/
7 Commenti
APPROFONDIMENTO DELLA DOTTRINA? NO, È TRADIMENTO
L'anti-dogmatismo non è, alla fonte, soltanto un atteggiamento irrazionale, superficiale e incoerente: è molto peggio, è qualcosa di estremamente pernicioso per la vita di fede della comunità cristiana, perché nasce da un progetto teoricamente…
" PUER NATUS IN BETHLEHEM. ALLELUIA! " - FELICE NATALE
VIGILIA DI NATALE
Con grande gioia rivolgiamo a tutti i nostri Lettori ed a tutte le nostre Lettrici un felice augurio di Buon Natale nella gioia del mistero ineffabile del Verbo di Dio fatto Uomo.
Per noi sacerdoti, questi sono giorni…
IL SUCCESSO DEL CARDINALE
CARLO MARIA MARTINI
Il martinismo è ancora più insidiosamente pericoloso del rahnerismo, che ne è il fondamento teologico. Infatti, Rahner ha dei princìpi gnoseologici, logici e metafisici contrari al dogma cattolico, che Martini, assai meno dotato dal punto di…
BABELE E LA NEOLINGUA: UNA CHIESA SENZA VOCABOLARIO DA MEZZO SECOLO
Quando la Chiesa rinuncia ad un linguaggio comune, universale e preciso, tale è il linguaggio dogmatico, fisso e senza tempo, giacché suo compito è percorrere i tempi, a quel punto nasce la incomunicabilità e si rinnova…
ALLE RADICI DELLA CRISI: STORIA DELLE OCCASIONI PERDUTE
Papa Benedetto, l'acuto critico di Rahner, salito al soglio pontificio, dove avrebbe avuto tutta la competenza, l'intelligenza, l'autorità e il potere di agire per la soluzione del gravissimo problema, anche lui purtroppo non ha fatto…
— editoriali dell'Isola —
PERCHE NON POSSIAMO DIRCI
TRADIZIONALISTI
MA NEMMENO PROGRESSISTI
I cattolici che militano nelle diverse fazioni ideologiche ragionano e scrivono di argomenti ecclesiali con un linguaggio che ha senso solo nelle analisi sociologiche al servizio della dialettica…
– Articoli dalla rete —
ORTODOSSI: BEI GESTI MA NESSUN PASSO AVANTI
I gesti di cordialità e di rispetto per il Papa da parte del patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, sono una notizia positiva. Ma la dottrina sullo Spirito Santo e la questione del primato nella Chiesa restano…
LE LEGHE GAY NON SONO LIBERTÀ E PROGRESSO MA EMBLEMA DI UNA SOCIETÀ VECCHIA E DECADENTE
[...] nella società ellenica non ancora scivolata nella decadenza che ne marcò la fine, l’omosessualità era una fase che segnava un passaggio tra l’età dello sviluppo, l’adolescenza e la giovinezza, non…
ANTONIO LIVI E GIULIANO FERRARA:
PASTORI, TEOLOGI ED ATEI DEVOTI.
DUE MONDI E DUE LINGUAGGI DIVERSI
In risposta ad un articolo del quotidiano Il Foglio diretto da Giuliano Ferrara:
Nella celebre intervista concessa a Eugenio Scalfari, Bergoglio arriva a sostenere che “il Figlio di Dio…
— IN APPENDICE: INTERVISTA ALL'ARCIVESCOVO DI CHICAGO —
I PRECISI CONFINI DELLA
INFALLIBILITÀ:
IL SOMMO PONTEFICE COME
DOTTORE PRIVATO
Un problema delicato è dato dalle condizioni per le quali il Papa può entrare nel settore dottrinale senza essere infallibile. È…
«SERVIZIO VIGILI DEL FUOCO». IL SANTO PADRE FRANCESCO ED IL NUOVO INCENDIO MEDIATICO: LE OFFERTE AI PRETI
[…] a tutti i non pochi sacerdoti con funzione di parroci che vivono certe situazioni di disagio economico, vorrei lanciare sia un’idea sia un appello: quando vi arriva una bolletta…
LA VERITÀ ASSOLUTA.
IL SANTO PADRE FRANCESCO ED
EUGENIO SCALFARI
[...] Scalfari sembra chiedere al Papa se si può ammettere un certo relativismo delle verità. Il Pontefice avrebbe potuto polemizzare col relativismo, come ha fatto Papa Benedetto, e invece riconosce che in Dio stesso c’è…
OBBEDIENZA AL PAPA
SOLO IN RELAZIONE A CRISTO
[…] il Papa interessa relativamente, cioè interessa solo in relazione a Cristo, dal quale riceve l’autorità di «pascere le sue pecorelle» nel suo Nome; solo in relazione a Cristo, la cui Parola egli deve custodire, interpretare e annunciare…
«Teologia della Speranza»
DOPO IL SINODO IL PAPA TORNERÀ AD INDOSSARE LE
SCARPETTE ROSSE?
.
[…] il Santo Padre Francesco può dunque piacere o non piacere, cosa del tutto legittima, ma per divina volontà e per divina istituzione rimane il clavigero, oggetto e soggetto come tale della nostra…
— Theologica —
LAMENTO PER LA VERGINITÀ PERDUTA
[...] se infatti siamo arrivati — e per di più nei paesi latini del Mediterraneo — a pubblicizzare sulle diverse reti televisive il rassicurante messaggio rivolti agli uomini, ed in specie in fascia d’età giovane: «… se hai…
— Theologica —
CREAZIONE ED EVOLUZIONE:
IL METODO DELLA SCIENZA E DELLA METAFISICA
La teoria evoluzionistica potrebbe sostituire quella creazionistica solo nel caso che si immaginasse che l’uomo tragga origine, come appunto sostiene l’evoluzionismo materialista,…
NOVITÀ EDITORIALI
offriamo ai lettori dell'Isola di Patmos alcuni interessanti novità editoriali delle Edizioni Leonardo da Vinci, da sempre impegnate nella diffusione della sana e solida dottrina cattolica
- GIUSEPPE SIRI
La consapevolezza di uno stretto rapporto tra dogma…
- Theologica -
RIVELAZIONE E STORIA
le due categorie essenziali della vera teologia, irrimediabilmente perdute nella falsa teologia di matrice idealistica
cliccare sotto per andare al testo
Antonio Livi - Sulla Rivelazione