Fare “esperienza di Cristo” nell’Eucaristia non è egocentrismo clericale, come il Cardinale Mario Grech e il gesuita Antonio Spadaro vorrebbero farci intendere, ma è nutrirsi di quella speranza cristiana che si è fatta carne
/5 Commenti/in Attualità/da Padre IvanoLa legge Scalfarotto-Zan sulla transomofobia? I clericali puritani parlano un linguaggio paludato che la società non comprende più, io invece dico parolacce perché sono un prete che evangelizza
/16 Commenti/in Attualità/da Padre ArielNOVITÀ ― L’aspirina dell’Islam moderato. Quando l’Europa inventa ciò che non esiste e nega il pericolo reale
/12 Commenti/in Attualità, Libri e Recensioni/da Jorge Facio Lince«Lo Spirito Santo e noi». Non ci sono più i vescovi e i cattolici di una volta
/19 Commenti/in Attualità/da Padre IvanoL’indovino Tiresia e il Cristianesimo: la realtà della disabilità, tra gioia e speranza
/1 Commento/in Pastorale Sanitaria, Theologica/da Padre GabrieleNOVITÀ ― LA CHIESA E IL CORONAVIRUS. Tra supercazzole e prove di fede. L’apostolato dei Padri de L’Isola di Patmos in tempo di pandemia
/in Attualità, Libri e Recensioni/da Jorge Facio LinceIl sito di questa Rivista e le Edizioni prendono nome dall’isola dell’Egeo nella quale il Beato Apostolo Giovanni scrisse il Libro dell’Apocalisse, isola anche nota come «il luogo dell’ultima rivelazione»

«ALTIUS CÆTERIS DEI PATEFECIT ARCANA»
(in modo più alto degli altri, Giovanni ha trasmesso alla Chiesa, gli arcani misteri di Dio)

La lunetta usata come copertina della nostra home-page è un affresco del Correggio del XVI sec. conservato nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma
Creatrice e curatrice del sito di questa rivista:
MANUELA LUZZARDI

