranno ritrovare con la preghiera l’armonia dopo le contese. Se non si perderà o occulterà questo centro si avrà modo di vivere l’autentica fraternità. Fratello (adelfos – ἀδελφός nel v. 15) è infatti il termine col quale il Vangelo chiama ogni membro della comunità che è la Chiesa: «Voi siete tutti fratelli… perché uno solo è il Padre vostro» (Mt. 23, 8-9). La fraternità è probabilmente l’altro ‘specifico’ cristiano che mi sembra dobbiamo oggi recuperare: nel sentire profondo di ognuno, nel vivere quotidiano, dentro i mondi incontrati ed abitati, nelle relazioni e nelle interazioni, perfino in quelle virtuali dove le polarizzazioni sono diventate acute e nelle assemblee liturgiche che sono punto di arrivo e di ripresa della vita cristiana. La fraternità fu il primo manifesto che balzò agli occhi di coloro che incontrarono i discepoli di Gesù e fu riconosciuto come un loro tratto distintivo più e più volte rammentato nelle testimonianze scritte:
«Dopo aver purificato le vostre anime con l’obbedienza alla verità per amarvi sinceramente come fratelli, amatevi intensamente, di vero cuore, gli uni gli altri» (1Pt 1, 22); «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri» (Gv 13, 35); «Siamo fratelli, invochiamo uno stesso Dio, crediamo in uno stesso Cristo, sentiamo lo stesso Vangelo, cantiamo gli stessi salmi, rispondiamo lo stesso Amen, ascoltiamo lo stesso Alleluia e celebriamo la stessa Pasqua» (Sant’Agostino)9.
Buona domenica a tutti!
dall’Eremo, 9 settembre 2023
NOTE
[5] Deut 19, 15: «Un solo testimone non avrà valore contro alcuno, per qualsiasi colpa e per qualsiasi peccato; qualunque peccato uno abbia commesso, il fatto dovrà essere stabilito sulla parola di due o di tre testimoni»
[6] «Nel nome del Signore nostro Gesù, essendo radunati voi e il mio spirito insieme alla potenza del Signore nostro Gesù, questo individuo venga consegnato a Satana a rovina della carne, affinché lo spirito possa essere salvato nel giorno del Signore»
[7] «Fratelli, se uno viene sorpreso in qualche colpa, voi, che avete lo Spirito, correggetelo con spirito di dolcezza. E tu vigila su te stesso, per non essere tentato anche tu».(Gal 6, 1)
[9] Augustinus., En. in Ps. 54,16 (CCL 39, 668): «Fratres sumus, unum Deum invocamus, in unum Christum credimus, unum Evangelium audimus, unum Psalmum cantamus, unum Amen respondemus, unum Alleluia resonamus, unum Pascha celebramus»
San Giovanni all’Orfento. Abruzzo, Monte della Maiella, fu un eremo abitato da Pietro da Morrone, chiamato nel 1294 alla Cattedra di Pietro sulla quale salì col nome di Celestino V (29 agosto – 13 dicembre 1294).
.
Visitate la pagina del nostro negozio librario QUI e sostenete le nostre edizioni acquistando e diffondendo i nostri libri.
.
______________________
Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos
Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
IL SITO DI QUESTA RIVISTA E LE EDIZIONI PRENDONO NOME DALL’ISOLA DELL’EGEO NELLA QUALE IL BEATO APOSTOLO GIOVANNI SCRISSE IL LIBRO DELL’APOCALISSE, ISOLA ANCHE NOTA COME
« IL LUOGO DELL’ULTIMA RIVELAZIONE »
«ALTIUS CÆTERIS DEI PATEFECIT ARCANA»
(in modo più alto degli altri, Giovanni ha trasmesso alla Chiesa, gli arcani misteri di Dio)
La lunetta usata come copertina della nostra home-page è un affresco del Correggio del XVI sec. conservato nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma
Creatrice e curatrice del sito di questa rivista:
MANUELA LUZZARDI