Funeral Funeral del Nuncio Apostólico Adriano Bernardini. Homilía pronunciada por el padre Ariel S. Levi di Gualdo - Misa funeraria para Nuncio apostólico Adriano Bernardini. Homilía entregada por el padre Ariel S. Levi Gualdo -

italiano, inglés, español

 

Funeral Funeral del Nuncio Apostólico Adriano Bernardini. Homilía pronunciada por el padre Ariel S. LEVI gualdo

Diócesis de San Marino-Montefeltro, Iglesia del Monasterio de Piandimelo, 15 Septiembre 2025 horas 15:00. Exequine de S.E. Mons. adriano bernardini, Arzobispo propietario de Faleri y Nuncio apostólico.

- Noticias eclesiales -

.

.

Artículo en formato de impresión PDF – Formato de impresión del artículo PDF – PDF articulo de tamaño impreso

 

.

.

† Dal Vangelo secondo Giovanni (14, 1-6)

durante ese tiempo, Jesús dijo a sus discípulos: "Tu corazón no está preocupado. Tener fe en Dios y tener fe en mí también. En la casa de mi padre hay muchos lugares. Se no, Te lo habría dicho. Voy a preparar un lugar; Cuando me haya ido y te habré preparado un lugar, Volveré y te llevaré conmigo, ¿Por qué estás donde estoy?. Y el lugar donde voy, Sabes el camino ". Tommaso le dijo: "Hombre, no sabemos a dónde va y cómo podemos saber el camino?». Jesús le dijo: "Yo soy el camino, la verdad y la vida. Nadie viene al Padre, sino por mí. Tu corazón no está preocupado. Tener fe en Dios y tener fe en mí también. En la casa de mi padre hay muchas casas. Se no, Te hubiera dicho alguna vez: Voy a preparar un lugar? Cuando me haya ido y te habré preparado un lugar, Volveré de nuevo y te llevaré conmigo, Porque donde soy tú también. Y el lugar donde voy, Sabes el camino ". Tommaso le dijo: “Señor, No sabemos a dónde vas; ¿Cómo podemos saber el camino??». Jesús le dijo: “Yo soy el camino, la verdad y la vida. Nadie viene al Padre, sino por mí”».

.

estimados Obispos domenico, Pastor de esto nuestro Iglesia particular y Andrea, Emérito, Confrontes amigos y todos ustedes queridos presentes aquí: «Gracia para ti y la paz de Dios, nuestro Padre, y por el Señor Jesucristo ".

Recibiendo el 30 Agosto la unción sagrada de los enfermos adriano bernardini Arzobispo el dueño de Extrañar y nuncio apostólico, Las palabras del evangelio de Juan me susurraron: «Padre, Ha llegado el momento " (Juan 17, 1-2). Es por eso que elegí saludarlo con una homilía tomada de este cuarto evangelio, donde el apóstol Pedro pregunta a Jesús: "Hombre, dónde vas?». Jesús responde a Pietro que aún no estaba listo: "A donde voy, No puedes seguirme por ahora; Me seguirás más tarde ". Lo mismo había dicho justo antes de todos los discípulos: «A dónde voy, No puedes venir " (Juan 13, 33-34).

En la foto: S.E.R. Mons. adriano bernardini (13.08.1942 – † 11.09.2025) y el padre Ariel s. Levi di Gualdo, Su secretario privado (2017-2025)

Son fragmentos que revelan la emoción del inminente desapego del Divino Maestro. Quizás es por eso que las palabras del recientemente proclamado evangelio se abren con una invitación de Jesús que se convierte en, Además de ser prometido también Balsamo: "Tu corazón no está preocupado. Tener fe en Dios y tener fe en mí también. En la casa de mi padre hay muchas casas ".

Con sus palabras Jesús está haciendo su partida y vacío que deja una oportunidad para el renacimiento de sus discípulos. Pidiendo fe, Los empuja a transformar el miedo a lo nuevo y al terror del abandono en el coraje de darse, apoyado en el Señor que promete ir a preparar un lugar para ellos. Vive su partida en relación con aquellos que se quedan y demuestran que no los está abandonando, Pero una fase diferente de relación con ellos es inaugurante. El destacamento está en vista de una nueva recepción basada en una promesa precisa: "Te llevaré conmigo" (Juan 14,2-3).

En una circunstancia difícil como esta Es bueno volver al principio, Cuando los discípulos, el futuro del apóstol, Tuvieron el primer contacto con Jesús y le preguntaron: "Rabino, Maestro, Donde vives?». El les dijo: «Ven y mira».

"Quedarse" o "vivienda", "Coming" y "Ver" Son los verbos que especialmente en el Evangelio de Juan describen el camino de la fe, La llegada del discípulo y la respuesta a la pregunta de Pietro: "Adónde vas, donde podemos encontrarnos y encontrarte de nuevo?». Jesús dirá algún día: "Quédate en mi amor, Cómo permanece la rama en la vid, Porque observé los mandamientos de mi padre y yo permanecemos en su amor. Ese es el lugar donde vivo, Permanezco y vivo " (Juan 15,9-10).

Aquí está el objetivo del discípulo para el cual no será necesario esperar el tránsito de la muerte, Porque esta aquí, ahora, Disponible para todos, Porque Jesús se escapó. No es una realidad futura que demostrará estar más allá de esta vida a través de la muerte., Pase difícil para aquellos que tienen que ir más allá y un legado doloroso para aquellos que tienen que vivir con memoria, Pero es un regalo presente para aquellos que "creen en él" (Juan 14,12).

Por lo tanto, ni siquiera se preocupa por nuestro corazón ante el desapego., Más bien, prepáramos para reconocer el lugar que cada uno de nosotros es responsable del hogar eterno que nos espera. Similar en lugar del amado discípulo que reclinó su cabeza sobre el cofre de Jesús en la última cena. Fue colocado en el pecho de Jesús (Juan 13,25), el cual, Como dice el prólogo Giovaneo, "regresó al pecho de su padre y abrió el camino" (Juan 1,18), Ahora "vino su hora para ir de este mundo a su padre (Juan 13,1) nos dice: "Nadie viene al Padre excepto por medio de mí".

Para tratar de proponer las razones no fáciles, Pero perseguido y factible del Santo Evangelio, la Iglesia siempre ha usado muchos medios, incluida la diplomacia. Este es el nuncio apostólico: un portador y locutor del Santo Evangelio llamado para crear el Paz de Cristo en el mundo. Pero tratemos de representar todo con un ejemplo concreto: en octubre 1962 El mundo tocó la Tercera Guerra Mundial con la "Crisis de Cuba". Por ahora los dos interlocutores, Nikita Kruscev y John Fitzgerald Kennedy ya no podían hablar ni tratar, Porque ninguno estaba dispuesto a dar un paso atrás. Fue en ese momento trágico que el Santo Papa Juan XXIII intervino que, bueno recordar, No era correctamente ese agricultor simple que se ve afectado en ciertas iconografías populares., vino del mundo de la diplomacia y había sido un diplomático también refinado, Especialmente en su mandato como un nuncio apostólico en Francia. Los dos interlocutores aceptaron la apelación tanto simultáneamente como los cabezales de misiles en el curso de Cuba regresaron. unos meses después, en abril 1963, El santo pontífice publicó su encíclica Paz en la tierra. El mensaje de paz del evangelio prevaleció gracias a la diplomacia pontificia. Hoy en día, Los libros de la historia contemporánea, Narran que esa intervención diplomática salvó a la humanidad del riesgo de una tercera guerra mundial.

En lugar de recitar las litanías de sus virtudes Mencionaré uno de sus defectos, Para demostrar cómo un sirviente de la iglesia y el papado pueden cambiar un defecto en virtud a través de las tres virtudes de la fe, esperanza y caridad (cf.. I Cor 13, 1-13), que no se paran en las emociones, peor en ideologías viscerales, Pero en la razón. Fe buscando entendimiento y por reverso comprensión búsqueda fe, es decir: la fe requiere razon y por reverso la razón requiere fe, Como el padre de la escuela Sant'anselmo d’Aosta enunció, a su vez renovado ante el pensamiento del Santo Padre y el Doctor de la Iglesia Agostino Obispo de Hippona: Creo que con el fin de entender y por reverso Yo entiendo que se puede confiar, osea, Pienso en entender, Entiendo creer. Hasta llegar al santo pontífice Juan Pablo II que resumió esta relación entre la razón y la fe en la encíclica Fides et Ratio, fe y razón.

Resuelto por temperamento, Era capaz de volverse imposible. En los últimos meses de vida se ha debilitado por la enfermedad, Pero manteniendo su carácter peculiar. uno día, Durante su última hospitalización en el hogar de ancianos romano, Villa del Rosario, donde, por cierto, los médicos lo cuidaron con precisión., de paramédicos y monjas -, Comenzó a considerar algo incorrecto que podría haber sido perjudicial para él. Le dije y, en los primeros, Casi enojado, Pero lo recordé recordándole la página del evangelio en el que el discurso en el que Jesús le dice a Pietro.: "" En verdad, en verdad te digo: cuando era más joven, que utilizó para vestirse, e ibas a donde; pero cuando seas viejo, extenderás tus manos, y otro te ceñirá y te llevará a donde no quieras " (Juan 21, 18). Él sonrió y respondió irónico: eso está bien, Te seguiré, Pero trata de llevarme a donde quiero ir ".

Las personas con un personaje resuelto, el cristianismo debe mucho, Solo piense en el paso de los actos de los apóstoles donde se cuenta del bendito apóstol Pablo que "discutió con los griegos" (traducción: discutido con ellos); "Pero estos intentaron matarlo" (traducción: Porque no lo soportaron). «Los hermanos, sabiendo, Lo llevaron a Cesarea y desde allí lo enviaron a Tarso " (traducción: Intentamos salvar su vida en nombre de la caridad cristiana recién nacida). Y para cerrar la conclusión diplomática de esta crónica: «Entonces la iglesia, En toda Judea, en Galilea está en Samaria, Tenía paz " (que traducido significa: Afortunadamente se fue) (Hc 9, 29-31). Y sin embargo,, Lo que le debemos al personaje resuelto y no muy angular del bendito apóstol Paul?

Honré su voluntad Evitar beatificaciones por medio de cuentos épicos y biografías triunfales, Como a veces se usa para el funeral, Las cosas de él detestan, También porque ninguno de nosotros conoce el juicio de Dios, Pero todos sabemos lo grande que es su recompensa para sus fieles sirvientes, Porque solo los hombres de fe forjados por las virtudes auténticas logran cambiar sus aparentes defectos en un servicio precioso a la Iglesia; Y en este sentido, De San Paolo a Sant’agostino, La lista de estos hombres extraordinarios es muy larga. Dañar a la iglesia no son los hombres resueltos por su fuerza de carácter, Pero aquellos que no saben cómo decir que sí cuando es sí y no cuando no es (Ver. Mt 5, 37); Están los débiles orgullosos de su debilidad velada de espirituismos y misticismo., sin saber que nosotros, A continuación de Cristo, Estamos llamados a ser sal, ninguna tierra de azúcar (cf.. Mt 5, 13-16). De hecho, Cuando fuimos sacerdotes consagrados, no nos dieron un pensamiento dulce, El obispo consagrado nos dijo: "Considera lo que realizas, imita lo que conmemoras, conformar su vida con el misterio de la cruz de Cristo el Señor ". Todo basado en las palabras del maestro divino que nos advirtió: "Si alguien quiere venir detrás de mí, se negara a sí mismo, Toma su cruz y sígueme " (Mt 16, 24-25).

Todo esto trató de entenderlo, vívelo y transmítelo a través de una forma particular de anunciar y traer el evangelio: Diplomacia eclesiástica al servicio de la Iglesia de Cristo y la See apostólica.

La fuente de la verdadera diplomacia eclesiástica Todo está encerrado en las líneas, dentro de las líneas y más allá de las líneas del evangelio que, de siglo en siglo, Hasta el regreso de Cristo al final del tiempo, no dejará de resaltar nuestras miserias y nuestra riqueza humana, nuestros límites y nuestros tamaños, Nuestros pecados y nuestras virtudes cristianas. y estos dias, Quizás más que nunca viene a decir con el bendito apóstol Paolo: «Peleé la buena pelea, Terminé mi carrera, Mantuve la fe " (II Tm 4,6). Porque no es fácil mantener la fe, Ni siquiera dentro de esa sociedad humana que es la iglesia visible, definido como "santo y pecador" por el santo obispo Ambrogio, seguido siglos después por el cardenal Joseph Ratzinger que media en 2005 La novena estación de Via Crucis se quejó: "¿Cuánta tierra hay en la iglesia?, y precisamente también entre los que, en el sacerdocio, deberían pertenecerle completamente!».

¿Quién es este sacerdote subido en el púlpito? Predicar en memoria de Adriano Bishop? Soy un sirviente inútil. Como el Señor Jesús dice de hecho: "Cuando has hecho todo lo que te han ordenado, dicho: “Somos sirvientes inútiles. Hicimos lo que teníamos que hacer "" (Lc 17, 10). ¿Cuál fue mi relación íntima con él?? Respondo diciendo que en el Evangelio lucaní hablamos de la gran confidencialidad de la Bendita Virgen María que "por su parte, Tomó todas estas cosas meditando en su corazón " (Lc 2, 19).

El apóstol escribe a los habitantes de Corinto: "Dónde, muerte, Tu victoria?» (I Cor 15, 55). Reflexionando sobre este paso al final de su vida, El pontífice supremo Benedicto XVI comentó: «No me preparo al final sino a una reunión desde que la muerte se abre a la vida, al eterno, que no es una duplicación infinita de la actualidad, Pero algo completamente nuevo ".

Que tengas un buen viaje al "nuevo" buen viaje "en el Eternal", Adriano Bishop, hiciste cuanto tenías que hacer, Como todos nosotros, "sirvientes inútiles", Lo testigo cuando era niño, amigo y hermano. Cada 11 Septiembre, Hasta que pueda físicamente, Estaré en este lugar en la Iglesia particular de San Marino-Montefeltro, a lo que pertenezco como presbítero, aunque no se vivió en Montefeltro sino en Roma contigo -, Para celebrar en tu lugar de nacimiento, Hoy también tu lugar de entierro, Una santa misa para el alma inmortal del Padre, del amigo y hermano has estado para mi.

Alabado sea Jesucristo!

Santa Maria del Mutino, loc. Monastero di Piandimeleto, 15 Septiembre 2025

.

.

ESEQUIAL MASS FOR APOSTOLIC NUNCIO ADRIANO BERNARDINI. HOMILY DELIVERED BY FATHER ARIEL S. LEVI gualdo

Diocese of San Marino-Montefeltro, Monastery Church of Piandimeleto, Septiembre 15, 2025, 3:00 PM. Esequial Mass for His Excellency Msgr. adriano bernardini, Titular Archbishop of Faleri and Apostolic Nuncio.

- Actualidad eclesial -

.

† Gospel of John (14, 1-6)

«”Do not let your hearts be troubled. You have faith in God; have faith also in me. In my Father’s house there are many dwelling places. If there were not, would I have told you that I am going to prepare a place for you? And if I go and prepare a place for you, I will come back again and take you to myself, so that where I am you also may be. Where [E] am going you know the way”. Thomas said to him, "Maestro, we do not know where you are going; how can we know the way?” Jesus said to him, “I am the way and the truth and the life. No one comes to the Father except through me”».

 

Venerable Bishops Dominic, shepard of this particular Church, y Andrew, Bishops emeritus, Brother friends, and all of you dearly beloved present here: «Grace to you and peace from God our Father and the Lord Jesus Christ!».

Receiving the sacred anointing of the sick on August 30, adriano bernardini, Titular Archbishop of Faleri and Apostolic Nuncio, whispered to me the words of the Gospel of John: «Father, the hour has come» (Jn 17:1-2). Por esta razón, I chose to greet him with a homily taken from this Fourth Gospel, where the Apostle Peter asks Jesus: «Lord, where are you going? Jesus responds to Peter, who was not yet ready: “Where I am going, you cannot follow me now; you will follow me later”. He had said the same thing shortly before to all the disciples: “Where I am going, you cannot come”» (Jn 13:33-34).

These fragments reveal the emotion of the imminent separation from the Divine Master. Perhaps this is why the words of the Gospel just proclaimed open with an invitation from Jesus that becomes not only a promise but also a balm: «Do not let your hearts be troubled. Believe in God, believe also in me. In my Father’s house are many rooms».

With his words, Jesus is making his departure and the void it leaves an opportunity for rebirth for his disciples. By asking them for faith, he pushes them to transform their fear of the new and the terror of abandonment into the courage to give themselves, relying on the Lord who promises to go and prepare a place for them. He experiences his departure in relationship with those who remain and shows that he is not abandoning them, but is inaugurating a different phase of relationship with them. This separation is in preparation for a new welcome based on a specific promise: «I will take you to myself» (Jn 14:2-3).

In a difficult circumstance like this, it’s beautiful to return to the beginning, when the disciples, future apostles, first encountered Jesus and asked him: "Rabino, Maestro, where are you staying?». He said to them: «Come and see».

«To remain» or «to abide», «to come» and «to see» are the verbs that, especially in the Gospel of John, describe the journey of faith, the disciple’s arrival, and the answer to Peter’s question: «Where are you going? Where can we meet you and find you again?» Jesus will one day say: «Remain in my love, as the branch remains in the vine, for I have kept my Father’s commandments and remain in his love. There is my dwelling place, where I remain and dwell» (Jn 15:9-10).

This is the disciple’s goal, for which there is no need to wait for the passing of death, because it is here, now, available to all, because Jesus has become the way. It is not a future reality that will be revealed beyond this life through death, a difficult passage for those who must cross it and a painful legacy for those who will have to live with the memory, but it is a present gift for those who «believe in him» (Jn 14:12).

Let not our hearts, entonces, be troubled by separation; rather, let us prepare ourselves from now to recognize the place that belongs to each of us in the eternal home that awaits us. Similar to the place of the beloved disciple who leaned his head on Jesuschest at the Last Supper. He was reclining in Jesusbosom (Jn 13:25), OMS, as the John prologue says, «has returned to the bosom of the Father and has opened the way» (Jn 1:18), now «when his hour has come to pass from this world to the Father» (Jn 13:1), he tells us: «No one comes to the Father except through me».

To try to propose the difficult, yet attainable and achievable, reasons for the Holy Gospel, the Church has always used many means, including diplomacy. This is the Apostolic Nuncio: a bearer and proclaimer of the Holy Gospel called to establish the paz de cristo in the world. But let’s try to illustrate this with a concrete example: in October 1962, the world came close to World War III with theCuban crisis”. By then, the two interlocutors, Nikita Khrushchev and John Fitzgerald Kennedy, could no longer speak or negotiate, because neither was willing to take a step back. It was at that tragic moment that the Holy Pontiff John XXIII intervened. It is worth remembering that he was not exactly the simpleton depicted in certain popular iconography; he came from the world of diplomacy and had been a refined diplomat, especially during his tenure as Apostolic Nuncio to France. Both sides simultaneously accepted the appeal, and the missile warheads headed toward Cuba were turned back. A few months later, in April 1963, the Holy Pontiff published his encyclical Pacem in Terris. The Gospel’s message of peace prevailed thanks to papal diplomacy. Hoy, contemporary history books tell us that this diplomatic intervention saved humanity from the risk of a Third World War.

Rather than reciting the litany of his virtues, I will mention one of his defects, to demonstrate how a servant of the Church and the Papacy can transform a defect into a virtue through the three virtues of faith, hope, and charity (cf. 1 Cor 13:1-13), which are not based on emotions, o peor, on visceral ideologies, but on reason. Fe buscando entendimiento and and vice versa comprensión búsqueda fe, or faith requires reason, and conversely, reason requires faith, as the father of classical scholasticism, Saint Anselm of Aosta, stated, in turn drawing on the thought of the Holy Father and Doctor of the Church, Agustín, Obispo de hipopótamo: Creo que con el fin de entender and vice versa Yo entiendo que se puede confiar, or I believe in order to understand, I understand in order to believe. This culminated in the Holy Pontiff John Paul II, who summarized this relationship between reason and faith in the encyclical Fides et Ratio, Faith and Reason.

Resolute by temperament, he was capable of becoming immovable. In the last months of his life, he was weakened by illness, but retained his peculiar character. One day, during his final stay at the Roman nursing home Villa del Rosario — where, de paso, he was excellently cared for by doctors, paramedics, and nuns — he began to consider a wrong thing that could have been harmful to him as right. I told him this, and at first he almost became angry, but I calmed him by reminding him of the Gospel passage recounting Jesus speech to Peter: «Truly, truly, I say to you, when you were younger, you girded yourself and walked where you wished; but when you grow old, you will stretch out your hands, and another will gird you and carry you where you do not wish to go» (Jn 21:18). He smiled and replied ironically: «All right, I will follow you, but try to take me where I want to go».

Christianity owes much to people of resolute character. Just think of the passage in the Acts of the Apostles where the Blessed Apostle Paul is described as «arguing with the Greeks» (translation: he argued with them); «but they sought to kill him» (translation: because they could not stand him). «When the brothers learned of this, they took him to Caesarea, and from there they sent him to Tarsus» (translation: we tried to save his life in the name of the nascent Christian charity). And finally, the diplomatic conclusion to this chronicle: «So the church throughout all Judea, Galilee, and Samaria had peace» (which translated means: thank goodness he left) (Hechos 9:29-31). And yet, how much do we owe to the resolute and not a little rough-edged character of the Blessed Apostle Paul?

I have honored his will by avoiding beatifications through epic tales and triumphal biographies, as is sometimes customary at funerals, things he detested, also because none of us know God’s judgment, but we all know how great his reward is for his faithful servants, because only men of faith forged by authentic virtues are able to transform even their apparent defects into precious service to the Church; and in this sense, from Saint Paul to Saint Augustine, the list of these extraordinary men is very long. Those who harm the Church are not men made resolute by their strength of character, but those who cannot say yes when it is yes and no when it is no (cf. Mt 5:37); they are the weak, proud of their own weakness veiled in spiritualism and mysticism, unaware that we, in following Christ, are called to be the salt, not the sugar, of the earth (cf. Mt 5:13-16). De hecho, when we were consecrated priests, we weren’t given a sentimental thought; the consecrating Bishop told us: «Realize what you will do, imitate what you will celebrate, conform your life to the mystery of the cross of Christ the Lord». All of this was based on the words of the Divine Master who admonished us: «Si alguien viniera después de mí, let him deny himself, take up his cross, and follow me» (Mt 16:24-25).

He sought to understand, En Vivo, and transmit all of this through a particular way of announcing and bringing the Gospel: ecclesiastical diplomacy in the service of the Church of Christ and the Apostolic See.

The source of true ecclesiastical diplomacy lies entirely inside and beyond the written lines of the Gospel, cual, from century to century, until Christ’s return at the end of time, will never cease to highlight our human miseries and riches, our limitations and our greatness, our sins and our Christian virtues. And in these times, perhaps more than ever, we can say with the Blessed Apostle Paul: «have competed well; I have finished the race;f I have kept the faith» (2 Tim 4:7). Because it is not easy to maintain the faith, not even within that human society which is the visible Church, defined asholy and sinfulby the Holy Bishop Ambrose, followed centuries later by Cardinal Joseph Ratzinger who, meditating on the ninth station of the Way of the Cross in 2005, lamented: «How much filth there is in the Church, and even among those who, in the priesthood, should belong completely to him

Who is this priest who ascended the pulpit to preach in memory of Bishop Hadrian? I am an unprofitable servant. As the Lord Jesus says: «When you have done all that you were commanded, say, “So should it be with you. When you have done all you have been commanded, say, “We are unprofitable servants; we have done what we were obliged to do”» (Lc 17:10). What was my intimate relationship with him? I answer by saying that the Gospel of Luke speaks of the great reserve of the Blessed Virgin Mary, who «And Mary kept all these things, reflecting on them in her heart» (Lc 2:19).

The Apostle writes to the people of Corinth: « Where, O death, is your victory?» (1 Cor 15:55). Reflecting on this passage at the end of his life, the Roman Pontiff Benedict XVI commented: «I am not preparing for the end but for an encounter, since death opens the way to life, to eternal life, which is not an infinite duplicate of the present time, but something completely new».

Have a good journey into the «new» world, and a good journey into the «eternal», Bishop Adriano. You have done what you had to do, like all of us «unprofitable servants». I bear witness to this as a son, friend, and brother. Every September 11th, as long as I am physically able, I will come to this place, to the particular Church of San Marino-Montefeltro, to which I belong as a priest — although I did not live in Montefeltro but in Rome with you — to celebrate in your birthplace, now also your burial place, a Holy Mass for the immortal soul of the father, friend, and brother you were to me.

Praised be Jesus Christ!

Santa Maria del Mutino, Monastero di Piandimeleto, 15 Septiembre 2025

.

.

EXEQUIAS FÚNEBRES DEL NUNCIO APOSTÓLICO ADRIANO BERNARDINI. HOMILÍA PRONUNCIADA POR EL PADRE ARIEL S. LEVI gualdo

Diócesis de San Marino-Montefeltro, Iglesia del Monasterio de Piandimeleto, 15 de septiembre de 2025. Exequias fúnebres de S.E. Mons. adriano bernardini, Arzobispo titular de Faleri y Nuncio Apostólico.

— Actualidad eclesial —

.

.

†Del Evangelio según Juan (14, 1-6)

«En aquel tiempo, Jesús dijo a sus discípulos: “No se inquieten. Crean en Dios y crean también en mí. En la Casa de mi Padre hay muchas habitaciones; si no fuera así, se lo habría dicho a ustedes. Yo voy a prepararles un lugar. Y cuando haya ido y les haya preparado un lugar, volveré otra vez para llevarlos conmigo, a fin de que donde yo esté, estén también ustedes. Ya conocen el camino del lugar adonde voy”. Tomás le dijo: “Señor, no sabemos adónde vas. ¿Cómo vamos a conocer el camino?”.Jesús le respondió: “Yo soy el Camino, la Verdad y la Vida. Nadie va al Padre, sino por mí”».

.

Venerables Obispos domenico, pastor de esta nuestra Iglesia particular y Andrea pastor emérito, Cohermanos sacerdotes, amigos y todos estimados presentes: «Gracia y paz a vosotros de parte de Dios nuestro Padre y del Señor Jesucristo».

Recibiendo el 30 de agosto la unción de los enfermos adriano bernardini, Arzobispo titular de Faleri y Nuncio Apostólico, me susurró las palabras del Evangelio de Juan: «Padre, ha llegado la hora» (Jn 17, 1-2). Por eso he elegido despedirlo con una homilía extraída de este Cuarto Evangelio, donde el Apóstol Pedro pregunta a Jesús: «Señor, ¿adónde vas?». Jesús responde a Pedro que aún no estaba preparado: «Adonde yo voy, tú no puedes seguirme ahora; me seguirás más tarde». Lo mismo había dicho poco antes a todos los discípulos: «Adonde yo voy, vosotros no podéis venir» (Jn 13, 33-34)

Son fragmentos que revelan la emoción por la inminente separación del Divino Maestro. Quizás es por eso que las palabras del Evangelio recién proclamado se abren con una invitación de Jesús que se convierte, además de promesa, en bálsamo: «No se turbe vuestro corazón. Tened fe en Dios y tened fe también en mí. En la casa de mi Padre hay muchas moradas».

Con sus palabras Jesús está haciendo de su partida y del vacío que deja una ocasión de renacimiento para sus discípulos. Pidiéndoles fe, los impulsa a transformar el miedo hacia lo nuevo y el terror al abandono en valor para entregarse, apoyándose en el Señor que promete ir a preparar un lugar para ellos. Él vive su partida en relación con quien se queda y muestra que no lo está abandonando, sino que está inaugurando una fase diferente de relación con ellos. La separación es en vista de una nueva acogida basada en una promesa precisa: «Os tomaré conmigo» (Jn 14, 2-3).

En una circunstancia difícil como esta es bueno volver a los inicios, cuando los discípulos, futuros apóstoles, tuvieron el primer contacto con Jesús y le preguntaron: «Rabí, Maestro, ¿dónde moras?». Les dijo: «Venid y veréis».

“Permanecer” o “morar”, “venir” y “ver” son los verbos que sobretodo en el Evangelio de Juan describen el camino de fe, la llegada del discípulo y la respuesta a la pregunta de Pedro: «¿Adónde vas, dónde podemos encontrarte y hallarte de nuevo?». Jesús dirá un día: «Permaneced en mi amor, como el sarmiento permanece en la vid, porque yo he guardado los mandamientos de mi Padre y permanezco en su amor. Ese es el lugar donde habito, permanezco y moro» (Jn 15, 9-10).

He aquí la meta del discípulo para la cual no hay necesidad de esperar el tránsito de la muerte, porque está aquí, ahora, disponible para todos, porque Jesús se ha hecho camino. No es una realidad futura que se revelará más allá de esta vida a través de la muerte, un paso difícil para quien debe atraversarlo y un doloroso legado para quien deba convivir con el recuerdo, sino un regalo presente para quien «cree en él» (Jn 14, 12).

Que no sea pues turbado nuestro corazón ante la separación, sino preparémonos desde ahora a reconocer el lugar que a cada uno de nosotros corresponde en la morada eterna que nos aguarda. Que es similar al lugar del discípulo amado quien reclinó su cabeza en el pecho de Jesús en la última cena. Este estaba reclinado en el seno de Jesús (Jn 13, 25), el cual, como dice el prólogo joánico «ha vuelto al seno del Padre y ha abierto el camino» (Jn 1,18), ahora «habiendo llegado su hora de pasar de este mundo al Padre (Jn 13, 1) nos dice: «Nadie va al Padre sino por mí».

Para tratar de proponer las razones no fáciles, pero alcanzables y realizables del Santo Evangelio, la Iglesia se sirve desde siempre de muchos medios, incluida la diplomacia. Esto es el Nuncio Apostólico: un portador y anunciador del Santo Evangelio llamado a realizar la Paz de Cristo en el mundo. Pero intentemos representar todo esto con un ejemplo concreto: en octubre de 1962 el mundo rozó la Tercera Guerra Mundial con la “crisis de Cuba”. Ya los dos interlocutores, Nikita Jrushchov y John Fitzgerald Kennedy no podían hablar ni negociar, porque ninguno de los dos estaba dispuesto a dar un paso atrás. Fue en ese momento trágico cuando intervino el Santo Pontífice Juan XXIII que, es bueno recordarlo, no era propiamente aquel simple campesino representado en ciertas iconografías populares. Provenía del mundo de la diplomacia y había sido un diplomático refinado, especialmente en su función como nuncio apostólico en Francia. Los dos interlocutores acogieron el llamamiento simultáneamente y las cabezas misilísticas en ruta hacia Cuba volvieron para atrás. Pocos meses después, en abril de 1963, el Santo Pontífice publicó su encíclica Paz en la tierra. El mensaje de paz del Evangelio prevaleció gracias a la diplomacia pontificia. Hoy, los libros de historia contemporánea narran que aquella intervención diplomática salvó a la humanidad del riesgo de una Tercera Guerra Mundial.

En lugar de recitar las letanías de las virtudes aludiré a un defecto suyo, para demostrar cómo un servidor de la Iglesia y del Papado puede mutar un defecto en virtud a través de las tres virtudes de fe, esperanza y caridad (cf.. I Cor 13, 1-13), las cuales no se sostienen sobre emociones, o peor aún sobre ideologías viscerales, sino sobre la razón. Fe buscando entendimiento e inversamente comprensión búsqueda fe, es decir: la fe requiere la razón e inversamente la razón requiere la fe, como enunció el padre de la escolástica clásica San Anselmo de Aosta remitiéndose a su vez al pensamiento del Santo Padre y doctor de la Iglesia Agustín obispo de Hipona: Creo que con el fin de entender e inversamente Yo entiendo que se puede confiar, o sea, creo para entender, entiendo para creer. Y finalmente se llega al Santo Pontífice Juan Pablo II que resumió esta relación entre razón y fe en la encíclica Fides et Ratio, fe y razón.

Decidido por temperamento, era capaz de volverse inamovible. En los últimos meses de vida fue debilitado por la enfermedad, pero conservaba su carácter peculiar. Un día, durante su última estancia en la casa de cura romana Villa del Rosario — donde, por cierto, fue atendido de modo excelente por médicos, paramédicos y religiosas —, empezó a considerar correcta una cosa errónea que habría podido ser nociva para él. Se lo dije y, al principio, casi se enojó, pero lo calmé recordándole la página del Evangelio en la cual se narra el discurso en que Jesús dice a Pedro: «“En verdad, en verdad te digo: cuando eras más joven, te ceñías e ibas adonde querías; pero cuando seas viejo, extenderás tus manos, y otro te ceñirá y te llevará adonde no quieras”» (Jn 21, 18). Sonrió y respondió irónico: está bien, te seguiré, pero trata de llevarme adonde yo quiero ir».

A las personas de carácter decidido la Cristiandad debe mucho, basta pensar en el pasaje de los Hechos de los Apóstoles donde se narra que el Beato Apóstol Pablo «discutía con los griegos» (traducción: reñía con ellos); «pero estos buscaban matarlo» (traducción: porque no lo soportaban). «Los hermanos, al saberlo, lo condujeron a Cesarea y de allí lo enviaron a Tarso» (traducción: intentemos salvarle la vida en nombre de la naciente caridad cristiana). Y al cierre la diplomática conclusión de esta crónaca: «Así la Iglesia, por toda Judea, Galilea y Samaria, tenía paz» (que traducido significa: menos mal que se fue) (hch 9, 29-31). Y sin embargo, ¿cuánto le debemos al carácter decidido y no poco espinoso del Beato Apóstol Pablo?

He honrado su voluntad evitando beatificaciones por medio de relatos épicos y biografías triunfales, como a veces se suele hacer en los funerales, cosas detestadas por él, también porque ninguno de nosotros conoce el juicio de Dios, pero todos sabemos cuán grande es su recompensa para sus siervos fieles, porque solo los hombres de fe forjados por las auténticas virtudes logran mutar en servicio precioso para la Iglesia incluso sus aparentes defectos; y en tal sentido, desde San Pablo hasta San Agustín, la lista de estos hombres extraordinarios es muy larga. No son los hombres decididos por su fuerza de carácter los que dañan a la Iglesia, sino aquellos que no saben decir sí cuando es sí y no cuando es no (Ver. Mt 5, 37); son débiles orgullosos de su debilidad velada en espiritualismos y misticismos, inconscientes de que nosotros, en la secuela de Cristo, hemos sido llamados a ser la sal y no el azúcar de la tierra (cf.. Mt 5, 13-16). De hecho, cuando fuimos consagrados sacerdotes no se nos regaló un pensimiento empalagoso, el Obispo consagrante nos dijo: «Date cuenta de lo que harás, imita lo que celebrarás, conforma tu vida al misterio de la cruz de Cristo Señor». Todo ello, basado en las palabras del Divino Maestro que nos ha advertido: «Si alguno quiere venir en pos de mí, niéguese a sí mismo, tome su cruz y me siga» (Mt 16, 24-25).

Todo esto él ha buscado comprenderlo, vivirlo y transmitirlo a través de un modo particular de anunciar y llevar el Evangelio: la diplomacia eclesiástica al servicio de la Iglesia de Cristo y de la Sede Apostólica.

La fuente de la verdadera diplomacia eclesiástica está toda contenida en las líneas, dentro de las líneas y más allá de las líneas del Evangelio que, de siglo en siglo, hasta el retorno de Cristo al final de los tiempos, no cesará de poner en evidencia nuestras miserias y nuestras riquezas humanas, nuestros límites y nuestras grandezas, nuestros pecados y nuestras virtudes cristianas. Y en estos tiempos, quizás más que nunca, podemos decir con el Beato Apóstol Pablo: «He combatido el buen combate, he terminado mi carrera, he guardado la fe» (II Timoteo 4, 6). Porque no es fácil conservar la fe, ni siquiera dentro de aquella sociedad humana que es la Iglesia visible, definida «Santa y pecadora» por el Santo obispo Ambrosio, o siglos después, por el Cardenal Joseph Ratzinger quien meditando en 2005 la novena estación del Vía Crucis lamentó: «¡Cuánta suciedad hay en la Iglesia, y precisamente entre aquellos que, en el sacerdocio, deberían pertenecerle completamente!».

¿Quién es este sacerdote subido al púlpito a predicar en memoria de Adriano obispo? Soy un siervo inútil. Como de hecho dice el Señor Jesús: «“Cuando hayáis hecho todo lo que se os ha mandado, decid: “Somos siervos inútiles. Hemos hecho lo que debíamos hacer””» (Lc 17, 10). ¿Cuál era mi relación íntima con él? Respondo diciendo que en el Evangelio lucano se habla de la gran reserva de la Bienaventurada Virgen María que «por su parte, guardaba todas estas cosas meditándolas en su corazón» (Lc 2, 19).

Escribe el Apóstol a los habitantes de Corinto: «¿Dónde está, oh muerte, tu victoria?» (I Cor 15, 55). Reflexionando sobre este paso al final de su vida, el Sumo Pontífice Benedicto XVI comentó: «No me preparo para el final sino para un encuentro porque la muerte abre a la vida, a la vida eterna, que no es un infinito duplicado del tiempo presente, sino algo completamente nuevo».

Buen viaje hacia lo «nuevo» buen viaje «hacia lo eterno», Adriano obispo, has hecho cuanto debías hacer, como todos nosotros «siervos inútiles», de ello soy testigo como hijo, amigo y hermano. Cada 11 de septiembre, mientras físicamente me sea posible, vendré a este lugar bajo la jurisdicción de la Iglesia particular de San Marino-Montefeltro, a la cual pertenezco como presbítero — aunque no haya vivido en Montefeltro sino en Roma contigo —, para celebrar en tu lugar natal, ya hoy tu lugar de sepultura, una Santa Misa por el alma inmortal del padre, del amigo y del hermano que has sido para mí.

¡Alabado sea Jesucristo!

Santa Maria del Mutino, Monastero di Piandimeleto, 15 Septiembre 2025

.

.

______________________

Estimados lectores:, Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:

O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra cuenta bancaria a nombre de:

Ediciones La isla de Patmos

N. de Agencia. 59 de Roma – Vaticano

Código IBAN: IT74R0503403259000000301118

Para las transferencias bancarias internacionales:

Codice SWIFT: BAPPIT21D21

Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción,

el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento: isoladipatmos@gmail.com

Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..

Los Padres de la Isla de Patmos

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

El amargo caso del presbítero Paolo Zambaldi de la diócesis de Bolzano-Bressanone: cronica de una muerte anunciada

El amargo caso del presbítero Paolo Zambaldi de la diócesis de Bolzano Bressanone: Crónica de una muerte anunciada

«Las distancias con la Iglesia Católica se han vuelto cada vez más profundas a lo largo de los años, hasta que se vuelva irremediable. Ya no puedo ser parte de una institución que continúe proclamando dogmas y alimentar un sistema de poder.. La verdad no necesita dogmas: La verdad es evidente, no requiere impuestos o para devaluar la razón. Además, No comparto las posiciones discriminatorias de la iglesia hacia las mujeres., de la comunidad LGBTQIA+, de aquellos que eligen la interrupción voluntaria del embarazo o la eutanasia. Todo esto está a años luz de mi sentimiento humano y espiritual ".

— Los Breves de los Padres de la Isla de Patmos —

.

Autor
Ivano Liguori, ofm. Gorra.

.

Desafortunadamente,, Era solo cuestión de tiempo Y digamos esto sin ningún entusiasmo y satisfacción irónica: El presbítero Paolo Zambaldi de la Diócesis de Bressanona dejó el sacerdocio de la manera más trágica y traumática posible. Para dar noticias fue él mismo en su blog (verás AQUI), Noticias que luego fueron tomadas por algunos periódicos en línea (verás AQUI, AQUI) y de variaciones Varial Post en Social (verás AQUI).

El obispo de Bosen-Braxen (Bolzano-bressanona)

¿Quién ha tenido la oportunidad de seguir a este sacerdote con el tiempo? En sus ancianos mentales notó como algo sagrado en su blog (verás AQUI), No podía dejar de notar la deriva dogmática y doctrinal grave que había sido nublada en su mente y el sentimiento católico saludable que un sacerdote de Santa Romana Chiesa debería tener y proteger.

La victoria definitiva de la antigua serpiente - en lo que no creía en lo menos y que se burló repetidamente en aquellos que eran víctimas de ello, logró la obra maestra de intentar un hombre frágil y débil en el orgullo orgulloso y en la ilusión de una mayor libertad lejos de Dios y de la iglesia.

Como siempre, no debe haber juicio sobre la persona Por Paolo Zambaldi, que solo Dios sabe y puede dar, pero solo podemos arrepentirnos y llorar sabiendo que un juicio sobre su estilo sacerdotal nunca ha sido dado públicamente por su diócesis y por su diocesano ordinario que lo dejó libre para propagarse y fortalecerse en sus ideas confusas para la gente de Dios., quien lo hizo madurar el fruto venenoso del abandono del ministerio y el estado sacerdotal, denigrar el útero de la iglesia que lo recibió y crió durante muchos años para escribir estas palabras:

«Las distancias con la Iglesia Católica se han vuelto cada vez más profundas a lo largo de los años, hasta que se vuelva irremediable. Ya no puedo ser parte de una institución que continúe proclamando dogmas y alimentar un sistema de poder.. La verdad no necesita dogmas: La verdad es evidente, no requiere impuestos o para devaluar la razón. Además, No comparto las posiciones discriminatorias de la iglesia hacia las mujeres., de la comunidad LGBTQIA+, de aquellos que eligen la interrupción voluntaria del embarazo o la eutanasia. Todo esto está a años luz de mi sentimiento humano y espiritual ".

Quizás pensamos que esta forma de pensar es reciente? No, desafortunadamente! Lo serio es que sujetos similares llegan a los seminarios que ya están llenos de estas ideas heterodoxas.; Y en los seminarios son recompensados ​​por los entrenadores por estas posiciones alternativas, Mientras que son más “ortodoxo” son golpeados o declarados regularmente ... problemáticos, o no en línea con eso o ese otro "pastoral moderno" en moda en este momento.

Una vez más, El problema de la formación sacerdotal Devuelve con fuerza predominante, así como la proximidad y el acompañamiento espiritual de los sacerdotes que deben ser continuos y reales, Una prioridad para el corazón paterno de cada obispo. El naufragio de este presbítero es mucho más grave que la fragilidad moral y humana que los hombres consagramos inevitablemente podemos cometer, con la circunstancia agravante de que aquellos que tuvieron que supervisarlo y protegerlo no lo hicieron, Así como no se ha hecho nada para evitar este trágico epílogo.

Yo personalmente conozco a los fieles devotos católicos que han informado una y otra vez en S.E. Mons. Ivo Muser los serios predeterminados doctrinales de su presbítero, sacerdotes y teólogos incluidos, Sin embargo, nada se movió. De lo Contrario, Este sacerdote sobre todas las líneas parecía estar casi l’niño prodigio de su prelado, El que resolvería todos los problemas de Bosen-Brixen (Bolzano-bressanona) y a lo que se entregó el Libro Blanco en muchas situaciones pastorales y organizativas en esta diócesis.

Lo que queda por hacer ahora? Definitivamente reza mucho por él, Pidiendo a Dios por su conversión y su arrepentimiento, Con la esperanza de que este enésimo caso de dolor humano y eclesial doloroso, del pueblo de Dios y sus pastores, mueva las conciencias de aquellos que pueden hacer algo hoy.

Sanluri, 4 Septiembre 2025

.

.

Los libros de Ivano Liguori, para acceder a la librería haga clic en la portada

.

.

.

______________________

Estimados lectores:,
Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:

 

O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra
cuenta bancaria a nombre de:
Ediciones La isla de Patmos

N. de Agencia. 59 de Roma – Vaticano
Código IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para las transferencias bancarias internacionales:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción, el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento:
isoladipatmos@gmail.com

Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..

Los Padres de la Isla de Patmos

.

.

 

.





Pagar su propio bolsillo para trabajar gratis es un privilegio de que solo unos pocos “elegido” puede pagar

PAGARE DI TASCA PROPRIA PER LAVORARE GRATIS È UN PRIVILEGIO CHE SOLO POCHI “ELETTI” POSSONO PERMETTERSI

Nella sua opera Naturaleza Tito Lucrezio Caro rivolge una critica alla religione indicandola come fonte che genera paura, superstición y sufrimiento, impedendo all’uomo di giungere alla vera felicità, od a quella conoscenza della verità — come afferma il Beato Apostolo Giovanni — che ci renderà liberi. Concetto al quale si rifarà Karl Marx con il celebre aforisma «la religione è l’oppio dei popoli». Avevano ragione tutti e due, Tito Lucrezio Caro e Karl Marx

- Actualidad -

.

.

.

Duole lasciarsi andare alle geremiadi, specie quando si è consapevoli che non servono a niente, solo a manifestare comprensibile disagio fine a se stesso.

Nell’ottobre del 2024 questa nostra rivista ha compiuto 10 anni di attività, nel corso dei quali ha offerto servizi che possono essere più o meno condivisibili per contenuti e impostazioni, ma di indubbia qualità, cosa riconosciuta persino dai nostri avversari e da coloro che non la pensano come noi.

In un mondo cattolico sempre più devastato dal fideismo, da forme di millenarismo dal sapore esoterico, inquinato al presente da tutte le vecchie eresie di ritorno, i Padri de L’Isola di Patmos hanno sempre offerto un servizio improntato sul più aderente ossequio al deposito della fede, alla dottrina e al magistero della Chiesa, combattendo all’occorrenza pericolose derive e recuperando nel corso degli anni non poche persone che si erano smarrite al seguito di vari ciarlatani che oggi abbondano a dismisura, specie grazie ai social media.

Pochi mesi fa si è concluso un complesso pontificato reso complicato da un contesto geopolitico mondiale delicatissimo, il giudizio sul quale spetterà alla storia, che potrà darlo solo in futuro, quizás incluso en muchos años. Un pontificato nel corso del quale diverse persone, già di per sé immature e fragili nella fede, sono andate totalmente fuori strada mettendosi in marcia dietro preti usciti fuori equilibrio, finiti sospesi a divinis, scomunicati o persino dimessi dallo stato clericale, seguido, Sucesivamente, da laici senza arte né parte che si sono improvvisati ecclesiologi, canonisti e teologi in stuzzicante salsa complottistica alla Dan Brown de noartri. La nostra ultradecennale missione pastorale su L’Isola di Patmos si è incentrate principalmente sul richiamo all’unità con Pietro e sotto Pietro, a prescindere dagli evidenti difetti dell’uomo Jorge Mario Bergoglio, senza dimenticare che sotto vari aspetti, quel rozzo pescatore galileo scelto da Cristo in persona, non eletto da un conclave di cardinali, a suo tempo si rivelò molto peggiore di tanti pontefici problematici della storia, sia sul piano pastorale che su quello dottrinale, basti pensare a quando giurando e imprecando rinnegò Cristo (cf.. Mt 26, 69-75) o quando ad Antiochia fu redarguito da Paolo su questioni legate alla dottrina della fede (cf.. Gal 2, 11-21)

Premesso che nella vita nulla è dovuto, che tutto va meritato e che tutto è una grazia, va detto però che la mancanza di generosità da parte delle persone — a partire dalle non poche alle quali abbiamo fatto del bene —, induce a prendere atto che l’opera pastorale portata avanti dal 2014 da un gruppo di sacerdoti e teologi forse non merita di essere sostenuta. Per questo suscitano in noi particolare amarezza — ed è difficile negare il nostro sacerdotale disagio in tal senso — le numerose persone che i Padri de L’Isola di Patmos hanno aiutato e sostenuto nel corso degli anni, sanando le loro ferite doloranti dopo che erano state ingannate da “santoni”, “santuzze” e “veggenti”, dinanzi ai quali non esitarono ad aprire i loro portafogli come fossero fisarmoniche, gli stessi che sono rimasti invece chiusi ermeticamente dinanzi alla nostra opera alla quale non hanno mai versato un euro.

C’è poco da stupirsi, sappiamo com’è solito agire quello che una volta si chiamava popolino, già lo sapeva giovanni bocaccio quando nel lontano XIV secolo immortalò nel Decamerón la paradigmatica Novela 10 dedicata a Fray Cipolla. Basta inebriarlo, il popolino, con la garanzia del vero “segreto” di Fatima finalmente svelato dopo essere stato tenuto nascosto dalla Chiesa bugiarda e mentitrice; oppure ubriacarlo con i “dieci segreti” che una Gospa logorroica e ripetitiva, ormai affetta da evidente demenza senile, avrebbe dato a un gruppo di scaltri zingari bosniaci che grazie a questa grande truffa del Novecento si sono fatti le budella d’oro; oppure drogarlo con qualche madonna che batte i piedi come una narcisista isterica mandando a dire da qualche altro visionario fulminato che vuole essere proclamata a tutti i costi corredentrice e che smercia anch’essa “segreti” in giro per la orbe terracquea, in attesa del magico e definitivo trionfo del suo cuore immacolato. Bueno, sí, diamo questi generi di oppiacei al popolino ed ecco aprirsi come per magico incanto i portafogli. Così avveniva nella Certaldo boccaccesca del XIV secolo così avviene oggi nel Terzo Millennio.

Nella sua opera Naturaleza Tito Lucrezio Caro rivolge una critica alla religione indicandola come fonte che genera paura, superstición y sufrimiento, impedendo all’uomo di giungere alla vera felicità, od a quella conoscenza della verità — come afferma il Beato Apostolo Giovanni — che ci renderà liberi (cf.. Juan 8, 32). Concetto al quale si rifarà Carlos Marx con il celebre aforisma «la religione è l’oppio dei popoli». Avevano ragione tutti e due, Tito Lucrezio Caro e Karl Marx, sbagliavano però sia il concetto che il termine confondendo la fede con il fideismo dei beoti al seguito di Frate Cipolla, che nulla hanno da spartire con la purezza della fede, da loro vilipesa e trasformata in parodia grottesca tra madonne parlanti, madonne piangenti, segreti rivelati, profezie catastrofiche e via dicendo a seguire.

Siamo arrivati alla conclusione, triste ma realistica, che in fondo questa gente si merita i vari Frate Cipolla capaci a suscitare in loro pruriti morbosi, facendogli uscire fuori soldi come gli incantatori fanno uscire il serpente dalla cesta al suono dell’ipnotico pungi.

Il paradosso è che L’Isola di Patmos non è un fallimento, por el contrario: è un successo straordinario e a tratti incredibile. La mole di visite è pari a una media di oltre tre milioni al mese, l’anno 2024 si è chiuso con quasi quaranta milioni di visite totalizzate. Pronto dicho: se solo lo 0,1% di questi visitatori ci avesse donato un euro, le spese di gestione sarebbero totalmente coperte e ne avremo persino d’avanzo per qualche opera di carità.

Chiunque s’intenda solo un po’ di certi aspetti tecnici, con pochi colpi d’occhio coglie immediatamente la qualità del sito che ospita la nostra rivista, a partire dalla grafica. Offrire la versione stampabile degli articoli, la audio-lettura, spesso anche la traduzione degli stessi in tre lingue, comporta un lavoro redazionale notevole, tutto svolto dai Padri a titolo puramente gratuito. Cierto, fa specie che nel corso di un anno solare non si riesca a raccogliere neppure la metà del necessario per il pagamento delle spese vive di gestione e che puntualmente si debba provvedere di tasca nostra al sopraggiungere delle scadenze di pagamento. Perché impiegare le proprie personali risorse per avere il raro privilegio di lavorare gratis per le persone che prendono e non danno, o che dopo avere dato agli scaltri incantatori di serpenti, una volta finito il suono del piffero e con esso l’effetto ipnotico vengono a piangere da noi per essere aiutate e sostenute, è davvero una gran soddisfazione, de lo contrario: è proprio un privilegio, lavorare liberar el Amor Dei para esta gente! Ma siamo preti e per quanto tanta sarebbe la voglia, mettere queste persone alla porta, come meriterebbero, è contro la nostra natura ontologica sacerdotale.

L’Isola di Patmos sta concludendo il proprio undicesimo anno di attività senza mai avere conosciuto flessioni ma solo un continuo incremento, lo prova l’alto numero di visite che a partire dal 2016 ci ha obbligati a spostare il sito su un servidor dedicado, che costituisce la maggior voce di spesa annuale seguita dalle altre spese per i vari abbonamenti quali l’acquisto dei programmi grafici, audio, vídeo, sistemi di sicurezza… En conclusión, stiamo parlando di qualche cosa che funziona e che funziona anche molto bene, ma che non dispone dei mezzi di sussistenza. Per questo abbiamo deciso di darci un altro anno di tempo: se a settembre del 2026 non avremo raccolto tutto il necessario per sostenere le spese del successivo anno 2027, o se non troveremo un ente pubblico o privato disposto a finanziarci, concluderemo la nostra felice e proficua esperienza di apostolato chiudendo la rivista L’Isola di Patmos, conservando sempre il ricordo indelebile di questa esperienza bellissima vissuta nell’unione cattolica d’intenti in piena comunione tra un gruppo di sacerdoti che hanno cercato di testimoniare il Cristo vivo e vero. Come però insegna il Beato Apostolo Paolo nella sua epistola al discepolo Timoteo:

"Porqué vendrá el día, de hecho, cuando no soportarán la sana doctrina,, sino, que teniendo el comezón de oídos, acumularan, para sí maestros conforme a sus propios deseos, negarse a escuchar la verdad para recurrir a los cuentos de hadas. Usted siempre será constante, sufre penalidades, completar tu trabajo como predicador del Evangelio, cumple tu ministerio " (II Tm 4, 1-4).

E quel giorno oggi è venuto, desafortunadamente, riteniamo di averne fatto triste spesa anche noi. Con todo y esto, también en este caso, il Santo Vangelo ci insegna:

«Se qualcuno poi non vi accoglierà e non darà ascolto alle vostre parole, salir de aquella casa o ciudad, sacudirse el polvo de tus pies».

Desde la isla de Patmos 31 Agosto 2025

.

______________________

Estimados lectores:, Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:

O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra cuenta bancaria a nombre de:

Ediciones La isla de Patmos

N. de Agencia. 59 de Roma – Vaticano

Código IBAN: IT74R0503403259000000301118

Para las transferencias bancarias internacionales:

Codice SWIFT: BAPPIT21D21

Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción,

el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento: isoladipatmos@gmail.com

Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..

Los Padres de la Isla de Patmos

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Redescubrir la filosofía de la atención: de la acumulación a la persona a cuidar las posibilidades

Redescubrir la filosofía de la atención: DALL’ACCUDIMENTO ALLA PERSONA AL PRENDERSI CURA DELLE POSSIBILITÀ1

L’accudimento è un elemento essenziale di ogni consorzio umano civile, il grado di sviluppo di una società matura si riconosce non tanto dalla sua capacità di fare o di creare ma nella sua capacità di prendersi cura degli altri. Anche nell’ipotesi del migliore dei mondi possibili in cui siano state finalmente abolite le guerre, le povertà e le malattie, l’imperativo alla cura resta immutato dentro quella componente umana, troppo umana ma anche felicemente umana che ci permette di mantenerci autentici.

- Noticias eclesiales -

.

Autor
Ivano Liguori, ofm. Gorra.

.

PDF artículo para imprimir

 

.

L’autenticità come perdita di tempo. Il tempo estivo è quel momento propizio per riscoprire il senso più genuino “del sé”.

E questo non soltanto come realtà psicologica comprendente la consapevolezza e la percezione che un individuo ha di sé stesso ma proprio come soggetto ontologico che riflette e fa memoria sul proprio essere. L’estate è quel tempo opportuno per ricentrarsi sulla propria umanità, non è un tempo di inerzia o di pigrizia come per molto tempo è stato considerato ma è un tempo in cui la coscienza di arricchisce e si approfondisce.

È proprio dell’essere umano, de hecho, formulare interrogativi e porre domande che toccano la propria essenza. I nostri antichi padri del pensiero si erano accorti che ognuno di noi è capace di filosofeggiare sulla propria esistenza: sull’essere e sull’esserci.

Questo percorso di ricerca non può che riguardare le scelte individuali e quotidiane, le situazioni che oppongono delle obiezioni e a cui bisogna dare un senso, fino ad arrivare alla contemplazione senza giudizio di quel bene e di quel male con cui ogni uomo è impastato e che lo rende così unico e raro tanto da caratterizzarlo all’interno di una tensione verso la verità, tra il tormento e la grazia. C’è da riconoscere che oggi sempre più raramente desideriamo filosofeggiare su noi stessi e sul mondo che ci circonda e questo è oggettivamente e filosoficamente un male. Consideriamo tutto ciò come una perdita di tempo inutile e privilegiamo le strategie e le soluzioni facili ― last minute ― cadendo in quel peccato dell’uomo moderno che è identificabile in un’esistenza inautentica.

Quando non sono capace a determinarmi, altri prenderanno il mio posto e lo faranno per me, insieme a tutte quelle realtà che il mondo moderno dispone a questo proposito: addormentare la coscienza critica per vivere un continuo presente fatto di una successione compulsiva di eventi che mi lasciano spettatore passivo e tristemente compiaciuto.

Il pensiero filosofico ci permette di porre un freno a questo vorticoso turbinio di eventi, esso è capace di distinguere tra verità e autenticità ed è proprio nell’autenticità che scorgiamo più profondamente l’individuo nel suo essere soggetto ontologico, nel mantenersi fedele a sé stesso e quindi alla propria natura umana. Per certi versi l’autenticità dell’uomo è il saper essere coerenti in quella ricerca della verità e di senso.

Martín Heidegger, rimprovera all’uomo il rischio di cadere nella non autenticità per i tanti doveri, obblighi e impegni nei quali vive e che lo allontanano da sé stesso e dagli altri. Abbiamo tutti troppo da fare per preoccuparci di essere e di esistere, di esserci e di esistere nella vita degli altri.

L’uomo autentico, che è capace di inseguire la verità del proprio essere, ama la lentezza, che è un po’ quella capacità di saper perdere il tempo per poterlo poi ritrovare non in senso quantitativo ma qualitativo. E una logica oggi impopolare quella del perdere per guadagnare e se ci pensiamo le cose più importanti della vita dell’uomo sembrano essere costantemente in perdita per poter funzionare a dovere, per crescere e svilupparsi armonicamente.

Mi capita spesse volte di rivolgere alle coppie di coniugi in stanca matrimoniale queste due semplici domande: «Quanto tempo dedichi a tuo marito/moglie?»; «Quanto tempo sapete ritagliarvi nella vostra giornata per stare insieme?» La risposta è quasi sempre la medesima, salvo piccole varianti: «Padre non abbiamo tempo, siamo troppo impegnati, siamo troppo indaffarati». Queste risposte sono il segnale di una autenticità personale e di coppia che sta soffrendo, di un essere che non è più.

Stesso discorso lo possiamo fare in ambiti differenti: tra figli e genitori, tra amici e colleghi di lavoro. Anche all’interno della Chiesa il bisogno di autenticità tocca la persona dei consacrati e dei fedeli. La non autenticità dell’essere è come la ruggine che corrode l’umanità di ciascuno con il rischio di diventarne talmente parte di essa che è poi difficile distinguerla da quello che è autentico. È solo nell’autenticità che io mi permetto di essere e di esserci, di conoscere me stesso e l’altro. Non sono le cose da sbrigare che mi determinarono, non sono i ruoli con cui mi presento al mondo che mi identificano o quello che gli altri mi caricano sulle spalle attraverso mille aspettative.

L’autentico soggetto ontologico che racchiude la verità di me stesso e il medesimo che mi permette di conoscere e dialogare con la verità dell’altro, ma per far questo occorre saper perdere tempo, camminare con lentezza, che è la vera forma della memoria come scriveva Milan Kundera. Il saper filosofeggiare dei nostri antichi padri comprendeva tutto questo, il cui guadagno consisteva anzitutto in una perdita di tempo che era capace di curare e di accudire la persona.

La cura come possibilità di essere e di esserci. Tutti siamo bisognosi di cura, così come tutti possiamo essere i soggetti attivi di una cura. La cura non è solo una prerogativa dei deboli e dei fragili ma fa parte di ogni essere uomo che viene al mondo, nella consapevolezza di non poter vivere come un assoluto a sé stesso.

Il mito dell’uomo che «non deve chiedere mai» - indipendentemente dal suo essere maschio o femmina ― è appunto un miraggio dell’ideologia del benessere, di chi presume di potersi fare da solo, un mito prometeico di assoluto che abbiamo visto naufragare proprio con l’evento pandemico di alcuni anni fa che ha messo in crisi questa modalità di vedere l’uomo moderno come invincibile e padrone di sé. L’accudimento è un elemento essenziale di ogni consorzio umano civile, il grado di sviluppo di una società matura si riconosce non tanto dalla sua capacità di fare o di creare ma nella sua capacità di prendersi cura degli altri. Anche nell’ipotesi del migliore dei mondi possibili in cui siano state finalmente abolite le guerre, le povertà e le malattie, l’imperativo alla cura resta immutato dentro quella componente umana, troppo umana ma anche felicemente umana che ci permette di mantenerci autentici. Ne è un esempio l’immagine evocativa di Anchise portato in braccio dal figlio Enea che la mitologia antica ha individuato come icona della virtù della pietà ― precedente e anticipatrice della piedad cristiana ― e che comprende e racchiude il dovere, la devozione e l’affetto, caratteristiche tutte che ritroviamo nella cura verso gli altri qui racchiuse nell’autenticità di una relazione tra padre e figlio.

Forse è necessario ritornare a riscoprire una filosofia della cura per poter successivamente elaborare un’etica efficace della cura: la consapevolezza di perdere tempo sapendo che «aver cura significa prendersi a cuore, preoccuparsi con premura» (cf. La . Mortari, Filosofia della cura, Raffaello Cortina Editore, Milano 2015), così come il gesto di Enea suggerisce. Colui che curandosi del vecchio padre, dopo la disfatta di Troia, viene reciprocamente da lui custodito in quella stretta dei Penati, le divinità protettrici della famiglia, nelle mani del vecchio genitore.

Perché questi richiami? Perché il saper filosofeggiare ci permette di leggere e di interpretare il presente che ci circonda fuggendo la non autenticità e la distorsione della verità dell’essere che risiede come evenienza per ogni uomo. Tutti noi ricordiamo i casi di cronaca recente di Laura Santi e di don Matteo Balzano, ebbene sono proprio queste due vite spezzate dal suicidio che rendono doveroso un sapersi fermare e interrogare sull’importanza che ogni uomo ha e sulla cura che ogni uomo merita di avere. Delle domande non possono che essere formulate davanti a queste due vite che non sono più, non per cercare facili consolazioni e inutili responsabilità ma per sottolineare ancora una volta come preferiamo spesso accomodarci sull’inganno della non autenticità che sulla faticosa perdita di tempo che il curare comporta.

Quando una società civile si abbandona nell’illusione di normalizzare e regolamentare il suicidio di un uomo ― inteso anche come scelta eutanasica ― in base a giustificazioni che fanno capo a circostanze dispotiche e capricciose o a una necessità ineludibile, ebbene siamo al vertice della non autenticità dell’uomo e quindi al capolinea della sua disumanizzazione e della negazione del suo essere ontologico, l’anti-uomo per eccellenza. M. Heidegger parlava di «prendersi cura delle possibilità» (cf. Heidegger, Segnavia, (1967), Adelphi, Milano 2002, pag. 21), intendendo come l’uomo abbia la possibilità di aspirare e realizzare la migliore forma di vita possibile, realizzando quella capacitività del suo essere che non si limita al solo esistere ma è caratterizzata da una progettualità, da un divenire più ampio di esistenza: «l’essere nell’esserci». Ed è proprio questo divenire più ampio di esistenza, l’autentica cura che il mondo moderno deve saper riscoprire come elemento di civiltà e di umanizzazione davanti al pericolo della negazione dell’essere che vede il suicidio come tollerabile e la malattia grave come fatalità da cui non è più possibile uscire.

La possibilità di aspirare e di realizzare una migliore forma possibile è quello che permette all’uomo di poter stare in ogni contesto e situazione della sua esistenza, aprendo porte che fino a quel momento sembravano chiuse, superando ostacoli apparentemente insormontabili. Il sapersi riconoscere uniti l’uno all’altro smuove il coraggio di promuovere ampie possibilità di umanizzazione, de responsabilidad, di incoraggiamento e di sostegno della propria autentica identità.

Proviamo ancora a filosofeggiare ed immaginiamo diversi ambiti dove anche ciascuno di noi vive e lavora. Forse certe situazioni che ci appaiono difficoltose o disperate sono caratterizzate non tanto dalla cattiveria, dall’invidia o del cieco fato ma dalla mancanza di sapersi prendere cura e di sentirsi oggetto di una cura premurosa e attenta. Come è possibile farci portatori di quell’essere nell’esserci all’interno di una situazione di malattia terminale o di oppressione e disperazione mortale che svuota di ogni senso? En otras palabras, quale responsabilità abbiamo davanti a questi bisogni di cura più o meno espressi, più o meno coscienti e consapevoli? La cura dell’esserci è anzitutto gratuità e desiderare ardentemente di perdere tempo e di compromettersi con l’altro con rispetto, senza pretesa di dominio o di imposizione. La cura richiede coraggio che al giorno d’oggi più che mai si esprime come atto politico nel senso originario del termine.

Joan C. Tronto, una delle voci più autorevoli nella riflessione contemporanea sulla filosofia della cura, sottolinea come questa rappresenti una tra le pratiche basilari per una buona convivenza democratica e per una giustizia sociale non ideologica e questo è vero ma non ancora sufficientemente compreso perché ancora relegato ad ambiti circoscrittiti come quelli familiari, privati o confessionali.

Ricordiamoci questo e ritorniamo a filosofeggiare e a pensare che dietro le proposte apparentemente pietose dell’eutanasia e della facile commozione per coloro che con un gesto estremo ci hanno lasciato, esiste l’opzione della cura che ci permette di «riparare il nostro mondo così da poterci vivere nel modo migliore possibile», quel mondo che include tutto: i nostri corpi, le nostre identità personali, il nostro ambiente. (cf. B. Fisher, J.C. Tronto, Toward a Feminist Theory of Carincon, in E. Abel, M. Nelon, Circles of Care, SUNY Press, Albania 1990, pag. 40).

Sanluri, 18 Agosto 2025

.

1 Articolo liberamente tratto dal quadrimestrale di filosofia pratica La chiave di Sophia, N.27 Anno X Giu-Ott 2025, cf.. articoli di Elisa Giraud e Chiara Frezza.

.

Los libros de Ivano Liguori, para acceder a la librería haga clic en la portada

.

.

.

______________________

Estimados lectores:,
Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:

 

O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra
cuenta bancaria a nombre de:
Ediciones La isla de Patmos

N. de Agencia. 59 de Roma – Vaticano
Código IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para las transferencias bancarias internacionales:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción, el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento:
isoladipatmos@gmail.com

Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..

Los Padres de la Isla de Patmos

.

.

 

.





carlo acutis, la Eucaristía. A veces, tener grillos para la cabeza es estéril y peligroso

Carlo agudo, La eucaristía. A VOLTE AVERE GRILLI PER LA TESTA È STERILE E PERICOLOSO

Abbiamo ascoltato parole profetiche, que no solo se dirigen a profesionales de la información, Pero a cada uno de nosotros. Porque todos, hoy en día, nos comunicamos. Lo hacemos en la familia, en el trabajo, sui sociales, en comunidades. E ogni parola, ogni immagine, ogni silenzio… è un frammento di cultura, è una scelta di pace o di conflitto. Il Papa ci ha detto che «la pace comincia da come guardiamo, ascoltiamo, parliamo degli altri».

 

Autor:
Gabriele Giordano M.. Scardocci, o.p.

.

PDF artículo para imprimir

 

.

La canonizzazione di nuovi santi è sempre un momento di dono per la Chiesa. Per nuove figure che sono modello ed intercessione per noi che rimaniamo. Anche per soffermarci su alcuni temi che quegli stessi santi hanno approfondito e vissuto nella loro vita.

Papa Leone, confermando il cammino svolto finora da Papa Francesco, ha confermato la canonizzazione di due santi: Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati per il prossimo 7 Septiembre. Se dunque innanzi alle nuove canonizzazioni, un minimo di dibattito e di riflessione sono sempre comprensibili, ed anzi auspicabili anche in una linea più teologico speculativa, alcune esasperazioni sui presupposti teologici e dottrinali degli stessi santi può risultare pericoloso e sterile se non addirittura stucchevole.

L’impressione che, me parece, ci sia dietro alcuni scritti recenti non sia quella di valorizzare un’opera di un santo, che se come noto, per fede, in sé stesso non ci è ovviamente chiesto di accogliere come quarta persona della Trinità, però non ci è neanche chiesto di usarlo come grimaldello per smontare una visione classica della teologia eucaristica. È il caso di un recente articolo del Prof. Andrea Grillo sulla teologia Eucaristica di Carlo Acutis. Articolo che non ci sembra cogliere a pieno le potenzialità del santo. Vediamo ora di comprenderlo un passo alla volta. Ante todo, focalizziamoci su Carlo Acutis.

Carlo agudo: UN SANTO DELL’INTERNET OF THINGS[1]

carlo acutis, nato a Londra nel 1991 e trasferitosi a Milano poco dopo, è una figura venerata dalla Chiesa Cattolica, noto per la sua precoce e profonda fede. La sua biografia rivela una vita breve ma intensa, caratterizzata da una straordinaria devozione e un talento eccezionale per l’informatica, che mise al servizio della sua spiritualità. Fin da bambino, Acutis manifestò una notevole inclinazione verso la fede. Questa sua devozione innata lo portava a desiderare ardentemente di ricevere la Prima Comunione, che gli fu concessa in anticipo, all’età di sette anni. Da quel momento, la Messa quotidiana, l’adorazione eucaristica e il rosario divennero pilastri della sua giornata. Frequentò le scuole dalle Suore Marcelline e successivamente l’Istituto Leone XIII, distinguendosi come uno studente brillante e socievole. Parallelamente ai suoi studi, Acutis sviluppò una notevole passione per l’informatica, diventando autodidatta e guadagnandosi l’appellativo digenio dell’informatica”. Questa abilità non fu per lui un mero Hobby, ma uno strumento di evangelizzazione. A soli quattordici anni, creò un sito web dedicato alla catalogazione dei miracoli eucaristici riconosciuti dalla Chiesa, un’opera che divenne uno strumento di evangelizzazione a livello mondiale, attirando l’attenzione di numerosi fedeli. Il suo obiettivo era far conoscere la presenza reale di Gesù nell’Eucaristia, diffondendo la fede attraverso le nuove tecnologie.

Nonostante la sua profonda spiritualità, Acutis era un adolescente come tanti, che amava giocare a calcio, dedicarsi ai videogiochi e stare con gli amici. La sua carità era un tratto distintivo: utilizzava i suoi risparmi per aiutare i senzatetto e dedicava il suo tempo come volontario nelle mense per i poveri. Era anche un punto di riferimento per i suoi compagni di scuola, aiutandoli nello studio e offrendo supporto a chi affrontava bullismo o difficoltà familiari.

Nell’ottobre del 2006, la vita di Acutis fu bruscamente interrotta da una diagnosi di leucemia fulminante. Affrontò la malattia con una serenità sorprendente, offrendo le sue sofferenze per il Papa e per la Chiesa. Morì il 12 de Octubre del 2006, a la edad de 15 años. La sua fama di santità si diffuse rapidamente, portando all’apertura del suo processo di beatificazione nel 2013. Papa Francesco lo dichiarò Venerabile nel 2018 y en el 2020 riconobbe un miracolo a lui attribuito, aprendo la strada alla sua beatificazione, avvenuta il 10 de Octubre del 2020 para asistir. Il suo corpo è conservato ed esposto alla venerazione ad Assisi.

Carlo Acutis è oggi considerato un modello di santità per i giovani nell’era digitale, spesso chiamato «l’influencer di Dio» o «il cyber-apostolo dell’Eucaristia», per la sua capacità di unire fede e tecnologia.

Essendo personalmente legato all’apostolato di predicazione digitale, ritengo che per questa propensione alla divulgazione della fede in internet sia uno dei punti di luce, in cui tutti i giovani possano prendere modello ed ispirazione, per diventare dei «cyber predicatori digitali», senza per questo diventare bigotti o estremisti.

UNA SCHERMAGLIA ECCESSIVA

Il Professor Andrea Grillo, en su artículo Il giovane Carlo Acutis e la maleducazione eucaristica [2], offre una disamina critica dell’interpretazione teologica dell’Eucaristia veicolata dalla figura del Beato Carlo Acutis, con particolare attenzione all’insistenza sui cosiddetti «miracoli eucaristici». Grillo si interroga su come Acutis, un «super-comunicatore», possa essere stato orientato verso una comprensione così «distorta» e «unilaterale» dell’Eucaristia, focalizzata sui «miracoli» anziché sul genuino valore ecclesiale del sacramento.

Il Professore esamina attentamente il sito ufficiale dell’Associazione Carlo Acutis, in particolare la sezione dedicata ai miracoli eucaristici, e analizza criticamente i testi introduttivi redatti dal Cardinale Angelo Comastri, da Monsignor Raffaello Martinelli e dal padre domenicano Roberto Coggi, che fu anche mio docente di filosofia della natura negli anni bolognesi della mia formazione. Grillo definisce questi testi «vecchipesantiossessivi», suggerendo che essi incarnino una «cattiva teologia» imposta ad Acutis da «cattivi maestri». Egli evidenzia incongruenze e visioni teologiche superate nelle loro scritture, come la prefazione difensiva del Cardinale Angelo Comastri, la giustificazione dei miracoli come “ocasiones” per affrontare altri temi da parte di Monsignor Paolo Martinelli, e la comprensione antiquata delle parole della consacrazione di Padre Roberto Coggi. Il Professore sostiene che questa enfasi sui miracoli fisici distoglie l’attenzione dal «vero» e «unico» miracolo eucaristico, che risiede nella comunione ecclesiale e nell’unità tra il corpo sacramentale e il corpo ecclesiale. La «maleducazione eucaristica», conclude Grillo, non è imputabile al giovane Carlo Acutis, quanto piuttosto agli adulti che hanno promosso queste interpretazioni sbilanciate, proponendo infine unafissazione distorta sui miracoli eucaristicicome modello per i giovani.

AVERE GRILLI PER LA TESTA

Se da un lato concedo che l’eccessiva attenzione ai miracoli eucaristici «veicolato dagli adulti» in modo devozionalistico e quasi «eucaristolatrico» rischia di non far comprendere il vero senso dell’Adorazione in Gesù Cristo presente in corpo, sangre, anima e divinità e anche nell’Eucarestia quale comunione del nuovo popolo di Dio [3], ci sembra che il focus del professore non sia quello di smontare una falsa devozione eucaristica, sino, quanto al contrario, di minimizzare fino a quasi descrivere come obsoleta la concezione della presenza sostanziale di Cristo nelle specie eucaristiche. Sebbene questo non viene detto esplicitamente, el modus in rebus risulta eccessivo. Se davvero si voleva colpire solo una tendenza «eucaristolatrica», ritengo personalmente più giusto esaltare anche i passaggi di bontà dello stesso Acutis e del suo desiderio di far comunione in Cristo anche tramite internet. Saltando a più pari il riferimento al prossimo santo, ogni riferimento sembra proprio pensato per attaccare la dottrina della presenza reale, senza motivi dottrinalmente validi.

Per cui scherzosamente, rispetto alle posizioni del professore, scrivevo tempo fa che questa propensione ad usare Carlo Acutis come grimaldello per scardinare «i chiusi rimasti a concilio tridentino» o come un trampolino per saltare a piè pari tutta la bellezza della riflessione sulla contemplazione eucaristica, questa propensione è come avere grilli per la testa. Tre salti — in lungo, esagerati e fuori focus — di un grillo che penso vadano un porisistemati. Puntualmente adesso cercheremo di rispondere, documenti alla mano, alle posizioni del Professore.

Eucaristia «vecchia» e «fuori moda»? La verità sull’Eucaristia come presenza reale non ha età e non può essere “fuori moda” come probabilmente diventerà una coca cola zero fra quindici anni. La dottrina della Presenza Reale di Gesù nel Santissimo Sacramento è il cuore della nostra fede e un pilastro immutabile, non una «moda» passeggera. Il Concilio di Trento ha solennemente affermato che Cristo è «veramente, realmente e sostanzialmente» presente nell’Eucaristia [4]. Il Concilio Vaticano II, lungi dal negare questa verità, l’ha approfondita, esortandoci a una partecipazione più piena e consapevole al Sacrificio eucaristico [5] .carlo acutis, con la sua vita, ci ha semplicemente tentato di ricordarci la bellezza e la potenza di questa verità eterna, dimostrando che essa può infiammare il cuore di ogni generazione. Ha cercato di fare comunione digitale e virtuale a partire dalla comunione reale con Cristo Eucaristico. Se l’Eucaristia è davvero «fonte e culmine di tutta la vita cristiana» [6] allora non è affatto inessenziale, ma il centro di tutto.

Miracoli Eucaristici vs. il «Vero Miracolo»? I miracoli eucaristici riconosciuti dalla Chiesa, pur non essendo «oggetto di fede» come i dogmi, possono essere un grande aiuto per la nostra fede. Monsignor Raffaello Martinelli, in uno dei testi che presenta la mostra di Carlo, spiega che possono «costituire un utile e fruttuoso aiuto alla nostra fede». Essi sono segni straordinari che Dio, nella Sua infinita sapienza, ci offre per rafforzare la nostra adesione al Mistero. San Tommaso d’Aquino stesso ha spiegato come nelle specie eucaristiche si esprimono sostanzialmente le proprietà della carne e del sangue, anche se tale proprietà ineriscono a Dio per un miracolo [7]. Questo richiamo è davvero necessario per noi che quelle proprietà non potemmo adorarle nel corpo glorioso di Cristo, perché nati secoli e millenni dopo la presenza del Verbo Incarnato sulla terra. Questi fenomeni non eliminano il vero miracolo della Transustanziazione, ma possono aiutare a sottolinearlo in modo visibile, guidando molti a una fede più profonda nella Presenza Reale. Carlo Acutis non ha «trascurato» il vero miracolo, ma ha usato questi segni per condurre altri al cuore di quel Mistero che per lui era «la mia autostrada per il Cielo».

Maleducazione eucaristicae «cattivi maestri»? Queste proposizioni del Professore ci sembrano poco prudente. Nessun articolo teologico autorizza a processare le intenzioni di altri teologi. Padre Roberto Coggi, Monsignor Paolo Martinelli e il Cardinale Angelo Comastri sembrano quasi descritti come dei cattivi maestri portatori di una teologia obsoleta e stantia, que, per come descritta, sembra quasi lontana dalla dottrina cattolica. Questo non ci sembra. Leggiamo insieme cosa ci dice la Chiesa. Le parole della consacrazione, come ci insegna il Catechismo (n. 1353), hanno il loro fulcro nelle parole di Cristo: «Questo è il mio CorpoQuesto è il mio Sangue…». Il Messale riformato nel 1970 ha ripreso questa formula traducendola dal latino: e infatti ha così provato le parole essenziali che operano il Sacramento rimangono quelle istituite dal Signore. Come tutto questo possa entrare nel novero della «maleducazione» o della «fantasia», o della cattiva maestria, mi sfugge completamente. Nessuno degli autori succitati, es más, ha mai negato l’importanza dell’Eucarestia come Comunione del Nuovo Popolo di Dio, e in particolare il padre Coggi, nel suo bel libro La Iglesia, frutto delle sue meditazioni a Radio Maria, escribe;

«La Chiesa non è presentata dal Concilio solo come il Corpo mistico di Cristo, ma anche come il nuovo Popolo di Dio. De lo Contrario, si può dire che il Concilio ha sottolineato in modo particolare questo aspetto della Chiesa, che cioè la Chiesa è il Popolo di Dio. Lo dimostra il fatto che il Concilio dedica a questo argomento un intero capitolo fra gli otto di cui è costituita la Lumen Gentium. Infatti il secondo capitolo della costituzione dogmatica Lumen Gentium sulla Chiesa è intitolato: Il Popolo di Dio. Vedere la Chiesa come Popolo di Dio apre molte prospettive. Innanzitutto sottolinea la continuità del Nuovo Testamento con l’Antico Testamento: come Israele era il Popolo di Dio dell’Antica Alleanza, così la Chiesa è il Popolo di Dio della Nuova Alleanza. Inoltre sottolinea l’aspetto storico della Chiesa. Le denominazioni che abbiamo esaminato nelle passate trasmissioni, quando abbiamo detto che la Chiesa è il Regno di Dio, il Tempio di Dio, il Corpo mistico di Cristo, concentrano la nostra attenzione sul legame della Chiesa con Dio, con la Santissima Trinità, con Gesù risorto e glorioso, cioè sottolineano la dimensione eterna della Chiesa. Ma la Chiesa non ha soltanto questo aspetto, che in un certo senso la sottrae al mondo e alla storia. La Chiesa è anche inserita nella storia umana, la Chiesa cammina nel tempo. Dire che la Chiesa è il Popolo di Dio, il Popolo di Dio pellegrinante nella storia verso il traguardo dell’eternitàcome l’antico Popolo di Israele peregrinava nel deserto verso la terra promessa -, dire questo è cogliere un aspetto essenziale della Chiesa» [8].

È davvero un passaggio splendido per comprendere anche la Chiesa come popolo di Dio. Insomma l’attenzione alla Presenza Reale non è disattenzione verso i fedeli: ma di un’attenzione al nucleo del Mistero che arriva ai fedeli. Accusare di «cattiva teologia» chi cerca di comunicare la centralità della Presenza Reale, anche attraverso la devozione popolare e i miracoli, significa non comprendere la pluralità e la ricchezza delle vie attraverso cui la fede viene trasmessa e vissuta.

CONCLUSIONI

Il futuro santo Carlo Acutis è un modello di santità proprio per la sua ardente fede eucaristica, un esempio luminoso per tutti noi e per i giovani. Una fede non devozionistica e ancorata a retaggi semipagani o protestanti. Quella di Acutis è una fede eucaristica che ci aiuta a ripetere l’azione del piccolo apostolo Giovanni nell’ultima cena. Egli cioè di fronte a Gesù appoggiò il suo capo sul petto di Gesù sul suo Sacro Cuore. E in quel «accoccolarsi» abbandonò tutto sé stesso a Dio. Così anche noi durante l’adorazione al Santissimo, possiamo appoggiare il nostro capo sul Suo Sacro Cuore. Abbandonare tutte le nostre ansie, tutte le nostre paure, e anche offrendo tutto quello che abbiamo a Lui. Un bel momento di preghiera che, di cuore, auguro anche al Professor Andrea Grillo.

Santa María Novella en Florencia, 23 De julio 2025

.

Per approfondire

– Concilio de Trento, Sessione XIII, Decreto sobre la Eucaristía, canone 1. Ver. Denzinger-Hünermann, enchiridion, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, n. 1651.

– Concilio Vaticano II, Costituzione sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, n. 14.

– Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium, n. 11.

– San Tommaso de Aquino, Summa Theologiae, III, q. 77, a. 1.

– Catecismo de la Iglesia Católica, n. 1353.

R.Coggi, La Iglesia, EDS, Bologna, 2002, 81.

NOTAS

[1] Sintetizzo da qui https://biografieonline.it/biografia-carlo-acutis

[2] Si tú ves

https://www.cittadellaeditrice.com/munera/il-giovane-carlo-acutis-e-la-maleducazione-eucaristica/

[3] Non esiste la comunione dei fedeli in Cristo senza la presenza reale di Cristo nell’Eucarestia, sebbene anche questo, pasando, sembra essere assunto dal professore.

[4] Denzinger-Hünermann, n. 1651

[5] Sacrosanctum Concilium, n. 14.

[6] Lumen Gentium, n. 11

[7] Summa Theologiae, III, q. 77, a. 1, Somma Teologica III, q.76,a.8.

[8] R.Coggi, La Iglesia, EDS, Bologna, 2002, 81.

.

.

Suscríbase a nuestro canal Jordán del Club teológica dirigido por el padre Gabriele haciendo clic en la imagen

 

LOS ÚLTIMOS EPISODIOS ESTÁN DISPONIBLES EN EL ARCHIVO: AQUI

.

Visita la página de nuestra librería AQUI y sostened nuestras ediciones comprando y distribuyendo nuestros libros.

.

.

.

______________________

Estimados lectores:,
Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:

O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra
cuenta bancaria a nombre de:
Ediciones La isla de Patmos

N. de Agencia. 59 de Roma – Vaticano
Código IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para las transferencias bancarias internacionales:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción, el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento:
isoladipatmos@gmail.com

Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..

Los Padres de la Isla de Patmos

.

.

.

carlo acutis. La fábrica de los santos transmitió el examen de las críticas por el teólogo Andrea Grillo

Carlo agudo. LA FABBRICA DEI SANTI PASSATA AL VAGLIO DELLE CRITICHE DAL TEOLOGO ANDREA GRILLO

Di recente è stato sollevato un dibattito per certi versi interessante, Incluso con cierta controversia, resultante de las intervenciones del profesor Andrea Grillo. Le sue puntuali critiche e perplessità erano rivolte a come il Beato Carlo Acutis viene ufficialmente presentato e sulla pubblicità ecclesiastica che si è sviluppata attorno a lui, la cual, como se dice, risentirebbe di una sensibilità religiosa arretrata, che terrebbe di nessun conto tutto il cammino fatto dalla Chiesa negli anni del post Concilio in tema di Eucarestia.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

Artículo en formato de impresión PDF

 

.

Il popolare detto, «scherza coi fanti, lascia stare i Santi», negli ultimi tempi pare abbia perso di valore nei riguardi di colui che è considerato il beato moderno per eccellenza: carlo acutis; prossimamente innalzato agli onori degli altari insieme all’altro giovane beato Piergiorgio Frassati.

Poco tempo fa sono iniziati a circolare commenti circa l’opportunità della canonizzazione di Carlo Acutis; essi provenivano perlopiù ― e lo dico esemplificando molto ―, dagli ambienti cosiddetti conservatori. Gli appunti si addensavano intorno alla velocità del processo di canonizzazione, che appariva a costoro più una promozione della politica ecclesiastica che un invito alla santità. Di seguito sono emerse domande sulla figura del prossimo Santo che poco avrebbe da proporre ai giovani di oggi, i quali viaggiano sulla rete molto più velocemente del Beato ritenuto «genio dell’informatica», solo per aver creato un semplice sito internet sui miracoli eucaristici. Y sin embargo,, critiche sono state mosse alla presenza costante della famiglia Acutis; anche questa una novità tollerata dalla Chiesa che invece, en el pasado, proibiva ogni intervento pubblico dei familiari, come nel caso della madre e dei fratelli della giovane Santa Maria Goretti. Diversa invece la situazione odierna dove le mamme promuovono il figlio santo, oppure i figli e i nipoti che girano a tenere conferenze sul padre, la madre, il nonno o la nonna elevati agli onori degli altari.

Recientemente, da un fronte diverso, è stato sollevato un dibattito per certi versi interessante, Incluso con cierta controversia, resultante de las intervenciones del profesor Andrea Grillo, docente di Liturgia presso l’Ateneo romano di Sant’Anselmo, riportati sulla sua pagina facebook e sul suo Blog. Le sue puntuali critiche e perplessità erano rivolte invece a come il Beato Acutis viene ufficialmente presentato e sulla pubblicità ecclesiastica che si è sviluppata attorno a lui, la cual, como se dice, risentirebbe di una sensibilità religiosa arretrata, che terrebbe di nessun conto tutto il cammino fatto dalla Chiesa negli anni del post Concilio in tema di Eucarestia. En particular, egli ha usato l’espressione «mala educazione» riferendosi alla debordante attrazione verso il miracoloso, sottolineata nella presentazione del Beato Carlo. Afferma Grillo:

«Come è possibile che tutto il cammino che la Chiesa ha fatto negli ultimi 70 años, sul piano della comprensione del valore ecclesiale dell’Eucaristia e della sua celebrazione, sia stato comunicato in modo così distorto al giovane ardente comunicatore, tanto da suggerirgli una comprensione tanto lacunosa, tanto difettosa, tanto unilaterale?».

Egli muove perciò una critica, più che al Beato, mai messo in discussione, piuttosto alla presentazione che di lui viene fatta e, riguardo all’Acutis, se la sua fu una passione verso i miracoli eucaristici, secondo il professore questa non fu ben indirizzata. Da queste affermazioni che ho molto sintetizzato, ne è nato un dibattito che, come sempre accade, prevede favorevoli e contrari. Forse alcune affermazioni del docente sono potute apparire a tratti pungenti, mi riferisco a quelle rivolte ai celebri motti del Beato, che ne hanno decretato la fortuna: «Non io ma Dio» e «Tutti nascono originali ma molti muoiono fotocopie». sin embargo, alcune domande sollevate sono difficilmente aggirabili, rivolte soprattutto ai promotori della causa di canonizzazione e non al Santo, i quali si sono «fermati» troppo unilateralmente sull’aspetto miracolistico della presentazione dell’Eucarestia.

È probabile che alcune problematiche prima o poi sarebbero emerse, indipendentemente dalla canonizzazione del giovane Beato Acutis, a seguito delle nuove norme emanate da Giovanni Paolo II, anch’egli precoce Santo, le quali hanno permesso di accelerare i tempi per far si che si potessero presentare figure contemporanee, a scapito però della perdita di una prospettiva storica e dell’impossibilità di valutare la permanenza di una memoria e di un’ispirazione. Il discorso in questa circostanza si fa ancor più delicato perché parliamo, fray el altro, di un ragazzo morto in giovanissima età che, secondo le concordi testimonianze, ha umanamente mostrato grande entusiasmo, generosità e coraggio e che la Chiesa Cattolica ha deciso, con procedure semplificate rispetto al passato, ma non per questo superficiali, di proporre come possibile modello per tutti, soprattutto per i giovani.

Il processo che porta alla canonizzazione di un Santo è complesso e delicato insieme. En el final, è come una consegna o un dono che la Chiesa fa a tutti i fedeli, quando riconosce le virtù di uno dei suoi figli. Ma i fedeli ― e questo spesso non accade ―, dovrebbero avere quella necessaria maturità che viene dalla formazione teologica e non solo, osea sesus fidei che porta a un sano discernimento e spirito critico. Pensiamo, por ejemplo, alla tendenza attuale di considerare tutti i canonizzati come dottori della Chiesa, dando ai loro scritti un valore esorbitante. Mentre invece bisognerebbe sapere che la canonizzazione di un Santo non vuol dire, ese hecho, che tutto quello che egli ha scritto o detto sia da considerarsi oro colato. A maggior ragione quando siamo di fronte alla canonizzazione di un adolescente, che certamente avrà avuto una formazione non completa o esaustiva. En un momento, decir, venivano presi in considerazione come santi solo i bambini o gli adolescenti martiri, come nel famoso caso limite degli inconsapevoli, eppure veneratissimi, Santi Innocenti.

Anche se non si vogliono esasperare i problemi dottrinali messi in luce dal prof. Andrea Grillo, di comprensione dell’Eucaristia soprattutto, ma anche riguardo al destino eterno ― mi riferisco alle affermazioni del nostro Beato circa il desiderare di saltare il purgatorio grazie alle sofferenze ospedaliere ― è indubbio che si addice ai pastori e a seguire ai fedeli la capacità di saper discernere sapientemente ogni cosa, sapendo tirar fuori, secondo il detto evangelico: «cose nuove e cose antiche» (Mt 13,52).

En mi opinión, il dono che il Beato Carlo Acutis sta facendo alla Chiesa es sólo eso. Egli purtroppo, como sabemos, non ha avuto il tempo per sviluppare una conoscenza strutturata della teologia eucaristica o di altri aspetti del mistero cristiano e si è fermato a una intuizione che è divenuta in lui passione e devozione. Cierto, è facile per noi citare San Tommaso d’Aquino, insigne teologo, lì dove discute dei miracoli eucaristici e ne limita il significato (cf.. Summa Theologiae, III, 76, 8) e metter ciò a confronto di quella che può apparire una fissazione adolescenziale del nostro Beato. Ma il fatto è appunto questo: che così confronteremmo un discorso teologico con qualcosa che non è discorso teologico e non vuole esserlo. È appunto passione e devozione. Non tutto può essere perfetto come lo vorremmo o ci aspetteremmo. Lo abbiamo visto nel caso emblematico di Medjugorje, dove la Santa Sede ha preferito alla fine promuovere l’esperienza religiosa che in quel luogo si vive, mentre ha declassato la saldezza dei messaggi mariani che da lì sono partiti, ritenendoli solamente presunti, di fatto non riconoscendoli autentici.

Casomai possiamo chiederci — e in questo ci aiuti il Beato Carlo Acutis — come mai dopo il Concilio di Trento sono nate tante devozioni che hanno arricchito l’esperienza cristiana, che mettevano al centro la semplicità di vita, l’interiorità, la vita comune? Era un movimento molto più laicale che clericale, che non aveva di per sé una sua teologia elaborata e strutturata, eppure traduceva la fede cristiana in una sensibilità, in pratiche, in modi di vivere. E invece questo non è avvenuto a seguito dell’ultimo Concilio. Non siamo stati capaci di rinnovare quelle devozioni, né farne nascere di altre, nonostante tutto lo sforzo teologico ed ecclesiologico del movimento liturgico che, se da un lato aveva ridimensionato molte devozioni, dall’altro offrì contenuti, approfondimenti e nuove occasioni per cammini rinnovati. Come è possibile che una comprensione così ricca e vitale non sia diventata anche devozione, sensibilità e forma di linguaggio? Così oggi ci troviamo di fronte a un adolescente Beato moderno che si è gettato con passione tutta giovanile su aspetti dell’Eucarestia considerati devozionali, come i miracoli eucaristici, al quale non sono pervenute tutte le acquisizioni più recenti su quell’importante Mistero. Y, stando alla presentazione che viene fatta di quel Beato, sembra che tutta quella ricchezza non sia passata neanche ai promotori della causa di Carlo Acutis, finanche a coloro che promuovono forme che lasciano, solo digo, perplessi, come quella di una trasmissione YouTube 24h su 24h del sepolcro del Beato Carlo.

La domanda sul perché non abbiamo oggi devozioni che tengano conto della ricchezza delle ultime acquisizioni, che sappiano legare vita liturgica e testimonianza di fede improntata al Vangelo, con al suo centro l’Eucarestia che insieme è approdo e sorgente della vita del credente e delle comunità, non è così peregrina. Alla luce di altri due fatti, il secondo dei quali alquanto doloroso. Il primo è che tutto il corso del processo che ha portato alla beatificazione e ora alla canonizzazione del Beato Acutis, come pure alla diffusione del suo culto, si sono svolti durante il pontificato di Papa Francesco. In Carlo troviamo l’esempio, de hecho, di quella «santità della porta accanto» a cui accenna l’esortazione papale Gaudete et exultate del 2018. En realidad, l’esortazione post sinodale del 2019, Christus vivit, nomina esplicitamente il Beato, pur essendo all’epoca ancora venerabile e gli dedica persino più di un rimando (no. 104-107). Qualcuno ha chiesto: Come è possibile, anche da questo punto di vista, che nulla di «conciliare» sia stato trasmesso; visto che Papa Francesco è stato salutato come primo Pontefice figlio del Concilio?

Il secondo fatto è che oggi, stando alle inchieste sulla religiosità in Italia e in particolare quella dei giovani, si deve ammettere che se abbiamo da un lato un ragazzo prossimo Santo con una passione e devozione verso l’Eucarestia, forse poco formate; dall’altro c’è una grande maggioranza di ragazzi e giovani che non hanno alcuna devozione verso l’Eucarestia, tantomeno al «valore ecclesiale dell’Eucaristia e della sua celebrazione». Y esto, per quasi tutti di loro, dopo anni e anni di catechismo e formazione in gruppi specifici. Anche qui qualcuno ha detto, probabilmente esagerando, ma senza andare troppo lontano dal vero, che è rimasta loro solo un «qualche valore umanitario ed ecologico».

Perché tutte queste domande e i dibattiti scaturiti dalla canonizzazione del Beato Carlo Acutis non rimangono uno sterile esercizio o, come spesso accade ultimamente anche dentro la comunità ecclesiale, un segnare il proprio campo, prendendo ancora le distanze dagli altri che pensano diversamente, sarebbe utile farne tesoro. E quindi sarebbe importante una riflessione a tutti i livelli, cominciando dai più alti nella Chiesa, su come riprendere un cammino di formazione alla vita cristiana dei giovani che sia serio, che tenga conto dei vissuti molteplici, ma anche di ricominciare a offrire un cibo solido ai ragazzi, senza tediarli certo, ma neanche prendendoli semplicemente per il pelo, perché altrimenti scappano o si annoiano. Certo qualcosa si sta facendo, ma credo sia giunto il momento di non perdere altro tempo. I tesori della Parola di Dio, della vita liturgica, la comprensione della Chiesa rispetto a questi e alla sua Tradizione, le mille e più esperienze e testimonianze della vita cristiana hanno bisogno di essere di nuovo posti al centro per farli diventare cultura e perché no, anche devozione, passione per la vita cristiana vissuta in tempi moderni. Per l’impegnativo compito immagino che la Chiesa si aspetti la consistente intercessione dei due prossimi Santi.

Desde la ermita, 23 De julio 2023

 

 

.

.

.

Cueva de Sant'Angelo en Maduro (Civitella del Tronto)

 

.

Visita la página de nuestra librería AQUI y sostened nuestras ediciones comprando y distribuyendo nuestros libros.

.

______________________

Estimados lectores:,
Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:

O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra
cuenta bancaria a nombre de:
Ediciones La isla de Patmos

N. de Agencia. 59 de Roma
Código IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para las transferencias bancarias internacionales:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción, el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento:
isoladipatmos@gmail.com

Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..

Los Padres de la Isla de Patmos

.

.

.

.

.

Redes sociales e ignorancia. Si la historia está escrita por los ganadores, de los viles terroristas asesinos se convierten en mártires de libertad

SOCIAL MEDIA E IGNORANZA. Si la historia está escrita por los ganadores, DEI VILI TERRORISTI ASSASSINI DIVENTANO MARTIRI DELLA LIBERTÀ

I terroristi possono essere tali se l’ideologia da loro seguita perde e finisce sconfitta, como en el caso de las brigadas rojas, ma possono diventare eroi e martiri della libertà se l’ideologia da loro seguita vince e si impone come potere di governo. Se infatti l’islamismo radicale avesse vinto e soggiogato gli Stati Uniti d’America, oggi a New York l’abbattimento delle due Torri Gemelle verrebbe celebrato allo stesso modo in cui si celebra in Francia la presa della Bastiglia e il rovesciamento del governo di Luigi XVII.

— Historia y actualidad —

.

PDF artículo para imprimir

.

.

Cuanto menor sea el coeficiente intelectual promedio en la sociedad, Cuanto más es necesario explicar incluso las cosas obvias.. L’errore che spesso noi studiosi facciamo in ambito teologico come nelle sfere di tutte le più disparate scienze, de la medicina a la astrofísica, è dare per scontate cose che riteniamo ovvie e che di fatto lo sono pure, siendo los elementos más rudimentarios de las diversas ciencias o simples y básicos sentido común humano. Desafortunadamente,, è necessario tenere conto che oggi si è più propensi a seguire gli influencia analfabetos y yo tiktoker, inclusi certi preti che si sono lanciati in questi giochi demenziali (cf.. AQUI).

Como siempre, expliquemos con un ejemplo.: numeroso influencia convencidos de que "un enano tiene el corazón demasiado cerca del culo" porque no entendieron la hipérbole irónica de la canción Un juez por Fabricio de André (texto AQUI), Usan la palabra Edad Media en un sentido despectivo., ignorando che il bagaglio d’arte, La ciencia y la tecnología que tenemos hoy se la debemos a la Edad Media.. No solo, porque si hoy conocemos a los autores clásicos; se la cultura, La literatura y la filosofía griega y romana nos han llegado hasta nosotros gracias a la Edad Media., incluidos los poemas más lujuriosos de Valerio Cayo Catulo, que no sólo la Iglesia tuvo cuidado de no censurar o destruir, porque si los conocemos hoy es gracias a él y a los monjes escribas que los transcribieron y transmitieron a lo largo de los siglos..

Se in quelle zone dell’Etruria che fu territorio dello Stato Pontificio fino al settembre del 1870, la Chiesa non avesse salvato e conservato affreschi murali e vasellami che raffigurano scene falliche, orge e rapporti omosessuali tra uomini, quei patrimoni etruschi e romani sarebbero andati perduti. Proprio come avvenne altrove, dove a governare non era la Chiesa, ma i governi liberali “illuminati” che giudicarono scandalose e immorali certe rappresentazioni e per questo le distrussero.

El sistema del derecho moderno. se lo debemos a los grandes glosadores boloñeses que vivieron entre los siglos XI y XII y le debemos el elemento fundamental de la civilización jurídica de la protección y legítima defensa del acusado precisamente a ese proceso inquisitorial sobre el que participaron personas inconscientes e ignorantes de que ser condenado por los Tribunales de la Santa Inquisición fue muy difícil. Y fueron precisamente los tribunales de la inquisición los que sancionaron otro elemento que hoy forma parte de la jurisprudencia penal de todos los países llamados civilizados del mundo.: la pena mirata al recupero, non alla punizione dettata da istinti di vendetta, perché attraverso la pena il condannato non va punito ma recuperato. La respuesta de los ignorantes está lista.: «Se dictaron sentencias de muerte!». Y aquí hay que reiterar que las sentencias de muerte no eran raras sino muy raras., precisando che vanno collocate e lette in contesti storici ai quali non sono applicabili i criteri di giudizio di oggi, basterebbe spiegare che persino la condanna a morte era un atto estremo teso al recupero del condannato. Per questo i condannati erano vestiti di bianco, signo de pureza, porque con la muerte pagaron su deuda y extinguieron sus culpas adquiriendo lo que en lenguaje cristiano se llama "pureza bautismal". y sus cuerpos, después de la muerte, debían ser tratados con respeto y enterrados con consideración.

Alle spiegazioni storiche ribatte tosto l’ignorante: Giordano Bruno è stato bruciato al rogo, además de asesinado y enterrado con respeto!». Cierto. Y según lo que era la lógica social, política, giuridica e religiosa dell’epoca fecero bene a bruciarlo al rogo. Fue él quien se equivocó con rara obstinación.. Fu sottoposto a due processi, uno a Venezia e uno a Roma. Col secondo processo romano fu dato nuovamente avvio ex nuevo all’intero iter processuale che durò in totale otto anni, nel corso dei quali intervennero due annullamenti per risibili difetti di forma, allo scopo di dare al Bruno quanto più tempo possibile per potersi ravvedere. Per anni fu tentato di indurlo al ravvedimento, que él rechazó obstinadamente. Inutile dire e spiegare a certa gente che si nutre e abbevera di leggende nere che non si può valutare e giudicare il caso Bruno con i criteri di giudizio del nostro presente sociale, político, legales y también religiosas. Sarebbe come condannare con grida di scandalo, mediante l’applicazione del pensiero contemporaneo, certe pratiche degli uomini della preistoria ritenute a nostro parere disumane e criminali.

Molti sono i fatti storici manipolati dal XVI secolo per opera di autori protestanti e dalla fine del XVIII inizi XIX da liberali-anticlericali nel periodo successivo la Rivoluzione Francese. Tutt’oggi rimane cosa ardua, se non pressoché impossibile smentire certe leggende nere ormai assurte a verità impresse persino su testi scolastici di storia. Come nel caso della vicenda che vide protagonisti nella Roma pontificia del 1867 Gaetano Tognetti, 23 años, Giuseppe Monti, 33 años, oggi celebrati come indiscussi eroi e patrioti del Risorgimento. I due sedicenti eroi, nella sera del 22 de Octubre del 1867 piazzarono e fecero esplodere una potente carica di esplosivo che distrusse quasi completamente la caserma di Serristori, ubicata in una traversa della attuale Via della Conciliazione, a poche decine di metri dalla Papale arcibasilica di San Pietro. In questa caserma alloggiava una compagnia di zuavi pontifici. L’esplosione causò la morte di venticinque militari e di due civili. Se poco prima una numerosa compagnia non fosse uscita dallo stabile, il numero di morti sarebbe stato assai maggiore. L’ispiratore di questo attentato fu principalmente Francesco Cucchi, deputato al Parlamento di Firenze, che con altri sodali si servirono dell’opera dei due attentatori, finiti poi scoperti, arrestati, processati e condannati a morte.

Due anni dopo la loro esecuzione, a unità d’Italia avvenuta e con Roma diventata sua capitale, i due attentatori furono celebrati come eroi e fatti passare alla storia come “martiri della libertà”. En el 1977 il regista italiano Luigi Magni scrisse e diresse un film di becera matrice anticlericale esaltando queste due figure e falsando totalmente il quadro storico dell’ultimo squarcio di vita dello Stato Pontificio, ormai ridotto al solo territorio di Roma e di parte della attuale Regione Lazio.

Gaetano Tognetti e Giuseppe Monti non furono degli eroici patrioti ma dei vili terroristi che uccisero in un attentato dei giovani in fascia d’età compresa tra i 18 yo 25 años, tutti perlopiù componenti la banda musicale. Molte più di ventisette in totale avrebbero potuto essere le vittime, se un’intera compagnia non fosse uscita d’improvviso da quello stabile.

Nessuno dei regnanti europei, a partire dai Savoia, offrì diplomatico aiuto a Pio IX, chiedendo la grazia dei condannati e la commutazione della condanna alla pena capitale in carcerazione, pur sapendo che in quel momento il Romano Pontefice doveva fare i conti con i genitori delle giovani vittime e la popolazione romana ferita e arrabbiata per la loro morte, inclusa quella di una bimba di cinque anni, rosas, morta sul colpo assieme al padre Francesco Ferri, mentre la madre, Giuseppa Cecchi, si salvò cadendo a terra stordita. Una volta ripresi i sensi impazzì completamente, tanto che fu necessario internarla nel manicomio di Santa Maria della Pietà, dove in seguito morì.

Questa reale narrativa dei fatti non è mai passata nei leggendari racconti del glorioso Risorgimento Italiano, come provano libri pseudo-storici, romanzi e persino produzioni cinematografiche di registi anticlericali.

In virtù di quella che fu la reale vicenda storica, ci saremmo dovuti guardare dal mutare a posteriori questi due terroristi in leggendari eroi per opera della propaganda liberale-anticlericale, con tanto di strade, quartieri e monumenti a loro dedicati. Ciò equivarrebbe a erigere oggi a Roma, in Via Fani, dove fu rapito nel 1978 il primo ministro Aldo Moro e uccisi i suoi agenti di scorta, un monumento celebrativo in onore delle eroiche e patriottiche Brigate Rosse. Imprimendo a seguire sui libri di storia che le Brigate Rosse non costituirono un pericoloso movimento terroristico che si macchiò di omicidi e attentati nel corso degli anni Settanta del Novecento, ma un eroico gruppo di liberatori, intitolando al nome di ciascun terrorista strade e piazze.

I terroristi e gli attentatori possono divenire eroi ed essere celebrati come tali a seconda di chi vince la guerra e a seguire scrive le cronache, mutando ideologie e leggende in falsi storici presentati ai posteri come storia-patria, con tanto di film di grande diffusione, scopo dei quali è instillare nelle masse sempre più incolte disprezzo e odio verso la Chiesa Cattolica e il Papato, nello spregio totale delle verità storiche. I terroristi possono essere tali se l’ideologia da loro seguita perde e finisce sconfitta, como en el caso de las brigadas rojas, ma possono diventare eroi e martiri della libertà se l’ideologia da loro seguita vince e si impone come potere di governo. Se infatti l’islamismo radicale avesse vinto e, Siempre, por ejemplo,, soggiogato gli Stati Uniti d’America, oggi a New York l’abbattimento delle due Torri Gemelle verrebbe celebrato allo stesso modo in cui si celebra in Francia la presa della Bastiglia e il rovesciamento del governo di Luigi XVII, senza cenno alcuno alle esecuzioni sommarie o ai processi farseschi interamente basati su false delazioni che dettero poi vita a un immane bagno di sangue sulle ghigliottine.

Lo storico olandese Pieter Geyl (1887-1966) affermò che «La storia è sempre scritta dai vincitori». Molti secoli prima, il filosofo greco Aristotele scrisse nella sua opera politica: «Le bugie dei vincitori diventano storia mentre quelle dei vinti vengono scoperte».

Frase tutt’altro che facile da interpretare, quella di Aristotele, che il filosofo e politico italiano Rocco Buttiglione chiarì in modo lapidario interloquendo proprio sulle pagine dei social media:

«Esiste la scienza storica che ha le sue regole: il controllo delle fonti, la verifica della coerenza logica delle affermazioni, l’obbligo della completezza dell’informazione. La scienza storica vuole appurare “was eigentlich geschehen" (ciò che veramente è accaduto). Ciò non elimina ma pone un limite alla partigianeria. C’è la propaganda di guerra dei vincitori che cerca di affermarsi come verità ufficiale. C’è anche la propaganda di guerra dei vinti, che periodicamente viene riscoperta e opposta alle versioni ufficiali degli avvenimenti. C’è però anche la ricerca storica seria che valuta tutti i dati disponibili. Spesso la frase “la storia è scritta dai vincitori” è usata dai vinti per riabilitare la propria propaganda di guerra. È bene tenerlo a mente per distinguere fra il revisionismo storico serio e quello che serio non è» (cf.. AQUI).

Hoy en día, dalla Russia all’Ucraina sino al Medio Oriente, la storia si sta ripetendo, con i peggiori prepotenti già all’opera per fabbricare i prossimi falsi eroi della patria da celebrare.

Desde la isla de Patmos 12 De julio 2025

.

______________________

Estimados lectores:, Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:

O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra cuenta bancaria a nombre de:

Ediciones La isla de Patmos

N. de Agencia. 59 de Roma – Vaticano

Código IBAN: IT74R0503403259000000301118

Para las transferencias bancarias internacionales:

Codice SWIFT: BAPPIT21D21

Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción,

el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento: isoladipatmos@gmail.com

Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..

Los Padres de la Isla de Patmos

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

La pobreza es reconocer y mantener lo que fue recibido: Los pequeños pasos de Leone XIV para un pensamiento cristiano sobre la pobreza

La pobreza es reconocer y mantener lo que fue recibido: Los pequeños pasos de Leone XIV para un pensamiento cristiano sobre la pobreza

Nos gustaría asistir a otros pasos concretos en el camino de una pobreza teológica y pastoral que interesa, por ejemplo,, la dignidad de la adoración y las iglesias, Que el padre serfrico San Francesco se encargó de mucho y no desdeñó eliminar algo de su cantina para honrar a la casa y al altar del Señor dando la dignidad correcta.

- Noticias eclesiales -

.

Autor
Ivano Liguori, ofm. Gorra.

.

PDF artículo para imprimir

 

.

.

Ironizado de Montanelli: "La izquierda ama a los pobres para que cada vez que vaya al poder los aumente en número", Entonces escribió refiriéndose a un concepto ideológico de pobreza que pertenece a algunas corrientes políticas.

(Los aforismos de indro Montanelli)

Este gran maestro del periodismo italiano Sabía bien la vida de las personas y la historia de Italia y había notado cómo algunos paladines sociales no guardan y acompañan la pobreza y los pobres, sino que la usan., A menudo creando reservas protegidas en las que los términos de "pobres" y "pobreza" se plantean como una comparación para cubrir sus distorsiones de pensamiento u ofensas.

Este peligro de tergiversación no pertenece al mundo de la política y la social solo, sino que también está presente dentro de la fe, en el que una condición como la de la pobreza se presta bien a la transmisión en algo alienante de Dios y el hombre. La historia del franciscanismo, por ejemplo,, Él sabe bien el riesgo de un uso ideológico de la pobreza., En nombre de los cuales se han reclamado las reformas, Evaluación de las áreas revisiones de estrenos de vida, Las nuevas fundaciones han soñado con la imposición de esa pobreza violenta y agresiva que ha resultado en la herejía. ¡ Ay!, Nada de esto trajo las frutas deseadas, Si no los de dispersión y más división. La belleza del franciscanismo más puro, cerca no tanto de la idea del fundador, sino de lo que Cristo nos ha dado, radica en elegir libremente con Letizia la pobreza del Hijo de Dios sin imponerlo.. Sin soñar con una "iglesia pobre ideal ideológica para los pobres" pero enriqueciendo a la iglesia y a los hombres de esa esencialidad de lo único necesario que, A pesar de ser rico, ha sido pobre para nosotros enriquecernos, Precisamente en virtud de su ser el presente eterno.

Con respecto a la tendencia a transmutar el significado de un valor y su palabra correspondiente para golpear a sus enemigos, Hoy este uso es bastante frecuente. El mismo discurso que podemos hacer con otras palabras como amor, derechos, Inclusión y sindalidad. No es una sola pregunta semántica o demagógica, sino sobre todo ese pecado de todos los humanos y el orgullo pagado de aquellos que tienen el reclamo seguro y la seguridad de poder eliminar un mal objetivo, independientemente de la intervención de Dios, utilizando la unidad de la voluntad de acuerdos y compromisos.. como no recordar, sobre eso, Ese supuesto movimiento político italiano que vino de abajo que tenía la afirmación de haber abolido finalmente la pobreza al colocarse como el paradigma de novedad en el campo político. bien, Todos conocemos bien el epílogo, El movimiento se recicló y la pobreza que se decía abolida está reaparece mágicamente.

No debemos hacernos ilusiones en términos de pobreza, Lo sabemos bien de Jesús (cf.. MC 14,7), Este es uno de los muchos puntos endémicos de nuestra creatalidad pecaminosa que nos acompañará en la peregrinación del suelo a la recapitulación de este mundo nuestro, Hasta el que tiene que venir, se manifiesta glorioso y tendrá a todos los enemigos bajo sus pies (cf.. Mt 11,2; 1 Cor 15,21). Del resto, Durante su ministerio público, Jesús no eliminó la pobreza y la miseria material, sino que enseñó a ayudarlo e intervenir ante los innumerables tipos de pobreza humana.: alimento, de salud, significado, de relaciones, bien, de Dios. Sus discípulos, durante los siguientes siglos, Mientras se santifican en los diferentes contextos de la pobreza, nunca han podido abolirlo por completo. Y esto significará algo, Porque no aparece como una victoria del hombre sino de Dios que se somete todo al Hijo. Jesús no solo nos dijo que los pobres están allí y que siempre estarán allí, Nos dijo principalmente que él está allí y que necesariamente debemos comenzar a partir de esta presencia concreta del resucitado para poder llevar a cabo un pensamiento teológico y pastoral que también se puede oponerse a la pobreza y que se realiza hoy y aún no esquatológico en el que la pobreza, el sufrimiento, El pecado y la muerte serán definidos derrotados.

Pequeños pasos que comienzan desde el rescate y llevar a conocer al rescate, No -motores ideológicos y revolucionarios del orgullo humano pero estrategias de esperanza. Creo que todos podemos estar de acuerdo en este sentido al ver cómo el Papa Leone XIV ha implementado los primeros signos de un concepto teológico de pobreza entendido como el reconocimiento de lo que recibió de Dios para mantenerlo a su vez para pasarlo.

La decisión de volver a vivir en el palacio apostólico (verás AQUI, AQUI). Esta decisión sigue un camino concreto de la pobreza y la mejora de esa residencia que tradicionalmente ha sido reservada para el pontífice por 1870 hasta el 2013. Ciertamente, no solo es una ubicación concreta dentro del estado de la ciudad del Vaticano, sino de una historia que continúa y la certeza de una presencia que los fieles de todo el mundo han aprendido a conocer y amar al observar esa ventana abierta a la mañana del domingo e iluminado por la noche.: Estrella polar que da seguridad y esperanza a los muchos marineros en el mar de la fe. Una presencia consular la del apartamento papal, que allá 2005 Causó una inmersión en el corazón en esa noche del 2 Abril cuando la luz de la habitación del Papa murió de la señal del finalizado este del Papa Juan Pablo II.

La elección de Leone XIV Para reanudar la vista del balcón del Palacio Apostólico, rediseña la vida del nuevo pontífice y garantiza una mayor protección e intimidad, de acuerdo con su papel de líder político y espiritual pero sobre todo porque ese hábito de residir en Domus Sanctae Marthae Ahora era demasiado voluminoso incluso en términos de costos. Dentro de un pontificado acaba de pasar que ha atrapado una buena parte de su visibilidad de los medios sobre la pobreza y el "otro" uso de dinero, Cómo reconciliar yo 200 Mil euros por mes necesarios para la seguridad del pontífice? Como señala el Vaticanista de Tiempo En su contribución el domingo 25 Mayo, Los famosos cincuenta metros se han expandido para ocupar todo el segundo piso del Domus (verás AQUI). Esto con un enorme ajuste estructural que solicitó cargos en términos monetarios quizás no sea indispensable si se hubiera mantenido el apartamento papal histórico que ahora necesariamente tendrá que ser renovado después de doce años de inactividad y con consecuentes gastos adicionales.. Ser respetuoso con el fallecido pontífice y su séquito Gestión No podemos dejar de notar un cortocircuito claro en todo esto o más bien una regurgitación de esa vieja tentación prometeica de aquellos que desean abolir la pobreza para terminar cayendo en el exceso opuesto. Desafortunadamente, estas cosas se pagan doblemente: En primer lugar en el sentido monetario y luego como acusaciones listas para ser arrojadas a la iglesia y a su vicario.

Además de la enorme suma mensual de dinero Para garantizar la seguridad necesaria a la persona del Papa, Para reflejarnos, si quieres ser más. Domus pasa por alto a través de Gregorio VII, Frente a varios edificios en territorio italiano que podrían ser posibles estaciones de trabajo para comenzar una ofensiva terrorista contra el Santo Padre. No es pretencioso pensar que el gobierno italiano ha sido apresurado durante mucho tiempo, de 2013 Hasta la fecha, para frustrar esto a menos que sea una posibilidad remota, Pensando en un plan de seguridad bien estructurado, Tal vez evacuando las estaciones interesadas y colocando departamentos especializados en las áreas más sensibles con un mayor gasto de dinero? Y todo esto en nombre de lo que, quizás de pobreza? De Franciscan y del párroco que tuvo que administrar y continuar administrando activos, no sus, Estoy seguro de que la verdadera pobreza radica en la gestión inteligente de las cosas y estructuras que ya tienen. Saber cómo salvaguardar y mantener las cosas eficientes, No agregue gastos innecesarios sino para mejorar y mejorar los existentes: En resumen, comenzando desde el mínimo necesario en lugar del máximo permitido.

Otro pequeño paso hacia un camino de la pobreza El concreto fue lo que podemos definir como la bonificación del cónclave, es decir, la suma de 500 Euro entregado a los empleados del Vaticano que fue suspendido en 2013 Con motivo de la escritura de renuncia de Benedicto XVI y la elección de Francesco. Un reconocimiento que recompensa el trabajo de todos los empleados del estado de la ciudad del Vaticano para obtener más trabajos en vista del cónclave y la elección de la nueva pontife romana. Quinientos euros no son muchos, Pero pueden marcar la diferencia dentro de una familia que puede permitirse el lujo del mes siguiente con más serenidad; Pero más que todo, Lo que importa y es apreciado, Es el gesto sensible en sí mismo hacia los empleados. También en este caso la pobreza ejercida consiste en reconocer y recompensar a quienes trabajan para el Papa y la Iglesia y que merece tener un salario justo y digno., Porque la comida, Los medicamentos y varios usuarios nacionales no se pueden pagar con i Nuestro Padre.

En conclusión, Nos gustaría asistir a otros pasos concretos en el camino de una pobreza teológica y pastoral que interesa, por ejemplo,, la dignidad de la adoración y las iglesias, Que el padre serfrico San Francesco se encargó de mucho y no desdeñó eliminar algo de su cantina para honrar a la casa y al altar del Señor dando la dignidad correcta. Nos gustaría asistir a una auténtica caricia de la pobreza hacia los desheredados que viven alrededor de la columnata de la Basílica de San Pietro que, su bondad, Todavía no pueden usar los inodoros disponibles para ellos y poner la conciliación con las adyacencias inmediatas de los verdaderos Vespasianos del aire abierto. Tantas cosas podrían hacer realmente, Pero alimentamos la esperanza secreta de que el pontífice supremo Leone XIV ya los conozca, Porque el problema de una pobreza ideológica y gritada consiste en darse cuenta de los desastres inevitables que alguien más tendrá que reparar.

Sanluri, 7 Junio 2025

 

.

Los libros de Ivano Liguori, para acceder a la librería haga clic en la portada

.

.

.

______________________

Estimados lectores:,
Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:

 

O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra
cuenta bancaria a nombre de:
Ediciones La isla de Patmos

N. de Agencia. 59 de Roma – Vaticano
Código IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para las transferencias bancarias internacionales:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción, el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento:
isoladipatmos@gmail.com

Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..

Los Padres de la Isla de Patmos

.

.

 

.





De Francesco le Lion xiv. Lo que el futuro se reservará para nosotros

De Francesco le Lion xiv. Lo que el futuro se reservará para nosotros?

Deseamos que el muy ritmo del padre Leone XIV sea él mismo, ya no es Robert Prevost sino Pietro, Un sanador herido, di ricostituire in salute la figura del dolce Cristo in terra e di saper guarire la Chiesa che vive in una situazione traumatizzata. Bisogna almeno provarci, anche senza riuscirci, ma provarci. Questo costituirà già un merito di grazia e di salvezza, attraverso quella logica del cristologico fallimento che nella gloria della croce risplende e vince il mondo.

- Noticias eclesiales -

.

Autor
Ivano Liguori, ofm. Gorra.

.

PDF artículo para imprimir

 

.

.

Ad appena due settimane dall’elezione del Romano Pontefice Leone XIV non possiamo non notare nella Chiesa un clima di euforia generalizzata unita a quella sensazione di sollievo simile a colui che a fine giornata dismette le scarpe strette per mettersi comodamente in pantofole. Basta ripercorrere le immagini della Santa Messa di inizio pontificato per notare una piazza San Pietro molto affollata fino a tutta Via della Conciliazione, cosa che non accadeva da almeno un decennio a questa parte.

Erano presenti in molti. Non solo la gente comune ha voluto essere presente all’evento dell’inizio del ministero del nuovo Romano Pontefice ma anche diverse personalità di spicco provenienti da tutto il mondo hanno reso il loro omaggio, nutrendo in cuor loro la segreta speranza che il nuovo Capo della Chiesa potesse costituire un valido alleato politico e sociale nella scacchiera geopolitica attuale.

L’elezione di un Papa è qualcosa di straordinario, senza dubbio è un evento unico al mondo, che con una facile ironia avviene appunto "a ogni morte di Papa". Y sin embargo,, questa elezione in modo particolare si è caricata di numerose speranze e aspettative proprio per la singolarità del pontificato di Papa Francesco e di quella oggettiva eccentricità dell’uomo Jorge Mario Bergoglio di cui, si necesario, abbiamo parlato con dispiacere e talora imbarazzo su questa nostra rivista, sempre con rispetto ma soprattutto a “papa vivo”, al contrario degli “eroi” che solo oggi, a “papa morto”, sollevano perplessità, critiche e persino ironie. Da qui il realistico commento del nostro redattore canonista Padre Teodoro Beccia:

«A noi che dinanzi a certe sue innegabili stravaganze, all’occorrenza abbiamo criticato il Santo Padre Francesco a viso aperto, con garbo e rispetto, adesso toccherà il compito di difenderlo da morto da coloro che in vita lo hanno esaltato, sino a sprofondare in forme di vera e propria papolatría, ovviamente tutt’altro che disinteressata, avendo poi ottenuto quanto sperato in benefici, nomine e cariche ecclesiastiche».

Facciamo attenzione, dopo ogni elezione papale c’è da parte di molti commentatori e giornalisti l’uso smodato di quel sostantivo femminile che è “continuità”, termine che significa e indica la ripresa di quella linea di governo — fatta di tradizione, ideas, orientamenti e stili — che il defunto pontefice ha avuto nel suo governo della Chiesa e che il nuovo dovrebbe proseguire quasi come un lascito testamentario. A conferma del fatto, la maggior parte delle ultime previsioni sui possibili papabili vertevano tutte su profili simili al de cuius, così come insegna quella locuzione latina: Similes cum similibus. Ma la storia del papato e dei Conclavi riserva sempre sorprese e imprevisti.

Ricordo come nel 2005, alla morte di Giovanni Paolo II, l’elezione di Benedetto XVI fu salutata come un segno di grande continuità col Predecessore. Il tempo ha poi evidenziato come i due pontificati si sono dimostrati differenti sia per storia personale, sia per stili e temperamenti e che l’unica continuità riscontrabile è stata quella presente nel comando del Signore risorto a Pietro: «Pasci le mie pecore» (Juan 21,17). Questi due Romani Pontefici sono stati accomunati dalla volontà di condurre la navicella della Chiesa e di pascere il popolo santo di Dio con fortezza e non senza i dolorosi calvari.

Questo per dire che regimentare un pontificato dentro aspettative personali ed eredità precedenti porta a delusioni e che la continuità che conta per un Papa è quella con Gesù Cristo e non con il suo predecessore, fosse anche un santo canonizzato. Questo è stato anche il pensiero che molti Cardinali hanno condiviso durante le ultime Congregazioni Generali in vista del Conclave ed è quello che in modo non tanto velato ha potuto esprimere anche il Cardinale Giovanni Battista Re durante la Santa Messa prima dell’ingresso in Conclave.

Tali riflessioni sparse sono positive perché ci aiutano a maturare nella conoscenza che un Papa va amato sia nel suo ministero che come figura ma allo stesso tempo siamo ugualmente convinti che il Papa, lo que sea que es, nella sua umanità fragile e fallimentare non è un forastero e quindi ha bisogno di tutto il sostegno e il consiglio possibile, perché siamo tutti passibili di quel fallimento che il nostro direttore Padre Ariel ha magistralmente espresso in un suo recente articolo (verás AQUI).

Il Consiglio è un dono dello Spirito Santo e non un compromesso umano, è quel dono che il Salmo 16 descrive così: «Il Signore mi ha dato consiglio, anche di notte il mio cuore mi istruisce» (Sal 16, 7). Il compito di consigliare e istruire il sommo Pontefice spetta primariamente a Dio attraverso il Figlio ma anche attraverso il suggerimento, la saggezza e la mediazione del Sacro Collegio al quale spetta esercitare con generosità il dono del Consiglio verso la persona del Sommo Pontefice.

L’8 maggio, dalla loggia delle benedizioni della basilica di San Pietro, abbiamo potuto vedere un Pontefice affacciarsi con visibile commozione e consapevolezza del suo ruolo, le immagini televisive non potevano nascondere la commozione degli occhi e il nervosismo che increspava le labbra. Si è presentato al mondo da Pontefice, con l’aspetto proprio di un Pontefice, per chi desiderava vedere un Pontefice e non qualcos’altro. Quel dono del Consiglio avrà lavorato efficacemente nel cuore dei Cardinali in vista dell’elezione? Noi lo speriamo, ma desideriamo augurarci che continui a lavorare negli anni a venire sia nel Collegio Cardinalizio che dentro il Palazzo Apostolico. I presupposti sembrerebbero buoni — il condizionale è d’obbligo — fin dal momento in cui Leone XIV si è affacciato al balcone della loggia della basilica abbiamo potuto percepire la sua intenzionalità di ricentrare la Chiesa sulla persona di Cristo risorto e accompagnare tutti gli uomini all’interno di un cammino di consapevolezza pasquale.

Vogliamo coltivare la virtù teologale della speranza e nutrire una realistica fiducia, senza cadere in facili “anfibologie” complottiste o nella trappola di vedere nella mozzetta, nella stola pontificia e nella croce pettorale d’oro dei segni divisivi o polemici. La presenza di tali segni non è espressione di una farsa carnevalesca o di un retaggio rinascimentale, essi rappresentano gli elementi propri di un Papa e aiutano a delineare la sua figura ben chiara, che rispetta dei canoni che non sono modaioli o politici ma che si radicano dentro un linguaggio ben preciso e che significano realtà precise. A tutta quella gente che piace al mondo che piace, gioverà ricordare che è vero che l’abito non fa il monaco, tuttavia il monaco ha l’abito, che deve indossare e portare con dignità, quale segno visibile dell’ufficio al quale è chiamato a adempiere.

Il mondo della gente che piace, dipendente dai vari Mira y equipar si è scagliato contro Leone XIV per via del suo apparire smaccatamente come un Papa. Sui social tra i vari commenti, il più lusinghiero, sotto le varie notizie dell’elezione, era: «non mi piace», e questo perché? Sencillo, da diverso tempo la figura del Papa e del papato è stata destrutturata e mortificata e questo non vuole essere un attacco al predecessore di Papa Leone XVI ma solo una lettura oggettiva. Con Papa Francesco abbiamo visto il successore del Beato Apostolo Pietro presentarsi al capolinea della sua esistenza terrena in carrozzina, con un poncho raído, con dei pantaloni approssimativi (forse anche con il catetere vescicale) così come uno dei tanti anziani della peggiore Residenza Sanitaria Assistita. Che cosa ha detto questo modo di apparire a quel mondo fatto della gente che piace? Nada, semplicemente nulla, non ci sono state levate di scudi perché l’obiettivo è apparso molto chiaro fin da subito, destrutturare l’anima del papato, normalizzarlo e forse portarlo ai minimi termini e Francesco è stato in questo l’uomo giusto al momento giusto, pedina inconsapevole (Tal vez?) ma anche uomo fragile che non ha avuto la capacità di farsi tutelare, guidare e difendere.

Penso che nessuno di noi gradirebbe portare in giro il proprio genitore anziano in condizioni di trasandatezza e di fragilità. Io che ho servito per diversi anni come cappellano ospedaliero conosco bene la realtà degli ambienti sanitari e assistenziali e posso garantire che l’ammalato, anche se allettato o terminale, non ha piacere di manifestare la sua fragilità fisica agli estranei, spesso anche con alcuni familiari, ma cerca sempre di conservare la propria dignità; Sin embargo, con Francesco è accaduto l’esatto contrario e di questo dobbiamo dispiacerci.

Altra particolarità di Leone XIV è stato presentarsi al mondo con le parole del Cristo risorto: «La pace sia con tutti voi», è la parola di Cristo che vince il mondo e il Papa non può che appoggiarsi sul Risorto e lasciare a lui la supremazia. Basterebbe questo saluto per poter individuare già un possibile cammino pastorale per il nuovo pontificato di Leone XIV. Un pontificato di rappacificazione che deve toccare diversi fronti: dalla più immediata Curia Romana insieme al presbiterio di Roma — ampiamente bistrattato — fino alle relazioni internazionali tra i popoli in cui la Santa Sede con il suo capo non può che dimostrare quella autorevolezza morale e materna per ricondurre l’uomo alla ragionevolezza.

Una riappacificazione necessaria, dije, che non può che partire dal riconoscimento di quelle ferite che sono presenti anche in seno all’immagine del papato attuale. Del resto, lo stesso Beato Apostolo Pietro iniziò il suo ministero con ferite evidenti e un passato personale da ripacificare, questo è bene ricordarlo per sfuggire la mania della papolatría sempre in agguato.

Auguriamo al Beatissimo Padre Leone XIV di essere sé stesso, ya no es Robert Prevost sino Pietro, Un sanador herido, di ricostituire in salute la figura del dolce Cristo in terra e di saper guarire la Chiesa che vive in una situazione traumatizzata. Bisogna almeno provarci, anche senza riuscirci, ma provarci. Questo costituirà già un merito di grazia e di salvezza, attraverso quella logica del cristologico fallimento che nella gloria della croce risplende e vince il mondo. Chissà che la figura della Chiesa come ospedale da campo non si realizzi in pienezza nell’attuale pontificato. C’è chi vuole vedere il novello Pontefice come colui che ricondurrà alla tradizione, c’è chi lo vuole vedere come un continuatore dell’opera di Francesco, chi un conservatore nella forma ma un novello Bergoglio nella sostanza.

Per il momento vogliamo esercitare il dubbio inteso come esercizio della prudenza e sospendere il giudizio dentro la cornice di un sano realismo. Certo di piacerebbe rivivere quello che nel libro apocrifo degli Hechos de Pedro è conosciuta come la tradizione del Quo Vadis. Gesù insegna a Pietro che a Roma un Papa ci può stare solo e soltanto se si lascia crocifiggere. E con questa consapevolezza noi vogliamo fin da ora piegare le nostre ginocchia e pregare per il Santo Padre. Viva el Papa!

Sanluri, 27 Mayo 2025

 

.

Los libros de Ivano Liguori, para acceder a la librería haga clic en la portada

.

.

.

______________________

Estimados lectores:,
Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:

 

O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra
cuenta bancaria a nombre de:
Ediciones La isla de Patmos

N. de Agencia. 59 de Roma – Vaticano
Código IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para las transferencias bancarias internacionales:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción, el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento:
isoladipatmos@gmail.com

Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..

Los Padres de la Isla de Patmos

.

.

 

.





Leona xiv. Un comienzo rugiente entre los medios de comunicación, Comunicación y paz

Leona xiv. UN INIZIO RUGGENTE TRA MASS MEDIA, COMUNICAZIONE E PACE

Abbiamo ascoltato parole profetiche, que no solo se dirigen a profesionales de la información, Pero a cada uno de nosotros. Porque todos, hoy en día, nos comunicamos. Lo hacemos en la familia, en el trabajo, sui sociales, en comunidades. E ogni parola, ogni immagine, ogni silenzio… è un frammento di cultura, è una scelta di pace o di conflitto. Il Papa ci ha detto che «la pace comincia da come guardiamo, ascoltiamo, parliamo degli altri».

 

Autor:
Gabriele Giordano M.. Scardocci, o.p.

.

PDF artículo para imprimir

 

.

Sembra che, almeno inizialmente, il mondo cattolico abbia accolto con attenzione e speranza le parole del nuovo Romano Pontefice, Leona xiv, specialmente nei suoi primi discorsi.

foto di Domenico Cippitelli European Affairs, edición de 12.05.2025

Por ejemplo, rivolgendosi ai giornalisti convenuti a Roma per il Conclave, il Santo Padre ha lanciato un messaggio di profonda semplicità e straordinaria rilevanza: un invito pressante ad abbracciare una «comunicazione disarmata», autentica e costruttiva, capace di edificare ponti di pace in un’epoca segnata da divisioni e conflitti. Questo appello non è rivolto solamente ai professionisti dell’informazione, ma a ogni uomo e donna, chiamati a riflettere sul potere trasformativo delle parole e sul loro impatto nella creazione di un futuro più sereno per l’intera umanità. Vorrei un poparlare di alcuni spunti che il Santo Padre ha avviato nella mia personale riflessione teologica e condividerli con tutti voi.

«Beati gli Operatori di Pace»: Il Fondamento Teologico. L’appello di Papa Leone XIV alla comunicazione di pace affonda le sue radici nel cuore del Vangelo. Il suo discorso si è aperto con una potente citazione della beatitudine: «Beati gli operatori di pace» (Mt 5,9). Questa non è una semplice esortazione, ma una promessa di felicità e una definizione di coloro che sono veramente figli di Dio. Il Successore di Pietro ha chiarito che la pace di Cristo non è un’assenza di conflitto o il risultato della sopraffazione, ma un «dono che guarda alle persone e ne riattiva la vita». È una pace fatta di riconciliazione, perdono e del coraggio di ricominciare.

In questa luce, la comunicazione disarmata si rivela uno strumento essenziale per costruire attivamente questa pace dinamica e trasformativa. Le nostre parole hanno il potere di sanare ferite, di ricostruire relazioni spezzate e di infondere speranza in coloro che l’hanno perduta. Ser - estar “operatori di pacenel nostro comunicare quotidiano significa quindi rispondere a una chiamata divina, contribuendo attivamente alla realizzazione del Regno di Dio sulla terra.

Un Appello Speciale ai Giornalisti: Custodi della Verità e Seminatori di Pace. Il Sommo Pontefice Leone XIV ha rivolto un’attenzione particolare ai giornalisti, agli operatori di Mass Media, riconoscendo il loro ruolo cruciale nel plasmare l’opinione pubblica e nel raccontare la complessità del nostro tempo. Li ha ringraziati per il loro servizio alla verità, specialmente in momenti delicati come il Conclave. Sin embargo, a questo riconoscimento si accompagna una chiara esortazione alla responsabilità. Egli ha chiesto ai giornalisti di abbracciare una «comunicazione di pace», rifuggendo da un linguaggio aggressivo e dalla logica della «guerra delle parole e delle immagini». Un momento particolarmente toccante del discorso è stato il ricordo dei giornalisti incarcerati per aver cercato e riportato la verità. Papa Leone XIV ha espresso la solidarietà della Chiesa e ha chiesto la loro liberazione, sottolineando come solo un popolo informato possa compiere scelte libere e consapevoli. De este modo, il Pontefice non solo riconosce il ruolo fondamentale dei media, ma li investe di una missione etica di primaria importanza nella costruzione di una società più giusta e pacifica.

L’Intelligenza Artificiale: potenziale immenso che richiede discernimento. Nel suo sguardo attento alle sfide del mondo contemporaneo, Papa Leone XIV ha posto una particolare ed iniziale attenzione il tema dell’intelligenza artificiale. Ha riconosciuto il suo «potenziale immenso», capace di trasformare la comunicazione e di offrire benefici all’umanità. Sin embargo, ha anche sottolineato la necessità di un «discernimento» e di una «responsabilità» condivisa nel suo utilizzo, affinché questo strumento rimanga al servizio del bene comune e non diventi «disumano».

Questo richiamo evidenzia la consapevolezza della Chiesa di fronte alle rapide evoluzioni tecnologiche e la sua volontà di guidare queste trasformazioni con saggezza e attenzione ai valori fondamentali della dignità umana. La tecnologia, por ello, non è vista come una minaccia, ma come un nuovo «spazio da evangelizzare con intelligenza e amore».

La tecnologia finalizzata alla carità sfugge alla algocrazia: al potere degli algoritmi di elaborare dati per controllare le menti e gli uomini. Una IA è macchina lavoratrice per l’uomo che in Dio cerca l’amore. Non c’è logica di controllo e di dominio, ma servizio.

«Noi Siamo i Tempi»: L’Esortazione di Sant’Agostino alla Responsabilità Personale. A conclusione del suo discorso, Papa Leone XIV ha citato una frase di Sant’Agostino di grande profondità: "Vivimos bien, e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi». Questa affermazione ci ricorda che non siamo semplici spettatori del nostro tempo, ma protagonisti attivi nella sua costruzione. La qualità del tempo che viviamo è direttamente connessa al modo in cui viviamo, alle nostre scelte, alle nostre parole.

Questo richiamo alla responsabilità individuale è particolarmente significativo nel contesto dell’appello alla comunicazione di pace. Ogni volta che scegliamo di comunicare con verità, amore e rispetto, contribuiamo a rendere i tempi «buoni». Non dobbiamo attendere passivamente un futuro migliore, ma impegnarci nel presente per costruirlo attraverso le nostre azioni e il nostro modo di relazionarci con gli altri.

La Comunicazione come Creazione di Cultura e Atto di Carità. La visione di Papa Leone XIV sulla comunicazione va oltre la semplice trasmissione di informazioni. Egli la considera uno strumento potente per la creazione di una cultura di dialogo, di incontro e di pace.1 Il Pontefice ha affermato che «la comunicazione, de hecho, non è solo trasmissione di informazioni, ma è creazione di una cultura, di ambienti umani e digitali che diventino spazi di dialogo e di confronto». En esta perspectiva, l’atto di comunicare diventa quasi una «missione», una «forma di carità».

Questo eco del pensiero del suo predecessore, Papa Francisco, che ha più volte sottolineato l’importanza di «disarmare la comunicazione» e di costruire una «cultura dell’incontro», ci invita a considerare la comunicazione non come un’attività neutrale, ma come un impegno morale e spirituale che ha il potere di edificare ponti di fraternità e di diffondere i valori del Vangelo nel mondo.

Un Cammino Insieme Verso la Pace. Un cammino verso la pace di Cristo ci insegna che anche parlare è una missione, è una forma di carità. Y entonces, como dice el Papa: disarmiamo la comunicazione… e costruiamo pace. Questo è solo l’inizio di un cammino che Papa Leone XIV ci invita a percorrere insieme: quello della comunicazione disarmata, Evangelica, verdadera.

Abbiamo ascoltato parole profetiche, que no solo se dirigen a profesionales de la información, Pero a cada uno de nosotros. Porque todos, hoy en día, nos comunicamos. Lo hacemos en la familia, en el trabajo, sui sociales, en comunidades. E ogni parola, ogni immagine, ogni silenzio… è un frammento di cultura, è una scelta di pace o di conflitto. Il Papa ci ha detto che «la pace comincia da come guardiamo, ascoltiamo, parliamo degli altri». Questa è una rivoluzione spirituale. Un cambio di sguardo che può trasformare le nostre relazioni, le nostre parrocchie, i nostri ambienti di lavoro. Non si tratta di essere «buonisti», ma di essere «buoni secondo il Vangelo», capaci di uno stile che non urla, non aggredisce, ma semina fiducia.

Y entonces, quale comunicazione vogliamo costruire? Una comunicazione che difende la verità con amore, che non è ideologica né superficiale, ma profonda e libera. Una comunicazione «che non separa mai la verità dalla carità», come dice san Paolo. Una comunicazione che sa farsi voce di chi non ha voce, che non si lascia sedurre dal potere, ma sceglie la debolezza della Croce come linguaggio di salvezza.

Il Santo Padre Leone XIV ci parla anche della «tecnologia», e in particolare dell’intelligenza artificiale, che definisce uno «strumento immenso». También aquí, non si tratta di avere paura, ma di esercitare «discernimento». L’evangelizzazione passa anche da questi nuovi spazi: ma deve farlo con sapienza, custodendo la dignità della persona. E poi … quel passaggio finale, così agostiniano: «Noi siamo i tempi». Non dobbiamo aspettare tempi migliori. «Siamo noi a renderli tali», ogni volta che scegliamo la verità, perdón, la esperanza.

Así que preguntémonos, De Verdad, con sincerità: «quali tempi vogliamo costruire oggi nel mondo?» Un tempo di paura o di fiducia? Un tempo sterile o generativo? Il Papa ci chiede di essere «testimoni di una cultura nuova», di una Chiesa che non si chiude ma dialoga, che non combatte ma accompagna, che non impone ma illumina. Una Chiesa che comunica pace perché vive di pace. E anche noi, vogliamo camminare in questa direzione: offrire contenuti che nutrano la fede, che costruiscano una comunità pensante e orante, capace di abitare il mondo con lo stile del Vangelo.

Ricordiamolo sempre: «per andare in Paradiso, dobbiamo cominciare a costruirlo insieme, qui e ora». Facciamolo insieme a Papa Leone.

Santa María Novella en Florencia, 22 Mayo 2025

.

.

Suscríbase a nuestro canal Jordán del Club teológica dirigido por el padre Gabriele haciendo clic en la imagen

 

LOS ÚLTIMOS EPISODIOS ESTÁN DISPONIBLES EN EL ARCHIVO: AQUI

.

Visita la página de nuestra librería AQUI y sostened nuestras ediciones comprando y distribuyendo nuestros libros.

.

.

.

______________________

Estimados lectores:,
Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:

O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra
cuenta bancaria a nombre de:
Ediciones La isla de Patmos

N. de Agencia. 59 de Roma – Vaticano
Código IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para las transferencias bancarias internacionales:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción, el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento:
isoladipatmos@gmail.com

Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..

Los Padres de la Isla de Patmos

.

.

.