



QUELLO SPIRITO PROLETARIO DI MATRICE COMUNISTA DEL PADRONE DELLA VIGNA DEL SIGNORE
Il Vangelo di questa domenica piacerà ai comunisti, almeno ai duri e puri se ancora ce ne sono. Quelli del lavorare tutti ma lavorare meno. I problemi semmai sorgeranno alla fine quando si scoprirà che la paga…

IL PERDONO NON È UN GIOCO A TEMPO MA UNA SFIDA CRISTOLOGICA ALL’INFINITO
Negli ultimi decenni, soprattutto da quando la psicologia si è volgarizzata, il tema del perdono è uscito fuori dai confini del religioso e dai luoghi classici a esso deputato come poteva essere il confessionale, per approdare…

PERDONARE NON È BUONISMO MA SEGNO DELLA CARITÀ E DELLA GIUSTIZIA DIVINA
«Gli perdono di avermi sfruttata, rovinata, umiliata. Gli perdono tutto, perché ho amato». Con queste parole Eleonora Duse detta “la musa”, riassume la sua tormentata relazione con Gabriele D'Annunzio, suo unico amore…

COSA SIGNIFICA REALMENTE FARSI PICCOLI PER ENTRARE NEL REGNO DEI CIELI?
«In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora…

IL RINNEGARE SE STESSI E PRENDERE LA CROCE È UNA ESALTAZIONE DEL DOLORE? NO, È VIA VERSO LA VIA, LA VERITÀ E LA VITA
«Attraverso ogni evento, quale che sia eventualmente il suo carattere non-divino, passa una strada che porta a Dio» (Dietrich Bonhoeffer, Resistenza e resa)
.
.
PDF …

PIETRO E LE SUE FRAGILITÀ: DAL «SE SEI TU» AL «TU SEI IL CRISTO, IL FIGLIO DEL DIO VIVENTE»
“Chi crede non s’imbatterà mai in un miracolo. Di giorno non si vedono le stelle”. “Chi opera un miracolo dice: Non posso distaccarmi dalla terra”. (Franz Kafka)
.
.
PDF …

LA GRANDE DISPUTA DELLA SAMARITANA AL POZZO D'ACQUA CON GESÙ
«Il gioco sa innalzarsi a vette di bellezza e di santità che la serietà non aggiunge» (L. Huizinga, Homo ludens)
.
.
PDF articolo formato stampa
.
Quando…

FORSE È OPPORTUNO RICORDARE CHE A METÀ DI QUESTO MESE NON SI FESTEGGIA “SAN FERRAGOSTO” MA LA SOLENNITÀ DELL’ASSUNZIONE AL CIELO DELLA VERGINE MARIA
Nei primi secoli, infatti, man mano che la divinità di Gesù smetteva di essere messa in discussione dagli eretici, la Chiesa si occupò…

CON LA SUA ASSUNZIONE AL CIELO LA VERGINE MARIA È CONFIGURATA AL MISTERO DEL CRISTO RISORTO
L’Assunta è «una festa che propone alla Chiesa e all'umanità l'immagine e il consolante documento dell'avverarsi della speranza finale: che tale piena glorificazione è il destino di quanti Cristo ha…

LA CHIESA COME BARCA SULLA TEMPESTA È UNA ATTUALITÀ E REALTÀ GIÀ RAFFIGURATA DA CRISTO STESSO CHE CI FORNÌ LA SOLUZIONE DELLA FEDE
Gesù aveva già tentato di prendere una barca per andare in un posto e lì isolarsi, dopo aver saputo della fine violenta del Battista, ma il tentativo venne frustrato…

CONTRO IL VENTO DEL MONDO, IN FUGA DALLA INCREDULITÀ CHE CI FA ANNEGARE
La fede infatti «è un atto personale: è la libera risposta dell'uomo all'iniziativa di Dio che si rivela». Dunque è una risposta che diamo a Dio e che certi giorni può essere più certa ed altri più insicura.
.
PDF …

LE PARABOLE NON BASTANO MAI, PERCHÈ NON PASSANO E PARLANO ALL’ETERNO
«C'è qualcosa che tu non puoi trovare in alcuna parte del mondo, eppure esiste un luogo in cui la puoi trovare»
.
.
PDF articolo formato stampa
.
Come…

IL MERCANTE IN CERCA DELLA PERLA DEL REGNO DI DIO
«Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra»
.
PDF articolo formato stampa
Cari…

LA PATOLOGIA DIFENSIVA DEL «SIAMO SOLO NOI» E LA MEDICINA CURATIVA DEL SANTO VANGELO
La patologia del “siamo solo noi” non è comparsa adesso ai nostri giorni, perché già Gesù, narra il Vangelo di Luca, fu costretto a rimproverare due apostoli, Giacomo e Giovanni, che, siccome il gruppo non…

IL CENTO, IL SESSANTA, IL TRENTA NEL SEME SACRO DI DIO
La fede infatti «è un atto personale: è la libera risposta dell'uomo all'iniziativa di Dio che si rivela». Dunque è una risposta che diamo a Dio e che certi giorni può essere più certa ed altri più insicura.
.
PDF …

IL VANGELO NARRA CHE IL SEMINATORE USCÌ A SEMINARE, NON CI DICE PERÒ CHE FECE RITORNO
Un missionario italiano ucciso nel 1985 in Brasile soleva dire: «Il seminatore uscì a seminare, ma non dice che poi ritornò». E proseguiva: «Il destino del seme non sarà differente dal destino del seminatore».
.
.
…

DALLE POLEMICHE SULLE CROCI IN MONTAGNA ALLE VETTE E ALTEZZE DELLA PAROLA DI DIO
«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti…
IL SITO DI QUESTA RIVISTA E LE EDIZIONI PRENDONO NOME DALL’ISOLA DELL’EGEO NELLA QUALE IL BEATO APOSTOLO GIOVANNI SCRISSE IL LIBRO DELL’APOCALISSE, ISOLA ANCHE NOTA COME
« IL LUOGO DELL’ULTIMA RIVELAZIONE »
«ALTIUS CÆTERIS DEI PATEFECIT ARCANA»
(in modo più alto degli altri, Giovanni ha trasmesso alla Chiesa, gli arcani misteri di Dio)
La lunetta usata come copertina della nostra home-page è un affresco del Correggio del XVI sec. conservato nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma
Creatrice e curatrice del sito di questa rivista:
MANUELA LUZZARDI