La falsità della supposta mutabilità della dottrina della Humanae Vitae. Circa le tesi di Maurizio Chiodi: il Magistero della Chiesa non s’interpreta con la menzogna

LA FALSITÀ DELLA SUPPOSTA MUTABILITÀ DELLA DOTTRINA DELLA HUMANAE VITAE. CIRCA LE TESI DI MAURIZIO CHIODI: IL MAGISTERO DELLA CHIESA NON S’INTERPRETE CON LA MENZOGNA

.

Il discorso farneticante, opportunista ed adulatorio di Maurizio Chiodi si inquadra nel clima intellettuale ed emotivo, rivoluzionario in senso negativo, di crescente eccitazione collettiva e falsa devozione al Papa, fomentate dalle sinistre, che da alcuni anni si sta rapidamente diffondendo nella Chiesa, da quando Eugenio Scalfari, nella famosa intervista degli inizi del pontificato, ha lanciato l’elogio di successo del Papa rivoluzionario

.

.

Autore
Giovanni Cavalcoli, O.P.

.

.

PDF  articolo formato stampa 

 

 .

.

la sofferta ultima enciclica del Beato Pontefice Paolo VI, che mai più dette alle stampe altre encicliche nei successivi nove anni del suo pontificato.

La Nuova Bussola Quotidiana del 2 febbraio riporta col commento di Renzo Puccetti ― «Si scrive proibito si legge lecito: è la poetica di Chiodi» [cf. articolo QUI] ―, alcune dichiarazioni del moralista Maurizio Chiodi sul lavoro della Commissione Pontificia che riprenderà in considerazione la enciclica Humanae vitae del Beato Pontefice Paolo VI in vista di una sua applicazione nel contesto ecclesiale e sociale contemporaneo.

.

Come io e Padre Ariel abbiamo di recente spiegato, l’autorità dottrinale di questa enciclica non dev’essere né sopravvalutata ― quasi a farne un dogma ―, né sottovalutata, tanto da considerarla mutabile o, come disse Karl Rahner, addirittura sbagliata [cf. nostri precedenti articoli, QUI e QUI]. Al contrario, si tratta di dottrina infallibile, ossia assolutamente vera, immutabile e non falsificabile, benché, come ha precisato Padre Ariel nel suo recente articolo, non si tratti di dogma definito. Non è dottrina definita, eppure è definitiva, per esprimerci con la Lettera Apostolica Ad Tuendam Fidem del Santo Pontefice Giovanni Paolo II del 1998 e citata nell’articolo del Padre Ariel. Infatti, la materia della quale tratta l’enciclica è di etica naturale, che stabilisce la legge morale naturale, oggetto della ragion pratica, legge che, applicata o messa in pratica dalla virtù della prudenza, guida l’azione umana al conseguimento del suo fine ultimo naturale, ossia Dio sommo Bene dell’uomo.

.

Tuttavia, come fa notare il Papa nella medesima enciclica, la Chiesa ha avuto bensì da Cristo il mandato di rivelare all’uomo la via della salvezza eterna, sicché i doveri cristiani sono oggetto di fede e possono essere dogmatizzati; ma, dato che l’osservanza dei precetti rivelati soprannaturali presuppone l’osservanza della legge naturale, oggetto del ragione naturale, la Chiesa ha anche il diritto-dovere di insegnare agli uomini anche i precetti della legge naturale, sprezzando i quali, gli è impossibile raggiungere la salvezza.

.

Se la Chiesa volesse o lo ritenesse opportuno, potrebbe elevare a dogmi anche i doveri della legge naturale, ma non lo fa, dato che essi, per loro natura, sono comprensibili e dimostrabili per la semplice ragione naturale. Per questo il Papa motiva la proibizione degli anticoncezionali con argomenti razionali, accettabili anche da non credenti, purché uomini ragionevoli, benché il cattolico sia tenuto ad assoggettarsi alla prescrizione papale non con fede divina, come fosse un dogma definito, ma con fede ecclesiastica, che si addice alla dottrina della Chiesa. Tuttavia, l’eventuale rifiuto di obbedienza non costituirebbe vera e propria eresia, ma errore prossimo all’eresia. Dice infatti Paolo VI:

.

«Nessun fedele vorrà negare che al Magistero della Chiesa spetti di interpretare anche la legge morale naturale. È infatti incontestabile, come hanno più volte dichiarato i nostri Predecessori, che Gesù Cristo, comunicando a Pietro e agli Apostoli la sua divina autorità ed inviandoli ad insegnare a tutte le genti i suoi comandamenti, li costituiva custodi ed interpreti autentici di tutta la legge morale, non solo cioè della legge evangelica, ma anche di quella naturale, essa pure espressione della volontà di Dio, l’adempimento fedele della quale è parimenti necessario alla salvezza» [n. 4, vedere testo QUI].

.

La legge naturale non ammette deroghe o eccezioni. Se esistono le condizioni della sua applicabilità, non si danno casi nei quali essa possa venir sospesa, come può capitare per un consuetudine o una norma positiva o convenzionale, che possa ammettere dispense o sospensioni o mutamenti o abrogazioni. Se essa è inapplicabile è solo perchè mancano le condizioni per essere applicata, condizioni che in certi casi si verificano.

.

L’applicazione della legge naturale assomiglia alla soggezione logica assoluta dell’individuo alla specie o del particolare all’universale. Nessun caso può sfuggire o fare eccezione. Sarebbe assurdo pensare che possa esistere un uomo che non sia un animale ragionevole o che possa darsi la somma di 2+2 che non faccia 4. Infatti, la legge naturale è legge dell’agire dell’uomo come tale, dotato di una natura specifica, che è la stessa in tutti gli individui. Se un atto della legge naturale è buono, esso è sempre buono. Se un atto è cattivo rispetto alla legge naturale, è sempre cattivo. Non può darsi che un atto buono diventi cattivo o che un atto cattivo diventi buono. Adorare Dio od onorare i genitori o esser sinceri è sempre bene. Rubare o uccidere o fornicare è sempre male.

.

Bisogna tuttavia notare che i valori morali sono ordinati gerarchicamente rispetto al sommo Bene o Fine ultimo, Dio, e che nella vita presente, segnata dal disordine e dalla conflittualità conseguenti al peccato originale, l’affermazione del valore superiore spesso non avviene in armonia con l’inferiore, ma a sue spese. Bisogna esser pronti, come dice Cristo, con forte linguaggio, che va rettamente inteso, ad «odiare» per Lui la propria anima, a rinunciare ad un occhio o a una mano, pur di poter entrare nel regno dei cieli. Occorre lottare contro il mondo e vincerlo. Per salvare la vita, occorre la morte. Ciò vuol dire, allora, che se un valore è assoluto, non ammette deroghe o eccezioni, ma il fatto è che, se questo valore impaccia od ostacola un valore superiore assolutamente necessario e vitale, non si tratta di fare un’eccezione alla regola, ma semplicemente di accantonarla per far spazio ad una regola superiore.

.

La rivisitazione dell’Humanae Vitae da parte della Commissione Pontificia [cf. QUI] s’inquadra probabilmente in questo ordine di considerazioni, ma che non ci passi per la mente credere, come fa Chiodi, che la Chiesa s’incammini ad abbracciare quell’etica evoluzionista da lui prospettata, la quale fu già condannata dal Santo Pontefice Pio X nella Pascendi Dominici Gregis come del tutto contraria alla ragione ed alla fede.

.

Critica alle posizioni  Chiodi

.

Primo punto. Come riferisce Puccetti, la coscienza, secondo Chiodi «coincide con la totalità del sé (persona) ― Cartesio, la singola autocoscienza ― nella sua valenza insieme teoretica e pratica» [cf. QUI].

.

Rispondiamo dicendo che la coscienza non coincide affatto con la totalità del sé o della persona. La coscienza è atto dell’intelletto riflesso, che è potenza della persona. Questa è sostanza spirituale, composta di anima e corpo, il cui essere supera l’essere della coscienza, che, da quanto risulta da quanto detto sopra, è soltanto un’emanazione o atto della persona, e quindi parte e manifestazione spirituale della persona. Quanto al sé, esso è la manifestazione del proprio io all’egli, che è la persona della quale si parla nella proposizione enunciativa, come quando per esempio dico: Cartesio era cosciente di sé. Quel è Cartesio stesso o meglio l’io di Cartesio così come appariva a Cartesio. Dunque il sé non è la persona, ma l’apparire intenzionale della persona a se stessa, nell’auto-coscienza della persona.

.

Ma l’errore più grave di Chiodi, conseguenza del precedente, è che egli confonde la persona umana con la persona divina. Infatti non la persona umana, ma Dio stesso è Autocoscienza sussistente. Ciò fa comodo a Chiodi, perché egli, per sostenere che la dottrina dell’Humanae Vitae può cambiare, vorrebbe dar fondamento alla sua tesi proponendo un concetto di persona, per la quale la legge morale non è più stabilita immutabilmente da una volontà divina trascendente, alla quale l’uomo debba adeguarsi, ma è libera espressione della stessa volontà della persona umana come autocoscienza sussistente, pareggiata a Dio, e quindi come principio della stessa legge morale, il cui contenuto non è determinato da una volontà divina trascendente, creatrice e norma della natura umana, ma è lo stesso soggetto umano che determina la propria natura e per conseguenza la legge del suo agire. Invece la dottrina della legge naturale contenuta nella Humanae Vitae suppone la persona concepita come sussistenza di una natura umana singola, creata ad immagine di Dio, un soggetto sostanziale concreto, il cui agire, proposto alla ragione pratica ed attuato dalla volontà, è regolato appunto da questo comando pratico della ragione, che è la legge naturale, nota alla coscienza di ogni uomo, ed impressa nella ragione umana dalla Ragione divina.

.         

Secondo punto. Puccetti riferisce che Chiodi scrive che «le norme morali non sono riducibili ad una oggettività razionale, ma chiedono di essere inscritte nella vicenda umana, intesa come storia di grazie e di salvezza». Puccetti commenta dicendo che «con discrezione poetica Chiodi afferma la sua visione soggettivistica della moralità».

.

Grave errore è quello di Chiodi, di sottrarre la norma morale al giudizio della ragione, per sostituire la funzione della ragione con la «vicenda umana», come se questa potesse essere umana senza la guida della ragione, non rendendosi conto che l’agire irrazionale non è quello dell’uomo, ma quello delle bestie. Vano e insensato, allora, in queste condizioni, continuare a parlare di «grazie» e di «salvezza», doni divini, che sono concessi non alle bestie, ma all’animale ragionevole.

.

Terzo punto. Riferisce Puccetti che per Chiodi le norme morali «custodiscono il bene», ma precisa che si tratta di un bene «che si dà nelle esperienze della vita». Falso. Il bene morale, prima che nelle «esperienze della vita»,  è proposto da Dio alla ragion pratica illuminata dalla fede, partendo dall’esperienza sensibile. Se poi la volontà mette in pratica il bene concepito dalla ragione secondo il comando della virtù, allora, ma solo allora il soggetto fa esperienza del bene fatto o amato, compiuto nell’azione comandata dalla ragion pratica.

.

Puccetti ha ragione nel rilevare che Chiodi rimarca così, di queste esperienze, «il carattere soggettivistico, non da perseguire come bene in sé, ma come bene esperienziato e com’è noto, ciascuno fa le proprie esperienze» [cf. Pascendi Dominici Gregis, testo QUI]. Infatti, il bene custodito dalle norme morali naturali si dà già da sé e di per sé nella loro intellegibilità e razionalità universale, astraendo dalle esperienze della vita e precedentemente ad esse, le quali, per essere moralmente buone, lecite e lodevoli, devono misurarsi su quelle norme, che altrimenti non sarebbero “norme”, ossia regole di condotta; devono, cioè, essere la loro applicazione fedele e concreta nelle varie circostanze e situazioni della vita, dopo essere state intellettualmente concepite e comprese nella loro universalità e razionalità.

.

In sostanza, Chiodi concepisce l’agente morale che a suo dire soggiace alla dottrina della Humanae Vitae come un’autocoscienza irrazionale in una «vicenda umana, intesa come storia di grazie e di salvezza»: un personaggio mostruoso, metà divino e metà animale, come nella mitologia greco-romana, salvo ad essere soggetto ― non si sa come ― ad una «vicenda o storia di grazie e di salvezza», dal che risulta che Chiodi non sa né che cosa è la grazia, né che cosa è la salvezza.

.

Chiodi sembra voler far soggiacere alla concezione morale della Humanae Vitae una visione dell’agire morale basato su di un concetto cartesiano di persona come autocoscienza, il cui dinamismo pratico, però, non è guidato, come in Cartesio, dal concetto razionale, e quindi dall’universale oggettivo, ma dalla tendenzialità storica ed esperienziale, ossia esistenziale e soggettiva, alla maniera di Heidegger, come osserva giustamente Puccetti. Si tratta dunque di un’azione basata non sull’essenza immutabile, ma sul divenire dell’auto-coscienza, fattore a sua volta di divenire e mutamento. Quello che conta è mutare e trasformare. Non c’è allora da meravigliarsi se Chiodi immagina che il Papa muterà la dottrina della Humanae Vitae. Ma si illude completamente, perché il Papa, qualunque Papa, anche Bergoglio, indicato come”papa rivoluzionario”, sa benissimo che la legge naturale è immutabile e non è un prodotto mutevole della volontà umana eretta ad auto-coscienza esistenziale. Ma Chiodi va avanti lo stesso e giunge così all’idea di un’etica senza una regola fissa, ma radicalmente trasformatrice, esistenziale, esperienziale e rivoluzionaria, sul tipo di quella di Nietzsche.

.

Un’etica rivoluzionaria

.

Per capire allora la radice prima della visione di Chiodi, fermiamoci sulla tematica della rivoluzione, oggi tornata di moda addirittura in rifermento all’insegnamento del Papa. La rivoluzione dunque comporta l’idea di una radicale trasformazione, di un profondo mutamento o rivolgimento. Esso può essere, è vero, sovvertimento, ma anche rinnovamento. Può comportare distruzione, ma anche conquista. Essa fa pensare alla violenza, ma anche alla forza rigeneratrice. Tuttavia, “rivoluzione”, nel senso più corrente ― riconosciamolo ― soprattutto sociale, non gode di una buona nomea; dice più un male che un bene. Dice novità, che non comporta però solitamente, come forse alcuni intendono, crescita, perfezionamento e progresso nel vero e nel bene già posseduti e conservati, ai quali si conferma la propria fedeltà, che viene così anzi rafforzata e accresciuta, mentre si abbandona il vecchio inutile, ci si libera dal male e si rompe col peccato e la falsità.  Ma per lo più la rivoluzione, nella concezione più radicale, consiste nella pretesa arbitraria e nichilistica di voler cancellare o annullare tutto il pensiero e i valori, se fosse possibile, tutto il reale precedenti già stabilmente trovati e fondati, per rifare tutto a proprio arbitrio e di propria volontà: quella che Nietzsche chiamava la «trasvalutazione di tutti i valori», effetto della «volontà di potenza». Il primo atto rivoluzionario dell’uomo, in questo senso, è stato il peccato originale.

.

Notiamo allora che la forza velenosa e distruttiva del principio rivoluzionario non sta affatto nell’azione insurrezionale come tale, che in casi eccezionali è giustificata persino da San Tommaso d’Aquino [1] e dal Beato Pontefice Paolo VI [2] e non sta neppure in un radicale rinnovamento o palingenesi del pensiero e della vita, come avviene nella conversione dei grandi peccatori o è avvenuto nel passaggio dall’Antica alla Nuova Alleanza o avverrà alla fine dei tempi col Ritorno di Cristo: quella «ricapitolazione (apokefalàiosis) di tutte le cose», ad opera di Cristo, della quale parla San Paolo [cf. Ef 1,10]. Per questo, nella Bibbia, nella Tradizione, nei Padri, nel Magistero della Chiesa il termine “rivoluzione” non esiste o ha un senso spregiativo di rivolta, sedizione, sommossa, sovversione. Quello che forse più gli si avvicina in senso positivo è quello della metànoia, ossia quel salutare mutamento di pensiero e di condotta, alla luce della Parola di Dio, che viene tradotto col termine conversione, la quale crea il figlio di Dio e l’ «uomo nuovo», risorto con Cristo.

.

Invece dobbiamo dire con dispiaciuta franchezza che purtroppo il discorso farneticante, opportunista ed adulatorio di Maurizio Chiodi si inquadra nel clima intellettuale ed emotivo, rivoluzionario in senso negativo, di crescente eccitazione collettiva e falsa devozione al Papa, fomentate dalle sinistre, che da alcuni anni si sta rapidamente diffondendo nella Chiesa, da quando Eugenio Scalfari, nella famosa intervista degli inizi del pontificato, ha lanciato l’elogio di successo del Papa rivoluzionario, [cf. video QUI] appellativo molto imprudente, che il Papa avrebbe dovuto smentire, cosa che purtroppo non ha. Così è accaduto che pochi giorni fa, il mito del Papa rivoluzionario, è stato rilanciato in grande stile addirittura da Antonio Spadaro ne La Civiltà Cattolica, col presentare il Papa come «il rivoluzionario che sta cambiando il mondo utilizzando il marxismo» [cf. QUI], guarda caso proprio in occasione delle trattative della Santa Sede col governo comunista di Pechino, mentre di rincalzo S.E. Mons. Marcelo Sánchez Sorondo, attuale Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, con incredibile sfrontatezza ha osato affermare che il regime cinese è «la migliore attuazione della dottrina sociale della Chiesa e dell’enciclica Laudato sì», suscitando le vive preoccupazioni e proteste di molti in Cina e all’estero, tra i quali spicca per autorevolezza e prestigio internazionale l’anziano e saggio Cardinale Joseph Zen Ze-kiun, coraggioso portavoce e difensore dei cattolici perseguitati in Cina [cf. QUI].

.

Qualificare un Papa come “rivoluzionario”, come fosse un titolo di merito, vuol dire mancare di un sano criterio di giudizio, assumendo una categoria quanto meno profana, del tutto inadatta a far le lodi di un Papa. Sorprende poi ancora di più il fatto che il Papa si lasci tranquillamente qualificare in questo modo, senza almeno ridimensionare tale titolo sconveniente, ma quasi compiacendosene, cosa che non depone certo a favore della sua saggezza.

.

Questa pericolosa infatuazione per la rivoluzione, ben contrastante col misericordismo e pacifismo di Jorge Mario Bergoglio, rischia di evocare tutti i fantasmi del passato: rivoluzione francese, rivoluzione russa, rivoluzione fascista, rivoluzione spagnola, rivoluzione maoista, fino alle innumerevoli rivoluzioni africane e sudamericane, culminanti in quella di Fidel Castro o di August Pinochet.

.

La mentalità sessantottina

.

Lo stesso Sessantotto fu una scriteriata rivoluzione, che introdusse nella Chiesa un principio dissolvente modernistico, sotto false apparenze di progresso e di applicazione del Concilio Vaticano II. Il messaggio del Sessantotto era fondato su di una visione hegeliano-marxista della realtà e dell’agire umano, che dà il primato al mutevole rispetto all’immutabile, esalta il cambiamento contro la fedeltà, il progresso contro la conservazione. Il messaggio del Sessantotto era che occorre «abbandonare le proprie certezze», tutto doveva essere messo in discussione, la libertà permissiva del «vietato vietare», l’immaginazione al posto della ragione mediante «l’immaginazione al potere», l’autoproduzione della cultura attraverso la soppressione dell’insegnante, con conseguente soppressione buonistica dei meriti, sino a giungere al “sei politico” ed al tutti promossi, aprirsi al nuovo rivoluzionario, inteso come rottura con la tradizione e rifiuto dell’immutabile.

.

Tutto muta e Dio stesso muta.

.

Dio non sta immobile lassù, minaccioso di castighi, ma diviene in noi e con noi. Non aggrapparsi a niente perché tutto passa. Niente è stabile, ma tutto diviene. La regola dell’agire è la storia e l’esperienza, è modernità assunta e vissuta, come dice Rahner, «nella sua totalità», senza discussioni e senza critiche alla luce di una verità immutabile, che non esiste. La Chiesa e il mondo si identificano. Tutta l’azione si risolve nel politico, ma nel contempo l’individuo è legge a se stesso. L’agire non dev’essere obbedienza a una legge astratta e immutabile, ma creazione concreta e storica sempre nuova della libertà nell’evolversi delle situazioni. La conseguenza ovvia del tutto fu il rifiuto del Magistero della Chiesa col suo monotono ripetere e proporre sempre le stesse cose, schemi vuoti, noiosi ed ammuffiti del passato, per ascoltare i nuovi profeti, che in realtà non erano altro che eretici e ciarlatani, i quali, spacciati come interpreti del Concilio, non facevano altro che riproporre sotto una verniciatura linguistica il brodo riscaldato del vecchio modernismo dei tempi di San Pio X, bevuto avidamente dalle folle hegelianamente adoratrici della storia, ma incapaci di apprendere le lezioni della storia. Così è successo che il Sessantotto ha introdotto nella Chiesa la psicosi, per non dire l’ossessione del cambiamento e del ”progresso”, che poi in sostanza, disgiunto dal rispetto per la tradizione sulla quale deve fondarsi, e che deve esplicitare e sviluppare, non è affatto progresso, ma egoismo, scetticismo, erotismo, relativismo, distruzione e nichilismo.

.

Un patrimonio immenso di cultura teologica faticosamente e diligentemente elaborato dai padri nei secoli passati, da sempre raccomandato dalla Chiesa e dallo stesso Concilio Vaticano II, da conservare e custodire gelosamente e fedelmente e da consegnare alle future generazioni, è così stato dimenticato, dilapidato e rimasto chiuso ed inutilizzato ― quando è andata bene ― nelle biblioteche, a meno che adesso questi nuovi barbari non vogliano distruggere anche le biblioteche per sostituirle con la teologia narrativa di Topolino, Paperino, Pulcinella, i dischi volanti e Babbo Natale.

.

L’affascinante alternativa teologica e spirituale, offerta dal modernismo più aggiornato, col suo sguardo rivolto al futuro della Chiesa, il suo pungiglione di rinnovata vita cristiana, aperta al soffio dello Spirito, sta offrendo ormai una molteplicità di chances e di imputs, dei quali posso citare qui solo alcuni esempi, come il nuovo corso della Congregazione per la dottrina della fede di non condannare più le eresie, ma solo il conservatorismo e la rigidezza; consentire a un luterano l’accesso al pontificato il progetto dei Vescovi italiani di osservare la regola del silenzio, ad imitazione dei Trappisti; l’idea del quotidiano Avvenire di dedicare una rubrica settimanale alla teologia della masturbazione; il progetto dei Gesuiti di sostituire alla Gregoriana al corso ormai vecchio, ripetitivo, stantio, consunto, astratto e superato sulla Trinità, un corso di laurea ben più attuale e coinvolgente di immigratologia; la decisione dei Domenicani di chiedere alla Santa Sede la nomina di Schillbeeckx a Dottore della Chiesa in occasione della prossima chiusura del convento di San Marco a Firenze; il permesso della Congregazione per il Culto Divino dell’uso della bicicletta in chiesa sull’esempio dell’Arcivescovo di Palermo e l’uso delle chiese per il riposo notturno degli omosessuali senza fissa dimora; la sostituzione, nella Messa, al Credo, assemblaggio incomprensibile di formule astratte e metafisiche, del ben più attraente e significativo Dolce sentire [cf. QUI, QUI]; elevare la pedofilia a libera espressione dell’amore;  porre Radio Maria sotto il controllo della Massoneria; la raccomandazione degli studi di S.E. Mons. Angelo Becciu sulla sapienza teologica di Marcione [cf. QUI]; ascoltare al registratore le lezioni di cristologia di Padre, Arturo Sosa [cf. QUI], o quelle di Andrea Grillo sulla Messa ecumenica [Cf. QUI], o quelle del Cardinale Walter Kasper sull’immutabilità del dogma e della morale, oppure le meditazioni sull’Eucaristia mangereccia di Ermes Ronchi [cf. QUI] o sull’Eucaristia erotica di Timothy Radcliffe [cf. QUI, QUI] o sull’Eucaristia del bottone di Manuel Belli, oppure il ciclo di conferenze di S.E Mons Nunzio Galantino su «Lutero, dono dello Spirito Santo» [cf. QUI] o di S.E. Mons. Vincenzo Paglia sulla spiritualità di Marco Pannella [cf. QUI], oppure le lezioni del Cardinale Gianfranco Ravasi sulla massoneria [cf. QUI, QUI] o le profezie di Enzo Bianchi sul carisma dell’omosessualità [cf. QUI, QUI], mentre i nostri politici cattolici dovrebbero fare un viaggio in Cina per constatare de visu la migliore applicazione della dottrina sociale della Chiesa o allearsi col partito della Bonino e della Cirinnà per la riforma dell’istituto familiare.

.

Quel che invece oggi occorre con urgenza indilazionabile è smetterla una buona volta con questa unilaterale, faziosa, falsa, gretta, bolsa e dannosa retorica del ”progresso” e decidersi vigorosamente ad attuare un vero progresso, che ― come ci ricorda per esempio il teologo domenicano Servo di Dio Tomas Tyn ― non può che essere in armonia con la conservazione e il recupero dei valori immutabili, stabili e perenni, anzi eterni, che sono alla base della civiltà e del cristianesimo e che fondano un vero progresso, che non ci faccia ricadere nella barbarie.

.

Non si tratta di tornare a ciò che è stato superato ed è ormai inutile, morto, inservibile o dannoso. Si tratta di ricostruire ciò che di valido è stato distrutto, di recuperare preziosi valori, ancora utili o sempre utili, che sono stati dimenticati. Con Cartesio ci si è illusi di rifare le fondamenta del pensiero già gettate dalla Bibbia e da  Aristotele. Ma questo è illusione e stoltezza, perché le fondamenta non sono dedotte, ma sono date. Su quelle si costruisce. È inevitabile usarle, anche se le si vuol distruggere. Saggezza vuole che le si usi semplicemente senza dubitare. Sono il modernista e il rivoluzionario che retrocedono e regrediscono, fino a tornare alla barbarie, proprio perché il nuovo che propongono è distruzione dell’antico da conservare. Chi invece si chiude a ciò che è autenticamente nuovo e avanzato, non ha ragione di appellarsi alla tradizione o all’immutabile, perché il nuovo autentico e benefico non è altro che conferma e sviluppo dell’antico. È chiaro d’altra parte che bisogna sapere che cosa può mutare e che cosa no. Si può anche ammettere, essendo benevoli nel linguaggio, una novità rivoluzionaria; ma quando ci viene annunciata, occorre verificare se si tratta di una novità autentica o è una bufala, confrontando l’enunciato col sapere certo e incorruttibile che abbiamo già acquisito.

.

Una novità che contraddicesse anche duemila anni di credenza o pratica cristiana, non necessariamente è eretica o da respingere. Occorre verificare se essa si riferisce o no a valori umani o cristiani che possono mutare o cessare. Mentre le leggi naturali e divine non possono mutare, ma solo esser meglio conosciute ed applicate, le leggi positive e canoniche della Chiesa possono mutare per disposizione del Sommo Pontefice, anche fossero in vigore da duemila anni. Ma anche in tal caso sarebbe sconveniente parlare di un Papa “rivoluzionario”, ma tutt’al più riformatore o innovatore. Se poi ci si immagina che un Papa “rivoluzionario” possa mutare la legge naturale o divina, come per esempio dichiarare non più valida la dottrina della Humanae Vitae, vuol dire che si ha perso il senno.

.

Così, il fatto che per duemila anni la Chiesa non abbia permesso alle donne di distribuire la Comunione o di leggere le Letture della Messa, non ha impedito alla Chiesa di dare oggi alla donna questo permesso, perché si tratta di un campo ― la potestas clavium ―, nel quale Chiesa può liberamente legiferare come meglio crede. Non è la durata temporale che fa l’autorità della tradizione, ma la sua fondatezza dogmatica o meno. Il permesso alla donna di dare la Comunione o di leggere alla Messa è Tradizione, anche se ha solo trent’anni di vita. Invece la tesi della mutabilità della legge naturale sostenuta da Chiodi è assolutamente inaccettabile non tanto perché contraddice a duemila anni di insegnamento della Chiesa, ma per il fatto che è filosoficamente errata e quindi prossima all’eresia.

.

Purtroppo, invece, la mentalità sessantottina si riscontra nella pastorale del Papa attuale. Si spiega allora come di recente egli abbia potuto fare un elogio estremamente imprudente del Sessantotto. E il quotidiano Avvenire, di rincalzo, nel numero del 14 febbraio scorso, a pag. 21, ha avuto l’infelice idea di rievocare la simpatia per il Sessantotto che aveva il Cardinale Carlo Maria Martini, elogiandolo con queste parole: «L’Arcivescovo di Milano non si riferiva a valori o a princìpi, ma a pungiglioni nella carne del secolo» [cf. QUI], senza rendersi conto, l’infelice quotidiano, della pessima metafora adottata, giacché, per la verità, sono proprio i valori universali e perenni e i princìpi evidenti, incontrovertibili ed  immutabili, quelli che muovono l’intelligenza e la volontà alla verità e al bene, mentre i pungiglioni servono a smuovere la cocciutaggine dei somari. E, se vogliamo, il Sessantotto è stato effettivamente un “pungiglione nella carne del secolo”, che però, ben lungi da averlo beneficato, lo ha illuso, straziato e corrotto con la prospettiva di un falso rinnovamento, che finisce nel nichilismo.

.

È sorprendente e doloroso constatare come ancor oggi, dopo ben cinquant’anni, nel corso dei quali sono apparsi i frutti amari di questa rivoluzione,  vi sia ancora chi si ostina ciecamente a percorrere una strada senza sbocco, anziché correggere la rotta e imboccare la via della vera attuazione del Concilio, rettamente interpretato e libero dall’ipoteca modernista, che è basata sulla falsa ed hegeliana contrapposizione fra essere e divenire, conservazione e progresso, tempo ed eternità. La vera attuazione del Concilio comporta, invece, la sapiente congiunzione di essenza ed esistenza, conservazione e progresso, fermezza e duttilità, astratto e concreto, stabilità e slancio, rinnovamento e fedeltà, metafisica e storia, movimento e saldezza, permanenza e sviluppo, identità e crescita.

.

La forza sovversiva neomodernista, apparentemente affidabile ed innovatrice, ma in realtà illusoria e distruttiva, traeva origine ― come traspare dalle parole stesse di Chiodi ― dallo spirito cartesiano e luterano, maturato nell’hegelismo e nel marxismo, ed iniziò da allora con ferrea determinazione e crescente successo, non ostacolato da un episcopato dormiente, una scalata al potere ecclesiastico, che, iniziato negli ambienti operai e studenteschi, tra i teologi e gli intellettuali e nel basso clero, in anni recenti ha contaminato gli stessi vescovi, fino a giungere ai cardinali, agli stessi ambienti della Santa Sede e degli istituti accademici pontifici, senza che il Papato, benchè retto da degnissimi Pontefici, sia riuscito a fermare questa marea montante per mancanza di una sufficiente collaborazione da parte dell’episcopato.

.

Il compito che oggi si impone per la Chiesa e il Santo Padre, è quello di conservare e sviluppare sia i buoni frutti del Concilio, sia di correggere le persistenti sue cattive interpretazioni e sia di recuperare i valori dimenticati. Lasciamo stare la rivoluzione. E’ sufficiente la “metànoia”, la conversione e la penitenza, moti dello spirito e della vita, sostenuti dalla grazia, ben più intelligenti, radicali e salutari della rivoluzione, giacchè questa si limita, quando va bene e non combina guai, ad operare in questa vita mortale, mentre quella opera in vista della vita eterna.

.

Nessuno v’inganni con argomenti seducenti [Col 2,4]. La tua gente riedificherà antiche rovine, ricostruirai le fondamenta di epoche lontane [Is 58,12].

 

Varazze, 27 febbraio 2018

.

_______________

NOTE

[1] Summa Theologiae, II-II, q.42, a.2, 3m.

[2] Cf. S.S. Paolo VI, Enciclica Populorum progressio del 1967, n.31. 

.

.

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:



oppure potete usare il conto corrente bancario:
IBAN IT 08 J 02008 32974 001436620930 
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]

.

.

È DISPONIBILE IL LIBRO DELLE SANTE MESSE DE L’ISOLA DI PATMOS, VEDERE QUI

.

.

.

I preti omosessuali nella Chiesa non sono un semplice problema, sono proprio un’epidemia

— quanto duole dire  « noi l’avevamo detto e voi non ci avete ascoltati »  —

I PRETI OMOSESSUALI NELLA CHIESA NON SONO UN SEMPLICE PROBLEMA, SONO PROPRIO UN’EPIDEMIA

.

Quello della omosessualità tra i sacerdoti era un “semplice” problema quando, all’interno del clero secolare e regolare, vi era un numero preoccupante, ma comunque ridotto, di sacerdoti con tendenze sessuali disordinate. Oggi, il problema è del tutto diverso, perché in molte diocesi i preti omosessuali hanno fatto dei veri e propri golpe, sino a costituire la maggioranza all’interno dei presbitèri e delle case religiose, sino al punto che in certi contesti diocesani e religiosi, trovare un prete od un religioso eterosessuale, rischia di essere davvero un’impresa, peraltro destinata anche al totale insuccesso.

.

.

Autori
Giovanni Cavalcoli, O.P – Ariel S. Levi di Gualdo

.

.

.

per aprire l’articolo cliccare sopra l’immagine

Chi a suo rischio e pericolo ha parlato su questo delicato argomento è stato il Padre Ariel S. Levi di Gualdo, che già dieci anni fa aveva formulate e pubblicate precise analisi sul problema della omosessualità sempre più diffusa nel clero, ed a livelli sempre più alti delle gerarchie ecclesiastiche. Dialogando cinque anni fa con Roberto Marchesini su La Nuova Bussola Quotidiana, ebbe ad affermare che nella Chiesa è in atto un vero e proprio golpe omosessualista [vedere QUI].

.

.

per aprire l’articolo cliccare sopra l’immagine

Su L’Isola di Patmos l’argomento è stato da noi trattato più volte da un punto di vista strettamente teologico e canonico. Un paio d’anni fa, noi Padri de L’Isola di Patmos pubblicammo assieme due studi teologici nei quali sollevammo questioni rimaste senza risposta, pur avendo non solo pubblicato, ma anche inviato queste nostre analisi alle competenti Autorità della Santa Sede, dalle quali mai abbiamo ricevuta alcuna risposta.

.

Oggi, dinanzi all’ennesimo scandalo a sfondo sessuale, non possiamo far altro che mettere di nuovo in evidenza quei nostri due studi, che sicuramente rimarranno ancora una volta senza risposta, mentre la casa in fiamme cade sempre più in pezzi …

.

Per aprire i due testi dei Padri de L’Isola di Patmos cliccare sotto:

.

Ariel S. Levi di Gualdo  —  DUBBI CIRCA LA LEGITTIMA VALIDITÀ DELLE ORDINAZIONI DEGLI OMOSESSUALI

.

Giovanni Cavalcoli, O.P  —  LA QUESTIONE DELLA VALIDITÀ DELLE ORDINAZIONI SACERDOTALI OGGI

.

.

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:



oppure potete usare il conto corrente bancario:
IBAN IT 08 J 02008 32974 001436620930 
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]

.

.

È DISPONIBILE IL LIBRO DELLE SANTE MESSE DE L’ISOLA DI PATMOS, VEDERE QUI

.

.

.

.

.

La questione della Humanae Vitae è semplice: fate l’amore e fatelo bene. Chi sancisce nuovi dogmi è peggiore di chi i dogmi li pone in discussione e poi li decostruisce

LA QUESTIONE DELLA HUMANAE VITAE  È SEMPLICE: FATE L’AMORE E FATELO BENE. CHI SANCISCE NUOVI DOGMI È PEGGIORE DI CHI I DOGMI LI PONE IN DISCUSSIONE E POI LI DECOSTRUISCE

.

Molti di coloro che parlano di ecologismo, natura e naturalezza, pronti a spendere per un capo di abbigliamento dieci volte tanto purché non sia tessuto con fibre sintetiche, poiché innaturali e quindi potenzialmente nocive per il corpo umano, come possono considerare invece naturale un preservativo di gomma messo come una tuta sintetica sul membro virile del maschio durante un naturalissimo rapporto sessuale? È più nociva e innaturale una tuta da ginnastica fatta con tessuti sintetici, oppure un preservativo che si frappone tra l’uomo e la donna durante la naturalezza dell’amore?

.

.

Autore
Ariel S. Levi di Gualdo

.

.

Per entrare nel negozio-librario cliccare sulla copertina del libro

.

.

.

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:



oppure potete usare il conto corrente bancario:
IBAN IT 08 J 02008 32974 001436620930 
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]

.

.

È DISPONIBILE IL LIBRO DELLE SANTE MESSE DE L’ISOLA DI PATMOS, QUI

.

.

.

Alla Sala Stampa Vaticana «Aridatece Joaquin Navarro Valls!»

ALLA SALA STAMPA VATICANA «ARIDATECE JOAQUIN NAVARRO VALLS!»

.

Quando la mancanza di rispetto verso i fedeli servitori della Chiesa di Cristo supera ogni limite della cristiana decenza, ed al tempo stesso si accolgono nel nostro seno le più venefiche eresie ed i più perniciosi eretici, chiamando le prime «preziose diversità» ed i secondi «doni dello Spirito Santo», bisogna prendere atto che siamo nella sfera del demoniaco, quindi invocare la protezione di San Michele Arcangelo nella lotta contro Satana.

.

.

Autore
Redazione dell’Isola di Patmos

.

.

.

Il Santo Pontefice Giovanni Paolo II [1920-2005] ed il portavoce della Sala Stampa Vaticana Joaquin Navarro Vals [1936-2017]

In questi giorni è stata diffusa una lettera del Cardinale Joseph Zen Ze-Kiun indirizzata ai «Cari Amici dei Media», che anche noi abbiamo riportato su L’Isola di Patmos [vedere QUI].

.

Al Vescovo emerito di Hong Kong, che è uno dei più grandi conoscitori al mondo della delicata situazione cinese e che ha trascorso la sua esistenza a servire la Chiesa di Cristo, nel comunicato qui riprodotto non si riconosce neppure la dignità al nome, posto che questa dignità è riconosciuta alle proprie creature da Dio Padre, che ci chiama tutti per nome e che ci ama prima ancora dell’inizio dei tempi. Dobbiamo dedurne che forse, presso la Santa Sede, c’è qualcuno più in alto di Dio Padre?

.

In questi ultimi cinque anni di storia della Chiesa, il diritto al nome è stato riconosciuto a tutti, anche all’ultimo dei taglia-gole musulmani sbarcati a Lampedusa. Perché come provano le indagini dei vari corpi internazionali di polizia — ma soprattutto come provano le identificazioni di vari soggetti che sbarcati in Europa sono poi approdati in Siria per scannare i cristiani —, di taglia-gole a Lampedusa ne sono sbarcati diversi. E per seguire: diritto al nome è stato riconosciuto ad abortiste impenitenti e orgogliose come la Signora Emma Bonino e come il luciferino Marco Pannella; diritto al nome e persino dignità di titolo ecclesiastico è stata tributata finanche a delle carnevalesche “Arcivescovesse” luterane lesbiche dichiarate, conviventi con le proprie compagne e sostenitrici dell’aborto, dell’eutanasia, dell’omosessualismo, del matrimonio tra persone dello stesso sesso e della adozione di bambini riconosciuta a questi soggetti come diritto intangibile. Seguono poi appresso — come suol dirsi — tutte quante le Litanie dei Santi. E, per inciso, forse tra non molto sentiremo inneggiare nelle Litanie dei Santi anche a San Martin Lutero, al quale sono stati riconosciuti, oltre al nome, anche titoli quali «riformatore», «animato da buone intenzioni», «dono dello Spirito Santo» … Chi infatti afferma questo, ed altro ancòra di peggio, non alimenta affatto alcuna «confusione e polemiche», come invece puntualizza il gelido comunicato della Sala Stampa della Santa Sede, che non osa neppure menzionare un anziano uomo di Dio, nonché Vescovo e Cardinale integerrimo: Joseph Zen Ze-Kiun, al quale il diritto al nome è in ogni caso riconosciuto da Dio Padre Onnipotente Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. 

.

Non abbiamo altro da aggiungere, se non un rammaricato … «Aridatece Joaquin Navarro Valls!». E non solo lui, non solo lui …

.

Sancte Michael Archangele,
defende nos in proelio;
contra nequitiam et insidias diaboli esto praesidium.
Imperet illi Deus, supplices deprecamur:
tuque, Princeps militiae caelestis,
Satanam aliosque spiritus malignos,
qui ad perditionem animarum
pervagantur in mundo,
divina virtute, in infernum detrude.
Amen.
 

.

dall’Isola di Patmos, 30 gennaio 2018

.

.

.

.

..

.

.

.

.

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:



oppure potete usare il conto corrente bancario:
IBAN IT 08 J 02008 32974 001436620930 
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]

.

.

.

.

.

«Voce di uno che grida nel deserto». La lettera del Cardinale Joseph Zen Ze-Kiun sulla delicata questione cinese e le maldestre trattative della Santa Sede.

siamo al tramonto della diplomazia vaticana ? —

.

«VOCE DI UNO CHE GRIDA NEL DESERTO». LA LETTERA DEL CARDINALE  JOSPEPH ZEN ZE-KIUN SULLA DELICATA QUESTIONE CINESE E LE MALDESTRE TRATTATIVE DELLA SANTA SEDE

 

«Forse io penso che il Vaticano stia svendendo la Chiesa Cattolica in Cina? Sì, decisamente, se essi vanno nella direzione che è ovvia in tutto quello che hanno fatto in questi mesi e anni recenti».

.

.

Autore
Joseph Zen Ze-Kiun

 

 

 

abbiamo ricevuto la lettera indirizzata da Sua Eminenza il Cardinale Joseph Zen Ze-Kiun Agli Amici dei Media che di seguito riproduciamo. In questa lettera, tanto pacata quanto addolorata, il Vescovo emerito di Hon Kong, la cui voce dovrebbe essere ascoltata dalla Santa Sede in spirito di devota venerazione — e ciò sia per la sua età sia per la sua conoscenza della società civile e politica della Repubblica Popolare Cinese —, l’anziano, lucido e vitale Cardinale ha deciso di rendere pubblico il suo colloquio avvenuto col Sommo Pontefice Francesco I, il giorno avanti la sua partenza per l’ultimo viaggio apostolico in Cile e Perù. Al Sommo Pontefice il Cardinale ha espressa la sua grande preoccupazione per il modo pericoloso e non poco maldestro con cui diversi alti dignitari della Santa Sede hanno trattato e proseguono imperterriti a trattare il delicato problema della Chiesa Cattolica cinese. Da sempre, il principale contendere tra Governo Comunista e Santa Sede verte sulla nomina dei Vescovi. L’autorità comunista rivendica infatti il diritto inderogabile ad approvare la nomina dei Vescovi, che detta in termini più chiari equivale a dire: vuole che i Vescovi siano in tutto e per tutto di nomina governativa, controllando così per loro tramite sia il clero sia i fedeli. Questi problemi non nascono oggi, perché già anni fa, durante una sua visita presso una Casa sacerdotale all’Aventino, presenti diversi sacerdoti e religiosi, ricordo che il Cardinale, riguardo il delicato problema cinese, ebbe a definire l’allora Segretario di Stato, Cardinale Tarcisio Bertone «un dannoso incompetente». All’epoca eravamo nel marzo del 2010, ma le cose non sembra che siano cambiate, a quanto pare sono parecchio peggiorate.

Ariel S. Levi di Gualdo

.

.

Cari Amici dei Media,

Sua Eminenza il Cardinale Joseph Zen Ze-Kiun, Vescovo emerito di Hon Kong

da quando Asia News ha rivelato alcuni fatti recenti della Chiesa in Cina, di vescovi legittimi a cui la “Santa Sede” avrebbe chiesto di dare le dimissione per far posto a “vescovi” illegittimi e perfino scomunicati in modo esplicito, diverse versioni e interpretazione dei fatti stanno creando confusione fra la gente [NdR. cf QUI]. Molti, sapendo del mio recente viaggio a Roma, mi hanno chiesto alcuni chiarimenti.

.

Nell’ottobre scorso, quando Mons. Pietro Zhuang ha ricevuto la sua prima comunicazione dalla Santa Sede e ha chiesto il mio aiuto [Ndr. cf. QUI], ho inviato qualcuno a portare la sua lettera al Prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, con inclusa una copia per il Santo Padre. Non so se quella copia inclusa ha mai raggiunto la scrivania del Santo Padre. Per fortuna, Mons. Savio Hon Taifai era ancora a Roma e ha potuto incontrare il Papa per una visita di congedo. In quell’occasione, egli ha portato a conoscenza del Santo Padre i due casi di Shantou e Mindong. Il Santo Padre era sorpreso e promise che avrebbe studiato il caso.

.

A causa delle parole che il Santo Padre aveva dette a Mons. Savio Hon, i nuovi fatti in dicembre sono stati ancora più scioccanti e sorprendenti per me. Quando l’anziano e afflitto Mons. Zhuang mi ha chiesto di portare al Santo Padre la sua risposta al messaggio da lui ricevuto dalla “delegazione vaticana” a Pechino, non ho potuto dirgli di no. Ma cosa potevo fare per essere sicuro che la sua lettera raggiungesse il Santo Padre, quando non sono sicuro nemmeno se le mie lettere giungono a lui? Per assicurarmi che la nostra voce arrivi al Santo Padre, ho preso subito la decisione di andare a Roma. Ho lasciato Hong Kong la notte del 9 gennaio, arrivando a Roma al mattino presto del 10 gennaio, giusto in tempo — beh, veramente leggermente in ritardo — per partecipare all’udienza generale del mercoledì. Alla fine dell’udienza, noi cardinali e i vescovi sono ammessi per il baciamano e io ho avuto la possibilità di mettere nelle mani del Santo Padre la busta, dicendo che ero venuto a Roma al solo scopo di portare a lui la lettera di Mons. Zhuang, sperando che egli trovasse il tempo di leggerla [nella busta vi era la lettera originale del vescovo in cinese, una mia traduzione in italiano e una mia lettera].

.

Per ovvie ragioni, ho sperato che la mia presenza all’udienza non fosse notata, ma il mio arrivo in ritardo nell’aula era stato notato. Ad ogni modo, ora tutti possono vedere l’intera sequenza dalla Televisione Vaticana [a proposito, l’udienza si è tenuta nell’aula Paolo VI, non in piazza san Pietro e io ero in ritardo per entrare nell’udienza, ma non ho “aspettato in coda, al freddo”, come qualche articolo ha riportato in modo erroneo].

.

A Roma, ho incontrato Padre Bernardo Cervellera di Asia News. Ci siamo scambiati informazioni, ma io ho detto a lui di non scrivere nulla. Ed egli è stato d’accordo. Ora che qualcun altro ha diffuso la notizia, io posso dire di essere d’accordo e la confermo. Sì, per quanto mi è dato sapere, le cose sono avvenute proprio come sono raccontate in Asia News [l’articolo di Asia News “crede” che il vescovo che guidava la delegazione vaticana in Cina fosse Mons. Claudio Maria Celli. Io non so con quale ruolo ufficiale egli fosse là, ma è quasi sicuro che fosse proprio lui a Pechino].

.

In questo momento cruciale e a causa della confusione che regna nei media, conoscendo in modo diretto la situazione di Shantou e in modo indiretto quella di Mindong [NdR. cf. QUI], mi sento in dovere di condividere la mia conoscenza dei fatti, affinché le persone sinceramente preoccupate per il bene della Chiesa possano conoscere la verità a cui hanno diritto. Sono perfettamente cosciente che facendo ciò, sto parlando di cose che tecnicamente sono qualificate come “confidenziali”. Ma la mia coscienza mi dice che in questo caso, il “diritto alla verità” dovrebbe superare ogni “dovere di confidenzialità”.

.

Con questa convinzione, mi appresto a condividere con voi quanto segue.

.

Nel pomeriggio di quel giorno, il 10 gennaio, ho ricevuto una chiamata da Santa Marta, in cui mi si diceva che il Santo Padre mi avrebbe ricevuto in udienza privata la sera di venerdì 12 gennaio [sebbene il bollettino vaticano ne dà notizia il 14 gennaio]. Quello era il mio ultimo giorno dei miei 85 anni di vita, un grande dono del Cielo! [Notate anche che era la vigilia della partenza del Santo Padre per il Cile e il Perù, e quindi il Santo Padre doveva essere molto impegnato].

.

Quella sera, la conversazione è durata circa mezz’ora. Ero piuttosto disordinato nel mio parlare, ma penso di aver raggiunto lo scopo di rendere note al Santo Padre le preoccupazioni dei suoi figli fedeli in Cina. La domanda più importante che ho posto al Santo Padre [che era citata anche nella lettera] era se egli aveva avuto tempo di “studiare il caso” [come aveva promesso a Mons. Savio Hon]. Nonostante il pericolo di essere accusato di rompere la confidenzialità, ho deciso di dirvi quanto sua Santità ha detto: «Sì, ho detto loro [i suoi collaboratori nella Santa Sede] di non creare un altro caso Mindszenty!». Ero là alla presenza del Santo Padre, in rappresentanza dei miei fratelli cinesi nella sofferenza. Le sue parole dovrebbero essere ben comprese come una consolazione e un incoraggiamento più per loro che per me.

.

Questo riferimento storico al Card. Josef Mindszenty, uno degli eroi della nostra fede, è molto significativo e appropriato da parte del Santo Padre. Il Card. Josef Mindszenty era arcivescovo di Budapest, cardinale primate di Ungheria sotto la persecuzione comunista. Egli ha molto sofferto per diversi anni in prigione. Durante la breve vita della rivoluzione del 1956 egli è stato liberato dagli insorti e, prima che l’Armata rossa distruggesse la rivoluzione, si rifugiò nell’ambasciata americana. Sotto la pressione del governo, la Santa Sede gli ordinò di lasciare il Paese e nominò un suo successore a piacere del governo comunista.

.

Con questa rivelazione, spero di aver soddisfatto il legittimo “diritto a sapere” dei media e dei miei fratelli in Cina. La cosa importante per noi è di pregare per il Santo Padre, cantando il molto opportuno inno tradizionale Oremus: «Oremus pro Pontifice nostro Francisco, Dominus conservet eum et vivificet eum et beatum faciat eum in terra et non tradat eum in animam inimicorum eius».

.

Forse è necessaria qualche ulteriore spiegazione.

.

1. Prego notare che il problema non sono le dimissioni dei vescovi legittimi, ma la richiesta di fare spazio a quelli illegittimi e scomunicati. Sebbene la legge sul ritiro per raggiunti limiti di età non sia mai stata applicata in Cina, molti anziani vescovi sotterranei hanno chiesto con insistenza un successore, ma non hanno mai ricevuto alcuna risposta dalla Santa Sede. Altri, che hanno già un successore nominato, e forse perfino la bolla firmata dal Santo Padre, hanno ricevuto l’ordine di non procedere con l’ordinazione per paura di offendere il governo [NdR. cf. QUI].

.

2. Ho parlato soprattutto dei due casi di Shantou e Mindong. Non ho altre informazioni, oltre alla copia di una lettera scritta da una donna cattolica eccezionale, un’accademica in pensione, molto addentro negli affari della Chiesa in Cina, in cui ella mette in guardia mons. Celli dallo spingere per legittimare il “vescovo” Lei Shiying in Sichuan.

.

3. Riconosco di essere un pessimista riguardo alla presente situazione della Chiesa in Cina, ma il mio pessimismo è basato sulla mia lunga e diretta esperienza della Chiesa in Cina. Dal 1989 al 1996 ho speso sempre sei mesi all’anno insegnando in vari seminari della comunità cattolica ufficiale. E ho diretta esperienza della schiavitù e dell’umiliazione a cui i nostri fratelli vescovi sono soggetti. In base alle recenti informazioni, non vi è ragione per cambiare questa visione pessimista. Il governo comunista sta producendo nuovi e più aspri regolamenti limitando la libertà religiosa. Essi ora stanno mettendo in atto i regolamenti che fino ad ora erano solo sulla carta:  dal 1 febbraio 2018, il raduno alla messa di una comunità sotterranea non sarà più tollerato.

.

4. Alcuni dicono che tutti gli sforzi per giungere ad un accordo [fra Cina e Santa Sede] sono per evitare uno scisma ecclesiale. Ciò è ridicolo! Lo scisma è già lì, nella Chiesa indipendente. I papi hanno evitato di usare la parola “scisma” perché sapevano che molti nella comunità ufficiale cattolica erano lì non di spontanea volontà, ma sotto pesanti pressioni. La proposta “unificazione” forzerà chiunque [ad entrare] in quella comunità. Il Vaticano darebbe quindi la benedizione a una nuova e più forte Chiesa scismatica, lavando la cattiva coscienza di coloro che già ora sono volonterosi rinnegati e degli altri che sono pronti ad aggiungersi a loro.

.

5. Non è un bene cercare di trovare un terreno comune per colmare la pluridecennale divisione fra il Vaticano e la Cina? Ma ci può essere qualcosa di “comune” con un regime totalitario? O ti arrendi o accetti la persecuzione, ma rimanendo fedele a te stesso. Si può immaginare un accordo fra San Giuseppe e il Re Erode?

.

6. Così forse io penso che il Vaticano stia svendendo la Chiesa cattolica in Cina? Sì, decisamente, se essi vanno nella direzione che è ovvia in tutto quello che hanno fatto in questi mesi e anni recenti.

.

7. Qualche esperto della Chiesa cattolica in Cina dice che non è logico supporre una più aspra politica religiosa da parte di Xi Jinping. In ogni caso, qui non si sta parlando di logica, ma dell’ovvia e cruda realtà.

.

8. Sono forse io il maggior ostacolo al processo di accordo fra il Vaticano e la Cina? Se questo accordo è cattivo, sono più che felice di essere un ostacolo.

.

Hong Kong, 29 gennaio 2018

.

+ Joseph Card. Zen Ze-Kiun

Vescovo emerito di Hon Kong

 

.

Titoli al testo a cura della Redazione

.

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:



oppure potete usare il conto corrente bancario:
IBAN IT 08 J 02008 32974 001436620930 
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]

.

.

.

.

.

Rocco Buttiglione: un pensatore al crocevia tra Amoris Laetitia e tomismo

— Gli Autori ospiti de L’Isola di Patmos

 

 ROCCO BUTTIGLIONE: UN PENSATORE AL CROCEVIA TRA AMORIS LAETITIA E TOMISMO

.

Rocco Buttiglione, ricordando l’aspetto oggettivo e soggettivo del peccato, afferma che l’adulterio dei divorziati risposati a volte non è peccato mortale. San Tommaso, però, non la pensa così.

.

.

Autore:
Ivo Kerže *

.

.

il libro del Prof. Rocco Buttiglione

Mi pare che l’apologia di Rocco Buttiglione alle tesi più problematiche di Amoris laetitia dovrebbe suscitare una certa simpatia in tutti noi, ai quali le sue Risposte amichevoli sono rivolte. Infatti, un contributo significativo del suo libro consiste nella volontà di presentare l’argomentazione dei difensori di Amoris laetitia in maniera chiara e completa, il che senz’altro faciliterà la discussione. Di grande valore in questo senso è soprattutto l’aggancio dei ragionamenti di Buttiglione ai testi del Dottore Angelico, che rendono la sua posizione ancor più verificabile. Questo aggancio è allo stesso tempo il punto centrale della sua difesa di Amoris Laetitia [cf. pag. 91] ma anche, come vedremo subito, uno dei suoi punti più deboli.

.

Riassumendo brevemente la trattazione vediamo che Buttiglione risponde ai critici di Amoris Laetitia — soprattutto al Prof. Josef Seifert [cf. QUI, QUI] — ribadendo che l’esortazione apostolica non vuole mettere in discussione la dottrina di Veritatis splendor [cf. testo QUI] sugli atti intrinsecamente malvagi. Infatti, secondo Buttiglione, la detta dottrina tratta solo della malvagità oggettiva degli intrinsece mala e non di quella soggettiva, che invece concerne la tesi di Amoris Laetitia ― adesso ufficialmente confermata negli Acta apostolicae sedis ― circa l’ammissione dei divorziati e risposati alla Comunione. Infatti, solo la colpa soggettiva può fare di un peccato grave ― come l’adulterio ― un peccato mortale, precludendo l’accesso alla Comunione. Per il peccato mortale ci sono così, ricorda Buttiglione, tre condizioni: dalla parte oggettiva, l’azione oggettivamente gravemente peccaminosa e, dalla parte soggettiva, il deliberato consenso e la piena avvertenza [pag. 43].

.

il Prof. Rocco Buttiglione

A differenza d’altri apologeti di Amoris Laetitia, Buttiglione si concentra sulla condizione soggettiva riguardante la piena avvertenza, agganciando il discorso [cf. pag. 79] alla Somma teologica, dove San Tommaso d’Aquino tratta della presenza indelebile della legge naturale nei cuori degli uomini. Qui l’Aquinate espone una distinzione che diventerà l’asse portante del ragionamento di Buttiglione:

.

«Per quanto riguarda i princìpi generali la legge naturale non può, in astratto, essere in alcun modo cancellata dal cuore dell’uomo. Può essere invece cancellata nei casi concreti, nella misura in cui la ragione incontra un ostacolo nell’applicare il principio generale a un’azione particolare, a causa della concupiscenza o di qualche altra passione» [I-II, q. 94, a. 6, c].

.

Nello stesso senso possono essere cancellate in noi le conseguenze — anche quelle prossime — dei princìpi generali. In altre parole: la nostra ragion pratica dispone della legge naturale che è scritta in maniera indelebile in noi quanto ai principi generali, le conseguenze — prossime e lontane — di questi princìpi e le applicazioni corrette possono invece esserci ottenebrate per effetto delle passioni, come anche per effetto di «consuetudini perverse o abitudini corrotte» [ibid.], nelle quali Buttiglione vede in nuce la possibilità di una interpretazione tomistica delle strutture di «peccato sociale» [cf. pag. 88]. Quindi, conclude, è possibile che a causa di una passione  ― viene invocato più volte il timore come nel caso di una divorziata risposata con figli da crescere, che non vuol vivere in maniera casta col nuovo marito civile, per paura di venir abbandonata ― o di un clima sociale ― come il nostro ― che non vede nell’adulterio un peccato, coloro che oggettivamente vivono in relazioni adulterine non vivono in stato di peccato mortale in quanto, per le dette cause, o non applicano il divieto di adulterio al proprio caso individuale, o non vedono che questo divieto è una conseguenza prossima dei princìpi generali della legge naturale. In entrambi i casi mancherebbe loro la piena avvertenza e quindi potrebbero essere ammessi ai Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia, come dice Amoris Laetitia nella nota 351.

.

il Prof. Rocco Buttiglione

Il problema del ragionamento di Buttiglione consiste nel semplice fatto che San Tommaso non intendeva affatto che la sua dottrina circa l’ottenebramento della legge naturale nelle sue conseguenze e nelle sue applicazioni potesse fungere da scusante circa la colpa soggettiva in caso di peccato grave abituale, com’è quello dei divorziati riposati. Lo dice in maniera abbastanza chiara alla fine della quaestio 77 alla quale si rifà il brano citato da Buttiglione, dove San Tommaso così risponde alla domanda se un peccato di passione possa essere mortale:

.

«si è già spiegato che il peccato mortale consiste nel volgere le spalle all’ultimo fine, che è Dio: e questo gesto spetta alla deliberazione della ragione, che ha il compito di ordinare al fine. Perciò può capitare che il volgersi dell’anima verso quanto è contrario al fine ultimo non sia peccato mortale solo nel caso in cui la ragione non possa intervenire a deliberare: e ciò avviene nei moti improvvisi. Ma quando per la passione uno passa all’atto peccaminoso, o al consenso deliberato, il fatto non è improvviso. Quindi la ragione può intervenire a deliberare: infatti può reprimere od ostacolare la passione, come si è visto. Per cui, se non interviene, è peccato mortale: e infatti vediamo che per passione si commettono molti omicidi e adulteri» [I-II, q. 77, a. 8, c].

.

Vediamo in questo testo che San Tommaso, a differenza di Buttiglione, non esige l’attuale [o addirittura abituale, pag. 80] cognizione della legge naturale nelle conseguenze prossime e dell’applicazione di essa al proprio caso, ma soltanto la possibilità di questa cognizione, il che viene escluso — nell’individuo sano — soltanto nei moti d’animo improvvisi, ma questo è chiaro che non può verificarsi nella situazione dei divorziati risposati in quanto si tratta di uno stato di vita abituale, per niente improvviso.

.

il Prof. Rocco Buttiglione

In maniera simile tratta San Tommaso della questione se l’ignoranza possa provocare l’involontarietà, dove il tipo di ignoranza della legge messo in rilievo da Buttiglione viene definito da Doctor Angelicus come ignoranza volontaria e quindi colpevole, in quanto «riguarda cose che uno può ed è tenuto a fare» [I-II, q. 6, a. 8, c] il che senz’altro si deve dire della legge naturale essendo essa, come ammette lo stesso Buttiglione, «presente in potenza» [pag. 79] nella nostra ragion pratica. È vero che questa presenza abituale è garantita in maniera assoluta, come abbiamo visto, soltanto per i princìpi pratici generali, ma, ciò nonostante, questa presenza ci rende capaci di venire a conoscenza anche dei princìpi più specifici: anzi, il venirne a conoscenza è un ovvio imperativo generale della ragion pratica. Infatti, la presenza in potenza della legge naturale nella ragion pratica non ha il carattere di una potenza passiva, statica, con la quale possiamo occuparci soltanto se ne abbiamo voglia. La ragion pratica è infatti anche una potenza attiva [cf. I, q. 79, a. 7, c], una capacità dinamica, che — come ogni potenza attiva — fa nascere in noi l’impulso, l’appetito naturale di essere pienamente realizzata [cf. I, q. 19, a. 1, c] e quindi, nel caso della ragion pratica, di pervenire ad una corretta cognizione ed applicazione della legge naturale. Quindi è chiaro che è presente in noi l’imperativo di conoscere ed applicare correttamente la legge naturale in toto.

.

Abbiamo visto però che San Tommaso, oltre all’imperativo di conoscere qualcosa, elenca come condizione dell’ignoranza volontaria pure la possibilità di conoscere qualcosa. L’argomento di Buttiglione, infatti, non mette in discussione il dovere di conoscere la legge naturale in situazioni particolari di divorziati e risposati, ma la possibilità di conoscerla nelle conseguenze prossime e nelle applicazioni corrette. Riguardo alle conseguenze prossime dei princìpi generali della ragion pratica, San Tommaso tratta, parlando dei precetti del decalogo — che sono appunto tali conseguenze prossime —, e dice che «ci sono alcune cose che la ragione naturale di qualsiasi uomo giudica subito e direttamente come da farsi o da non farsi: tali, per esempio, sono i precetti: Onora il padre e la madre; Non ucciderai; Non ruberai» [I-II, q. 100, a. 1]. Quindi, le conseguenze prossime dei primi princìpi, pur non essendoci necessariamente abitualmente note come i princìpi primi, ci sono note per un ragionamento immediato ― conoscibili «cum modica consideratione», dice più sopra il Doctor Angelicus ― del nostro intelletto, che è, come abbiamo letto, alla portata di chiunque.

.

il Prof. Rocco Buttiglione

Per quanto riguarda la questione dell’applicazione dei princìpi, invece, basta avere presente che San Tommaso ammette la possibilità di errore per quanto riguarda i precetti positivi — nel brano I-II, q. 94, a. 4, al quale si rifà il brano citato da Buttiglione, l’Angelico tratta del precetto di restituzione delle cose depositate —, ma non quanto ai precetti negativi del decalogo, come il divieto di adulterio, che obbligano «semper et ad semper», in ogni circostanza [cf. Commento alla Lettera ai Romani, c. 13, l. 2]. Quindi non è compatibile con la dottrina tomista quel che dice Buttiglione quando afferma contro Seifert, «che è possibile errare senza colpa nell’applicare i primi principi a una situazione particolare» [81]. San Tommaso, come abbiamo visto non la pensa così riguardo al divieto di adulterio.

.

Effettivamente, questo è il punto dove l’impianto apologetico di Buttiglione si trova in serie difficoltà. Lo si vede anche da certe distinzioni dalle sembianze paradossali nel testo. Basti un esempio. Quando Buttiglione, trattando dell’errore di coscienza, dice: «L’errore di coscienza, tuttavia, non è mai invincibile; (può essere invincibile provvisoriamente ma non per sempre)» [80]. Se l’errore di coscienza non è mai invincibile  ― in quanto la ragion pratica capisce per natura i primi princìpi e può sempre capire le conseguenze prossime della legge naturale ―, come può esserlo provvisoriamente?

.

Se ora ci volgiamo brevemente, per ragione di completezza, anche all’altra condizione soggettiva, quella del deliberato consenso, invocata qua e là da Buttiglione [pag. 37, 52, 60],  ci troviamo di fronte ad una situazione fino ad un certo punto analoga. San Tommaso la tratta in I-II, q. 6, a. 6, dove risponde alla domanda se il timore renda un azione involontaria. I difensori di Amoris Laetitia, infatti, quando parlano di mancanza di deliberato consenso, ricorrono di solito a situazioni nelle quali, secondo loro, è il timore ad eliminare la volontarietà dell’azione, come nel caso della divorziata risposata con figli che non vuol vivere in maniera casta per paura di venir abbandonata. San Tommaso risponde che il timore non rende l’azione involontaria simpliciter. Si tratta dello stesso termine usato da San Tommaso nel brano riportato sopra [I-II, q. 6, a. 8] dove dice, per le ragioni addotte, che l’ignoranza volontaria non rende l’azione involontaria simpliciter. L’«involuntarium simpliciter» è un termine usato da San Tommaso per definire le condizioni soggettive di peccato mortale: il peccato grave è mortale, se è volontario simpliciter, in caso contrario non è mortale [cf. De malo, q. 7, a. 11, arg. 3]. Spiegando la risposta sullo schema presentato sopra potremmo dire: la divorziata riposata che commette adulterio per paura di essere lasciata commette peccato mortale in quanto in lei sta operando la potenza attiva della ragion pratica, esigendo e rendendole immediatamente possibile la conoscenza del divieto di adulterio ed  ― essendo un precetto negativo ― dell’applicazione di esso al suo caso individuale.

.

il Prof. Rocco Buttiglione

Ricapitolando: l’apologia di Amoris Laetitia attuata da Buttiglione nel suo ultimo libro sembra essere fondata su un’interpretazione forzata del pensiero dell’Aquinate circa il nesso tra ignoranza e colpa soggettiva, nella quale mi pare che l’autore, da una parte, riduca la presenza indelebile dei prinicipi generali della legge naturale ad un mero dato teoretico, statico, passivo, mentre si tratta, in verità, dell’abito naturale di una potenza attiva che esige da tutti noi ― anche dai divorziati risposati ― la conoscenza dettagliata della legge naturale e la sua applicazione corretta. Dall’altra parte, invece, Buttiglione non capisce che questa conoscenza ed applicazione ― almeno per quanto riguarda i precetti negativi del decalogo ― è sempre possibile in maniera semplicissima per chiunque e che quindi, l’ottenebramento di tutto ciò, può verificarsi soltanto in maniera volontaria e quindi colpevole.

.

Slovenska Bistrica, 22 gennaio 2018

.

.

_____________________

.

L’Isola di Patmos coglie l’occasione per ricordare storie passate ma sempre vive :

A INDIMENTICABILE ONORE DEL CATTOLICO ROCCO BUTTIGLIONE

quando agli inizi del duemila la odierna e potente gaystapo stava prendendo velocemente e prepotentemente piede, l’Onorevole Rocco Buttiglione fu sottoposto ad una vera e proprio inquisizione pubblica a Bruxelles, nel corso della quale gli fu prima chiesto se era cattolico e se, come tale, considerava peccato l’omosessualità. L’allora europarlamentare Buttiglione, preferì giocarsi la nomina a commissario europeo, pur di non scendere a patti con la sua coscienza cristiana [per aprire il video cliccare sopra l’immagine].

..______________________

Nato a Trieste nel 1976. Essendo di nazionalità slovena intraprese gli studi alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Lubiana dove ha conseguito la laurea nel 2000, il magistero nel 2001 ed il dottorato nel 2007 in filosofia concentrandosi sopratutto sulla filosofia tomista. Per lunghi anni è stato collaboratore di Tretji dan che è una delle principali riviste dedicate al pensiero cattolico in Slovenia. Nel 2008 fu pubblicata presso la collana Claritas la sua prima opera monografica dal titolo Začetek slovenske filozofije (L’inizio della filosofia slovena). Attualmente insegna filosofia al liceo diocesano di Maribor. In Italia collabora dal 2014 con la rivista Sensus Communis diretta da Antonio Livi.

.

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:



oppure potete usare il conto corrente bancario:
IBAN IT 08 J 02008 32974 001436620930 
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]

.

.

.

.

.

Vi narro una triste storia: se l’Arcivescovo Luigi Negri è un difensore battagliero della Chiesa allo sbando, io sono un difensore battagliero più di quanto lo fu il Santo Pontefice Pio V durante la battaglia di Lepanto contro gli ottomani musulmani

VI NARRO UNA TRISTE STORIA: SE L’ARCIVESCOVO LUIGI NEGRI È UN DIFENSORE BATTAGLIERO DELLA CHIESA ALLO SBANDO, IO SONO UN DIFENSORE BATTAGLIERO PIÙ DI QUANTO LO FU IL SANTO PONTEFICE PIO V DURANTE LA BATTAGLIA DI LEPANTO CONTRO GLI OTTOMANI MUSULMANI

.

Un figlio deve onorare, ed all’occorrenza difendere il proprio padre; e lo deve fare a prescindere, fosse anche un pessimo padre. Se però il padre maltratta la madre, danneggia la famiglia e reca danno anche ad altri, il figlio è tenuto a dire che il suo è un padre degenere, pur seguitando a onorarlo come il padre che gli ha data la vita. L’Arcivescovo Luigi Negri è un paradigma del padre degenere, seppur oggi elevato a vessillo della pura e vera traditio da circoli di cattolici che in verità sono solo dei politicanti attaccabrighe allo sbando.

.

Autore
Ariel S. Levi di Gualdo

.

.

PDF  articolo formato stampa

 

.

Cosa c’è di più doloroso per un figlio, del narrare la storia del proprio padre degenere? Premesso che io non ho nulla da “sfogare”, molto invece da ridere amaramente, per un imperativo di coscienza mirato al mio dovere pastorale di tutela del corpo dei Christi fideles oggi sempre più smarriti, ho deciso di narrare la storia di questo padre degenere, l’Arcivescovo Luigi Negri, affinché nessuno lo muti in un idolo di cartone.

Ariel S. Levi di Gualdo

.

.

nella foto: Ariel S. Levi di Gualdo che accoglie a Roma S.E. Mons. Luigi Negri davanti alla Chiesa di Santa Prisca all’Aventino il giorno della sua consacrazione sacerdotale

Mosso da imperativo di coscienza basato sulla conoscenza della persona, dei fatti e delle situazioni ― non certo per regolare conti che non ho da regolare, o per una vendetta a freddo che costituirebbe una profanazione del mio sacerdozio ―, mi sento tenuto a ribattere in modo deciso a quanti eroizzano certe figure d’impronta più politica che pastorale. Figure di cui ho potuto sperimentare direttamente tutte le carenze pastorali, la mancanza di coerenza ed il trasformismo politico, offrendo di ciò testimonianza — forse del tutto inutile — a coloro che queste figure le strumentalizzano, usando a pretesto questioni dottrinali per inscenare battaglie prettamente politiche sulla controversa Amoris Laetitia e la infuocata discussione che ne è poi seguita sui divorziati risposati e la loro ammissione ai Sacramenti.

.

Una delle principali figure eretta oggi a eroica difesa del «poco che resta» — a dir di taluni — della «sana e autentica dottrina cattolica» è S.E. Mons. Luigi Negri, Arcivescovo emerito di Ferrara [2013-2017] e già in precedenza Vescovo della Diocesi di San Marino-Montefeltro [2005-2012].

.

Cominciamo allora dal cosiddetto Nome del Padre, per chiarire anzitutto l’idea morale alquanto confusa di questo Arcivescovo, che non molti anni fa, dinanzi ai tristi festini a luci rosse organizzati dal pluri-divorziato Silvio Berlusconi nella sua villa di Arcore ― noti anche come bunga-bunga ―, dinanzi ai quali siffatto baluardo della difesa della dottrina cattolica affermò che «un Primo Ministro si giudica dalle sue azioni di governo mirate alla tutela del bene comune e non dalla sua vita privata» [cf. QUI]. Posto che l’assertore di ciò è stato per lunghi anni docente di filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove per un periodo di tempo tenne anche i corsi di filosofia del diritto, viene da domandarsi se abbia mai sfogliato l’etica nicomachea di Aristotele, per seguire con le dissertazioni sull’etica e la morale di San Tommaso d’Aquino. Perché simile asserzione e altre che adesso seguiranno, non si possono neppure ricavare dall’opera Il Principe di Niccolò Machiavelli.

.

… fin quando la Santa Sede si trovò costretta a rimuoverlo nel 2012 dalla piccola Diocesi di San Marino-Montefeltro, dopo che la Sua Eccellenza Reverendissima e soprattutto Prudentissima aveva creato l’ennesimo incidente diplomatico con la Repubblica di San Marino, legata storicamente da ottime relazioni con la Santa Sede, malgrado l’impronta laica e in parte massonica del piccolo e antico Stato. Ma vediamo che cosa accadde: il Presule non trovò di meglio da fare che paragonare i due Capi di Stato a due «pupazzi agghindati a festa», il tutto durante una colazione ufficiale. Malauguratamente, a pochi metri dalla Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima si trovava la Ministro degli affari esteri, S.E. Antonella Mularoni, che il giorno dopo rispedì tutte le onorificenze pontificie alla Santa Sede con una vibrante nota di protesta contro il Vescovo di San Marino-Montefeltro che aveva pubblicamente insolentito i Capi di Stato, vale a dire la onorabilità della più piccola, ma anche la più antica Repubblica del mondo. A spegnere l’incendio acceso dalla Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima furono quell’uomo di fede e di esperienza diplomatica di S.E. Mons. Adriano Bernardini, uno dei migliori Nunzi Apostolici in Italia e nella Repubblica di San Marino dal 1929 a oggi, seguito da un altro gran diplomatico, il Cardinale Jean-Louis Tauran, che appresso si intrattenne a colazione con la Ministro degli esteri e che tempo dopo, in modo molto delicato, ebbe a parlare di questo fatto col sottoscritto durante un nostro incontro privato presso il Pontificio consiglio per l’unità dei cristiani. A quel punto la Santa Sede, sbagliando gravemente adottò il fallimentare principio del promoveatur ut amoveatur, nominandolo a 71 anni compiuti Arcivescovo di Ferrara; una sede vescovile che ha sì titolo di arcidiocesi, ma che non è una metropolìa, bensì una diocesi suffraganea della sede metropolitana di Bologna. Inutilmente, da parte mia, appena ufficializzata la promozione di S.E. Mons. Luigi Negri alla sede di Ferrara ― una città che conoscevo bene, avendoci vissuto svariati anni al tempo dei miei studi universitari svolti tra Ferrara e Bologna ―, in modo deciso e amabile lo informai: «Anzitutto lei manifesti ai ferraresi amore per la loro città e attenzione per loro, ma soprattutto, come Vescovo, si tenga sempre lontano dalle faccende strettamente politico-amministrative che non tocchino in alcun modo e ad alcun titolo la coscienza dei cattolici, perché così facendo lei sarà amato dai cattolici e profondamente rispettato dai non credenti». Volete sapere quale fu la testuale risposta della Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima, con tanto di aggancio finale del telefono? Esattamente questa: «Ascolta, testa di cazzo, non ho certo da imparare a fare il vescovo da te!». E giunto a Ferrara accompagnato da un segretarietto inetto, dopo essersi circondato come suo uso di persone deboli e limitate capaci solo a dirgli di si, ed a compiacerlo e pomparlo ancor più di fronte alle sue scelte del tutto sbagliate, non lasciò trascorrere neppure cento giorni per creare un vero e proprio problema di ordine pubblico. Ma vediamo che cosa accadde: incurante del grande amore che i ferraresi nutrono per la loro bella Città e di quanto di essa vadano fieri, l’Arcivescovo non trovò di meglio da fare che paragonare il centro cittadino ad un postribolo [cf QUI, QUI, ecc..], reso a suo dire tale dalla movida notturna di universitari e giovani che rumoreggiavano nei pub e nei bar del centro. Sia chiaro, in questione non sono le eventuali ragioni del Presule, ma il modo poco pastorale e provocatorio da lui adottato, insomma: roba da imperioso podestà fascista della Città. Il tutto senza tener conto che Ferrara è stata fino al 1860 territorio dello Stato Pontificio, che a livello storico-sociale equivale a dire “sino ad appena ieri”. E in questa Città, a volte, l’anticlericalismo si presenta anche in forme radicate e decise. E così, alla Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima fu anzitutto ricordato che la gran parte dei fondi commerciali che ospitavano i recriminati pub e bar del centro fungenti da fabbrichette di sbronze, erano di proprietà della curia arcivescovile, alla quale i gestori pagavano lauti affitti mensili. E poco dopo, gruppi di giovani, a supremo sfottò dell’Arcivescovo, organizzavano dinanzi alla cattedrale il Postribolo Night [cf. QUI]. E così, tra i corridoi della Santa Sede, non si tardò ad affermare: «Abbiamo mandato in una città sensibile e pastoralmente delicata come Ferrara un Vescovo che in breve si è rivelato un autentico pericolo pubblico». Insomma, quasi come se non lo sapessero, o come se non avessero già fatta ampia esperienza di che cosa costui è capace quando decide di ficcare il naso in faccende che non riguardano ad alcun titolo un Vescovo: le faccende strettamente politico-amministrative.

.

Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima, essendo milanese ad hoc e come tale proveniente da una cultura di grandi comici ― perché come risaputo tutti i più celebri comici d’Italia sono milanesi, per esempio Roberto Benigni, Giorgio Panariello, Enrico Brignano, Maurizio Crozza e via dicendo a seguire ―, non mancò neppure di dar prova della sua innata vena comica. E così, trovandosi dinanzi al grave caso di un giovane ferrarese di trentatré anni, nato da una madre che era stata seviziata appena adolescente da un prete, il quale chiedeva conto e giustizia di quel doloroso fatto, ma soprattutto domandando perché questo sacerdote non fosse mai stato punito e sospeso dall’esercizio del sacro ministero, rispondendo con un comunicato ufficiale della curia estense ― non si tratta quindi di una frase estrapolata e manipolata dai soliti e recriminati giornalisti di tendenze comuniste o massoniche ―, il poveretto si sentì rispondere dall’Arcivescovo nei tipici toni della cultura satirica ambrosiana con queste esatte parole:

.

«[…] Visto che comunque pare che sia una questione di cronologia e di tempi, e che è accusato di essere responsabile di cose accadute oltre trent’anni fa, l’Arcivescovo ci tiene a precisare, al fine di evitare spiacevoli equivoci in futuro, che non ha avuto nessuna parte nella dichiarazione della prima guerra mondiale e neppure della seconda e certamente non si è inteso con il presidente americano per lo sgancio della bomba atomica sul Giappone. Su queste cose è meglio riferirsi ad altri» [cf. QUI].

.

Dinanzi a questo testo indecente, si voglia notare che a ironizzare sulla sofferenza e sul dolore umano ― nel caso particolare su quello di un figlio ferito, che è un dolore sempre molto delicato e difficile da accogliere, trattare e curare ―,  fu un Vescovo che ha girata l’Italia in lungo e largo a parlare della Dottrina sociale della Chiesa e dei valori politici non negoziabili della famiglia, pronto a spaccare il capello in quattro se c’era da discutere su un preservativo politico, ma pronto a rispondere però con la beffarda ironia a un giovane che lamentava d’esser nato da una ragazza appena adolescente ingravidata da un prete. Potrebbe essere però che il prete ingravidatore, in ottemperanza alla morale cattolica, s’era ben guardato dal macchiarsi di turpe peccato usando un preservativo, rendendo così tutto quanto a posto sul piano morale e su quello canonico, o no?

.

Detto questo l’affermazione sorge spontanea: credo che un Vescovo di tal fatta possa essere portato come modello di eroico coraggio e vessillo di difesa della sana dottrina cattolica solo dai democristiani redivivi de La Nuova Bussola Quotidiana [cf. QUI]. E se la difesa delle gesta del vecchio donnaiolo pluri-divorziato Silvio Berlusconi non era in sé sufficiente, a ciò si aggiunga che il Presule mosse pure rimproveri a chi si dichiarava scandalizzato dalle condotte del Primo Ministro, replicando che «l’indignazione non è un sentimento cristiano» [cf. QUI, QUI]. E infatti, Giovanni il Battista che rimproverò pubblicamente in toni indignati Erode per le sue condotte morali di vita, non era sicuramente cristiano, né poteva come tale nutrire sentimenti cristiani. Pertanto fecero bene a tagliargli la testa per la sua indignazione del tutto fuori luogo, perché il buon Erode doveva essere giudicato sulla base della sua difesa dei valori comuni, non certo per il fatto che in privato andasse a letto con la moglie di suo fratello, o che avesse un’attrazione malsana per la nipote Salomè ― una sorta di Ruby o di olgettina dell’epoca [cf. QUI] ―, come si evince oltre le righe dalle storiche narrazioni evangeliche.

.

Se dovessimo prendere come modello la morale cattolica di questi generi di figure, allora dovremmo affermare che certe violazioni legate al VI° comandamento, da parte di quelli che oggi taluni indicano con toni di fuoco come concubini e adulteri, sono commesse dagli stessi dentro le loro camere da letto o in zone riservate affini. In sostanza: costoro commettono peccato in privato, non in pubblico. Insomma: non vanno mica a consumare amplessi ― questi “sporchi adulteri” ― sul pubblico sagrato della Chiesa! Anzi può essere che in pubblico questi cosiddetti concubini e adulteri siano pure dei difensori dei cosiddetti valori non negoziabili. Proprio come all’epoca, per carpire il voto dei cattolici, li difendeva il pluri-divorziato Silvio Berlusconi, gioioso organizzatore di festini privati a luci rosse con ragazze delle quali avrebbe potuto essere nonno, ma che meritava in ogni caso di essere giudicato non per la sua vita privata ma per le sue azioni di governo e per la difesa dei valori comuni, parola di Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima Luigi Negri.

.

Non sarebbe forse giusto che i poveri adulteri verso i quali insorgono veementi i veri cattolici difensori della vera e autentica dottrina, fossero anch’essi giudicati per la loro vita pubblica e per la loro difesa dei valori comuni, proprio come Silvio Berlusconi, non invece per la loro vita e la loro condotta morale privata? Anche perché in caso contrario potremmo giungere persino a presumere che la Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima, alla comprovata scarsa formazione filosofica, unisca altrettanta scarsa preparazione in teologia fondamentale e in morale cattolica. E per inciso sia chiaro: io che scrivo queste righe non mi sono nutrito e formato, per quanto riguarda l’ambito della morale cattolica, alla scuola dei peggiori lassisti nati nella stagione del post-concilio, ma alla scuola del compianto Cardinale Carlo Caffarra, col quale ho avuto lunghi e proficui rapporti che oggi tanto mi mancano. E se c’è una cosa che di questo santo vescovo ricordo, è anzitutto la paternità, la pastoralità e la profonda dedizione da lui sempre riversata sui suoi sacerdoti e sui sacerdoti in generale, da lui mai lasciati in stato di sbando e di abbandono per dedicarsi a beghe e brighe tutte politiche e per nulla pastorali.

.

Per quanto riguarda l’eroismo della Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima, ciò che sfugge in buona o mala fede ai suoi laudatori e strumentalizzatori politici è un fatto non passibile di alcuna smentita: il suo spirito di paternità è equiparabile a quello di un carciofo sott’olio. E qui è opportuno far notare, sempre a chi lo presenta come uno dei pochi eroici e coraggiosi paladini della Chiesa oggi allo sbando, che quando costui era ordinario diocesano della piccola Diocesi di San Marino-Montefeltro, mentre girava come una trottola per l’Italia tra un giornalista e l’altro, mentre aveva tempo di andare e venire da Roma per recarsi a parlare nel Palazzo di Montecitorio con Gianni Letta o con Angelino Alfano e via dicendo a seguire, nel giro di un solo anno e mezzo, in una piccola Chiesa particolare che contava all’epoca 51 sacerdoti secolari, perse tre giovani presbìteri, uno dei quali fece persino atto d’apostasia dalla fede cattolica passando ad una sètta protestante. A un altro dei tre, responsabile diocesano ― udite, udite! ― della pastorale giovanile, il quale esigeva invece che fosse riconosciuta la nullità della sua sacra ordinazione, perché a suo dire, all’epoca che fu ordinato non si sentiva affatto pronto, quindi, sempre a suo dire, sosteneva di avere subìto pressioni psicologiche mentre si trovava gravato da riserve interiori, per tutta risposta la Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima disse di continuare a rimanere in parrocchia per un altro mese e mezzo ― quindi ad amministrare tranquillamente i Sacramenti (!?) ―, dando così al Vescovo il tempo necessario per poter sistemare la cosa. Ora, io domando: un Vescovo che conosca anche e solo i rudimenti basilari del diritto canonico, a un suo prete che punta i piedi affermando in modo sicuro e deciso di non essere stato validamente ordinato sacerdote e che quindi dichiara non valida la sua ordinazione, risponde forse a questo modo, anziché intimargli immediatamente: a partire da questo istante tu non celebri più la Santa Messa e non amministri più i Sacramenti finché la cosa non è stata chiarita? E con questo è presto detto che il difensore del no politico alla Santa Comunione ai divorziati risposati, oltre a mostrarsi a volte carente di preparazione filosofica e teologica, alla prova dei fatti pare essere lacunoso anche sulla conoscenza della dogmatica sacramentaria e nella relativa applicazione delle Leggi Canoniche sulla disciplina dei Sacramenti.

.

Se poi questo non bastasse, l’amabile vescovo difensore dei valori politici non negoziabili, persi tre giovani preti in un sol botto, non trovò di meglio da fare, andando poco dopo in udienza dall’allora Pontefice regnante Benedetto XVI, di uscire fuori dall’incontro annunciando in toni trionfali a tutti i suoi numerosi accompagnatori: «È stato un colloquio franco ed aperto tra vescovo e vescovo, ed ho potuto anche cogliere l’occasione per dire al Santo Padre in che situazione disastrosa si trova la Diocesi di Milano che versa ormai allo sbando totale [N.d.A. governata all’epoca da Dionigi Tettamanzi]». In pratica aveva osato auto-candidarsi alla sede di Milano direttamente col Romano Pontefice, incurante di non essere riuscito a governare una piccola Diocesi, sino a perdere tre preti in breve tempo mentre egli era impegnato a vagare tra un Marcello Pera, un Gianni Letta ed un Angelino Alfano, oltre a dettare ai giornalisti interviste nelle quali egli si faceva le domande e si dava le risposte, come quando mise in bocca questo titolo a effetto al suo amico Camillo Langone affinché diffondesse la sua ennesima auto-promozione a ben più grande e prestigiosa sede vescovile:

.

«Il più cattolico dei pochi vescovi italiani cattolici si trova all’estero, a San Marino. «Lei vive in una cartolina!» esclamò Benedetto XVI l’estate scorsa, durante la visita nella diocesi. «Sì, ma è una cartolina che non viene spedita mai» rispose monsignor Luigi Negri» [cf. QUI].

.

Ovviamente, per «il più cattolico dei pochi Vescovi italiani cattolici», si doveva pensare quanto prima a una sede arcivescovile metropolitana che fosse anche e di rigore sede cardinalizia. O si può forse essere a tal punto incoscienti da lasciare un vescovo come sposo a una sposa così modesta come la piccola Diocesi di San Marino-Montefeltro? Giammai, bisogna dargli come seconda moglie una gran dama, perché in certi casi, il desiderare la donna d’altri, l’abbandonare i propri figli e la propria famiglia, non solo è cosa auspicabile, ma è cosa del tutto dovuta, sino al punto che l’abbandono del tetto coniugale e il divorzio divengono talora del tutto legittimi e sacrosanti, salvo poi andare in giro a criticare il pericoloso casuismo dei Gesuiti. 

.

E non parliamo dei giochi fatti coi giornalisti dalla Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima, che ricalcano in tutto e per tutto lo stile del «sono stato frainteso» al quale ebbe ad abituarci l’allora Primo Ministro Silvio Berlusconi, per inciso sempre quello da giudicare per le sue azioni di governo e per la difesa dei valori comuni, non certo per le sue orge private. Purtroppo, l’ultimo a farne spesa è stato pochi giorni fa il celebre vaticanista Andrea Tornielli, al quale Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima ha rilasciata un’intervista per Vatican Insider [cf. QUI], salvo poi dichiarare un paio di giorni dopo a La Nuova Bussola Quotidiana di non avere espresso quei concetti. Facile l’interpretazione cronologica del fatto: dopo avere espresso quei concetti — che Andrea Tornielli ha riportato in modo onesto, leale e veritiero —, il circolino del tamburini laudatori ha forse mostrato in qualche modo sconcerto, sicché, la Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima, avrà risposto loro di starsene tranquilli, perché «Sui divorziati risposati non ho cambiato opinione» [cf. QUI]. Per quanto mi riguarda, a chiunque dovesse chiedermi se credo più ad Andrea Tornielli o a Luigi Negri, senza esitare risponderei: ad Andrea Tornielli. Ciò non solo perché Andrea Tornielli lo conosco bene, ma perché lo stesso Luigi Negri, questo giornalista serio e onesto, oggi ultra cinquantenne, di cui molti possono anche non condividere alcune o più posizioni, lo conosce da quando aveva appena quindici anni, sapendo come me e forse ancor più di me quanto sia onesto. Ma purtroppo, la tecnica politico-berlusconiana della Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima è questa, provata e consolidata nel tempo: quando l’audience cala, spara qualche botto, lascia passare qualche giorno affinché la notizia circoli e la polemica si monti, poi smentisce dicendo di essere stato frainteso, semmai paventando pure minacce di querele e giocosità varie. A proposito: la paventata mega-querela a carico del giornale che riportò notizia del colloquio di Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima sull’Eurostar, quando pare abbia augurato al Pontefice regnante di volare presto al Creatore [cf. QUI], che fine ha fatto? Quanti milioni di euro in risarcimento danni gli sono stati accordati nella sentenza di condanna del giornale da parte del tribunale giudicante per la grave lesione recata alla sua immagine pubblica attraverso questa diffamazione a mezzo stampa? Ci piacerebbe saperlo, semmai attraverso un articolo di informazione firmato da Riccardo Cascioli, direttore de La Nuova Bussola Quotidiana.

.

Se pertanto oggi ci troviamo nella situazione drammatica in cui ci troviamo, non è colpa del Pontefice regnante, alle cui scelte pastorali e di governo io non ho mai risparmiato dure critiche a viso aperto, pur precisando però, come già ho scritto, che Francesco I è entrato per ultimo in un ristorante dove prima ancora che si sedesse è stato aggredito dai gestori che gli hanno presentato il conto da pagare per tutti quelli che avevano lautamente pranzato e cenato prima di lui [cf. QUI], dopo avere donato alla Chiesa per lunghi anni dei vescovi più impegnati nelle campagne elettorali anziché nelle visite pastorali alle parrocchie e nella cura del loro clero. La colpa dello stato attuale della Chiesa è infatti di quei cattivi vescovi politiconi che oggi sono presentati, da altrettanti laici politicanti, come difensori della vera fede cattolica. Sono loro, i responsabili della meritata elezione di un uomo come Jorge Mario Bergoglio, dopo che nel 2013 eravamo giunti a una situazione di insostenibilità legata a monte alla debolezza di governo del Beato Pontefice Paolo VI, che va comunque studiata alla luce dei più terribili anni del post-concilio, seguita dalla mancanza del senso d’autorità che s’era completamente sgretolata sotto il pontificato del Santo Pontefice Giovanni Paolo II, che pure era un uomo di grande autorevolezza, ed infine alla pressoché totale mancanza di governo del Venerabile Pontefice Benedetto XVI. Insomma: se la storia è costituita da dati di fatto e non da umori soggettivi, andiamoci cauti nel trattare gli effettivi e oggettivi difetti dell’uomo Jorge Mario Bergoglio, molti dei quali frutto e conseguenza di grossolani errori compiuti a monte da Beati e da Santi Pontefici. E, detto questo, come già più volte ho precisato, ribadisco che ai Beati ed ai Santi non è richiesta la perfezione, ma la eroicità delle virtù, che non sono pregiudicate né dalla mancanza di difetti umani né da errori commessi, compresi anche a volte errori grossolani o gravi di valutazione commessi in totale buonafede, od a volte commessi poiché traditi e ingannati.

.

Sarebbe quindi opportuno che i cattolici smarriti e confusi dalla odierna situazione ecclesiale ed ecclesiastica, puntassero a dei modelli più solidi sia di esempio sia di cristiana virtù, perché la morale, tanto decantata e tanto pretesa da certuni sempre e di rigore sulla pelle altrui, non alberga in quei circoli politico-ideologici che dietro pretesti di fede s’inebriano di latinorum e di ferreo rigore morale. Semmai, dinanzi a certe figure tutt’altro che eroiche, i fedeli dovrebbero rammentare quel santo monito che ci avverte:

.

«[…] non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno. Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito» [Mt 23, 3-4].

.

Che tradotto in altri termini vuol dire questo: gli antichi farisei affermavano a loro modo che «l’indignazione non è un sentimento cristiano» e che Berlusconi non si giudica dai circolini a luci rosse della sua vita privata, ma dalle sue pubbliche azioni di governo e «dalla difesa dei valori comuni».

.

Elevare a modelli di umana virtù certi personaggi è aberrante, perché sono coloro che tutt’oggi taglierebbero ancòra la testa a Giovanni il Battista, ma quel che è peggio è che lo farebbero sentendosi con la coscienza perfettamente a posto. A questo si aggiunga un altro fatto: se il Pontefice regnante prospettasse a questo Arcivescovo emerito una berretta cardinalizia, questi, a partire dal giorno seguente, lungi dall’augurargli di andarsene presto al Creatore ― come si narra che la Sua Eccellenza Revendissima e Prudentissima ebbe a fare parlando scherzosamente su un Eurostar [cf. QUI, QUI] ―, direbbe che un grande Pontefice come Francesco I non si era più avuto dai tempi del Santo Pontefice Gregorio Magno, definirebbe la Amoris Laetitia il più chiaro e straordinario documento del Magistero pontificio dell’intera storia della Chiesa, ma soprattutto proporrebbe alla Santa Sede di richiedere in uso al Comune di Roma lo stabile di Castel Sant’Angelo per rinchiudervi dentro tutti gli ecclesiastici e i teologi che mostrassero anche e solo vaga perplessità verso certe ambiguità di questo documento.

.

un goliardico comunicato stampa di S.E. mons. Luigi Negri, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, firmato col Vicario Generale sempiterno della Diocesi di San Marino-Montefeltro [per aprire il testo cliccare sopra questa immagine]

Non volevo citare un penoso fatto che mi ha visto passato protagonista e che per me non è motivo di sofferenza ma di divertimento, per quanto amaro, perché in fondo è questo che alla fine producono le figure ridicole: il divertimento. Sicché lo faccio solo alla fine, a titolo di puro esempio, casomai non fosse ancòra chiaro il soggetto di cui stiamo a narrare la triste storia. Prima di proseguire è però necessario chiarire il mio status canonico, premettendo che ho ricevuto a Roma il sacro ordine del diaconato, poi la consacrazione sacerdotale nella Chiesa di Santa Prisca all’Aventino per la Diocesi di San Marino-Montefeltro dalle mani di S.E. Mons. Luigi Negri. La mia formazione al sacerdozio s’è svolta interamente a Roma, dove poi ho sempre vissuto e dove tutt’oggi opero. Sono quindi un presbìtero regolarmente “residente fuori diocesi” col nulla osta del Vescovo, ho il mio ufficio di postulatore per le cause dei Santi a Roma, vivo a Roma, quando posso mi reco in Sicilia, spostandomi poi per motivi pastorali legati perlopiù al mio ministero di predicatore e confessore in varie parti d’Italia …

.

… accadde dunque che nell’ormai lontano 25 maggio 2013 scrissi un articolo molto severo in cui criticavo duramente l’allora Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo Metropolita di Genova, che volle celebrare personalmente il funerale porcino del prete eretico Andrea Gallo, pur avendolo potuto evitare con tutte le migliori giustificazioni, trovandosi in quei giorni a Roma per l’assemblea plenaria dei Vescovi d’Italia, quindi delegando qualche altro per quelle esequie che si sarebbero comunque risolte in bagarre. Durante quel funerale il Cardinale Angelo Bagnasco si trovò ad amministrare la Santa Comunione a Vladimiro Guadagno, in arte Luxuria, che prima si presentò vestito da donna alla mensa eucaristica, poi fece persino un sacrilego elogio funebre sul presbiterio durante l’azione liturgica, parlando dall’ambone dal quale si amministra ai Christi fideles la Parola di Dio. Dinanzi a quella mia dura critica, la Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima, oggi impegnata a dimenarsi politicamente circa la Santa Comunione ai divorziati risposati, pur non avendo più su di me alcuna giurisdizione canonica, in quanto ormai eletto Arcivescovo di Ferrara, attraverso un grossolano abuso canonico e facendo uso di toni di fuoco, paventò a mio carico «decisioni disciplinari, e addirittura canoniche» [vedere testo QUI], firmando come Arcivescovo di Ferrara-Comacchio un documento insensato contro un presbìtero non appartenente alla Diocesi di Ferrara, ma incardinato in quella di San Marino-Montefeltro e come tale dipendente unicamente dalla giurisdizione canonica del suo Ordinario Diocesano, che grazie a Dio oggi è quell’uomo amabile e mite di S.E. Mons. Andrea Turazzi.

.

Faccio poi notare agli odierni sostenitori di questo eroico Vescovo elevato a vessillo di difesa della vera traditio catholica, che in questo comunicato, per smentire le mie accuse rivolte ad Andrea Gallo, il firmatario afferma: «è nostra ferma convinzione che nella Chiesa possono convivere opinioni anche molto diverse». Leggete il testo, perché ha scritto e firmato proprio questo, che equivale a dire: Andrea Gallo, che alla fine della Santa Messa sventolava la bandiera rossa comunista cantando Bella Ciao [cf. QUI] e che aveva più volte accompagnato delle donne al consultorio per abortire [cf. QUI], non era affatto una vergogna del sacerdozio cattolico come io avevo osato definirlo, giammai! Perché quando il buon Luigi Negri decide di tremare come un coniglietto dinanzi ai potenti dai quali anela a un qualche contentino, è persino capace ad affermare e firmare che un soggetto come Andrea Gallo è solo una semplice «opinione diversa», dichiarandosi mosso in simile affermazione anche da «ferma convinzione». E si noti: su quel testo ufficiale da lui firmato e diramato agli organi di stampa è scritto proprio così, o forse sono io che non sono in grado di leggere e di capire? No, io leggo e capisco bene, a non voler capire sono i tamburini laudatori de La Nuova Bussola Quotidiana, per seguire con tutta la giungla di blog e di siti che al Regnante Pontefice non rivolgono critiche rispettose per le sue ambiguità o per le sue scelte pastorali infelici, come faccio io, ma lo odiano in modo a volte davvero feroce, invitando anche gli altri all’odio. E così, i tamburini laudatori, pur dinanzi all’evidenza dei fatti, per loro ideologico tornaconto personale, per il gusto della ricerca della rissa politica e per aggredire il Pontefice regnante, preferiscono proprio non capire, tanto hanno bisogno di crearsi e poi di presentare degli idoli di cartone. 

.

Ma soprattutto io domando: se non è lecita la Comunione ai divorziati risposati, non pochi dei quali animati spesso da autentici e profondi sentimenti cristiani, a qual titolo il difensore della vera fede e dei valori non negoziabili, oggi eletto paladino laudato da tutta la ultra destra cattolica, ha pubblicamente minacciato ― e ripeto: senza averne alcun titolo canonico ―, un presbìtero che invece si è dichiarato sconvolto per la Comunione sacrilega data al trans Vladimiro Guadagno, non in quanto trans, ma in quanto promotore dell’omosessualismo, dell’aborto, dell’eutanasia e d’ogni altra perversa aberrazione?

Il libro dell’eretico Andrea Gallo esposto e venduto nel 2013 presso la libreria della Pontificia Università Lateranense e presentato con prefazione dell’eretico Vito Mancuso

Per inciso, in quel comunicato mi si accusa falsamente affermando: «S.E. Mons. Negri tiene a chiarire di essere intervenuto più di una volta negli ultimi mesi, in “camera caritatis” su don Ariel, perché modificasse il linguaggio dei suoi interventi. Anzi, negli ultimi tempi ha ricevuto risposte dettate da atteggiamenti di arroganza». Purtroppo le cose stanno in tutt’altro modo. Premesso infatti che dal 2011, sfumato anche il Patriarcato di Venezia, il buon Luigi Negri si guardava attorno facendo il conto delle varie diocesi italiane di spicco in procinto di essere liberate, ogni volta che io, in qualche mio articolo, trattavo argomenti tutt’altro che insultanti, ma destinati a infastidire certe clericali “code di paglia”, queste andavano a toccare il Vescovo nel suo punto più sensibile, facendogli dire o capire che erano in corso le provviste [le selezioni dei candidati], per quella o quell’altra arcidiocesi e che, questo prete molesto, rischiava di creargli qualche “danno d’immagine”. Sicché, la prima volta ch’egli mi chiamò intimandomi che non dovevo più pubblicare articoli ― il tutto mentre i libri dell’eretico Andrea Gallo e dell’eretico Vito Mancuso erano esposti e venduti nella libreria della Pontificia Università Lateranense, nella incuranza totale di quel bertoniano minus habens di S.E. Mons. Enrico Dal Covolo, suo Magnifico Rettore ―, in tono tutt’altro che arrogante risposi: «Per cortesia, Vostra Eccellenza mi indichi dove ho mentito non dicendo la verità e dove ho difettato a livello dottrinale e teologico». Testuale fu la risposta: «Non importa dire la verità, ma saper valutare quando è opportuno non dirla e tacere. Sono in corso le provviste per le nuove Diocesi e io non posso sentirmi chiedere di te in modo sibillino proprio mentre si parla di assegnarmi ad altra diocesi». Replicai: «Vostra Eccellenza concorda che se il Verbo di Dio fatto uomo avesse taciuto, non sarebbe mai morto in croce?». Replica lui: «Tu devi buttarla sempre sul teologico». Rispondo: «Eccellenza, ma su che cosa devo buttarla, forse sul gastronomico? Io sono un prete e un teologo, mica un cuoco!» E questa, a parere di qualcuno, sarebbe arroganza? In ogni caso rimango confortato anche da un altro fatto: nessuno di quanti all’interno del mondo ecclesiastico mi conoscono — incluse le massime autorità della Santa Sede —, sarebbe pronto mai a credere che io ho mancato di rispetto, non solo al Vescovo, ma addirittura al Vescovo ordinante, per di più in modo arrogante. Non lo crederebbe proprio nessuno, sapendo che per il Vescovo io nutro sacro rispetto e che da sempre sono operoso a infondere questo filiale sentimento anche in tutti i sacerdoti che si avvalgono di me come confessore e come direttore spirituale. Invece purtroppo, la Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima, non ha tributato il sacro rispetto dovuto al proprio episcopato, per non parlare della sua Chiesa particolare e dei suoi figli. Proprio come se il Verbo di Dio non ci avesse mai messi in guardia ammonendo: «A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più» [Lc 12, 48].

.

Nella Diocesi di San Marino-Montefeltro, sia l’allora Vescovo Luigi Negri che il Vicario Generale sempiterno co-firmatario di quel testo delirante ― e dicasi sempiterno perché Vicario Generale da ben tre vescovi! ―, si sono nel tempo ben guardati dal paventare «quelle decisioni disciplinari, e addirittura canoniche» nei confronti di un prete che è divenuto papà di una deliziosa bambina e che non fu mai sanzionato, tutt’altro, prima venne mandato in giro per il mondo a spese della Diocesi, infine imboscato dalla Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima in un’altra Diocesi. Allo stesso modo non sono stati mai paventati provvedimenti analoghi verso quel prete che fu sbugiardato sulla pubblica piazza dalla sua amante dopo che la poverina aveva scoperto ch’egli faceva il galletto pure con altre donne, sentendosi così tradita da questo compagno infedele [cf. QUI, QUI, QUI]. Non sono mai stati presi neppure provvedimenti verso gli svariati preti transfughi, raccattati da varie parti del mondo dall’allora Vescovo di San Marino-Montefeltro S.E. Mons. Paolo Rabbitti, spesso assenti dalle parrocchie e dal territorio della Diocesi per settimane o addirittura per mesi, diversi dei quali hanno nel tempo depredato le casse parrocchiali a suon di viaggi e di regalìe fatte alle loro famiglie di origine e via dicendo a seguire … E con queste e altre ragioni ancor peggiori che per decenza e carità cristiana taccio, mi presentai con quel comunicato in mano alla Nunziatura Apostolica in Italia, al Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e alla Congregazione per i Vescovi.

.

Alla Segnatura Apostolica si misero a ridere e mi risposero: «Nella tua Diocesi, c’è qualcuno che conosca il diritto canonico?». E detto questo proseguirono dicendo: «In questo comunicato non sono anzitutto indicati i canoni che tu avresti violato, cosa che rende questo testo giuridicamente nullo e anche assurdo, perché firmato non dal tuo legittimo ordinario diocesano, ma firmato in grave abuso al canone dal vescovo di un’altra diocesi e da un presbìtero non avente diritto e titolo per minacciare sanzioni e quant’altro a tuo carico». Risposi io: «Ah, ma di questo non c’è da stupirsi, se consideriamo che questo presbìtero co-firmatario è il Vicario Generale sempiterno, lo spessore teologico e canonico del quale è equiparabile a quello di una sogliola!».

.

Alla Congregazione per i Vescovi risero invece di più e ancòr più a lungo, ed a ridere fu un Alto Prelato che, ricevendomi in assenza del Cardinale Prefetto che in quei giorni era fuori dall’Italia, mi disse: «Ma di chi si tratta? Ah, ti pareva: Luigi Negri. Ma in questo dicastero è famoso! Pensa, quando era Prefetto il Cardinale Giovanni Battista Re, il buon Negri andava e veniva a scalpitare da questo palazzo affermando che erano due anni che si trovava in quella piccola Diocesi e che ormai aveva fatto tutto quello che c’era da fare. Un’altra volta disse al Cardinale Prefetto: “Mi è stata data una Diocesi che è grande quanto una singola parrocchia di Milano”». Insomma, erano trascorsi solo due anni che già la sua povera sposa gli stava troppo stretta. E così, il Nunzio Apostolico e i più alti vertici del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e della Congregazione per i Vescovi, mi invitarono a lasciar perdere, pur avendo io tutte le ragioni del caso per citare in giudizio dinanzi al Tribunale Ecclesiastico i due ragazzacci firmatari di quel comunicato goliardico. Infatti, le tre diverse autorità ecclesiastiche interpellate mi risposero: «Questo comunicato sconclusionato non intacca in alcun modo te ma qualifica e quindi squalifica nel peggiore dei modi chi lo ha firmato e poi diffuso». E tutt’oggi, a onor mio e a sommo disonore di chi invece l’ha firmato e poi diffuso, chiunque visiti il sito ufficiale della Diocesi di San Marino-Montefeltro, entrando nella pagina del Vicario Generale sempiterno, non vi troverà affatto indicate le sanzioni canoniche erogate al prete divenuto papà, o al prete denunciato dalla sua amante per infedeltà, oppure quelle erogate ai preti che lasciano per settimane o per mesi le parrocchie per andarsene in giro per il mondo; nulla di tutto questo troverà. Però chiunque potrà trovare il testo del comunicato scritto da quei due ragazzacci in vena di goliardie, tutt’oggi sopravvissuto anche in qualche organo di stampa [cf. QUI].

.

Sinceramente non so, se il Vicario Generale sempiterno, con questo comunicato goliardico tutt’oggi mantenuto in gloria nel sito della Diocesi sulla sua pagina personale, pensava di fare dispetto a me, oppure di screditare la mia sempre più solida reputazione di pastore in cura d’anime e di teologo, perché nei concreti fatti egli ha agito come quel povero tale che per far dispetto alla moglie prese un paio di cesoie e poi si castrò. Con me, infatti, non si combatte sulla base dei clericali e ottusi umori montagnoli fondati sul “mi sta antipatico ergo gli faccio guerra”; con me si combatte sul piano della morale, sul piano pastorale e sul piano teologico. E che io sia un prete immorale, un cattivo pastore in cura d’anime e un pessimo teologo, questo è tutto quanto da dimostrare, con buona pace dei ragazzacci in vena di goliardie.

.

Per quanto riguarda il Cardinale Angelo Bagnasco, sul quale anni dopo ho avuto modo di scrivere parole di profondo affetto [cf. QUI], chiunque lo desideri può domandare a Sua Eminenza se in cuor suo stima di più ― e soprattutto se considera più affidabile ―, un soggetto all’occorrenza molto severo che opera sempre a viso aperto come me, oppure la Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima. Domandate, perché forse avrete anche una esauriente risposta. Anche perché io, al contrario della sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima, se in passato ho reputato opportuno criticare severamente il Cardinale Angelo Bagnasco per l’episodio testé riportato, l’ho fatto con virile dignità leonina, mettendoci la mia faccia e la mia firma. Diversamente invece, la Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima, non è che per caso ricorda le non poche battute insolenti condite con frasari da scaricatore di porto, da lui fatte nel corso degli anni in giro per i salotti sul Cardinale Angelo Bagnasco? Perché le non poche persone ― vescovi “amici” inclusi ― che da lui hanno udite certe irriverenze nei salotti privati, o anche per i corridoi dell’Aula Paolo VI durante le assemblee della Conferenza Episcopale Italiana, quelle sue battutacce su Angelo Bagnasco se le ricordano sempre tutte, dalla prima all’ultima, ed anche molto bene.   

.

Questo è nella realtà S.E. Mons. Luigi Negri, una banderuola al vento che ha passato il suo episcopato a ruggire coi conigli e a fare il coniglio coi leoni, a lamentare una società sempre più mediocre e banale [cf. QUI], ed il tutto mentre lui, i più pericolosi e banali mediocri, dopo averli cercati a uno a uno con la lanterna di Diogene e poi proditoriamente selezionati, se li è sempre messi attorno come collaboratori, posto che nessun tacchino in ruolo di potere vuole solitamente attorno a sé un’aquila reale che lo aiuti e che lo assista, ed all’occorrenza che lo consigli e che lo freni in certe scelte sbagliate. E quante volte io ho sofferto nel vedere in che modo si faceva ridere dietro dai membri della Conferenza Episcopale Italiana, per il modo palese, ingenuo e sfacciato col quale, anziché prendersi cura dei propri presbìteri e della porzione di Popolo di Dio a lui affidata, trascorreva e bruciava il proprio prezioso episcopato a scalpitare per essere assegnato a qualche grande sede vescovile, ed essere creato naturalmente cardinale. Mai infatti, nella sua fanciullesca ingenuità, egli è riuscito a superare un suo profondo e personale trauma: il fatto che il suo coetaneo e compagno tra le fila di Gioventù Cattolica, poi in seguito divenuta Comunione e Liberazione, anch’esso come lui allievo di Luigi Giussani, fosse divenuto Patriarca di Venezia e Cardinale, ma soprattutto, in seguito, Arcivescovo di Milano. Egli era infatti certo, dopo la nomina di Angelo Scola a Milano, che sarebbe stato dato anche a lui il “meritato” contentino e fosse promosso in sua sostituzione alla Sede Patriarcale di Venezia. Gli anziani presbiteri in particolare, nell’allora sua Diocesi di San Marino-Montefeltro, ricordano sempre che gli mancava solo di organizzare i festeggiamenti e di preparare il discorso di saluto alla Diocesi e quello di insediamento a Venezia, tanto ne era stato convinto da quegli ecclesiastici che giocando perfidamente su certe sue debolezze, per anni e anni si sono divertiti a prenderlo in giro in tal senso, dandogli speranze e pompandolo di aspettative. Non a caso ai preti, dando in quei momenti per scontata la sua imminente dipartita, ripeteva di non poter fare per il momento programmi per il futuro.

.

Sono anche al corrente che S.E. Mons. Luigi Negri è ammalato di una malattia oggi parecchio diffusa tra gli ecclesiasti, che si chiama querelite, ma dubito che quereli me per aver detto la pura e semplice verità, anche perché nessun membro della Conferenza Episcopale Italiana, specie quelli che l’hanno ben conosciuto, si metterebbe mai contro un uomo fedele, onesto e disinteressato come il sottoscritto, per difendere l’indifendibile, vale a dire un soggetto come lui, che per mistero di grazia è stato comunque, nella pienezza del suo sacerdozio apostolico, un veicolo, a volte persino molto privilegiato, dello Spirito Santo. Ne sono testimone io, che sono stato consacrato sacerdote da questo padre degenere, al quale un giorno, mentre correva l’anno 2010, dissi:

.

«Vostra Eccellenza Reverendissima mi ha insegnato più con i propri difetti che con le proprie virtù. Grazie a lei ho infatti acquisita una santa lezione che rimarrà impressa in me per tutta la mia vita sacerdotale: ho capito che se il Demonio riesce a prenderci nell’ambizione e nella brama di potere e di carriera, potrà fare di noi tutto ciò che vuole».

.

un documento del 2010 

Egli non colse, o forse non volle cogliere quelle mie parole. Però poco dopo firmò e mi consegnò per gli usi canonici consentiti la lettera in cui attestava d’avermi conferito il ministero di esorcista  [per aprire il documento cliccare QUI]

.

Io ho amato profondamente Luigi Negri, verso il quale nutro tutt’oggi amore profondo. Ricevendo da lui a Roma prima l’ordinazione diaconale e poi la consacrazione sacerdotale, scambiando col Vescovo il liturgico segno di pace gli sussurrai all’orecchio in entrambe le volte: «Non te ne pentirai mai!». E alla prova dei fatti credo di essere il miglior sacerdote da lui consacrato, di certo il più coerente, fedele e coraggioso. Credo di essere colui che mettendo a frutto i doni di grazia dello Spirito Santo ha sviluppato ciò che nel padre era mancante, o che in esso era carente, a partire anzitutto dal mio profondo senso di paternità. Ma il tutto, comunque sia, è stato possibile solo grazie al padre e alla grazia di stato di questo padre degenere.

.

Ecco perché credo che Luigi Negri, pur non ammettendolo mai con chicchessia, in cuor suo sarà sempre profondamente fiero di me, perché io sono ciò che lui non è, sia nel coraggio sia nella fuga da ogni condizionante e schiavizzante ambizione di carriera, sia nella coerenza sia nella cura pastorale delle anime sia nella cultura teologica effettiva e non fumosa. Se però io sono davvero questo, lo sono grazie a lui e per merito della sua fede e della sua azione di grazia sacramentale su di me. Per questo se tornasse indietro non esiterebbe a consacrarmi sacerdote un’altra volta senza indugio, perché Luigi Negri è un autentico credente. E in questo momento non si limiterebbe neppure a consacrarmi sacerdote, perché se potesse mi consacrerebbe vescovo, specie dopo quello che ho scritto su di lui in queste righe. Perché così come egli ha conosciuto il dolore dei figli indegni che lo hanno malignamente tradito e che malgrado le ripetute e inascoltate mie esortazione si volle mettere comunque accanto come collaboratori sempre compiacenti, a maggior ragione egli sa anche riconoscere il figlio fedele, all’occorrenza pronto a bastonarlo in pubblico, ma che però non lo tradirebbe mai.

.

Non importa ch’egli dica che sono il suo figlio migliore, lo sa lui e lo so io, non occorre che ciò sia dichiarato in un comunicato ufficiale, perché quelli ― i comunicati stampa ufficiali ―, la Sua Eccellenza Reverendissima e Prudentissima li usava talvolta per annunciare autentiche amenità all’universo cosmico assieme a quel lupo di montagna del suo Vicario Generale sempiterno, le cose belle, invece, quelle le serba come Maria meditandole nel suo cuore [cf. Lc 2, 19].

.

dall’Isola di Patmos, 17 gennaio 2018

.

.


.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:



oppure potete usare il conto corrente bancario:
IBAN IT 08 J 02008 32974 001436620930 
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]

.

.

.

.

.

 

Caro Padre Alessandro Minutella: difenditi. Però fallo onorando il Romano Pontefice e senza cadere nella vecchia insidia di Martin Lutero

CARO PADRE ALESSANDRO MINUTELLA: DIFENDITI. PERÒ FALLO ONORANDO IL ROMANO PONTEFICE E SENZA CADERE NELLA VECCHIA INSIDIA DI MARTIN LUTERO

.

Al Pontefice nessuno t’impedisce di segnalare in modo rispettoso e filiale, sulla base di prove accertate, i suoi difetti morali e pastorali, dopo avere prima chinato il capo davanti al suo infallibile magistero di verità. Sta’ attento pertanto a non cadere nel tranello in cui caddero Martin Lutero con tutti gli eretici, ossia prendere a pretesto i difetti morali e pastorali, reali ed oggettivi del Sommo Pontefice, per poi accusarlo di eresia e respingere il suo magistero dottrinale.

.

.

Autori
Giovanni Cavalcoli, O.P – Ariel S. Levi di Gualdo

.

  PDF  articolo formato stampa

.

.

Liberami dalla mano dei miei nemici, dalla stretta dei miei persecutori [Sal 31,16]

.       

Venerabile Fratello in Cristo,

.

il presbìtero palermitano Alessandro Minutella [per aprire il video cliccare sopra l’immagine]

abbiamo ascoltato il video della tua difesa dalle accuse del Cardinale Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero [cf. QUI]. Questo video ci è stato inviato da vari Lettori che chiedevano un nostro parere sui suoi contenuti. A quanti ci hanno chiesto parere ed a te, rispondiamo pubblicamente: a noi pare che ti sei difeso bene.

.

Ti preghiamo di tener conto che a indirizzarti questo commento sono due sacerdoti rispettivamente: uno romagnolo, l’altro tosco-romano. Questo per aiutarti a capire, senza pena di fraintendimenti, alcuni nostri esempi per così dire ironici, paradossali o se vuoi anche grotteschi. Ci tranquillizza il fatto che tu sei siciliano, figlio di un nobile popolo antico che in elegante ironia è maestro.

.

In questa tua vicenda, più che coi vertici più alti della Sede Apostolica ci sembra un po’ di avere a che fare con un arciprete di paese degli anni Trenta del Novecento, che per rifare il tetto alla chiesa, restaurare la canonica e costruire le sale parrocchiali, ha dovuto fare affidamento sulle generose donazioni di un ricco proprietario terriero della zona. Questo proprietario terriero ha però una figlia che si dà alla pazza gioia e che, come suol dirsi, salta allegramente di giovanotto in giovanotto. Tutti lo sanno, ma tutti tacciono, perché i paesani dipendono dal ricco possidente, che alla gran parte di loro dà lavoro, quindi sostentamento. L’allegra sgualdrina si reca dal Signor Arciprete per la confessione di precetto prima della Santa Pasqua, trovandosi dietro la grata del confessionale un uomo amabile, paterno, comprensivo, oggi si direbbe: misericordioso. Così, il buon sacerdote, quasi la conforta dicendole: «Eh, figlia mia, quando si è giovani, può anche capitare di commettere qualche piccolo errore, però s’intende: piccolo». La sgualdrina esce così assolta e persino confortata, lasciando il posto dinanzi alla grata del confessionale alla figlia di una serva del ricco e potente padre della precedente penitente, serva che lavora come lavandaia nella casa padronale, il marito lavora invece come contadino nei vasti terreni di questo proprietario. La giovane è fidanzata col figlio di altri contadini, un gran bravo ragazzo, il quale l’ha abbracciata e baciata. Ecco allora che il pio confessore si muta in quello che nel Codice Penale dell’epoca era il giudice istruttore, ed in tono severo, seguendo gli schemi del Manuale dei Confessori scritto nella seconda metà dell’Ottocento da Jean Baptiste Bouvier, Vescovo di Le Mans, comincia a chiedere quanto stretta sia stata abbracciata, ma soprattutto come siano stati scambiati i baci, perché se dati a bocca chiusa, erano peccati veniali, ma se la bocca fosse stata anche e solo leggermente socchiusa, in tal caso il peccato sarebbe stato mortale; e tra una amena descrizione e l’altra, il confessore intervalla il tutto rammentando alla penitente il fuoco dell’Inferno.

.

Noi non affermiamo che il tuo comportamento sia stato totalmente corretto ed esente da errori, come vedrai di seguito; ma dobbiamo in coscienza affermare che alla prova dei fatti, il Cardinale Beniamino Stella, con una vita passata nel servizio diplomatico della Santa Sede — cosa questa che lo rende un grande pastore in cura d’anime ed un grande esperto conoscitore della vita pastorale e dell’apostolato del clero —, sorvolando sull’esercito di sgualdrine che oggi popolano la Chiesa, se l’è presa con gli abbracci ed i baci appassionati scambiati da una vergine col fidanzato.

.

Preso dall’impeto del sacro fuoco della passione, alcune cose sbagliate nel tempo le hai dette, seguite da giudizi severi che non tenevano conto sino in fondo della estrema e del tutto nuova complessità della crisi senza storici precedenti che la nostra povera Chiesa sta vivendo oggi. Ciò non toglie che nell’agire, prima del tuo Vescovo, poi della Congregazione per il clero, oggettivamente manca un elemento che sta a fondamento di quel diritto chiamato di per sé ad amministrare la giustizia, a ripristinare la giustizia violata, quindi a fare giustizia, vale a dire: il senso delle proporzioni. Lo abbiamo detto poco prima con l’esempio della sgualdrina d’alto bordo che si dà a tutte le pazze gioie del caso, rapportata alla figlia della lavandaia e del contadino inquisita per un abbraccio ed un bacio appassionato scambiato col fidanzato.

.

È triste dover constatare di essere trattati in modo sproporzionato proprio da coloro che dovrebbero sostenerci e guidarci nella lotta. È triste doversi opporre a fratelli che dovrebbero essere fratelli d’armi nella santa lotta e invece stanno dalla parte del nemico. È triste che oggi la Chiesa sia perseguitata dai suoi stessi pastori, mentre «i nostri nemici ridono di noi» [Sal 80,7]. È triste che vi siano pastori i quali preferiscono scendere a patti col mondo piuttosto che seguire Cristo.

.

Eppure, caro Confratello, tu che conosci la storia della Chiesa e le miserie di tanti suoi figli e le tue stesse miserie, non ti meravigli, ma cogli l’occasione per perdonare i tuoi nemici e vivere più intensamente il tuo sacro ministero sacerdotale, in unione con la Vittima divina sull’Altare del Santo Sacrificio.

.

Oggi Satana sta mettendo alla prova il Sommo Pastore della Chiesa. Lo sta vagliando come il grano [Lc 22, 31], pertanto Dio permette ch’egli vacilli sotto i colpi, sia sensibile alle lusinghe, alle blandizie ed alle attrattive del mondo; permette che il Diavolo approfitti perfidamente dei suoi lati deboli, che sia circondato come Cristo in croce non da amici, ma da «un branco di cani» [Sal 22,17], non da fidati e competenti collaboratori, ma da dei Giuda. Pertanto occorre molto, come spesso egli ci invita a fare, pregare per lui. Occorre certamente svelare le malefiche trame che, nella Chiesa, stanno ordendo i figli del Diavolo contro il Romano Pontefice e contro la Sposa di Cristo. Se è questo che stai facendo va bene, infatti, come forse avrai notato, da anni lo facciamo anche noi Padri de L’Isola di Patmos. Però è indispensabile che tu faccia una più chiara professione di fedeltà al Romano Pontefice, perché i tuoi nemici, molti dei quali sono anche i pericolosi nemici della Chiesa — proprio loro che sono falsi amici e falsi rappresentanti del Romano Pontefice —, vorrebbero farti passare come un suo nemico.

.

Opponiti con tutta la tua forza a questa diabolica manovra, tuona con voce potente la tua salda certezza di riconoscere nel Sommo Pontefice Francesco I il Vicario di Cristo e il Maestro della fede, perché solo così potrai tagliare la loro lingua serpentina.

.

Nel giorno della nostra sacra ordinazione sacerdotale, consacrati sacerdoti in eterno attraverso questo Sacramento di grazia, al Vescovo ordinante in comunione col Vescovo di Roma ― quindi di fatto, come sai, al Vescovo di Roma ― nessuno di noi ha promesso che avrebbe stimato il Vescovo ordinante ed il Romano Pontefice, o che avrebbe professato profonda e incondizionata simpatia per lui. Tutti noi abbiamo promesso devozione filiale e obbedienza, nessuno ha promesso che avrebbe stimato incondizionatamente il Romano Pontefice; e non ci risulta che nel corso degli ultimi quattro anni sia stato cambiato il rito del Sacramento dell’Ordine Sacro. Tu puoi anche non nutrire stima, nei riguardi del Pontefice regnante. E se la triste cosa può confortarti sappi che a non stimarlo, non sei l’unico. Ma se al Romano Pontefice la stima non è dovuta, perché se la vuole in tal caso se la deve meritare, l’obbedienza e la fedeltà, quella gli è invece dovuta, perché gliel’abbiamo solennemente promessa. Pertanto, anche se l’uomo Jorge Mario Bergoglio fosse pure uno dei peggiori Pontefici in assoluto della storia della Chiesa, a maggior ragione noi dobbiamo restare saldi nella fede, consapevoli che, se andiamo a scardinare la roccia di Pietro [cf. Mt 13, 16-20], tutta l’intera costruzione crollerebbe. 

.

Al Romano Pontefice, nessuno t’impedisce di segnalare in modo rispettoso e filiale, sulla base di prove accertate, i suoi difetti morali e pastorali, dopo avere prima chinato il capo davanti al suo infallibile magistero di verità. Sta’ attento pertanto a non cadere nel tranello in cui caddero Martin Lutero con tutti gli eretici, ossia prendere a pretesto i difetti morali e pastorali, reali ed oggettivi del Sommo Pontefice, per poi accusarlo di eresia e respingere il suo magistero dottrinale.

.

Viceversa, gli attuali adulatori e fans del Romano Pontefice, che non credono affatto all’infallibilità pontificia e neppure nell’immutabilità della verità ― tra i quali numerosi teologi, vescovi e cardinali ― hanno la sfacciata impudenza di presentarsi come suoi interpreti, rappresentanti e difensori, ed approfittando della sua negligenza nel reprimere l’eresia, o delle sue oggettive e ormai comprovate carenze di preparazione filosofica, storica dottrinale e teologica, presentano con successo alle folle mondane, tra lo sconcerto dei veri cattolici, il Pontefice regnante come un modernista. Tu rifuggi, giustamente, da questa diabolica ipocrisia, però guardati bene anche dalla prima insidia: rivolgere al Romano Pontefice le stesse accuse che a suo tempo gli rivolse Lutero.

.

Il problema centrale della Chiesa di oggi ― e tu lo hai colto ―, è quello di come giudicare il Pontefice regnante e capire quale atteggiamento assumere nei suoi confronti. Al riguardo, la prima cosa da tenere a mente è, come già abbiamo detto, che il Sommo Pontefice Francesco, come ogni suo Predecessore, è maestro infallibile della fede. La sua indegnità umana ― che purtroppo è un doloroso fatto ―, riguarda però solo la sua condotta morale e il governo della Chiesa. Mentre invece tu lo accusi senza mezzi termini di diffondere l’eresia. Ti suggeriamo pertanto di cambiare opinione ed atteggiamento ed entrare in un diverso ordine di idee: il Pontefice regnante è negligente nel reprimere l’eresia. E tu sai bene che questo non è un gioco semantico: un conto, infatti, è diffondere l’eresia, un conto, invece, è non reprimere e non condannare l’eresia. Taluni, dinanzi a queste nostre affermazioni, hanno replicato che l’eresia, diffonderla o non reprimerla, è la stessa cosa. Ci dispiace, ma non lo è, cosa presto spiegabile con un semplice esempio: dal Santo Vangelo e dalle Lettere Apostoliche, possiamo ricavare anche l’invito a cercare di essere degli eroi, ma in nessun passo di queste sacre scritture è sancito l’obbligo ad essere eroi. Tutt’altro, il Beato Apostolo Paolo è chiarissimo nell’affermare:

.

«Accogliete tra voi chi è debole nella fede, senza discuterne le esitazioni. Uno crede di poter mangiare di tutto, l’altro invece, che è debole, mangia solo legumi. Colui che mangia non disprezzi chi non mangia; chi non mangia, non giudichi male chi mangia, perché Dio lo ha accolto» [Rm 14, 1-3].

.

Ti ricordiamo anche che dal Vangelo e dal dogma risulta chiaramente che un Romano Pontefice non può essere, formaliter, intenzionalmente e volontariamente eretico, perché ciò supporrebbe che Cristo ha mentito quando ha promesso a Pietro la sua assistenza. Invece può capitare ― e di fatto è capitato ― che un Romano Pontefice, materialiter, temporaneamente ed incidentalmente cada nell’eresia, perché, o ingannato, come nel caso di Onorio I nel VII secolo, o perché minacciato, come nel caso di Liberio nel IV secolo, o per imprudenza, come Giovanni XXII nel XIV secolo, oppure per debolezza psichica o forse anche per qualche disturbo mentale; cosa quest’ultima non ancora accaduta nella storia del papato, ma potrebbe anche accadere.

Per quanto riguarda il Pontefice regnante, le accuse che purtroppo si possono a lui rivolgere riteniamo da tempo che siano le seguenti:

.

  1. ambiguità di linguaggio;
  1. grave negligenza nella difesa della sana dottrina;
  1. giudizi di lode nei confronti degli eretici;
  1. uso di collaboratori inadeguati e molto pericolosi;
  1. tollerare di essere lodato dai modernisti come modernista senza in alcun modo smentire siffatti e pericoloso laudatori. 

 .

Se i modernisti imperversano e se fanno da padroni, se i non modernisti sono perseguitati e se il Romano Pontefice è attorniato da collaboratori e da amici eretici, in parte ciò è dovuto al loro potere ed alla loro astuzia, ma soprattutto è dovuto alla sua disonestà ed al suo attaccamento al successo e al potere mondano. Sono questi, secondo noi, i punti sui quali devi battere.

.

A noi è purtroppo chiaro in qual modo il Pontefice regnante si sia è cacciato in un terribile guaio, dal quale oggi non riesce a venir fuori, trovandosi infine nella condizione di non poter rispondere dicendo in modo chiaro né si né no. Allora è nostro dovere suggerirgli, come recita il titolo di un romanzo di Ignazio Silone, una Uscita di sicurezza, altrimenti potrebbe rischiare di andare all’Inferno trascinandone molti dietro con sé. E questa uscita di sicurezza è la Beata Vergine Maria Madre della Chiesa, della quale egli si dice devoto.

.

Vorremmo quindi suggerirti alcuni spunti per la tua linea di difesa e qualche consiglio per la tua azione.

.

Primo punto. Come tu stesso hai riferito al Cardinale Beniamino Stella che ti accusa di aver provocato confusione e smarrimento nella Chiesa, di creare sconcerto, di rompere la comunione ecclesiale e di parlare contro il Pontefice regnante; tutte queste accuse, per essere valide, andrebbero spiegate e motivate. Infatti, se manca la spiegazione delle accuse, esse sono nulle, in quanto mancanti di significato. Siccome si tratta di figure in autorità che pare vogliano imporsi con la forza ― e non solo nel tuo caso ―, tu devi confutarle con la logica o col diritto canonico. Se poi non ascoltano, dovranno renderne conto a Dio ed al suo Popolo Santo. Pertanto devi chiarire in particolare:

  1. Quali sono i due termini della confusione? Si confonde A con B. Che cosa è che confondi? Qual è A e quale è B? Quindi, in che cosa consiste la confusione?
  2. Smarrimento? Che cosa o chi hai fatto smarrire, come e a chi? Che prove hanno?
  3. Hai creato sconcerto? Hai scandalizzato, turbato o sconvolto i buoni princìpi e la pace dei fedeli? Quali? Come?
  4. Hai rotto la comunione ecclesiale? Sei stato ribelle alla Chiesa? Sei scismatico? In che senso?
  5. Hai parlato contro il Pontefice regnante? Lo hai insultato? Con quali insulti? Lo hai diffamato? Hai respinto o falsificato il suo magistero? Quale? Hai disprezzato la sua autorità? In che cosa?

 .

Perché le accuse siano sensate e valide, devono essere precise, motivate e dimostrate sulla base del diritto canonico o della dottrina della fede o circa atti comprovati da te compiuti nell’esercizio del tuo ministero o circa proposizioni da te sostenute, altrimenti sono calunnie e diffamazioni, o più semplicemente atti di arrogante libero arbitrio in sprezzo a tutti i criteri basilari del diritto ecclesiastico.

 .

L’accusa generica non colpisce il bersaglio e l’accusato resta illeso. L’accusa infondata è accusa falsa e ingiusta: il fatto non sussiste. E di nuovo l’accusato resta innocente. In tal caso l’accusa è nulla: fa torto all’accusato e si ritorce sull’accusatore, che è tenuto a riparare e a restituire la buona fama sottratta all’accusato.

 .

Secondo punto. A nostro parere, più che di «neochiesa» o di «falsa Chiesa», faresti bene parlare di ”modernisti”, perché di ciò esattamente si tratta. È roba vecchia, non sono novità ― altrimenti porti davvero acqua al loro mulino ―,  anche se loro si ritengono i profeti dello Spirito Santo, la punta avanzata della Chiesa, per esempio i seguaci di Karl Rahner, Walter Kasper, Gianfranco Ravasi, Frei Betto, Enzo Bianchi, Jacques Dupuis, Vito Mancuso, Pierre Teilhard de Chardin, Leonard Boff o Edward Schillebeeckx. Infatti, benché essi abbiano un concetto falso di Chiesa ― e proprio per questo, non costituiscono affatto una Chiesa, ma un gruppo di potere o sètta ereticale all’interno della Chiesa che sta rovinando la Chiesa ―, essi sì, che sono meritevoli di essere scomunicati. Chiamandoli “modernisti”[1], li qualificheresti con maggior precisione ed esattezza storica, in modo tale da renderli più riconoscibili; in tal modo, la tua critica, sarebbe maggiormente mirata ed efficace. In altri passaggi tu li chiami col nome giusto, perché essi sono effettivamente gli «schiavi del mondo moderno», che non illuminano o correggono, come dovrebbero, alla luce del Vangelo, ma «il mondo moderno è loro dio, al quale sacrificano il Vangelo».

Terzo punto. È necessario che tu distingua nel Pontefice regnante la sua autorità dottrinale o magisteriale dalla sua attività pastorale e dal suo governo della Chiesa. Nel primo campo, egli non può sbagliare. Semmai occorre fare di certe sue affermazioni un’interpretazione benevola, perché capita effettivamente che esse siano ambigue: possono andar soggette o a un senso ortodosso o a un senso eterodosso. Per esempio certe affermazioni del capitolo VIII° dell’Amoris laetitia sembrano influenzate o dallo storicismo o dall’etica della situazione, ma ad uno sguardo più attento ci si può accorgere che esse sono dottrinalmente corrette, benché ambigue. Semmai l’appunto che si può fare al Pontefice regnante è quello della mancanza di chiarezza circa la questione se i divorziati risposati possono o non possono, in certi casi, essere ammessi ai Sacramenti.

.

Errore del Pontefice regnante è sicuramente quello di sottrarsi alle sue responsabilità, ossia alle interpellanze, se non altro per respingerle, specie considerando ch’esse salgono sempre più numerose ― alcune molto autorevoli ― dal Popolo di Dio, lasciando ad altri le risposte più o meno autorevoli o discutibili, o permettere che alle domande rivolte a lui rispondano i modernisti diffondendo interpretazioni false, cosa questa di estrema gravità. Così facendo egli dà l’impressione di essere sfuggente o di non essere padrone della materia da lui trattata, o detta brutalmente in altri termini: di essere un ignorante. Tuttavia, tieni presente – come abbiamo dimostrato ampiamente in questi ultimi due anni su L’Isola di Patmos – che di per sé il Sommo Pontefice, in forza del potere delle chiavi, ha la facoltà di mutare la disciplina vigente circa la questione dell’eventuale concessione dei Sacramenti ai divorziati risposati in casi speciali. Quello che giustamente fai notare tu, è che egli non ha ancora chiarito se concede o non concede il permesso. Quindi per adesso vale la legislazione attuale, che è quella contenuta al n. 84 della Familiaris consortio del Santo Pontefice Giovanni Paolo II.

Quarto punto. È invece lecito far notare al Pontefice regnante alcuni suoi gravi errori morali e pastorali, per esempio egli:

.

  1. Parla di Cristo, ma non ricorda e trascura il suo ufficio di Vicario di Cristo;
  2. parla della confidenza in Dio, ma non parla del timor di Dio;
  3. parla della fede, ma non chiarisce che la fede è conoscenza intellettuale della verità e che solo nella Chiesa cattolica c’è la pienezza della verità;
  4. parla della verità di fede, ma non parla dell’immutabilità del dogma;
  5. parla del peccato, ma non parla mai del peccato di eresia;
  6. parla della fede e non parla della ragione;
  7. parla della carità, ma non chiarisce che la carità dipende dalla verità;
  8. parla della carità verso il prossimo, ma non parla della superiore carità verso Dio;
  9. parla del dovere della carità fraterna, ma non parla mai del merito delle buone opere;
  10. parla del dovere di fare la volontà di Dio, ma non dice mai che la legge morale naturale è immutabile;
  11. scomunica i mafiosi, ma non scomunica i modernisti;
  12. condanna l’aborto, ma è tenero con gli abortisti;
  13. esalta il matrimonio, ma non rimprovera le coppie adulterine;
  14. parla delle coppie adulterine, ma non dice che devono interrompere il loro rapporto;
  15. parla delle famiglie ferite, ma non parla delle famiglie feritrici e scandalose;
  16. parla del rispetto dovuto agli omosessuali, ma non condanna il peccato di sodomia;
  17. dice che tutti sono chiamati ad essere figli di Dio, ma non dice che solo chi crede in Cristo ed è in grazia è figlio di Dio;
  18. parla della salvezza, ma non parla della visione beatifica;
  19. parla del peccato, ma non dice che fa perdere la grazia;
  20. parla del peccato, ma non dice che merita il castigo;
  21. parla della natura come fosse solo destinata ad essere utilizzata dall’uomo e trascura di parlare dell’ostilità della natura punitrice del peccato;
  22. parla della dignità umana, ma non chiarisce come e perchè essa è corrotta dal peccato originale, da cui la necessità della legge, dell’ordine giuridico e giudiziario, dell’ascetica, della disciplina e della giusta coercizione;
  23. parla del Battesimo, ma non dice che la colpa originale è stato un fatto storico e che la colpa originale si trasmette per generazione;
  24. parla dell’Eucaristia, ma non parla della transustanziazione;
  25. parla del Sacerdozio, ma non dice che comporta l’offerta del sacrificio;
  26. raccomanda che il Confessionale non sia una ”sala di tortura”, ma non ricorda che esistono condizioni nelle quali certi fedeli non possono essere assolti;
  27. parla della collegialità episcopale, ma non denuncia i vescovi che disobbediscono al Papa o al magistero della Chiesa;
  28. parla dei santi del Paradiso e trascura di parlare dei dannati dell’Inferno;
  29. parla della Chiesa accogliente, ma non parla della Chiesa militante;
  30. dice che la Chiesa è aperta a tutti, ma non dice che deve scomunicare i ribelli, senza confonderli con i profeti;
  31. parla delle persecuzioni nel mondo, ma non parla delle persecuzioni intra-ecclesiali;
  32. deplora i terroristi, ma non dice che molti di loro sono ispirati dal Corano;
  33. dice che la Chiesa è al servizio del mondo, ma non dice che la Chiesa non è serva del mondo e che trascende il mondo;
  34. parla del dialogo col mondo, ma non parla dello scontro e della vittoria sul mondo;
  35. parla della diversità delle religioni, ma trascura di parlare del primato del Cristianesimo sulle altre religioni;
  36. parla della conversione, ma non dice che i non-credenti e gli eretici si devono convertire;
  37. dice che occorre rispettare l’altro, ma non dice che occorre guardarsi dagli eretici;
  38. dice che dobbiamo ascoltare l’altro, ma non dice che dobbiamo correggere e convertire gli increduli e i non-credenti;
  39. parla del dovere di soccorrere i sofferenti, ma trascura di parlare del valore espiativo e soddisfattorio della sofferenza;
  40. dice che Dio è misericordioso con i pentiti, ma trascura di parlare del castigo dei malvagi;
  41. parla delle opere della misericordia materiale, ma non della maggiore importanza di quelle della misericordia spirituale;
  42. condanna la violenza, ma non parla del giusto uso della forza;
  43. condanna la guerra ingiusta, lasciando sottintendere che per lui ogni guerra è ingiusta, perché ogni guerra è motivata solo da interessi economici o di potere, e non può essere fatta in nome di Dio o per volere divino;
  44. predica la misericordia per gli oppressi, ma non dice che gli oppressori andranno all’Inferno.

.

Caro Confratello, ti siamo vicini nella tua prova, ma ti preghiamo proprio per questo di interrogarti se per caso non hai dato svariate occasioni alla tempesta che si è scatenata contro di te e su di te.

.

Per quanto sia facile a dirsi e più difficile invece a farsi, ti esortiamo a sopportare nella pace, unito a Gesù Cristo e alla Vergine  Maria, come siamo certi che starai facendo, ed offrendo per il bene tuo e delle anime le tue sofferenze. Piacendo alla Chiesa tu potrai continuare a svolgere la tua missione sacerdotale, nell’attesa che si faccia giustizia. Così potrai mettere a nuovo e più ricco frutto i doni di mente e di cuore che Dio ti ha dato.

.

Ricordiamoci a vicenda nella preghiera.

.

dall’Isola di Patmos, 16 gennaio 2018

.

_______________

NOTE

[1] I modernisti di oggi, per chi conosce la storia delle eresie, sono tutt’altro che moderni, perché sono la riesumazione, con un nuovo maquillage ed un opportuno deodorante, del modernismo condannato dal Santo Pontefice Pio X. Essi amano coprirsi con l’onesto aggettivo di “progressista”, ma in realtà essi sono dei falsari dell’autentico  progresso  ecclesiale.

.

.

CARI LETTORI, VI PREGHIAMO CON SOLLECITUDINE DI PRENDERE VISIONE DI QUESTO NOSTRO SCRITTO, QUI

 .

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:



oppure potete usare il conto corrente bancario:
IBAN IT 08 J 02008 32974 001436620930 
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]

.

.

.

.

.

.

.

.

.

La pornostar Ilona Staller, in arte Cicciolina, sarà insignita del Pontificio Ordine Supremo del Cristo

LA PORNOSTAR  ILONA STALLER, IN ARTE CICCIOLINA, SARÀ  INSIGNITA DEL PONTIFICIO ORDINE SUPREMO DEL CRISTO

.

Cicciolina è una grande donna i cui plurimi meriti, radicati nel suo fondo più profondo, in questa Chiesa ormai allo sbando e ondeggiante tra il teatrino del tragico e la commedia comica d’avanspettacolo, spinge tutti quanti Più su sempre più su.

.

Autore
Ipazia gatta romana

.

.

Per entrare nel negozio-librario cliccare sulla copertina

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:



oppure potete usare il conto corrente bancario:
IBAN IT 08 J 02008 32974 001436620930 
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]

.

.

.

.

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi», ma purtroppo, anche la verità ha dei costi di gestione e di diffusione con i quali tutti hanno dovuto fare i conti, dai pastori in cura d’anime ai missionari evangelizzatori

«CONOSCERE LA VERITÀ E LA VERITÀ VI FARÀ LIBERI», MA PURTROPPO, ANCHE LA VERITÀ HA DEI COSTI DI GESTIONE E DI DIFFUSIONE CON I QUALI TUTTI HANNO DOVUTO FARE I CONTI, DAI PASTORI IN CURA D’ANIME AI MISSIONARI EVANGELIZZATORI 

.

I Vangeli narrano che gli Apostoli lasciarono i loro lavori, le loro case e le loro famiglie per seguire il Verbo di Dio fatto uomo, Cristo Signore. Ma i Vangeli e le Lettere Apostoliche narrano anche che gli Apostoli, per il loro vitale sostentamento necessario alla loro opera di evangelizzazione, erano sostenuti da generosi benefattori e benefattrici.

.

.

Autori
Giovanni Cavalcoli, O.P – Ariel S. Levi di Gualdo

.

.

«I presbìteri che tengono bene la presidenza siano reputati degni di doppio onore, specialmente quelli che si affaticano nella predicazione e nell’insegnamento; infatti la Scrittura dice: “Non mettere la museruola al bue che trebbia”; e ancora: “L’operaio è degno del suo salario”» [I Tm 5, 17-18] 

.

.

Cari Lettori,

la disponibilità oggi sul conto de L’Isola di Patmos

anche quest’anno vi rivolgiamo un appello con piacere, timore e preoccupazione, spiegandovi i motivi di questo nostro sentire.

.

Il piacere, da intendersi come comprensibile soddisfazione, è dato dal fatto che L’Isola di Patmos è tra le prime dieci riviste telematiche cattoliche più visitate in Europa. Abbiamo iniziato quest’anno 2018 lasciandoci alle spalle un anno che si è concluso il 31 dicembre 2017 con un numero pari a 8.230.271 visite. Il numero totale, dal 20 ottobre 2014, data di apertura de L’Isola di Patmos, è pari oggi ad un totale di 17.077.789 visite.

.

La nostra webmaster e curatrice del sito ci ha spiegato che il numero effettivo è molto superiore ai diciassette milioni di visite totalizzate in tre anni, con la punta massima in crescendo raggiunta nell’anno 2017. Il contatore interno rileva infatti solo la rete di collegamento, ma ad una singola rete possono talvolta essere collegati decine di computer diversi, come dalla rete di un’abitazione domestica possono essere collegati più computer. Per questo ella ci ha fatto presente che le visite effettive sono pari perlomeno al triplo.

.

Il timore, è dato dal fatto che L’Isola di Patmos, come più volte vi abbiamo precisato, si sostiene unicamente con le offerte dei propri Lettori. E ciò che noi proviamo ogni volta che siamo costretti a chiedere il vostro aiuto, è un senso di timore misto ad un senso di umano pudore tipico di coloro che, come noi, sono abituati a dare, non però a chiedere.

.

La preoccupazione, è invece dovuta al comprensibile sentimento umano che ci porta a temere di non riuscire a farcela, perché di pari passo col soddisfacente aumento delle visite ― che nei nostri ormai oltre tre anni di vita non hanno mai conosciuto flessione ma solo continua crescita ― crescono purtroppo di pari passo anche le spese di gestione che dobbiamo sostenere.

.

Se sino allo scorso anno abbiamo affrontato spese di gestione per 5.200 euro, a partire da quest’anno le spese sono lievitate a 8.000 euro. La voce maggiore di spesa per il 2018 sarà il server, il costo del quale si aggira attorno ai 4.000 euro. La mole crescente di visite ci obbliga infatti a passare dall’attuale servizio ad “accessi illimitati”, il cui costo totale è di 1.200 euro all’anno, ad un server autonomo, il cui costo è di quasi il quadruplo. Purtroppo, gli “accessi illimitati”, hanno a loro modo un limite, come infatti avrete notato più volte è accaduto che anziché aprirsi la pagina de L’Isola di Patmos è comparso l’avviso «errore 503», con la sottostante scritta in inglese che indicava il sito momentaneamente bloccato, cosa dovuta all’alto numero di visite.

.

Nel corso del mese di gennaio speriamo di riuscire a raccogliere l’importo necessario per le spese di gestione dell’anno 2018, altrimenti … cominceremo ad avere qualche serio problema.

.

Come molti lettori avranno notato, il Padre Ariel ha inserito nella pagina de L’Isola di Patmos il Libro delle Sante Messe [vedere QUI]. Se aprite il Calendario-Agenda delle Sante Messe [vedere QUI], troverete riportato alla fine dell’anno 2017 il conto delle offerte pervenute, interamente destinate dal Padre Ariel alle spese di gestione de L’Isola di Patmos, benché l’offerta per la Santa Messa, detta anche stipendium, è personale del sacerdote e destinata di per sé al suo sostentamento.

.

Nel corso dell’anno 2017 abbiamo ricevuto offerte da parte dei Lettori, che ringraziamo con profonda riconoscenza. Alcuni hanno sottoscritto a nostro sostegno un versamento mensile tramite Paypal, anche a tutti loro siamo profondamente grati.

.

Assieme alla nostra gratitudine, dobbiamo però informarvi che siamo giunti agli inizi di questo nuovo anno con un fondo deposito sul nostro conto di 728,17 Euro, a fronte di una spesa da affrontare di circa 8.000 Euro.

.

Come ogni anno ci appelliamo alla vostra generosità, invitando i Lettori più affezionati e volenterosi a voler sottoscrivere anche una piccola donazione mensile per l’anno 2018.

.

Se la nostra opera apostolica è opera di Dio, gradita a Dio per il servizio della sua Santa Chiesa che naviga oggi nella tempesta; se la nostra opera è improntata veramente sul giovanneo principio ispiratore «Conoscete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32] anche quest’anno riusciremo a risolvere il problema ed a far fronte alle spese. Se invece non dovessimo riuscirci, in tal caso vuol dire che abbiamo sbagliato in qualche cosa, o forse anche in più cose. Sarà quindi per noi una santa lezione di fede la provvidenza, come altrettanto sarà una santa lezione di fede la eventuale mancanza di provvidenza, perché evidentemente non meritata.

.

Vi ringraziamo rinnovandovi l’augurio di un felice inizio di anno 2018 nella grazia di Dio Padre e sotto l’intercessione della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa.

.

da L’isola di Patmos, 12 gennaio 2018

 

.

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:



oppure potete usare il conto corrente bancario:
IBAN IT 08 J 02008 32974 001436620930 
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]

.

.

.

.

.

.