



— Theologica —
DAL PROLOGO DELLA LETTERA AGLI EFESINI
ALLA STORIA DELLA TEOLOGIA DOGMATICA: IL CHRISTUS TOTUS DI SANT’AGOSTINO
Può la teologia moderna stimolare allo studio del particolare perdendo di vista la comunione dell’universale che al particolare da vita?…

— Theologica —
PER LA PACE NELLA CHIESA
Modernisti e lefebvriani sono entrambi impelagati nell'ideologia e prigionieri di una mentalità parziale ed unilaterale. Come Gesù Cristo, sia il modernista che il lefebvriano avverte: «Chi non è con me, è contro di me». Ma entrambi, per motivi opposti,…

Theologica —
LA CRISTOLOGIA DELLA LUCE EUCARISTICA
ED IL BUIO DEI TOTALITARISMI POLITICI E RELIGIOSI
... può accadere che la cecità del marxismo e la cecità di certe espressioni di vita religiosa si incontrino, pur combattendosi duramente, accomunate da materialismo omocentrico ed eresia…

— Theologica —
LAMENTO PER LA VERGINITÀ PERDUTA
[...] se infatti siamo arrivati — e per di più nei paesi latini del Mediterraneo — a pubblicizzare sulle diverse reti televisive il rassicurante messaggio rivolti agli uomini, ed in specie in fascia d’età giovane: «… se hai…

— Theologica —
CREAZIONE ED EVOLUZIONE:
IL METODO DELLA SCIENZA E DELLA METAFISICA
La teoria evoluzionistica potrebbe sostituire quella creazionistica solo nel caso che si immaginasse che l’uomo tragga origine, come appunto sostiene l’evoluzionismo materialista,…

- Theologica -
RIVELAZIONE E STORIA
le due categorie essenziali della vera teologia, irrimediabilmente perdute nella falsa teologia di matrice idealistica
cliccare sotto per andare al testo
Antonio Livi - Sulla Rivelazione

- Theologica -
MODELLI DI FEDE
UMANITÀ E DIVINITÀ DI CRISTO IN
SAN MASSIMO IL CONFESSORE
In quei secoli così lontani dal mondo della notizia in tempo reale, le varie eresie che prendevano vita in Oriente e nel Nord dell’Africa si sviluppavano e si diffondevano con estrema rapidità…

Theologica -
LA MONADE E LA TRIADE
[…] al riguardo si può spendere una parola a proposito del dialogo interreligioso tra cristiani, ebrei e mussulmani. Alcuni cattolici si rifiutano di parlare di “tre religioni monoteistiche”, asserendo che il Dio trinitario dei cristiani è “diverso”…
Il sito di questa Rivista e le Edizioni prendono nome dall’isola dell’Egeo nella quale il Beato Apostolo Giovanni scrisse il Libro dell’Apocalisse, isola anche nota come «il luogo dell’ultima rivelazione»
«ALTIUS CÆTERIS DEI PATEFECIT ARCANA»
(in modo più alto degli altri, Giovanni ha trasmesso alla Chiesa, gli arcani misteri di Dio)
La lunetta usata come copertina della nostra home-page è un affresco del Correggio del XVI sec. conservato nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma
Creatrice e curatrice del sito di questa rivista:
MANUELA LUZZARDI