Les aspects juridiques civils de la Communion sur les mains face aux actions en justice absurdes entreprises par des prêtres et des évêques qui méritent d'être fouettés dans le sang
Les derniers articles par père ariel (tout voir)
- Le cas de l'évêque de Tyler et du cardinal Raymond Leo Burke, le relativisme sain sur la figure du Souverain Pontife et la sage leçon du cardinal Carlo Caffarra - 7 décembre 2023
- Pourquoi nous, Pères de la revue L'Île de Patmos, n'avons-nous pas parlé du Synode ?? Parce que nous sommes prêtres et théologiens, pas des commérages qui excitent les humeurs irrationnelles de la population - 29 octobre 2023
- «Nous serons parmi ceux qui ont vu et qui ont cru». Ce concept singulier de « scandale » du Souverain Pontife … - 26 octobre 2023
Mais je reste perplexe: se uno vilipende l’Eucarestia, un qualche reato anche civile lo commette. E’ vero che non siamo nella Francia degli anni Venti dell’Ottocento, dove fu approvata una legge che condannava a morte chi trafugava i calici sacri (mentre nella Francia di oggi i blasfemi vengono allegramente assolti). Però ugualmente una qualche tutela deve esserci.
Cher Iginio,
se vogliamo fare un discorso di carattere giuridico e legislativo, in tal caso bisogna abbandonare a priori qualsiasi forma di emotività e ragionare in termini puramente razionali, non certo buttandola sui sacri misteri della fede, che come tali riguardano il le dépôt de la foi, non il diritto positivo.
1. Nessun legislatore e nessuna legge civile di alcun Paese laico e non-confessionale di questo mondo può stabilire per legge che la Sacra Ostia è realmente e sostanzialmente in vivo Corpo di Cristo, per la legge è un pezzo di pane azzimo. La legge può tenere conto ciò che l’Eucaristia “ça veut dire” e “simboleggia” per i credenti, fermandosi solo al concetto di “symbole”, senza spingersi oltre.
2. Temo le sia sfuggita la mia spiegazione, che credevo e speravo fossa stata chiara e precisa: se un prete dà un pezzetto di pane azzimo a una persone che si presenta davanti a lui, mettendoglielo in mano e quindi consegnandoglielo, se questo se ne va via, mi spiega in quale genere di reato incorrerebbe la persona e a quale titolo la legge la dovrebbe perseguire?
La colpa non è dei legislatori del mondo, la colpa è di noi preti che nella massima e spesso totale incuria ci ostiniamo a mettere l’Eucaristia sulle mani delle persone senza esercitare, souvent, se non a volte persino di prassi, alcun genere di attento e prudente controllo.
Quando poi accade ciò che accade, non si può invocare la protezione della legge, perché se io ti consegno una cosa in mano e tu te ne vai via, solo un emerito idiota può parlare di “furto” o di “profanation”. Sono io che te l’ho consegnata.
Credevo che la mia spiegazione fosse chiara, semplice e comprensibile.