Sono necessarie le quote rosa all’altare? Dalla teo-ideologia femminista alla sapienza pastorale di Sri Lanka – Are «pink quotas» at the altar necessary? From feminist theo-ideology to Sri Lanka’s pastoral wisdom – ¿Son necesarias las «cuotas rosas» en el altar? De la teo‑ideología feminista a la prudencia pastoral de Sri Lanka

Italian, english, español 

 

SONO NECESSARIE LE QUOTE ROSA ALL’ALTARE? DALLA TEO-IDEOLOGIA FEMMINISTA ALLA SAPIENZA PASTORALE DI SRI LANKA

Il vescovo può permettere le chierichette, ma non può obbligare i parroci a utilizzarle. I fedeli non ordinati «non hanno un diritto» a servire all’altare e rimane l’obbligo di promuovere gruppi maschili di chierichetti, anche per la loro comprovata valenza vocazionale.

— Attualità ecclesiale —

.

.

PDF articolo formato stampa – PDF article print format – PDF artículo en formato impreso

.

Vedere fanciulli attorno all’altare rallegra il cuore e lo spirito. È un segno di vita in un’Europa — a partire dalla nostra Italia — in cui la natalità è ferma da decenni e l’età media della popolazione, e del clero, continua a salire. In un contesto così fragile, la presenza dei bambini in chiesa è già una buona notizia, un anticipo di futuro.

Nel video: S.E. Rev.ma Mons. Raymond Kingsley Wickramasinghe, Vescovo di Galle (Sri Lanka)

Quando due genitori mi chiesero scusa alla fine della Santa Messa per i due figli un po’ chiassosi, risposi: «Finché i bambini rumoreggiano nelle nostre chiese, significa che siamo sempre vivi». Non lo aggiunsi allora, ma lo faccio adesso per inciso nel discorso: quando durante le sacre liturgie non udremo più le voci dei bambini, sicuramente sentiremo quelle dei muezzin che canteranno dai campanili delle nostre chiese trasformate in moschee, come già accaduto in vari Paesi dell’Europa del Nord. Gli esempi sono noti, ne prendo solo alcuni: ad Amburgo l’ex Kapernaumkirche luterana è stata acquistata e riaperta come Moschea Al-Nour; ad Amsterdam la Fatih Moskee ha sede nella ex chiesa cattolica di Sant’Ignazio; a Bristol la Jamia Mosque sorge nella ex St. Katherine’s Church. Quanto poi alla chiamata del muezzin con altoparlanti, la città di Colonia ha avviato nel 2021 un progetto cittadino che consente il richiamo del venerdì, poi stabilizzato nel 2024.

Negli ultimi decenni, in non poche diocesi è invalsa l’abitudine di ammettere anche bambine al servizio all’altare. Prassi che molti vescovi e parroci, pur non amandola, hanno tollerato o mantenuto per non scatenare polemiche. Col passare degli anni alcune di loro, diventate ormai adolescenti e giovani hanno continuato a servire all’altare, non senza imbarazzo per taluni sacerdoti, incluso il sottoscritto, che con estremo garbo non ha mai permesso a bambine e soprattutto a ragazze adolescenti di prestare servizio. Beninteso, non si tratta di inibire alle donne certi servizi, ma di pensare con pedagogica sapienza pastorale: quante vocazioni sacerdotali sono nate accanto all’altare, nel gruppo dei chierichetti? E come si spiega a una bambina appassionata di liturgia che il ministero dell’Ordine non è, né può essere una prospettiva aperta alla sua condizione femminile? Perché su questo punto la dottrina è chiarissima: «Riceve validamente la sacra ordinazione soltanto l’uomo battezzato» (Codice di Diritto Canonico 1983, can. 1024); «La Chiesa si riconosce vincolata dalla scelta fatta dal Signore stesso. Per questo motivo l’ordinazione di donne non è possibile» (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1577); e il Santo Pontefice Giovanni Paolo II ha confermato in modo definitivo che la Chiesa «non ha alcuna autorità» di conferire l’ordinazione sacerdotale alle donne (Ordinatio sacerdotalis, 22 maggio 1994, n. 4).

C’è poi un aspetto socio-pedagogico ben noto a chi frequenta le sacrestie: le bambine, spesso più pronte, diligenti e mature dei coetanei, tendono a prevalere nei piccoli gruppi; l’esperienza mostra che, laddove il numero delle bambine al presbiterio diventa nettamente superiore, non pochi ragazzi si ritraggono percependo quel servizio come “cosa da femmine”. Il risultato paradossale è che proprio i soggetti più potenzialmente vocazionali si allontanano dal cuore della celebrazione. Sarebbe quindi opportuno chiedersi: in un Occidente con età media sacerdotale elevata, seminari vuoti o ridotti in numero di seminaristi ai minimi termini, con sempre più parrocchie senza parroco, ha senso rinunciare a ciò che può favorire anche pochi germi di vocazione per inseguire la logica — mondana e politicamente corretta — delle “quote rosa clericali”?

Per capire “che cosa si può” e soprattutto “che cosa conviene”, il punto di partenza non sono le opinioni ma le norme liturgiche. La liturgia non è campo di sperimentazioni sociologiche: «Assolutamente nessuno, neppure il sacerdote, aggiunga, tolga o muti alcunché di sua iniziativa» (Sacrosanctum Concilium, 22 §3). Le funzioni dei ministri sono delineate con precisi richiami a sobrietà ruoli e limiti (Institutio Generalis Missalis Romani, nn. 100; 107; 187-193). Sul versante dei ministeri, il Santo Pontefice Paolo VI ha sostituito gli antichi “ordini minori” con i ministeri istituiti di lettore e accolito, allora riservati ai viri laici (cfr. Ministeria quaedam, nn. I-IV). Il Sommo Pontefice Francesco ha modificato il can. 230 §1, aprendo i ministeri istituiti di lettore e accolito anche alle donne, ma questi non si identificano con il servizio dei chierichetti, che rientra nella deputazione temporanea prevista dal can. 230 §2 e riguarda l’aiuto all’altare affidato di volta in volta a laici (crf. Motu proprio Spiritus Domini, 2021; CIC 1983, can. 230 §1-2).

Due testi della Santa Sede hanno poi fissato il perimetro con rara chiarezza. La Lettera circolare della Congregazione per il Culto Divino, indirizzata ai Presidenti delle Conferenze Episcopali per la corretta interpretazione del can. 230 §2 (15 marzo 1994, Prot. 2482/93), ha riconosciuto la possibilità — a discrezione del vescovo — di ammettere anche donne al servizio all’altare, precisando però che «sarà sempre molto opportuno seguire la nobile tradizione di avere ragazzi chierichetti» e che dall’ammissione non nasce alcun diritto soggettivo a servire (cfr. Notitiae 30 [1994] 333-335). A distanza di pochi anni, le Litterae della stessa Congregazione (27 luglio 2001) hanno ulteriormente chiarito che il vescovo può permettere le chierichette ma non può obbligare i parroci a utilizzarle; che i fedeli non ordinati «non hanno un diritto» a servire all’altare; che rimane l’obbligo di promuovere gruppi maschili di chierichetti, anche per la loro comprovata valenza vocazionale. È «sempre molto appropriato» — recita il documento — seguire la nobile tradizione dei ragazzi all’altare (testo latino in Notitiae 37 [2001] 397-399; trad. it. in Notitiae 38 [2002] 46-48).

Dentro questo quadro, la pedagogia dell’altare torna a risplendere: la prossimità al Mistero educa con la forza dei segni, introduce a una confidenza filiale con l’Eucaristia e, per molti ragazzi, è stata una vera “palestra” di discernimento. La Chiesa che non ha la facoltà di conferire l’Ordine alle donne (Catechismo della Chiesa Cattolica n. 1577; Ordinatio sacerdotalis, 4) è chiamata a custodire con prudenza quegli spazi che storicamente si sono rivelati fecondi per l’emergere di vocazioni sacerdotali. Questo non svaluta la presenza e i carismi femminili; al contrario, libera la comunità dalla tentazione di clericalizzare il laicato e di laicizzare i chierici — e in particolare le donne — spingendole simbolicamente dentro al presbiterio, come se quello fosse l’unico luogo “che conti” (cfr. richiamo sul clericalismo in Evangelii gaudium, 102-104). Per bambine e giovani esistono percorsi ricchissimi, istituiti e di fatto: lettorato istituito o, secondo i casi, esercitato come lettura nella celebrazione, canto e musica sacra, servizio di sacrestia, ministeri della Parola e della carità, catechesi e, oggi, anche il ministero istituito di catechista (Antiquum ministerium, 2021). Sono àmbiti nei quali il “genio femminile” offre alla Chiesa un contributo decisivo senza generare attese impossibili circa l’accesso al sacerdozio (cfr. Antiquum ministerium, 2021; Spiritus Domini, 2021; can. 230 §1-2).

L’esperienza di altre Chiese particolari illumina ulteriormente la questione. Nel Sri Lanka, dove l’età media del clero è molto più bassa dell’Italia e i seminari sono popolati di vocazioni, l’Arcivescovo metropolita di Colombo, Cardinale Albert Malcolm Ranjith, ha indicato come inopportuno il ricorso alle chierichette per ragioni pastorali e pedagogiche: nessuna di loro, infatti, da adulte potrà entrare in seminario; ha senso dunque preservare spazi educativi tipicamente maschili attorno all’altare, senza nulla togliere alla ricca partecipazione femminile in altri ambiti? In altri contesti, come negli Stati Uniti, alcune diocesi e parrocchie hanno legittimamente mantenuto gruppi solo maschili di ministranti proprio sulla base dei testi del 1994 e del 2001. Non si tratta di “escludere”, ma di valorizzare una prassi che in certi luoghi si rivela più feconda per la pastorale vocazionale (cfr. linee diocesane: Diocesi di Lincoln – Nebraska; Phoenix – Cathedral Parish; altre realtà locali degli Stati Uniti d’America).

A questo punto qualcuno invoca però le quote rosa al presbiterio, come se la rappresentanza simmetrica fosse la cartina di tornasole della valorizzazione della donna. Una logica, quella delle quote rosa, che però appartiene al sociopolitico; la liturgia non è un parlamento da rappresentare proporzionalmente, è azione di Cristo e della Chiesa. Qui vale il discernimento, non la rivendicazione. E il discernimento domanda: in un territorio con pochi sacerdoti e poche vocazioni, quale scelta concreta favorisce meglio la crescita di futuri presbiteri senza svilire la presenza femminile? Le risposte della Santa Sede non lasciano equivoci: ammettere le bambine è lecito quando opportuno, ma è opportuno e perfino doveroso promuovere gruppi maschili di chierichetti, anche in vista della pastorale vocazionale (cfr. Notitiae 30 [1994] 333-335; Notitiae 37 [2001] 397-399; Notitiae 38 [2002] 46-48).

In questi mesi è circolata anche la tesi — ripresa dal teologo Marinella Perroni, secondo cui la scelta di Colombo costituirebbe un «sillogismo» perfetto ma «da respingere», perché renderebbe il gruppo dei chierichetti impermeabile alle differenze e dunque dannoso.

Argomento, quello di questa teologo, che confonde ingegneria sociale e liturgia in modo a tratti davvero superficiale e grossolano. La liturgia non mira a rappresentare tutte le differenze ma a servire il Mistero secondo norme comuni (cfr. Sacrosanctum Concilium 22 §3). Le fonti ufficiali, come si è visto, ricordano tre cose elementari: la facoltà di ammettere le bambine è possibile ma non crea diritti; il vescovo può autorizzare, non però imporre; e «rimane l’obbligo» di promuovere gruppi maschili per ragioni anche vocazionali (cfr. Notitiae 37 [2001] 397-399; trad. it. Notitiae 38 [2002] 46-48; più la Lettera circolare del 15.03.1994, Prot. 2482/93).

In altre parole: il Cardinale Albert Malcom Ranjith non esclude le donne: esercita una prudenza pastorale precisamente prevista dal diritto e dalla prassi. Scambiare questa prudenza per misoginia è pura ideologia, non discernimento. E se davvero la vitalità ecclesiale dipendesse da un turibolo “rosa”, allora due millenni di sante, di donne dottori e martiri — senza mai rivendicare l’altare ministeriale — varrebbero meno di una quota: una conclusione ingiusta verso le donne e, per giunta, irrazionale per la fede (cfr.  Marinella Perroni: «Sri Lanka, ma perché il divieto alle chierichette favorirebbe le vocazioni sacerdotali?», L’Osservatore Romano in Donne Chiesa Mondo, 1 febbraio 2025).

In definitiva, all’altare non servono quote, servono cuori educati al Mistero. È legittimo — e talora opportuno — che alcune Chiese particolari ammettano bambine al servizio; ed è altrettanto legittimo — e spesso più saggio — mantenere gruppi maschili di ministranti quando ciò giova alla chiarezza dei segni e alla promozione delle vocazioni. Non è una resa all’“ordine maschile”, ma un atto di prudenza pastorale a servizio della comunità intera.

Se vogliamo bene alle ragazze, offriamo loro ministeri e servizi grandi secondo il Vangelo: Parola, carità, catechesi, custodia e decoro della chiesa e dell’altare, musica, canto … senza ridurre la loro dignità a una postazione accanto al turibolo. Invece, se vogliamo bene ai ragazzi, custodiamo con intelligenza quegli spazi educativi che, da secoli, hanno aiutato la Chiesa a riconoscere e accompagnare il dono di una vita sacerdotale.

Una nota conclusiva come testimonianza personale: avevo nove anni quando al termine della Santa Messa tornai a casa dicendo ai miei genitori che volevo diventare prete. Cosa che fu presa come una delle tante fantasie tipiche dei bambini, capaci a dire oggi di voler fare gli astronauti, domani i coltivatori di fragole, domani l’altro i medici. Eppure, quella che pareva una fantasia, si rivelò non essere tale: trentacinque anni dopo ricevetti il Sacro ordine sacerdotale. Sì, la mia fu una vocazione adulta, ma nata da fanciullo, mentre facevo servizio come chierichetto all’altare, all’età di nove anni.

dall’Isola di Patmos, 8 ottobre 2025

.

_____________________________________________

ARE «PINK QUOTAS» AT THE ALTAR NECESSARY? FROM FEMINIST THEO‑IDEOLOGY TO SRI LANKA’S PASTORAL WISDOM

A bishop may permit altar girls, but he cannot require pastors to use them. The non-ordained faithful «have no right» to serve at the altar, and there remains an obligation to promote boys’ altar-server groups, also for their proven vocational value.

— Ecclesial actuality —

.

.

Seeing children around the altar gladdens the heart and spirit. It is a sign of life in a Europe — beginning with our Italy — where the birth rate has been flat for decades and the average age of the population, and of the clergy, keeps rising. In such a fragile context, the presence of children in church is already good news, a foretaste of the future.

In the video: His Excellency Msgr. Raymond Kingsley Wickramasinghe, Bishop of Galle (Sri Lanka)

When two parents apologized to me at the end of Holy Mass for their two rather noisy children, I replied: «As long as children make noise in our churches, it means we are still alive». I did not add then — but I do so now in passing — that when we no longer hear the voices of children in our churches, we will surely hear the voices of the muezzins singing from the bell towers of our churches turned into mosques, as has already happened in various countries of Northern Europe.

The examples are well known, I will mention only a few: in Hamburg the former Lutheran Kapernaumkirche was purchased and reopened as the Al‑Nour Mosque; in Amsterdam the Fatih Moskee occupies the former Catholic Church of St Ignatius («De Zaaier»); in Bristol the Jamia Mosque stands in the former St. Katherine’s Church. As for the amplified call of the muezzin, the city of Cologne launched in 2021 a municipal pilot allowing the Friday call, which was then stabilized in 2024.

In recent decades, in not a few dioceses it has become customary to admit girls as well to service at the altar. Many bishops and pastors, though not fond of the practice, have tolerated or maintained it to avoid controversy. Over the years, some of those girls became adolescents and young women and continued serving, not without embarrassment for certain priests — including the undersigned — who, with the greatest courtesy, have never allowed girls, and especially adolescent young women, to serve.

To be clear, this is not about forbidding women certain services, least of all young girls. It is about thinking with pedagogical and pastoral wisdom: how many priestly vocations have been born at the altar, within a group of altar boys? And how does one explain to a girl who loves the liturgy that the sacrament of Orders is not, and cannot be, a path open to her as a woman? The doctrine is crystal‑clear: «A baptized male alone receives sacred ordination validly» (cf. Code of Canon Law, can. 1024); «The Church recognizes herself to be bound by the choice made by the Lord himself. For this reason the ordination of women is not possible» cf. Catechism of the Catholic Church, 1577); and Saint John Paul II definitively confirmed that the Church «has no authority whatsoever» to confer priestly ordination on women (cf. Ordinatio sacerdotalis (1994), n. 4; CDF, Responsum ad dubium (1995).

There is also a socio‑pedagogical aspect known to those who frequent sacristies: girls — often readier, more diligent and mature than their peers — tend to take the lead in small groups; experience shows that where the number of girls in the sanctuary clearly exceeds that of boys, not a few boys withdraw, perceiving the service as a «girls’ thing». The paradoxical result is that those most potentially receptive to a vocation drift away from the heart of the celebration. In a West where the average age of priests is high, seminaries are empty or reduced and parishes are without pastors, does it make sense to give up what may foster even a few vocations in order to pursue the worldly logic of “clerical pink quotas”?

To understand not only «what is allowed» but above all «what is fitting», we must start from the liturgical norms. The liturgy is not a field for sociological experiments: «Therefore no other person, even if he be a priest, may add, remove, or change anything in the liturgy on his own authority» (cf. Sacrosanctum Concilium, 22 §3). The functions of ministers are laid out with sober precision (cf. General Instruction of the Roman Missal). As for ministries, Saint Paul VI replaced the former “minor orders” with the instituted ministries of lector and acolyte, then reserved to lay men cf. Ministeria quaedam, 1972). Pope Francis modified can. 230 §1, opening the instituted ministries of lector and acolyte also to women, but these are not to be identified with altar‑server service, which belongs to the temporary deputation of can. 230 §2 and concerns assistance at the altar entrusted case by case to lay faithful (cf. Spiritus Domini, 2021).

Two texts of the Holy See clarified the matter with unusual precision. The Circular Letter of the Congregation for Divine Worship to the Presidents of Bishops’ Conferences on the correct interpretation of can. 230 §2 (15 March 1994, Prot. 2482/93) recognized the possibility — at the bishop’s discretion — of admitting girls to service at the altar, while stressing that it is “always very appropriate” to maintain the noble tradition of boys as altar servers, and that such admission does not create any subjective “right” to serve (Notitiae 30 (1994) 333–335). A few years later, the Litterae of the same Congregation (27 July 2001) clarified further: the bishop may permit altar girls but cannot oblige pastors to use them; the non‑ordained faithful «have no right» to serve; and there remains the obligation to promote male groups also for their vocational value (cf. Notitiae 37 (2001) 397–399; .Notitiae 38 (2002) 46–48).

The experience of other local Churches also sheds light. In Sri Lanka — where the average age of diocesan clergy is much lower than in Italy and the seminaries are well populated — the Metropolitan Archbishop of Colombo, Cardinal Albert Malcolm Ranjith, indicated the inopportuneness of altar girls for pastoral and pedagogical reasons: none of them, as adults, can enter the seminary; it therefore makes sense to preserve characteristically male formative spaces around the altar, without in any way diminishing the rich female participation elsewhere (see his pastoral indication cited here: Il Timone).

In other contexts, such as the United States, some dioceses and parishes have legitimately maintained boys‑only altar‑server groups precisely on the basis of the 1994 and 2001 texts. This is not “exclusion”, but the promotion of a practice that in certain places proves more fruitful for vocational ministry (cf. Diocese of Lincoln (policy explanation; and the 2011 decision at the Cathedral of Sts. Simon & Jude, Phoenix — news report).

In recent months, this thesis has been taken up by the italian theologian Mrss Marinella Perroni, who argues that the choice made in Colombo follows a «syllogism» that may be logically neat but should nonetheless be rejected.

In doing so, however, her argument slides from liturgy into social engineering. The liturgy is not a proportional mirror of social constituencies; it is the Church’s worship of God according to norms that safeguard the clarity of signs and the freedom of grace (cf. Sacrosanctum Concilium 22 §3). The Holy See’s documents, as shown above, recall three elementary points: the faculty to admit girls is possible but does not create subjective rights; the diocesan bishop may authorize but not impose it on pastors; and there remains the obligation to promote boys’ altar‑server groups also for vocational reasons (cf. Notitiae 30 (1994) 333–335; Notitiae 37 (2001) 397–399; Notitiae 38 (2002) 46–48). To mistake this prudence for misogyny is ideology, not discernment (See Perroni’s article: «Sri Lanka, but why would the ban on altar girls encourage priestly vocations?» — L’Osservatore Romano, the official organ of the Holy See Italian originalEnglish version).

In short, the altar does not need quotas; it needs hearts formed by the Mystery. It is legitimate — and at times opportune — for some particular Churches to admit girls to service; and it is equally legitimate — and often wiser — to maintain male altar‑server groups where this serves the clarity of signs and the promotion of vocations. This is not a capitulation to a “male order”, but an act of pastoral prudence in service of the whole community.

A concluding personal note: I was nine years old when, after Holy Mass, I went home and told my parents I wanted to become a priest. They took it as one of the many fantasies typical of children, who today want to be astronauts, tomorrow strawberry growers, and the day after doctors. And yet, what seemed a fantasy proved otherwise: thirty‑five years later I received sacred priestly ordination. Yes, mine was an adult vocation — but born as a child, while serving as an altar boy at the altar.

from the Island of Patmos, October 8, 2025

.

_______________________________________________

¿SON NECESARIAS LAS «CUOTAS ROSAS» EN EL ALTAR? DE LA TEO‑IDEOLOGÍA FEMINISTA A LA SABIDURÍA PASTORAL DE SRI LANKA

El obispo puede permitir a las monaguillas, pero no puede obligar a los párrocos a utilizarlas. Los fieles no ordenados «no tienen derecho» a servir en el altar y permanece la obligación de promover grupos masculinos de monaguillos, también por su probada valencia vocacional.

— Actualidad eclesial —

.

.

Ver a niños alrededor del altar alegra el corazón y el espíritu. Es un signo de vida en una Europa — empezando por nuestra Italia — en la que la natalidad lleva décadas estancada y la edad media de la población, y del clero, no deja de aumentar. En un contexto tan frágil, la presencia de niños en la iglesia es ya una buena noticia, un anticipo del futuro.

En el vídeo: Su Excelencia Monseñor Raymond Kingsley Wickramasinghe, Obispo de Galle (Sri Lanka)

Cuando, al final de la Santa Misa, dos padres me pidieron disculpas por sus dos hijos algo ruidosos, les tranquilicé diciendo: «Mientras los niños hagan ruido en nuestras iglesias, significa que seguimos vivos». No lo añadí entonces — pero lo hago ahora a modo de inciso—: cuando ya no escuchemos las voces de los niños en nuestras iglesias, seguramente oiremos a los muecines cantar desde los campanarios de nuestras iglesias convertidas en mezquitas, como ya ha sucedido en varios países del Norte de Europa. Los ejemplos son conocidos; cito sólo algunos: en Hamburgo, la antigua Kapernaumkirche luterana fue adquirida y reabierta como Mezquita Al‑Nour; en Ámsterdam, la Fatih Moskee tiene su sede en la antigua iglesia católica de San Ignacio; en Bristol, la Jamia Mosque se levanta en la antigua St. Katherine’s Church. En cuanto a la llamada del muecín por altavoz, la ciudad de Colonia inició en 2021 un proyecto municipal que permite la llamada de los viernes, estabilizado posteriormente en 2024.

En las últimas décadas, no pocas diócesis han admitido también a niñas al servicio del altar. Muchos obispos y párrocos, aun no apreciándolo, han tolerado o mantenido la práctica para evitar polémicas. Con el paso de los años, algunas han continuado como adolescentes y jóvenes, no sin cierto embarazo para algunos sacerdotes, incluido quien escribe, que con suma cortesía nunca ha permitido que niñas — y en especial adolescentes — sirvieran en el altar. Conviene precisarlo: no se trata de negar a las mujeres determinados servicios, sino de pensar con sabiduría pastoral y pedagógica. ¿Cuántas vocaciones sacerdotales nacieron junto al altar, en el grupo de monaguillos? ¿Y cómo se explica a una niña entusiasmada por la liturgia que el sacramento del Orden no es — ni puede ser — una perspectiva abierta a su condición femenina? La doctrina es clarísima: «Recibe válidamente la sagrada ordenación sólo el varón bautizado» (cf. CIC 1983, can. 1024); «La Iglesia se reconoce vinculada por la elección hecha por el mismo Señor. Por este motivo, no es posible la ordenación de las mujeres» (cf. CEC n.1577); y san Juan Pablo II confirmó de modo definitivo que la Iglesia «no tiene de ningún modo la facultad» de conferir la ordenación sacerdotal a las mujeres (cf. Ordinatio sacerdotalis, 22 de mayo de 1994, n. 4).

Hay además un aspecto socio‑pedagógico bien conocido por quienes frecuentan las sacristías: las niñas, a menudo más prontas, diligentes y maduras que sus coetáneos, tienden a prevalecer en los grupos pequeños; la experiencia muestra que, donde el número de niñas en el presbiterio se hace claramente superior, no pocos chicos se retraen, percibiendo ese servicio como “cosa de niñas”. El resultado paradójico es que precisamente los sujetos con mayor potencial vocacional se alejan del corazón de la celebración. ¿Tiene sentido, entonces, en un Occidente con edad media sacerdotal elevada, seminarios vacíos o reducidos y parroquias sin párroco, renunciar a lo que puede favorecer aunque sea unos pocos gérmenes de vocación para perseguir la lógica — ma y políticamente correcta — de las “cuotas rosas clericales”?

Para comprender no sólo lo que “se puede”, sino sobre todo lo que “conviene”, el punto de partida son las normas litúrgicas, no las opiniones. La liturgia no es campo de experimentos sociológicos: «De ningún modo permite a nadie, ni siquiera al sacerdote, añadir, quitar o cambiar cosa alguna por iniciativa propia» (cf. Sacrosanctum Concilium 22 §3). Las funciones de los ministros están delineadas con sobriedad, con papeles y límites (cf. Institutio Generalis Missalis Romani [IGMR], nn. 100; 107; 187–193).

En el ámbito de los ministerios, san Pablo VI sustituyó las antiguas “órdenes menores” por los ministerios instituidos de lector y acólito, entonces reservados a los varones laicos (cf. Ministeria quaedam, nn. I–IV). El papa Francisco modificó después el can. 230 §1, abriendo estos ministerios instituidos también a las mujeres, pero ellos no se identifican con el servicio de monaguillos, que pertenece a la deputación temporal prevista por el can. 230 §2 (cf. Spiritus Domini, 2021; CIC 1983, can. 230 §1–2).

Dos textos de la Santa Sede fijaron luego el perímetro con rara claridad. La Carta circular de la Congregación para el Culto Divino a los Presidentes de las Conferencias Episcopales sobre la correcta interpretación del can. 230 §2 (15 de marzo de 1994, Prot. 2482/93) reconoció la posibilidad — a discreción del obispo — de admitir también a niñas al servicio del altar, precisando al mismo tiempo que «siempre es muy oportuno» mantener la noble tradición de los niños monaguillos y que dicha admisión no crea ningún «derecho» subjetivo a servir (cf. Notitiae 30 (1994) 333–335). A los pocos años, las Litterae de la misma Congregación (27 de julio de 2001) aclararon todavía más: el obispo puede permitir a las monaguillas, pero no puede obligar a los párrocos a usarlas; los fieles no ordenados «no tienen derecho» a servir; y permanece la obligación de promover grupos masculinos también por su probada valencia vocacional (cf. Notitiae 37 (2001) 397–399; véase también la traducción italiana: Notitiae 38 (2002) 46–48).

La experiencia de otras Iglesias particulares ilumina ulteriormente la cuestión. En Sri Lanka — donde la edad media del clero diocesano es mucho más baja que en Italia y los seminarios están bien poblados —, el arzobispo metropolitano de Colombo, el cardenal Albert Malcolm Ranjith, señaló la inoportunidad de las monaguillas por razones pastorales y pedagógicas: ninguna de ellas, ya adulta, podrá entrar en el seminario; por tanto, tiene sentido preservar espacios educativos típicamente masculinos alrededor del altar, sin restar nada a la rica participación femenina en otros ámbitos (véase esta indicación pastoral citada aquí: Il Timone).

En otros contextos, como en Estados Unidos, algunas diócesis y parroquias han mantenido legítimamente grupos de monaguillos sólo varones precisamente sobre la base de los textos de 1994 y 2001. Esto no es «exclusión», sino la promoción de una praxis que en ciertos lugares se muestra más fecunda para la pastoral vocacional (véase la Diócesis de Lincoln (explicación de política); y la decisión de 2011 en la Catedral de los Santos Simón y Judas, Phoenix — crónica periodística).

En estos meses, esta tesis ha sido retomada por la teóloga Marinella Perroni, quien sostiene que la opción de Colombo responde a un «silogismo» impecable pero, a su juicio, rechazable. Sin embargo, su argumento confunde la liturgia con la ingeniería social. La liturgia no es un espejo proporcional de las pertenencias sociales; es el culto de la Iglesia a Dios según normas que custodian la claridad de los signos y la libertad de la gracia (cf. Sacrosanctum Concilium 22 §3). Los documentos de la Santa Sede, como hemos visto, recuerdan tres puntos elementales: se puede admitir a niñas, pero ello no crea derechos subjetivos; el obispo diocesano puede autorizarlo, no imponerlo a los párrocos; y permanece la obligación de promover grupos masculinos de monaguillos también por razones vocacionales (cf. Notitiae 30 (1994) 333–335; Notitiae 37 (2001) 397–399; Notitiae 38 (2002) 46–48). Tomar esta prudencia por misoginia es ideología, no discernimiento. Véase el artículo de Perroni: «Sri Lanka, ma perché il divieto alle chierichette favorirebbe le vocazioni sacerdotali?» — original italianoversión inglesa.

En definitiva, en el altar no hacen falta cuotas, sino corazones educados por el Misterio. Es legítimo — y en ocasiones oportuno — que algunas Iglesias particulares admitan a niñas al servicio; y es igualmente legítimo — y a menudo más prudente — mantener grupos masculinos de monaguillos cuando ello sirve a la claridad de los signos y a la promoción de las vocaciones. No es una rendición al “orden masculino”, sino un acto de prudencia pastoral al servicio de toda la comunidad.

Una nota personal a modo de testimonio: tenía nueve años cuando, al terminar la Santa Misa, volví a casa diciendo a mis padres que quería ser sacerdote. Lo tomaron como una de tantas fantasías propias de los niños, capaces de decir hoy que quieren ser astronautas, mañana cultivadores de fresas y pasado médicos. Y, sin embargo, lo que parecía una fantasía no lo fue: treinta y cinco años después recibí la sagrada ordenación sacerdotal. Sí, la mía fue una vocación adulta, pero nacida de niño, mientras servía como monaguillo en el altar.

Desde la isla de Patmos, 8 de octubre de 2025

.

______________________

Cari Lettori, questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro Conto corrente bancario intestato a:

Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma – Vaticano

Codice IBAN: IT74R0503403259000000301118

Per i bonifici internazionali:

Codice SWIFT: BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione,

la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento: isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Quando muore il Romano Pontefice. Breve excursus storico-liturgico — When the Roman Pontiff dies. A brief historical-liturgical excursus

QUANDO MUORE IL ROMANO PONTEFICE. BREVE EXCURSUS STORICO-LITURGICO

Ogni Papa, nella sua veste di Vicario di Cristo, non appartiene interamente a sé stesso; questo risulta evidente in particolare quando ne sopraggiunge la morte. Nel passato anche recente, difficilmente, i Papi riuscivano a morire in santa pace, nel silenzio, lontano da occhi indiscreti o rituali di preambolo. Un Papa trapassava quasi mai da solo ma, come un antico sovrano, era circondato dai suoi cortigiani.

— Pastorale liturgica —

.

Autore
Simone Pifizzi

 

.

PDF  articolo formato stampa – PDF Article print format

.

 

La morte del Romano Pontefice è un momento particolare per la vita della Chiesa Cattolica; un passaggio definito tecnicamente Sede Apostolica vacante, che porta con sé un insieme di atti, di avvenimenti e di riti che, per loro natura, sono unici nel loro genere. 

Non vogliamo farne qui una trattazione sistematica, ma piuttosto toccare, anche per mezzo del ricorso alla storia, alcuni aspetti liturgici e rituali che sono passati sotto i nostri occhi in occasione della morte di Papa Francesco.

Morire da Papa. La prima stazione

Ogni Papa, nella sua veste di Vicario di Cristo, non appartiene interamente a sé stesso; questo risulta evidente in particolare quando ne sopraggiunge la morte. Nel passato anche recente, difficilmente, i Papi riuscivano a morire in santa pace, nel silenzio, lontano da occhi indiscreti o rituali di preambolo. Un Papa trapassava quasi mai da solo ma, come un antico sovrano, era circondato dai suoi cortigiani. Alle prime avvisaglie di agonia, infatti, si metteva in moto una serie di minuziose azioni cerimoniali che accompagnavano il Pontefice verso la fine terrena.

Come prima cosa venivano avvisati tutti i cardinali residenti a Roma, così come tutti i titolari dei vari Dicasteri della Santa Sede; ed iniziava una silenziosa processione davanti al moribondo per rendergli l’ultimo omaggio. L’Unzione degli Infermi ed il Viatico erano amministrati dal Cardinale Vicario, mentre era compito dei penitenzieri e dei canonici della Basilica Vaticana elevare le preghiere di accompagnamento nell’agonia, soprattutto le litanie dei santi canonizzati dal Pontefice morente.

Emesso l’ultimo respiro, la morte del Papa era accertata dal medico; il Maestro di Camera copriva il volto del Pontefice defunto con un velo bianco e, mentre nella cappella privata iniziavano le celebrazioni delle SS. Messe per la sua anima, si provvedeva ad una prima vestizione: la talare bianca, il rocchetto e la mozzetta papale. Solo in questo momento veniva introdotto il Cardinale Camerlengo che di fatto, nella Sede Apostolica Vacante, assume la «reggenza» della Chiesa. Scortato dalle guardie svizzere compiva l’atto di riconoscimento ufficiale della morte del Pontefice per tutta la Chiesa. Il Camerlengo, intonato il De Profundis, toglieva il velo e batteva per tre volte la fronte del defunto, chiamandolo col nome di battesimo: «N. sei morto?»; al terzo colpo, non ricevendo risposta, annunciava: «Vere Papa mortuus est». Questo rito oggi non avviene più. La riforma voluta da Papa Francesco, stabilisce che la costatazione ufficiale della morte avvenga nella cappella, dopo che la salma del Papa è già stata composta.

Oggi quei rituali che possono perfino sembrare «folcroristici» e che gravitavano intorno all’agonia e alla morte del Papa hanno lasciato il passo ai momenti di preghiera ecclesiale, per affermare la fede in Dio a cui sempre apparteniamo e nelle cui mani sempre siamo, vivi o defunti. A Dio Padre è raccomandato il Papa che ha appena lasciato questo mondo e alla Vergine Maria, col canto del Salve Regina, si chiede di mostrare al Papa defunto il volto di Gesù, frutto benedetto del suo grembo. Compito del Cardinale Camerlengo, in questa fase, è quello di spezzare l’Anello del Pescatore e annullare il Sigillo Papale.

La salma del Papa viene imbalsamata per permettere la conservazione nei giorni di esposizione pubblica. Un tempo questo processo, che contemplava l’utilizzo di antiche tecniche imbalsamatorie, prevedeva anche il prelevamento dei visceri, mentre il cuore del Papa defunto veniva conservato in un’urna nel coro della Chiesa dei SS. Vincenzo e Atanasio alla Fontana di Trevi. Si ritiene che questa pratica sia avvenuta l’ultima volta in occasione della morte di Leone XIII. Oggi, per evitare eccessive manipolazioni, vengono usati metodi meno invasivi.

Il corpo del Papa, sotto la supervisione del Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, viene rivestito degli abiti pontificali: il camice, la casula rossa, il pallio, la mitria bianca bordata d’oro, lo zucchetto bianco, un anello episcopale e la croce pettorale. Il rosso è il colore liturgico del «lutto papale», usato dal Pontefice anche in vita, quando per esempio presiede il rito delle esequie. Come sappiamo è un colore che richiama il sangue dei martiri e la presenza viva dello Spirito Santo; per questo motivo il Papa, in quanto successore di Pietro, è avvolto nei paramenti rossi che simboleggiano il suo servizio interamente consacrato a Cristo e alla Chiesa, nella testimonianza della fede.

Con la deposizione del corpo del defunto nella bara — un tempo era posto su una portantina, ma Francesco, riformando i riti delle esequie pontificie, ha disposto diversamente — inizia la Prima Stazione, che si svolge nel luogo dove il Papa è morto. È quindi un momento riservato alle persone più vicine al lui, accompagnato dalla preghiera di suffragio.

Videre Petrum. La seconda stazione

Nel giorno e nell’ora stabilita dal Collegio Cardinalizio, la salma del Pontefice defunto viene traslata nella Basilica di San Pietro «dove ha esercitato spesso il suo ministero di Vescovo della Chiesa che è in Roma e di Pastore della Chiesa Universale» (Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, in seguito OERP, editio 2005, n. 68) per ricevere l’omaggio dei fedeli. Un tempo il corpo del Papa veniva esposto nella Cappella del Santissimo Sacramento, su un catafalco reclinato che permetteva ai fedeli di toccarne i piedi per l’ultimo atto di venerazione. Oggi, più significativamente, la bara viene posta davanti all’altare della Confessione, in corrispondenza della tomba dell’Apostolo Pietro.

La processione è accompagnata dal canto di alcuni salmi e cantici evangelici adatti alla circostanza, mentre all’ingresso in Basilica si intonano le litanie dei santi. Per alcuni giorni, la salma del Pontefice rimarrà esposta nella basilica e riceverà l’omaggio dei fedeli: «Presso la salma, i fedeli innalzeranno a Dio incessanti preghiere per il defunto Pontefice» (OERP, editio 2005, n.87).

Durante questi giorni sono previsti vari momenti di preghiera comunitaria, in modo particolare la celebrazione dell’Eucaristia e la Liturgia delle Ore.

Et in carne mea videbo Deum, salvatorem meum. La terza stazione: Messa esequiale e sepoltura

La Santa Messa esequiale rappresenta il momento culminante delle esequie del Romano Pontefice. La Costituzione Universi Dominici Gregis che regola le fasi della Sede Apostolica Vacante, stabilisce che questo momento avvenga entro il 4° e il 6° giorno dalla morte del Papa. Sono i Cardinali a stabilire il luogo delle esequie solenni, ma, dato il prevedibile concorso di popolo,  generalmente queste avvengono in Piazza San Pietro.

Il giorno precedente i funerali avviene il rito della chiusura del feretro, un’occasione densa di significato, poiché è il momento in cui il corpo del Papa viene sottratto da ora in poi alla vista del popolo di Dio. Dopo la lettura e la firma del Rogito, un documento che ricorda i principali avvenimenti e atti della vita del Pontefice, il volto del Papa viene coperto con un velo bianco «nella viva speranza che egli possa contemplare il volto del Padre, insieme con la beata Vergine Maria e tutti i Santi» (OERP, editio 2005, n.95). Quindi il Rogito ed alcune monete coniate nel corso del pontificato vengono deposte nella bara prima della sua effettiva chiusura.

La Messa esequiale è presieduta dal Cardinale Decano e concelebrata dai Cardinali e dai Patriarchi delle Chiese orientali. Queste esequie non si discostano, nella loro struttura principale, da quelle di un qualsiasi cristiano. Come prima lettura viene proclamato un testo degli Atti degli Apostoli (10,34-43); come responsorio il Salmo 23 («Il Signore è il mio pastore») a cui segue un brano della Lettera ai Filippesi (3,20–4,1) e la celebre pagina evangelica di Giovanni che richiama direttamente il ministero petrino: «Simone, mi ami tu? Signore, tu lo sai che ti voglio bene» (Gv 21,15-19).

Un elemento caratteristico della liturgia esequiale del Sommo Pontefice è rappresentato dall’Ultima Raccomandazione e Commiato che corrisponde al saluto che la comunità dei credenti rivolge al fratello e al Pastore della Chiesa universale. Nelle esequie del Papa questo saluto è dato:

– Dalla Chiesa di Roma al suo vescovo, per bocca del Cardinale Vicario, invocando la Beata Vergine Maria Salus populi romani, gli apostoli, i martiri, i papi, i santi e le sante romani;

– Dalle Chiese Orientali, per bocca di un Patriarca unito agli altri rappresentanti delle Chiese d’Oriente;

– Da tutta la Chiesa cattolica al suo pastore, per bocca del Cardinale Decano.

Questo triplice affidamento dell’anima del defunto, si conclude con una rinnovata professione di fede, espressa dalla schola che, durante l’aspersione e l’incensazione, canta:

«Io credo: Il Signore è risorto e vive,
e un giorno anch’io risorgerò con lui.
Che io possa contemplarti, mio Dio e Salvatore mio.
I miei occhi si apriranno alla sua luce,
e su di lui si poserà il mio sguardo.
Che io possa contemplarti, mio Dio e Salvatore mio.
Conservo salda questa speranza in cuore:
Che io possa contemplarti, mio Dio e Salvatore mio».

Al termine della celebrazione esequiale, il feretro viene prelevato ed accompagnato al luogo della sepoltura. La sepoltura nelle grotte vaticane, sotto la Basilica di San Pietro, è diventato tradizionale; tuttavia il Papa può decidere diversamente, come ha fatto Papa Francesco che ha scelto di essere sepolto in Santa Maria Maggiore.

I novendiali

È tradizione, confermata anche dalla riforma voluta da Papa Francesco, che a partire dalla Messa esequiale seguano nove giorni di celebrazioni eucaristiche in suffragio del Papa defunto. In queste celebrazioni è coinvolto tutto il popolo di Dio, anche se esse sono affidate a particolari categorie di persone: fedeli della Città del Vaticano, della Chiesa di Roma, i Capitoli delle Basiliche papali, i membri della Curia Romana, le Chiese Orientali.

Tutta la Chiesa sparsa nel mondo si unisce nella preghiera e rafforza la fede e la speranza; così anche la morte diventa dono di grazia e occasione per ringraziare e benedire il Dio di ogni consolazione.

«Morto un Papa, se ne fa un altro»

Questo celebre detto, che può suonare addirittura fatalista, è, nei fatti, ciò che avviene dopo la morte di ogni Pontefice Romano. Si potrebbe affermare che la Sede Vacante è quel momento forte in cui il Pontificato entra in una sorta di «anonimato» cosicché il pontefice defunto e il suo successore eletto, poiché appartengono a qualcosa di più grande, paiono passarsi l’anima del ruolo. È quanto afferma il celebre poeta romanesco Giacchino Belli: il Papa morto consegna al neoeletto lo spirito dell’importante compito. Possono variare le forme esteriori del corpo o anche il cervello, ma il lascito sarà quello, poiché voluto dall’eterno. Con versi arditi, ma significativi, il poeta dice: sembra quasi che il corpo del nuovo Papa cada dal cielo senz’anima, ma solo col fiato vitale. Perché la dignità, l’anima del ruolo di ogni pontefice gli viene lasciata da chi lo ha preceduto.

Lascio adesso al Padre Ariel la lettura della poesia Er passa-mano, pubblicata da Gioacchino Belli il 4 ottobre 1835:

«Er Papa, er Visceddio, Nostro Siggnore,
È un Padre eterno com’ er Padr’ Eterno.
Ciovè nun more, o, ppe ddí mmejjo, more,
Ma mmore solamente in ne l’isterno.

Ché cquanno er corpo suo lassa er governo,
L’anima, ferma in ne l’antico onore,
Nun va nné in paradiso né a l’inferno,
Passa subbito in corpo ar zuccessore.

Accussí ppò vvariasse un po’ er cervello,
Lo stòmmico, l’orecchie, er naso, er pelo;
Ma er Papa, in quant’ a Ppapa, è ssempre quello.

E ppe cquesto oggni corpo distinato
A cquella indiggnità, ccasca dar celo
Senz’anima, e nun porta antro, ch’ er fiato».

Firenze, 1° maggio 2025

.

WHEN THE ROMAN PONTIFF DIES. A BRIEF HISTORICAL-LITURGICAL EXCURSUS

Every Pope, in his role as Vicar of Christ, does not belong entirely to himself; this is particularly evident when death comes. In the recent past, Popes rarely managed to die in peace, in silence, far from prying eyes or preamble rituals. A Pope almost never passed away alone but, like an ancient sovereign, was surrounded by his courtiers.

— Liturgical pastoral —

.

Autore
Simone Pifizzi

.

The death of the Roman Pontiff is a special moment in the life of the Catholic Church; a passage technically defined Vacant See, which brings with it a set of acts, events and rites that, by their nature, are unique in their kind.

We do not want to make a systematic treatment of it here, but rather touch, also by recourse to history, on some liturgical and ritual aspects that passed before our eyes on the occasion of the death of Pope Francis.

Dying as Pope. The First stage

Every Pope, in his role as Vicar of Christ, does not belong entirely to himself; this is particularly evident when death comes. In the recent past, Popes rarely managed to die in peace, in silence, far from prying eyes or preamble rituals. A Pope almost never passed away alone but, like an ancient sovereign, was surrounded by his courtiers. At the first signs of agony, in fact, a series of meticulous ceremonial actions were set in motion that accompanied the Pontiff towards his earthly end.

The first thing to do: notify all the cardinals residing in Rome, and all the heads of the various Dicasteries of the Holy See; a silent procession before the dying man to pay him their last respects. The Anointing of the Sick and the Viaticum administered by the Cardinal Vicar, while it was the task of the penitentiaries and canons of the Vatican Basilica to raise the prayers accompanying him in his agony, especially the Litanies of the Saints canonized by the dying Pontiff.

After the Pope’s last breath, his death is certified by the doctor; the Master of the Chamber covered the deceased Pontiff’s face with a white veil and, while the celebrations of the Holy Masses for his soul began in the private chapel, the first vestment was carried out: the white cassock, the rochet and the papal mozzetta. Only at this moment was the Cardinal Camerlengo introduced, who in fact, in the Vacant Apostolic See, assumed the “regency” of the Church. Escorted by the Swiss guards, he performed the act of official recognition of the Pontiff’s death for the entire Church. The Camerlengo, having intoned the De Profundis, removed the veil and struck the deceased’s forehead three times, calling him by his baptismal name: «(Name). are you dead?»; at the third blow, receiving no response, he announced: «Vere Papa mortuus est». This rite no longer occurs today. The reform desired by Pope Francis establishes that the official certification of death takes place in the chapel, after the Pope’s body has already been composed.

Today those rituals that may even seem “folkloristic” around the agony and death of the Pope have given way to moments of ecclesial prayer, to affirm faith in God to whom we always belong and in whose hands we always are, whether alive or dead. The Pope who has just left this world is recommended to God the Father and the Virgin Mary, with the singing of the Salve Regina, is asked to show the deceased Pope the face of Jesus, the blessed fruit of her womb. The task of the Cardinal Camerlengo, in this phase, is to break the Ring of the Fisherman and cancel the Papal Seal.

The body of the Roman Pontiff is embalmed to allow for its preservation during the days of public display. At one time, this process, which involved the use of ancient embalming techniques, also included the removal of the viscera, while the heart of the deceased Pope was preserved in an urn in the choir of the Church of St. Vincenzo e Atanasio at the Trevi Fountain. It is believed that this practice took place for the last time on the occasion of the death of Leo XIII. Today, to avoid excessive manipulation, less invasive methods are used.

The body of the Roman Pontiff, under the supervision of the Master of Pontifical Liturgical Celebrations, is dressed in pontifical vestments: the alb, the red chasuble, the pallium, the white miter edged with gold, the white zucchetto, an episcopal ring and the pectoral cross. Red is the liturgical colour of “papal mourning”, used by the Pontiff even in life, for example when he presides over the funeral rite. As we know, it is a colour that recalls the blood of the martyrs and the living presence of the Holy Spirit; for this reason the Pope, as the successor of Peter, is wrapped in red vestments that symbolize his service entirely consecrated to Christ and to the Church, in the testimony of faith.

With the deposition of the body of the deceased in the catafalque — once it was placed on a stretcher, but Francis, reforming the rites of papal funerals, has arranged otherwise — the First Station begins, which takes place in the place where the Pope died. It is therefore a moment reserved for the people closest to him, accompanied by prayers of suffrage.

Videre Petrum. The Second Stage

On the day and at the time established by the College of Cardinals, the body of the deceased Pontiff is transferred to St. Peter’s Papal Archibasilic “where he often exercised his ministry as Bishop of the Church in Rome and Pastor of the Universal Church” (Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, hereinafter, 2005 edition, n. 68) to receive the homage of the faithful. In the past, the body of the Pope was exposed in the Chapel of the Blessed Sacrament, on a reclining catafalque that allowed the faithful to touch his feet for the final act of veneration. Today, more significantly, the coffin is placed in front of the Altar of Confession, in correspondence with the tomb of the Apostle Peter.

The procession is accompanied by the singing of some psalms and evangelical hymns appropriate to the occasion, while at the entrance to the Basilica the litanies of the saints are intoned. For a few days, the body of the Pontiff will remain exposed in the basilica and will receive the homage of the faithful: “At the body, the faithful will raise incessant prayers to God for the deceased Pontiff” (Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, 2005 edition, n.87).

During these days, various moments of community prayer are planned, in particular the celebration of the Eucharist and the Liturgy of the Hours.

Et in carne mea videbo Deum, Salvatorem meum. The Third Stage: Funeral Mass and Burial

The Funeral Mass is the culminating moment of the funeral of the Roman Pontiff. The Constitution Universi Dominici Gregis which regulates the phases of the Apostolic See Vacant, establishes that this moment occurs within the 4th and 6th day after the death of the Pope. The Cardinals are the ones who establish the place of the solemn funeral, but, given the foreseeable crowd of people, generally these take place in St. Peter’s Square.

The day before the funeral, the rite of closing the coffin takes place, an occasion full of meaning, since it is the moment in which the Pope’s body is removed from the sight of the people of God from now on. After the reading and signing of the Deed, a document that recalls the main events and acts of the Pontiff’s life, the Pope’s face is covered with a white veil “in the fervent hope that he may contemplate the face of the Father, together with the Blessed Virgin Mary and all the Saints” (Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, 2005 edition, n.95). Then the Deed and some coins minted during the pontificate are placed in the coffin before its actual closing.

The funeral Mass is presided over by the Cardinal Dean and concelebrated by the Cardinals and Patriarchs of the Eastern Churches. These funerals do not differ, in their main structure, from those of any Christian. As the first reading, a text from the Acts of the Apostles is proclaimed (10:34-43); as a responsory, Psalm 23 (“The Lord is my shepherd”), followed by a passage from the Letter to the Philippians (3:20-4:1) and the famous Gospel passage from John which directly recalls the Petrine ministry: “Simon, do you love me? Lord, you know that I love you” (Jn 21:15-19).

A characteristic element of the funeral liturgy of the Supreme Pontiff is represented by the Last Recommendation and Farewell which corresponds to the greeting that the community of believers addresses to the brother and the Pastor of the universal Church. In the funeral of the Pope this greeting is given:

– From the Church of Rome to its Bishop, through the mouth of the Cardinal Vicar, invoking the Blessed Virgin Mary Salus populi romani, the apostles, the martyrs, the popes, the Roman saints and saints;

– From the Eastern Churches, through the mouth of a Patriarch united with the other representatives of the Eastern Churches;

– From the entire Catholic Church to its pastor, through the mouth of the Cardinal Dean.

This triple entrustment of the soul of the deceased ends with a renewed profession of faith, expressed by the choir which, during the sprinkling and incensing, sings:

«I believe: The Lord is risen and lives,
and one day I too will rise with him.
That I may contemplate you, my God and my Savior.
My eyes will open to his light,
and my gaze will rest on him.
That I may contemplate you, my God and my Savior.
I keep this hope firm in my heart:
That I may contemplate you, my God and my Savior».

At the end of the funeral celebration, the coffin is collected and accompanied to the place of burial. Burial in the Vatican Grottoes, under St. Peter’s Basilica, has become traditional; however, the Pope can decide otherwise, as Pope Francis did, who chose to be buried in the Papal Basilica of St. Mary Greater.

The novendials

It is a tradition, also confirmed by the reform desired by Holy Father Francis, that starting from the funeral Mass, nine days of Eucharistic celebrations follow in suffrage of the deceased Pope. All the people of God are involved in these celebrations, even if they are entrusted to particular categories of People of God: faithful of the Vatican City, of the Church of Rome, the Chapters of the Papal Basilicas, members of the Roman Curia, the Eastern Churches.

The entire Church throughout the world unites in prayer and strengthens faith and hope; thus even death becomes a gift of grace and an opportunity to thank and bless the God of all consolation.

«When a Pope dies, another one is always made»

This famous saying, which may even sound fatalistic, is, in fact, what happens after the death of every Roman Pontiff. One could say that the Vacant See is that moment in which the Pontificate enters into a sort of “anonymity” so that the deceased pontiff and his elected successor, since they belong to something greater, seem to pass on the soul of the role.

This is what the famous Roman poet Gioacchino Belli stated in 1835: the dead Pope hands over to the newly elected the spirit of the important task. The external forms of the body or even the brain may vary, but the legacy will be the same, since it is willed by the eternal. With bold but significant verses, the poet says: it almost seems as if the body of the new Pope falls from the sky without a soul, but only with the breath of life. Because the dignity, the soul of the role of every pontiff is left to him by those who preceded him.

Florence, May 1st 2025

.

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma – Vaticano
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

Dalla polvere all’acqua: il significato dell’austero simbolo delle ceneri – From dust to water: the meaning of the austere symbol of ashes

(English text after the Italian)

 

DALLA POLVERE ALL’ACQUA: IL SIGNIFICATO DELL’AUSTERO SIMBOLO DELLE CENERI

Le sante ceneri che tradizionalmente sono ricavate dalla bruciatura dei rami di olivo benedetti per la Domenica delle Palme dell’anno precedente svolgono la loro funzione di porta d’ingresso per il tempo forte della Quaresima e lasciano già intravvedere l’uomo rinnovato da Cristo Risorto e rinato nelle acque del battesimo, come la liturgia ci fa rivivere nella Santa Veglia della notte di Pasqua.

— Pastorale liturgica —

.

Autore
Simone Pifizzi

.

PDF articolo formato stampa – PDF Article print format

.

Ieri, con la Liturgia delle Ceneri  è iniziato per la Chiesa il tempo santo della Quaresima. Un tempo che, secondo quanto riportato nelle norme per l’anno liturgico e il calendario, ha lo scopo di preparare alla Pasqua. La Liturgia quaresimale guida alla celebrazione del mistero Pasquale sia i catecumeni, attraverso i diversi gradi dell’iniziazione cristiana, sia i fedeli per mezzo del ricordo del battesimo e mediante la penitenza.

Come tutti sanno il tempo santo della Quaresima inizia con un simbolo che viene definito austero: ricevere la cenere sul capo. Nell’Antico Testamento la cenere è simbolo di ciò che è provvisorio, perituro e in quanto tale viene ridotto in polvere, come si legge in Giobbe 10, 9; o perché è privo di valore (Gen 18, 27). Sempre nell’Antico Testamento la cenere era segno della desolazione e del lutto. Ecco allora i gesti di spargere la cenere sul capo (2Sam 13, 19), sedere nella cenere come Giobbe (Giob 2, 8), rotolarsi nella cenere (Ez  27, 30), cibarsi di cenere come di pane (Sal 102). Davide espiò nella cenere i suoi peccati, i niniviti dopo la predicazione di Giona si coprirono la testa di cenere. La cenere si usava nei riti di purificazione, quando veniva bruciata una vacca rossa le cui ceneri venivano poi gettate nell’acqua, usata per le varie purificazioni rituali (Num 19, 1 e ssg). Soprattutto la cenere riporta il pensiero alle parole che Dio rivolge ad Adamo dopo il peccato: «Polvere, sei e in polvere ritornerai» (Gen 3,19); esse sottolineano il castigo della morte e il nulla della creatura plasmata dalla polvere del suolo.

Nel medioevo i pubblici penitenti che dovevano espiare le loro colpe e ricevere il Sacramento della penitenza come un secondo battesimo si presentavano all’inizio della Quaresima ricoperti di cenere e col cilicio. Nella liturgia cristiana, anche attualmente, l’espressione che il sacerdote usa benedicendo e imponendo le ceneri nel mercoledì che segna l’inizio appunto della Quaresima sono queste: «Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai». Accetto, cioè, il significato del dolore, del lutto di morte come conseguenza del peccato e della fragilità dell’uomo. Da ciò discende il dovere di riconoscere le proprie colpe e di impegnarsi in una vita salutare, come esorta la formula alternativa della imposizione delle ceneri: «Convertiti e credi al Vangelo». La cenere ricordandoci che siamo polvere ci aiuta a rinvigorire il senso della vera coscienza cristiana che ci accusa di essere colpevoli e non ci dà pace finché non abbiamo trovato rimedio alla nostra inclinazione al male.

La penitenza diventa un bisogno: dobbiamo fare penitenza per denunciare noi stessi al cielo e alla terra che siamo gente miserabile. Ci incombe l’obbligo di implorare pietà e di dimostrare con qualche nostro atto che ripudiamo il male compiuto e il male che siamo capaci di fare. Ben lontano allora da essere un segno di superstizione, la cenere ci ricorda una verità teologica ben sintetizzata dalle parole della benedizione, quella più antica, che si può usare il giorno del mercoledì che da inizio alla Santa Quaresima:

«O Dio che non vuoi la morte ma la conversione dei peccatori, fa che riconoscendo che il nostro corpo tornerà in polvere, l’esercizio della penitenza ci ottenga il perdono dei peccati e una vita rinnovata ad immagine del Signore risorto. Per Cristo, nostro Signore. Amen».

Il medesimo concetto viene espresso anche nella formula rinnovata della benedizione delle ceneri che recita:

«O Dio che hai pietà di chi si pente e doni la tua pace a chi si converte, ascolta con paterna bontà le preghiere del tuo popolo e benedici questi tuoi figli che riceveranno l’austero simbolo delle ceneri, perché attraverso l’itinerario spirituale della quaresima giungano completamente rinnovate a celebrare la Pasqua del tuo Figlio».

E si ripete anche nella formula alternativa nella quale sono usate queste parole:

«O Dio che non vuoi la morte dei peccatori ma la conversione, ascolta benigno la nostra preghiera e benedici queste ceneri che stiamo per ricevere sul nostro capo, riconoscendo che noi siamo polvere e in polvere ritorneremo. L’esercizio della penitenza quaresimale ci ottenga il perdono dei peccati ed una vita rinnovata a immagine del Figlio tuo risorto, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen».

Le preghiere, qui sopra ricordate, ci presentano dunque la giusta prospettiva da cui guardare il segno delle ceneri imposte sul capo di quanti iniziano con buona volontà l’itinerario quaresimale. E’ essenzialmente un gesto di umiltà, che significa: mi riconosco per quello che sono, una creatura fragile, fatta di terra e destinata alla terra, ma anche fatta ad immagine di Dio e destinata a Lui. Polvere, sì, ma amata, plasmata dall’amore di Dio, animata dal suo soffio vitale e capace di riconoscere la sua voce e quindi di rispondergli; libera e, per questo, capace anche di disobbedirgli, cedendo alla tentazione dell’orgoglio e dell’autosufficienza. Ecco il peccato, malattia mortale entrata ben presto ad inquinare la terra benedetta che è l’essere umano. Creato ad immagine del Santo e del Giusto l’uomo ha perduto la propria innocenza ed ora può ritornare ad essere giusto solo grazie alla giustizia di Dio, la giustizia dell’amore che, come scrive san Paolo:

«Si è manifestata per mezzo della fede in Cristo» (Rm 3,22).

Proprio la seconda lettura della Liturgia della Parola del giorno del Mercoledì delle ceneri, contiene l’appello di  Paolo a lasciarsi riconciliare con Dio (cfr 2Cor 5,20), attraverso uno dei suoi celebri paradossi che riconduce tutta la riflessione sulla giustizia al mistero di Cristo. Scrive san Paolo:

«Colui che non aveva conosciuto peccato [cioè il suo Figlio fatto uomo] Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio» (2Cor 5,21).

Nel cuore di Cristo, cioè nel centro della sua Persona divino-umana, si è giocato in termini decisivi e definitivi tutto il dramma della libertà. Dio ha portato alle estreme conseguenze il proprio disegno di salvezza, rimanendo fedele al suo amore anche a costo di consegnare il Figlio unigenito alla morte e alla morte di croce. Qui si dischiude la giustizia divina, profondamente diversa da quella umana: «Grazie all’azione di Cristo, noi possiamo entrare nella giustizia «più grande», che è quella dell’amore» (Benedetto XVI, Messaggio per la Quaresima, 2010)

La Santa Quaresima, pur iniziando col gesto austero delle ceneri che ci fa chinare il capo, allarga tuttavia il nostro orizzonte e ci orienta verso la vita eterna, poiché su questa terra siamo in pellegrinaggio:

«non abbiamo quaggiù una città stabile, ma andiamo in cerca di quella futura» (Eb 13,14).

La Quaresima mentre ci fa capire la relatività dei beni di questa terra e perciò ci rende capaci di rinunce necessarie, ci dona altresì la libertà per fare il bene, di aprire la terra alla luce del Cielo, alla presenza di Dio in mezzo a noi.

Così le sante ceneri che tradizionalmente sono ricavate dalla bruciatura dei rami di olivo benedetti per la Domenica delle Palme dell’anno precedente svolgono la loro funzione di porta d’ingresso per il tempo forte della Quaresima e lasciano già intravvedere l’uomo rinnovato da Cristo Risorto e rinato nelle acque del battesimo, come la liturgia ci fa rivivere nella Santa Veglia della notte di Pasqua.

Firenze, 6 marzo 2025

Inizio della Quaresima

 .

_____________________________

FROM DUST TO WATER: THE MEANING OF THE AUSTERE SYMBOL OF ASHES

The holy ashes which are traditionally obtained from the burning of the olive branches blessed for Palm Sunday of the previous year perform their function as the gateway to the strong season of Lent and already allow us to glimpse the man renewed by the Risen Christ and reborn in the waters of baptism, as the liturgy makes us relive in the Holy Vigil of Easter night

— liturgical pastoral —

Autore
Simone Pifizzi

.

Yesterday, with the Liturgy of Ashes, the holy season of Lent began for the Church. A time which, according to what is reported in the norms and the calendar for the liturgical year, has the purpose of preparing for Easter. The Lenten Liturgy guides both the catechumens, through the different degrees of Christian initiation, and the faithful through the memory of baptism and through penance in the celebration of the Paschal mystery.

As everyone knows, the holy season of Lent begins with a symbol that is defined as austere: receiving ashes on the head. In the Old Testament, ashes are a symbol of what is temporary, perishable and as such is reduced to dust, as we read in Job 10:9; or because it is worthless (Gen 18:27). Also in the Old Testament, ashes were a sign of desolation and mourning. Here then are the gestures of sprinkling ashes on the head (2Sam 13:19), sitting in ashes like Job (Job 2:8), rolling in ashes (Ez 27:30), eating ashes like bread (Ps 102). David atoned for his sins in ashes, the Ninevites after Jonah’s preaching covered their heads in ashes. Ashes were used in purification rites, when a red cow was burned and its ashes were then thrown into the water used for the various ritual purifications (Num 19:1ff). Above all, ashes bring to mind the words that God addressed to Adam after his sin: “You are dust, and to dust you shall return” (Gen 3:19); they underline the punishment of death and the nothingness of the creature shaped from the dust of the ground.

In the Middle Ages, public penitents who had to atone for their sins and receive the Sacrament of Penance as a second baptism appeared at the beginning of Lent covered in ashes and wearing sackcloths. Today, In the Christian liturgy, the expression that the priest uses when blessing and imposing the ashes on Wednesday which marks the beginning of Lent are these:

«Remember that you are dust and to dust you will return».

That is, I accept the meaning of pain, of death mourning as a consequence of sin and man’s fragility. From this comes the duty to recognize one’s faults and to commit to a healthy life, as exhorted by the alternative formula for the imposition of ashes:

«Convert and believe in the Gospel».

The ash, reminding us that we are dust, helps us to reinvigorate the sense of true Christian conscience which accuses us of being guilty and does not give us peace until we have found a remedy for our inclination to evil.

Penance becomes a need: we must do penance to denounce ourselves to heaven and earth that we are miserable people. We have the obligation to implore mercy and to demonstrate with some of our actions that we repudiate the evil done and the evil we are capable of doing. Far from being a sign of superstition, the ash reminds us of a theological truth well summarized by the words of the blessing, the oldest one, which can be used on the Wednesday that begins Holy Lent:

«O God who does not want death but the conversion of sinners, grant that by recognizing that our body will return to dust, the exercise of penance obtains for us the forgiveness of sins and a renewed life in the image of the risen Lord. Through Christ, our Lord. Amen» (From the Roman ritual)

The same concept is also expressed in the renewed formula of the blessing of the ashes which reads:

«O God who has mercy on those who repent and gives your peace to those who convert, listen with paternal goodness to the prayers of your people and bless these children of yours who will receive the austere symbol of the ashes, so that through the spiritual itinerary of Lent they may arrive completely renewed to celebrate the Easter of your Son».

And it is also repeated in the alternative formula in which these words are used:

«O God who does not want the death of sinners but conversion, listen kindly to our prayer and bless these ashes that we are about to receive on our heads, recognizing that we are dust and to dust we will return. May the exercise of Lenten penance obtain for us the forgiveness of sins and a renewed life in the image of your risen Son, who lives and reigns forever and ever. Amen».

The prayers mentioned above therefore present us with the right perspective from which to look at the sign of the ashes placed on the heads of those who begin the Lenten journey with good will. It is essentially a gesture of humility, which means: I recognize myself for what I am, a fragile creature, made of earth and destined for the earth, but also made in the image of God and destined for Him. Dust, yes, but loved, shaped by the love of God, animated by his vital breath and capable of recognizing his voice and therefore responding to him; free and, for this reason, also capable of disobeying him, giving in to the temptation of pride and self-sufficiency. Here is sin, a deadly disease that soon began to pollute the blessed earth that is the human being. Created in the image of the Holy and the Just, man has lost his innocence and can now return to being just only thanks to the justice of God, the justice of love which, as Saint Paul writes:

«was manifested through faith in Christ» (Rom 3:22).

Precisely the second reading of the Liturgy of the Word on Ash Wednesday contains Paul’s appeal to be reconciled with God (see 2 Cor 5:20), through one of his famous paradoxes which leads all reflection on justice to the mystery of Christ. Saint Paul writes:

«For he hath made him to be sin for us, who knew no sin; that we might be made the righteousness of God in him» (2 Cor 5:21).

In the heart of Christ, that is, in the center of his divine-human Person, the entire drama of freedom was played out in decisive and definitive terms. God took his plan of salvation to the extreme consequences, remaining faithful to his love even at the cost of handing over his only begotten Son to death and death on the cross. Here divine justice is revealed, profoundly different from human justice:

«Thanks to the action of Christ, we can enter into the “greater” justice, which is that of love» (Benedict XVI, Message for Lent, 2010)

Holy Lent, although it begins with the austere gesture of the ashes that makes us bow our heads, nevertheless broadens our horizon and orients us towards eternal life, since on this earth we are on a pilgrimage:

«For here we have no lasting city, but we seek the one that is to come» (Heb 13:14).

While Lent makes us understand the relativity of the goods of this earth and therefore makes us capable of necessary renunciations, it also gives us the freedom to do good, to open the earth to the light of Heaven, to the presence of God among us.

Thus the holy ashes which are traditionally obtained from the burning of the olive branches blessed for Palm Sunday of the previous year perform their function as the gateway to the strong season of Lent and already allow us to glimpse the man renewed by the Risen Christ and reborn in the waters of baptism, as the liturgy makes us relive in the Holy Vigil of Easter night.

Florence, 6 March 2025

Beginning of Lent

.

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma – Vaticano
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

«Non vengo al concerto, non sono un principe rinascimentale», disse il Santo Padre, ciò non vuol dire però sdoganare il peggio della sciatteria

«NON VENGO AL CONCERTO, NON SONO UN PRINCIPE RINASCIMENTALE» DISSE IL SANTO PADRE, CIÒ NON VUOL DIRE PERÒ SDOGANARE IL PEGGIO DELLA SCIATTERIA

I nostri saggi maestri ci hanno messi in guardia sin da giovani su diversi insidiosi pericoli, facendoci presente che esiste l’anticonformismo dei conformisti, che è il conformismo peggiore; lo sprezzo del clericalismo da parte dei clericali, che si traduce poi nel clericalismo peggiore; il fascismo degli antifascisti, che finisce col manifestarsi come una forma violenta di neofascismo persino peggiore di quello del Ventennio Fascista.

.

Autore
Simone Pifizzi

.

PDF articolo formato stampa

.

.

Da allora sono passati ormai undici anni, era il giugno del 2013 quando il Santo Padre Francesco lasciò vuota la poltrona al centro dell’aula Paolo VI, mentre invitati e autorità ascoltavano un po’ interdetti il «Grande concerto di musica classica per l’Anno della Fede», il tutto all’assenza, anziché alla presenza, del Papa. Pochi giorni prima, parlando ai nunzi di tutto il mondo, il Santo Padre aveva denunciato la «mondanità spirituale» che è la «lebbra» della Chiesa, il «cedere allo spirito del mondo» che «espone noi pastori al ridicolo», quella «sorta di borghesia dello spirito e della vita che spinge ad adagiarsi, a ricercare una vita comoda e tranquilla». Fatto sta che a nessuno era mai capitato di annunciare ciò che è toccato all’Arcivescovo Rino Fisichella quando tutti, alle 17,30, si attendevano l’ingresso in sala del pontefice: «Il Santo Padre non potrà essere presente per un’incombenza urgente e improrogabile» (cfr. Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera, QUI).

Cercherò di essere breve, ma non perché mancano argomenti, tutt’altro: di argomenti ce ne sarebbero fin troppi e, se in alcuni casi proprio non si può tacere, è bene essere molto misurati.

Chi di noi ha avuto la grazia di avere degli autentici maestri ― e ciascuno di noi Padri de L’Isola di Patmos, per divina grazia, li ha avuti ― ha potuto imparare ciò che forse qualcuno non ha avuto modo di imparare a Buenos Aires prima come religioso, poi come presbitero gesuita, infine come vescovo. Giunto infine al sacro soglio a 77 anni, non è facile cambiare visuale e prospettiva da anziani, affinché ciò avvenga sarebbe necessario che lo Spirito Santo si posasse sul capo del prescelto non come una colomba ma come un condor delle Ande.

I nostri saggi maestri ci hanno messi in guardia sin da giovani su diversi insidiosi pericoli, facendoci presente che esiste l’anticonformismo dei conformisti, che è il conformismo peggiore; lo sprezzo del clericalismo da parte dei clericali, che si traduce poi nel clericalismo peggiore; il fascismo degli antifascisti, che finisce col manifestarsi come una forma violenta di neofascismo persino peggiore di quello del Ventennio Fascista.

Qualcuno pensa che a esporre «noi pastori al ridicolo» siano soltanto le parate di quei personaggi, cosiddetti pizzi & merletti, che estetizzano la sacra liturgia in modo esasperato e talvolta esasperante? Nessuno nega la sussistenza dell’elemento del ridicolo in questi soggetti, se vogliamo pure del grottesco, ma il ridicolo ha però tante facce, quindi non dovrebbe essere considerato meno ridicolo che il Cardinale Sebastian Francis, Vescovo della Diocesi Penang in Malesia celebri la Santa Messa seduto a un tavolo con altri concelebranti e che elevi il Corpo di Cristo a capo coperto dallo zucchetto rosso; il tutto quando persino noi, all’epoca che facevamo i chierichetti, sapevamo che dinanzi al Santissimo Sacramento esposto il vescovo sta a capo scoperto e che durante le liturgie, finché l’Eucaristia non è stata riposta dentro il tabernacolo, non torna a coprirsi il capo (cfr. Cerimoniale dei Vescovi, nn. 153-166). E qui, sia chiaro, non si tratta di essere iper-critici, perché le foto che documentano il tutto sono veramente inquietanti.

Il Cardinale Sebastian Francis, che sarà sicuramente un sant’uomo, ha 72 anni. Se il Pontefice felicemente regnante non giungerà centenario, entrerà in conclave come elettore, dove si ritroverà di fronte a fratelli cardinali di precise tendenze, ma soprattutto di paesi ricchi in grado di sostenere intere Chiese locali dei paesi poveri, che con un dito gli indicheranno la sacca di soldi, con un altro dito gli indicheranno il candidato da scrivere sulla scheda.

Questo accade quando si cade nell’anticonformismo dei conformisti, nello sprezzo del clericalismo dei clericali, nel fascismo degli antifascisti. Ma il bello, se bello lo vogliamo chiamare, è ancora tutto da venire. E che Dio ci assista!

Firenze, 1° settembre 2024

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

«Fatti più in là, così vicino mi fai turbar …» Se un prete toglie il crocifisso dal centro dell’altare affinché non copra la “centralità” del celebrante-protagonista, vuol dire che siamo giunti al capolinea

«FATTI PIÙ IN LÀ, COSÌ VICINO MI FAI TURBAR …» SE UN PRETE TOGLIE IL CROCIFISSO DAL CENTRO DELL’ALTARE AFFINCHÈ NON COPRA LA “CENTRALITÀ” DEL CELEBRANTE-PROTAGONISTA, VUOL DIRE CHE SIAMO GIUNTI AL CAPOLINEA     

Che dire se circolano video nei quali si vedono sacerdoti e perfino vescovi salire all’altare e rimuovere il crocifisso da sopra lo stesso perché evidentemente toglie visibilità, occupa lo spazio che poco dopo si prenderà il celebrante, brandendo talvolta mostruosi microfoni che, quelli si, possono benissimo rimanere dove sono?

.

Autore
Simone Pifizzi

.

PDF  articolo formato stampa

.

.

Ciò che è strano e bizzarro di solito fa breccia sui social, perché aumenta a dismisura le visualizzazioni e attira i commenti della gente. Nessun ambito umano può ritenersi alieno da quest’ansia di ricerca del particolare, dal ridicolo fino al mostruoso, perfino quello religioso. 

Alcuni eventi davvero strani avvenuti nelle chiese hanno trovato fortuna sulle diverse più famose e usate piattaforme. Dal prete che canta dall’altare una canzone in voga o ne fa lo sfondo per piccoli risibili video, agli abiti sconvolgenti di alcuni sposi, a certe eccessive benedizioni con l’acqua santa. Qualcuno usa i social anche per stigmatizzare questi comportamenti che accadono nelle chiese o quei gesti che rasentano l’abuso sia del luogo, perché non consoni, che della liturgia usata a piacimento. Il mondo è diventato un gran palcoscenico e purtroppo anche i religiosi pensano che vi si possa salire sfruttando lo spazio dell’aula di una chiesa o di un presbiterio. È di pochi giorni fa la notizia di una stilista che ha disegnato un più che trasparente abito da sposa per un matrimonio in chiesa e non è mancato chi ha potuto commentare: «Una chiesa è solo un edificio, può indossare quello che vuole»  (QUI).

Che dire però se circolano video nei quali si vedono sacerdoti e perfino vescovi salire all’altare e rimuovere il crocifisso da sopra lo stesso perché evidentemente toglie visibilità, occupa lo spazio che poco dopo si prenderà il celebrante, brandendo talvolta mostruosi microfoni che, quelli si, possono benissimo rimanere dove sono?

Il Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Un presbitero dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno

Le bizzarrie del nostro tempo che intersecano anche il mondo religioso e come si vive e celebra la liturgia ci da il «La» per ricordare che i presbiteri non sono i padroni indiscussi delle celebrazioni e che in verità stanno agendo per un servizio che veicola un mistero più grande e profondo. A tal proposito mi vorrei soffermare proprio sull’altare perché alcune bizzarrie e storture sono avvenute lì, per mano di qualche celebrante o solerte “operatore pastorale”, per non parlare dei cosiddetti “animatori liturgici” che pensano di poter agire a loro piacimento o più probabilmente dimenticano che l’altare non è un arredo qualsiasi, un posto dove poggiare cose alla rinfusa.

Tanto per mettere subito le cose in chiaro, nel rito di dedicazione dell’altare si dice che:

«con l’unzione del Crisma [esso] diventa simbolo di Cristo, che fu detto Unto più degnamente di tutti; il Padre infatti lo unse con lo Spirito Santo e lo costituì Sommo Sacerdote, che offrisse il sacrificio della vita per la salvezza di tutti sull’altare del proprio corpo» (Ordo dedicationis Ecclesiae et Altaris, IV/22).

L’altare dunque è simbolo di Cristo e questa dottrina è tradizionale. Sant’Ambrogio l’ha ricordata più volte:

«Cos’è l’altare, se non il segno del corpo di Cristo?» (Quid est enim altare, nisi forma corporis Christi?), (Comm. in Cant. I,6: PL 15,1855; De sacram., V, 2, 7; cfr IV, 2, 7: PL 16, 447. 437).

Le vicende storiche che riguardano la presenza degli altari nelle chiese sono antiche e complesse e naturalmente esulano da questo modesto contributo. Si potrebbe cominciare dall’altare fisso che inizia a comparire nelle basiliche del IV secolo, fino all’adozione dell’altare lapideo per il quale non fu estraneo il simbolo biblico di Cristo «pietra angolare dell’edificio spirituale» (cfr. Sal 118, 22Mt 21, 42At 4, 111Cor 10, 41Pt 2, 4-8). Si potrebbe citare l’uso antico di celebrare l’Eucaristia sulle tombe dei martiri che trovò concreta traduzione nella costruzione di altari sopra i sepolcri degli stessi, come pure della traslazione delle loro reliquie sotto gli altari delle nuove basiliche. Al riguardo sempre sant’Ambrogio scrive: «Nel luogo in cui Cristo è vittima, vi siano anche le vittime trionfali. Sopra l’altare lui, che è morto per tutti; questi, redenti dalla sua passione, sotto l’altare» (Epistula 22, 13: pl 16, 1023).

Tra tutti i luoghi che sono presenti in una chiesa solo l’altare conosce un rito di dedicazione, a sottolinearne l’eccellenza:

«L’altare, sul quale si rende presente nei segni sacramentali il sacrificio della croce, è anche la mensa del Signore, alla quale il popolo di Dio è chiamato a partecipare quando è convocato per la Santa Messa; l’altare è il centro dell’azione di grazie che si compie con l’Eucaristia» (Institutio generalis Missalis Romani, 296).

Anche il Sommo Pontefice lo ha ricordato: «Verso l’altare si orienta lo sguardo degli oranti, sacerdote e fedeli, convocati per la santa assemblea intorno ad esso» (Discorso del 24 agosto 2017).

L’importanza dell’altare è ricordata naturalmente anche dal Catechismo della Chiesa Cattolica:

«L’altare, attorno al quale la Chiesa è riunita nella celebrazione dell’Eucaristia, rappresenta i due aspetti di uno stesso mistero: l’altare del sacrificio e la mensa del Signore, e tanto più in quanto l’altare cristiano è il simbolo di Cristo stesso, presente sia come vittima offerta per la nostra riconciliazione, sia come alimento celeste che si dona a noi» (n. 1383).

Per tali motivi la riforma liturgica risalendo la tradizione cristiana antica ha voluto che nelle chiese si costruisse un solo altare, staccato dalla parete per potervi girare attorno e celebrare verso il popolo, collocato in modo da attirare l’attenzione. Che fosse normalmente fisso e dedicato, con la mensa di pietra, ma non è esclusa altra materia degna, solida e ben lavorata. E sotto l’altare si possono porre reliquie di santi; che fosse coperto da una tovaglia e sopra o accanto a esso vi siano una croce e i candelieri (Institutio generalis Missalis Romani, 298-308).

La venerazione per l’altare ― che infatti si bacia, si incensa e davanti a esso ci si inchina ― è motivata dal suo legame col sacrificio di Cristo, al quale, nel Sacramento, si associa il sacrificio della Chiesa orante. Su di esso viene deposta l’offerta spirituale dei fedeli, significata nel pane e nel vino, perché lo Spirito Santo, per il ministero del sacerdote, li renda sacramento del Corpo e Sangue di Cristo, così che quanti se ne nutrono diventino un solo corpo in Cristo, a lode di Dio Padre. Lo esprime bene la preghiera del prefazio nella messa di dedicazione: «Intorno a quest’altare ci nutriamo del corpo e sangue del tuo Figlio per formare la tua Chiesa una e santa».

Ed è proprio l’unicità del sacrificio redentore, sul Calvario e nell’Eucaristia, da parte di Cristo sacerdote e vittima, che ha portato la riforma liturgica conciliare a stabilire che in una stessa chiesa non si celebrino contemporaneamente più Messe e che nelle nuove chiese l’altare fisso sia uno solo. È chiara l’intenzione di educare il popolo cristiano con questa prassi e con questo segno, l’altare, il quale «rappresenta (significat) in modo evidente e permanente Cristo Gesù, Pietra viva, e rappresenta in mezzo all’assemblea dei fedeli l’unico Cristo e l’unica Eucaristia della Chiesa» (Institutio generalis Missalis Romani, nn. 298, 303).

Il Concilio Vaticano II si chiuse nel 1965, eppure su questo aspetto, come su altri del resto, la sensibilità di quei Padri che celebrarono l’importante assise e quella dei molti documenti che ne seguirono non sembra purtroppo acquisita o recuperata da tutti. Nel 2002, per fare un esempio, la Santa Sede, ovvero la Congregazione per il Culto Divino, è dovuta intervenire per dichiarare «illecito» celebrare la Messa di Prima Comunione su un altare provvisorio in mezzo alla chiesa con l’ingenua intenzione di «evocare l’Ultima Cena», poiché inutile doppione del «segno già presente»; gesto atto a confondere il popolo distraendolo dall’essenziale. Ma anche ai nostri giorni in alcune Parrocchie, talvolta davanti l’altare, qualcuno pone un tavolo con sopra i simboli della Pasqua ebraica, ingenerando così una totale confusione liturgica e teologica, anche se l’intento sarebbe invece il contrario. Non è inconsueto che l’altare diventi un supporto per cartelloni esplicativi, per esempio di un particolare tempo liturgico e al di sotto vi si ponga di tutto, dal Presepe in tempo di Natale alle varie offerte, talvolta curiose, in alcune celebrazioni. Una volta ho visto un povero agnellino costretto a stare tutto il tempo dentro una cesta sotto l’altare mentre probabilmente avrebbe preferito brucare in un prato. Ad un certo punto si mise a belare, creando ilarità nei presenti all’Eucarestia. E sopra vi si pone di tutto un po’ e forse proprio per questo, come sopra ricordato, qualche celebrante non trova niente di meglio che levare la Croce, ritenendola probabilmente una ridondante suppellettile, mentre invece è prevista e lì collocata per ricordarci verso chi dobbiamo volgere lo sguardo.

Come rimediare a tutto ciò? Sicuramente attraverso la formazione continua di tutti. Dei presbiteri per primi che devono curare le celebrazioni e quindi essere esperti conoscitori della materia. In questo caso della peculiarità e della centralità del segno dell’altare che rimanda a quella di Cristo. Dovrebbero ricordare, per esempio, che anche al di fuori dell’azione liturgica, l’altare è invocazione e attesa della presenza di Colui, Cristo, che fa nuove tutte le cose (cfr. Ap 21, 5).

Per questo, attraverso le catechesi e i momenti educativi, devono aiutare i fedeli a formarsi spiritualmente e divenire consci che una liturgia ben celebrata con i suoi segni propri, trasparenti e più importanti, com’è appunto l’altare, è e deve essere per se stessa la prima scuola: «Lex orandi, lex credendi».

Abbiamo iniziato ricordando gli orrori che i social sono pronti a riverberare finché non ne salta fuori uno nuovo ed eclatante. Fra questi alcuni hanno a che fare con quanto avviene in chiesa e nelle liturgie. Così è nato questo contributo che non ha lo scopo di far ridere o moltiplicare i commenti negativi, come avviene sul web. Ma è solo un invito a cogliere, da questa circostanza, l’importanza e la bellezza dei contenuti della fede e come essi si esprimano nella liturgia. Se in questo ambito errori sono stati fatti e se ne faranno, vale sempre il principio: «Error corrigitur ubi deprehenditur»; che potremmo tradurre: gli errori si correggano appena ci si accorge di averli commessi.

In conclusione non possiamo omettere di ricordare a tutti quei cattolici ingenui, così preoccupati di scandalizzarsi e di gridare allo scandalo, non però altrettanto preoccupati di verificare con cura notizie e immagini, che molti video da loro postati sui social non hanno niente a che fare con la Chiesa Cattolica e il nostro clero. In giro per il mondo esistono infatti pseudo chiese che nell’apparato esterno liturgico si ispirano alla Chiesa Cattolica. A tal proposito basterebbe ricordare che dopo il Concilio Vaticano I (aperto nel 1869, terminato nel 1870, ma formalmente chiuso solo nel 1960) vi fu uno scisma che dette vita alla cosiddetta “chiesa” vetero-cattolica. Solo da questa aggregazione sono nate e a seguire si sono moltiplicate decine di sedicenti “chiese” gestite da personaggi alquanto esotici. Visto e considerato che nel nostro clero cattolico di abusi liturgici ne avvengono a sufficienza; visto e considerato che a volte si ha quasi l’impressione che certi nostri preti gareggino tra di loro a chi compie la stravaganza più eccentrica, che perlomeno non ci vengano attribuite le sceneggiate altrui, perché le nostre ci bastano e avanzano, oltre a imbarazzare a sufficienza quanti di noi seguitano a essere cattolici.

 

Firenze, 20 luglio 2024

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

Giovedì Santo 2024. Una omelia di saluto del Cardinale Giuseppe Betori

GIOVEDÌ SANTO 2024. UNA OMELIA DI SALUTO DEL CARDINALE GIUSEPPE BETORI

Affermare che oggi, dalle aquile e dai falchi che furono stiamo passando ai polli o, bene che vada, ai tacchini, non è una affermazione ingenerosa e irriverente ma un dato di fatto: negli ultimi anni abbiamo assistito a nomine episcopali di soggetti imbarazzanti, ma quel che è peggio tutti uguali, o come suol dirsi fatti a stampo, clonati per emulazione. Il tutto alla faccia della pluralità delle voci all’interno della Chiesa!

.

Autore
Simone Pifizzi

.

PDF  articolo formato stampa

.

.

A ispirarmi questo articolo ― che tale non è, perché si tratta di riportare il testo di una omelia pronunciata dal Cardinale Giuseppe Betori Arcivescovo Metropolita di Firenze ― è stato il Padre Ariel, che poche settimane fa ha dedicato su queste nostre colonne un omaggio al suo Vescovo, S.E. Mons. Andrea Turazzi; omaggio fatto con un tocco di classe riassunto in questa frase:

«Un buon prete è tale se per lodare il proprio Vescovo attende la fine del suo mandato […] Solamente adesso che non ha più potere di governo pastorale sulla Diocesi e su di me, posso dire pubblicamente quanto abbia venerato, apprezzato e amato il mio Vescovo».

L’Arcivescovo di Firenze, pur avendo presentato al Sommo Pontefice la propria rinuncia al governo pastorale della nostra Diocesi non è ancora emerito, né è stato ancora ufficializzato il suo successore designato. La sua missione tra di noi, di fatto, è da considerarsi però terminata. Per quanto riguarda il suo successore, è pressoché certo che sia stato già scelto e nominato, dobbiamo solo attendere l’annuncio ufficiale.

Con il Cardinale Giuseppe Betori — e ormai pochissimi altri divenuti vescovi cinquantenni sotto il pontificato del Santo Pontefice Giovanni Paolo II — si chiude definitivamente una stagione ecclesiale ed ecclesiastica che ebbe anch’essa le sue non poche problematicità, ma comunque popolata anche di personalità di alto livello pastorale e spessore culturale. Affermare che oggi, dalle aquile e dai falchi che furono stiamo passando ai polli o, bene che vada, ai tacchini, non è una affermazione ingenerosa e irriverente ma un dato di fatto: negli ultimi anni abbiamo assistito a nomine episcopali di soggetti imbarazzanti, ma quel che è peggio tutti uguali, o come suol dirsi fatti a stampo, clonati per emulazione. Il tutto alla faccia della pluralità delle voci all’interno della Chiesa!

Facendo mie le parole rivolte da un confratello al proprio Vescovo oggi posso dire anch’io:

«Un buon prete è tale se per lodare il proprio Vescovo attende la fine del suo mandato […] Solamente adesso che non ha più potere di governo pastorale sulla Diocesi e su di me, posso dire pubblicamente quanto abbia venerato, apprezzato e amato il mio Vescovo».

Il Cardinale Giuseppe Betori si è rivelato una perla ormai incastonata nel diadema della genealogia degli ultimi Vescovi donati a questa nostra Chiesa fiorentina dalla Roma che ormai fu, come dimostra l’omelia che segue …

Firenze, 28 marzo 2024

 

Il Cardinale Giuseppe Betori Arcivescovo Metropolita di Firenze, Santa Messa del Crisma dell’anno 2024

La Messa crismale, che il Vescovo concelebra con i presbiteri delle diverse zone della diocesi e durante la quale benedice il santo crisma e gli altri oli, è considerata una delle principali manifestazioni della pienezza del sacerdozio del vescovo e un segno della stretta unione dei presbiteri con lui». Sono queste le parole del Pontificale Romano nelle Premesse al rito della Benedizione degli Oli. Con queste parole quindici anni fa mi rivolsi a voi nella mia prima presidenza della celebrazione della Messa Crismale nella Chiesa fiorentina. Ad esse faccio riferimento anche oggi, in questa celebrazione che si può presumere sia l’ultima mia presidenza della Messa Crismale in questa cattedrale, per rivolgermi in particolar modo a voi preti fiorentini, con cui ho condiviso il governo pastorale del popolo di Dio che mi è stato affidato in questi anni.

Le mie vogliono essere parole di ringraziamento, di riflessione, di consegna per il futuro. Vorrei però evitare di scivolare sul piano dei sentimenti, pur importanti e non assenti nel mio cuore in questo momento, per ricondurre tutto alla luce della parola di Dio. Gratitudine, consapevolezza, fiduciosa speranza vanno infatti misurate sulla fedeltà con cui siamo stati capaci di corrispondere al dono che Cristo ci ha fatto, di come ci sentiamo in dovere di approfondirne le forme in modo adeguato ai tempi, di come ci consegniamo ad esso nella certezza che la presenza del Signore e del suo Spirito tra noi, pur nelle incertezze del presente, non verrà mai meno.

In questo orizzonte accogliamo la rivelazione che oggi ci viene fatta dalla parola di Dio circa la missione di Cristo, delle dignità e responsabilità che sono consegnate ai suoi discepoli, del servizio della parola e della grazia che è affidato a noi suoi ministri a vantaggio di tutti. L’immagine che riassume questo mistero è quella dell’unzione, con cui il profeta esprime la consacrazione del Messia inviato a portare il lieto annunzio della salvezza, a porsi al servizio dei poveri e degli oppressi, a diffondere la consolazione della misericordia. Questa stessa unzione abbiamo udito Gesù proclamare come segno della missione per cui lo Spirito lo invia come liberatore dell’umanità da ogni sua fragilità per entrare nel tempo della grazia del Signore. Infine, questa unzione, ora definita regale e sacerdotale, è il segno di un popolo redento che vive per la gloria del Padre.

Annuncio, sacerdozio e regalità dalla persona di Cristo passano a quella dei credenti in lui e al servizio di questo passaggio è posto il nostro ministero di preti. Grazie dunque per il vostro ministero a servizio della Parola; viva sempre in voi il desiderio di conoscerla sempre più profondamente e di saperla ridire con parole che siano in grado di incrociare le domande espresse e inespresse dell’umanità contemporanea, guardiamo con fiducia al futuro, certi che nella inesauribile ricchezza della parola di Dio c’è un sicuro orientamento per le nuove sfide che incombono sull’umanità nei giorni a venire. Grazie per il vostro ministero di pontefici tra l’umanità e il suo Creatore, di generosi trasmettitori della grazia che viene dall’alto e di voce dell’umanità e delle sue attese verso il Padre di tutti; in un mondo che si edifica seguendo il mito dell’autosufficienza, sentite come particolare vostro impegno quello di risvegliare nella vostra gente il bisogno dell’invocazione e l’umiltà dell’accoglienza del dono di vita nuova opera dei sacramenti; alimentate sempre in voi la speranza, perché nessun ostacolo vi getti nello sconforto o anche solo nell’inerzia, perché tanto nulla cambia, avendo in noi la certezza che il Risorto ha il potere di fare nuove tutte le cose. Grazie per come nel vostro ministero animate le vostre comunità, vi consacrate ad esse, vi fate carico dei problemi in particolare dei più poveri; Siamo sì ministri della Chiesa, ma il nostro servizio è sempre per la venuta del Regno di Dio tra noi, nei segni di bene che aiutiamo a far sbocciare e nel contributo che come comunità cristiane siamo in grado di offrire per l’affermarsi della giustizia, della pace, del rispetto della dignità di ogni uomo, del bene comune; è in rapido mutamento il posto della Chiesa nella società e di conseguenza quello del prete, per cui siamo sollecitati a lasciare ogni nostalgia di centralità ma anche a ribadire che nessuno e nessun mondo può restare estraneo al dono di noi stessi nel Signore.

Nell’omelia di quindici anni fa vi richiamavo a una comunione che non fosse una massificante uniformità, ma un intrecciarsi di relazioni nella diversità delle esperienze e nella modulazione dell’unica verità. Vi chiedevo di rifuggire dallo stanco ripetersi di una melodia monocorde per cercare un’armonia polifonica in cui ciascuna voce cerca la sintonia con le altre, per una comunicazione che esprima intelligenza della realtà e bellezza dell’esperienza. Non so quanto siamo riusciti a vivere così in questi anni e sto qui anche a chiedervi perdono per quanto non ho fatto o per quanto posso aver fatto in senso contrario.

L’altro richiamo di quindici anni fa era alla radice sacramentale del nostro ministero, per non lasciarci ridurre ad agenti sociali, pur apprezzati e benvoluti, e neppure a funzionari di un sacro a cui ricorrere come rifugio delle angosce umane. Sacramentalità significa che ciò che è decisivo in noi è il dono della grazia, di cui siamo stati e siamo destinatari e di cui abbiamo la responsabilità di essere trasmettitori. Vi ricordavo e vi ripeto perciò che servire la dimensione sacramentale della Chiesa significa anzitutto impegno a mostrare come nel regime sacramentale possiamo cogliere il primato di Dio nella storia e come esso si manifesti a noi ed entri in contatto con la nostra vita grazie alla mediazione di Cristo, che dei sacramenti è il fondamento e il fondatore.

E questo richiamo a Cristo mi fa ripetere anche oggi che la misura del nostro essere prete è strettamente dipendente dal nostro legame a lui. Solo restando uniti a lui sia la nostra identità che il nostro servizio nella Chiesa e nel mondo potranno trovare verità ed efficacia. Non manchi mai nella nostra vita quotidiana questo guardare a Cristo, dialogare con lui, lasciarci da lui guidare e sostenere.

Abbiamo camminato insieme in questi anni. È stato un grande dono per me essere il vostro vescovo e poter contare sul vostro sostegno. Non sappiamo quando, ma in futuro sarà un altro vescovo a guidarvi, a cui vi consegnerò ma a cui chiedo anche a voi di consegnarvi con fiducia. I vescovi passano, il Signore resta ed è lui l’unico vero nostro Pastore, di cui noi siamo solo segni, consapevoli, per quanto mi riguarda di debolezza e insufficienza. Al Signore chiedo misericordia e a voi umana comprensione. Con affetto.

 

Firenze, 28 marzo 2024

Cattedrale Metropolitana di Santa Maria del Fiore

Santa Messa del Crisma

 

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

Gestis Verbisque, circa la liturgia. Spezziamo una lancia a favore di “Besame Tucho”, anche se pare avere dimenticato la Redemptionis Sacramentum

GESTIS VERBISQUE, CIRCA LA LITURGIA. SPEZZIAMO UNA LANCIA A FAVORE DI “BESAME TUCHO”, ANCHE SE PARE AVERE DIMENTICATO LA REDEMPTIONIS SACRAMENTUM

Tanti, per usare un eufemismo, hanno storto il naso quando il Pontefice ha scelto l’attuale Prefetto. Le critiche non sono mancate. Rispondendo con rispetto e per alleggerire con una battuta tutto il discorso fatto fin qui si potrebbe ricordare il detto che recita: «Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l’ora giusta»

.

Autore
Simone Pifizzi

.

PDF  articolo formato stampa

.

.

Per una curiosa legge del contrappasso molti che avevano gioito alla pubblicazione della Fiducia supplicans, confusa e ambigua dichiarazione del dicastero per la Dottrina della Fede pubblicata il 18 dicembre dell’anno scorso, dinanzi alla quale sono insorti interi episcopati, si sono sentiti di polemizzare con la più recente Nota del medesimo Dicastero sulla validità dei Sacramenti del 2 febbraio di questo anno e intitolata: Gestis verbisque.

La domanda sorge spontanea: nel 2004 fu pubblicata l’Istruzione Redemptionis Sacramentum che è un capolavoro di teologia sacramentaria, di disciplina dei Sacramenti e di pastorale liturgica. Istruzione che, stando a ciò che è seguitato ad accadere nelle nostre chiese, è stata bellamente disattesa da eserciti di preti creativi e da movimenti laicali che hanno seguitato imperterriti a crearsi le proprie liturgie personalizzate, Neocatecumenali in testa, il tutto nella totale incuranza e mancata vigilanza da parte dei vescovi, sebbene il documento parli molto chiaro nella sua conclusione finale:

«Questa Istruzione, redatta, per disposizione del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti d’intesa con la Congregazione per la Dottrina della Fede, è stata approvata dallo stesso Pontefice il 19 marzo 2004, nella solennità di San Giuseppe, il quale ne ha disposto la pubblicazione e l’immediata osservanza da parte di tutti coloro a cui spetta».

Perché non richiamare all’osservanza di questa istruzione, così ben fatta e dettagliata, semmai stabilendo delle precise sanzioni per chi avesse disatteso le disposizioni date? Perché questo è il problema di fondo che ha caratterizzato gli ultimi cinquant’anni di vita di una Chiesa che chiede, esorta, istruisce e raccomanda, ma che si guarda però bene, in questi documenti, di fissare precise sanzioni per i trasgressori. Non solo: nelle 64 note di richiamo della Gestis verbisque la Redemptionis Sacramentum  non è mai stata richiamata e citata una sola volta, cosa oggettivamente grave.

Come ormai sanno anche i sassi la prima succitata Dichiarazione, nell’ambito più ampio del senso da dare alle benedizioni nella Chiesa, apriva alla possibilità di benedire spontaneamente anche coppie in situazioni irregolari e dello stesso sesso. Cosa che per molti vescovi e preti delle varie regioni del Nord dell’Europa non era necessaria, lo fanno arbitrariamente da anni. Questo controversa Dichiarazione prevede Benedizioni da impartire in luoghi e con modalità che non dovranno essere in alcun modo simili a quelle date alle coppie regolari, ma: «In altri contesti, quali la visita a un santuario, l’incontro con un sacerdote, la preghiera recitata in un gruppo o durante un pellegrinaggio. Infatti, attraverso queste benedizioni che vengono impartite non attraverso le forme rituali proprie della liturgia, bensì come espressione del cuore materno della Chiesa, analoghe a quelle che promanano in fondo dalle viscere della pietà popolare, non si intende legittimare nulla ma soltanto aprire la propria vita a Dio, chiedere il suo aiuto per vivere meglio, ed anche invocare lo Spirito Santo perché i valori del Vangelo possano essere vissuti con maggiore fedeltà» (nr 40).

Fin qui tutti contenti, almeno i fautori di questa apertura, come se noi avessimo negato in precedenza benedizioni a singole persone, soprattutto a quelle che vivevano in condizioni di irregolarità, o che si erano macchiate dei peccati e dei delitti più gravi.

Per ironia della sorte, proprio coloro che avevano esultato dinanzi alla Fiducia Supplicans, poco dopo si sono lanciati in dure critiche riguardo la Nota del 2 febbraio, Gestis Verbisque, perché utilizza un linguaggio tradizionale nel definire ciò che occorre affinché un Sacramento sia valido, oltre che lecito. La critica, in particolare, si appunta sull’uso insistito dei termini «forma» e «materia» utilizzati dalla Nota in quanto componenti insostituibili di ogni celebrazione dei Sacramenti, insieme all’intenzione del celebrante. Critica che riguarda lo scollegamento di questi tre elementi costitutivi dall’insieme della celebrazione del Sacramento, dai soggetti che vi partecipano e dai vari segni che vi intervengono, i quali dovrebbero essere, per loro stessa costituzionalità, significativi e, come si dice, parlanti. Gli appunti mossi, dunque, fanno riferimento al modo con cui la Nota non prende in esame l’interezza del Sacramento celebrato e, come onda di ritorno, si riversano anche sulla Fiducia supplicans, in quanto lì: «…Un benedire senza forma (senza spazio, tempo, parole, tutto) è un non senso» (cfr. Vedere QUI).

Non sta a me prendere le difese di un Dicastero strategico come quello per la Dottrina della fede. Però, a leggere e rileggere quella Nota mi viene in mente il «Rasoio di Occam» il quale si potrebbe sintetizzare più o meno così: «A parità di fattori, la spiegazione più semplice è quella da preferire»; o anche «Non considerare la pluralità se non è necessario».

Questa Nota, sia nella lettera di accompagnamento del Prefetto, che nel suo corpo stesso, ricorda che da parte di Cardinali e Vescovi sono stati rilevate, e quindi richiesti chiarimenti, sulle gravi modifiche apportate alla materia e alla forma dei Sacramenti, rendendoli di fatto nulli. Basterebbe leggere i pochi indizi ed esempi, a volte strampalati e curiosi, a cui fa riferimento il Prefetto per capire lo scopo semplice della Nota stessa: richiamare tutti ad una celebrazione dei Sacramenti corretta, fedele, ecclesiale. Che se sono concessi, dove permessi dalle Conferenze episcopali, spazi di creatività, questi non divengano invece una inventiva che di fatto manipola arbitrariamente il Sacramento celebrato.

È a partire da questo sfondo e cioè dalla preoccupazione dei Pastori delle Chiese, che la Nota va letta. La quale poi sintetizza ciò che occorre perché un Sacramento sia valido, richiamando la dottrina tradizionale, che è vero, nei suoi tratti salienti risale al Concilio di Trento che il Vaticano II ha ripreso e rielaborato in sintonia con tutto quello che nel frattempo la Chiesa, in quell’assise, riscopriva su sé stessa e su come intendeva proporsi al mondo di oggi.

Non a caso la Nota prende spunto proprio dalla Costituzione Sacrosantum Concilium per ricordare che il Concilio: «Riferisce analogicamente la nozione di Sacramento all’intera Chiesa». E dalla Lumen Gentium che afferma circa la Chiesa che quest’ultima è: «In Cristo come Sacramento, cioè segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano». E ciò si realizza precipuamente per mezzo dei Sacramenti, in ciascuno dei quali si attua a suo modo la natura sacramentale della Chiesa, Corpo di Cristo… Cosciente di ciò la Chiesa, fin dalle sue origini, ha avuto particolare cura delle fonti dalle quali attinge la linfa vitale per la sua esistenza e la sua testimonianza: la Parola di Dio, attestata dalle sacre Scritture e dalla Tradizione, e i Sacramenti, celebrati nella liturgia, mediante i quali è continuamente ricondotta al mistero della Pasqua di Cristo» (cfr. nr. 6, 7 e 10).

Per la grandezza di tutto questo la Chiesa, si dice, riceve i Sacramenti, li amministra, ma non ne è padrona. Cosa che invece sembra sia accaduta con le varianti creative di diversi ministri e di vari movimenti laicali.  È solo a questo punto che la Nota ricorda brevemente ― non è del resto un trattato di liturgia ― quelli che sono elementi essenziali. Innanzitutto la «forma» del Sacramento che corrisponde alle parole che si accompagnano alla materia, la trascende, veicolando il senso cristiano, salvifico ed ecclesiale di ciò che si sta compiendo nella celebrazione. Quindi la «materia» del Sacramento che consiste invece nell’azione umana, attraverso la quale agisce Cristo. In essa a volte è presente un elemento materiale (acqua, pane, vino, olio), altre volte un gesto particolarmente eloquente (segno della croce, imposizione delle mani, immersione, infusione, consenso, unzione). Tale corporeità appare indispensabile perché radica il Sacramento non solo nella storia umana, ma anche, più fondamentalmente, nell’ordine simbolico della Creazione e lo riconduce al mistero dell’incarnazione del Verbo e della Redenzione da Lui operata (cfr. nr 13).

Infine l’«intenzione» di chi celebra, che nulla ha a che vedere con la sua moralità e la fede, piuttosto con il convincimento di compiere: «Almeno ciò che fa la Chiesa» (Concilio di Trento). Questa disposizione sottrae il celebrante dall’automatismo e dalla possibile arbitrarietà del singolo, poiché questo atto squisitamente umano è anche ecclesiale. Atto interiore e soggettivo si, che però, manifestandosi nel Sacramento, diviene di tutta la comunità ecclesiale e: «Poiché ciò che fa la Chiesa non è altro che ciò che Cristo ha istituito, anche l’intenzione, insieme alla materia e alla forma, contribuisce a rendere l’azione sacramentale il prolungamento dell’opera salvifica del Signore» (cfr. nr 18).

A tal proposito la Chiesa ha approntato i libri liturgici che non vanno alterati o usati a piacimento, piuttosto osservati fedelmente nelle parole e persino nella gestualità che in essi è indicata. Gli stessi prevedono spazi di creatività e le stesse Conferenze episcopali dei diversi paesi hanno predisposto possibili adattamenti e varianti che corrispondono alla sensibilità e alla situazione dei partecipanti. Si pensi alle celebrazioni coi fanciulli, per esempio, ai diversi canoni eucaristici predisposti per loro ed approvati dalla CEI.

La Nota ricorda anche, e questo sembra rispondere agli appunti critici, che: «Materia, forma e intenzione sono sempre inseriti nel contesto della celebrazione liturgica, che non costituisce un ornatus cerimoniale dei Sacramenti e nemmeno una didascalica introduzione alla realtà che si compie, ma è nel suo complesso l’avvenimento in cui continua a realizzarsi l’incontro personale e comunitario tra Dio e noi, in Cristo e nello Spirito Santo, incontro nel quale, attraverso la mediazione di segni sensibili, «viene resa a Dio una gloria perfetta e gli uomini vengono santificati». La necessaria sollecitudine per gli elementi essenziali dei Sacramenti, dai quali dipende la loro validità, deve pertanto accordarsi con la cura e il rispetto dell’intera celebrazione, in cui il significato e gli effetti dei Sacramenti sono resi pienamente intelligibili da una molteplicità di gesti e parole, favorendo in tal modo l’actuosa participatio dei fedeli (cfr. nr 20).

In questo contesto si inserisce tutta l’importanza della presidenza liturgica e l’arte di celebrare. Queste richiedono la conoscenza dei motivi teologici che le espirano, come quelli di agire, quando si celebra, In persona Christi e Nomine ecclesiae. Come pure la conoscenza dei libri liturgici e dei loro Praenotanda che spesso si saltano a piè pari perché noiosi. Ma se volessimo fare un paragone, che spero non appaia fuori luogo, fra il celebrare e il gesto sportivo, si vede come quest’ultimo risulti efficace se ha dietro una buona conoscenza e messa in atto dei cosiddetti fondamentali. Un campione, soprattutto di quelle discipline che richiedono gesti ripetuti uguali e precisi, passa molto tempo, anni addirittura, a studiare, ad allenarsi e a esprimersi poi con una disinvoltura che stupisce. Un gesto atletico molto difficile che vediamo eseguire, durante una olimpiade per esempio, ha richiesto una preparazione non indifferente, eppure ci sembra semplice e naturale.

Per concludere, so che tanti, per usare un eufemismo, hanno storto il naso quando il Pontefice ha scelto l’attuale Prefetto. Le critiche non sono mancate. Rispondendo con rispetto e per alleggerire con una battuta tutto il discorso fatto fin qui si potrebbe ricordare il detto che recita: «Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l’ora giusta». Però, onestamente, questa Nota stavolta suona bene. Non ha nulla di criticabile, se l’intenzione è proprio quella di invitare a custodire e a presentare in modo degno ed ecclesiale un bene tanto prezioso. Infatti così termina:

«Noi […] abbiamo questo tesoro in vasi di creta, affinché appaia che questa straordinaria potenza appartiene a Dio, e non viene da noi» (2Cor 4, 7). L’antitesi utilizzata dall’Apostolo per sottolineare come la sublimità della potenza di Dio si riveli attraverso la debolezza del suo ministero di annunciatore ben descrive anche quanto accade nei Sacramenti. La Chiesa tutta è chiamata a custodire la ricchezza in essi contenuta, perché mai venga offuscato il primato dell’agire salvifico di Dio nella storia, pur nella fragile mediazione di segni e di gesti propri della umana natura» (nr 28).

Firenze, 21 febbraio 2024

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

Il “Yellow Submarine” e la tragedia. Fino a che punto si è tenuti a salvare la vita umana in tutti i modi?

IL YELLOW SUBMARINE E LA TRAGEDIA. FINO A CHE PUNTO SI È TENUTI A SALVARE LA VITA UMANA IN TUTTI I MODI?

Occorre molta pietà, fuori discussione, perché anche gli imbecilli spocchiosi meritano in ogni caso cristiana e umana pietà, forse persino più delle persone intelligenti, sapienti e prudenti. 

— Attualità —

Autore
Simone Pifizzi

.

PDF  articolo formato stampa

.

.

L’uomo la vita la riceve in comodato d’uso, non ne è arbitrario padrone e non può disporne come reputa opportuno, né togliendo la vita, come nel caso dell’aborto, né togliendosi la vita, come nel caso dell’eutanasia, anche se oggi è difficile parlare del valore salvifico della sofferenza umana, tema al quale il Santo Pontefice Giovanni Paolo II dedicò una propria enciclica: Salvifici Doloris. La vita umana valica la stessa realtà soggettiva dell’uomo che non si dona la vita da sé stesso, ma che come dono la riceve. Quindi non può essere lui a decidere di auto-sopprimersi. È vero che la vita è nelle mani dell’uomo, ma al tempo stesso rimane un dono che va ben oltre le sue mani. Per questo, quello della vita, è un dono sacro di cui si può disporre fino a un certo punto ed entro certi limiti.

Ecco un esempio accademico estremo e terribile che può rendere l’idea: un nutrito gruppo di S.S. sta per attraversare un ponte, valicato il quale farà una strage di civili in quel paese, proprio come avvenne a Sant’Anna di Stazzema. Sospettano infatti che in quel paese siano nascosti dei partigiani, di cui ignorano generalità e identità, per questo hanno deciso di risolvere il problema alla radice uccidendo tutti gli abitanti, senza risparmiare anziani, donne e bambini. L’unica via di accesso a quel paese è un viadotto alto decine di metri costruito tra la parete di un monte e quella dell’altro monte. I membri della resistenza lo hanno minato, pronti a farlo saltare in caso di necessità. Mentre i soldati delle S.S. lo stanno per oltrepassare una madre ignara del tutto lo sta attraversando con il suo bambino per mano. Domanda: il ponte va fatto saltare oppure no?

Dire che le vite degli innocenti non possono essere sacrificate mai e in nessun caso, è una affermazione categorica basata su emotività illogiche e surreali, soprattutto quando il “no a tutti i costi al sacrificio degli esseri umani” viene scandito in nazioni nelle quali ogni giorno sono abortiti bambini, dopo avere deciso che in quel caso non si tratta però di vittime innocenti, perché l’aborto è un vero e proprio diritto, anzi di più: «Una grande conquista sociale».

Una trentina d’anni fa accadde nelle zone della mia Toscana che un giovane eccentrico con l’hobby di conservare nella propria casa dei serpenti molto velenosi, pulendo una delle loro gabbie fu morso. In Italia, dove gli unici serpenti velenosi presenti sul nostro territorio sono le vipere, nessun centro farmaceutico disponeva di un antidoto, che poteva essere reperito solo in Svizzera presso una azienda farmaceutica specializzata a conservare farmaci molto rari. In ospedale riuscirono solo a rallentare l’effetto del veleno entrato in circolo. Nel mentre fu fatto partire dal centro dell’aeronautica Militare di Grosseto un aereo F104 che in una mezz’ora giunse in Svizzera dove un addetto dell’azienda consegnò al pilota l’antidoto senza che questi scendesse neppure dal potente velivolo, quindi tornando alla base, il tutto in poco più di un’ora. A questo caso seguì una polemica quando si seppe quanto costava mettere in moto un F104 e soprattutto che all’epoca, il costo di quell’antidoto, fu pari a 15 milioni delle vecchie Lire, pagati ovviamente dallo Stato, equivalenti a quello che oggi potrebbero essere in valore monetario attuale circa 25.000/30.000 Euro.

Alcuni cinici posero la domanda se era il caso di spendere tutti i soldi che furono spesi per salvare un soggetto che in violazione alle leggi che già all’epoca proibivano di acquistare, conservare e allevare certi rettili, si era andato a cercare un guaio del genere. Ma si trattava appunto di cinici, con l’aggravante della disumanità, perché la vita va salvata sempre e a tutti i costi, per esempio non facendo saltare un ponte a metà del quale si trova una madre con un bambino. Poi, le centinaia di persone che poco dopo saranno trucidate dalle S.S. appena passato quel valico, moriranno in ogni caso felici assieme ai loro bambini, per avere salvato due vite umane.

Da alcuni giorni le televisioni e la stampa internazionale parlano di un gruppo di tre multimilionari, più un quarto che è il figlio di uno di loro, che si sono voluti togliere lo sfizio di scendere alla profondità di 3.800 metri per raggiungere il piroscafo Titanic affondato a largo di Terranova nel 1912 dopo avere colpito un iceberg di ghiaccio. Tragedia nella quale morirono 1.527 persone sui 2.232 passeggeri, solo 705 dei quali sopravvissero.

Si tratta dei capricci di ricconi? No, i veri ricchi, quelli che sono tali da generazioni, quelli che conoscono la delicatezza e la volatilità del danaro e quanto sia difficile conservarlo e incrementarlo; i veri ricchi che devono la loro ricchezza al proprio particolare genio imprenditoriale o finanziario, queste cose da spacconi non le fanno, sono gesta tipiche degli arricchiti. Perché solo degli arricchiti capricciosi, certi di potersi permettere qualsiasi cosa, potevano pagare ciascuno 250.000 U.S. $ per scendere alla profondità di quasi 4 chilometri dove si trova il relitto del Titanic, che è un sacrario, un cimitero, che come tale andrebbe rispettato. Quei fondali non possono essere meta di bravate spinte all’estremo a bordo di un mini-sottomarino simile a una supposta subacquea nella quale gli avventori non potevano stare neppure in piedi, neppure inginocchiati, quindi senza potersi muovere, ma solo seduti nello spazio di 5 metri di lunghezza per 1.60 di altezza [cfr. QUI]. Una morte terribile nelle più buie profondità marine, avvenuta per soffocamento all’interno di uno spazio angusto dove è bene non pensare neppure cosa possa essere accaduto nei momenti di panico che si sono manifestati all’interno di uno spazio claustrofobico mentre l’ossigeno mancava e i quattro multimilionari, con il pilota del mezzo, morivano per soffocamento. Lo dettaglia a La Stampa Paolo Narcisi, specialista in rianimazione, non mancando di aggiungere:

«Questa tragedia, pur nel rispetto delle persone coinvolte, ha costretto una mobilitazione nei soccorsi che non c’è stata neppure per i 600 naufraghi di qualche giorno fa». 

Come per il Tizio morso dal serpente domestico, anche in questo caso sono stati impiegati mezzi aerei e marittimi, strumenti tecnologici sofisticati, personale, specialisti e via dicendo. Giusto, per salvare la vita umana si deve tentare di tutto. Senza dimenticare però che i quattro, prima di imbarcarsi, dopo avere versato 250.000 $ a testa hanno firmato un contratto con una precisa liberatoria per la società che ha organizzato la loro eccentrica bravata, nella quale è specificato che l’impresa avrebbe potuto comportare anche la possibilità di morire, il tutto specificato per ben tre volte nel testo sottoscritto e firmato dai quattro ricconi.

Dire che sono andati a cercarsela, non è né mancanza di pietà né di rispetto nei confronti di questi morti in modo peraltro molto tragico. Si tratta di una realtà, non di mancanza di pietà: sono stati loro stessi a sottoscrivere e dichiarare di essere consapevoli che sarebbero potuti anche andare incontro alla morte, che equivale a dire, nero su bianco, che se ciò fosse accaduto, era perché loro stessi se l’erano andata a cercare, dopo essere stati avvisati in tal senso e dopo averlo sottoscritto anche in un contratto.

Occorre molta pietà, fuori discussione, perché anche gli imbecilli spocchiosi meritano in ogni caso cristiana e umana pietà, forse persino più delle persone intelligenti, sapienti e prudenti. 

Firenze, 22 giugno 2023

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

Grandiosa omelia dell’Arcivescovo Metropolita di Milano: «Chi era Silvio Berlusconi? Un uomo»

GRANDIOSA OMELIA DELL’ARCIVESCOVO METROPOLITA DI MILANO: «CHI ERA SILVIO BERLUSCONI? UN UOMO»

«Silvio Berlusconi è stato certo un uomo politico, è stato certo un uomo d’affari, è stato certo un personaggio alla ribalta della notorietà. Ma in questo momento di congedo e di preghiera, che cosa possiamo dire di Silvio Berlusconi? È stato un uomo: un desiderio di vita, un desiderio di amore, un desiderio di gioia. E ora celebriamo il mistero del compimento. Ecco che cosa posso dire di Silvio Berlusconi. È un uomo e ora incontra Dio».

— Pastorale liturgica —

Autore
Simone Pifizzi

.

PDF  articolo formato stampa

.

.

Noi pastori in cura d’anime abituati a salire sui pulpiti e a predicare, sappiamo che ci sono momenti e situazioni particolari nelle quali non è facile pronunciare un’omelia che sia opportuna, come nel caso dei funerali di Silvio Berlusconi celebrati oggi nella Cattedrale di Milano. Qualcuno potrebbe pensare che la delicatezza possa essere data dalla complessa personalità del defunto, un uomo che per alcuni decenni ha cavalcato la scena politica nazionale e internazionale. Per seguire con la presenza delle massime autorità dello Stato, dal Presidente della Repubblica al Primo Ministro. Situazioni nelle quali non è ammessa, non dico una parola, ma neppure un sospiro sbagliato. La difficoltà non è però questa, anche se in circostanze più o meno simili diversi vescovi e preti hanno ovviato il problema dicendo più o meno tutto senza dire niente, evitando a questo modo qualsiasi eventuale problema.

https://www.youtube.com/watch?v=P4JqPHsQ26U&t=2s

L’Arcivescovo Metropolita di Milano, S.E. Mons. Mario Delpini, ha saputo fare invece un’omelia davvero grandiosa che ha riportato tutti con i piedi per terra in quest’aria di beatificazione del defunto Cavaliere, la cui figura è parte della storia d’Italia e per questo sarà oggetto di studi approfonditi da parte degli storici e degli esperti di geopolitica per decenni e decenni. L’Arcivescovo ambrosiano ha puntato su altro: sull’uomo Silvio Berlusconi che è stato indubbiamente un imprenditore di successo, un politico che ha presieduto per quattro mandati la Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, un personaggio istrionico dotato di un senso raro e straordinario dell’auto-ironia, tanto che più volte dichiarò: «Molti si affaticano a prendermi in giro, dimenticando che mi prendo in giro da solo e che nessuno può riuscirci bene come me».

Dinanzi a questa figura complessa e anche controversa, l’Arcivescovo ambrosiano non si è nascosto dietro il “non dire niente”, ma ha detto tutto costruendo il proprio intero discorso su questa domanda retorica: «Cosa possiamo dire di Silvio Berlusconi?». Dando subito la risposta: «È stato un uomo». E dell’uomo l’Arcivescovo ambrosiano ha parlato con una poetica cristiana che può essere applicata sia a una celebrità come Silvio Berlusconi, sia all’ultimo degli anziani morto dimenticato in un reparto di geriatria: un uomo.

Firenze, 14 giugno 2023

___________________________________________________________

Testo integrale dell’omelia dell’Arcivescovo Metropolita di Milano

Vivere

Vivere. Vivere e amare la vita. Vivere e desiderare una vita piena. Vivere e desiderare che la vita sia buona, bella per sé e per le persone care. Vivere e intendere la vita come una occasione per mettere a frutto i talenti ricevuti. Vivere e accettare le sfide della vita. Vivere e attraversare i momenti difficili della vita. Vivere e resistere e non lasciarsi abbattere dalle sconfitte e credere che c’è sempre una speranza di vittoria, di riscatto, di vita. Vivere e desiderare una vita che non finisce e avere coraggio e avere fiducia e credere che ci sia sempre una via d’uscita anche dalla valle più oscura. Vivere e non sottrarsi alle sfide, ai contrasti, agli insulti, alle critiche, e continuare a sorridere, a sfidare, a contrastare, a ridere degli insulti. Vivere e sentire le forze esaurirsi, vivere e soffrire il declino e continuare a sorridere, a provare, a tentare una via per vivere ancora. Ecco che cosa si può dire di un uomo: un desiderio di vita, che trova in Dio il suo giudizio e il suo compimento.

Amare ed essere amato

Amare e desiderare di essere amato. Amare e cercare l’amore, come una promessa di vita, come una storia complicata, come una fedeltà compromessa. Desiderare di essere amato e temere che l’amore possa essere solo una concessione, una accondiscendenza, una passione tempestosa e precaria. Amare e desiderare di essere amato per sempre e provare le delusioni dell’amore e sperare che ci possa essere una via per un amore più alto, più forte, più grande. Amare e percorrere le vie della dedizione. Amare e sperare. Amare e affidarsi. Amare ed arrendersi. Ecco che cosa si può dire dell’uomo: un desiderio di amore, che trova in Dio il suo giudizio e il suo compimento.

Essere contento

Essere contento e amare le feste. Godere il bello della vita. Essere contento senza troppi pensieri e senza troppe inquietudini. Essere contento degli amici di una vita. Essere contento delle imprese che danno soddisfazione. Essere contento e desiderare che siano contenti anche gli altri. Essere contento di sé e stupirsi che gli altri non siano contenti. Essere contento delle cose buone, dei momenti belli, degli applausi della gente, degli elogi dei sostenitori. Godere della compagnia. Essere contento delle cose minime che fanno sorridere, del gesto simpatico, del risultato gratificante. Essere contento e sperimentare che la gioia è precaria. Essere contento e sentire l’insinuarsi di una minaccia oscura che ricopre di grigiore le cose che rendono contenti. Essere contento e sentirsi smarriti di fronte all’irrimediabile esaurirsi della gioia. Ecco che cosa si può dire dell’uomo: un desiderio di gioia, che trova in Dio il suo giudizio e il suo compimento

Cerco l’uomo

Quando un uomo è un uomo d’affari, allora cerca di fare affari. Ha quindi clienti e concorrenti. Ha momenti di successo e momenti di insuccesso. Si arrischia in imprese spericolate. Guarda ai numeri a non ai criteri. Deve fare affari. Non può fidarsi troppo degli altri e sa che gli altri non si fidano troppo di lui. È un uomo d’affari e deve fare affari. Quando un uomo è un uomo politico, allora cerca di vincere. Ha sostenitori e oppositori. C’è chi lo esalta e chi non può sopportarlo. Un uomo politico è sempre un uomo di parte. Quando un uomo è un personaggio, allora è sempre in scena. Ha ammiratori e detrattori. Ha chi lo applaude e chi lo detesta. Silvio Berlusconi è stato certo un uomo politico, è stato certo un uomo d’affari, è stato certo un personaggio alla ribalta della notorietà. Ma in questo momento di congedo e di preghiera, che cosa possiamo dire di Silvio Berlusconi? È stato un uomo: un desiderio di vita, un desiderio di amore, un desiderio di gioia. E ora celebriamo il mistero del compimento. Ecco che cosa posso dire di Silvio Berlusconi. È un uomo e ora incontra Dio.

Cattedrale Metropolitana di Milano, 14 giugno 2023

.

_______VI PREGHIAMO DI LEGGERE QUESTO ARTICOLO QUI ________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

Il Corpus Domini. Una festa da riscoprire in un tempo in cui il culto eucaristico sembra “passato di moda” nelle strade disertate dai pastori e occupate dalle “sacre processioni” del “politicamente corretto”

IL CORPUS DOMINI. UNA FESTA DA RISCOPRIRE IN UN TEMPO IN CUI IL CULTO EUCARISTICO SEMBRA “PASSATO DI MODA” NELLE STRADE DISERTATE DAI PASTORI E OCCUPATE DALLE “SACRE PROCESSIONI” DEL “POLITICAMENTE CORRETTO”

Dispiace constatare – come attestano numerosi messaggi di sacerdoti arrivati alla nostra Isola di Patmos nei giorni passati – che in molte delle nostre città ormai la processione del Corpus Domini è diventata un ricordo. Perfino la Diocesi di Roma quest’anno non ha avuto la sua processione: in compenso la vigilia del Corpus Domini è stata però impiegata per lo svolgimento del meeting mondiale sulla Fraternità umana dal titolo Not Alone, che prevedeva anche la presenza del Santo Padre, non concretizzatasi a causa dell’ultimo intervento chirurgico.

— Pastorale liturgica —

Autore
Simone Pifizzi

.

PDF  articolo formato stampa

.

.

In questi ultimi tempi abbiamo visto veramente più o meno di tutto. Sante Messe celebrate su materassini gonfiabili [cfr. QUI, QUI, QUI], su motociclette o quant’altro utilizzati per altari; con ministri sacri in costume da bagno o con vesti che giudicare inopportune per il Santo Sacrificio Eucaristico sarebbe un mero eufemismo. Altari della reposizione del Giovedì Santo che, da luoghi che dovrebbero esprimere amore e preghiera verso il tesoro più prezioso lasciatoci da Nostro Signore Gesù Cristo, che si sono trasformati in luogo di sfogo delle più stravaganti paturnie presbiterali [cfr. QUI].

Corpus Domini giugno 2020, benedizione eucaristica dal sagrato della cattedrale impartita dal Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo Metropolita di Firenze

Giunge allora come rugiada sul vello nel deserto la solennità del Corpo e Sangue di Cristo, comunemente detta Corpus Domini, che la Chiesa celebra il primo giovedì dopo la festa della Santissima Trinità, o la domenica successiva. È stato scritto:

«Come la Santissima Eucaristia rappresenta il centro e il culmine di tutta la nostra vita religiosa, nonché il fulcro della Liturgia, il momento più alto della vita cristiana e il più santo dei Sacramenti, così la festività del Corpus Domini, a parte la Pasqua e il Natale, è la più radiosa dell’anno liturgico, perché segna il trionfo del Re eucaristico, e la sua istituzione è la più eloquente espressione della vita religiosa ed ecclesiale del Medioevo» (Bernhard Ridder, Manuale di storia ecclesiastica, Paoline, p. 368).

L’origine di questa festa la si fa risalire storicamente nell’anno 1247 nella diocesi di Liegi, dove il vescovo introdusse questa celebrazione in reazione alle tesi di Berengario di Tours (998-1088), secondo il quale la presenza di Cristo nell’Eucaristia non era reale ma solo simbolica. Il Vescovo fu ispirato dalla Santa mistica Giuliana di Cornillon (1192-1258), monaca agostiniana del convento di Mount Cornillon, che da giovane ebbe la visione della Chiesa, apparsale sotto le sembianze di una luna piena, solcata da una macchia scura, ad indicare la mancanza di una festività. In seguito ebbe la visione di Cristo stesso che le affidò il compito di adoperarsi affinché fosse istituita la festa del Santissimo Sacramento, per ravvivare la fede dei cristiani nella presenza reale nell’Eucaristia e per espiare i peccati commessi contro il Sacramento Eucaristico. Divenuta nel 1222 priora del suo convento chiese consiglio ai maggiori teologi del suo tempo (tra cui Jaques Pantaléon, futuro Papa Urbano IV) per chiedere l’istituzione della festa. Questo portò il vescovo di Liegi, Roberto di Thourotte (+1246) ad indire nel 1246 un sinodo locale ― perché all’epoca i sinodi si occupavano di cose serie … ― il quale stabilì che dall’anno successivo venisse celebrata la festa del Corpus Domini nella Diocesi di Liegi. Per inciso: all’epoca i vescovi avevano la facoltà di istituire feste liturgiche all’interno della propria diocesi.

Nel 1264 il Papa Urbano IV che già aveva contribuito e appoggiato la festa del Corpus Domini a Liegi, in seguito anche al riconoscimento del Miracolo Eucaristico di Orvieto-Bolsena del 1263, con la Bolla Transiturus de hoc mundo, istituì la solennità del Corpus Domini per tutta la Chiesa universale, elevandola a festa di precetto e fissandone la celebrazione per il giovedì dopo l’Ottava di Pentecoste. Sul miracolo eucaristico di Bolsena-Orvieto lasciamo però la parola al nostro confratello orvietano Marco Nunzi, che ne è esperto conoscitore [cfr. QUI]. A me interessa sottolineare alcune particolarità liturgiche di questa festa:

Liturgia eucaristica. I testi delle letture delle tre Messe corrispondenti ai cicli liturgici festivi A, B e C, presentano anzitutto le figure simboliche dell’Antico Testamento riguardanti l’Eucaristia come la manna data in cibo ad Israele nel deserto, gli olocausti e i sacrifici di comunione per il Signore, il sangue dell’alleanza, il pane e il vino offerti da Melchisedech ad Abramo. Nella seconda lettura delle stesse tre Messe, l’Apostolo Paolo afferma che la comunione con il Corpo di Cristo è un segno eloquente di unità, di intima amicizia e di “incorporazione” in Cristo, oltre che di fede e di completa donazione a lui. Il testo della Lettera agli Ebrei (B) presenta Gesù che offre s e stesso per purificare la nostra coscienza dalle opere di morte al fine di servire il Dio vivente. Nei brani evangelici viene parte del Discorso del Pane di vita tenuto da Gesù a Cafarnao (cfr. Gv 6), l’ultima cena di Gesù e l’istituzione dell’Eucaristia (cfr. Mc 14, 12-6. 22-26) e la moltiplicazione dei pani (cfr. Lc 9, 11-17). In particolare poi va sottolineata la stupenda sequenza Lauda Sion che canta il Cristo vero Pane di Vita che “ci nutre, ci difende e ci porta ai beni eterni nella terra dei viventi”.

Liturgia delle ore. Oltre gli inni del Pange lingua, del Sacris sollemniis e del Verbum supernum prodiens, insuperabili per contenuto e melodia musicale, i salmi dell’Ufficio delle Letture, delle Lodi e dei Vespri riassumono tutti i sentimenti che un’anima credente e amante può esprimere al Signore, che nell’Eucaristia ci dà il segno eloquente del suo amore infinito per noi. Le due letture presentano l’Eucaristia come centro di tutta la storia della salvezza, che ha la sua preparazione nell’Antico Testamento e la sua piena attuazione nel Nuovo Testamento. San Tommaso d’Aquino, nella seconda lettura, non esita a dire

«l’Unigenito Figlio di Dio, volendo farci partecipi della sua divinità […] si fece uomo per elevarci alle altezze di Dio […] offrì infatti a Dio Padre il suo corpo come vittima sull’altare della croce per la nostra riconciliazione. Sparse il suo sangue facendolo valere come prezzo e come lavacro perché, redenti dalla umiliante schiavitù, fossimo purificati da tutti i peccati. Perché, infine, rimanesse in noi un costante ricordo di così grande beneficio, lasciò ai suoi fedeli il suo Corpo in cibo e il suo Sangue come bevanda, sotto le specie del pane e del vino. Oh, meraviglioso convito! Che cosa vi può essere di più prezioso? Nessun sacramento è più salutare di questo. L’Eucaristia è il memoriale della passione di Cristo, è la più grande di tutte le meraviglie da lui operate, è il mirabile documento del suo immenso amore per gli uomini» (Opusc. 57, nella festa del Corpo del Signore, lect. 1-4).

Processione eucaristica. Come abbiamo già detto, Al fine di favorire la devozione al Santissimo Sacramento, il Papa Urbano IV estese la festa del Corpus Domini a tutta la Chiesa. Pur non facendo alcuna menzione nella Bolla ad una processione eucaristica, si prese subito l’abitudine di mostrare ai fedeli le Specie Eucaristiche nel corso di una solenne processione con il Santissimo Sacramento, che evidentemente si è sempre distinta per speciale importanza e per significato nella vita pastorale delle comunità cristiane. Conviene pertanto che, là dove le circostanze attuali lo permettono e la processione può essere davvero un segno di fede e di adorazione, essa venga conservata. In tal caso è bene che la processione con il Santissimo Sacramento si faccia immediatamente dopo la Messa, nella quale viene consacrata l’Ostia da portarsi poi in processione. I canti e le preghiere che si fanno lungo il tragitto, portino tutti a manifestare la loro fede in Cristo, unicamente intenti alla luce del Signore (cfr. Rito della Comunione fuori della Messa e Culto Eucaristico, nn. 102 – 104).

Dispiace constatare – come attestano numerosi messaggi di sacerdoti arrivati alla nostra Isola di Patmos nei giorni passati – che in molte delle nostre città ormai la processione del Corpus Domini è diventata un ricordo. Perfino la Diocesi di Roma quest’anno non ha avuto la sua processione: in compenso la vigilia del Corpus Domini è stata però impiegata per lo svolgimento del meeting mondiale sulla Fraternità umana dal titolo Not Alone, che prevedeva anche la presenza del Santo Padre, non concretizzatasi a causa dell’ultimo intervento chirurgico.

Quello di Roma è solo un esempio di eleganti “scuse” episcopali ― con tanto di spallucce a chi invece fa notare l’importanza di un tale gesto ― per lasciare ad altri e ad altro le nostre vie e le nostre piazze, trasformate il più delle volte in grandi trattorie a cielo aperto, basterebbe fare in tal senso un giro in piazza del Duomo a Firenze per rendersene conto …

Forse su questa moda di buttare alle ortiche tutte le nostre tradizioni per essere “politicamente corretti” converrebbe fare una serena ma urgente riflessione, anche se il disagio e la sofferenza che in forma sempre maggiore stanno vivendo i preti e di riflesso i fedeli, sembrerebbe interessare poco o niente.

Firenze, 11 giugno 2023

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.