"Quelque chose a changé". De Jack Nicholson au Cardinal Matteo Maria Zuppi, diplôme honorifique de l'Université de Catane

" QUELQUE CHOSE EST CHANGÉ ". DE JACK NICHOLSON AU CARDINAL MATTEO MARIA ZUPPI GRADUATION HONORAIRE À L'UNIVERSITÉ DE CATANE

«[…] Si des opinions différentes ne sont pas également les bienvenues, et peut-être même des mots de dissidence, il n'y aura pas de réel changement. Aujourd'hui l'assemblée de la CEI est un moratoire car il n'y a plus de chiffres significatifs; vous pourriez partager les positions de Siri ou Martini ou non, mais leurs interventions étaient des points de référence importants. Aujourd'hui seuls les proxénètes parlent, ceux qui veulent être vus […]» (extrait d'un entretien avec l'archevêque émérite de Pise Alessandro Plotti, ancien vice-président de la CEI)

 

Article au format PDF imprimable

 

 

.

À l'intérieur de l'Église aujourd'hui ça peut arriver de donner l'impression d'être sur ensemble cinématique du film, Quelque chose a changé, le protagoniste principal Jack Nicholson avec un adorable petit chien. Pour ceux qui ne l'ont pas vu, résumons brièvement: Melvin Udall, joué par Jack Nicholson, est un célèbre écrivain de romans d'amour, misanthrope et souffrant de névrose obsessionnelle-compulsive qui, à travers un enchevêtrement hilarant de faits dans lequel il se retrouve impliqué avec la serveuse d'un restaurant, à un peintre gay qui est son voisin et son petit chien Griffon de Bruxelles, arrive à une transformation inattendue et incroyable qui l'amène à devenir même une personne tendre et adorable.

Face à certains faits, dis ça aujourd'hui Quelque chose a changé c'est réducteur, parce que nous sommes confrontés à des revirements si radicaux qu'ils sont difficiles à interpréter. Comme quand le 12 Avril l'Université de Catane a décerné le diplôme de master honoris causa dans Politique mondiale et relations euro-méditerranéennes à Son Éminence le Cardinal Matteo Maria Zuppi, Archevêque métropolitain de Bologne et président de la Conférence épiscopale italienne.

je pense que ce n'est pas pertinent se concentrer sur les relations qui ont eu lieu depuis avant 17 février 1861 - date qui marqua la chute du royaume des Bourbons - relient cette université aux loges historiques de la franc-maçonnerie de la ville, comme figure parmi les noms de nombreux universitaires illustres qui furent membres de la franc-maçonnerie pendant deux siècles. A moins que les nombreuses affiches funéraires avec leur nom et les initiales A:.g:.ré:.g:.UNE:.ré:.tu:. (acronyme qui indique: À la Gloire du Grand Architecte de l'Univers) accroché dans la ville de l'Etna au cours des dernières décennies, il ne s'agissait pas seulement de farces de la part des imprimeurs de Catane ou de la rédaction de Sicile et de le journal sicilien qui voulaient jouer sur la page de leurs nécrologies publiées contre rémunération pour commémorer le défunt.

Être franc-maçon n’est pas inconvenant, ni même un crime, l'adhésion à une association historique est légale et légitime; à moins que ce soit une Lodge déviante comme P2, qui vient de la franc-maçonnerie mais n'en est pas du tout une expression, mais seulement un détour. Cette affiliation aux Loges est incompatible avec l'appartenance à l'Église catholique, c'est encore une autre affaire, lié à ce système en partie gnostique et en partie ésotérique qui rend la franc-maçonnerie incompatible et inconciliable avec le catholicisme.

Sans même s'attarder sur l'anticléricalisme qui serpente à travers la tradition historique de l'Université de Catane, nos intérêts étant complètement différents, Cependant, quelques précisions s'imposent. Partons donc d'un exemple vraiment frappant, désormais fixé dans les chroniques historiques.: quand en novembre de 2007 il a été invité par le Recteur Magnificus pour inaugurer l'année académique à l'Université La Sapienza de Rome, le Souverain Pontife Benoît XVI a renoncé à en détenir un tonique inaugurale suite aux protestations de groupes d'étudiants et d'enseignants qui se sont soulevés aux cris de «l'université est laïque»!», tandis que ceux de nombreuses universités italiennes ont soutenu et soutenu la protestation, dont celui de Catane.

Avant que ça commence la saison des jeunes d'aujourd'hui l'évêque de Pecorecci - dont un bon nombre auraient échoué à un examen de théologie fondamentale il y a encore quelques décennies -, en Italie, nous avions plusieurs évêques qui étaient de grands érudits et des hommes de profonde culture, distribué dans tous ces différents domaines que dans un langage journalistique inapproprié, parce qu'il est en soi étranger à la structure même de l'Église, ils sont appelés traditionalistes, conservateur, progressistes. Ou pour reprendre les mots de l'archevêque de Pise Alessandro Plotti, qui était vice-président de la Conférence épiscopale italienne:

«Si des opinions différentes ne sont pas également les bienvenues, et peut-être même des mots de dissidence, il n'y aura pas de réel changement. Aujourd'hui l'assemblée de la CEI est un moratoire car il n'y a plus de chiffres significatifs; vous pourriez partager les positions de Siri ou Martini ou non, mais leurs interventions étaient des points de référence importants. Aujourd'hui seuls les proxénètes parlent, ceux qui veulent être vus; le thème pastoral est rejeté avec les groupes d'étude, qui dure en fait une demi-heure, et puis on ne parle que d'Otto per Mille et d'argent, ce qui pourrait très bien se faire par correspondance. Et dire que, par exemple, en ce qui concerne la famille, il y a vraiment de gros problèmes à affronter et tout le monde essaie de comprendre quelle direction prendra l'Église" (cf.. entretien publié dans Jésus la 10 février 2014, texte QUI).

Plusieurs de ces évêques à plusieurs reprises, au cours des dernières 30 années, dont Alessandro Plotti lui-même qui appartenait à la zone dite progressiste, ils ont dû renoncer aux invitations aux structures académiques et aux universités à cause des inévitables agitateurs étudiants, incités en coulisses par d'anciens professeurs de 1968, ils ont semé l'enfer (cf.. QUI). Le président de la Conférence épiscopale italienne de l'époque, Cardinal Camille Ruini, a été interpellé et hué à Sienne le 24 septembre 2005 (cf.. QUI) parce que «c'est le symbole du conservatisme, de l'attaque contre la laïcité de l'État et du déni des droits des homosexuels", comme l'a rapporté le représentant de la Ligue des Jeunes Communistes de Sienne lors de la conférence de presse (cf.. QUI).

Pourtant, nous ne sommes pas confrontés à des personnes différentes, parce que ceux qui ont fermé hier les portes au successeur des Pontifes Romains qui ont fondé l'Université La Sapienza, en en faisant un centre culturel universel, la science et la recherche au fil des siècles, ce sont les mêmes qui décernent les diplômes aujourd'hui honoris causa au président de la Conférence épiscopale italienne, n'est plus hué et critiqué comme son prédécesseur accusé d'être un violateur de la laïcité de l'Etat, mais accueilli avec des tapes dans le dos et appelé amicalement "Don Matteo".

Plus que de me demander Quelque chose a changé, nous devrions nous demander: qui a été exploité et pourquoi? Et il faudrait certainement aussi se demander: qui est un tel "proxénète" - pour citer Alessandro Plotti - qu'il ne comprend même pas, en raison de sa propre limitation inévitable et invincible, d'être exploité?

Essayons d'aller dans les coulisses du petit théâtre, parce que ce n'est pas si difficile: le procès contre Matteo Salvini, alors ministre de l'Intérieur, s'est ouvert à Catane, accusé d'avoir empêché fin juillet 2019 l'atterrissage de 116 immigrants illégaux du navire Gregoretti, escale dans le port de la ville d'Augusta dans la province de Syracuse (cf.. QUI). Que sous ce pontificat, celui des migrants, est un élément qui se situe entre névrose obsessionnelle et idéologie, c'est un fait totalement incontestable. De même que l'implication imprudente - en partie vérifiée et en partie encore à vérifier - que certains évêques ont eue avec un militant communiste comme Luca Casarini., qui doit être traité avec une extrême prudence et surtout avec la plus grande prudence, certainement pas invité au Synode des évêques.

Traduire de l’anglais vers l’italien l'obtention du diplôme honoris causa conféré est dans Politique mondiale e Relations euro-méditerranéennes. Incroyable! Les portes des universités étaient fermées aux Pontifes et aux Évêques d'hier, ou ils se criaient dessus lorsqu'ils s'approchaient d'institutions ou de fondations étatiques, parce que quelles que soient leurs tendances, qu'il soit conservateur ou progressiste, ils disaient toujours ce que le monde ne voulait pas entendre, par le cardinal archevêque métropolitain de Gênes Giuseppe Siri à l'archevêque métropolitain de Milan Carlo Maria Martini, Par ailleurs, mais tous deux s'inquiètent de la dérive laïciste que prend la société européenne, surtout dans son rejet parfois même haineux et violent du christianisme. Aujourd'hui, qui a plutôt décidé de se prostituer avec le monde, à travers de nombreux nouveaux évêques qui étaient tour à tour « voyous » et penauds, ici les présidents des conférences épiscopales italiennes tapent leurs mains sur les épaules, ils s'appellent "Don Matteo" et reçoivent des diplômes honoris causa précisément sur des questions politiques et euro-méditerranéennes sur lesquelles les lauréats eux-mêmes ont revendiqué la tête d'un ministre de la République italienne d'une manière plus sanguinaire que celle de Robespierre.

Même si en fait rien n'a changé, en tout cas, nous ne sommes pas des idiots et nous n'avons pas l'intention d'être traités comme tels par un monde qui montre qu'il nous aime au point que nous sommes prêts à avoir honte du Christ., tu oublies que c'est écrit:

« Qui aura honte de moi et de mes paroles devant cette génération adultère et pécheresse, le Fils de l'homme aura honte de lui, quand il viendra dans la gloire de son Père avec les saints anges " (Mc 8,38).

Embarrassant et dangereux aussi peu nombreux que le bienheureux apôtre Paul le sera aujourd'hui plus que jamais:

"En fait, Il est peut-être la faveur des hommes que je l'intention de gagner, ou plutôt celle de Dieu? Ou suis-je essaie de plaire aux hommes? Si je plaisais encore plaire à des hommes, ne pas être un serviteur du Christ! Je vous déclare donc, frères et sœurs, que l'Évangile que j'annonce n'est pas modèle sur l'homme; car je ne l'ai ni reçu ni appris des hommes, mais par révélation de Jésus-Christ" (Fille 1,10 e ss.).

De cette entreprise qui, à l'instar de la France, veut inscrire le « grand droit universel à l'avortement » dans la Charte de l'Europe, Nous, catholiques, ne devons pas nous attendre à des applaudissements ou à des honneurs. S'ils nous applaudissent ou nous récompensent, c'est parce que nous sommes les premiers à rassurer les enfants du Prince de ce Monde sur le fait qu'en fin de compte "l'Évangile n'est pas une distillation de vérité", comme l'a récemment déclaré le président de la Conférence épiscopale italienne en répondant à un intervieweur de Le Corriere della Sera (cf.. QUI, QUI). Si je le voulais, je pourrais proposer à Son Éminence Très Révérende, pour les amis Don Matteo, aussi une autre expression efficace, en déclarant qu'il finirait bientôt par être le deuxième académicien italien nommé de France après Maurizio Serra, mais je préfère garder le silence et éviter de faire des suggestions.

de l'île de Patmos, 14 avril 2024

.

.

______________________

Chers lecteurs,
ce magazine nécessite des frais de gestion auxquels nous avons toujours été confrontés uniquement avec vos offres gratuites. Ceux qui souhaitent soutenir notre travail apostolique peuvent nous envoyer leur contribution par le moyen pratique et sûr Pay Pal en cliquant ci-dessous:

Ou si vous préférez, vous pouvez utiliser notre
compte bancaire au nom de:
Éditions L'île de Patmos

n Agence. 59 De Rome
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Pour les virements bancaires internationaux:
Code SWIFT:
BAPPIT21D21

Si vous effectuez un virement bancaire, envoyez un mail à la rédaction, la banque ne fournit pas votre e-mail et nous ne pourrons pas vous envoyer de message de remerciement:
isoladipatmos@gmail.com

Nous vous remercions du soutien que vous souhaitez offrir à notre service apostolique.

Les Pères Patmos Island

.

.

.

L'Église est la fille des premiers disciples hésitants

Homilétique des Pères de l'île de Patmos

LA CHIESA È FIGLIA DEI PRIMI DISCEPOLI TITUBANTI

Le persone possono apprezzare molto la religione, mais ensuite ils viennent rarement à la foi. A l'occasion de Pâques, nous avons vu, moltiplicate dai social, manifestazioni religiose della tradizione popolare che chiamiamo “sacre” e che giocano molto sul filo dell’emozione e del sentimento, ma approdano poi davvero a Gesù Cristo e alla sua Parola?

 

 

 

 

 

 

 

 

Article au format PDF imprimable

.https://youtu.be/4fP7neCJapw.

Il Vangelo di questa Terza Domenica di Pasqua racconta l’ultima apparizione di Gesù Risorto, secondo il piano narrativo del Vangelo di Luca. Siamo tra la scena di Emmaus e quella dell’ascensione e Gesù si mostra ai discepoli che hanno appena ascoltato ciò che due viandanti hanno riferito loro. Ecco il brano:

Risurrezione, opera di Quirino De SIERE, 1996

« À ce moment-là, [les deux disciples revenus d'Emmaüs] narravano [aux Onze et à ceux qui étaient avec eux] ce qui s'était passé en cours de route et comment ils ont reconnu [Jésus] nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: "Que la paix soit avec toi!”. Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Parce que tu es bouleversé, et pourquoi des doutes surgissent dans ton cœur? Regarde mes mains et mes pieds: C'est vraiment moi! Touche moi et vois; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho”. En disant ça, il leur a montré ses mains et ses pieds. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, il a dit: «Vous avez ici quelque chose à manger?”. Ils lui ont offert une portion de poisson rôti; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro. Poi disse: “Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi”. Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Il est donc écrit: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, au départ de Jérusalem. Vous en êtes témoins "". (Lc 24,35-48).

Sempre nel medesimo giorno, «il primo della settimana» (Lc 24,1), ma stavolta di sera, due discepoli tornati a Gerusalemme sono nella camera alta (cf.. Lc 22,12; Mc 14,15), a raccontare agli Undici e agli altri «come hanno riconosciuto Gesù nello spezzare il pane» (Lc 24,35). Ed ecco che, tout à coup, si accorgono che Gesù è in mezzo a loro e fa udire la sua voce. Non rivolge loro parole di rimprovero per come si sono comportati nelle ore della sua passione. Il fatto di menzionare che adesso sono in undici e non più dodici, come quando li aveva scelti, dice molto del loro stato d’animo. Piuttosto si rivolge loro così: «εἰρήνη ὑμῖν! (Que la paix soit avec toi!)»; un saluto all’apparenza abituale fra ebrei, ma che quella sera, rivolto a discepoli profondamente scossi e turbati dagli eventi della passione e morte di Gesù, significa innanzitutto: "N'ayez pas peur!».

Le cose sembrano tornate alla normalità, ma è così davvero? La resurrezione ha radicalmente trasformato Gesù, l’ha trasfigurato, reso «altro» nell’aspetto, perché egli ormai è «entrato nella sua gloria» (Lc 24,26) e può solo essere riconosciuto dai discepoli attraverso un atto di fede. Quest’atto di fede è però difficile, fatigant: gli Undici stentano a viverlo e a metterlo in pratica. Non a caso Luca annota che i discepoli «sconvolti e pieni di paura, credono di vedere uno spirito» (πνεῦμα θεωρεῖν), allo stesso modo che i discepoli di Emmaus credevano di vedere un pellegrino o Maddalena un giardiniere. In particolare il corpo di Gesù è cambiato, è ormai risorto, glorieux. Ci potremmo chiedere, en fait, come mai con un evento tanto grande come una risurrezione da morte il corpo del Signore non sia uscito dal sepolcro riparato, ma conservi i segni evidenti della passione. Gesù interroga i discepoli:

«Perché siete turbati, et pourquoi des doutes surgissent dans ton cœur? Regarde mes mains et mes pieds: C'est vraiment moi! Touche moi et vois; uno spirito non ha carne e ossa, come vedete che io ho».

Nel dire questo, mostra loro le mani e i piedi con i segni della crocifissione. Il Risorto non è altro che colui che è stato crocifisso. Questa ostensione da parte di Gesù delle sue mani e dei suoi piedi trafitti per la crocifissione è un gesto che secondo alcuni sta a significare che ormai è possibile incontrare il Signore nei sofferenti, nei poveri e nei disprezzati che subiscono ingiustizie. Cela est vrai, ma è anche innanzitutto una domanda di fede che si basa su segni evidenti che rimandano a tutto quello che Gesù è stato e al significato di quello che ha subito: la resurrezione di Gesù non è un mito religioso, è un fatto reale, physicien.

À cause de ce, paradoxalement, dobbiamo essere grati alla ritrosia dei discepoli conservata nei Vangeli. Nonostante le parole e il gesto di Gesù i discepoli non arrivano a credere, malgrado l’emozione gioiosa non giungono alla fede. Non è forse l’esperienza che ancora si perpetua nelle nostre comunità? Le persone possono apprezzare molto la religione, mais ensuite ils viennent rarement à la foi. A l'occasion de Pâques, nous avons vu, moltiplicate dai social, manifestazioni religiose della tradizione popolare che chiamiamo “sacre” e che giocano molto sul filo dell’emozione e del sentimento, ma approdano poi davvero a Gesù Cristo e alla sua Parola? In ciò che accadde agli Undici possiamo leggere la vicenda delle nostre comunità, nelle quali si vive la fede e la si confessa, ma si manifesta anche l’incredulità. Eppure il Risorto ha grande pazienza, per questo offre alla sua comunità una seconda parola e un secondo gesto.

Egli non risponde ai dubbi ― «perché sorgono dubbi nel vostro cuore?», Lc 24,38 ― nel modo che ci aspetteremmo, ma si pone piuttosto su un altro piano, quello dell’incontro, e, cosa ancor più significativa, nella forma della convivialità. Gesù mangia coi suoi, come aveva abitualmente fatto nella sua vita terrena. Au contraire, questa volta è lui stesso a dire: «Avete qualcosa da mangiare?» (Lc 24,41). Ci sorprende un gesto così semplice, quotidiano e normale, che tante volte Gesù ha compiuto. Au contraire, sembra proprio il gesto del mendicante che chiede del cibo e lo cerca umilmente entrando in casa, proprio mentre gli altri sono già a tavola. Con la medesima discrezione che avevamo visto nell’episodio di Emmaus. Jésus, si dirà nel libro dell’Apocalisse, è colui che sta alla porta e bussa: «Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, Je viendrai, Je souperai avec lui et lui avec moi " (App 3,20).

Ma evidentemente c’è di più. Gesù mangia davanti a loro non perché ci sia una causa da continuare e il pasto diventa, come in occasione dei funerali, un modo per attenuare il dolore del distacco e rinsaldare la memoria di chi non c’è più. Gesù offre dei segni e compie dei gesti perché si creda che egli è veramente Risorto e che il suo corpo crocifisso è ora un corpo vivente, «un corpo spirituale» (1Cor 15,44), cioè vivente nello Spirito, dirà l’Apostolo Paolo. È per questo che ancora oggi la Chiesa incontra il Risorto nei Sacramenti e in particolare nella celebrazione eucaristica.

Les disciples, narra il Vangelo, restano in silenzio, muti, sopraffatti dalle emozioni della gioia e del timore, che insieme non ce la fanno ad accendere la luce della fede pasquale. Luca scriverà in seguito, all’inizio degli Atti degli apostoli, che Gesù «si presentò vivente ai suoi discepoli… con molte prove» (À 1,3). Allora Gesù, per renderli finalmente credenti chiede di ricordare le parole dette mentre era con loro e soprattutto come doveva trovare compimento tutto ciò che era stato scritto su di lui, le Messie, nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi, cioè nelle sante Scritture dell’Antica Alleanza. Quest’azione ermeneutica compiuta dal Risorto che noi riviviamo ogni domenica nell’Eucarestia è descritta dalle parole: «Aprì loro la mente (diénoixen autôn tòn noûn) per comprendere le Scritture».

Il verbo qui utilizzato (dianoígo) nei Vangeli ha il senso di «aprire e mettere in comunicazione». Così sono aperti gli orecchi dei sordi, la bocca dei muti (cf.. Mc 7,34) e gli occhi ciechi dei discepoli di Emmaus (Lc 24,31). In questa circostanza indica l’operazione compiuta dal Risorto che come un esegeta aiuta i discepoli a capire che le Scritture parlavano di lui. Non aveva forse conversato con Mosè ed Elia proprio su quell’esodo pasquale che doveva compiersi a Gerusalemme (Lc 9,30-31)?

La Chiesa è figlia di quei primi discepoli titubanti ai quali Gesù subito fa questa promessa: « Et voici, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto» (Lc 24,49). Grazie al dono e alla forza dello Spirito del Risorto ancora oggi i discepoli ascoltano la Scrittura, sommamente nella Liturgia, che parla di Lui, si nutrono di Lui nell’Eucarestia e Lui testimoniano invitando alla conversione e al perdono che da Gerusalemme prese l’abbrivio. Da quel primo giorno i cristiani non hanno cessato di professare e poi testimoniare la loro fede condensata nel Simbolo: «Morì e fu sepolto. Le troisième jour il est ressuscité, selon les écritures (resurrexit tertia die secundum Scripturas)» (cf.. 1Cor 15,3-4).

Joyeux dimanche tout le monde!

De l'Ermitage, 14 avril 2024

 

.

Grotte Saint-Ange à Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visitez les pages de notre boutique de livres QUI et soutenez nos éditions en achetant et en distribuant nos livres.

.

______________________

Chers lecteurs,
ce magazine nécessite des frais de gestion auxquels nous avons toujours été confrontés uniquement avec vos offres gratuites. Ceux qui souhaitent soutenir notre travail apostolique peuvent nous envoyer leur contribution par le moyen pratique et sûr Pay Pal en cliquant ci-dessous:

Ou si vous préférez, vous pouvez utiliser notre
compte bancaire au nom de:
Éditions L'île de Patmos

n Agence. 59 De Rome
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Pour les virements bancaires internationaux:
Code SWIFT:
BAPPIT21D21

Si vous effectuez un virement bancaire, envoyez un mail à la rédaction, la banque ne fournit pas votre e-mail et nous ne pourrons pas vous envoyer de message de remerciement:
isoladipatmos@gmail.com

Nous vous remercions du soutien que vous souhaitez offrir à notre service apostolique.

Les Pères Patmos Island

.

.

.

.

.

Gabriele Giordano M. Scardocci
De l'ordre des prédicateurs
Presbytère et théologien

( Cliquez sur le nom pour lire tous ses articles )
Père Gabriel

Le Diable parmi l'actualité criminelle, démangeaisons et réalité dans le 2024

LE DIABLE PARMI LE CRIME, DÉMANGEAISONS ET RÉALITÉ DANS 2024

« Les êtres humains sont des amphibiens – mi-esprit, mi-animal [...]. Come spiriti essi appartengono al mondo dell’eternità, ma come animali sono abitatori del tempo»

 

Auteur:
Gabriele Giordano M. Scardocci, o.p.

 

Article au format PDF imprimable

 

 

Nel febbraio di quest’anno i mezzi di comunicazione di massa hanno annunciato la terribile notizia di un omicidio familiare a sfondo religioso. Il tutto si è consumato, con particolare ed efferata crudeltà, ad Altavilla Milicia, in provincia di Palermo. Con l’ormai consolidato spirito di puro prurito i émission de télévision nazional-popolari ne hanno parlato per alcune settimane, mettendo a discutere nei salotti televisivi persone completamente prive di basilare conoscenza su certe tematiche.

Secondo le fonti giornalistiche un uomo avrebbe ucciso la sua famiglia, a eccezione della figlia diciassettenne. Successivamente avrebbe poi chiamato le forze dell’ordine per costituirsi. Il movente dell’omicidio, sempre secondo le fonti, sarebbe la presenza demoniaca in casa.

Di fronte a una tragedia del genere, che inizialmente mi ha molto scosso, ho ritenuto scelta migliore quella di tacere e di pregare. Se di fronte a questo raccapricciante episodio condanniamo fortemente questo omicidio e la chiamata in causa del Demonio da parte di persone esaltate, al contempo non ha senso mettersi a giudicarle per il loro status religioso e la loro fede, che Dio solo conosce. En tant que prêtre, frate domenicano e teologo penso sia però necessario chiarire qual è la vera natura del Demonio, e distinguere fra la responsabilità dell’Angelo decaduto e quella dell’uomo.

Per quanto un testo sul demonio attiri sempre, è per me importante scriverlo per risvegliare anche la coscienza e responsabilità personale nell’esercizio della virtù. Quante battaglie ci sono state nella storia d’Italia? Pensate alle guerre puniche e a Scipione, senza il quale non avremmo avuto la civiltà romana ma quella cartaginese. Pensate alla seconda guerra mondiale, quando gli alleati sono arrivati per liberare la nostra nazione dai nazisti. Ma questa battaglia ci coinvolge in quanto figli di Dio: tutti quanto siamo responsabili sia di noi stessi, in quanto persone, sia del Bene Comune nostro e degli altri. Uno degli esempi di applicazione del Bene Comune fu quando durante il Confinement ci impegnammo a rimanere in casa, permettendo la pratica di quel Bene Comune che secondo l’insegnamento della Chiesa è «l’insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono sia alle collettività sia ai singoli membri, pour atteindre sa perfection plus pleinement et plus rapidement " (Dottrina Sociale della Chiesa, 346). Maintenant, una delle condizioni che tutti col nostro sforzo virtuoso abbiamo raggiunto in quel momento fu finire al più presto la fase pandemica affinché tutti gli italiani possano perfezionarsi. Ma noi che siamo chiamati alla vita di fede, anche noi affrontiamo una battaglia speciale. Di questo ce ne parla San Paolo:

«La nostra battaglia, en fait, non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti» (Ef 6, 12).

Questa battaglia contro queste realtà spirituali, i demoni chiamandoli col loro nome, non è una battaglia a suon di colpi di spade, bacchetta magica o stregonerie. È una battaglia interiore, spirituale appunto, in cui il demonio cerca di deviarci dalla strada descritta da Dio per noi. Proviamo allora a fare una piccola descrizione del demonio, che vediamo innanzitutto agire contro Adamo ed Eva, innanzitutto in Genesi 3.

«Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio. Egli disse alla donna: “È vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?”. Rispose la donna al serpente: “Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, ma del frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete”. Ma il serpente disse alla donna: “Non morirete affatto! Au contraire, Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male”. Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò».

Il testo biblico ci dice qualcosa di importantissimo. Quello che sappiamo legandolo insieme al Nuovo Testamento ― e che la Dottrina cattolica ha assunto ― è che Satana e gli angeli ribelli hanno disobbedito a Dio. Ce lo spiega San Pietro:

«Dio infatti non risparmiò gli angeli che avevano peccato, ma li precipitò in abissi tenebrosi, tenendoli prigionieri per il giudizio» (2Pt 2,4).

La teologia angelica e demoniaca offre un approfondimento al testo biblico. Il demonio è innanzitutto un angelo, un angelo che ha disobbedito a Dio ed è decaduto. Alors, ha le stesse caratteristiche naturali degli angeli, ma con delle differenze che vedremo adesso. Innanzitutto il demonio, essere spirituale privo di corpo, come tutte le creature è stato creato da Dio. In gergo tecnico si dice che è pura forma sostanziale senza materia.

Come allora spiegare apparizioni di angeli e demoni? Una domanda che è normale porsi, se la sono posta i teologi che poi hanno offerto diverse risposte. Secondo San Tommaso D’Aquino il Demonio, quando appare in un certo modo, è perché combina gli elementi naturali e materiali: dunque diremo ad esempio che crea dei giochi di luce, delle voci terribili e delle immagini inquietanti (Somme théologique, je, q. 41, a2, AD3). Non perché le abbia nella sua natura, ma perché è in grado di interagire sul mondo esterno e sull’uomo.

Secondo Padre Serge Thomas Bonino il Demonio si è macchiato di peccato d’orgoglio: en fait, essendo un ente spirituale voleva un bene spirituale. Il bene spirituale maggiore è ovviamente quello di essere come Dio. Ma il Demonio non voleva essere come Dio per un dono di grazia, spiega San Tommaso: pretendeva proprio di diventare Dio. En bref, davanti a Dio reclamava il diritto di essere chiamato alla partecipazione divina (S. Bonino, Les anges et les demons, Parole et Silence, 2007, 246 – 264). Questo non è mai un diritto, Il est un don de la grâce, che viene offerta dal Signore a chi si affida a Lui. Il demonio, secondo San Tommaso fu orgoglioso e non volle affidarsi a Dio, e pretendeva allora di farsi Dio da solo. Per questi motivi fu scagliato nella Geenna, e da lì prova a tirarsi sempre più dentro di essa e nell’Inferno. Il Demonio agisce sugli uomini proprio per tirarli tutti lontano da Dio e condursi verso l’inferno, dimensione e “luogo” tutt’altro che metaforico, ma reale e soprattutto eterno.

Pur essendo campioni di orgoglio e di egoismo, tutti i demoni si sono coalizzati, in un patto di soggezione a Satana, capo dei demoni, col fine di togliere credenti a Dio. Uniti, nel loro essere superbi, sanno di essere forti. Ma noi non siamo soli. Dio è con noi e basta conoscere in che modo essi agiscono: la tentazione. L’azione ordinaria con cui il Demonio ci ostacola e combatte è chiamata tradizionalmente tentazione. Questo però non implica che il Demonio compia azioni al posto nostro o costringendoci a compierle.

La tentazione è la dimensione della sollecitazione e dell’istigazione al peccato, anche più terribile. A noi non rimane che combattere e resistere a questo invito al male facendo uso della nostra libertà e del nostro libero arbitrio, attraverso i quali si può sia cadere nelle tentazioni diaboliche sia resistere e respingerle. È una battaglia impari ma noi non siamo soli. La grazia del Signore ci aiuta. Il demonio lo sa bene e per questo cerca di allontanarci da lui.

Clive Staples Lewis ha saputo dare voce in modo ottimo a questa certezza del Demonio, quando nella sua splendida opera Les lettres Screwtape fa dire al diavolo Berlicche:

« Les êtres humains sont des amphibiens – mi-esprit, mi-animal [...]. Come spiriti essi appartengono al mondo dell’eternità, ma come animali sono abitatori del tempo» (Le lettere di Berlicche, chapitre 8).

Rimaniamo sempre forti nella sua grazia, che attingiamo specialmente nei sacramenti e nell’intimità della preghiera. Con questi strumenti non dobbiamo temere nulla e diventare sempre più uomini e donne della virtù.

Concludiamo con l’aspetto: Demonio e prurito. I nostri Padri redattori Ariel Levi di Gualdo e Ivano Liguori, che a loro tempo fecero la formazione per gli esorcisti, hanno sempre ripetuto: «Del Demonio, nei contesti televisivi e sulla stampa, meno se ne parla, mieux ». Chiariamo cosa intendono dire: quando sentono affrontare in modo pruriginoso i delicati aspetti della demonologia ai vari émission de télévision téléviseurs, dove semmai qualche improvvido sacerdote o religioso accetta di parlare in un parterre popolato di soubrettes attempate messe nel ruolo di improbabili opinioniste e di laicisti più o meno aggressivi e irridenti, entrambi finiscono con l’essere assaliti da orticaria, ed è cosa del tutto comprensibile. Nessuno di noi dovrebbe prestarsi a fomentare, anche e solo involontariamente, certi giochi di prurito. Salvo essere zittito, se non aggredito dopo nemmeno mezzo minuto che tenta inutilmente di spiegare ciò che in quei contesti televisivi non interessa proprio, perché l’unica e sola cosa a cui si mira è il prurito, lo spettacolo, non di rado il poubelle. Per questo certi sacerdoti dovrebbero evitare di accettare inviti in quei salotti televisivi dove spiegare certi delicati temi e offrire su di essi chiarimenti è proprio impedito. È in questo senso che i nostri due confratelli affermano: «Del Demonio, meno se ne parla, mieux ». Cosa che equivale a dire: evitino, certi sacerdoti, di prestarsi a far ridere il Demonio mentre certi suoi fedeli accoliti non perdono occasione per mettere il prete o l’esorcista in difficoltà per poi esporlo nel ridicolo. Quelle est la raison pour laquelle cette, l’Associazione Italiana degli Esorcisti, ha più volte esortato sacerdoti ed esorcisti a non accettare inviti a programmi televisivi evitando di andare a parlare su certi temi dove è impossibile trattarli. Non tutti però ascoltano, come infatti dice Al Pacino a conclusione dello splendido film L’avvocato del Diavolo: «Vanità … tra tutti i peccati resta sempre il mio preferito».

Florence, 10 avril 2024

.

.

Abonnez-vous à notre chaîne Jordan du club théologique réalisé par le Père Gabriele en cliquant sur l'image

 

LES DERNIERS EPISODES SONT DISPONIBLES DANS L'ARCHIVE: QUI

.

Visitez les pages de notre boutique de livres QUI et soutenez nos éditions en achetant et en distribuant nos livres.

.

.

.

______________________

Chers lecteurs,
ce magazine nécessite des frais de gestion auxquels nous avons toujours été confrontés uniquement avec vos offres gratuites. Ceux qui souhaitent soutenir notre travail apostolique peuvent nous envoyer leur contribution par le moyen pratique et sûr Pay Pal en cliquant ci-dessous:

Ou si vous préférez, vous pouvez utiliser notre
compte bancaire au nom de:
Éditions L'île de Patmos

n Agence. 59 De Rome
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Pour les virements bancaires internationaux:
Code SWIFT:
BAPPIT21D21

Si vous effectuez un virement bancaire, envoyez un mail à la rédaction, la banque ne fournit pas votre e-mail et nous ne pourrons pas vous envoyer de message de remerciement:
isoladipatmos@gmail.com

Nous vous remercions du soutien que vous souhaitez offrir à notre service apostolique.

Les Pères Patmos Island

.

.

.

“Heureux sommes-nous” que même si nous n'avons pas vu, nous avons cru au Christ, vrai Dieu et vrai homme

Homilétique des Pères de l'île de Patmos

“BEATI NOI” CHE PUR NON AVENDO VISTO ABBIAMO CREDUTO A CRISTO VERO DIO E VERO UOMO

Ciò che viene rimproverato a Tommaso non è di aver visto Gesù. Il rimprovero cade piuttosto sul fatto che all’inizio Tommaso si è chiuso e non ha dato credito alla testimonianza di coloro che gli dicevano di aver visto il Signore vivo. Sarebbe stato meglio per lui dare un credito iniziale ai suoi amici, nell’attesa di rifare di persona l’esperienza che loro avevano già fatto. Invece Tommaso ha quasi preteso di dettare lui le condizioni della fede.

.

 

 

 

 

 

 

 

 


.https://youtu.be/4fP7neCJapw.

 

 

Il brano di questa Seconda Domenica di Pasqua, o detta anche della Divina Misericordia, è l’ultimo dei componimenti narrativi che terminano con la «prima» finale del Vangelo di Giovanni (vv. 30-31) e sono divisibili in quattro piccoli quadri: Maria Maddalena che si reca al sepolcro; dopo di che sono Pietro e l’altro discepolo che vanno alla tomba; quindi Maria Maddalena incontra il Signore e crede sia il giardiniere; enfin, l’ultimo quadro, vede come protagonisti i discepoli e Tommaso.

Incredulità di San Tommaso, opera di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, Bildegalerie

Il testo evangelico è il seguente:

«La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, Jésus est venu, stette in mezzo e disse loro: "Que la paix soit avec toi!”. A dit ceci, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: "Que la paix soit avec toi! Comme le Père m'a envoyé, Je t'envoie aussi ". A dit ceci, il a soufflé et leur a dit: «Recevez le Saint-Esprit. À ceux à qui tu pardonneras les péchés, sera pardonné; à ceux que tu ne pardonneras pas, non saranno perdonati”. Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: “Abbiamo visto il Signore!”. Ma egli disse loro: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo”. Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, derrière des portes closes, stette in mezzo e disse: "Que la paix soit avec toi!”. Poi disse a Tommaso: “Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!”. Gli rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!”. Jésus lui a dit: “Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!”. Jésus, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, le Fils de Dieu, et pourquoi, croire, avoir la vie en son nom" (Gv 20,19-31).

Anche un lettore disattento si accorge che in questo testo sono assemblate così tante tematiche che sarebbe veramente pretenzioso raccoglierle in un unico e breve commento. Si pensi all’indicazione temporale, quel primo giorno della settimana che scandirà per sempre la memoria liturgica della Risurrezione di Gesù per i cristiani. Ci sono poi i tre doni della pace, della missione e del perdono che scaturiscono dal Risorto che sta «in mezzo» ai discepoli e ne provano gioia. Si pensi al tema del «vedere» che diviene sinonimo di credere, nella sequenza che ha come protagonista Tommaso.

C’è anche il dono dello Spirito da parte di Gesù. Il modo in cui il Quarto Vangelo ne parla è unico in tutto il Nuovo Testamento. Solo Giovanni, en fait, e solo qui al versetto 22, dice che Gesù «soffiò» sui discepoli. Viene usato un verbo, emphysao, «insufflare, alitare», utilizzato per la prima volta nel libro della Genesi, durante il racconto della creazione dell’uomo. Tutta la realtà creata, si racconta lì, viene dalla parola di Dio, ma per fare l’uomo questa non basta: Dio deve alitare dentro le sue narici. A guardar bene, Mais, l’azione di Gesù non è solo quella di «soffiare sopra», ma indica anche il «respirare» di Gesù: perché Egli è di nuovo vivo! È la prova che non è un fantasma e infatti a lui non basta mostrare le mani e il costato: Gesù respira. Questo verbo emphysao si trova ancora altre volte nella Bibbia, ad esempio in 1Ré 17,21 e dans Ce 37,9. Nel testo di Ezechiele il popolo può risorgere solo se lo Spirito dai quattro venti viene a «soffiare» la vita sui morti.

Emerge dall’uso veterotestamentario del nostro verbo una costante che si può riallacciare al racconto di Giovanni. Questi «proclama simbolicamente che, proprio come nella prima creazione Dio alitò nell’uomo uno spirito vitale, così adesso, nel momento della nuova creazione, Gesù alita il suo proprio Spirito Santo nei discepoli, dando loro la vita eterna. Nel simbolismo battesimale di Giovanni 3,5, ai lettori del Vangelo viene detto che da acqua e Spirito essi nascono come figli di Dio; la scena presente serve da battesimo per gli immediati discepoli di Gesù e da pegno di nascita divina per tutti i credenti del futuro, rappresentati dai discepoli. C’è poco da meravigliarsi che l’usanza di alitare sopra le persone da battezzare sia entrata nel rito del battesimo. Ora essi sono veramente fratelli di Gesù e possono chiamare suo Padre loro Padre (20,17). Il dono dello Spirito è l’acme finale delle relazioni personali fra Gesù e i suoi discepoli» (R. marron).

Vi è poi l’episodio di Tommaso che è importantissimo e non a caso ha segnato non solo un modo di tradurre il Vangelo, ma soprattutto la maniera di intendere la frase di Gesù a Tommaso, in particolare nel confronto fra i cattolici e i riformati. Notiamo subito che nell’originale greco il verbo è all’aoristo (πιστεύσαντες) e anche nella versione latina era messo al passato (crediderunt): «Tu hai creduto perché hai visto» ― dice Gesù a Tommaso ― «beati coloro che senza aver visto [ossia che senza aver visto me, direttamente] hanno creduto». E l’allusione non è ai fedeli che vengono dopo, che dovrebbero «credere senza vedere», ma agli apostoli e ai discepoli che per primi hanno riconosciuto che Gesù era risorto, pur nell’esiguità dei segni visibili che lo testimoniavano. In particolare il riferimento è a Giovanni, l’altro discepolo che con Pietro era corso al sepolcro per primo (Vangelo del giorno di Pasqua). Giovanni, entrato dopo Pietro, aveva visto degli indizi, la tomba vuota e le bende rimaste vuote del corpo di Gesù senza essere sciolte e, pur nell’esiguità di tali indizi, aveva cominciato a credere. La frase di Gesù «beati quelli che pur senza aver visto [moi] hanno creduto» rinvia proprio al «vidit et credidit» riferito a Giovanni al momento del suo ingresso nel sepolcro vuoto. Riproponendo l’esempio di Giovanni a Tommaso, Gesù vuole dire che è ragionevole credere alla testimonianza di coloro che hanno visto dei segni, degli indizi della sua presenza viva. Non è dunque la richiesta di una fede cieca, ma la beatitudine promessa a coloro che in umiltà riconoscono la sua presenza a partire da segni anche esigui e danno credito alla parola di testimoni credibili. Ciò che viene rimproverato a Tommaso non è di aver visto Gesù. Il rimprovero cade piuttosto sul fatto che all’inizio Tommaso si è chiuso e non ha dato credito alla testimonianza di coloro che gli dicevano di aver visto il Signore vivo. Sarebbe stato meglio per lui dare un credito iniziale ai suoi amici, nell’attesa di rifare di persona l’esperienza che loro avevano già fatto. Invece Tommaso ha quasi preteso di dettare lui le condizioni della fede. Vi è un errore di traduzione nella versione della CEI. Quando Gesù sottopone le sue ferite alla prova empirica richiesta da Tommaso, accompagna questa offerta con un’esortazione: «E non diventare incredulo, ma diventa (γίνου) credente». Significa che Tommaso non è ancora né l’uno né l’altro. Non è ancora incredulo, ma non è nemmeno ancora un credente. La versione CEI, come molte altre, traduce invece: «E non essere incredulo, ma credente». Maintenant, nel testo originale, il verbo «diventare» suggerisce l’idea di dinamismo e di un cambiamento provocato dall’incontro col Signore vivo. Senza l’incontro con una realtà vivente non si può cominciare a credere. Solo dopo che ha visto Gesù vivo Tommaso può cominciare a diventare «credente». Invece la versione inesatta, che va per la maggiore, sostituendo il verbo essere al verbo diventare, elimina la percezione di tale movimento e sembra quasi sottintendere che la fede consista in una decisione da prendere a priori, un moto originario dello spirito umano. È un totale rovesciamento. Tommaso vede Gesù e sulla base di questa esperienza è invitato a rompere gli indugi e a diventare credente. Se al diventare si sostituisce l’essere, sembra quasi che a Tommaso sia richiesta una fede preliminare, che sola gli permetterebbe di «vedere» il Signore e accostarsi alle sue piaghe. Come vorrebbe l’idealismo, per cui è la fede a creare la realtà da credere, ma ciò è in contraddizione con tutto quello che insegnano le Scritture e la Tradizione della Chiesa. Le apparizioni a Maria di Magdala, ai discepoli e a Tommaso sono l’immagine normativa di un’esperienza che ogni credente è chiamato a fare nella Chiesa; come l’apostolo Giovanni, anche per noi il «vedere» può essere una via d’accesso al «credere». Proprio per questo continuiamo a leggere i racconti del Vangelo; per rifare l’esperienza di coloro che dal «vedere» sono passati al «credere»: si pensi alla contemplazione delle scene evangeliche e all’applicazione dei sensi a esse, secondo una lunga tradizione spirituale. Il Vangelo di Marco si chiude testimoniando che la predicazione degli apostoli non era solo un semplice racconto, ma era accompagnata da miracoli, affinché potessero confermare le loro parole con questi segni: «Allora essi partirono e annunciarono il Vangelo dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la parola con i segni che la accompagnavano» (Mc 16,20). Molti Padri della Chiesa, dall’occidentale Agostino fino all’orientale Atanasio, hanno insistito su questa permanenza dei segni visibili esteriori che accompagnano la predicazione, che non sono una concessione alla debolezza umana, ma sono connessi con la realtà stessa dell’incarnazione. Se Dio si è fatto uomo, risorto col suo vero corpo, rimane uomo per sempre e continua ad agire. Ora non vediamo il corpo glorioso del Risorto, ma possiamo vedere le opere e i segni che compie. «In manibus nostris codices, in oculis facta», dice Agostino: «nelle nostre mani i codici dei Vangeli, nei nostri occhi i fatti» (QUI). Mentre leggiamo i Vangeli, vediamo di nuovo i fatti che accadono. E Atanasio scrive nella Incarnazione del Verbo:

"Viens, essendo invisibile, si conosce in base alle opere della creazione, comme ça, una volta divenuto uomo, anche se non si vede nel corpo, dalle opere si può riconoscere che chi compie queste opere non è un uomo ma il Verbo di Dio. Se una volta morti non si è più capaci di far nulla ma la gratitudine per il defunto giunge fino alla tomba e poi cessa ― solo i vivi, en fait, agiscono e operano nei confronti degli altri uomini ― veda chi vuole e giudichi confessando la verità in base a ciò che si vede». Tutta la Tradizione conserva con fermezza il dato che la fede non si basa solo sull’ascolto, ma anche sull’esperienza di prove esteriori, come ricorda il Catechismo della Chiesa Cattolica, citando le definizioni dogmatiche del Concilio ecumenico Vaticano I: «Nondimeno, perché l’ossequio della nostra fede fosse conforme alla ragione, Dio ha voluto che agli interiori aiuti dello Spirito Santo si accompagnassero anche prove esteriori della sua rivelazione» (CCC, Non. 156).

 

De l'Ermitage, 07 mars 2024

.

Grotte Saint-Ange à Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visitez les pages de notre boutique de livres QUI et soutenez nos éditions en achetant et en distribuant nos livres.

.

______________________

Chers lecteurs,
ce magazine nécessite des frais de gestion auxquels nous avons toujours été confrontés uniquement avec vos offres gratuites. Ceux qui souhaitent soutenir notre travail apostolique peuvent nous envoyer leur contribution par le moyen pratique et sûr Pay Pal en cliquant ci-dessous:

Ou si vous préférez, vous pouvez utiliser notre
compte bancaire au nom de:
Éditions L'île de Patmos

n Agence. 59 De Rome
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Pour les virements bancaires internationaux:
Code SWIFT:
BAPPIT21D21

Si vous effectuez un virement bancaire, envoyez un mail à la rédaction, la banque ne fournit pas votre e-mail et nous ne pourrons pas vous envoyer de message de remerciement:
isoladipatmos@gmail.com

Nous vous remercions du soutien que vous souhaitez offrir à notre service apostolique.

Les Pères Patmos Island

.

.

.

.

.