Da Gino Strada all’insidiosa e nebulosa strada di Karl Rahner circa la teoria dei “cristiani anonimi”
Latest posts by Padre Ivano (see all)
- (IIIª parte) Oggi c’è una evidente problematica nella formazione del clero: il Presbitero Ambrosiano che celebra la Santa Messa in acqua su un materassino è degno di biasimo ma non di linciaggio mediatico - 27 Luglio 2022
- (IIª parte) Peggio dello strappo la toppa: Messa celebrata a mollo in mare? Puntuale come la morte ecclesiale ed ecclesiastica giunge la risposta dell’Arcidiocesi di Crotone - 27 Luglio 2022
- (Iª parte) Colpi di sole: Mattia Bernasconi presbitero ambrosiano celebra la Santa Messa in costume da bagno a mollo in acqua con un materassino gonfiabile come altare - 26 Luglio 2022
Però le solenni esequie religiose le ha avute alla grande…
https://video.repubblica.it/edizione/milano/gino-strada-il-concerto-in-camera-ardente-con-l-internazionale-de-andre-e-bella-ciao/394406/395115?ref=RHTP-BH-I314465804-P2-S5-T1
Reverendo padre IVANO
vorrei domandarle è vero che
la dichiarazione conciliare Nostra Aetate fu scritta da un certo BAUM Gregory chi era ?il pensiero di Rahner è eretico?è vero che al concilio vaticano 2 ci furono teologi appartenenti alla nouvelle theologie condannata da papa PIO XII? i documenti del concilio godono dell infallibilità ?vi ringrazio
Gentile p. Ivano,
non credo che dovremo aspettare a lungo prima che ci venga detto che le vergini “sagge” della parabola in realtà erano delle rigide senza cuore, altrimenti avrebbero condiviso con le altre, un tempo definite “stolte” (con un marchio infamante, un po’ come il “prodigo” affibbiato al fratello minore della parabola oggi finalmente rivista e correttamente rubricata come quella dei due fratelli), avrebbero condiviso, dicevo, il loro olio e avrebbero tutte insieme, inclusivanente, aspettato lo Sposo.
E se poi l’olio non fosse stato sufficiente per l’attesa, pazienza, ciò che davvero conta è il gesto di misericordia compiuto.
P. S.
Sui “cristiani anonimi” ho sempre pensato che il commento più efficace sia l’appendice di “Cordula” di U. H. Balthasar