Quel Papa Francesco da scoprire narrato da Andrea Tornielli – That Pope Francis to be discovered, narrated by Andrea Tornielli

Italian, english, español 

QUEL PAPA FRANCESCO DA SCOPRIRE NARRATO DA ANDREA TORNIELLI

Un elemento chiave senza il quale non sarebbe facile la lettura realistica di una personalità e di una figura complessa come quella dell’uomo Jorge Mario Bergoglio: Francesco è il primo Romano Pontefice ordinato sacerdote dopo il Concilio Vaticano II e per questo, a differenza dei suoi quattro predecessori, non sente il bisogno di difendere o giustificare questa ultima grande assise della Chiesa.

— Libri e recensioni —

Autore:
Jorge Facio Lince
Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos

.

PDF articolo formato stampa – PDF article print format – PDF articulo de tamaño impreso

 

.

Con la sua ultima opera letteraria Francesco. Il Papa della misericordia (Piemme, 2025), Andrea Tornielli offre ai lettori un’opera che valica la semplice biografia, andando oltre certe esaltazioni di circostanza più o meno agiografiche, dedicate spesso alle figure dei Sommi Pontefici.

Nella sua narrativa, misurata e precisa l’Autore, che ha conosciuto e frequentato Jorge Mario Bergoglio anni prima della sua elezione al sacro soglio, offre un racconto diretto molto interessante, senza cimentarsi in storie romanzate mirate a stuzzicare l’emotività del pubblico. Una cronaca sobria, com’è nello stile di questo Autore, capace a far emergere la dimensione più autentica e umana del Romano Pontefice scomparso da pochi mesi.

Uno tra gli elementi più interessanti è la ricostruzione del tempo intercorso dall’atto di rinuncia di Benedetto XVI al successivo conclave. L’Autore introduce il lettore nell’atmosfera che aleggiava tra i cardinali, dando al libro anche un valore storico, perché documenta con precisione e rigore i giorni che precedettero l’elezione di Francesco, un lavoro meticoloso già fatto in passato con le sue ricche biografie storiche sui Sommi Pontefici del Novecento. Seguendo questo suo stile già consolidato, nel suo Francesco. Il Papa della misericordia offre un racconto lineare di fatti, scelte, parole e gesti. 

Andrea Tornielli pone anche in luce un elemento chiave senza il quale non sarebbe facile la lettura realistica di una personalità e di una figura complessa come quella dell’uomo Jorge Mario Bergoglio: Francesco è il primo Romano Pontefice ordinato sacerdote dopo il Concilio Vaticano II e per questo, a differenza dei suoi quattro predecessori, non sente il bisogno di difendere o giustificare questa ultima grande assise della Chiesa; per lui è un elemento che costituisce parte integrante del vivere ecclesiale, che come tale va vissuto e basta. Questo aspetto segna profondamente il suo pontificato: il Concilio non è più qualche cosa da spiegare, all’occorrenza persino da giustificare, come in più occasioni ebbe a fare Benedetto XVI, ma una realtà assunta e vissuta con naturalezza.

L’attenzione è anche posta su vari dettagli della vita del Cardinale Jorge Mario Bergoglio, poi del Sommo Pontefice Francesco, prestando attenzione ai ricordi legati a date di particolari ricorrenze, a situazioni familiari o anche a semplici frasi espresse in incontri precedenti, oppure nel mettere i propri interlocutori a loro agio, creando un clima di tipo familiare.

Le descrizioni restano fedeli alla realtà dei fatti, senza mai trascendere in quegli artifizi narrativi svenevoli oggi tanto in voga nella comunicazione, quando si decide di esaltare qualità vere o presunte del “caro estinto”. Ma proprio in questa cronaca decisa e precisa si intravede la vera forza del Papa messa in rilievo dall’acume dell’Autore: la capacità di farsi vicino a tutti, in particolare a chi soffre o si trova in un momento di difficoltà.

Sono narrati anche alcuni episodi personali, come la malattia e la morte dei genitori dell’Autore e la costante vicinanza e interessamento di Papa Francesco, segno di una relazione che oltrepassa i ruoli, manifestando e insegnando che, quando si vuole stare vicino a qualcuno, non importa chi sei e quale posizione rivesti, perché volendo si può trovare sempre il tempo per un gesto semplice, come una telefonata o un piccolo messaggio di testo.

Nelle pagine si susseguono molti altri particolari caratterizzanti la personalità dell’uomo Jorge Mario Bergoglio e del Sommo Pontefice Francesco: dalla critica alla cultura contemporanea basata su valori contrari alla vita, già denunciata in precedenza dai Sommi Pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI come «cultura della morte», per seguire con i richiami di Francesco al concetto di «cultura dello scarto», i drammi degli anziani abbandonati in una sorta di silenziosa eutanasia, il  dolore per gli  aborti che «spezzano il legame con il futuro», la «teoria» del gender contraria al dato naturale o l’ecologismo esasperato che vede l’uomo come problema o virus da eliminare. Per Papa Francesco, al contrario, l’uomo resta amministratore e custode del creato, chiamato a trasformare ciò che riceve in cultura viva.

Il tema della pace occupa poi un posto centrale. Per Francesco non basta disarmare gli arsenali perché «occorre disarmare prima le menti», ossia le coscienze dalla cultura della guerra che trasforma le persone in numeri e strumenti di potere. L’unico antidoto è la misericordia, capace di restituire dignità all’uomo e senso al suo futuro.

Non mancano spunti polemici riportati senza filtri, come la celebre battuta del Papa a chi gli chiedeva sulle donne cardinali: «Chi lo vuole soffre un po’ di clericalismo». Allo stesso modo Francesco non si risparmia nel criticare l’ideologia marxista, definendola «sbagliata», anche se durante il suo pontificato è stato bollato ripetutamente come filomarxista. Il Santo Padre non mancò di replicare che non si può fare di tutta l’erba un fascio, avendo conosciute persone buone che erano marxiste, ma non mancando di precisare quanto sbagliata fosse l’ideologia, seguendo a questo modo il pensiero e le linee pastorali dei suoi predecessori Pio XII e Giovanni XXIII.

Più volte il libro restituisce l’immagine di un Papa-pastore che non lascia nulla di intentato verso chi si sente smarrito, anche insegnando che solo il voler cercare è già un passo in avanti. Le testimonianze dei viaggi e degli incontri dimostrano questa convinzione: Papa Francesco sempre si affida con fiducia e si fida degli altri. Particolarmente toccanti le pagine che raccontano gli incontri con i deboli, i feriti o i malati. Il Santo Padre ha parlato sempre col cuore, in molte occasioni anche come conseguenza, soprattutto per ringraziare chi lo ha aspettato per ore per ascoltarlo e vederlo, ossia per chi lo ha «accolto nella sua casa», non mancando di precisare più volte di sentirsi lui stesso arricchito dall’esperienza e dalla speranza da lui ricevuta come dono di grazia in questi incontri.

Nelle riflessioni sulla sofferenza dei bambini, non offre risposte teoriche: il Papa piange, condivide il dolore, mostrando una compassione cristiana che va oltre ogni discorso, seguendo l’immagine di un Cristo che ha sofferto e pianto sulla Croce in silenzio, o esprimendo solo poche parole, anche perché non sempre si può avere una risposta per tutto, molti elementi, anche diversi drammi della sofferenza umana, come della vita e della morte, rimangono avvolti in parte nel mistero.

L’opera di Andrea Tornielli può interessare non solo gli studiosi di questioni ecclesiali, ma chiunque voglia comprendere il senso di un pontificato complesso, reso non poco complicato dall’evento che lo ha preceduto, la rinuncia di Benedetto XVI, oltre al delicatissimo assetto geopolitico mondiale caratterizzato da focolai di pericolose guerre aperti ovunque. L’Autore restituisce così il ritratto di un uomo che ha scelto di stare vicino alla gente, con uno stile pastorale e umano a tratti apparso anche insolito, per molti persino stravagante, ma che ha segnato la storia contemporanea della Chiesa, generando apprezzamento in molti e smarrimento in altri. Se però ci pensiamo bene questa è la storia di tutti i Pontefici, perlomeno di quelli che, più che dagli schemi, uscivano da quella quieta mediocrità che tende ad accontentare tutti per non scontentare nessuno. Francesco ne ha sicuramente scontentati molti e, forse, solo questo è sufficiente a non fare di lui un tranquillo mediocre, ma una figura molto complessa e complicata nella sua apparente semplicità. Il tutto a riprova che l’uomo, ogni uomo, rimane per gran parte un mistero, compreso l’uomo Jorge Mario Bergoglio, compreso il Sommo Pontefice Francesco. Poi ci sono quelli che hanno sempre una risposta per tutto, ma questa è altra faccenda, o per meglio dire … beati loro!

 

dall’Isola di Patmos, 4 settembre 2025

 

______________________________

 

THAT POPE FRANCIS TO BE DISCOVERED, NARRATED BY ANDREA TORNIELLI

A key element without which a realistic reading of a personality and a complex figure like that of Jorge Mario Bergoglio would not be easy: Francis is the first Roman Pontiff ordained a priest after the Second Vatican Council and for this reason, unlike his four predecessors, he does not feel the need to defend or justify this last great assembly of the Church.

— books and reviews—

Author:
Jorge Facio Lince
President of the Patmos Island Editions 

 

With his latest literary work, Francesco. Il Papa della misericordia (Piemme, 2025), Andrea Tornielli offers readers a work that transcends mere biography, going beyond the more or less hagiographical exaltations often dedicated to the figures of the Supreme Pontiffs. In his measured and precise narrative, the Author, who knew and associated with Jorge Mario Bergoglio years before his election to the sacred throne, offers a highly engaging, direct account, without engaging in fictionalized stories aimed at stirring the audience’s emotions. A sober chronicle, typical of this Author’s style, capable of bringing out the most authentic and human dimension of the Roman Pontiff, who passed away only a few months ago.

One of the most interesting elements is the reconstruction of the time between Benedict XVI’s resignation and the subsequent conclave. The Author immerses the reader in the atmosphere that reigned among the cardinals, lending the book historical value by precisely and rigorously documenting the days preceding Francis’s election, a meticulous work already accomplished in his extensive historical biographies of the 20th-century Supreme Pontiffs. Following this well-established style, his “Francis: The Pope of Mercy” offers a linear account of events, choices, words, and gestures.

Andrea Tornielli also highlights a key element without which a realistic reading of a personality and a complex figure like Jorge Mario Bergoglio would be difficult: Francis is the first Roman Pontiff ordained a priest after the Second Vatican Council, and for this reason, unlike his four predecessors, he feels no need to defend or justify the Church’s last great assembly; for him, it is an integral part of ecclesial life, which must be experienced simply as such. This aspect profoundly marked his pontificate: the Council was no longer something to be explained, or even justified if necessary, as Benedict XVI had to do on several occasions, but a reality accepted and experienced naturally.

Attention is also focused on various details of the life of Cardinal Jorge Mario Bergoglio, later the Supreme Pontiff Francis, paying attention to memories linked to particular anniversaries, family situations, or even simple phrases expressed in previous meetings, or to putting the interlocutors at ease, creating a family atmosphere.

The descriptions remain faithful to the facts, never descending into those sentimental narrative devices so in vogue today, when one decides to extol the real or imagined qualities of the “dearly departed”. But it is precisely in this decisive and precise account that one glimpses the Pope’s true strength, highlighted by the author’s acumen: the ability to reach out to everyone, especially those suffering or experiencing difficulty.

Some personal episodes are also recounted, such as the illness and death of the Author’s parents and the constant closeness and concern of Pope Francis, a sign of a relationship that transcends roles, demonstrating and teaching that, when you want to be close to someone, it doesn’t matter who you are or what position you hold, because if you want, you can always find time for a simple gesture, like a phone call or a quick text message.

The pages unfold with many other details characterizing the personalities of Jorge Mario Bergoglio the man and the Supreme Pontiff Francis: from the criticism of contemporary culture based on values ​​contrary to life, previously denounced by the Supreme Pontiffs John Paul II and Benedict XVI as a «culture of death», to Francis’s references to the concept of a «throwaway culture», the plight of the elderly abandoned in a sort of silent euthanasia, the pain of abortions that «break the link with the future», the “theory” of gender contrary to nature, or the exasperated environmentalism that sees humanity as a problem or a virus to be eliminated. For Pope Francis, on the other hand, humanity remains the administrator and guardian of creation, called to transform what we receive into a living culture.

The theme of peace also occupies a central place. For Francis, disarming arsenals is not enough because «we must first disarm the minds» that is, consciences, from the culture of war that transforms people into numbers and instruments of power. The only antidote is mercy, capable of restoring dignity to humanity and meaning to its future.

There is no shortage of unvarnished polemical points, such as the Pope’s famous quip to those who asked him about female cardinals: «Whoever wants one suffers a bit from clericalism». Likewise, Francis is very strict in his criticism of Marxist ideology, calling it «mistaken», even though he was repeatedly branded a Marxist during his pontificate. The Holy Father did not fail to retort that one cannot tar everyone with the same brush, having known good people who were Marxists, but he did not fail to point out just how mistaken the ideology was, thus following the thinking and pastoral guidelines of his predecessors Pius XII and John XXIII.

The book repeatedly portrays a Pope-shepherd who leaves no stone unturned for those who feel lost, even teaching that simply seeking is a step forward. The testimonies of his travels and encounters demonstrate this conviction: Pope Francis always trusts and entrusts himself to others. Particularly moving are the pages that recount his encounters with the weak, the wounded, or the sick. The Holy Father always spoke from the heart, often as a consequence, especially to thank those who waited for hours to hear and see him, that is, those who «welcomed him into their home». He also repeatedly emphasized that he himself felt enriched by the experience and hope he received as a gift of grace in these encounters.

In his reflections on children’s suffering, he offers no theoretical answers: the Pope weeps, shares the pain, demonstrating a Christian compassion that transcends all discourse, following the image of Christ who suffered and wept on the Cross in silence, or expressing only a few words, also because one cannot always have an answer for everything; many elements, even the various tragedies of human suffering, as of life and death, remain partly shrouded in mystery.

Andrea Tornielli’s work may be of interest not only to scholars of ecclesiastical affairs, but also to anyone seeking to understand the meaning of a complex pontificate, made more than a little complicated by the event that preceded it, the act of renunciation of Benedict XVI, as well as the extremely delicate global geopolitical order characterized by dangerous wars raging everywhere. The Author thus paints a portrait of a man who chose to be close to the people, with a pastoral and humane style that at times seemed unusual, even extravagant to many, yet one that has marked the contemporary history of the Church, generating appreciation in many and confusion in others. However, if we think about it carefully, this is the story of all Pontiffs, at least those who, rather than following the norm, emerged from that quiet mediocrity that tends to please everyone so as to displease no one. Francis has certainly displeased many, and perhaps this alone is enough to make him not a quiet mediocre man, but a highly complex and complicated figure in his apparent simplicity. All of this proves that man, every man, remains largely a mystery, including the man Jorge Mario Bergoglio, including the Supreme Pontiff Francis. Then there are those who always have an answer for everything, but that’s another matter, or rather… lucky them!

 

From the Island of Patmos, 4 September, 2025

 

______________________________

 

ESE PAPA FRANCISCO POR DESCUBRIR NARRADO POR ANDREA TORNIELLI

Francisco es el primer Romano Pontífice ordenado sacerdote después del Concilio Vaticano II y por esto; a diferencia de sus cuatro predecesores, no siente la necesidad de defender o justificar la última gran asamblea de la Iglesia. Para él, es un elemento que constituye parte integrante del vivir eclesial, que como tal debe ser vivido. Este aspecto marca profundamente su pontificado: el Concilio ya no es algo que se debe explicar, o incluso, si es necesario justificar como había hecho Benedicto XVI en varias ocasiones, sino una realidad asumida y vivida con naturalidad.

Libros y reseñas

 

Author:
Jorge Facio Lince
President de la Editiones de La Isla de Patmos 

.

Con su última obra literaria Francisco. El Papa de la misericordia (Piemme, 2025), Andrea Tornielli ofrece a los lectores una obra que trasciende la simple biografía, yendo mucho más allá de ciertas exaltaciones de circunstancia, más o menos hagiográficas, dedicadas a menudo a las figuras de los Sumos Pontífices. Con su narrativa, medida y precisa, el Autor, quien conoció y frecuentó a Jorge Mario Bergoglio años antes de su elección al sagrado solio, ofrece un relato directo muy interesante, sin intentar historias noveladas miradas a tocar la emotividad del público. Una crónica sobria, como es en el estilo de este Autor, capaz de hacer emerger la dimensión más auténtica y humana del Romano Pontífice muerto hace pocos meses.

Uno de entre los elementos más interesantes, es la reconstrucción del tiempo transcurrido desde el acto de renuncia de Benedicto XVI al sucesivo cónclave. El Autor introduce al lector en la atmósfera que existía entre los cardenales, dando al libro con ello, un valor histórico; porque documenta con precisión y rigor los días que precedieron la elección de Francisco. Un trabajo meticuloso ya hecho por el Autor en sus pasadas biografías ricas históricamente de los Sumos Pontífices del siglo XX. Siguiendo este estilo ya consolidado, con Francisco. El Papa de la misericordia ofrece el Autor, un relato lineal de hechos, elecciones, palabras y gestos.

Andrea Tornielli destaca un elemento clave sin el cual no sería fácil la lectura realista de una personalidad y de una figura compleja como es la del hombre Jorge Mario Bergoglio: Francisco es el primer Romano Pontífice ordenado sacerdote después del Concilio Vaticano II y por esto; a diferencia de sus cuatro predecesores, no siente la necesidad de defender o justificar la última gran asamblea de la Iglesia. Para él, es un elemento que constituye parte integrante del vivir eclesial, que como tal debe ser vivido. Este aspecto marca profundamente su pontificado: el Concilio ya no es algo que se debe explicar, o incluso, si es necesario justificar como había hecho Benedicto XVI en varias ocasiones, sino una realidad asumida y vivida con naturalidad.

También se presta atención a varios detalles de la vida del Cardenal Jorge Mario Bergoglio, luego del Sumo Pontífice Francisco: prestando atención a los recuerdos relacionados con fechas de conmemoraciones especiales, situaciones familiares, o incluso a simples frases dichas durante en encuentros anteriores, o al hacer que sus interlocutores se sientan cómodos, creando un ambiente familiar.

Las descripciones se mantienen fieles a la realidad de los hechos, sin caer nunca en esos artificios narrativos sensibleros, tan en boga en la comunicación actual, cuando se decide exaltar las cualidades verdaderas o presuntas del “querido difunto”. Pero es precisamente en esta crónica decisiva y precisa se vislumbra la verdadera fuerza del Papa, resaltada por la perspicacia del Autor: la capacidad de acercarse a todos, en particular a quién sufre o se encuentra en un momento de dificultad.

En la obra también son narrados algunos episodios personales del Autor, como la enfermedad y la muerte de sus padres y la constante cercanía e interés del Papa Francisco. Signo de una relación que superaba los roles, manifestando y enseñando que, cuando se quiere estar cerca de alguien, no importa quién seas ni qué posición revistes, porque si se quiere, siempre se puede encontrar el tiempo para un gesto sencillo, como una llamada telefónica o un pequeño mensaje de texto.

En las páginas del escrito, se suceden muchos otros detalles que caracterizaban de la personalidad del hombre Jorge Mario Bergoglio y del Sumo Pontífice Francisco: desde la crítica a la cultura contemporánea basada en valores contrarios a la vida ya denunciada precedentemente por los Sumos Pontífices Juan Pablo II y Benedicto XVI como «cultura de la muerte»; para continuar con las referencias de Francisco al concepto de «cultura del descarte»: los dramas de ancianos abandonados en una especie de eutanasia silenciosa, el dolor por los abortos que «rompen el vínculo con el futuro»; La «teoría» del género contraria al dato natural; o el ecologismo exasperado que ve al hombre como problema o virus que hay que eliminar. Para el papa Francisco, al contrario, el hombre sigue siendo administrador y custodio de la creación, llamado a transformar lo que recibe en cultura viva.

El tema de la paz ocupa un lugar central. Para Francisco no basta desarmar los arsenales porque «ocurre desarmar antes las “mentes”», es decir las conciencias de la cultura de la guerra que transforma a las personas en números e instrumentos de poder. El único antídoto para ello es la misericordia, capaz de restituir dignidad al hombre y sentido a su futuro.

No faltan temas polémicos tratados sin filtros, como la célebre ocurrencia del Papa a quien le preguntaba sobre mujeres cardenales: «Quien lo quiere sufre un poco de clericalismo». Del mismo modo, Francisco no se ahorra en criticar la ideología marxista, calificándola de «erronea», aunque durante su pontificado ha sido tildado repetidamente de filo-marxista. El Santo Padre no dejó de replicar que no se puede hacer de toda la hierba un fajo, habiendo conocido personas buenas que eran marxistas, pero sin dejar de precisar cuán equivocada era la ideología. Siguiendo de este modo el pensamiento y las líneas pastorales de sus predecesores Pío XII y Juan XXIII.

En varias ocasiones, el libro restituye la imagen de un Papa-pastor que no deja nada sin intentar por aquellos que se siente perdidos, enseñando incluso qué el simple hecho de querer buscar es ya un paso adelante. Las crónicas de los viajes y de los encuentros demuestran esta convicción: Papa Francisco siempre confía en los demás y se entrega a ellos con confianza. Son particularmente conmovedoras las páginas que narran los encuentros con los débiles, los heridos o los enfermos. El Santo Padre siempre ha hablado con el corazón: en muchas ocasiones como resultado sobretodo en agradecer a quienes lo había esperado por horas para escucharlo y verlo; es decir a quienes lo habían «acogido en su casa», sin dejar de precisar en muchas ocasiones que se sentía así mismo enriquecido por la experiencia y por la esperanza que había recibido como un don de gracia durante estos encuentros.

En las reflexiones sobre el sufrimiento de los niños, no ofrece respuestas teóricas: el Papa llora, comparte el dolor, mostrando una compasión cristiana que va más allá de cualquier discurso, siguiendo la imagen de un Cristo que sufrió y lloró en la Cruz en silencio, o expresando solo unas pocas palabras. Y esto porque no siempre se puede tener una respuesta para todo como son los dramas del sufrimiento humano de la vida y de la muerte que permanecen envueltos en parte por el misterio.

La obra de Andrea Tornielli puede interesar no solo a los estudiosos de cuestiones eclesiales, sino a cualquiera que desee comprender el sentido de un pontificado complejo, ya de por si complicado en gran medida por el acontecimiento que lo precedió la renuncia de Benedicto XVI; además de la delicada situación geopolítica mundial caracterizada por focos de peligrosas guerras abiertas por todas partes. El Autor restituye así el retrato de un hombre que ha elegido estar cerca de la gente, con un estilo pastoral y humano a veces insólito para muchos, e incluso extravagante para otros; pero que ha marcado la historia contemporánea de la Iglesia, generando aprecio en muchos y desorientación en otros. Sin embargo, si se piensa bien, esta es la historia de todos los Pontífices, por lo menos de aquellos que, más que por los esquemas, salían de aquella quieta mediocridad que tiende a complacer a todos para no descontentar a nadie. Francisco sin duda ha seguramente descontentado a muchos y, quizá solo esto, basta para no convertirlo en un tranquilo mediocre, sino en una figura muy compleja y complicada en su aparente simplicidad. Todo ello demuestra que el hombre, cada hombre, sigue siendo en su mayor parte un misterio, incluso el hombre Jorge Mario Bergoglio, incluso el Sumo Pontífice Francisco. Luego están los que siempre tienen una respuesta para todo, pero eso es otra cuestión, o para decirla en otra forma… ¡bienaventurados ellos!

4 de septiembre de 2025

 

 

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma – Vaticano
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

Il Sacramento del Matrimonio di Padre Gabriele Giordano M. Scardocci a Santa Maria Novella in Firenze. Siete invitati: vi aspettiamo!

IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO DI PADRE GABRIELE GIORDANO M. SCARDOCCI A SANTA MARIA NOVELLA IN FIRENZE. SIETE INVITATI: VI ASPETTIAMO!

Invitiamo i nostri Lettori che si trovano a Firenze e dintorni a partecipare all’appuntamento per festeggiare il Sacramento del Matrimonio di Padre Gabriele Giordano M. Scardocci il 17 maggio alle ore 18:00 presso il Convento di Santa Maria Novella in Firenze.

— Novità editoriali —

Autore:
Jorge Facio Lince
Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos

.

Questa pubblicazione del Padre Gabriele Giordano M. Scardocci centrata sugli aspetti del matrimonio nelle Summe dell’Aquinate ha il pregio di dimostrare come oggi il pensiero di questo Santo Dottore della Chiesa è stato perfezionato e migliorato, ma non superato, perlomeno al momento.

In questo nostro presente storico bisognerebbe accettare che avremmo più che mai bisogno di ascoltare coloro che sono venuti prima di noi e che ci hanno lasciato il meglio di se stessi per costruire il presente in divenire e per il nostro futuro in fieri, a partire da due grandi giganti come Sant’Agostino e San Tommaso d’Aquino.

Il valore principale di questo testo possiamo coglierlo “tra” e “nelle” righe, ed è anzitutto quello della testimonianza familiare del Padre Gabriele: il libro si apre con i ringraziamenti alla famiglia perché è solo dopo aver ricevuto, osservato e partecipato che si può meditare qualcosa d’importante come il dono del matrimonio sul quale fare poi una indagine speculativa. Questo è il filo conduttore di tutto il libro dove ai quesiti sulle tematiche così attuali e allo stesso tempo così aride e spinte a generare divisione e incomprensione nella società attuale ― come per esempio la indissolubilità del matrimonio ― l’Autore risponde anzitutto in quanto figlio, poi come teologo, infine attraverso il dono della grazia sacramentale del sacerdozio che ha ricevuto.

La caratteristica principale che risalta in questo lavoro è l’uso che il Padre Gabriele fa del consolidato metodo dell’Aquinate: fondare le speculazioni su ciò che hanno detto i Santi Padri e dottori della Chiesa cogliendo il meglio di ognuno di loro prima di rispondere con le proprie parole. Non si può costruire niente dal nulla o dall’immaginazione, si costruisce attraverso il patrimonio di sapienza a noi lasciato da questa grandi Autorità Morali della Chiesa facendo tesoro di ciò che ci hanno lasciato.

L’Autore parte riprendendo la Summa contra gentiles, l’opera dell’Aquinate più filosofica che presenta una possibilità non solo di riscoprire o conoscere oggi l’opera del Doctor Angelicus, ma dimostra come le tematiche del matrimonio si possono riscontrare per mezzo dell’esercizio della ragione in qualsiasi uomo, società o cultura, anche in forma primitiva o molto elementare. 

L’Autore spiega in che modo quello sessuale non è solo un atto di procreazione ma un atto nel quale l’uomo, come altri animali, deve essere presente da lì in avanti per soddisfare tutte le necessità della vita umana sia della femmina (donna) che dei figli, quindi l’emissione dello sperma non è un atto egoistico, non è finalizzato al piacere e basta, o solo per la riproduzione, ma un primo atto che si perpetua e si aggiorna nel divenire come coppia e come genitore, successivamente come padri. Questo al contrario delle tante coppie che si riproducono senza aver mai pensato a fare i genitori e quindi a essere padre e madre.

La nozione di parità tra uomo e donna non è stata una lotta degli ultimi decenni, uno slogan elevato a pilastro sociale contemporaneo. Padre Gabriele spiega e dimostra che la femmina non è solo un oggetto e un mezzo di riproduzione o di abbellimento della propria vita alla maniera di un trofeo, ma deve essere compagna, dunque rispettata anche quando comincia a passare il tempo e l’incanto giovanile estetico deve lasciare spazio ad altre bellezze più genuine e delicate che nascono dell’interiorità umana e dal correre della vita stessa.

In conclusione finisce per risaltare nell’opera l’argomentazione sul bisogno di stabilità e di sicurezza nei rapporti umani che non sono solo certezza e veridicità di un sentimento, ma anche un valore antropologico necessario per l’uomo chiamato a vivere un senso e una pienezza profonda del suo essere singolo e sociale.

Invitiamo i nostri Lettori che si trovano a Firenze e dintorni a partecipare all’appuntamento per festeggiare il Sacramento del Matrimonio di Padre Gabriele Giordano M. Scardocci il 17 maggio alle ore 18:00 presso il Convento di Santa Maria Novella in Firenze.

dall’Isola di Patmos, 13 maggio 2023

Beata Vergine Maria di Fatima

.

.

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

«Digressioni di un prete liberale». Il nuovo libro di Ariel S. Levi di Gualdo all’insegna del politicamente scorretto, ma soprattutto del conoscere la verità che ci farà liberi

«DIGRESSIONI DI UN PRETE LIBERALE». IL NUOVO LIBRO DI ARIEL S. LEVI di GUALDO ALL’INSEGNA DEL POLITICAMENTE SCORRETTO, MA SOPRATTUTTO DEL CONOSCERE LA VERITÀ CHE CI FARÀ LIBERI

 

Meglio che certi fatti ed errori siano messi in luce da chi ama e venera la Chiesa di Cristo, anziché tacere e attendere che a porli in risalto siano i suoi peggiori nemici, abituati a trattare la verità con tutt’altro stile e per ben altri scopi, altrimenti nascono poi quei disastri spesso irreparabili che finiscono impressi sulle pagine di storia a nostra perenne vergogna.

— Novità editoriali delle Edizioni L’Isola di Patmos —

Autore:
Jorge Facio Lince
Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos

.

Dio è per definizione liberale perché la libertà l’ha creata e donata all’uomo assieme al libero arbitrio. Liberamente ha donato il Suo unigenito figlio Gesù Cristo, che ha invitato ogni uomo a praticare la propria libertà, improntando le proprie relazioni nel rispetto dei principi di fraternità e di uguaglianza. Il Verbo di Dio ci ha anche impartito un comando: «Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio» operando una netta separazione tra sfera politica e religiosa molti secoli prima che nascessero l’Illuminismo, il Liberalismo e la Rivoluzione Francese con la tragica entrata in azione delle sue ghigliottine dopo sommari processi celebrati farsescamente in nome della libertè, fraternitè, egalitè.

 

per accedere al negozio librario cliccare sull’immagine del libro

 

Questo libro può essere letto anche come un costruttivo sberleffo rivolto a quei clericali ― molto più numerosi tra i laici cattolici di quanto non lo siano tra ecclesiastici e teologi ― incapaci a comprendere cosa sia la fede, pur convinti di possedere la vera fede e poterla insegnare e trasmettere agli altri. La fede è un dono che può essere accolto e pienamente sviluppato solo da degli autentici liberali, capaci a esercitare con fides et ratio la libertà dei figli di un Dio che è il più grande liberale della storia dell’umanità da Lui generata, prima dei tempi e al di là dei tempi.

Con un lavoro storico condotto in modo rigoroso e interamente sorretto sulle fonti, l’Autore ha fatto anche una analisi critica sui pontificati dei Santi Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II, entrambi vissuti in contesti socio-culturali e geopolitici di estrema e delicata complessità. Ben chiarendo che i Santi, ai quali per essere proclamati tali è richiesta la eroicità delle virtù e non la perfezione, non sono stati esenti da errori. Per questo le loro figure storiche possono essere tutelate solo attraverso la verità dei fatti, non con quelle manipolazioni clericali attraverso le quali si pensa che la polvere possa essere nascosta sotto i tappeti. Anzi, proprio per la loro somma tutela è meglio che certi fatti ed errori siano messi in luce da chi ama e venera la Chiesa di Cristo, anziché tacere e attendere che a porli in risalto siano i suoi peggiori nemici, abituati a trattare la verità con tutt’altro stile e per ben altri scopi, mentre i clericali pavidi preparano il lauto pasto ai lupi affermando col cinismo che li caratterizza: «Chi me lo fa fare di andare a cercarmi problemi con simili analisi pericolose? A risolverli ci penseranno poi quelli che verranno dopo, io preferisco vivere una vita quieta e godermi la bella carriera ecclesiastica che mi sono costruito». Sì, la devastante carriera delle tre leggendarie scimmiette: non vedo, non sento, non parlo. E nel mentre la Casa di Dio brucia e i nostri nemici confezionano le peggiori leggende nere su brandelli di verità. Però ci penseranno quelli che verranno dopo.

Proprio da questo modo di pensare e agire che racchiude in sé del perverso, nascono poi quei disastri spesso irreparabili che finiscono impressi sulle pagine di storia a nostra perenne vergogna.

dall’Isola di Patmos, 20 aprile 2023

.

.

Per visitare il nostro negozio librario cliccare QUI

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

È in distribuzione il libro dei «Gattoloqui satirici» di Ipazia Gatta Romana

È IN DISTRIBUZIONE IL LIBRO DEI «GATTOLOQUI SATIRICI» DI IPAZIA GATTA ROMANA 

La nostra fede personale è a rischio, ma proprio questa è la sfida che dobbiamo superare e che tra tutte le sfide è da sempre la più difficile: la grande prova della fede che, come ammonisce l’Autore della Lettera agli Ebrei: «[…] è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono».

— Novità editoriali —

Autore:
Jorge Facio Lince
Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PDF  articolo formato stampa

 

 

Per i tipi delle Edizioni L’Isola di Patmos è in distribuzione il libro della nostra autrice Ipazia Gatta Romana. Un libro molto felino e graffiante, equiparabile a quello che fu lo stile della comicità di Alberto Sordi, dietro la quale spesso, o forse quasi sempre, si nascondeva la tragedia, rappresentata non piangendo ma ridendo, sebbene quel riso lasciasse sempre un retrogusto amaro.

L’opera di Ipazia Gatta Romana è presentata da Padre Ariel S. Levi di Gualdo che ne ha scritta la prefazione.

 

per accedere al negozio librario cliccare su questa immagine di copertina

.

PREFAZIONE A CURA DI 

Ariel S. Levi di Gualdo

.

Molte persone non sanno che i gatti sono particolarmente amati dai presbiteri del clero secolare. Non lo sanno perché non frequentano i preti e i loro spazi, o perché dei preti conoscono solamente ciò che si lega alle surreali leggende nere in circolazione a livello planetario, soprattutto dal periodo successivo la Rivoluzione Francese, nel quale se ne ebbe un fiorire e una diffusione davvero straordinaria. Numerose sono le case religiose, i monasteri e i conventi maschili e femminili dove da sempre c’è presenza di gatti, pressoché quasi di rigore. In nessuna di queste case i gatti sono stati voluti e presi, sono loro a essere arrivati. Anche perché il gatto è capace a presentarsi alle porte di monasteri e conventi con straordinaria aria da ruffiano, capace di recitare a meraviglia la parte della povera creatura tremolante, abbandonata e affamata, dinanzi alla quale monaci, monache e frati difficilmente hanno il coraggio di sbatterlo fuori.

Con i religiosi i felini hanno un altro rapporto, trattandosi di persone che vivono in comunità. Pertanto, il gatto, con gli abitanti di quelle sacre mura instaura un rapporto comunitario, finendo per divenire un animale con un carattere tutto quanto religioso, monastico o conventuale. Si tratta dei cosiddetti “gatti di vita contemplativa”. Del tutto diverso il rapporto che instaurano con i presbiteri del clero secolare, che quasi sempre vivono singolarmente presso le loro case canoniche o abitazioni private.

Il gatto è quello splendido animale indipendente, ma profondamente affettuoso e fedele, capace a spezzare la solitudine del prete, divenendone compagno e amico.

Mentre non pochi vescovi, incuranti, lasciavano i loro preti, giovani e anziani, in stato di abbandono e solitudine, semmai col potenziale rischio di cadere in modo reattivo nelle sindromi depressive o nella dipendenza dall’alcol, per non dire di peggio, ecco che la presenza di un gatto è riuscita a fare ciò che molti di questi vescovi non facevano: stare vicini ai loro preti.

Talvolta, per un prete, può fare molto più un gatto che il suo vescovo impegnato a struggersi il cuore come attore melodrammatico per poveri, migranti e profughi …

Omelia per il Santo Natale? Poveri, migranti e profughi. Anzi, direttamente nuova versione e lettura del Santo Vangelo: «Gesù era povero … Gesù era un migrante … Gesù era un profugo …».

Sancta Missa in Coena DominiPoveri, migranti e profughi. Come infatti risaputo ― l’ho detto e scritto ma non mi stanco di ripeterlo ― durante l’Ultima Cena Gesù Cristo prese un povero, o se preferiamo un migrante o un profugo, lo esibì agli Apostoli e disse loro: “Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue”. Il tutto dopo averli istituiti assistenti sociali, non Sacerdoti della Nuova Alleanza, dando loro un preciso comando: “Andate per il mondo e fondate ONG”.

Pasqua di Risurrezione? Manco a dirsi. Per chi è risorto Gesù Cristo, se non per i poveri, i migranti e i profughi, resi ennesimo oggetto dell’episcopal omelia sul mistero del Sepolcro vuoto del Risorto che sconfigge la morte?

Molti di noi sono forse infastiditi da poveri, migranti e profughi? Certo che no! Lo siamo solo dal conformismo del momento di certi ecclesiastici che al primo cambio di vento non esiteranno a mutare atteggiamento e bandiera all’istante. È questo che reca comprensibile fastidio.

In simile situazione di deriva ecclesiale e dottrinale, capite bene la straordinaria importanza per un prete di quegli animali eccezionali che sono i gatti, autentici maestri nell’insegnare l’arte del … ma ignorali!

Ipazia Gatta Romana, arguta e ironica felina senza peli sulla lingua, è un’autentica maestra in quest’arte sintetizzata a suo modo nella frase: «Nun pijateli sur serio, li dovete da pija solo perculo!».

Alcuni anni fa morì un anziano sacerdote, con alle spalle una vita dedicata alla cura dei Christi fideles senza alcun risparmio di sé. Divenuto infine vecchio e malato fu lasciato a sé stesso, con tutti gli inconvenienti e i disagi che la vecchiaia e la malattia può trascinarsi dietro.

Volevano metterlo in Città in una casa di riposo per preti, ma lui che aveva vissuto tutta la vita in un ambito rurale montano rispose che in quella struttura sarebbe morto entro un mese.

Nella casa canonica del paese ricavata da un ex convento francescano del XVI secolo il posto non mancava, ma il nuovo parroco non gradì che il suo predecessore, ormai parzialmente inabile, rimanesse nella struttura parrocchiale. Un parrocchiano gli mise così a disposizione un vecchio appartamentino di sua proprietà, due stanzette al primo piano affacciate su una piazza del paese, dove il nuovo parroco si recava in tutta fretta a fargli un saluto per Natale e per Pasqua, pur vivendo a 100 metri di distanza. In una di queste due occasioni, alla sua uscita fece una battuta molto ironica e infelice a dei parrocchiani che si trovavano per strada, dicendo loro con rara sensibilità: «… e anche questa è fatta, arrivederci a Pasqua!».

L’anziano prete semi-infermo poteva però contare su alcune preziose risorse: diversi parrocchiani grati e riconoscenti per l’apostolato da lui svolto che a rotazione lo visitavano per fargli compagnia e pregare con lui, alcune donne anziane che quotidianamente lo accudivano nei lavori domestici e il suo amato e inseparabile gatto, di nome Tobia. Inoltre un vecchio confratello più volte al mese, a semplice chiamata, gli prestava assistenza spirituale.

Infine il vecchio prete morì. Il suo funerale fu celebrato dal vescovo nella chiesa parrocchiale di cui era stato parroco per ben cinquant’anni. Vescovo insediato da circa un anno e che mai, le due volte che si era recato in quella parrocchia, una per la festa del Patrono, una per le Sante Cresime, aveva trovato tempo per andarlo a visitare. Cosa più che comprensibile in questi tempi nei quali vescovi new generation rispettano altre, nuove priorità; hanno poveri, migranti e profughi che li attendono in ogni angolo. A volte vanno a salutarli persino dentro le moschee, perché se proprio non li incontrano per strada li vanno a cercare loro, al lungimirante scopo di dare ai maomettani le corde con le quali a breve sarà impiccata l’Europa.

Durante l’omelia il vescovo ebbe un “vuoto di memoria”, se così vogliamo chiamarlo: non ricordava il nome del prete morto, che gli fu suggerito a bassa voce dal parroco seduto poco distante. Che sia stato un segno del cielo questo non si sa, ma proprio mentre al misero episcopo tutto poveri, migranti e profughi veniva sussurrato il nome, nello stesso istante entrò in chiesa Tobia, il gatto del prete defunto, con passo felpato e solenne percorse tutta la navata e andò ad accovacciarsi sotto la bara del suo padrone, dove rimase per tutta la Santa Messa attento e sornione senza mai muoversi, tanto lo conosceva bene e lo aveva amato.

Il felino aveva visto gli addetti delle pompe funebri deporlo prima nella bara e poi sigillare la stessa, in seguito portarla via. Lasciato solo in casa era sgattaiolato da una finestra socchiusa del primo piano, era poi saltato in strada e si era diretto verso la chiesa.

Che dire: certi vescovi dovrebbero imparare dalla sapienza e dalla fedele amorevolezza di certi gatti che non parlano affatto di poveri, migranti e profughi. Anzi, se qualche topo cercasse di emigrare clandestinamente nella loro casa per danneggiarla, forse gli farebbero persino la festa, sicuramente non toglierebbero il crocifisso dal muro per non disturbare il roditore, casomai fosse un sorcio musulmano che prima di addentare il formaggio urla: الله أَكْبَر Allah akbar! (Allah è il più grande!).

I gatti non hanno alcuno spirito di carità pelosa, però sono capaci a seguire il loro padrone fin sotto la bara, mentre il pio vescovo new generation tutto poveri, migranti e profughi, manco conosceva il nome di quel suo prete che per cinquant’anni aveva servito la Chiesa e il Popolo di Dio.

Detto questo: potrebbe mai, la mordace Ipazia Gatta Romana, non prendere certi soggetti per il culo? Come vedrete leggendo i capitoli di questa raccolta sistematica, sono ormai diversi anni che Ipazia, filosofa paziente e sagace, ha saputo osservare con occhio attento e ha saputo cogliere, fotografare e commentare con linguaggio spesso bonario, ma arguto, qualche volta anche caustico, momenti, episodi, fatti e situazioni che hanno caratterizzato in negativo la partecipazione alla vita della Chiesa nell’ultimo decennio, a partire dai suoi esponenti più titolati fino all’ultimo piccolo e umile fedele. Una crisi progressiva che viene da lontano e sembra non aver fine, un degrado generale della istituzione ecclesiastica e delle sue strutture, una mancanza di chiarezza e un gioco continuo all’ambiguità da parte della gerarchia, una pericolosa perdita di autorevolezza da parte delle Autorità preposte a guidare i dicasteri vaticani, le diocesi e giù a seguire fino alle parrocchie. Sono sempre meno le eccezioni al declino della pratica religiosa e sempre più preziosi e difficili da individuare gli esempi virtuosi. La nostra fede personale è a rischio, ma proprio questa è la sfida che dobbiamo superare e che tra tutte le sfide è da sempre la più difficile: la grande prova della fede che, come ammonisce l’Autore della Lettera agli Ebrei:

«[…] è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono» (Eb 11, 1).

Tra un’ironia e l’altra Ipazia ci ricorda sempre un principio fondamentale al quale nessun cattolico, chierico o laico, deve venire mai meno:

«[…] bisogna baciare la mano che ci schiaffeggia, se quella mano è la mano del Sommo Pontefice o del nostro Vescovo».

Chi la pensa a questo modo e di conseguenza agisce nella vita di fede, può fare anche ironia, perché è un lusso che gli è concesso e che si può permettere a pieno diritto.

 

Roma, 20 gennaio 2023

San Sebastiano martire

.

PER ACCEDERE AL NEGOZIO LIBRARIO CLICCARE QUI

.

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

Seguite le dirette de L’Isola di Patmos sul canale “Jordanus” del Club Theologicum” condotte dal nostro teologo domenicano Gabriele Giordano M. Scardocci

SEGUITE LE DIRETTE DE L’ISOLA DI PATMOS SUL CANALE JORDANUS DEL CLUB THEOLOGICUM CONDOTTE DAL NOSTRO REDATTORE DOMENICANO GABRIELE GIORDANO M. SCARDOCCI

I Padri de L’Isola di Patmos sono lieti di mettervi a disposizione delle dirette su importanti e interessanti temi di dottrina e di fede. Iscrivetevi numerosi e soprattutto partecipate, se veramente cercate ciò che a parole sui social media dite di cercare. 

— Le video-dirette de L’Isola di Patmos —

Autore:
Jorge Facio Lince
Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos

.

il teologo domenicano Gabriele Giordano M. Scardocci, padre redattore de L’Isola di Patmos

La principale lamentela: «… i preti non fanno catechesi … i preti non non spiegano più le Sacre Scritture … i preti non predicano bene … i preti, i preti, i preti …». Questo è ciò che leggiamo sui Social Media in un susseguirsi di lamentazioni senza fine.

A certi lamentatori possiamo dare anche parzialmente ragione, ma bisogna precisare: e quando i preti si danno da fare per offrirvi sostegno spirituale, catechesi e omelie, la reazione dei “lamentosi” quale è? Purtroppo i fatti dimostrano che invece di cogliere al volo certe opportunità, rimangono sui social media a lamentare: «… i preti non fanno catechesi … i preti non non spiegano più le Sacre Scritture … i preti non predicano bene … i preti, i preti, i preti …».

Padre Gabriele Giordano Maria Scardocci nostro redattore e teologo domenicano offre un prezioso servizio a tutti quelli che — perlomeno a parole — si dichiarano “orfani” delle buone catechesi, della parola di Dio e della sana e profonda predicazione. Intendete iscrivervi, collegarvi e seguire, oppure preferite rimanere sui social media a lamentare: «… i preti non fanno catechesi … i preti non non spiegano più le Sacre Scritture … i preti non predicano bene … i preti, i preti, i preti …».

Dai numeri, a volte soddisfacenti a volte impietosi, ma soprattutto reali, potremo capire quanto e in che misura certi “orfani” sono alla vera ricerca oppure se ciò che ricercano è solo pane, circo e tanto pettegolezzo sensazionalista, complottista e scandalista. Posto che la Parola di Dio non è né sensazionalista, né complottista, né scandalista. Ma soprattutto offre la verità del Mistero della Croce, non offre: Pane&Circo.

Per seguire la diretta potete cliccare sull’immagine sotto domani sera alle ore 21, dove i Padri de L’Isola di Patmos vi aspettano per parlarvi sul tema: «Il ritorno del Re»:

.

Tutti gli aggiornamenti e gli avvisi sulle successive dirette potete trovarli sulla destra della home-page de L’Isola di Patmos sotto la voce «Le dirette di Padre Gabriele».

.

.

Vi aspettiamo.

Dall’Isola di Patmos, 15 settembre 2022

.

.

.

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

L’angelologo Marcello Stanzione strappa nuovamente dalle grinfie dei moderni sciamani Santa Ildegarda di Bingen

L’ANGELOLOGO MARCELLO STANZIONE STRAPPA NUOVAMENTE DALLE GRINFIE DEI MODERNI SCIAMANI SANTA ILDEGARDA DI BINGEN

 

Quella di Ildegarda è stata una figura straordinaria quanto poliedrica. Nel corso della sua lunga vita si è occupata dalla filosofia alla poesia alla drammaturgia, dalla musica alla cosmologia alla erboristeria curativa. Ebbe il dono della profezia e della chiaroveggenza, fece studi sulla proprietà terapeutica delle gemme e delle pietre …

— Libri e recensioni —

Autore:
Jorge Facio Lince
Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos

.

il nuovo libro di Marcello Stanzione su Ildegarda di Bingen (Edizioni il Cerchio, 2022). Per accedere al negozio librario cliccare sull’immagine

Il presbitero Marcello Stanzione, specialista in angelologia, è considerato uno dei massimi esperti europei sugli Angeli. Il suo lavoro di divulgazione dura da tre decenni e come Autore di decine di libri tradotti in più lingue, conferenziere e presenza televisiva ai programmi Rai, Mediaset e Sat2000, è stato sempre molto prezioso in questi tempi nei quali l’uomo, quando decide di abbandonare il vero cammino di fede e voltare le spalle a Dio e al mistero della Redenzione, lungi dall’emanciparsi finisce sempre per credere in tutto. A quel punto gli Angeli finiscono ridotti a figure che possono variare dai tarocchi alla new age, divenendo elementi di cui abusano fattucchiere e ufologi.

.

Le sue attenzioni, le sue ricerche e pubblicazioni si sono incentrate anche su particolari figure di Santi e Sante che con gli Angeli hanno avuto uno stretto legame. Tra di loro Santa Ildegarda di Bingen (1098-1179), monaca benedettina beatificata nel 1324 e canonizzata nel 2012 dal Sommo Pontefice Benedetto XVI che la proclamò dottore della Chiesa. E qui sia concesso un inciso tra le righe: speriamo che dopo le recenti polemiche italiane circa la declinazione dei nomi maschili al femminile, dove a parere della Onorevole Laura Boldrini la prima presidente donna del Consiglio dei Ministri non andrebbe chiamata “Signor Presidente del Consiglio” o “Primo Ministro” ma “Presidentessa” e “Prima Ministra”, la stessa, o diversi dei suoi amici all’interno del disastrato mondo cattolico contemporaneo, non entrino anche in casa nostra a polemizzare e quindi a pretendere che Santa Ildegarda o Santa Caterina da Siena siano indicate da oggi in poi non più come “dottori” ma come “dottoresse della Chiesa”.

.

Quella di Doamna Ildegarda, com’erano chiamate ieri e come lo sono tutt’oggi le monache benedettine, è stata una figura straordinaria e poliedrica. Nel corso della sua lunga vita si è occupata dalla filosofia alla poesia alla drammaturgia, dalla musica alla cosmologia alla erboristeria curativa. Ebbe il dono della profezia e della chiaroveggenza, fece studi sulla proprietà terapeutica delle gemme e delle pietre.

.

Inutile a dirsi: l’opera di Marcello Stanzione, che a questa figura ha dedicato molte pubblicazioni [vedere QUI], è stata particolarmente utile, anzi veramente indispensabile per strappare di mano questo titano di donna dalle grinfie di maghi, ufologi e seguaci delle new age. Ma perché no, anche da quelle di qualche prete squinternato, purtroppo!

.

Nel suo ultimo libro, scritto assieme a Elisa Giorgio, l’Autore parla delle proprietà curative delle erbe secondo gli studi, le ricerche e le ricette di Santa Ildegarda. Inutile ricordare che le erbe con proprietà curative sono usate da sempre in medicina e in farmacologia. È fatto noto e risaputo che al Santo Pontefice Giovanni Paolo II ammalato di morbo di Parkinson fu somministrata la papaya, che non lo guarì da quella malattia, ma gli dette buoni benefici.

.

Ovvio che da un cancro non si guarisce né con le erbe né con la cosiddetta “medicina alternativa” e che è bene lasciarsi curare dagli oncologi e seguire con scrupolo le loro prescrizioni terapeutiche, non certo quelle di certi sciamani, però, proprio nell’ambito dell’oncologia e del trattamento dei malati terminali senza speranza, l’uso di sostanze naturali nei programmi palliativi per la cura del dolore è sempre più diffuso, incluse sostanze definite comunemente “droghe”, ma che in verità sono null’altro che erbe, a partire da quella solitamente chiamata marijuana, la quale altro non è che canapa indiana, una delle cui proprietà è di essere un potente ed efficace anti-infiammatorio, altrettante e benefiche sono le proprietà terapeutiche delle foglie di coca e delle piante di papavero da cui viene ricavato l’oppio.  

.

Con questo suo nuovo libro Marcello Stanzione offre e restituisce ai lettori la figura reale e straordinaria di una donna che è un gigante nella fede, nella scienza e in quella che oggi definiremmo come ricerca all’avanguardia.

 

Dall’Isola di Patmos, 30 ottobre 2022

.

Con le nostre edizioni Marcello Stanzione ha pubblicato

cliccare sull’immagine per accedere al negozio librario

.

.

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

Anticipazione: è in uscita «Amoris Tristitia» il nuovo libro dedicato dal Padre Ariel S. Levi di Gualdo alla grande figura del Cardinale Carlo Caffarra

— negozio librario delle Edizioni L’Isola di Patmos —

ANTICIPAZIONE: È IN USCITA «AMORIS TRISTITIA» IL NUOVO LIBRO DEDICATO DAL PADRE ARIEL S. LEVI di GUALDO ALLA GRANDE FIGURA DEL CARDINALE CARLO CAFFARRA

.

«Lungi da me tagliarti le ali, desidero rivolgerti una preghiera che non sei tenuto a esaudire: puoi mettere mano a questo lavoro e pubblicarlo tra 5 anni?» (Carlo Caffarra, 19 gennaio 2017)

.

Jorge Facio Lince
Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos

.

.

.

Il 5 settembre 2022 saranno trascorsi cinque anni dalla morte del Cardinale Carlo Caffarra, Arcivescovo metropolita di Bologna, che fu uno tra i più grandi esperti al mondo di dottrina sul matrimonio e la famiglia, di cui il nostro Padre Ariel S. Levi di Gualdo è stato amico, in seguito discreto e riservato collaboratore privato tra il 2015 e il 2017.

.

Le oggettive ambiguità della Esortazione Apostolica post-sinodale Amoris Laetitia data dal Sommo Pontefice Francesco dopo la chiusura del Sinodo sulla famiglia hanno toccato molto in profondità numerosi vescovi, presbiteri e teologi ridotti oggi sempre più al silenzio, come talvolta può accadere quando si è troppo aperti, troppo dialoganti, troppo sinodali e soprattutto troppo misericordiosi.

.

Un libro lucidamente critico scritto da uno studioso di solida dottrina, capace a redigere pagine all’occorrenza anche dure e severe, ma del tutto inattaccabili sul piano teologico. Di questo suo progetto il Padre Ariel parlò con il Cardinale Carlo Caffarra nel gennaio del 2017, che per tutta risposta gli rivolse una richiesta non vincolante, rimessa alla sua libera decisione: «Potresti attendere cinque anni prima di pubblicarlo?». Glielo espresse con una lunga e dettagliata lettera, di cui l’Autore riporta uno stralcio nell’apertura del libro:

.

.

Carissimo Padre Ariel,

capisco il tuo dolore per l’articolo comparso ieri su Avvenire dove sono stato attaccato con imprecisione e malizia. Immagina il dolore mio. È il giornale della Conferenza Episcopale Italiana, di cui sono stato membro vent’anni come vescovo di due diocesi.

Ho esaminato il progetto del libro che intendi preparare su temi di dottrina legati all’ultimo Sinodo sulla famiglia. Ho sempre riconosciuto le tue doti di scrittura e le tue capacità teologiche alle quali unisci sguardo da aquila e coraggio da leone. Tirerai fuori un ottimo lavoro, ne sono sicuro.

Lungi da me tagliarti le ali, desidero rivolgerti una preghiera che non sei tenuto a esaudire: puoi mettere mano a questo lavoro e pubblicarlo tra 5 anni?

So che non sei un emotivo e che procedi con rigore speculativo, ma queste tue qualità non sono comuni ad altri, e in questo momento gli animi sono troppo caldi.

Se mi esaudirai lo apprezzerò dal cielo, mentre sulla terra sarò un vecchio cardinale dimenticato, giunto dinanzi al giudizio di Dio cosciente di essere un peccatore, ma sicuro di poter dire d’aver fatto ciò che dovevo con le forze che mi erano state date.

Il mese prossimo verrò a Roma e come sempre avremo modo di incontrarci.

 Prega per me.

19 gennaio 2017

XCarlo Caffarra

.

.

Quando i primi di settembre il libro entrerà in distribuzione ne daremo notizia sulle colonne della nostra Isola di Patmos, perché difficilmente potrete apprenderlo da Avvenire e da L’Osservatore Romano.

 

Dall’Isola di Patmos, 21 agosto 2022

.

.

.

NEGOZIO LIBRARIO, QUI

.

i nostri libri sono pubblicati e distribuiti da Amazon Inc.

potete anche richiederli direttamente alle Edizioni L’Isola di Patmos: isoladipatmos@gmail.com 

e riceverli al vostro indirizzo in 5 giorni lavorativi 

 

.

.

 

 

.

 

.

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:









oppure potete usare il conto corrente bancario:

intestato a Edizioni L’Isola di Patmos

IBAN IT 74R0503403259000000301118
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]




«Guerra e propaganda ideologica» è il nuovo libro esplosivo dedicato dal Padre Ariel S. Levi di Gualdo al conflitto russo-ucraino

— negozio librario delle Edizioni L’Isola di Patmos —

«GUERRA E PROPAGANDA IDEOLOGICA» È IL NUOVO LIBRO ESPLOSIVO DEDICATO DAL PADRE ARIEL S. LEVI di GUALDO AL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO 

.

È accettabile che sulle nostre reti televisive sia stato concesso di sera in sera, a esponenti del Popolo ucraino, di esortare gli italiani a compiere sacrifici per la loro improbabile vittoria contro il russo invasore? Ci rendiamo conto che ciò equivale a chiedere a un padre di famiglia, peraltro pure in modo imperioso e arrogante, di sacrificare i suoi figli per il bene dei figli degli altri? E Tutte queste persone hanno potuto esprimere simili assurdità con i conduttori televisivi che li lasciavano sproloquiare rimanendo in religioso silenzio e senza alcuna possibilità di un realistico e doveroso contraddittorio.

.

Jorge Facio Lince
Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos

.

«GUERRA E PROPAGANDA IDEOLOGICA» Introduzione all’opera

.

In questo nuovo libro il Padre Ariel S. Levi di Gualdo ha attinto alla sua passata formazione giuridica e geopolitica, unita alla sua successiva di teologo e di profondo conoscitore delle materie storiche. Un libro che potremmo definire “politicamente scorretto” in quanto vero. Perché oggi, parlare semplicemente di ciò che è vero e reale, non costituisce la norma ma rappresenta uno dei peggiori attentati alla correttezza politica della narrativa mainstream.

.

Per accedere al negozio cliccare sopra l’immagine di copertina

.

Durante il conflitto russo-ucraino i telegiornali hanno trasmesso notizie parziali e di parte al punto da richiamare alla memoria dei meno giovani l’informazione di regime della Bulgaria degli anni Cinquanta del Novecento. I più seguiti talk show delle reti televisive Rai, Mediaset, La7 e Sky sono giunti ad assumere toni propagandistici così univoci da suscitare invidia a quelli che furono i notiziari di TeleKabul. Il tutto sempre ribadendo: «Nel nostro Paese c’è totale libertà di opinione e di informazione». In verità questo conflitto è una guerra di civiltà tra un regime post-comunista molto identitario che si è messo sulle difensive e delle decadenti liberal-democrazie ormai collassate e fallite».

.

Nelle sue pagine l’Autore lascia percepire da subito che l’importante non è essere a favore o contro qualcuno, specie in un ambito insolitamente delicato come può esserlo un conflitto bellico, ma di ragionare. Solamente attraverso un ragionamento lucido e un serio approfondimento, si può giungere a partorire un’opinione pro o contro, oppure astenersi dal giudizio, quando non si hanno ancora tutti i necessari elementi per formularne uno.

.

Questo libro è una sfida alla ragione e al tempo stesso una solenne sbugiardata della nostra informazione sempre più drogata dall’ideologia, come l’Autore chiarisce sin dall’inizio nella presentazione all’opera che potete leggere QUI.  

.

Le Edizioni L’Isola di Patmos ringraziano la Casa di Produzione Eriador Film per averci gentilmente concesso l’immagine di copertina tratta da Il segreto di Italia, un film di Antonello Belluco di cui vi raccomandiamo la visione.

.  

Dall’Isola di Patmos, 3 maggio 2022 

.

.

.

NEGOZIO LIBRARIO, QUI

.

oppure potete anche richiederlo direttamente alle Edizioni L’Isola di Patmos: isoladipatmos@gmail.com 

e riceverlo in 5 giorni lavorativi senza alcuna spesa postale

 

.

.

 

 

.

 

.

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:









oppure potete usare il conto corrente bancario:

intestato a Edizioni L’Isola di Patmos

IBAN IT 74R0503403259000000301118
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]




«Il cammino delle tre chiavi» romanzo fantateologico di Ariel S. Levi di Gualdo

— negozio librario delle Edizioni L’Isola di Patmos —

«IL CAMMINO DELLE TRE CHIAVI» ROMANZO FANTATEOLOGICO DI ARIEL S. LEVI di GUALDO 

.

Avere tradotto in forma di romanzo, in bilico tra fantasy e distopico, l’essenza dei Novissimi, è un modo efficace ― a dire il vero geniale ― per riempire quel vuoto che ha reso sterile il Cattolicesimo, che da mezzo secolo brancola nel buio in un susseguirsi continuo di sperimentazioni autodistruttive. Novissimi è un termine bellissimo che unisce in forma catechetica e pastorale le realtà ultime di ogni cristiano in una prospettiva apocalittica intesa nel suo significato etimologico più genuino: rivelazione.

.

Jorge Facio Lince
Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos

.

.

Per accedere al negozio cliccare sull’immagine di copertina

Raccontare alla luce della fede le vicissitudini della vita di un affermato professionista attraverso la lente dei Novissimi: una scelta d’altri tempi e un argomento piuttosto inusuale nel panorama cattolico attuale. È questo che propone l’Autore in questo romanzo fanta-teologico in bilico tra distopia e fantasy, ripercorrere in forma pastorale e catechetica i momenti fondamentali della vita spirituale di ogni cristiano per prepararlo responsabilmente a quelle realtà ultime — insegnategli molti decenni prima durante le tappe dell’iniziazione cristiana e poi disattese o dimenticate — però essenziali nella prospettiva apocalittica verso la rivelazione.

.

Chi siamo, da dove veniamo, verso dove andiamo? Sono le domande esistenziali più profonde nella vita di ognuno di noi. Il cammino delle tre chiavi è un paradigma del viaggio che ciascun uomo è chiamato a percorrere attraverso le numerose tappe della propria esistenza terrena. Si nasce, si vive e si muore. Chi ne è consapevole sa di avere alle spalle un passato, di vivere un presente che scorre veloce e un futuro che si fa sempre più imminente, anzi è già qui e alla fine ci presenterà un conto, talora anche piuttosto salato.

.

È questo il dramma della caducità della vita, una interminabile sequela di alterne esperienze. Sui piatti della bilancia ci sono da un lato gli affetti, le amicizie, le gioie, le emozioni, le soddisfazioni professionali, sull’altro lato pesano le delusioni, le sofferenze, le mortificazioni, le malattie e quelle tragedie che ciascuno di noi, crescendo, è chiamato ad affrontare.

.

Ogni giorno le sempre più innovative applicazioni tecnologiche e la propaganda consumistica ci lusingano a vivere l’epoca della modernità, in un mondo ripiegato nell’edonismo più materialista dove l’apparenza e l’appagamento egoistico dei nostri piaceri e dei nostri bisogni hanno di fatto obnubilato la nostra essenza spirituale, la sola fondamentale ricchezza individuale, la capacità di pensare alle ragioni più profonde della nostra esistenza domandandoci il perché, quale sia il nostro ruolo nella creazione.

.

Quest’opera letteraria segna la maturità umana e spirituale di Ariel S. Levi di Gualdo, raffinato teologo dogmatico e storico del dogma, che unendo alle sue competenze teologiche la profonda conoscenza della psiche umana, traduce con maestria in romanzo i temi esistenziali profondi e misteriosi del protagonista, uomo di successo, in cui ciascuno di noi si può facilmente identificare. Narratore di riconosciuto talento sin dalla pubblicazione del suo romanzo storico Nada te turbe, l’Autore riesce a condurre il Lettore attraverso spazi e paesaggi concreti dove si susseguono i dialoghi dei personaggi, facendo gustare, di quadro in quadro, anche i particolari più minuti e crudi delle debolezze umane, dove spesso ama nascondere con artifici originali e mai scontati gli insegnamenti più profondi della religione cattolica.

.

Questa presentazione è stata realizzata da Jorge Facio Lince e Ettore Ripamonti

.

Dall’Isola di Patmos, 20 dicembre 2021

.

.

Le Edizioni L’Isola di Patmos ringraziano la pittrice romana Anna Boschini autrice della copertina realizzata da un suo quadro a olio su tela e donato all’Autore per questa sua pubblicazione editoriale.

.

.

.

NEGOZIO LIBRARIO, QUI

.

oppure potete anche richiederlo direttamente alle Edizioni L’Isola di Patmos: isoladipatmos@gmail.com 

e riceverlo in 5 giorni lavorativi senza alcuna spesa postale

 

.

Prossime pubblicazioni in uscita:

.

narrativa (mese di gennaio):

LE ULTIME LACRIME DI GIULIANO, Gabriele Giordano M. Scardocci, O.P.

 

 

.

 

.

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:









oppure potete usare il conto corrente bancario:

intestato a Edizioni L’Isola di Patmos

IBAN IT 74R0503403259000000301118
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]




Novità editoriale: «Il segno di Caino» fede e tatuaggi nella storia un connubio possibile? Andiamoci molto cauti a demonizzare i tatuaggi. Un imperdibile libro di Padre Ivano Liguori

— negozio librario delle Edizioni L’Isola di Patmos —

NOVITÀ EDITORIALE: «IL SEGNO DI CAINO» FEDE E TATUAGGI NELLA STORIA UN CONNUBIO POSSIBILE? ANDIAMOCI MOLTO CAUTI A DEMONIZZARE I TATUAGGI. UN IMPERDIBILE LIBRO DI PADRE IVANO LIGUORI

.

Con questo suo libro Padre Ivano Liguori rende un servizio ai cattolici, giovani e meno giovani, attraverso una analisi storico-antropologica che dissipa tanti dubbi. Anzitutto spiegando che non si può definire il tatuaggio a cuor leggero come un “marchio satanico”, ignorando che esiste una antica tradizione della tatuatura cristiana, legata anche ai pellegrinaggi, al termine dei quali nel passato, ma anche oggi, presso le località dove si trovano celebri Santuari e luoghi di culto, i pellegrini si fanno imprimere un “marchio” come segno del loro cammino di fede, che in molti ha segnato delle vere ri-conversioni e il loro ritorno nel seno della Chiesa. 

.

Autore:
Jorge Facio Lince
Presidente delle Edizioni L’Isola di Patmos

.

.

Per andare al negozio e ordinare il libro potete cliccare QUI

I Padri de L’Isola di Patmos non esitano a trattare argomenti sui quali spesso si preferisce sorvolare, non altro per non avere problemi. Ciò che volendo potremmo chiamarlo Complesso di Don Abbondio.

.

Poi ci sono persone, cattolici inclusi o soggetti che si credono tali, che con l’avvento di Internet e dei social media credono di potersi formare una conoscenza solida saltando da un blog all’altro. A quel punto finiscono per udire i cori degli Angeli dove gli Angeli non possono cantare, oppure vedere il Demonio ― che è persona, esiste e opera oggi più che mai ― dove il Demonio non c’è.

.

Con questo suo libro Padre Ivano Liguori rende un servizio ai cattolici, giovani e meno giovani, attraverso una analisi storico-antropologica che dissipa tanti dubbi. Anzitutto spiegando che non si può definire il tatuaggio a cuor leggero come un “marchio satanico”, ignorando che esiste una antica tradizione della tatuatura cristiana, legata anche ai pellegrinaggi, al termine dei quali nel passato, ma anche oggi, presso le località dove si trovano celebri Santuari e luoghi di culto, i pellegrini si fanno imprimere un “marchio” come segno del loro cammino di fede, che in molti ha segnato delle vere ri-conversioni e il loro ritorno nel seno della Chiesa.

.

cliccare sull’immagine per ingrandire la quarta di copertina

Poi, che certi satanisti facciano altro uso del tatuaggio, ciò non toglie a questo segno una valenza cristiana antica e profonda da molti ignorata.

.

Argomento sul quale l’Autore fa chiarezza, quello della demonologia, invitando a non vedere il Demonio dove non c’è, ma a cercare di capire dove davvero bivacca e opera e a difendersi da lui:

.

«Siate temperanti, vigilate. Il vostro nemico, il Diavolo, come leone ruggente va in giro, cercando chi divorare. Resistetegli saldi nella fede, sapendo che i vostri fratelli sparsi per il mondo subiscono le stesse sofferenze di voi» [I Pt 5, 8-9].

.

I libri dei nostri Autori, caratterizzati da alta qualità di contenuto, mirano a dissipare tanti dubbi e leggende metropolitane a volte anche molto pericolose, ad accrescere nel sapere e aiutare verso un cammino di fede cosciente e matura. Tutto questo non possono darvelo certo Facebook, Twitter e Instagram, né si può acquisire saltando freneticamente da un blog all’altro. Acquistando i nostri libri sosterrete il lavoro apostolico dei Padri, la  rivista e le Edizioni L’Isola di Patmos. Ma soprattutto, in occasione di questo Santo Natale, potete fare a delle persone care un bel regalo, un regalo di qualità. 

.

Dall’Isola di Patmos, 12 dicembre 2021

.

.

.

NEGOZIO LIBRARIO, QUI

.

oppure potete anche richiederlo direttamente alle Edizioni L’Isola di Patmos: isoladipatmos@gmail.com 

e riceverlo in 5 giorni lavorativi senza alcuna spesa postale

 

.

Prossime pubblicazioni in uscita:

.

narrativa (mese di dicembre):

IL CAMMINO DELLE TRE CHIAVI, Ariel S. Levi di Gualdo 

narrativa (mese di gennaio):

LE ULTIME LACRIME DI GIULIANO, Gabriele Giordano M. Scardocci, O.P.

 

 

.

 

.

.

«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» [Gv 8,32],
ma portare, diffondere e difendere la verità non solo ha dei
rischi ma anche dei costi. Aiutateci sostenendo questa Isola
con le vostre offerte attraverso il sicuro sistema Paypal:









oppure potete usare il conto corrente bancario:

intestato a Edizioni L’Isola di Patmos

IBAN IT 74R0503403259000000301118
in questo caso, inviateci una email di avviso, perché la banca
non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un
ringraziamento [ isoladipatmos@gmail.com ]