«C’era un Grillo in un campo di lino …». Anche Giuda scelse il “bene possibile”: il suo bene, non quello che Cristo gli propose
Latest posts by Padre Ivano (see all)
- Basta la cultura per salvare i preti spaesati? forse no, se manca il senso di paternità dei vescovi e una riscoperta della propria identità sacerdotale - 24 Febbraio 2023
- La sinistra radicale di Micromega fa resistenza alla “violenza” del Battesimo. Ovvero: il ridicolo paradosso degli atei ossessionati da Dio - 6 Febbraio 2023
- La necessaria cura pastorale delle esequie cristiane apre alla speranza della risurrezione non all’estemporanea bizzarria del sacerdote celebrante anche quando a presiedere è un vescovo - 27 Gennaio 2023
sono un appassionato di liturgia, e cerco di acculturarmi leggendo libri sul tema (soprattutto inglesi)
da profano mi sembra che il Grillo sia asceso alla fama non tanto per la profondità delle sue riflessioni, ma per il suo ardore polemico, o meglio, il suo ardore politico: non per niente la sua pagina fb tempo fa era tutta una denuncia contro un certo politico italiano e un certo partito, e il toni di questi interventi partitici era un tutt’uno con il tono dei suoi interventi liturgici
se queste sono le promesse è meglio che il suddetto studioso raffreddi i bollenti spiriti
per il resto, volendolo giudicare nel merito, si era già capito che si stava arrampicando sugli specchi dopo che ha pubblicato questo articolo, perfetto esempio di ‘prendo un documento riferito a un ambito preciso e lo applico in un contesto che non c’entra niente per fargli dire quello che voglio io’ https://www.cittadellaeditrice.com/munera/cosi-antica-e-cosi-attuale-esperienza-della-anafora-di-addai-e-mari-di-stefano-sodaro/
Padre Ivano, riapro L’Isola dopo una Pasqua di corsa, ho tre piccole parrocchie sparse nell’arco di 18 km in tre paesi, lascio immaginare. Trovo diversi nuovi articolo dei padri, meditazioni e omelie. Grazie!
Caro Padre Ivano, 12 anni fa il vescovo mi mandò a fare la specialistica in sacramentaria al Sant’Anselmo. Udite per un trimestre le lezioni del prof. Grillo, a Natale tornai in diocesi e dissi al vescovo: “vuoi un prete licenziato in liturgia a prezzo della corruzione della fede o un prete che salvaguarda la sua fede?”. Giacchè tanto ci teneva che facessi un ciclo specialistico in sacra liturgia, ci pensò un po’ e mi fece poi iscrivere alla pontificia università della Santa Croce. Era nelle sue intenzioni mi occupassi dell’ufficio liturgico, delle celebrazioni in cattedrale, che curassi la formazione liturgica dei nostri pochi seminaristi (all’epoca 6 oggi 1) e che insegnassi all’ISSR [N.d.R. Istituto Superiore di Scienze Religiose]. Ultimata la formazione il vescovo fu spostato alla sede metropolitana, il suo successore fu proprio un liturgista santanselmiano. Tre mesi dopo mi revocò questi incarichi adducendo che, causa nostra penuria e anzianità di clero, aveva bisogno di un sacerdote giovane in grado di occupasi di tre parrocchie senza parroco. La vera ragione era che non tollerava un liturgista formatosi presso l’università del “terribile” Opus Dei. E fu così che prima di Pasqua venne il prof. Grillo invitato dal vescovo a istruire il clero sulla cena pasquale. Forse dal luogo in cui si trova (ovviamente non sappiamo se inferno o purgatorio), Calvino disse … “Chapeau! Io non avrei potuto fare di meglio!”.
Ve le ricordate le esortazioni di Giovanni Paolo II nella Pastores dabo vobis? [N.d.R. vedete QUI]. Ormai L’Isola di Patmos è diventato un centro per la formazione permanente dei sacerdoti mollati allo sbando dai nostri vescovi, gli stessi vescovi che invitavano quel Bianchi che oggi fingono di non ricordare, gli stessi che seguono Grillo e che storcono il naso sul card. Sarah, gli stessi che sbuffano dinanzi a noi preti rimasti saldi sui fondamenti della dottrina cattolica.
Tutto questo mi spaventa molto più del Vesuvio al momento dormiente che ho sopra la testa.
Articolo illuminante e fonte preziosa di spunti per noi sacerdoti, caro padre Ivano.
Sappiamo però anche quale è la situazione di impotenza alla quale siamo non costretti ma obbligati. Esempio: nel mio territorio parrocchiale c’è un monastero di monachelle tutte provenienti (a eccezione di due anziane) dal cammino neocatecumenale. Siccome non gli ho mai permesso di occupare la parrocchia e di rivoluzionare la chiese per le loro liturgie, hanno trasformata la chiesa del monastero in loro centro di culto, facendo venire preti compiacenti che celebrano e amministrano sacramenti senza la prevista autorizzazione canonica del parroco e del vescovo o di chi per lui. Tutti tacciono sul fatto che le monachelle hanno invitato il semi-ateo Enzo Bianchi per attingere alle vere sorgenti della salvezza, e hanno invitato il Grillo più volte per istruirle sulla vera liturgia. Una autentica apoteosi quando durante una liturgia celebrata da un prete neocatecumenale, dopo introduzioni e monizioni di un paio di catechisti, dopo la proclamazione del Vangelo l’omelia fu fatta dal Grillo.
E il vescovo e chi per lui sapevano.
Per concludere dirò che il mio vescovo si chiama Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, quello che tempo fa voleva che noi parroci prendessimo una famiglia di immigrati per ogni parrocchia, senza immaginare, nelle parrocchie dell’urbe sempre più vuote, quali problemi dobbiamo affrontare, inclusi gravi problemi economici.
Ed eccoci allora ostaggi delle monachelle, dei neocatecumenali, dei Bianchi (oggi caduto in disgrazia dopo decenni di danni consumati) e dei Grillo, mentre i nostri vescovi tacciono, a partire dal mio, che è il vescovo di Roma e capo del collegio apostolico.
Un presbitero romano
(Lettera Firmata)
P.S. non cesserò mai di render grazie a padre Ariel per il libro che ha scritto su “la setta neocatecumenale”, leone di nome e di fatto!
Mi associo e mi unisco (purtroppo) dal geografico nord, dove cambiano solo i personaggi, ma la situazione resta la stessa.
… e ovviamente ringrazio P. Ivano per questo articolo
Caro Padre Ivano,
Non solo le sue parole mi hanno rinfrancato come sposo e padre cattolico, ma hanno anche dato nutrimento a quella fede in cui il Signore, per grazia, mi ha chiamato a vivere insieme con la mia famiglia.
Perché di questo abbiamo un infinito bisogno: di essere continuamente confermati nella fede, soprattutto in tempi come questi, in cui i laici fedeli a Cristo sono piuttosto lasciati da soli ad attraversare i deserti del mondo con tutte le loro malizie. Trattati con troppa indifferenza, spesso proprio da coloro i quali hanno il mandato divino di guidarli.
Ecco perché le sue parole risplendono oggi di una chiarezza speciale: perché ridanno senso all’eroicità dell’essere cristiani, come lei ha ben espresso.
Fanno cioè sperimentare nell’intimo il sentire di Pietro quando afferma: “Solo Tu hai parole di Vita eterna.”
Ancora grazie e felice Pasqua di Risurrezione a lei e a tutti i Padri dell’Isola.
Caro Padre Ivano,
“Che fare?”
E pongo questa domanda da padre cattolico che cerca ogni giorno di mantenere viva la fede dei propri figli.
Il tempo attuale è davvero difficile. Difficile spiegare con ragione chi è nel vero e chi non lo è. E ciò perché il dissidio e la lotta si sono fatte intestine al corpo della Chiesa. E la dimensione di questo orrore è oggi davvero impressionante. Mi rendo conto che la Chiesa è già passata attraverso questi momenti, ma una cosa è studiare l’evento come fatto del passato, altra cosa è viverlo nel presente e scoprire di essere quasi senza difesa. Vengono meno i riferimenti ed è terribile.
Come posso, infatti, indicare la strada ai miei figli, se i teologi dell’Isola propongono un insegnamento e il teologo Grillo ne propone un altro? Come posso discernere correttamente tra il contenuto del recente documento della CDF e le posizioni di sacerdoti e vescovi che invocano la misericordia divina per giustificare ciò che l’autorità della Chiesa vieta? E questo è detto solo a titolo di esempio, per tacere del resto.
Chi è dunque nel giusto? Ubi est veritas?
E infine resta la domanda “Che fare?”.
Caro Luca, «ubi est veritas?»
A questo tuo interrogativo, desidero aggiungere quello del governatore Pilato: «Quid est veritas?» che in questa Settimana Santa risuona come monito potente davanti ad ogni credente. Dove è la verità? Che cosa è la verità?
La risposta è fin troppo semplice, la verità è Cristo, il crocifisso, il risorto che vive in eterno. Tutto quello che viene detto, pensato o fatto al di fuori di Cristo e della sua persona esula dalla verità oppure è verità ingannevole.
Il bello è che – come accadde a Pilato – spesso abbiamo la Verità davanti e non riusciamo a riconoscerla. Un inganno diabolico che ci porta a rifiutare il vero per scegliere il falso. Ma Cristo ci ha dato il rimedio a questo male.
Dopo la sua risurrezione dona lo Spirito Santo agli apostoli affinché sia per loro maestro di verità nel ministero, sia nelle parole così come nelle opere.
La Chiesa è sempre assistita dallo Spirito Santo affinché mantenga la verità nella misura in cui la sua fedeltà a Cristo è stabile. Di questi tempi possiamo anche utilizzare la parola eroica, perché non basta più mantenersi fedeli, occorre farlo da veri coraggiosi, da eroi.
Già caro Luca, oggi dal semplice fedele al Papa, tutti necessitano di essere confermati dallo Spirito Santo nella verità di Cristo che oggi si può esercitare solamente in grado eroico, visti i numerosi attacchi che Cristo e il suo insegnamento subisce non solo dall’esterno della Chiesa ma soprattutto dall’interno così come hai avuto modo di notare.
Il nostro tempo non è fatto per i deboli ma è fatto per gli eroi, per coloro che hanno intenzione di vivere la loro fedeltà alla verità di Cristo rimettendoci di persona, magari mortificandosi con il silenzio, oppure insegnando ai propri figli quello che dalla maggior parte delle persone – credenti compresi – è considerato folle.
Ecco perché dobbiamo invocare con forza “Veni Sancte Spiritus”, lo spirito di verità che ci insegna ogni cosa e ci convince della bruttezza e della falsità dei frutti del peccato.
Nel caso di specie, relativo al mio articolo, la disciplina teologica circa l’istituto del matrimonio tra uomo e donna, elevato da Cristo Signore a sacramento, è fin troppo chiara. Non ci possono essere fraintendimenti sia per quanto concerne la Sacra Scrittura (insegnamento veterotestamentario e neotestamentario), sia per quanto concerne il magistero bimillenario della Chiesa.
La verità sul matrimonio è una, se la rifiutiamo tradiamo Cristo e la verità non è in noi. La verità sul matrimonio tra uomo e donna è stabilita da Dio e nessun uomo, anche se chierico, laico titolato o teologo, può mutarla in alcun modo. Perché spetta solo a Dio rendere in una sola carne, un uomo e una dona (cf. Mc 10,8) attraverso Cristo. Tutte le altre unioni non sono e non possono essere considerate o configurate al pari del matrimonio cristiano, ne ordinate a un bene paragonabile a questo.
Ti gioverà riprendere il monito paolino che troviamo in Galati 1,8: «se anche noi stessi o un angelo dal cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anàtema!». Bisogna fare discernimento e separare tutto quello che ci allontana dalla Verità, preoccupandosi di conservare tutto quello che in ogni luogo, sempre e da tutti è stato creduto.
Ti benedico e nell’imminenza della Pasqua ti auguro ogni bene.