"Something is changed". From Jack Nicholson to Cardinal Matteo Maria Zuppi honorary degree from the University of Catania

"SOMETHING IS CHANGED". FROM JACK NICHOLSON TO CARDINAL MATTEO MARIA ZUPPI GRADUATION HONORARY AT THE UNIVERSITY OF CATANIA

«[…] If different opinions are not also welcomed, and maybe even words of dissent, there will be no real change. Today the CEI assembly is a moratorium because there are no longer any significant figures; you could share the positions of Siri or Martini or not, but their interventions were important points of reference. Today only pimps speak, those who want to be seen […]» (from an interview with the Archbishop emeritus of Pisa Alessandro Plotti, former vice president of the CEI)

 

PDF print format article

 

 

.

Inside the Church today it can happen to feel a bit like on set cinematic of the film, Something is changed, main protagonist Jack Nicholson together with a lovable little dog. For those who haven't seen it, let's summarize briefly: Melvin Udall, played by Jack Nicholson, is a famous writer of romance novels, misanthrope and suffering from obsessive-compulsive neurosis who, through a hilarious tangle of events in which he ends up involved together with the waitress of a restaurant, to a gay painter who is his neighbor and his little Brussels Griffon dog, comes to an unexpected and incredible transformation that leads him to become even a tender and lovable person.

Faced with some facts, say that today Something is changed it's reductive, because we are faced with reversals so radical that they are difficult to interpret. Like when the 12 April the University of Catania awarded the master's degree Honorary in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations to His Eminence Cardinal Matteo Maria Zuppi, Metropolitan Archbishop of Bologna and President of the Italian Episcopal Conference.

I think it's irrelevant focus on the relationships that have been going on since before 17 February 1861 - the date that marked the fall of the Bourbon Kingdom - link this university to the historic lodges of the city's Freemasonry, as a figure from the names of many illustrious academics who were members of Freemasonry over two centuries. Unless the numerous funeral posters with their name and the initials A:.G:.(D):.G:.A:.(D):.U:. (acronym indicating: To the Glory of the Great Architect of the Universe) hanging in the city of Etna over the last few decades, they weren't just pranks by the Catania printers or the editorial staff of Sicily it's from The Sicilian newspaper who wanted to play around on the page of their obituaries published for a fee to commemorate the deceased.

Being a Freemason is not unbecoming, nor even a crime, membership of a historical association is lawful and legitimate; unless it is a deviant Lodge like P2, which comes to life from Freemasonry but is not an expression of it at all, but only detour. That affiliation with the Lodges is incompatible with belonging to the Catholic Church, this is yet another matter, linked to that partly Gnostic and partly esoteric system which makes Freemasonry incompatible and irreconcilable with Catholicism.

Without even dwelling on anticlericalism which winds through historical tradition in the University of Catania, our interests being completely different, However, some clarifications are required. Let us therefore start from a truly striking example now fixed in historical chronicles: when in November of 2007 he was invited by the Rector Magnificus to inaugurate the academic year at La Sapienza University of Rome, the Supreme Pontiff Benedict XVI gave up holding one keynote inaugural following protests by groups of students and teachers who rose up shouting «the university is secular!», while those of many Italian universities supported and supported the protest, including the Catania one.

Before it started today's youth season the bishop of Pecorecci - quite a few of whom would have failed an exam in fundamental theology until a few decades ago -, in Italy we had several bishops who were great scholars and men of profound culture, distributed in all those different areas than in improper journalistic language, because it is foreign in itself to the very structure of the Church, they are referred to as traditionalists, Conservatives, Progressives. Or to put it in the words of the Archbishop of Pisa Alessandro Plotti, who was vice-president of the Italian Episcopal Conference:

«If different opinions are not also welcomed, and maybe even words of dissent, there will be no real change. Today the CEI assembly is a moratorium because there are no longer any significant figures; you could share the positions of Siri or Martini or not, but their interventions were important points of reference. Today only pimps speak, those who want to be seen; the pastoral theme is thrown away with the study groups, which actually last half an hour, and then we only talk about Otto per Mille and money, which could very well be done by correspondence. And to say that, eg, regarding the family there are really big problems to face and everyone is trying to understand what direction the Church will take" (cf.. interview published in Jesus the 10 February 2014, text WHO).

Several of these bishops several times, over the past 30 year old, including Alessandro Plotti himself who belonged to the so-called progressive area, they had to give up invitations to academic structures and universities because the inevitable student agitators, instigated behind the scenes by former 1968 professors, they raised hell (cf.. WHO). The then President of the Italian Episcopal Conference, Cardinal Camillo Ruini, was challenged and booed in Siena on 24 September 2005 (cf.. WHO) because «it is the symbol of conservatism, of the attack on the secularity of the State and the denial of homosexual rights", as the representative of the Young Communist League of Siena reported in the press conference (cf.. WHO).

Yet we are not faced with different people, because those who yesterday barred the doors to the successor of those Roman Pontiffs who founded La Sapienza University, making it a universal center of culture, science and research over the centuries, they are the same ones who award degrees today Honorary to the president of the Italian Episcopal Conference, no longer booed and criticized like his predecessor accused of being a violator of the secularity of the State, but welcomed with pats on the back and called in a friendly way "Don Matteo".

More than wondering Something is changed, we should ask ourselves: who was exploited and why? And it would certainly also be necessary to ask ourselves: who is such a "pimp" - to quote Alessandro Plotti - that he doesn't even understand, due to its own inevitable and invincible limitation, of being exploited?

Let's try to go behind the scenes of the little theater, because doing so isn't that difficult: the trial against the then Minister for Internal Affairs Matteo Salvini was opened in Catania, accused of having prevented at the end of July 2019 the landing of 116 illegal immigrants from the Gregoretti ship, stop in the port of the city of Augusta in the province of Syracuse (cf.. WHO). That under this pontificate, that of migrants, is an element that ranges between obsessive neurosis and ideology, it is a completely incontrovertible fact. As is the imprudent involvement - partly verified and partly yet to be verified - that some bishops had with a communist militant like Luca Casarini, which should be treated with extreme caution and above all with the utmost prudence, certainly not invited to the Synod of Bishops.

Translating from English to Italian graduation Honorary conferred is in Global politics e Euro-Mediterranean relations. Incredible! The doors of the universities were barred to the Pontiffs and Bishops of yesterday, or they shouted at each other when they approached state institutions or foundations, because regardless of their tendencies, whether conservative or progressive, they still said what the world didn't want to hear, by the Metropolitan Archbishop of Genoa Cardinal Giuseppe Siri to the Metropolitan Archbishop of Milan Carlo Maria Martini, otherwise, but both worried about the secularist drift that European society was taking, especially in his at times even hateful and violent rejection of Christianity. Today, who instead decided to whore with the world, through many new bishops who were variously "ruffian" and sheepish, here the Presidents of the Italian Episcopal Conferences are clapping their hands on the shoulders, they are called "Don Matteo" and they are awarded degrees Honorary precisely on political and Euro-Mediterranean issues regarding which the award winners themselves claimed the head of a Minister of the Italian Republic with a more bloodthirsty manner than that of Robespierre.

Even if in fact nothing has changed, in any case we are not idiots nor do we intend to be treated as such by a world that shows it loves us to the extent that we are willing to be ashamed of Christ, you forget that it is written:

"For whoever is ashamed of me and of my words in this adulterous and sinful generation, the Son of Man will be ashamed of him, when he cometh in the glory of his Father with the holy angels " (MC 8,38).

Embarrassing and dangerous as few as the Blessed Apostle Paul will be today more than ever:

"Indeed, It is perhaps the favor of men that I intend to earn, or rather that of God? Or am I trying to please men? If I were still pleasing men, do not be a servant of Christ! I therefore declare to you, siblings, that the Gospel announced by me is not modeled on man; for I neither received it nor learned it from men, but by revelation of Jesus Christ" (Gal 1,10 e ss.).

From this company which, following the model and example of France, wants to establish the "great universal right to abortion" in the Charter of Europe, We Catholics should not expect applause or honors. If they applaud us or reward us, it is because we are the first to reassure the children of the Prince of this World that ultimately "the Gospel is not a distillation of truth", as the President of the Italian Episcopal Conference recently stated while responding to an interviewer from The Corriere della Sera (cf.. WHO, WHO). If I wanted, I could suggest to His Most Reverend Eminence, for friends Don Matteo, also another effective expression, by pronouncing which he would soon end up being the second Italian appointed academician of France after Maurizio Serra, but I prefer to remain silent and avoid making suggestions.

the Island of Patmos, 14 April 2024

.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

The Church is the daughter of the first hesitant disciples

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

THE CHURCH IS THE DAUGHTER OF THE FIRST HESITANT DISCIPLES

People can appreciate religion very much, but then they rarely come to faith. On the occasion of Easter we saw, multiply come on social, religious manifestations of the popular tradition that we call “sacred” and which play a lot on the edge of emotion and feeling, but then they really arrive at Jesus Christ and his Word?

 

 

 

 

 

 

 

 

PDF print format article

.HTTPS://youtu.be/4fP7neCJapw.

The Gospel of this Third Sunday of Easter tells the last appearance of the Risen Jesus, according to the narrative plan of the Gospel of Luke. We are between the scene of Emmaus and that of the ascension and Jesus shows himself to the disciples who have just listened to what two travelers told them. Here's the song:

Resurrection, work of Quirino De Ieso, 1996

"During that time, [the two disciples who had returned from Emmaus] narravano [to the Eleven and to those who were with them] what had happened along the way and how they recognized [Jesus] in breaking bread. While they were talking about these things, Jesus himself stood among them and said: "Peace be with you!”. Shocked and full of fear, they thought they were seeing a ghost. But he told them: “Because you are upset, and why doubts arise in your heart? Look at my hands and my feet: It's really me! Touch me and see; a ghost has no flesh and bones, as you can see that I have". By saying this, he showed them his hands and feet. But because of joy they still did not believe and were filled with amazement, he said: “You have here something to eat?”. They offered him a portion of roasted fish; he took it and ate it in front of them. Then he said: “These are the words that I spoke to you when I was still with you: all things written about me in the law of Moses must be fulfilled, in the Prophets and Psalms". Then he opened their minds to understand the Scriptures and said to them: “So it is written: Christ will suffer and rise from the dead on the third day, and in his name conversion and forgiveness of sins will be preached to all peoples, starting from Jerusalem. You are witnesses of this "". (LC 24,35-48).

Always on the same day, "the first of the week" (LC 24,1), but this time in the evening, two disciples who have returned to Jerusalem are in the upper house (cf.. LC 22,12; MC 14,15), to tell the Eleven and the others "how they recognized Jesus in the breaking of the bread" (LC 24,35). And here it is, suddenly, they realize that Jesus is among them and makes his voice heard. He does not address them with words of reproach for how they behaved in the hours of his passion. The fact of mentioning that there are now eleven of them and no longer twelve, as when he had chosen them, It says a lot about their state of mind. Rather, he addresses them like this: «peace to you! (Peace be with you!)»; an apparently usual greeting among Jews, but that evening, aimed at disciples deeply shaken and troubled by the events of the passion and death of Jesus, means first and foremost: "Do not be afraid!».

Things seem to be back to normal, but that's really how it is? The resurrection radically transformed Jesus, he transfigured it, made "other" in appearance, because he has now "entered into his glory" (LC 24,26) and can only be recognized by disciples through an act of faith. This act of faith, however, is difficult, tiring: the Eleven struggle to live it and put it into practice. It is no coincidence that Luke notes that the disciples were «shocked and full of fear, they think they see a spirit" (spirit they consider), in the same way that the disciples of Emmaus thought they saw a pilgrim or Magdalene a gardener. In particular, Jesus' body changed, he has now risen, glorioso. We might ask ourselves, indeed, why with such a great event as a resurrection from the dead the body of the Lord did not emerge from the repaired tomb, but you retain the evident signs of passion. Jesus questions the disciples:

«Because you are upset, and why doubts arise in your heart? Look at my hands and my feet: It's really me! Touch me and see; a spirit has no flesh and bones, as you can see that I have".

In saying this, show them your hands and feet with the signs of crucifixion. The Risen One is none other than the one who was crucified. This display by Jesus of his hands and feet pierced by the crucifixion is a gesture that according to some means that it is now possible to encounter the Lord in the suffering, in the poor and despised who suffer injustices. This is true, but it is also first and foremost a question of faith that is based on evident signs that refer to everything that Jesus was and the meaning of what he underwent: the resurrection of Jesus is not a religious myth, it's a real fact, physical.

Because of this, paradoxically, we must be grateful for the reluctance of the disciples preserved in the Gospels. Despite Jesus' words and gesture, the disciples cannot believe, despite the joyful emotion they do not reach faith. Perhaps this is not the experience that is still perpetuated in our communities? People can appreciate religion very much, but then they rarely come to faith. On the occasion of Easter we saw, multiply come on social, religious manifestations of the popular tradition that we call "sacred" and which play a lot on the edge of emotion and feeling, but then they really arrive at Jesus Christ and his Word? In what happened to the Eleven we can read the story of our communities, in which faith is lived and confessed, but disbelief also manifests itself. Yet the Risen One has great patience, for this reason he offers his community a second word and a second gesture.

He does not answer doubts – «because doubts arise in your heart?», LC 24,38 – in the way we would expect, but it is rather placed on another level, that of the meeting, e, what is even more significant, in the form of conviviality. Jesus eats with his, as he had usually done in his earthly life. On the contrary, this time he says it himself: «You have something to eat?» (LC 24,41). Such a simple gesture surprises us, everyday and normal, which Jesus accomplished many times. On the contrary, it really seems like the gesture of a beggar who asks for food and humbly searches for it when entering the house, just as the others are already at the table. With the same discretion that we saw in the Emmaus episode. Jesus, it will be said in the book of Revelation, he is the one who stands at the door and knocks: «If someone hears my voice and opens the door for me, I will come, I sup with him and he with me " (AP 3,20).

But evidently there is more. Jesus eats in front of them not because there is a cause to continue and the meal becomes, like at funerals, a way to ease the pain of separation and strengthen the memory of those who are no longer here. Jesus offers signs and makes gestures so that people believe that he is truly Risen and that his crucified body is now a living body, "a spiritual body" (1Color 15,44), that is, living in the Spirit, the Apostle Paul will say. This is why even today the Church encounters the Risen One in the Sacraments and in particular in the Eucharistic celebration.

The disciples, narrates the Gospel, they remain silent, muti, overwhelmed by the emotions of joy and fear, who together are unable to turn on the light of Easter faith. Luca will write later, at the beginning of the Acts of the Apostles, that Jesus "presented himself alive to his disciples... with many proofs" (At 1,3). Then Jesus, to finally make them believers he asks them to remember the words spoken while he was with them and above all how everything that had been written about him had to find fulfillment, the Messiah, in the Law of Moses, in the Prophets and Psalms, that is, in the holy Scriptures of the Ancient Covenant. This hermeneutic action carried out by the Risen One that we relive every Sunday in the Eucharist is described by the words: «He opened their minds (dienoixen autôn ton noûn) to understand the Scriptures".

The verb used here (dianoígo) in the Gospels it has the meaning of "opening and communicating". Thus the ears of the deaf are opened, the mouth of the dumb (cf.. MC 7,34) and the blind eyes of the disciples of Emmaus (LC 24,31). In this circumstance he indicates the operation carried out by the Risen One who, like an exegete, helps the disciples to understand that the Scriptures spoke about him. Hadn't he perhaps conversed with Moses and Elijah about that Paschal Exodus which was to take place in Jerusalem? (LC 9,30-31)?

The Church is the daughter of those first hesitant disciples to whom Jesus immediately makes this promise: "And here, I send upon you the one whom my Father promised; but you stay in the city, until you are clothed with power from on high" (LC 24,49). Thanks to the gift and strength of the Spirit of the Risen One, the disciples still listen to the Scripture today, supremely in the Liturgy, which speaks of Him, they feed on Him in the Eucharist and He bears witness by inviting conversion and forgiveness which began in Jerusalem. Since that first day, Christians have not ceased to profess and then bear witness to their faith condensed in the Symbol: «He died and was buried. On the third day he was resurrected, according to the Scriptures (He rose again on the third day according to the Scriptures)» (cf.. 1Color 15,3-4).

Happy Sunday everyone!

From the Hermitage, 14 April 2024

 

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.

Gabriele Giordano M. Scardocci
Of the Order of Preachers
Presbyter and Theologian

( Click on the name to read all its articles )
Father Gabriele

The Devil among crime news, itching and reality in the 2024

THE DEVIL AMONG CRIME, ITCH AND REALITY IN 2024

«Human beings are amphibians – half spirit, half animal […]. Come spiriti essi appartengono al mondo dell’eternità, ma come animali sono abitatori del tempo»

 

Author:
Gabriele Giordano M. Scardocci, o.p.

 

PDF print format article

 

 

Nel febbraio di quest’anno i mezzi di comunicazione di massa hanno annunciato la terribile notizia di un omicidio familiare a sfondo religioso. Il tutto si è consumato, con particolare ed efferata crudeltà, ad Altavilla Milicia, in provincia di Palermo. Con l’ormai consolidato spirito di puro prurito i talk show nazional-popolari ne hanno parlato per alcune settimane, mettendo a discutere nei salotti televisivi persone completamente prive di basilare conoscenza su certe tematiche.

Secondo le fonti giornalistiche un uomo avrebbe ucciso la sua famiglia, a eccezione della figlia diciassettenne. Successivamente avrebbe poi chiamato le forze dell’ordine per costituirsi. Il movente dell’omicidio, sempre secondo le fonti, sarebbe la presenza demoniaca in casa.

Di fronte a una tragedia del genere, che inizialmente mi ha molto scosso, ho ritenuto scelta migliore quella di tacere e di pregare. Se di fronte a questo raccapricciante episodio condanniamo fortemente questo omicidio e la chiamata in causa del Demonio da parte di persone esaltate, al contempo non ha senso mettersi a giudicarle per il loro status religioso e la loro fede, che Dio solo conosce. As a priest, frate domenicano e teologo penso sia però necessario chiarire qual è la vera natura del Demonio, e distinguere fra la responsabilità dell’Angelo decaduto e quella dell’uomo.

Per quanto un testo sul demonio attiri sempre, è per me importante scriverlo per risvegliare anche la coscienza e responsabilità personale nell’esercizio della virtù. Quante battaglie ci sono state nella storia d’Italia? Pensate alle guerre puniche e a Scipione, senza il quale non avremmo avuto la civiltà romana ma quella cartaginese. Pensate alla seconda guerra mondiale, quando gli alleati sono arrivati per liberare la nostra nazione dai nazisti. Ma questa battaglia ci coinvolge in quanto figli di Dio: tutti quanto siamo responsabili sia di noi stessi, in quanto persone, sia del Bene Comune nostro e degli altri. Uno degli esempi di applicazione del Bene Comune fu quando durante il Lockdown ci impegnammo a rimanere in casa, permettendo la pratica di quel Bene Comune che secondo l’insegnamento della Chiesa è «l’insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono sia alle collettività sia ai singoli membri, to reach one's perfection more fully and more quickly » (Dottrina Sociale della Chiesa, 346). Now, una delle condizioni che tutti col nostro sforzo virtuoso abbiamo raggiunto in quel momento fu finire al più presto la fase pandemica affinché tutti gli italiani possano perfezionarsi. Ma noi che siamo chiamati alla vita di fede, anche noi affrontiamo una battaglia speciale. Di questo ce ne parla San Paolo:

«La nostra battaglia, indeed, non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti» (Ef 6, 12).

Questa battaglia contro queste realtà spirituali, i demoni chiamandoli col loro nome, non è una battaglia a suon di colpi di spade, bacchetta magica o stregonerie. È una battaglia interiore, spirituale appunto, in cui il demonio cerca di deviarci dalla strada descritta da Dio per noi. Proviamo allora a fare una piccola descrizione del demonio, che vediamo innanzitutto agire contro Adamo ed Eva, innanzitutto in Genesi 3.

«Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio. Egli disse alla donna: “È vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?”. Rispose la donna al serpente: “Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, ma del frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete”. Ma il serpente disse alla donna: “Non morirete affatto! On the contrary, Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male”. Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò».

Il testo biblico ci dice qualcosa di importantissimo. Quello che sappiamo legandolo insieme al Nuovo Testamento ― e che la Dottrina cattolica ha assunto ― è che Satana e gli angeli ribelli hanno disobbedito a Dio. Ce lo spiega San Pietro:

«Dio infatti non risparmiò gli angeli che avevano peccato, ma li precipitò in abissi tenebrosi, tenendoli prigionieri per il giudizio» (2PT 2,4).

La teologia angelica e demoniaca offre un approfondimento al testo biblico. Il demonio è innanzitutto un angelo, un angelo che ha disobbedito a Dio ed è decaduto. So, ha le stesse caratteristiche naturali degli angeli, ma con delle differenze che vedremo adesso. Innanzitutto il demonio, essere spirituale privo di corpo, come tutte le creature è stato creato da Dio. In gergo tecnico si dice che è pura forma sostanziale senza materia.

Come allora spiegare apparizioni di angeli e demoni? Una domanda che è normale porsi, se la sono posta i teologi che poi hanno offerto diverse risposte. Secondo San Tommaso D’Aquino il Demonio, quando appare in un certo modo, è perché combina gli elementi naturali e materiali: dunque diremo ad esempio che crea dei giochi di luce, delle voci terribili e delle immagini inquietanti (QUESTION, I, q. 41, a2, ad3). Non perché le abbia nella sua natura, ma perché è in grado di interagire sul mondo esterno e sull’uomo.

Secondo Padre Serge Thomas Bonino il Demonio si è macchiato di peccato d’orgoglio: indeed, essendo un ente spirituale voleva un bene spirituale. Il bene spirituale maggiore è ovviamente quello di essere come Dio. Ma il Demonio non voleva essere come Dio per un dono di grazia, spiega San Tommaso: pretendeva proprio di diventare Dio. In short, davanti a Dio reclamava il diritto di essere chiamato alla partecipazione divina (S. Bonino, Les anges et les demons, Parole et Silence, 2007, 246 – 264). Questo non è mai un diritto, It is a gift of grace, che viene offerta dal Signore a chi si affida a Lui. Il demonio, secondo San Tommaso fu orgoglioso e non volle affidarsi a Dio, e pretendeva allora di farsi Dio da solo. Per questi motivi fu scagliato nella Geenna, e da lì prova a tirarsi sempre più dentro di essa e nell’Inferno. Il Demonio agisce sugli uomini proprio per tirarli tutti lontano da Dio e condursi verso l’inferno, dimensione e “luogo” tutt’altro che metaforico, ma reale e soprattutto eterno.

Pur essendo campioni di orgoglio e di egoismo, tutti i demoni si sono coalizzati, in un patto di soggezione a Satana, capo dei demoni, col fine di togliere credenti a Dio. United, nel loro essere superbi, sanno di essere forti. Ma noi non siamo soli. Dio è con noi e basta conoscere in che modo essi agiscono: la tentazione. L’azione ordinaria con cui il Demonio ci ostacola e combatte è chiamata tradizionalmente tentazione. Questo però non implica che il Demonio compia azioni al posto nostro o costringendoci a compierle.

La tentazione è la dimensione della sollecitazione e dell’istigazione al peccato, anche più terribile. A noi non rimane che combattere e resistere a questo invito al male facendo uso della nostra libertà e del nostro libero arbitrio, attraverso i quali si può sia cadere nelle tentazioni diaboliche sia resistere e respingerle. È una battaglia impari ma noi non siamo soli. La grazia del Signore ci aiuta. Il demonio lo sa bene e per questo cerca di allontanarci da lui.

Clive Staples Lewis ha saputo dare voce in modo ottimo a questa certezza del Demonio, quando nella sua splendida opera Screwtape Letters fa dire al diavolo Berlicche:

«Human beings are amphibians – half spirit, half animal […]. Come spiriti essi appartengono al mondo dell’eternità, ma come animali sono abitatori del tempo» (Le lettere di Berlicche, chapter 8).

Rimaniamo sempre forti nella sua grazia, che attingiamo specialmente nei sacramenti e nell’intimità della preghiera. Con questi strumenti non dobbiamo temere nulla e diventare sempre più uomini e donne della virtù.

Concludiamo con l’aspetto: Demonio e prurito. I nostri Padri redattori Ariel Levi di Gualdo e Ivano Liguori, che a loro tempo fecero la formazione per gli esorcisti, hanno sempre ripetuto: «Del Demonio, nei contesti televisivi e sulla stampa, meno se ne parla, better '. Chiariamo cosa intendono dire: quando sentono affrontare in modo pruriginoso i delicati aspetti della demonologia ai vari talk show televisions, dove semmai qualche improvvido sacerdote o religioso accetta di parlare in un parterre popolato di soubrette attempate messe nel ruolo di improbabili opinioniste e di laicisti più o meno aggressivi e irridenti, entrambi finiscono con l’essere assaliti da orticaria, ed è cosa del tutto comprensibile. Nessuno di noi dovrebbe prestarsi a fomentare, anche e solo involontariamente, certi giochi di prurito. Salvo essere zittito, se non aggredito dopo nemmeno mezzo minuto che tenta inutilmente di spiegare ciò che in quei contesti televisivi non interessa proprio, perché l’unica e sola cosa a cui si mira è il prurito, lo spettacolo, non di rado il trash. Per questo certi sacerdoti dovrebbero evitare di accettare inviti in quei salotti televisivi dove spiegare certi delicati temi e offrire su di essi chiarimenti è proprio impedito. È in questo senso che i nostri due confratelli affermano: «Del Demonio, meno se ne parla, better '. Which is to say,: evitino, certi sacerdoti, di prestarsi a far ridere il Demonio mentre certi suoi fedeli accoliti non perdono occasione per mettere il prete o l’esorcista in difficoltà per poi esporlo nel ridicolo. For which reason this, l’Associazione Italiana degli Esorcisti, ha più volte esortato sacerdoti ed esorcisti a non accettare inviti a programmi televisivi evitando di andare a parlare su certi temi dove è impossibile trattarli. Non tutti però ascoltano, come infatti dice Al Pacino a conclusione dello splendido film L’avvocato del Diavolo: «Vanità … tra tutti i peccati resta sempre il mio preferito».

Florence, 10 April 2024

.

.

Subscribe to our Channel Jordan the Theological club directed by Father Gabriele by clicking on the image

 

THE LATEST EPISODES ARE AVAILABLE IN THE ARCHIVE: WHO

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

“Blessed are we” that despite not having seen we believed in Christ, true God and true man

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

“BEATI NOI” CHE PUR NON AVENDO VISTO ABBIAMO CREDUTO A CRISTO VERO DIO E VERO UOMO

Ciò che viene rimproverato a Tommaso non è di aver visto Gesù. Il rimprovero cade piuttosto sul fatto che all’inizio Tommaso si è chiuso e non ha dato credito alla testimonianza di coloro che gli dicevano di aver visto il Signore vivo. Sarebbe stato meglio per lui dare un credito iniziale ai suoi amici, nell’attesa di rifare di persona l’esperienza che loro avevano già fatto. Invece Tommaso ha quasi preteso di dettare lui le condizioni della fede.

.

 

 

 

 

 

 

 

 


.HTTPS://youtu.be/4fP7neCJapw.

 

 

Il brano di questa Seconda Domenica di Pasqua, o detta anche della Divina Misericordia, è l’ultimo dei componimenti narrativi che terminano con la «prima» finale del Vangelo di Giovanni (vv. 30-31) e sono divisibili in quattro piccoli quadri: Maria Maddalena che si reca al sepolcro; dopo di che sono Pietro e l’altro discepolo che vanno alla tomba; quindi Maria Maddalena incontra il Signore e crede sia il giardiniere; at last, l’ultimo quadro, vede come protagonisti i discepoli e Tommaso.

Incredulità di San Tommaso, opera di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, Bildegalerie

Il testo evangelico è il seguente:

«La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, Jesus came, stette in mezzo e disse loro: "Peace be with you!”. Said this, mostrò loro le mani e il fianco. And the disciples rejoiced at seeing the Lord. Jesus said to them again: "Peace be with you! As the Father sent me, I send you too ". Said this, he blew and said to them: “Receive the Holy Spirit. To those to whom you will forgive sins, will be forgiven; to those you won't forgive, non saranno perdonati”. Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: “Abbiamo visto il Signore!”. But he told them: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo”. Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, behind closed doors, stette in mezzo e disse: "Peace be with you!”. Poi disse a Tommaso: “Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!”. Gli rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!”. Jesus told him: “Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!”. Jesus, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, the Son of God, and why, believing, have life in his name" (GV 20,19-31).

Anche un lettore disattento si accorge che in questo testo sono assemblate così tante tematiche che sarebbe veramente pretenzioso raccoglierle in un unico e breve commento. Si pensi all’indicazione temporale, quel primo giorno della settimana che scandirà per sempre la memoria liturgica della Risurrezione di Gesù per i cristiani. Ci sono poi i tre doni della pace, della missione e del perdono che scaturiscono dal Risorto che sta «in mezzo» ai discepoli e ne provano gioia. Si pensi al tema del «vedere» che diviene sinonimo di credere, nella sequenza che ha come protagonista Tommaso.

C’è anche il dono dello Spirito da parte di Gesù. Il modo in cui il Quarto Vangelo ne parla è unico in tutto il Nuovo Testamento. Solo Giovanni, indeed, e solo qui al versetto 22, dice che Gesù «soffiò» sui discepoli. Viene usato un verbo, emphysao, «insufflare, alitare», utilizzato per la prima volta nel libro della Genesi, durante il racconto della creazione dell’uomo. Tutta la realtà creata, si racconta lì, viene dalla parola di Dio, ma per fare l’uomo questa non basta: Dio deve alitare dentro le sue narici. A guardar bene, But, l’azione di Gesù non è solo quella di «soffiare sopra», ma indica anche il «respirare» di Gesù: perché Egli è di nuovo vivo! È la prova che non è un fantasma e infatti a lui non basta mostrare le mani e il costato: Gesù respira. Questo verbo emphysao si trova ancora altre volte nella Bibbia, ad esempio in 1Re 17,21 and in This 37,9. Nel testo di Ezechiele il popolo può risorgere solo se lo Spirito dai quattro venti viene a «soffiare» la vita sui morti.

Emerge dall’uso veterotestamentario del nostro verbo una costante che si può riallacciare al racconto di Giovanni. Questi «proclama simbolicamente che, proprio come nella prima creazione Dio alitò nell’uomo uno spirito vitale, così adesso, nel momento della nuova creazione, Gesù alita il suo proprio Spirito Santo nei discepoli, dando loro la vita eterna. Nel simbolismo battesimale di Giovanni 3,5, ai lettori del Vangelo viene detto che da acqua e Spirito essi nascono come figli di Dio; la scena presente serve da battesimo per gli immediati discepoli di Gesù e da pegno di nascita divina per tutti i credenti del futuro, rappresentati dai discepoli. C’è poco da meravigliarsi che l’usanza di alitare sopra le persone da battezzare sia entrata nel rito del battesimo. Ora essi sono veramente fratelli di Gesù e possono chiamare suo Padre loro Padre (20,17). Il dono dello Spirito è l’acme finale delle relazioni personali fra Gesù e i suoi discepoli» (R. Brown).

Vi è poi l’episodio di Tommaso che è importantissimo e non a caso ha segnato non solo un modo di tradurre il Vangelo, ma soprattutto la maniera di intendere la frase di Gesù a Tommaso, in particolare nel confronto fra i cattolici e i riformati. Notiamo subito che nell’originale greco il verbo è all’aoristo (πιστεύσαντες) e anche nella versione latina era messo al passato (crediderunt): «Tu hai creduto perché hai visto» ― dice Gesù a Tommaso ― «beati coloro che senza aver visto [ossia che senza aver visto me, direttamente] hanno creduto». E l’allusione non è ai fedeli che vengono dopo, che dovrebbero «credere senza vedere», ma agli apostoli e ai discepoli che per primi hanno riconosciuto che Gesù era risorto, pur nell’esiguità dei segni visibili che lo testimoniavano. In particolare il riferimento è a Giovanni, l’altro discepolo che con Pietro era corso al sepolcro per primo (Vangelo del giorno di Pasqua). Giovanni, entrato dopo Pietro, aveva visto degli indizi, la tomba vuota e le bende rimaste vuote del corpo di Gesù senza essere sciolte e, pur nell’esiguità di tali indizi, aveva cominciato a credere. La frase di Gesù «beati quelli che pur senza aver visto [me] hanno creduto» rinvia proprio al «vidit et credidit» riferito a Giovanni al momento del suo ingresso nel sepolcro vuoto. Riproponendo l’esempio di Giovanni a Tommaso, Gesù vuole dire che è ragionevole credere alla testimonianza di coloro che hanno visto dei segni, degli indizi della sua presenza viva. Non è dunque la richiesta di una fede cieca, ma la beatitudine promessa a coloro che in umiltà riconoscono la sua presenza a partire da segni anche esigui e danno credito alla parola di testimoni credibili. Ciò che viene rimproverato a Tommaso non è di aver visto Gesù. Il rimprovero cade piuttosto sul fatto che all’inizio Tommaso si è chiuso e non ha dato credito alla testimonianza di coloro che gli dicevano di aver visto il Signore vivo. Sarebbe stato meglio per lui dare un credito iniziale ai suoi amici, nell’attesa di rifare di persona l’esperienza che loro avevano già fatto. Invece Tommaso ha quasi preteso di dettare lui le condizioni della fede. Vi è un errore di traduzione nella versione della CEI. Quando Gesù sottopone le sue ferite alla prova empirica richiesta da Tommaso, accompagna questa offerta con un’esortazione: «E non diventare incredulo, ma diventa (γίνου) credente». Significa che Tommaso non è ancora né l’uno né l’altro. Non è ancora incredulo, ma non è nemmeno ancora un credente. La versione CEI, come molte altre, traduce invece: «E non essere incredulo, ma credente». Now, nel testo originale, il verbo «diventare» suggerisce l’idea di dinamismo e di un cambiamento provocato dall’incontro col Signore vivo. Senza l’incontro con una realtà vivente non si può cominciare a credere. Solo dopo che ha visto Gesù vivo Tommaso può cominciare a diventare «credente». Invece la versione inesatta, che va per la maggiore, sostituendo il verbo essere al verbo diventare, elimina la percezione di tale movimento e sembra quasi sottintendere che la fede consista in una decisione da prendere a priori, un moto originario dello spirito umano. È un totale rovesciamento. Tommaso vede Gesù e sulla base di questa esperienza è invitato a rompere gli indugi e a diventare credente. Se al diventare si sostituisce l’essere, sembra quasi che a Tommaso sia richiesta una fede preliminare, che sola gli permetterebbe di «vedere» il Signore e accostarsi alle sue piaghe. Come vorrebbe l’idealismo, per cui è la fede a creare la realtà da credere, ma ciò è in contraddizione con tutto quello che insegnano le Scritture e la Tradizione della Chiesa. Le apparizioni a Maria di Magdala, ai discepoli e a Tommaso sono l’immagine normativa di un’esperienza che ogni credente è chiamato a fare nella Chiesa; come l’apostolo Giovanni, anche per noi il «vedere» può essere una via d’accesso al «credere». Proprio per questo continuiamo a leggere i racconti del Vangelo; per rifare l’esperienza di coloro che dal «vedere» sono passati al «credere»: si pensi alla contemplazione delle scene evangeliche e all’applicazione dei sensi a esse, secondo una lunga tradizione spirituale. Il Vangelo di Marco si chiude testimoniando che la predicazione degli apostoli non era solo un semplice racconto, ma era accompagnata da miracoli, affinché potessero confermare le loro parole con questi segni: «Allora essi partirono e annunciarono il Vangelo dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la parola con i segni che la accompagnavano» (MC 16,20). Molti Padri della Chiesa, dall’occidentale Agostino fino all’orientale Atanasio, hanno insistito su questa permanenza dei segni visibili esteriori che accompagnano la predicazione, che non sono una concessione alla debolezza umana, ma sono connessi con la realtà stessa dell’incarnazione. Se Dio si è fatto uomo, risorto col suo vero corpo, rimane uomo per sempre e continua ad agire. Ora non vediamo il corpo glorioso del Risorto, ma possiamo vedere le opere e i segni che compie. «In manibus nostris codices, in oculis facta», dice Agostino: «nelle nostre mani i codici dei Vangeli, nei nostri occhi i fatti» (WHO). Mentre leggiamo i Vangeli, vediamo di nuovo i fatti che accadono. E Atanasio scrive nella Incarnazione del Verbo:

«Come, essendo invisibile, si conosce in base alle opere della creazione, like this, una volta divenuto uomo, anche se non si vede nel corpo, dalle opere si può riconoscere che chi compie queste opere non è un uomo ma il Verbo di Dio. Se una volta morti non si è più capaci di far nulla ma la gratitudine per il defunto giunge fino alla tomba e poi cessa ― solo i vivi, indeed, agiscono e operano nei confronti degli altri uomini ― veda chi vuole e giudichi confessando la verità in base a ciò che si vede». Tutta la Tradizione conserva con fermezza il dato che la fede non si basa solo sull’ascolto, ma anche sull’esperienza di prove esteriori, come ricorda il Catechismo della Chiesa Cattolica, citando le definizioni dogmatiche del Concilio ecumenico Vaticano I: «Nondimeno, perché l’ossequio della nostra fede fosse conforme alla ragione, Dio ha voluto che agli interiori aiuti dello Spirito Santo si accompagnassero anche prove esteriori della sua rivelazione» (CCC, no 156).

 

From the Hermitage, 07 March 2024

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.