La decadenza della vita religiosa analizzata da un frate domenicano: origini e rimedi
- Che vuol dire essere in comunione col Romano Pontefice? I criteri della infallibilità - 15 Dicembre 2018
- La definizione dell’essenza dell’uomo - 26 Novembre 2018
- Riflessione sull’onestà morale del linguaggio: la Chiesa ha da sempre una propria lingua chiara e precisa - 11 Novembre 2018
– Thelogica –
LA DECADENZA DELLA VITA RELIGIOSA ANALIZZATA DA UN FRATE DOMENICANO: L’ORIGINE ED I POSSIBILI RIMEDI
.
[…] non è escluso, come testimonia chiaramente l’esperienza, che esistano religiosi invischiati in peccati gravi, peggio di certi laici, ed esistano laici più santi anche di santi religiosi. Un conto infatti sono i mezzi della santità e un conto è la stessa santità. Esser laico o esser religioso sono solo mezzi per farsi santi […] Se la vita religiosa, ancor oggi, a cinquant’anni dal Concilio, presenta gravi carenze e difetti, per non dire scandali, questo è dovuto alla falsa interpretazione e quindi alla mancata applicazione dei decreti conciliari.
.
.

Autore
Giovanni Cavalcoli OP
.
.
Per aprire l’articolo cliccare sotto
03.02.2016 – Giovanni Cavalcoli OP – LA DECADENZA DELLA VITA RELIGIOSA
.
.
.
Rev. Padre,
proprio solo due giorni fa si è chiuso “l’anno della Vita consacrata”. Peccato per la discrasia dei tempi. Conoscere questa Sua riflessione/analisi avrebbe giovato spiritualmente a molti . Certamente ne trarranno giovamento i direttori spirituali e tutte le persone che – comunque -avranno l’opportunità di leggerla.