Interview with Andrea Turazzi Bishop of San Marino-Montefeltro: Sunday 26 September the voters of the smallest and oldest republic in the world will decide whether to legalize abortion

— Interviste —

INTERVIEW WITH ANDREA TURAZZI, BISHOP OF SAN MARINO-MONTEFELTRO: SUNDAY 26 SEPTEMBER THE VOTERS OF THE SMALLEST AND ANCIENT REPUBLIC IN THE WORLD WILL DECIDE WHETHER TO LEGALIZE ABORTION

.

«So one cannot consider himself a Catholic and then, for instance, fail to recognize that human life is sacred from conception. A believer must contemplate God's creative action. The conceived is always within a relationship, a special covenant with the Creator, ha un’anima immortale».

.

Andrea Turazzi
Bishop of San Marino-Montefeltro

.

.

PDF print format article
.

.

Heart to Heart talks (the heart speaks to the heart), locuzione tratta dall’epistolario di San Francesco di Sales, stemma episcopale di S.E. Mons. Andrea Turazzi, Bishop of San Marino-Montefeltro

Al referendum di domenica 26 September gli elettori decideranno se la Repubblica di San Marino deve liberalizzare l’aborto, conforming to the dominant mentality in many Western countries and indeed risking overcoming them for extremism (you see here the analysis of the jurist Giacomo Rocchi), or if, on the other hand, it must continue to be an example in the protection of the unborn, the generations of tomorrow. As already told by the psychotherapist Adolfo Morganti in an interview with the Compass, the campaign for the no to the referendum question saw the strong mobilization of the Catholic laity. But the local Church is also doing its part, encouraging citizens both to defend the baby in the womb and to help mothers in difficulty. The New Compass Daily interviewed the bishop of San Marino-Montefeltro, S. AND. Mons. Andrea Turazzi.

.

Monsignor Andrea Turazzi, her in a recent homily, about the abortion debate, he called the Republic of San Marino to question its founding values ​​and its project for the future. Can you tell us about these values?

.
First of all, we must look at the creature that has just begun its adventure. Every man has the right to live. This is the right that precedes all others. So, defending the unborn child is much more than defending an abstract principle, because it is welcoming of a person. Alongside that of the child there is the perspective of the mother, both the one radiant for the arrival of a new creature and the worried one, anxious because of difficulties: we must ensure all possible accompaniment to her. It must not be left to itself, but its difficulties must be taken to heart. Who comes to abortion, often, he does it because there is no help, also economical; we must ensure that never again, in una società come la nostra, a life is not born for similar circumstances.

.

In Declaration of citizens' rights and the fundamental principles of the San Marino legal system it is read: "Every mother has the right to community assistance and protection". It finds only the referendum question, in buona sostanza, sever the ties between women and the community that could really protect them?

.
Of course. The referendum campaign, especially in the last few days, it is taking on rather lively tones but it should be an opportunity for a leap of awareness, of responsibility, a favorable moment of reflection for the whole community. There is a child who has to be born, mom to help, and this means that we need a company that takes a stand. I am happy that the firm no to abortion is increasingly accompanied by words and gestures of attention towards women. And this is not only the task of individuals but also what the state must do. Moreover, in San Marino there is a demographic winter that is even more noticeable than elsewhere, because we are a small company. The people need clarity and the constructive dimension must prevail in the debate, beauty and the gift of life. But I think there is this in many, and I hope that those of other convictions will also ask questions.

.

In addition to mothers with difficult pregnancies, we need to help mothers who have aborted to embark on a path of reconciliation with God. Accompanying groups are active with you in this regard?

.
To San Marino, in addition to the Pope John XXIII Community and Caritas, The Welcome to Life Service has been operating for a couple of years, offering beautiful testimonies that collect life experiences of girls and boys from our communities. In a few days we will know the result of this referendum, we hope for a good outcome, but in any case, woe to throw in the towel of the commitment to the life of the unborn, for the proximity to mothers in difficulty, etc.. We will have to work even harder, whatever the outcome. This battle is affecting Italy and all of Europe, therefore this small state challenges the conscience of millions of people.

.

Also because he is one of the few who resist in the field of the defense of the unborn. It should be referred to as an example of civilization, instead the progressive press paints it as "backward".

.
Look, I was encouraged by the Pope's intervention on the plane returning from his trip to Slovakia, in which the Holy Father again pronounced clear words against abortion. And this must also make all Catholics reflect.

.

What do you mean?

.
Here too there are Catholics committed to social issues, on human rights, on the custody of the common home. And on the other hand, there are Catholics who are more attentive to the safeguarding of ethical principles, non-negotiable. The 'furrow' between these two souls, da November, sometimes it's not that deep; however, I felt the duty to say to both of them that the Gospel of God's love for man, the Gospel of the dignity of the person and the Gospel of life are one and indivisible Gospel. So one cannot consider himself a Catholic and then, for instance, fail to recognize that human life is sacred from conception. A believer must contemplate God's creative action. The conceived is always within a relationship, a special covenant with the Creator, has an immortal soul.

.

In San Marino there is a strong mobilization of the Catholic laity in defense of life from conception. It seems that the wish of St. John Henry Newman is fulfilled, asking for a strong laity ...

.
In the Republic of San Marino, in this campaign, we favorably witnessed the birth of two secular realities. The Council of lay aggregations, which brings together a dozen ecclesial groups; and the opposing committee, the One of Us Committee, which expresses no to abortion based on anthropology and the sciences. Indeed, it doesn't have to be a battle between Catholics and non-Catholics, but the occasion for the awakening of civic conscience, that is, values ​​founded on a correct anthropology and which are recognizable as good by anyone.

.

Questo quesito, as the Law already 194, cut off the father. What do you think?

.
The woman, clearly, carries the burden and fatigue of pregnancy, but dad can't be pushed aside.

.

It is also an attack on God's creative Wisdom?

.
A phrase from Sacred Scripture comes to mind, in the book of the prophet Jeremiah: «The word of the Lord was addressed to me: “Before forming yourself in the womb, I knew you, before you came out into the light, I had consecrated you; […]”» (Gives 1, 4-5). These verses are testimony of God's love. So my invitation is to be present, to participate in this campaign in defense of nascent life and to do so with the spirit of the gift, as an act of friendship. I wish there was no verbal brawl. And on our part, we need to give answers that transmit Catholic teaching in its entirety. Promote the protection of the mother, help for the family, a policy more attentive to family realities ... The development index of a company is not evaluated only with the economy, but above all it is measured with respect for the true rights of the other, starting with the frail and the unborn child.

.

The referendum will take place on 26 September, liturgical memory of the medical saints Cosma and Damiano. Perhaps…

.
Look, he is telling me a beautiful thing, I didn't think about it. We have a parish dedicated to Saints Cosma and Damiano, which are called "anargiri”, because they didn't want money. They certainly call everyone to safeguard life and, in particular, the doctors, who take the Hippocratic Oath. Sunday morning I will celebrate in that parish, but before…

.

Tell us.

.
Wednesday 22 September [today, ed] we will make a Rosary, which will be broadcast on YouTube starting from 17, promosso dalla Associazione Papa Giovanni XXIII. I will sing the Rosary for the nascent life. Who can, join in prayer.

.

Pennabilli, 23 September 2021

.

.

© Service made by Ermes Dovico on the magazine

The New Compass Daily,

director in charge Riccardo Cascioli

edition of 23 September 2021

.

.

.

.

.

.

«You will know the truth and the truth will set you free» [GV 8,32],
but bring, spread and defend the truth not only of
risks but also the costs. Help us supporting this Island
with your offers through the secure Paypal system:









or you can use the bank account:

payable to Editions The island of Patmos

IBAN IT 74R0503403259000000301118
in this case, send us an email warning, because the bank
It does not provide your email and we could not send you a
thanks [ isoladipatmos@gmail.com ]

..

.

.

6 replies
  1. Father Gabriele CP
    Father Gabriele, C.P. says:

    I am a Passionist priest, l’ultima volta che durante una mia predicazione toccai il tema dell’aborto, in quel di Campania provincia di Napoli, con relative parole di condanna e rifacendomi con scrupolo solo e null’altro che al magistero della Chiesa, mi ritrovai in sacrestia un gruppetto di donne furenti al grido … “non siamo d’accordo!”, e quelle che di tutte e cinque erano meno d’accordo erano due catechiste. Chiesi al parroco come fosse possibile che due abortiste potessero fare le catechiste, lui scosse la testa e io, andandomene via, scossi la testa più di lui, dicendo tra di me: povere catechiste, povero parroco, ma soprattutto povera Chiesa!

    Bellissima l’intervista di Mons. Andrea Turazzi Vescovo di San Marino-Montefeltro.

    • Giancarla Paoletti
      Giancarla Paoletti says:

      Dear Father Gabriele C.P.

      lei mi ha messo il dito nella piaga con queste sue parole, anche se rimango con un dubbio: è colpa delle catechiste è colpa del vescovo è colpa del parroco … whose?
      Non conosco il vescovo che parla a questo modo in questa intervista, da come parla non penso però che permetterebbe a delle catechiste divorziate, accompagnate con nuovo compagno e con figli in felice convivenza, di insegnare catechismo ai bimbi della prima comunione, come è accaduto a me con mia figlia. Catechiste che per quanto riguarda l’aborto affermavano che bisogna valutare i casi concreti perché ci sono delle situazioni in cui
      Non penso, from how he speaks, che se avesse saputo che alle mie rimostranze il parroco mi ha risposto che io sono retrograda e che la chiesa è cambiata, he would have said “Bravo!” a questo parroco.
      A meno che il suo parlare non sia completamente dissociato dal suo agire.
      E concludo: e tutti i genitori divorziati risposati dei bambini fecero la comunione, il parroco rispose alle mie rimostranze dicendomi …”lei non ha letto Amoris Laetitia”.

      • father ariel
        father ariel says:

        Dear Giancarla,

        alla sua domanda rispondo io perché il Vescovo Andrea Turazzi lo conosco bene, soprattutto credo di sapere come avrebbe agito nei casi da lei riportati, anche perché il suo parlare corrisponde da sempre in modo aderente a quello che è il suo agire concreto, senza alcuna discrasia. Con molta mitezza avrebbe detto al parroco che degli educatori, pur essendo come tutti noi dei peccatori, devono avere uno stile di vita consono al catechismo che insegnano, non una pubblica vita vissuta in aperto contrasto con la dottrina e la morale cattolica. Poi gli avrebbe ricordato che l’esortazione apostolica post-sinodale love joy non ha consentito affatto che i divorziati risposati potessero ricevere la Santissima Eucaristia e che a tal proposito rimangono in vigore le disposizioni date dal Santo Pontefice Giovanni Paolo II nella Familiar Consortium (n. 184), ad oggi mai modificate.

        Io che non sono mite e ritengo che con certi soggetti l’autorità vada applicata in modo rigido e duroper il loro sommo bene, is intende -, al parroco da lei illustrato lo avrei fatto nero dalla testa ai piedi. Ma grazie a Dio la Chiesa si è ben guardata dal farmi vescovo, ed ha fatto benissimo, perché in questi tempi dimisericordia pelosa” and of “dialogo senza ascoltonon sarei stato assolutamente adatto a ricoprire un ufficio del genere, avendo anzitutto il gravevizio capitaledi credere che la Chiesa è una struttura gerarchica che si regge sul principio di autorità, ciò mi avrebbe reso un vescovo del tutto inadeguato per la Chiesa di questo nostro nuovo corso. O come disse il Padre Divo Barsotti predicando sotto il pontificato di Paolo VI gli esercizi spirituali alla curia romana nel 1971:

        «La Chiesa ha un potere coercitivo che le perviene direttamente da Dio e che non può omettere di esercitare».

        Provi a immaginare un prete che dice al suo vescovo «io penso che» e per tutta risposta il vescovo gli ribatte: «quello che tu pensi è irrilevante, tu devi fare quel che io ti comando e basta, non quel che tu pensi».
        Come minimo ci sarebbe un sollevamento generale del clero, a partire da quei parroci che si sentono pontefici, imperatori e re.

        Sappia però che oggi, per un vescovo di qualsiasi diocesi, è molto difficile gestire i propri presbiteri. E se non partiamo da questo si rischia di non comprendere certi gravi problemi. Cerco allora di spiegarmi con un esempio: se quando io ero adolescente (premetto che ho 58 year old) il parroco o il vice parroco della chiesa parrocchiale che frequentavo fossero stati chiamati il lunedì dal segretario del vescovo e convocati per il mercoledì mattina, avrebbero trascorso due notti insonni pensando tra sé che cosa il vescovo aveva da dirgli. Si sarebbero presentati in udienza con la loro talare migliore addosso e lo avrebbero salutato piegando il ginocchio e baciandogli la mano, poi avrebbero atteso che il vescovo aprisse bocca e parlasse.
        Oggi può capitareanche con frequenzache il vescovo chiama un suo presbitero e questo non si presenta neppure, gli manda una e-mail e questo non risponde. Buona parte, quando si presentano, giungono vestiti in abiti civili, danno una stretta di mano al vescovo, se non una pacca sulla spalla, poi cominciano a parlare loro, oppure interrompono il vescovo mentre lui parla dicendo «no, personalmente non sono proprio d’accordo».

        Questo basterebbe a domandarsi: quale educazione ecclesiale ed ecclesiastica è data oggi nei nostri disastrati seminari che, come vado dicendo da anni e anni, andrebbero completamente ripensati e riformati?

        another example: più di dieci anni fa accadde che mentre ero seduto con un confratello in un salotto dell’episcopio entrò il vescovo, al suo ingresso io mi alzai in piedi dalla sedia e feci un cenno d’inchino con la testa, il confratello rimase sbracato sulla sedia mentre il vescovoche cercava proprio luistando in piedi gli parlava. Quando il vescovo uscì dissi al confratello: «Quando il vescovo entra e soprattutto quando ti parla, tu devi alzarti in piedi. Il giorno dopo un presbitero che si credeva padrone della diocesi, quindi del cielo e della terra, of all things visible and invisible, lamentò al vescovo che io avevo l’ardire, la presunzione e l’arroganza di pretendere d’insegnare l’educazione ai preti.

        Con questi quadretti appena dipinti le è chiara l’antifona e la situazione formativa del clero? Le è chiaro come mai vado ripetendo che i nostri seminari, da me soprannominati “pretify”, sono un autentico disastro?

        Da questo disastro formativo, o meglio deformativo, possono uscire fuori parroci come quello che lei ha dipinto, with all that goes with it, incluse catechiste divorziate riaccompagnate con altri uomini che in tema di aborto affermano: «… ci sono delle situazioni in cui …».

        La faccio infine sorridere: when i, priest and theologian, dissi a un parroco che ero ben disposto a insegnare il catechismo ai ragazzi che si stavano preparando alla Santa Cresima, lui stravolse gli occhi e mi risposte: "No, It is not possible, le catechiste ci rimarrebbero male, se un prete insegnasse il catechismo!».

        E con questo credo di averle detto tutto.

        Capisco che non è un bel modo di consolare, ma le garantisco che ho conosciuto e che conosco molto di peggio.

        Preghi per la Santa Chiesa e preghi per la salute dell’anima dei sacerdoti.

  2. Don Francesco Messina
    Don Francesco Messina says:

    Says S.E. Mons. Andrea Turazzi

    «So one cannot consider himself a Catholic and then, for instance, fail to recognize that human life is sacred from conception. A believer must contemplate God's creative action. The conceived is always within a relationship, a special covenant with the Creator, ha un’anima immortale».

    Siamo sempre in meno (priests included, alas!) a comprendere che questa affermazione è del tutto ovvia e che un vescovo non potrebbe dire diversamente, invece oggi per fare affermazioni pubbliche di questo genere è necessario che un vescovo sia veramente dotato di eroiche virtù.

    Per questo sono rimasto veramente toccato da questa intervista, perché sono parole chiare e nette che non si odono più dai tempi di San Giovanni Paolo II.

    • Don Paolo M.P.
      Don Paolo M.P. says:

      Don Francis,

      I am a priest in an Emilian diocese, I have known “Don Andrea” quando era parroco in una parrocchia di Ferrara (è ferrarese di origine), andavo a confessarmi da lui quando ero seminarista, un autentico santo uomo di Dio e di conseguenza non può essere che un santo vescovo.

  3. Don Angelo Rossit
    Don Angelo Rossit says:

    Ascoltare di questi tempi le parole di un Vescovo che si esprime in modo così pacato ma deciso, senza pena di alcun fraintendimento e ambiguità, solleva veramente il cuore a ogni presbitero.

    La mia sincera devozione a Sua Eccellenza Reverendissima.

Comments are closed.