Ci voleva Daniele Capezzone, l’allievo meglio riuscito di Marco Pannella, per togliere di mezzo il «Codice Katzinger» di Andrea Cionci
CI VOLEVA DANIELE CAPEZZONE, L’ALLIEVO MEGLIO RIUSCITO DI MARCO PANNELLA, PER TOGLIERE DI MEZZO IL «CODICE KATZINGER» DI ANDREA CIONCI
Quando alla direzione editoriale di Libero è giunto Daniele Capezzone, che del liberalismo e dell’onestà intellettuale è un modello ― tanto che vivendo con lui n’è divenuta modello persino la sua gatta Giuditta ―, le cose sono cambiate. Perché per un professionista di primordine come l’allievo meglio riuscito di Marco Pannella, certi articoli da neurodeliri pubblicati sotto il marchio editoriale da lui diretto erano graditi come un cactus al posto del cuscino da letto.
— Le brevi dei Padri de L’Isola di Patmos —

Autore
Ariel S. Levi di Gualdo
.
Correva l’anno 2010 quanto nel mio libro E Satana si fece trino scrissi che la nostra dignità cattolica sarebbe stata salvata da liberali e miscredenti che riconoscono però nel Cristianesimo un valore che sta alla radice della nostra cultura occidentale. Oltre un decennio dopo tornai a ribadirlo nel mio libro Digressioni di un prete liberale, quando ormai la nostra disastrata, ma per mistero di grazia sempre Santa Chiesa, aveva toccato il fondo della decadenza irreversibile.
Che Andrea Cionci sia un contaballe lo prova l’immonda spazzatura del suo Codice Ratzinger, doverosamente ribattezzato Codice Katzinger, dove sostiene la fantastica tesi della invalida rinuncia di Benedetto XVI e l’elezione di un antipapa usurpatore portato avanti da «poteri forti occulti».
Privo di senso del ridicolo, ancor più che della misura, avrebbe scoperto e reso noto che Benedetto XVI, parlando attraverso un codice criptico — che solo questo eletto aveva colto e decifrato —, era stato costretto a rinunciare al sacro soglio e a vivere prigioniero.
La singolarità è che costui può vilipendere pubblicamente il Pontefice regnante affermando che non solo è un «falso papa», ma peggio: pure «eretico, apostata, usurpatore». Però, se qualcuno conferisce all’autore di Codice Katzinger il titolo che merita, vale a dire minchione, eccolo annunciare d’aver già passato la terrificante “diffamazione” al suo agguerritissimo «collegio di avvocati» (!?).
Per anni questo ciarpame è stato pubblicato sotto il marchio editoriale di Libero, finché n’è stato direttore responsabile quella faccia da becchino malinconico di Alessandro Sallusti, che di certe assurdità pubblicate se n’è fregato. In fondo, con decine di articoli scritti sotto il marchio di Libero, il Cionci offendeva solo il Romano Pontefice, mica i leader della destra.
Quando alla direzione editoriale di Libero è giunto Daniele Capezzone, che del liberalismo e dell’onestà intellettuale è modello ― tanto che vivendo con lui n’è divenuta modello persino la sua gatta Giuditta ―, le cose sono cambiate. Perché per un professionista di primordine come l’allievo meglio riuscito di Marco Pannella, certi articoli da neurodeliri pubblicati sotto il marchio editoriale da lui diretto erano graditi come un cactus al posto del cuscino da letto. E così, circa un migliaio di articoli fanta-complottardi sono spariti dal sito di Libero, dal quale mesi fa era già stato eliminato il blog del Cionci.
Un paio d’anni fa indirizzai a questo triste personaggio delle parole che dimostrò però di non essere proprio in grado di recepire:
«L’Autore del Codice Katzinger ha scelto di colpire da anni un bersaglio che non dimentica, soprattutto quando tace. Mao Zedong che attende lungo il fiume che passi il cadavere del nemico, in confronto alla Santa Sede e al clero è un principiante alle prime armi. Se conoscesse un po’ il clero dovrebbe essere spaventato, per non avere mai ricevuto alcuna considerazione e smentita dall’Autorità Ecclesiastica o dai suoi organi o portavoce ufficiali, perché vuol dire che il regalo arriverà del tutto inaspettato. Quando poi giungerà, finirà per non poter più deambulare. A quel punto può essere che l’Autorità Ecclesiastica gli esprima persino accorato dolore e solidarietà. In un certo senso siamo stati noi preti a ispirare ai Mammasantissima in che modo porgere le condoglianze alle vedove, con la lacrima all’occhio, ai funerali dei loro mariti “serenamente spirati”» (vedere articolo QUI).
Come volevasi dimostrare …
Dall’Isola di Patmos, 8 aprile 2025
.
______________________
Cari Lettori, questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:
O se preferite potete usare il nostro Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos
Agenzia n. 59 di Roma – Vaticano
Codice IBAN: IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT: BAPPIT21D21
Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione,
la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento: isoladipatmos@gmail.com
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.
I Padri dell’Isola di Patmos
.
.
.
.
.
.
.
.
.