4
réponses
Les commentaires sont désactivés.
Le site Internet de ce magazine et les éditions prennent nom de l'île égéenne dans laquelle le Bienheureux Apôtre Jean a écrit le livre de l'apocalypse, isoler également connu sous le nom «le lieu de la dernière révélation»
«Les secrets les plus profonds du reste de Dieu ont été révélés»
(dans plus haut que les autres, John a quitté l'Eglise, les arcanes de Dieu)
La lunette utilisée comme couverture de notre page d'accueil est une fresque du 16ème siècle par Correggio. conservé dans l'église San Giovanni Evangelista à Parme
Créateur et éditeur de ce site du magazine:
MANUELA LUZZARDI
Oui, ma sei i buoni si tirano indietro e non fanno carriera, spianano la strada ai demoni che straziano la Sposa di Cristo.
Caro Emilio,
nessuno di noi negherebbe mai un servizio alla Chiesa, peu importe ce que c'est, ma con i tempi che corrono e la situazione di evidente disastro che stiamo vivendo, è davvero improbabile che si pensi a presbiteri come noi, questo intendevo dire tra le righe. Oltre al fatto che le nomine episcopali e quelle ai vari alti uffici della Santa Sede, sono in mano a delle cosche che per loro nota e consolidata spregiudicatezza farebbero impallidire la ‘ndrangheta, la Camorra e Cosa Nostra tutte e tre messe assieme.
Telle est la réalité, questa è la grande prova di fede che siamo chiamati a vivere e superare, cercando di santificare noi stessi e santificare tutto ciò che si può santificare di quel che resta del sempre più disperso Popolo di Dio.
Père Ariel Caro,
Lei ed i suoi Confratelli, avete una carriera da Padri nell’avvenire, perché se aveste appoggiato gli LBGT, oggi vi vestirete di rosso.
Peut-être, come Mosè visse la purificazione per 40 anni e San Paolo a Tarso per circa 5-10 anni anche a voi tocca la stessa sorte.
Testimoniare la Verità non è poco, anzi porta molti frutti e chissà, un giorno il Signore vi chiami per dirigere una Diocesi.
Paix et Bien
🤣
Caro Ferdinando,
se ci affidassero una diocesi non ci potremmo santificare, de nos jours.
Donc, come rispose San Filippo Neri quando il Sommo Pontefice voleva elevarlo alla dignità cardinalizia: «No Santità, Merci, ma preferisco il Paradiso».
E diventò santo.