O dilema da inteligência artificial e do homem criado à imagem de Deus. Uma reflexão a partir de “Velho e novo” - O dilema da inteligência artificial e do homem criado à imagem de Deus. Uma reflexão a partir de “Velho e novo”
(Texto em inglês depois do italiano)
O dilema da inteligência artificial e do homem criado à imagem de Deus. UNA RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA ANTIQUA ET NOVA
Il rischio di generare con l’IA un pericolo che colpisca tutta l’umanità nella sua totalità è grande ed alle porte. Come avvenuto nel caso dell’uso del nucleare in ambito militare. Uno sviluppo che, forse inatteso, o forse si, in origine aveva degli intenti buoni: pensiamo alla medicina nucleare per la diagnostica tramite dispositivi avanzati. Poi all’improvviso, dal guarire, il nucleare è diventato sinonimo di morte immediata e generalizzata. Così potrebbe succedere anche per l’IA.
— Le pagine di Thelogica —

Autor:
Gabriele Giordano M. Scardocci, o.p.
.
Artigo PDF em formato impresso – Formato de impressão de artigo em PDF
.
.
Immaginiamo di ricevere una telefonata. Dall’altra parte una voce gentile offre la soluzione a un problema che ci assilla da tempo, oppure propone un investimento irrinunciabile con parole estremamente convincenti, o, simplesmente, ci offre un cambio di tariffa per le utenze.
Altro scenario. Pensiamo a un artista che, dopo anni di silenzio, pubblica un nuovo brano musicale che commuove milioni di persone. Ma poi accade, dopo un po’ di tempo, che ci venga rivelato che in entrambi i casi, sia la voce del call center che proponeva le offerte, sia la composizione dell’artista, provenivano non da un essere umano, bensì da un software capace di imitarlo alla perfezione. Pode Ser, senza saperlo, abbiamo già interagito con simili creazioni, tanto raffinate da sembrare umane, poiché esse non sono più solo trame di film futuristici, ma scenari che l’Intelligenza Artificiale sta rendendo sempre più concreti e che ci interpellano profondamente. Neste link potete leggere la Nota dei dicasteri per la Dottrina della fede e per la Cultura e l’Educazione sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana.
L’intelligenza Artificiale (da ora in poi: IA) è una realtà che sta rapidamente trasformando il nostro mondo, interpellando la comprensione dell’essere umano e il suo posto nella creazione. Desidero, Por conseguinte, esplorare questo argomento senza timore, con quello sguardo attento e illuminato che solo la fede e la Tradizione della Chiesa sanno offrire, cercando di discernere le opportunità e le sfide che esso ci prospetta. Recentemente, nel gennaio di quest’anno, è uscita una Nota vaticana su questi temi, da parte dei Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione, che riporta l’emblematico titolo di Velho e novo e che vorrei qui richiamare. Afinal, vorrei offrire qualche personale considerazione.
IA: DEFINIZIONE E RAPPORTO CON L’UOMO
L’IA, secondo la Nota Velho e novo, ha mosso i suoi primi passi oltre mezzo secolo fa, con l’ambizioso obiettivo di creare macchine capaci di compiere azioni che, se fatte da un essere umano, riterremmo intelligenti. Inicialmente, si sono sviluppate forme di IA cosiddetta «ristretta», specializzata in compiti specifici, come analizzare enormi moli di dati o scoprire nuove vie di ricerca. Queste tecnologie possono oggi imitare, e in certi casi sostituire, l’uomo in alcuni processi cognitivi. Pensiamo all’analisi di informazioni complesse, al ragionamento logico applicato a problemi definiti, all’interpretazione di immagini o al riconoscimento dei volti. È importante comprendere, Mas, che la prospettiva con cui nasce e opera l’IA è eminentemente funzionale: essa è concepita per risolvere problemi specifici dove il comportamento intelligente umano ne offre il modello.
Dopo questa fase iniziale, visto il progresso inarrestabile che sta avendo, possiamo già porci qualche domanda, a mo’ di riflessione, sul rapporto fra la macchina intelligente e l’idea, proveniente dalla Rivelazione cristiana, che l’uomo sia immagine di Dio, imago Dei, e perciò intelligente. Quale differenza sussiste, assim, fra l’uomo, come lo concepisce la Rivelazione, e l’IA? Quali problemi di etica soggiacciono all’utilizzo dell’IA, soprattutto quando questo ha un impatto sulla vita degli esseri viventi e sul creato?
L’intelligenza umana, para nós, cristãos, è molto più di una semplice capacità di calcolo o di risoluzione di problemi. Essa è un riflesso caratteristico dell’essere l’uomo imago Dei, ad immagine di Dio (Geração 1,26). De fato, è radicata nella persona intera, unione inscindibile di anima e di corpo. L’intelligenza dell’uomo si manifesta attraverso la razionalità, ma anche attraverso la corporeità, ovvero la sua capacità intrinseca di entrare in relazione con Dio, con le persone e con il creato; e possiede una sua profonda connessione con la ricerca della verità e del bene. L’intelligenza umana coinvolge, assim, la totalità del nostro essere: la parte spirituale, il mondo cognitivo, la realtà fisica, corporea e relazionale. L’IA, per quanto sofisticata e ben ingegnerizzata, possiede al contrario dei limiti intrinseci. Essa opera prevalentemente nell’ambito logico-computazionale. Manca di discernimento morale autentico e non è capace di generare relazioni vere, quelle che nutrono lo spirito. Como resultado, è deficitaria di quell’apertura costitutiva al bene e al vero che caratterizza l’essere umano. L’IA può simulare il ragionamento, può offrire un ausilio prezioso, ma non apprende attraverso l’esperienza vissuta, corpóreo, e non possiede la comprensione interpretativa, quella sapienza che nasce dal cuore e dall’intelletto uniti.
LE IMPLICAZIONI ETICHE E ANTROPOLOGICHE: LA DIGNITÀ UMANA COME FARO
Di fronte allo sviluppo inesorabile dell’IA, la Chiesa si richiama a un principio guida irrinunciabile: la promozione della dignità di ogni essere umano e l’accompagnamento verso la pienezza della sua vocazione. Questo è il criterio fondamentale di discernimento per ogni applicazione tecnologica: lo sviluppo umano integrale, dal quale conseguono grandi responsabilità. L’essere umano, in quanto agente morale, è sempre responsabile dell’IA. Chi la programma è responsabile della sua attivazione e delle sue logiche interne, così chi la utilizza è responsabile delle finalità e delle modalità del suo impiego. Non dobbiamo mai delegare il giudizio morale o le decisioni fondamentali che toccano la vita e il destino delle persone a una macchina. È richiesta una profonda prudenza, affinché l’IA sia sempre a servizio dell’uomo e della sua dignità e mai il contrario. Existe, na verdade, il rischio di una «funzionalizzazione» dell’intelligenza stessa. Se la riduciamo a mero calcolo, finiamo per avere una visione riduttiva anche dell’uomo, considerandolo solo per la sua efficienza o utilità, dimenticando le dimensioni più profonde della sua esistenza. Da evitare anche l’«antropomorfizzazione» della IA, ovvero cercare di rappresentarla come se fosse una persona; un rischio in cui potrebbero incorrere soprattutto i giovani o le persone più fragili. Farlo, soprattutto per scopi manipolatori o fraudolenti, costituisce una grave mancanza etica, poiché può indurre schemi di interazione utilitaristici e impoverire la percezione delle relazioni umane autentiche, ad esempio quella tra studente e insegnante.
L’APPLICAZIONE DELLA IA IN DIVERSI SETTORI E RELATIVE QUESTIONI SPECIFICHE
A nota Velho e novo sottolinea alcuni campi di applicazione dell’IA nei diversi settori della vita quotidiana e culturale e la relazione che ciò ha con l’etica. Por exemplo, nella Sanità, l’IA offre un potenziale immenso. Diagnosi più precise, sviluppo di nuovi trattamenti, facilitazione dell’accesso alle cure. No entanto, il rischio è che la macchina si interponga eccessivamente nella relazione tra paziente e operatore sanitario, che rappresenta un cardine della cura. La solitudine del malato potrebbe acuirsi. Sarebbe bene che le decisioni terapeutiche rimangano sempre nelle mani delle persone. Vi è anche il pericolo che l’IA amplifichi le disuguaglianze, favorendo una «medicina per ricchi», per chi, avendo mezzi, può permettersela, a scapito dell’accesso universale alle cure.
Un altro campo di applicazione è rappresentato dall’Educazione. Qui l’’IA può essere una risorsa preziosa, migliorando l’accesso all’istruzione e offrendo supporto personalizzato, specie in contesti poveri di risorse. Ma non potrà sostituire del tutto la relazione viva tra insegnante e studente, fondamentale per la crescita integrale della persona. Un ricorso eccessivo o esclusivo all’IA può generare dipendenza o atrofizzare la capacità di apprendere e agire autonomamente. Alcuni strumenti, anziché stimolare il pensiero critico, potrebbero addirittura fornire risposte preconfezionate. L’obiettivo dovrebbe essere sempre quello di promuovere la capacità di pensare con la propria testa.
Per ciò che concerne l’ambito della informazione, da un lato l’IA può aiutare a comprendere fatti complessi e a ricercare la verità, dall’altro esiste la possibilità che possano prodursi contenuti falsi, però estremamente realistici, o assim chamado falso profundo. L’uso di tali strumenti per ingannare o danneggiare è una grave violazione etica che distorce il nostro rapporto con la realtà. Produttori e utenti di IA hanno la responsabilità di assicurare la veridicità delle informazioni e di evitare la diffusione di materiale lesivo della dignità.
Legato al tema dell’informazione vi è anche quello della privacidade, per il fatto che bisogna sempre tenere presente che gli esseri umani sono esseri relazionali, e i nostri dati digitali sono un’espressione di questa natura. O privacidade è volta a proteggere gli spazi intimi della vita e garantire la libertà. L’IA, capace di rilevare schemi di pensiero e comportamento da pochi dati, rende questa tutela ancora più urgente. Non è giustificabile un uso dell’IA finalizzato al controllo indiscriminato, allo sfruttamento, alla limitazione della libertà o al vantaggio di pochi a danno di molti. Dobbiamo resistere alla tentazione di identificare la persona come un semplice insieme di dati, come avviene, por exemplo, nelle pratiche di social scoring.
L’IA ha dimostrato, di avere applicazioni promettenti nel campo della custodia e salvaguardia del creato. Potrebbe aiutarci a migliorare il nostro rapporto con l’ambiente, ad esempio nella gestione degli eventi climatici estremi. No entanto, gli attuali modelli di IA e l’hardware necessario richiedono enormi quantità di energia e acqua, contribuendo così all’impatto ambientale. I grandi modelli linguistici, em particular, necessitano di una notevole potenza di calcolo e di infrastrutture di stoccaggio dati. A solução, come ci ricorda l’Enciclica Laudato Si’, non risiede solo nella tecnica, ma in un cambiamento del cuore umano.
Nel contesto militare e bellico, le capacità analitiche dell’IA potrebbero, in teoria, aiutare la ricerca della pace. No entanto, l’impiego dell’IA in questi ambiti, specialmente per quanto riguarda i sistemi d’arma autonomi letali (LAWS), è estremamente problematico. Queste macchine mancano della capacità umana di giudizio morale e sollevano gravissime questioni etiche. Lo sviluppo di armamenti basati sull’IA deve essere sottoposto al più rigoroso controllo etico, nel pieno rispetto della dignità umana e della sacralità della vita. Afinal, nel settore delicato e fragile dell’economia e nel lavoro, l’IA può certamente aumentare la produttività, facendosi carico di compiti ripetitivi. Ma la crescente dipendenza dalla tecnologia digitale nell’economia rischia di impoverire la diversità delle comunità locali. Nel mondo del lavoro c’è il pericolo che i lavoratori siano costretti ad adattarsi ai ritmi disumanizzanti delle macchine e che il lavoro stesso perda il suo valore intrinseco. L’efficienza ottenuta a scapito dell’umanità è un prezzo troppo alto. L’IA deve assistere, non sostituire, il giudizio umano; non deve degradare la creatività, né ridurre i lavoratori a semplici ingranaggi di un sistema.
ESISTE UNA RELAZIONE FRA IA E IL PERSONALE RAPPORTO CON DIO?
Un’ultima, ma non meno importante riflessione, riguarda il rapporto tra l’IA e la nostra dimensione spirituale. In una società che tende ad allontanarsi dal legame con il trascendente, può sorgere la tentazione di rivolgersi all’IA, specialmente alle sue forme più avanzate e futuribili, come l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI, nella sigla inglese), in cerca di risposte ultime, di un senso di pienezza che, em verdade, dovrebbe per un credente trovare autentica soddisfazione solo nella comunione con Dio. La presunzione di poter sostituire Dio con un’opera delle nostre mani è, e sempre sarà, una forma di idolatria. L’Intelligenza Artificiale è un prodotto dell’ingegno umano, un’impronta della nostra creatività. Ma non ha un cuore, non ha un’anima, e non potrà mai sostituire il rapporto vivo e personale che ogni uomo è chiamato ad avere con il suo Creatore.
PER UN’IA AL SERVIZIO DEL BENE COMUNE
La riflessione cristiana sull’Intelligenza Artificiale integra la tecnologia all’interno di una visione più ampia e profonda della natura umana, della sua vocazione e del disegno amorevole di Dio. L’IA è uno strumento potente, ricco di potenzialità benefiche ma anche portatore di rischi significativi. La chiave per un suo utilizzo etico e saggio risiede, em primeiro lugar, nella chiara distinzione tra l’intelligenza umana e quella artificiale, nella consapevolezza dei limiti intrinseci di quest’ultima e, sobre tudo, nella costante assunzione di responsabilità morale da parte dell’uomo che la progetta, la sviluppa e la impiega. La dignità umana deve rimanere il criterio supremo per valutare ogni applicazione dell’IA. È fondamentale evitare di confondere la macchina con la persona e vigilare affinché l’IA non diventi strumento di controllo, desigualdade, disinformazione o di sostituzione delle relazioni umane autentiche e del nostro rapporto con la realtà e con Dio. La prudenza e il discernimento morale, illuminati dai principi perenni della dottrina sociale della Chiesa, sono essenziali per garantire che l’Intelligenza Artificiale contribuisca realmente al progresso umano integrale e al bene comune. Come ogni altra tecnologia, anche l’IA può essere parte di una risposta consapevole e responsabile alla vocazione dell’umanità a operare il bene e a custodire il mondo che ci è stato affidato. Sia questo il nostro impegno: guidare lo sviluppo e l’uso dell’Intelligenza Artificiale con sapienza, responsabilità e cuore, perché sia veramente a servizio di ogni uomo e di tutto l’uomo.
PROGRESSO TECNOLOGICO, RESPONSABILITÀ UMANA E LA RICERCA DELLA VERA SAPIENZA
Antiqua et nova sottolinea che l’inarrestabile avanzata della tecnologia, in particolare dell’IA, pone l’umanità di fronte a sfide cruciali che interpellano la sua coscienza, i suoi valori e il suo stesso concetto di progresso. Come ha sottolineato Papa Francesco, esiste un’urgenza impellente affinché lo sviluppo della responsabilità, dei valori e della coscienza proceda di pari passo con l’incremento delle possibilità offerte dalla tecnologia. De fato, con l’aumentare della potenza a disposizione dell’uomo, si espande proporzionalmente anche la sua responsabilità individuale e collettiva. Neste contexto, la domanda essenziale che risuona con forza è se, attraverso questo progresso, l’essere umano diventi veramente migliore: più maturo spiritualmente, più consapevole della dignità intrinseca della sua umanità, più responsabile nelle sue scelte, più aperto all’altro, specialmente ai più bisognosi e vulnerabili, e più incline a offrire aiuto e solidarietà. Questo interrogativo fondamentale deve guidare ogni riflessione e azione riguardante le nuove tecnologie.
Diventa quindi decisiva una capacità critica verso le singole applicazioni tecnologiche, analizzandole nei loro contesti specifici. Come abbiamo detto più volte, l’obiettivo di tale discernimento è determinare se esse effettivamente promuovano la dignità umana, la pienezza della vocazione di ogni persona e il bene comune dell’intera famiglia umana. Gli effetti delle diverse applicazioni dell’IA, come per molte altre tecnologie, possono non essere immediatamente prevedibili nelle loro fasi iniziali. Man mano che tali applicazioni e il loro impatto sulla società diventano più chiari, è imperativo che si attivino meccanismi di riscontro e adeguamento a tutti i livelli, dai singoli utenti alle famiglie, dalla società civile alle imprese, dalle istituzioni governative alle organizzazioni internazionali. Ciascun attore, secondo il principio di sussidiarietà e nell’ambito delle proprie competenze, è chiamato a impegnarsi affinché l’uso dell’IA sia sempre orientato al bene di tutti.
Una sfida significativa, che si configura al contempo come una grande opportunità per il bene comune, risiede nel considerare la tecnologia all’interno di un orizzonte di «intelligenza relazionale». Questo approccio valorizza l’intrinseca interconnessione tra i singoli individui e tra le comunità, esaltando la responsabilità condivisa nel promuovere il benessere integrale di ogni persona. Il filosofo Nikolaj Berdjaev ammoniva circa la tendenza a incolpare le macchine per i problemi individuali e sociali, un atteggiamento che sminuisce l’uomo e non rispecchia la sua dignità[1]. È infatti indegno trasferire la responsabilità dall’essere umano, unico soggetto capace di agire moralmente, a un artefatto tecnologico. Le sfide poste da una società sempre più tecnologizzata riguardano, em última análise, lo spirito umano. Per affrontarle adeguatamente, si rende necessario un profondo rinvigorimento della sensibilità spirituale.
L’irruzione dell’IA sulla scena mondiale lancia anche un appello pressante a rinnovare la valorizzazione di tutto ciò che è autenticamente umano. Come osservava acutamente lo scrittore Georges Bernanos, il vero pericolo non risiede tanto nella proliferazione delle macchine, quanto nel crescente numero di persone abituate, sin dalla giovane età, a desiderare unicamente ciò che le macchine possono offrire. Questa intuizione rimane di stringente attualità: la rapida digitalizzazione comporta il rischio di un «riduzionismo digitale», una tendenza a mettere da parte, dimenticare o considerare irrilevanti tutte quelle esperienze umane non quantificabili o non traducibili in termini formali e calcolabili. È fondamentale, em vez de, che l’IA venga impiegata come uno strumento complementare all’intelligenza umana, senza mai pretendere di sostituirne la ricchezza, la complessità e l’intuizione. Coltivare quegli aspetti della vita umana che trascendono il mero calcolo è di cruciale importanza per preservare un’«autentica umanità», quella dimensione profonda che, come una nebbia sottile, sembra quasi impercettibilmente abitare e resistere anche nel cuore della civiltà tecnologica.
Di fronte alla vasta estensione della conoscenza oggi accessibile, che avrebbe meravigliato le generazioni passate, è indispensabile compiere un passo ulteriore: andare oltre la semplice accumulazione di dati per sforzarsi di raggiungere la vera sapienza. Senza questo passaggio, i progressi scientifici e tecnologici rischiano di rimanere umanamente e spiritualmente sterili.
Questa sapienza, definita da Papa Francesco come «sapienza del cuore», è il dono di cui l’umanità ha più disperatamente bisogno per affrontare le profonde questioni e le complesse sfide etiche poste dall’IA. Solo dotandoci di uno sguardo spirituale, solo recuperando questa sapienza che sgorga dal cuore, possiamo leggere e interpretare con profondità le novità del nostro tempo. È una virtù che permette di tessere insieme il tutto e le parti, le decisioni e le loro conseguenze, a lungo termine. L’umanità non può pretendere di ricevere questa sapienza dalle macchine; essa, come insegnano le Scritture, si lascia trovare da chi la cerca con cuore sincero, si manifesta a chi la ama, previene chi la desidera e va attivamente in cerca di chi ne è degno. In un mondo sempre più plasmato dall’IA, abbiamo un bisogno vitale della grazia dello Spirito Santo, che ci permette di vedere le cose con gli occhi di Dio, di comprendere le connessioni profonde, le situazioni, gli avvenimenti e di scoprirne il senso ultimo. La misura della perfezione delle persone, na verdade, non è data dalla quantità di dati e conoscenze che possono accumulare, ma dal loro grado di carità. Como resultado, il modo in cui l’IA viene adottata e impiegata per includere gli ultimi, i fratelli e le sorelle più deboli e bisognosi, diventa la misura rivelatrice della nostra stessa umanità. Questa sapienza, radicata nell’amore, può illuminare e guidare un uso della tecnologia che sia autenticamente centrato sull’essere umano. Un tale approccio può contribuire a promuovere il bene comune, ad avere cura della «casa comune», ad avanzare nella ricerca della verità, a sostenere lo sviluppo umano integrale e a favorire la solidarietà e la fraternità universale, orientando infine l’umanità verso il suo fine ultimo: la comunione felice e piena con Dio.
Nesta perspectiva, i credenti sono chiamati a operare come agenti responsabili, capaci di utilizzare questa tecnologia per promuovere una visione autentica della persona umana e della società. Ciò parte da una comprensione del progresso tecnologico non come fine a sé stesso, ma come parte del disegno provvidente di Dio per la creazione: un’attività che l’umanità è chiamata a orientare e ordinare verso il Mistero Pasquale di Gesù Cristo, nella costante e instancabile ricerca del Vero e del Bene.
CONCLUSIONI
Il rischio di generare con l’IA un pericolo che colpisca tutta l’umanità nella sua totalità è grande ed alle porte. Come avvenuto nel caso dell’uso del nucleare in ambito militare. Uno sviluppo che, forse inatteso, o forse si, in origine aveva degli intenti buoni: pensiamo alla medicina nucleare per la diagnostica tramite dispositivi avanzati. Poi all’improvviso, dal guarire, il nucleare è diventato sinonimo di morte immediata e generalizzata. Così potrebbe succedere anche per l’IA. Se il nucleare rischia di andare a ledere il corpo, l’IA rischia di ledere la mente e l’intelletto, dunque lo spirito. Facciamone un uso sapienziale. Riscoprire, come si diceva più sopra, una sapienza del cuore che è sguardo contemplativo della realtà, in grado di gustare, percepire e penetrare con l’aiuto della grazia il mondo, la società, l’epoca storica che viviamo per viverlo con la virtù di fede, esperança e caridade, per mezzo dei frutti dello Spirito Santo.
Solo con questo sguardo, l’IA non solo non sarà pericolosa, ma diventerà uno strumento utile, quasi essenziale per rispondere velocemente alle sfide del nostro tempo. Un’IA non può mai santificarsi, non può mai ricevere la grazia, ma l’uomo che la destina per fini buoni sì. Impariamo ad usarla bene: destemido, senza demonizzarla, non come un idolo da adorare, ma come strumento di miglioramento. Un nostro imperativo sarà quello di usarla non tralasciando la mente, il cuore e lo spirito umani. Come da sempre hanno fanno i credenti, con qualsiasi strumento artefatto nato dall’ingegno. In questo modo aiuteremo coloro che sempre più utilizzeranno le IA a farne uno strumento di promozione e, por que não, di aiuto al cammino di chi cerca Dio.
santa maria novela in Florence, Junho de 21, 2025
.
___________________________
[1] Berdjaev N., «Man and Machine», in C. Mitcham – R. Mackey (edd.), Philosophy and Technology: Readings in the Philosophical Problems of Technology, The Free Press, Nova Iorque 1983, 212-213.
.
.
THE DILEMMA OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND MAN CREATED IN THE IMAGE OF GOD. A REFLECTION STARTING FROM “ANTIQUA ET NOVA“
The risk of generating with AI a danger that affects all humanity in its entirety is great and upon us. As happened in the case of the use of nuclear power in the military field. A development that, perhaps unexpectedly, or perhaps yes, originally had good intentions: think of nuclear medicine for diagnostics through advanced devices. Then suddenly, from healing, nuclear power has become synonymous with immediate and generalized death. The same could happen with AI.
— the pages of thelogica —

Autor:
Gabriele Giordano M. Scardocci, o.p.
.
Imagine receiving a phone call. On the other end, a kind voice offers the solution to a problem that has been bothering us for a long time, or proposes an essential investment with extremely convincing words, or simply offers us a change in the rate for the telephone service.
Another example: think of an artist who, after years of silence, publishes a new piece of music that moves millions of people. But then, after some time, it happens that it is revealed to us that in both cases, both the voice of the call center that proposed the offers, and the composition of the artist, did not come from a human being, but from a software capable of imitating him perfectly. Perhaps, without knowing it, we have already interacted with similar creations, so refined that they seem human, since they are no longer just plots of futuristic films, but scenarios that Artificial Intelligence is making increasingly concrete and that question us deeply. At this link you can read the Note of the dicasteries for the Doctrine of the Faith and for Culture and Education on the relationship between artificial intelligence and human intelligence.
Artificial Intelligence (hereafter: AI) is a reality that is rapidly transforming our world, challenging the understanding of the human being and his place in creation. I would therefore like to explore this topic without fear, with that attentive and enlightened gaze that only faith and the Tradition of the Church can offer, seeking to discern the opportunities and challenges that it presents to us. Recently, in January of this year, a Vatican Note on these themes was released by the Dicasteries for the Doctrine of the Faith and for Culture and Education, which bears the emblematic title of Antiqua et Nova and which I would like to recall here. Finalmente, I would like to offer some personal considerations.
AI: DEFINITION AND RELATIONSHIP WITH MAN
According to the Nota “Velho e novo”, AI took its first steps over half a century ago, with the ambitious goal of creating machines capable of performing actions that, if done by a human being, we would consider intelligent. Initially, forms of so-called “narrow” AI were developed, specializing in specific tasks, such as analyzing huge amounts of data or discovering new avenues of research. These technologies can now imitate, and in some cases replace, humans in some cognitive processes. Think of the analysis of complex information, logical reasoning applied to defined problems, the interpretation of images or facial recognition. It is important to understand, no entanto, that the perspective from which AI is born and operates is eminently functional: it is designed to solve specific problems where intelligent human behavior offers the model.
After this initial phase, given the unstoppable progress it is having, we can already ask ourselves some questions, as a reflection, on the relationship between the intelligent machine and the idea, coming from Christian Revelation, that man is the image of God, “imago Dei”, and therefore intelligent. What difference exists, assim sendo, between man, as conceived by Revelation, and AI? What ethical problems underlie the use of AI, especially when this has an impact on the life of living beings and on creation?
Human intelligence, for us Christians, is much more than a simple ability to calculate or solve problems. It is a characteristic reflection of being the man, in the image of God “imago Dei” (Geração 1:26). Na verdade, it is rooted in the whole person, an inseparable union of soul and body. Human intelligence manifests itself through rationality, but also through corporeality, isso é, its intrinsic capacity to enter into a relationship with God, with people and with creation; and it has its own profound connection with the search for truth and goodness. Human intelligence therefore involves the totality of our being: the spiritual part, the cognitive world, the physical, corporeal and relational reality. AI, however sophisticated and well-engineered, on the contrary has intrinsic limits. It operates mainly in the logical-computational field. It lacks authentic moral discernment and is not capable of generating true relationships, those that nourish the spirit. Consequentemente, it lacks that constitutive openness to good and truth that characterizes the human being. AI can simulate reasoning, it can offer valuable assistance, but it does not learn through lived, bodily experience, and it does not possess interpretative understanding, that wisdom that comes from the heart and the intellect united.
ETHICAL AND ANTHROPOLOGICAL IMPLICATIONS: HUMAN DIGNITY AS A LIGHTHOUSE
Faced with the inexorable development of AI, the Church calls upon an indispensable guiding principle: the promotion of the dignity of every human being and accompaniment towards the fullness of his or her vocation. This is the fundamental criterion of discernment for every technological application: integral human development, from which great responsibilities ensue. The human being, as a moral agent, is always responsible for AI. Those who program it are responsible for its activation and its internal logic; likewise, those who use it are responsible for the purposes and methods of its use. We must never delegate moral judgment or fundamental decisions that affect the life and destiny of people to a machine. Profound prudence is required, so that AI is always at the service of man and his dignity and never the other way around. There is, na verdade, the risk of a “functionalization” of intelligence itself. If we reduce it to mere calculation, we end up having a reductive vision of man too, considering him only for his efficiency or usefulness, forgetting the deeper dimensions of his existence. We should also avoid the “anthropomorphization” of AI, isso é, trying to represent it as if it were a person; a risk that could especially be incurred by young people or the most fragile people. Doing so, especially for manipulative or fraudulent purposes, constitutes a serious ethical failing, as it can induce utilitarian patterns of interaction and impoverish the perception of authentic human relationships, such as that between student and teacher.
THE APPLICATION OF AI IN DIFFERENT SECTORS AND RELATED SPECIFIC QUESTIONS
The note “Velho e novo” highlights some fields of application of AI in the different sectors of daily and cultural life and the relationship that this has with ethics. Por exemplo, in Healthcare, AI offers immense potential. More precise diagnoses, development of new treatments, facilitation of access to care. no entanto, the risk is that the machine will excessively intervene in the relationship between patient and healthcare professional, which is a cornerstone of care. The loneliness of the patient could worsen. It would be good for therapeutic decisions to always remain in the hands of people. There is also the danger that AI will amplify inequalities, favoring a “medicine for the rich”, for those who, having the means, can afford it, to the detriment of universal access to care. Another field of application is Education. Here AI can be a precious resource, improving access to education and offering personalized support, especially in contexts poor in resources. But it cannot completely replace the living relationship between teacher and student, which is fundamental for the integral growth of the person. An excessive or exclusive use of AI can generate dependency or atrophy the ability to learn and act autonomously. Some tools, instead of stimulating critical thinking, could even provide prepackaged answers. The goal should always be to promote the ability to think for oneself.
In the area of information, on the one hand, AI can help understand complex facts and seek the truth, por outro lado, there is the possibility that false but extremely realistic content, the so-called deep fakes, may be produced. The use of such tools to deceive or harm is a serious ethical violation that distorts our relationship with reality. Producers and users of AI have the responsibility to ensure the truthfulness of information and to avoid the dissemination of material that is harmful to dignity.
Linked to the topic of information is also that of privacy, due to the fact that we must always keep in mind that human beings are relational beings, and our digital data are an expression of this nature. Privacy is aimed at protecting the intimate spaces of life and guaranteeing freedom. AI, capable of detecting thought patterns and behavior from a few data, makes this protection even more urgent. The use of AI aimed at indiscriminate control, exploitation, limitation of freedom or the advantage of a few to the detriment of many is not justifiable. We must resist the temptation to identify the person as a simple set of data, as happens, por exemplo, in social scoring practices.
AI has shown promising applications in the field of stewardship and protection of creation. It could help us improve our relationship with the environment, for example in managing extreme weather events. no entanto, current AI models and the necessary hardware require enormous amounts of energy and water, thus contributing to environmental impact. Large language models, in particular, require considerable computing power and data storage infrastructure. The solution, as the Encyclical “Laudato Si’ ” reminds us, lies not only in technology, but in a change of the human heart.
In the context of military and warfare, the analytical capabilities of AI could, in theory, help in the pursuit of peace. no entanto, the use of AI in these areas, especially in the context of lethal autonomous weapon systems (LAWS), is extremely problematic. These machines lack the human capacity for moral judgment and raise very serious ethical questions. The development of AI-based weaponry must be subjected to the strictest ethical scrutiny, with full respect for human dignity and the sanctity of life. Finalmente, in the delicate and fragile sector of the economy and in work, AI can certainly increase productivity by taking on repetitive tasks. But the growing dependence on digital technology in the economy risks impoverishing the diversity of local communities. In the world of work, there is a danger that workers will be forced to adapt to the dehumanizing rhythms of machines and that work itself will lose its intrinsic value. Efficiency gained at the expense of humanity is too high a price to pay. AI must assist, not replace, human judgment; It must not degrade creativity, nor reduce workers to mere cogs in a system.
IS THERE A RELATIONSHIP BETWEEN AI AND THE PERSONAL RELATIONSHIP WITH GOD?
A final, but no less important reflection concerns the relationship between AI and our spiritual dimension. In a society that tends to distance itself from the bond with the transcendent, the temptation may arise to turn to AI, especially to its most advanced and futuristic forms, such as Artificial General Intelligence (AGI), in search of ultimate answers, of a sense of fullness that, in truth, should for a believer find authentic satisfaction only in communion with God. The presumption of being able to replace God with a work of our hands is, and always will be, a form of idolatry. Artificial Intelligence is a product of human ingenuity, an imprint of our creativity. But it does not have a heart, it does not have a soul, and it will never be able to replace the living and personal relationship that every man is called to have with his Creator.
FOR AN AI AT THE SERVICE OF THE COMMON GOOD
Christian reflection on Artificial Intelligence integrates technology within a broader and deeper vision of human nature, its vocation and God’s loving plan. AI is a powerful tool, rich in beneficial potential but also carrying significant risks. The key to its ethical and wise use lies, first of all, in the clear distinction between human and artificial intelligence, in the awareness of the intrinsic limits of the latter and, above all, in the constant assumption of moral responsibility by the man who designs, develops and uses it. Human dignity must remain the supreme criterion for evaluating every application of AI. It is essential to avoid confusing the machine with the person and to ensure that AI does not become an instrument of control, inequality, disinformation or the replacement of authentic human relationships and our relationship with reality and with God. Prudence and moral discernment, enlightened by the perennial principles of the Social Doctrine of the Church, are essential to ensure that Artificial Intelligence truly contributes to integral human progress and the common good. Like any other technology, AI can also be part of a conscious and responsible response to humanity’s vocation to do good and to protect the world that has been entrusted to us. Let this be our commitment: to guide the development and use of Artificial Intelligence with wisdom, responsibility and heart, so that it may truly be at the service of every man and of all man.
TECHNOLOGICAL PROGRESS, HUMAN RESPONSIBILITY AND THE SEARCH FOR TRUE WISDOM
“Antiqua et nova” emphasizes that the unstoppable advance of technology, especially AI, presents humanity with crucial challenges that question its conscience, its values and its very concept of progress. As the Holy Father Francis has emphasized, there is a pressing urgency for the development of responsibility, values and conscience to proceed hand in hand with the increase in the possibilities offered by technology. Na verdade, as the power available to man increases, his individual and collective responsibility also expands proportionally. In this context, the essential question that resonates forcefully is whether, through this progress, the human being becomes truly better: more spiritually mature, more aware of the intrinsic dignity of his humanity, more responsible in his choices, more open to others, especially those most in need and vulnerable, and more inclined to offer help and solidarity. This fundamental question must guide every reflection and action regarding new technologies.
A critical capacity towards individual technological applications, analyzing them in their specific contexts, therefore becomes crucial. As we have said several times, the goal of such discernment is to determine whether they actually promote human dignity, the fullness of the vocation of each person and the common good of the entire human family. The effects of the different applications of AI, as with many other technologies, may not be immediately predictable in their initial phases. As these applications and their impact on society become clearer, it is imperative that feedback and adjustment mechanisms are activated at all levels, from individual users to families, from civil society to businesses, from government institutions to international organizations. Each actor, according to the principle of subsidiarity and within the scope of their own competences, is called to commit to ensuring that the use of AI is always oriented to the good of all.
A critical capacity towards individual technological applications, analyzing them in their specific contexts, therefore becomes crucial. As we have said several times, the goal of such discernment is to determine whether they actually promote human dignity, the fullness of the vocation of each person and the common good of the entire human family. The effects of the different applications of AI, as with many other technologies, may not be immediately predictable in their initial phases. As these applications and their impact on society become clearer, it is imperative that feedback and adjustment mechanisms are activated at all levels, from individual users to families, from civil society to businesses, from government institutions to international organizations. Each actor, according to the principle of subsidiarity and within the scope of their own competences, is called to commit to ensuring that the use of AI is always oriented to the good of all.
The emergence of AI on the world stage also launches a pressing call to renew the valorization of all that is authentically human. As the writer Georges Bernanos acutely observed, the real danger lies not so much in the proliferation of machines, but in the growing number of people accustomed, from a young age, to desiring only what machines can offer. This insight remains of pressing relevance: rapid digitalization carries the risk of “digital reductionism”, a tendency to set aside, forget or consider irrelevant all those human experiences that cannot be quantified or translated into formal and calculable terms. It is essential, em vez de, that AI be used as a complementary tool to human intelligence, without ever claiming to replace its richness, complexity and intuition. Cultivating those aspects of human life that transcend mere calculation is of crucial importance to preserve an “authentic humanity”, that profound dimension that, like a thin mist, seems almost imperceptibly to inhabit and resist even in the heart of technological civilization.
Faced with the vast extent of knowledge accessible today, which would have amazed past generations, it is essential to take a further step: to go beyond the simple accumulation of data to strive to achieve true wisdom. Without this step, scientific and technological progress risks remaining humanly and spiritually sterile.
This wisdom, defined by Holy Father Francis as “wisdom of the heart,” is the gift that humanity most desperately needs to address the profound questions and complex ethical challenges posed by AI. Only by equipping ourselves with a spiritual gaze, only by recovering this wisdom that flows from the heart, can we read and interpret with depth the novelties of our time. It is a virtue that allows us to weave together the whole and the parts, decisions and their consequences, in the long term. Humanity cannot expect to receive this wisdom from machines; isto, as the Scriptures teach, allows itself to be found by those who seek it with a sincere heart, reveals itself to those who love it, anticipates those who desire it and actively seeks out those who are worthy of it. In a world increasingly shaped by AI, we have a vital need for the grace of the Holy Spirit, which allows us to see things with the eyes of God, to understand profound connections, situations, events and to discover their ultimate meaning. The measure of people’s perfection, na verdade, is not given by the amount of data and knowledge they can accumulate, but by their degree of charity. Consequentemente, the way in which AI is adopted and used to include the least, the weakest and neediest brothers and sisters, becomes the revealing measure of our own humanity. This wisdom, rooted in love, can illuminate and guide a use of technology that is authentically centered on the human being. Such an approach can help promote the common good, care for the “common home”, advance the search for truth, support integral human development and foster solidarity and universal brotherhood, ultimately orienting humanity towards its ultimate end: happy and full communion with God.
In this perspective, believers are called to act as responsible agents, capable of using this technology to promote an authentic vision of the human person and society. This starts from an understanding of technological progress not as an end in itself, but as part of God’s provident plan for creation: an activity that humanity is called to orient and order towards the Paschal Mystery of Jesus Christ, in the constant and tireless search for the True and the Good.
CONCLUSIONS
The risk of generating with AI a danger that affects all humanity in its entirety is great and upon us. As happened in the case of the use of nuclear power in the military field. A development that, perhaps unexpectedly, or perhaps yes, originally had good intentions: think of nuclear medicine for diagnostics through advanced devices. Then suddenly, from healing, nuclear power has become synonymous with immediate and generalized death. The same could happen with AI. If nuclear power risks harming the body, AI risks harming the mind and the intellect, therefore the spirit. Let’s make it its own wisdom. Rediscover, as was said above, a wisdom of the heart that is a contemplative gaze on reality, capable of tasting, perceiving and penetrating with the help of grace the world, society, the historical era in which we live to live it with the virtue of faith, Esperança e caridade, through the fruits of the Holy Spirit.
Only with this view, AI will not only not be dangerous, but will become a useful tool, almost essential to quickly respond to the challenges of our time. An AI can never sanctify itself, it can never receive grace, but the man who uses it for good purposes can. Let us learn to use it well: without fear, without demonizing it, not as an idol to be worshipped, but as a tool for improvement. Our imperative will be to use it without neglecting the human mind, heart and spirit. As believers have always done, with any artificial tool born of ingenuity. In this way we will help those who will increasingly use AI to make it a tool for promotion and, why not, for help on the path of those who seek God.
santa maria novela in Florence, Junho de 21, 2025
.
.
Inscreva-se em nosso canal Jordânia a clube teológico dirigido por Padre Gabriele clicando na imagem
OS ÚLTIMOS EPISÓDIOS ESTÃO DISPONÍVEIS NO ARQUIVO: WHO
Visite as páginas de nossa loja livro WHO e apoie nossas edições comprando e distribuindo nossos livros.
______________________
Queridos leitores,
esta revista exige custos de gestão que sempre enfrentamos apenas com suas ofertas gratuitas. Aqueles que desejam apoiar nosso trabalho apostólico podem nos enviar sua contribuição pela maneira conveniente e segura PayPal clicando abaixo:
Ou se preferir, você pode usar o nosso
conta bancária em nome do:
Edições A ilha de Patmos
Agência n. 59 De Roma – Vaticano
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para transferências bancárias internacionais:
Código SWIFT:
BAPPIT21D21
Se você fizer uma transferência bancária, envie um e-mail para a redação, o banco não fornece seu e-mail e não poderemos enviar uma mensagem de agradecimento:
isoladipatmos@gmail.com
Agradecemos o apoio que deseja oferecer ao nosso serviço apostólico.
Os Padres da Ilha de Patmos
.
.
.