Nosotros también estamos llamados a ser transfigurados por Cristo, con Cristo y en Cristo

Homilética de los Padres de la Isla de Patmos
NOSOTROS TAMBIÉN SOMOS LLAMADOS A SER TRANSFIGURADOS POR CRISTO, CON CRISTO E IN CRISTO
Sin dal battesimo l’Eterno Padre ha posto il suo compiacimento anche su di noi, porque en el Bautismo nos hemos hecho hijos de Dios por adopción. Redescubramos, pues, nuestro Bautismo como camino de Transfiguración. Perché diventare santi vuol dire diventare sempre più lucenti, di una bellezza più alta e più grande. Una bellezza che è richiamo alla stessa vita della Trinità.

Autor:
Gabriele Giordano M.. Scardocci, o.p.
.
Estimados lectores de La isla de Patmos,
ricordo qualche anno fa un lungo viaggio in montagna, sulle alture bolzanine. Una lunga salita, fra freddo e caldo, fra equipaggiamento e una borraccia, per arrivare in alto e contemplare tutta la bellezza della creazione. Un lungo percorso a tappe, per trovare la contemplazione e la bellezza.
Trasfigurazione del Cristo, Rafael Sanzio, Pinacoteca dei Musei Vaticani
El Vangelo di oggi è simile a questo percorso e si può distinguere in due grandi tappe. Ante todo, il viaggio fino al Monte Tabor. Pedro, Giacomo e Giovanni sono condotti con Gesù. Immediatamente appaiono Mosè ed Elia. Perché sono presenti proprio questi personaggi e non tutti i Apostoli? Vemos. Plausibilmente Gesù porta con sé tre figure importanti: il suo futuro vicario, Pedro; il grande contemplativo dei suoi divini misteri, Juan; l’attento apostolo della Carità, Giacomo. Al mismo tiempo, Moisés, è colui che rappresenta i Dieci Comandamenti e con essi la validità e l’importanza della Legge. Por fin, elia, il profeta per eccellenza. Por lo tanto, la profezia va percepita come elemento fondante per comprendere Gesù.
In questa Quaresima Gesù porta anche noi sul monte, ricordando queste cose: l’identità dei cattolici che camminano con Pietro nella autorevolezza della fede, con Giovanni nella meditazione e nelle riflessioni del Vangelo e della Bibbia, con Giacomo nell’amore più concreto di Carità che rende la fede e la meditazione seme di ogni azione, di tenerezza e misericordia verso il prossimo. Questo ci renderà veri profeti e annunciatori di Gesù, senza perdere nulla della Legge che il Signore non ha voluto cambiare [cf.. Mt 5, 17]
A quel punto Gesù si trasfigura, il suo volto brilla come il sole e le sue vesti divengono lucenti. Indossa il colore del bianco, che biblicamente indica la presenza divina. Questo candore scintillante è segno che Gesù vuole confermare la presenza di Dio fra loro. Il tutto è definitivamente confermato dalla seconda parte del testo. Improvvisamente una nube li avvolge, e il Padre conferma «si è lui, mi niño, il mio compiacimento, amatelo». Di nuovo un altro elemento che vuole mostrare l’invisibile: la nube, per gli ebrei segno della presenza di Dio nel deserto, su voz. Gesù è il Figlio di Dio. Questa esperienza tremenda e affascinante è l’esperienza dell’intimità nella preghiera con Dio. Quell’intimità forte che avviene nella preghiera di contemplazione, quando possiamo davvero gustare e interiorizzare tutto ciò che crediamo.
La Quaresima si offre come tempo riscoperta di questa preghiera così forte e così intensa: uno stare a tu per tu con Dio, per imparare a crescere nell’amore. Un camminare nella preghiera quotidiana, costruita su piccoli e grandi momenti, alternata con i Sacramenti, in cui possiamo anche noi scoprire il volto di Gesù Trasfigurato, che si prepara ai giorni della Passione. Per diventare tutti trasfigurati in Lui, para él, con él.
Sin dal battesimo l’Eterno Padre ha posto il suo compiacimento anche su di noi, porque en el Bautismo nos hemos hecho hijos de Dios por adopción. Redescubramos, pues, nuestro Bautismo como camino de Transfiguración. Perché diventare santi vuol dire diventare sempre più lucenti, di una bellezza più alta e più grande. Una bellezza che è richiamo alla stessa vita della Trinità.
Pedimos al Señor la grazia e la forza di salire sul nostro Monte Tabor esistenziale e spirituale, inerpicandoci fra i dislivelli e le difficoltà del cammino e stringendo sempre la mano di Gesù, perché la sua bellezza splenda nel volto di tutti noi e tutti brilleremo come il sole.
Que así sea!
Santa María Novella en Florencia, 5 marzo 2023
.
.
Suscríbase a nuestro canal Jordán del Club teológica dirigido por el padre Gabriele haciendo clic en la imagen
LOS ÚLTIMOS EPISODIOS ESTÁN DISPONIBLES EN EL ARCHIVO: AQUI
.
.
Visita la página de nuestra librería AQUI y sostened nuestras ediciones comprando y distribuyendo nuestros libros.
.
.
.
______________________
Estimados lectores:,
Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:
O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra
cuenta bancaria a nombre de:
Ediciones La isla de Patmos
N. de Agencia. 59 de Roma
Código IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para las transferencias bancarias internacionales:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción, el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento:
isoladipatmos@gmail.com
Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..
Los Padres de la Isla de Patmos
.
.
.