2
commenti
I commenti sono chiusi.
Il sito di questa Rivista e le Edizioni prendono nome dall’isola dell’Egeo nella quale il Beato Apostolo Giovanni scrisse il Libro dell’Apocalisse, isola anche nota come «il luogo dell’ultima rivelazione»
«ALTIUS CÆTERIS DEI PATEFECIT ARCANA»
(in modo più alto degli altri, Giovanni ha trasmesso alla Chiesa, gli arcani misteri di Dio)
La lunetta usata come copertina della nostra home-page è un affresco del Correggio del XVI sec. conservato nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma
Creatrice e curatrice del sito di questa rivista:
MANUELA LUZZARDI
“…il Sommo Pontefice, in forza del potere delle chiavi, ha la facoltà di mutare la disciplina vigente circa la questione dell’eventuale concessione dei Sacramenti ai divorziati risposati in casi speciali”.
Domando, perché voglio capire: Il sommo pontefice, in forza del potere delle chiavi, può concedere l’assoluzione e quindi ammettere alla comunione una persona divorziata “risposata”, senza che questa rinunci a commettere adulterio? Spieghi bene, per favore, perché io non ci sto capendo più niente.
i miei complimenti per l’articolo che è proprio fatto bene!
Avete, in maniera pacata e con classe, detto tutto quello che c’era da dire, sia al ‘perseguitato’ presbitero che agli altri protagonisti della vicenda.
veramente bravi!