



- Theologica -
IL MIRACOLO DELL’AVVENTO: NASCERE DI NUOVO
.
Se noi presbìteri, in particolare noi teologi non recuperiamo una dimensione metafisica di filosofia e di vita cristiana non potremmo mai fare vera pastorale evangelizzatrice, solo mera filantropia, mutandoci presto da preti in assistenti-sociali-surrogato;…

— theologica —
.
DIO CASTIGA E USA MISERICORDIA
.
Oggi molti, influenzati da un molle e dolciastro buonismo, non capiscono come il castigo del peccato sia doverosa giustizia; e siccome la giustizia è volontà di ciò che è giusto e quindi buono e il volere il bene è amore, non capiscono…

- Theologica -
IL FONDAMENTO TEORETICO DELLA SINTESI TOMISTA. UNA CRITICA AL PENSIERO DEL FILOSOFO E TEOLOGO DOMENICANO GIUSEPPE BARZAGHI
.
[…] all’idealista non interessa tanto il reale, quanto il costruire un sistema di idee. Il reale per lui è solo un’occasione per costruire il suo sistema,…

- Theologica -
OMAGGIO A KRZYSZTOF CHARAMSA: «DIO E LA SOFFERENZA UMANA»
.
.
Due giorni fa ho dedicato un articolo al caso di Mons. Kryzstof Charamsa che attraverso un gesto pubblico che ha recato sofferenza a molti suoi confratelli nel Sacro ordine sacerdotale, ha dichiarato di essere…

- Theologica -
PAPA FRANCESCO E L'IDEALISMO
.
.
Oggi è ormai chiaro ed assodato, dopo le potenti e decisive parole di Papa Francesco, che non c’è spazio nella Chiesa per l’idealismo, così come non c’è spazio per quelle dottrine filosofiche, che, per i più diversi motivi, impediscono,…

— Theologica —
LA QUESTIONE DELLA VALIDITÀ DELLE ORDINAZIONI SACERDOTALI OGGI, ED I PROBLEMI DELLA FRATERNITÀ DI SAN PIO X
Il tragico errore nel quale è caduto Monsignor Marcel Lefébvre, certamente per un sottile inganno del demonio, è stato il formarsi nella sua mente di una irremovibile…

— Theologica —
MATRIMONIO, CONCUBINATO E VERGINITÀ
[...] dalla Bibbia il piacere sensibile è paragonato al piacere spirituale, addirittura alla stessa gioia divina, di Dio puro Spirito, che evidentemente non ha sesso. È importante, per questo, avere un concetto analogico del piacere, collegando…

— Theologica —
IL SINODO SULLA FAMIGLIA
UNA LETTURA CRITICA SULLA TRILOGIA DI ARTICOLI DI ANTONIO LIVI
[…] Il ritenere che i divorziati risposati siano in uno «stato permanente di peccato grave» è un giudizio temerario, che non ha a che vedere con la dottrina della Chiesa. Al contrario, secondo…

— Theologica —
LO GNOSTICISMO DI GIUSEPPE BARZAGHI
Il sistema di Giuseppe Barzaghi può essere classificato come una forma di gnosticismo panteista monista non di tipo storicista, come quello hegeliano, ma di tipo eternalista come quello di Severino.
Per aprire…

- Theologica -
LA METAFISICA DI TEILHARD DE CHARDIN, UNA METAFISICA EVOLUZIONISTA
La prima cosa che si potrebbe osservare è che in Teilhard manca la nozione di atto d'essere, sostituto dall'evoluzione. Non esiste, quindi, per lui un essere fisso ed immutabile, indipendente dal divenire e dal mutamento.…

— Theologica —
RIFLESSIONI SU LUTERO, ALLE PORTE DELL'ANNIVERSARIO DELLA SUA PSEUDO "RIFORMA", PER LA QUALE NULLA, I CATTOLICI, AVREBBERO DA FESTEGGIARE
.
«Noi cattolici non abbiamo alcun motivo per festeggiare il 31 ottobre 1517, la data considerata l’inizio della Riforma che portò allo…

— Theologica —
DAL PROLOGO DELLA LETTERA AGLI EFESINI
ALLA STORIA DELLA TEOLOGIA DOGMATICA: IL CHRISTUS TOTUS DI SANT’AGOSTINO
Può la teologia moderna stimolare allo studio del particolare perdendo di vista la comunione dell’universale che al particolare da vita?…

— Theologica —
PER LA PACE NELLA CHIESA
Modernisti e lefebvriani sono entrambi impelagati nell'ideologia e prigionieri di una mentalità parziale ed unilaterale. Come Gesù Cristo, sia il modernista che il lefebvriano avverte: «Chi non è con me, è contro di me». Ma entrambi, per motivi opposti,…

Theologica —
LA CRISTOLOGIA DELLA LUCE EUCARISTICA
ED IL BUIO DEI TOTALITARISMI POLITICI E RELIGIOSI
... può accadere che la cecità del marxismo e la cecità di certe espressioni di vita religiosa si incontrino, pur combattendosi duramente, accomunate da materialismo omocentrico ed eresia…

— Theologica —
LAMENTO PER LA VERGINITÀ PERDUTA
[...] se infatti siamo arrivati — e per di più nei paesi latini del Mediterraneo — a pubblicizzare sulle diverse reti televisive il rassicurante messaggio rivolti agli uomini, ed in specie in fascia d’età giovane: «… se hai…
IL SITO DI QUESTA RIVISTA E LE EDIZIONI PRENDONO NOME DALL’ISOLA DELL’EGEO NELLA QUALE IL BEATO APOSTOLO GIOVANNI SCRISSE IL LIBRO DELL’APOCALISSE, ISOLA ANCHE NOTA COME
« IL LUOGO DELL’ULTIMA RIVELAZIONE »
«ALTIUS CÆTERIS DEI PATEFECIT ARCANA»
(in modo più alto degli altri, Giovanni ha trasmesso alla Chiesa, gli arcani misteri di Dio)
La lunetta usata come copertina della nostra home-page è un affresco del Correggio del XVI sec. conservato nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma
Creatrice e curatrice del sito di questa rivista:
MANUELA LUZZARDI