IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO DI PADRE GABRIELE GIORDANO M. SCARDOCCI A SANTA MARIA NOVELLA IN FIRENZE. SIETE INVITATI: VI ASPETTIAMO!
Invitiamo i nostri Lettori che si trovano a Firenze e dintorni a partecipare all’appuntamento per festeggiare il Sacramento del Matrimonio di Padre Gabriele Giordano M. Scardocci il 17 maggio alle ore 18:00 presso il Convento di Santa Maria Novella in Firenze.
— Novità editoriali —
Autore: Jorge Facio Lince Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos
.
Questa pubblicazione del Padre Gabriele Giordano M. Scardocci centrata sugli aspetti del matrimonio nelle Summedell’Aquinate ha il pregio di dimostrare come oggi il pensiero di questo Santo Dottore della Chiesa è stato perfezionato e migliorato, ma non superato, perlomeno al momento.
In questo nostro presente storico bisognerebbe accettare che avremmo più che mai bisogno di ascoltare coloro che sono venuti prima di noi e che ci hanno lasciato il meglio di se stessi per costruire il presente in divenire e per il nostro futuro in fieri, a partire da due grandi giganti come Sant’Agostino e San Tommaso d’Aquino.
Il valore principale di questo testopossiamo coglierlo “tra” e “nelle” righe, ed è anzitutto quello della testimonianza familiare del Padre Gabriele: il libro si apre con i ringraziamenti alla famiglia perché è solo dopo aver ricevuto, osservato e partecipato che si può meditare qualcosa d’importante come il dono del matrimonio sul quale fare poi una indagine speculativa. Questo è il filo conduttore di tutto il libro dove ai quesiti sulle tematiche così attuali e allo stesso tempo così aride e spinte a generare divisione e incomprensione nella società attuale ― come per esempio la indissolubilità del matrimonio ― l’Autore risponde anzitutto in quanto figlio, poi come teologo, infine attraverso il dono della grazia sacramentale del sacerdozio che ha ricevuto.
La caratteristica principaleche risalta in questo lavoro è l’uso che il Padre Gabriele fa del consolidato metodo dell’Aquinate: fondare le speculazioni su ciò che hanno detto i Santi Padri e dottori della Chiesa cogliendo il meglio di ognuno di loro prima di rispondere con le proprie parole. Non si può costruire niente dal nulla o dall’immaginazione, si costruisce attraverso il patrimonio di sapienza a noi lasciato da questa grandi Autorità Morali della Chiesa facendo tesoro di ciò che ci hanno lasciato.
L’Autore parte riprendendo la Summa contra gentiles,l’opera dell’Aquinate più filosofica che presenta una possibilità non solo di riscoprire o conoscere oggi l’opera del Doctor Angelicus, ma dimostra come le tematiche del matrimonio si possono riscontrare per mezzo dell’esercizio della ragione in qualsiasi uomo, società o cultura, anche in forma primitiva o molto elementare.
L’Autore spiega in che modo quello sessualenon è solo un atto di procreazione ma un atto nel quale l’uomo, come altri animali, deve essere presente da lì in avanti per soddisfare tutte le necessità della vita umana sia della femmina (donna) che dei figli, quindi l’emissione dello sperma non è un atto egoistico, non è finalizzato al piacere e basta, o solo per la riproduzione, ma un primo atto che si perpetua e si aggiorna nel divenire come coppia e come genitore, successivamente come padri. Questo al contrario delle tante coppie che si riproducono senza aver mai pensato a fare i genitori e quindi a essere padre e madre.
La nozione di parità tra uomo e donna non è stata una lotta degli ultimi decenni, uno sloganelevato a pilastro sociale contemporaneo. Padre Gabriele spiega e dimostra che la femmina non è solo un oggetto e un mezzo di riproduzione o di abbellimento della propria vita alla maniera di un trofeo, ma deve essere compagna, dunque rispettata anche quando comincia a passare il tempo e l’incanto giovanile estetico deve lasciare spazio ad altre bellezze più genuine e delicate che nascono dell’interiorità umana e dal correre della vita stessa.
In conclusione finisce per risaltare nell’opera l’argomentazione sul bisogno di stabilità e di sicurezza nei rapporti umani che non sono solo certezza e veridicità di un sentimento, ma anche un valore antropologico necessario per l’uomo chiamato a vivere un senso e una pienezza profonda del suo essere singolo e sociale.
Invitiamo i nostri Lettori che si trovano a Firenze e dintorni a partecipare all’appuntamento per festeggiare il Sacramento del Matrimonio di Padre Gabriele Giordano M. Scardocci il 17 maggio alle ore 18:00 presso il Convento di Santa Maria Novella in Firenze.
dall’Isola di Patmos, 13 maggio 2023
Beata Vergine Maria di Fatima
.
.
.
______________________
Cari Lettori, questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro Conto corrente bancario intestato a: Edizioni L’Isola di Patmos Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN: IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT: BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento: isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/12/Jorge-Isola-piccola2.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Jorge Facio Lincehttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngJorge Facio Lince2023-05-13 12:26:212023-05-14 18:44:34Il Sacramento del Matrimonio di Padre Gabriele Giordano M. Scardocci a Santa Maria Novella in Firenze. Siete invitati: vi aspettiamo!
«DIGRESSIONI DI UN PRETE LIBERALE». IL NUOVO LIBRO DI ARIEL S. LEVI di GUALDO ALL’INSEGNA DEL POLITICAMENTE SCORRETTO, MA SOPRATTUTTO DEL CONOSCERE LA VERITÀ CHE CI FARÀ LIBERI
Meglio che certi fatti ed errori siano messi in luce da chi ama e venera la Chiesa di Cristo, anziché tacere e attendere che a porli in risalto siano i suoi peggiori nemici, abituati a trattare la verità con tutt’altro stile e per ben altri scopi, altrimenti nascono poi quei disastri spesso irreparabili che finiscono impressi sulle pagine di storia a nostra perenne vergogna.
— Novità editoriali delle Edizioni L’Isola di Patmos —
Autore: Jorge Facio Lince Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos
.
Dio è per definizione liberale perché la libertà l’ha creata e donata all’uomo assieme al libero arbitrio. Liberamente ha donato il Suo unigenito figlio Gesù Cristo, che ha invitato ogni uomo a praticare la propria libertà, improntando le proprie relazioni nel rispetto dei principi di fraternità e di uguaglianza. Il Verbo di Dio ci ha anche impartito un comando: «Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio» operando una netta separazione tra sfera politica e religiosa molti secoli prima che nascessero l’Illuminismo, il Liberalismo e la Rivoluzione Francese con la tragica entrata in azione delle sue ghigliottine dopo sommari processi celebrati farsescamente in nome della libertè, fraternitè, egalitè.
per accedere al negozio librario cliccare sull’immagine del libro
Questo libro può essere letto anche come un costruttivo sberleffo rivolto a quei clericali ― molto più numerosi tra i laici cattolici di quanto non lo siano tra ecclesiastici e teologi ― incapaci a comprendere cosa sia la fede, pur convinti di possedere la vera fede e poterla insegnare e trasmettere agli altri. La fede è un dono che può essere accolto e pienamente sviluppato solo da degli autentici liberali, capaci a esercitare con fides et ratio la libertà dei figli di un Dio che è il più grande liberale della storia dell’umanità da Lui generata, prima dei tempi e al di là dei tempi.
Con un lavoro storico condotto in modo rigoroso e interamente sorretto sulle fonti, l’Autore ha fatto anche una analisi critica sui pontificati dei Santi Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II, entrambi vissuti in contesti socio-culturali e geopolitici di estrema e delicata complessità. Ben chiarendo che i Santi, ai quali per essere proclamati tali è richiesta la eroicità delle virtù e non la perfezione, non sono stati esenti da errori. Per questo le loro figure storiche possono essere tutelate solo attraverso la verità dei fatti, non con quelle manipolazioni clericali attraverso le quali si pensa che la polvere possa essere nascosta sotto i tappeti. Anzi, proprio per la loro somma tutela è meglio che certi fatti ed errori siano messi in luce da chi ama e venera la Chiesa di Cristo, anziché tacere e attendere che a porli in risalto siano i suoi peggiori nemici, abituati a trattare la verità con tutt’altro stile e per ben altri scopi, mentre i clericali pavidi preparano il lauto pasto ai lupi affermando col cinismo che li caratterizza: «Chi me lo fa fare di andare a cercarmi problemi con simili analisi pericolose? A risolverli ci penseranno poi quelli che verranno dopo, io preferisco vivere una vita quieta e godermi la bella carriera ecclesiastica che mi sono costruito». Sì, la devastante carriera delle tre leggendarie scimmiette: non vedo, non sento, non parlo. E nel mentre la Casa di Dio brucia e i nostri nemici confezionano le peggiori leggende nere su brandelli di verità. Però ci penseranno quelli che verranno dopo.
Proprio da questo modo di pensare e agire che racchiude in sé del perverso, nascono poi quei disastri spesso irreparabili che finiscono impressi sulle pagine di storia a nostra perenne vergogna.
dall’Isola di Patmos, 20 aprile 2023
.
.
Per visitare il nostro negozio librario cliccare QUI
.
______________________
Cari Lettori, questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro Conto corrente bancario intestato a: Edizioni L’Isola di Patmos Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN: IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT: BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento: isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/12/Jorge-Isola-piccola2.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Jorge Facio Lincehttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngJorge Facio Lince2023-04-20 12:28:132023-04-20 15:33:57«Digressioni di un prete liberale». Il nuovo libro di Ariel S. Levi di Gualdo all’insegna del politicamente scorretto, ma soprattutto del conoscere la verità che ci farà liberi
È IN DISTRIBUZIONE IL LIBRO DEI «GATTOLOQUI SATIRICI» DI IPAZIA GATTA ROMANA
La nostra fede personale è a rischio, ma proprio questa è la sfida che dobbiamo superare e che tra tutte le sfide è da sempre la più difficile: la grande prova della fede che, come ammonisce l’Autore della Lettera agli Ebrei: «[…] è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono».
— Novità editoriali —
Autore: Jorge Facio Lince Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos
Per i tipi delle Edizioni L’Isola di Patmos è in distribuzione il libro della nostra autrice Ipazia Gatta Romana. Un libro molto felino e graffiante, equiparabile a quello che fu lo stile della comicità di Alberto Sordi, dietro la quale spesso, o forse quasi sempre, si nascondeva la tragedia, rappresentata non piangendo ma ridendo, sebbene quel riso lasciasse sempre un retrogusto amaro.
L’opera di Ipazia Gatta Romana è presentata da Padre Ariel S. Levi di Gualdo che ne ha scritta la prefazione.
per accedere al negozio librario cliccare su questa immagine di copertina
.
PREFAZIONE A CURA DI
Ariel S. Levi di Gualdo
.
Molte persone non sanno che i gatti sono particolarmente amati dai presbiteri del clero secolare. Non lo sanno perché non frequentano i preti e i loro spazi, o perché dei preti conoscono solamente ciò che si lega alle surreali leggende nere in circolazione a livello planetario, soprattutto dal periodo successivo la Rivoluzione Francese, nel quale se ne ebbe un fiorire e una diffusione davvero straordinaria. Numerose sono le case religiose, i monasteri e i conventi maschili e femminili dove da sempre c’è presenza di gatti, pressoché quasi di rigore. In nessuna di queste case i gatti sono stati voluti e presi, sono loro a essere arrivati. Anche perché il gatto è capace a presentarsi alle porte di monasteri e conventi con straordinaria aria da ruffiano, capace di recitare a meraviglia la parte della povera creatura tremolante, abbandonata e affamata, dinanzi alla quale monaci, monache e frati difficilmente hanno il coraggio di sbatterlo fuori.
Con i religiosi i felini hanno un altro rapporto, trattandosi di persone che vivono in comunità. Pertanto, il gatto, con gli abitanti di quelle sacre mura instaura un rapporto comunitario, finendo per divenire un animale con un carattere tutto quanto religioso, monastico o conventuale. Si tratta dei cosiddetti “gatti di vita contemplativa”. Del tutto diverso il rapporto che instaurano con i presbiteri del clero secolare, che quasi sempre vivono singolarmente presso le loro case canoniche o abitazioni private.
Il gatto è quello splendido animale indipendente, ma profondamente affettuoso e fedele, capace a spezzare la solitudine del prete, divenendone compagno e amico.
Mentre non pochi vescovi, incuranti, lasciavano i loro preti, giovani e anziani, in stato di abbandono e solitudine, semmai col potenziale rischio di cadere in modo reattivo nelle sindromi depressive o nella dipendenza dall’alcol, per non dire di peggio, ecco che la presenza di un gatto è riuscita a fare ciò che molti di questi vescovi non facevano: stare vicini ai loro preti.
Talvolta, per un prete, può fare molto più un gatto che il suo vescovo impegnato a struggersi il cuore come attore melodrammatico per poveri, migranti e profughi …
Omelia per il Santo Natale? Poveri, migranti e profughi. Anzi, direttamente nuova versione e lettura del Santo Vangelo: «Gesù era povero … Gesù era un migrante … Gesù era un profugo …».
Sancta Missa in Coena Domini? Poveri, migranti e profughi. Come infatti risaputo ― l’ho detto e scritto ma non mi stanco di ripeterlo ― durante l’Ultima Cena Gesù Cristo prese un povero, o se preferiamo un migrante o un profugo, lo esibì agli Apostoli e disse loro: “Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue”. Il tutto dopo averli istituiti assistenti sociali, non Sacerdoti della Nuova Alleanza, dando loro un preciso comando: “Andate per il mondo e fondate ONG”.
Pasqua di Risurrezione? Manco a dirsi. Per chi è risorto Gesù Cristo, se non per i poveri, i migranti e i profughi, resi ennesimo oggetto dell’episcopal omelia sul mistero del Sepolcro vuoto del Risorto che sconfigge la morte?
Molti di noi sono forse infastiditi da poveri, migranti e profughi? Certo che no! Lo siamo solo dal conformismo del momento di certi ecclesiastici che al primo cambio di vento non esiteranno a mutare atteggiamento e bandiera all’istante. È questo che reca comprensibile fastidio.
In simile situazione di deriva ecclesiale e dottrinale, capite bene la straordinaria importanza per un prete di quegli animali eccezionali che sono i gatti, autentici maestri nell’insegnare l’arte del … ma ignorali!
Ipazia Gatta Romana, arguta e ironica felina senza peli sulla lingua, è un’autentica maestra in quest’arte sintetizzata a suo modo nella frase: «Nun pijateli sur serio, li dovete da pija solo perculo!».
Alcuni anni fa morì un anziano sacerdote, con alle spalle una vita dedicata alla cura dei Christi fideles senza alcun risparmio di sé. Divenuto infine vecchio e malato fu lasciato a sé stesso, con tutti gli inconvenienti e i disagi che la vecchiaia e la malattia può trascinarsi dietro.
Volevano metterlo in Città in una casa di riposo per preti, ma lui che aveva vissuto tutta la vita in un ambito rurale montano rispose che in quella struttura sarebbe morto entro un mese.
Nella casa canonica del paese ricavata da un ex convento francescano del XVI secolo il posto non mancava, ma il nuovo parroco non gradì che il suo predecessore, ormai parzialmente inabile, rimanesse nella struttura parrocchiale. Un parrocchiano gli mise così a disposizione un vecchio appartamentino di sua proprietà, due stanzette al primo piano affacciate su una piazza del paese, dove il nuovo parroco si recava in tutta fretta a fargli un saluto per Natale e per Pasqua, pur vivendo a 100 metri di distanza. In una di queste due occasioni, alla sua uscita fece una battuta molto ironica e infelice a dei parrocchiani che si trovavano per strada, dicendo loro con rara sensibilità: «… e anche questa è fatta, arrivederci a Pasqua!».
L’anziano prete semi-infermo poteva però contare su alcune preziose risorse: diversi parrocchiani grati e riconoscenti per l’apostolato da lui svolto che a rotazione lo visitavano per fargli compagnia e pregare con lui, alcune donne anziane che quotidianamente lo accudivano nei lavori domestici e il suo amato e inseparabile gatto, di nome Tobia. Inoltre un vecchio confratello più volte al mese, a semplice chiamata, gli prestava assistenza spirituale.
Infine il vecchio prete morì. Il suo funerale fu celebrato dal vescovo nella chiesa parrocchiale di cui era stato parroco per ben cinquant’anni. Vescovo insediato da circa un anno e che mai, le due volte che si era recato in quella parrocchia, una per la festa del Patrono, una per le Sante Cresime, aveva trovato tempo per andarlo a visitare. Cosa più che comprensibile in questi tempi nei quali vescovi new generation rispettano altre, nuove priorità; hanno poveri, migranti e profughi che li attendono in ogni angolo. A volte vanno a salutarli persino dentro le moschee, perché se proprio non li incontrano per strada li vanno a cercare loro, al lungimirante scopo di dare ai maomettani le corde con le quali a breve sarà impiccata l’Europa.
Durante l’omelia il vescovo ebbe un “vuoto di memoria”, se così vogliamo chiamarlo: non ricordava il nome del prete morto, che gli fu suggerito a bassa voce dal parroco seduto poco distante. Che sia stato un segno del cielo questo non si sa, ma proprio mentre al misero episcopo tutto poveri, migranti e profughi veniva sussurrato il nome, nello stesso istante entrò in chiesa Tobia, il gatto del prete defunto, con passo felpato e solenne percorse tutta la navata e andò ad accovacciarsi sotto la bara del suo padrone, dove rimase per tutta la Santa Messa attento e sornione senza mai muoversi, tanto lo conosceva bene e lo aveva amato.
Il felino aveva visto gli addetti delle pompe funebri deporlo prima nella bara e poi sigillare la stessa, in seguito portarla via. Lasciato solo in casa era sgattaiolato da una finestra socchiusa del primo piano, era poi saltato in strada e si era diretto verso la chiesa.
Che dire: certi vescovi dovrebbero imparare dalla sapienza e dalla fedele amorevolezza di certi gatti che non parlano affatto di poveri, migranti e profughi. Anzi, se qualche topo cercasse di emigrare clandestinamente nella loro casa per danneggiarla, forse gli farebbero persino la festa, sicuramente non toglierebbero il crocifisso dal muro per non disturbare il roditore, casomai fosse un sorcio musulmano che prima di addentare il formaggio urla: الله أَكْبَر Allah akbar! (Allah è il più grande!).
I gatti non hanno alcuno spirito di carità pelosa, però sono capaci a seguire il loro padrone fin sotto la bara, mentre il pio vescovo new generation tutto poveri, migranti e profughi, manco conosceva il nome di quel suo prete che per cinquant’anni aveva servito la Chiesa e il Popolo di Dio.
Detto questo: potrebbe mai, la mordace Ipazia Gatta Romana, non prendere certi soggetti per il culo? Come vedrete leggendo i capitoli di questa raccolta sistematica, sono ormai diversi anni che Ipazia, filosofa paziente e sagace, ha saputo osservare con occhio attento e ha saputo cogliere, fotografare e commentare con linguaggio spesso bonario, ma arguto, qualche volta anche caustico, momenti, episodi, fatti e situazioni che hanno caratterizzato in negativo la partecipazione alla vita della Chiesa nell’ultimo decennio, a partire dai suoi esponenti più titolati fino all’ultimo piccolo e umile fedele. Una crisi progressiva che viene da lontano e sembra non aver fine, un degrado generale della istituzione ecclesiastica e delle sue strutture, una mancanza di chiarezza e un gioco continuo all’ambiguità da parte della gerarchia, una pericolosa perdita di autorevolezza da parte delle Autorità preposte a guidare i dicasteri vaticani, le diocesi e giù a seguire fino alle parrocchie. Sono sempre meno le eccezioni al declino della pratica religiosa e sempre più preziosi e difficili da individuare gli esempi virtuosi. La nostra fede personale è a rischio, ma proprio questa è la sfida che dobbiamo superare e che tra tutte le sfide è da sempre la più difficile: la grande prova della fede che, come ammonisce l’Autore della Lettera agli Ebrei:
«[…] è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono» (Eb 11, 1).
Tra un’ironia e l’altra Ipazia ci ricorda sempre un principio fondamentale al quale nessun cattolico, chierico o laico, deve venire mai meno:
«[…] bisogna baciare la mano che ci schiaffeggia, se quella mano è la mano del Sommo Pontefice o del nostro Vescovo».
Chi la pensa a questo modo e di conseguenza agisce nella vita di fede, può fare anche ironia, perché è un lusso che gli è concesso e che si può permettere a pieno diritto.
Cari Lettori, questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro Conto corrente bancario intestato a: Edizioni L’Isola di Patmos Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN: IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT: BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento: isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/12/Jorge-Isola-piccola2.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Jorge Facio Lincehttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngJorge Facio Lince2023-03-06 11:40:252023-03-06 12:09:19È in distribuzione il libro dei «Gattoloqui satirici» di Ipazia Gatta Romana
SEGUITE LE DIRETTE DE L’ISOLA DI PATMOS SUL CANALE JORDANUS DEL CLUB THEOLOGICUM CONDOTTE DAL NOSTRO REDATTORE DOMENICANO GABRIELE GIORDANO M. SCARDOCCI
I Padri de L’Isola di Patmos sono lieti di mettervi a disposizione delle dirette su importanti e interessanti temi di dottrina e di fede. Iscrivetevi numerosi e soprattutto partecipate, se veramente cercate ciò che a parole sui social media dite di cercare.
— Le video-dirette de L’Isola di Patmos —
Autore: Jorge Facio Lince Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos
.
il teologo domenicano Gabriele Giordano M. Scardocci, padre redattore de L’Isola di Patmos
La principale lamentela: «… i preti non fanno catechesi … i preti non non spiegano più le Sacre Scritture … i preti non predicano bene … i preti, i preti, i preti …». Questo è ciò che leggiamo sui Social Media in un susseguirsi di lamentazioni senza fine.
A certi lamentatori possiamo dare anche parzialmente ragione, ma bisogna precisare: e quando i preti si danno da fare per offrirvi sostegno spirituale, catechesi e omelie, la reazione dei “lamentosi” quale è? Purtroppo i fatti dimostrano che invece di cogliere al volo certe opportunità, rimangono sui social media a lamentare: «… i preti non fanno catechesi … i preti non non spiegano più le Sacre Scritture … i preti non predicano bene … i preti, i preti, i preti …».
Padre Gabriele Giordano Maria Scardocci nostro redattore e teologo domenicano offre un prezioso servizio a tutti quelli che — perlomeno a parole — si dichiarano “orfani” delle buone catechesi, della parola di Dio e della sana e profonda predicazione. Intendete iscrivervi, collegarvi e seguire, oppure preferite rimanere sui social media a lamentare: «… i preti non fanno catechesi … i preti non non spiegano più le Sacre Scritture … i preti non predicano bene … i preti, i preti, i preti …».
Dai numeri, a volte soddisfacenti a volte impietosi, ma soprattutto reali, potremo capire quanto e in che misura certi “orfani” sono alla vera ricerca oppure se ciò che ricercano è solo pane, circo e tanto pettegolezzo sensazionalista, complottista e scandalista. Posto che la Parola di Dio non è né sensazionalista, né complottista, né scandalista. Ma soprattutto offre la verità del Mistero della Croce, non offre: Pane&Circo.
Per seguire la diretta potete cliccare sull’immagine sotto domani sera alle ore 21, dove i Padri de L’Isola di Patmos vi aspettano per parlarvi sul tema: «Il ritorno del Re»:
.
Tutti gli aggiornamentie gli avvisi sulle successive dirette potete trovarli sulla destra della home-page de L’Isola di Patmos sotto la voce «Le dirette di Padre Gabriele».
.
.
Vi aspettiamo.
Dall’Isola di Patmos, 15 settembre 2022
.
.
.
.
______________________
Cari Lettori, questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro Conto corrente bancario intestato a: Edizioni L’Isola di Patmos Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN: IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT: BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento: isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
https://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.png00Jorge Facio Lincehttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngJorge Facio Lince2022-11-15 16:42:582022-12-10 13:25:30Seguite le dirette de L’Isola di Patmos sul canale “Jordanus” del Club Theologicum” condotte dal nostro teologo domenicano Gabriele Giordano M. Scardocci
L’ANGELOLOGO MARCELLO STANZIONE STRAPPA NUOVAMENTE DALLE GRINFIE DEI MODERNI SCIAMANI SANTA ILDEGARDA DI BINGEN
Quella di Ildegarda è stata una figura straordinaria quanto poliedrica. Nel corso della sua lunga vita si è occupata dalla filosofia alla poesia alla drammaturgia, dalla musica alla cosmologia alla erboristeria curativa. Ebbe il dono della profezia e della chiaroveggenza, fece studi sulla proprietà terapeutica delle gemme e delle pietre …
— Libri e recensioni —
Autore: Jorge Facio Lince Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos
.
il nuovo libro di Marcello Stanzione su Ildegarda di Bingen (Edizioni il Cerchio, 2022). Per accedere al negozio librario cliccare sull’immagine
Il presbitero Marcello Stanzione, specialista in angelologia, è considerato uno dei massimi esperti europei sugli Angeli. Il suo lavoro di divulgazione dura da tre decenni e come Autore di decine di libri tradotti in più lingue, conferenziere e presenza televisiva ai programmi Rai, Mediaset e Sat2000, è stato sempre molto prezioso in questi tempi nei quali l’uomo, quando decide di abbandonare il vero cammino di fede e voltare le spalle a Dio e al mistero della Redenzione, lungi dall’emanciparsi finisce sempre per credere in tutto. A quel punto gli Angeli finiscono ridotti a figure che possono variare dai tarocchi alla new age, divenendo elementi di cui abusano fattucchiere e ufologi.
.
Le sue attenzioni, le sue ricerche e pubblicazioni si sono incentrate anche su particolari figure di Santi e Sante che con gli Angeli hanno avuto uno stretto legame. Tra di loro Santa Ildegarda di Bingen (1098-1179), monaca benedettina beatificata nel 1324 e canonizzata nel 2012 dal Sommo Pontefice Benedetto XVI che la proclamò dottore della Chiesa. E qui sia concesso un inciso tra le righe: speriamo che dopo le recenti polemiche italiane circa la declinazione dei nomi maschili al femminile, dove a parere della Onorevole Laura Boldrini la prima presidente donna del Consiglio dei Ministri non andrebbe chiamata “Signor Presidente del Consiglio” o “Primo Ministro” ma “Presidentessa” e “Prima Ministra”, la stessa, o diversi dei suoi amici all’interno del disastrato mondo cattolico contemporaneo, non entrino anche in casa nostra a polemizzare e quindi a pretendere che Santa Ildegarda o Santa Caterina da Siena siano indicate da oggi in poi non più come “dottori” ma come “dottoresse della Chiesa”.
.
Quella di Doamna Ildegarda, com’erano chiamate ieri e come lo sono tutt’oggi le monache benedettine, è stata una figura straordinaria e poliedrica. Nel corso della sua lunga vita si è occupata dalla filosofia alla poesia alla drammaturgia, dalla musica alla cosmologia alla erboristeria curativa. Ebbe il dono della profezia e della chiaroveggenza, fece studi sulla proprietà terapeutica delle gemme e delle pietre.
.
Inutile a dirsi:l’opera di Marcello Stanzione, che a questa figura ha dedicato molte pubblicazioni [vedere QUI], è stata particolarmente utile, anzi veramente indispensabile per strappare di mano questo titano di donna dalle grinfie di maghi, ufologi e seguaci delle new age. Ma perché no, anche da quelle di qualche prete squinternato, purtroppo!
.
Nel suo ultimo libro, scritto assieme a Elisa Giorgio, l’Autore parla delle proprietà curative delle erbe secondo gli studi, le ricerche e le ricette di Santa Ildegarda. Inutile ricordare che le erbe con proprietà curative sono usate da sempre in medicina e in farmacologia. È fatto noto e risaputo che al Santo Pontefice Giovanni Paolo II ammalato di morbo di Parkinson fu somministrata la papaya, che non lo guarì da quella malattia, ma gli dette buoni benefici.
.
Ovvio che da un cancro non si guarisce né con le erbe né con la cosiddetta “medicina alternativa” e che è bene lasciarsi curare dagli oncologi e seguire con scrupolo le loro prescrizioni terapeutiche, non certo quelle di certi sciamani, però, proprio nell’ambito dell’oncologia e del trattamento dei malati terminali senza speranza, l’uso di sostanze naturali nei programmi palliativi per la cura del dolore è sempre più diffuso, incluse sostanze definite comunemente “droghe”, ma che in verità sono null’altro che erbe, a partire da quella solitamente chiamata marijuana, la quale altro non è che canapa indiana, una delle cui proprietà è di essere un potente ed efficace anti-infiammatorio, altrettante e benefiche sono le proprietà terapeutiche delle foglie di coca e delle piante di papavero da cui viene ricavato l’oppio.
.
Con questo suo nuovo libro Marcello Stanzione offre e restituisce ai lettori la figura reale e straordinaria di una donna che è un gigante nella fede, nella scienza e in quella che oggi definiremmo come ricerca all’avanguardia.
Dall’Isola di Patmos, 30 ottobre 2022
.
Con le nostre edizioni Marcello Stanzione ha pubblicato
cliccare sull’immagine per accedere al negozio librario
.
.
.
______________________
Cari Lettori, questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro Conto corrente bancario intestato a: Edizioni L’Isola di Patmos Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN: IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT: BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento: isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/12/Jorge-Isola-piccola2.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Jorge Facio Lincehttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngJorge Facio Lince2022-10-30 11:30:522022-12-26 20:05:46L’angelologo Marcello Stanzione strappa nuovamente dalle grinfie dei moderni sciamani Santa Ildegarda di Bingen
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2019/07/jorge2-150.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Jorge Facio Lincehttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngJorge Facio Lince2022-08-21 17:18:382022-08-21 17:18:38Anticipazione: è in uscita «Amoris Tristitia» il nuovo libro dedicato dal Padre Ariel S. Levi di Gualdo alla grande figura del Cardinale Carlo Caffarra
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2019/07/jorge2-150.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Jorge Facio Lincehttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngJorge Facio Lince2022-05-03 11:49:022022-05-03 11:55:44«Guerra e propaganda ideologica» è il nuovo libro esplosivo dedicato dal Padre Ariel S. Levi di Gualdo al conflitto russo-ucraino
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2019/07/jorge2-150.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Jorge Facio Lincehttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngJorge Facio Lince2021-12-20 10:23:202021-12-20 10:23:20«Il cammino delle tre chiavi» romanzo fantateologico di Ariel S. Levi di Gualdo
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2019/07/jorge2-150.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Jorge Facio Lincehttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngJorge Facio Lince2021-12-12 17:25:382021-12-12 17:25:38Novità editoriale: «Il segno di Caino» fede e tatuaggi nella storia un connubio possibile? Andiamoci molto cauti a demonizzare i tatuaggi. Un imperdibile libro di Padre Ivano Liguori
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2019/07/jorge2-150.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Jorge Facio Lincehttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngJorge Facio Lince2021-11-28 14:10:352021-11-28 14:10:35Novità editoriale: «Dal Prozan al Prozac» un libro di Ariel S. Levi di Gualdo e Ivano Liguori sul naufragio del disegno di legge contro la omotransfobia
Babamın ikinci evliliğini yapmasıyla birlikte üvey kız kardeşe sahip oldum porno indir Yeni kız kardeşim tembelin teki porno izle ne okula gidiyor ne ders çalışıyor seks hikaye Bulduğu her fırsatta okulu ekiyor bedava porno aile bireyleri bu yüzden ona çok kızıyor brazzers porno Bugün evde kimsecikler yokken bahçede biraz spor yapayım dedim sex hikayeleri Şans eseri kız kardeşimi gördüm okula gitmemiş odasında saklanıyor rokettube Ona bağırdım ve zorla okula gitmesini sağladım türk porno Evden çıktığı vakit bahçede sporuma başladım porno Kısa bir süre sonra telefonuma evdeki alarmın devre dışı kaldığına dair bildirim geldi ensest hikayeler Karşımda çıplak durması ve tahrik edici konuşmalarıyla beni sekse ikna etti.
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.