



DALLE BEATITUDINI IN MONTAGNA ALL’AMORE PER I NEMICI IN PIANURA
«Chi usa la Parola di Gesù diversamente che agendo, dà torto a Gesù, nega il sermone sulla montagna, non mette in atto la sua parola. Dal punto di vista umano ci sono infinite possibilità di intendere e di interpretare il sermone…

GESÙ METTE IN RISALTO LA FEDE PROPONENDO GUAI E BEATITUDINI
«Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma…

PIETRO, ESPERTO PESCATORE FIGLIO DI PESCATORI, GETTA LE RETI SULLA PAROLA DEL FIGLIO DI UN FALEGNAME
Gesù, che era un falegname, non era un esperto di pesca, eppure Simone il pescatore si fida di questo Rabbi, che non gli dà risposte ma lo chiama ad affidarsi. La sua reazione davanti alla pesca…

FORSE GESÙ AVEVA BISOGNO DI ESSERE PURIFICATO E PERDONATO DAI PECCATI MEDIANTE IL BATTESIMO?
l’immersione nel Giordano da parte di Gesù è un segno che rivela quale sorte ha condiviso la Parola fatta carne: quella dei peccatori. Come scrive Paolo: «Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio…

IL MISTERO DEL NATALE È RACCHIUSO IN UN SILENZIO CHE PARLA ALLA STORIA DELL'UMANITÀ
Entrando anche noi nel silenzio di Betlemme e penetrando il Vangelo con amore e contemplazione scorgiamo dunque qualcosa di bello e di nuovo su Dio e su di noi, per cui conosciamo meglio Lui, ma anche noi stessi,…

LA DIAGNOSI GINECOLOGICA DEL DOTTOR LUCA: «ED ECCO, CONCEPIRAI NEL GREMBO»
Un’antica tradizione, che risale all’Apostolo Paolo, riporta che Luca fosse un medico. Una persona, dunque, più adatta di altri a raccontare lo speciale concepimento; infatti San Luca fa valere qui tutta la sua sapienza,…

ET ADVENTUM SALVATORIS NOSTRI IESU CHRISTI
La prima domenica di Avvento è la porta d’ingresso di un nuovo anno liturgico, stavolta designato con la lettera «C», nel quale i brani evangelici della domenica saranno tratti dal Vangelo di Luca ...
.
PDF …

LA CROCE DI CRISTO RE CHE PORTA SULLE SUE SPALLE IL SEGNO DEL TRIONFO
Cristo portò per sé la croce, e per gli empi era un grande ludibrio ma per i fedeli un grande mistero. Cristo porta la croce come un re porta il suo scettro, come segno della sua gloria, della sua sovranità universale su tutti.…

IL CIELO E LA TERRA PASSERANNO, MA LE MIE PAROLE NON PASSERANNO
In questa condizione il credente può dunque assumere spiritualmente la dimensione della venuta del Signore nello spazio dell’attesa. Essa non sarà angosciosa o foriera di ansie, piuttosto colma di fiducia, poiché poggia sull’assicurazione…

GESÙ AL BUON SCRIBA: «NON SEI LONTANO DAL REGNO DI DIO»
«Uno degli scribi e gli domandò: “Qual è il primo di tutti i comandamenti?”. Gesù rispose: “Il primo è: Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta…

QUELLA LUCE DELLA FEDE CHE RESTITUISCE LA VISTA AI CIECHI
I discepoli devono finalmente aprire gli occhi, soprattutto quelli del cuore e della fede, per vedere bene ciò che sta per accadere, e cioè lo scandalo del Messia sconfitto, cogliendone tutto il suo significato e valore salvifico.
.
PDF …

LA RICHIESTA DAVVERO PICCOLA DI GIACOMO E GIOVANNI: «SIGNORE, CONCEDICI DI SEDERE, NELLA TUA GLORIA, UNO ALLA TUA DESTRA E UNO ALLA TUA SINISTRA»
Della pagina evangelica di questa domenica si potrebbero sottolineare molte cose, anche importanti, che vanno dalla menzione della morte salvifica come…

GLI APOSTOLI COMPRESERO COSÌ BENE CHE SI MISERO A DISCUTERE SU CHI FOSSE TRA DI LORO IL PIÙ GRANDE
«E il Signore ebbe pietà di questa moltitudine… Prese una bambina, Teresa, e la pose in mezzo agli apostoli; e questa bambina rivelò loro verità così semplici, così attraenti, che i dottori…

FACENDO USO DI SEGNI VISIBILI GESÙ CI PORTA DAL MATERIALE ALLO SPIRITUALE
Gesù proclamerà la beatitudine di chi crede senza avere visto: «Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto». La fede apre gli occhi e consente di risalire dal segno al suo significato profondo, dal dono al Donatore,…

MARIA MADDALENA, LA «APOSTOLA DEGLI APOSTOLI», DA UNA MEDITAZIONE MATTUTINA PER LE CARMELITANE SCALZE
.
Tenerissimo rimane nei secoli il quesito di Maria di Magdala, che spaurita dinanzi al sepolcro vuoto geme addolorata: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».…

VENITE IN DISPARTE, IN UN LUOGO SOLITARIO, E RIPOSATEVI UN PO'
Il Signore non vuole che si sentano protagonisti esclusivi del bene che hanno compiuto, cedendo al rischio di appropriarsi di quanto hanno realizzato. Ricordiamo infatti che gli apostoli sono stati chiamati e inviati e il potere che a…

«SE IN QUALCHE LUOGO NON VI ACCOGLIESSERO E NON VI ASCOLTASSERO, ANDATEVENE E SCUOTETE LA POLVERE SOTTO I VOSTRI PIEDI»
Nessun idealismo romantico dunque o nessun pauperismo leggendario, ma uno stile che permetta di guardare non tanto a se stessi come a modelli che devono attirare l’attenzione,…
Il sito di questa Rivista e le Edizioni prendono nome dall’isola dell’Egeo nella quale il Beato Apostolo Giovanni scrisse il Libro dell’Apocalisse, isola anche nota come «il luogo dell’ultima rivelazione»
«ALTIUS CÆTERIS DEI PATEFECIT ARCANA»
(in modo più alto degli altri, Giovanni ha trasmesso alla Chiesa, gli arcani misteri di Dio)
La lunetta usata come copertina della nostra home-page è un affresco del Correggio del XVI sec. conservato nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma
Creatrice e curatrice del sito di questa rivista:
MANUELA LUZZARDI