RIFLESSIONI SU LUTERO, ALLE PORTE DELL’ANNIVERSARIO DELLA SUA PSEUDO “RIFORMA”, PER LA QUALE NULLA, I CATTOLICI, AVREBBERO DA FESTEGGIARE
.
«Noi cattolici non abbiamo alcun motivo per festeggiare il 31 ottobre 1517, la data considerata l’inizio della Riforma che portò allo scisma della cristianità occidentale»
[Cardinale Gerhard Ludwig Müller¹]
.
.
Autore Ariel S. Levi di Gualdo
.
.
Mentre si avvicinano i festeggiamenti della pseudo-riforma dell’eresiarca Martin Lutero, i Padri dell’Isola di Patmos propongono ai Lettori due saggi brevi: il primo, redatto in questi giorni da Giovanni Cavalcoli OP, il secondo, è la riproposizione di un testo scritto e pubblicato oltre un anno fa da Ariel S. Levi di Gualdo.
.
.
il Sommo Pontefice Francesco, durante la sua visita presso il centro di culto dei luterani in Roma, dona al Reverendo Jens-Martin Kruse un calice per le sacre celebrazioni eucaristiche. La domanda, molto sommessa e devota, è la seguente: a qual scopo quel dono, forse per celebrare il semplice “ricordo di una Cena“? Cliccando sulla foto è visibile il filmato del Centro Televisivo Vaticano, di cui si consiglia la visione dal minuto 6.15 a seguire, nel quale si parla più volte di “cena” senza mai nominare l’Eucaristia, memoriale del sacrificio vivo e santo …
Lutero voleva una riforma interna della Chiesa, ne desiderava la purificazione e il rinnovamento, desiderava che molti fedeli fossero liberati da forme di mera superstizione popolare; e sia di purificazione sia di rinnovamento sia di liberazione da forme di mera superstizione popolare la Chiesa aveva profondo bisogno. Il movimento che a partire da lui e che da dopo di lui ha preso vita non ha però generato alcuna riforma ma solo un’insanabile rottura divenuta presto scisma; il tutto più per interessi e per egoismi politici che per esigenze e per ideali di fede. Questo il motivo per il quale non amo usare il termine diffuso ― purtroppo anche in ambito cattolico, anzi persino ripetutamente citato su L’Osservatore Romano ― di «riforma protestante». Ritengo infatti che Lutero abbia desiderato una riforma. I suoi seguaci e quanti hanno raccolto e fatta propria la sua voce hanno invece concorso a creare una rottura drammatica in virtù della quale la Chiesa Cattolica, ben presto indotta a un bagno di sano e forse anche meritato realismo, fu costretta a reagire con una riforma interna: il Concilio di Trento, chiamato a mio parere in modo del tutto improprio col nome di contro-riforma anche ― purtroppo! ― nell’ambito di quelli che dovrebbero essere i più colti e alti studi teologici e storico-teologici promossi all’interno delle nostre istituzioni accademiche ecclesiastiche.
La Chiesa reagì a quella dolorosa lacerazione attraverso i mezzi, il linguaggio e i modi efficaci e pertinenti adottati dai Padri del Concilio in quel loro tempo storico. Ma da quando il termine “tridentino” è divenuto una sorta di sinonimo dispregiativo, purtroppo anche in ambito “teologico” cattolico, si rischia di perdere la straordinaria portata di quel grande Concilio che nei concreti fatti fece la riforma che Lutero avrebbe voluto, ma che in parte per sua colpa, in parte per colpa dei suoi ciechi e sordi interlocutori romani, ma soprattutto per causa della politica e degli interessi personali di molti regnanti, non riuscì a far passare.
.
.
____________________
[1] Dal libro intervista al Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Informe sobre la esperanza, 2016
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2014/10/Patmos1.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Padre Arielhttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngPadre Ariel2015-04-21 15:59:512016-11-05 00:51:59Riflessioni su Lutero, alle porte dell’anniversario della sua pseudo “riforma”, per la quale nulla, i cattolici, avrebbero da festeggiare
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2014/10/Patmos1.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Padre Arielhttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngPadre Ariel2015-02-17 00:47:512015-02-18 17:45:09Dal prologo della Lettera agli Efesini alla storia della teologia dogmatica
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2014/10/cavalcoli56.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Padre Giovannihttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngPadre Giovanni2015-02-16 22:29:092021-04-21 00:28:02Per la Pace nella Chiesa
LA CRISTOLOGIA DELLA LUCE EUCARISTICA ED IL BUIO DEI TOTALITARISMI POLITICI E RELIGIOSI
… può accadere che la cecità del marxismo e la cecità di certe espressioni di vita religiosa si incontrino, pur combattendosi duramente, accomunate da materialismo omocentrico ed eresia pelagiana
Autore Ariel S. Levi di Gualdo
[…]talune correnti teologiche e religiosehanno modulato i propri movimenti di fede e di pensiero attingendo inconsapevolmente proprio dal nemico che si prefiggevano di combattere: quel Marxismo applicato nei regimi comunisti dove l’individuo era svuotato e mutato in un ingranaggio di quella personalità di massa chiamata Stato, una sorta di entità perfetta o per così dire pseudo-divina che assieme ai suoi leaders carismatici non poteva essere posta in discussione. Non bisogna infatti trascurare che il Marxismo è una “religione” atea e che il suo impianto strutturale “dogmatico” è costruito sugli schemi propri degli assolutismi religiosi.
Sul piano filosofico prima che teologico,essere ingranaggi spersonalizzati di un sistema marxista è cosa antitetica all’essere membra del Corpo Mistico. Così come l’essere ingranaggi spersonalizzati di correnti di pensiero teologico o di sistemi religiosi modulati non sull’assoluto teologico ma sull’assolutismo ideologico rappresenta un’antitesi all’essere membra del Corpo Mistico della Chiesa che è Cristo, anzi peggio, perché mentre il Marxismo attaccava la Chiesa da fuori queste correnti l’hanno colpita da dentro con l’aridità dei propri pensieri de-strutturanti e confondenti. E il caposcuola del Novecento di questa de-strutturazione confondente è Karl Rahner.
Avere molte vocazioni, è veramente una prova della grazia dello Spirito Santo? Una delle nuove congregazioni religiose al cui interno sono confluite nel tempo molte vocazioni, inclusi ottimi e motivati giovani, assoggettati per mezzo secolo alla oscura figura del proprio fondatore in un regime di cieca obbedienza che non ammetteva senso critico alcuno. Ai membri di questa Congregazione era imposto anche il voto di “non critica” dei superiori, forse in cattolico ossequio ai migliori criteri di Fides et Ratio?
Sul piano strutturale le correnti religiose filo marxiste totalitarie fiorite in parallelo nella storia della Chiesa del Novecento che ritenevano giusto indirizzare e controllare la ragione dell’uomo al “cristiano” fine che questi non cadesse ragionando in peccati d’orgoglio, che limitavano la sua libertà di figlio di Dio per evitargli il potenziale rischio di cadere dalla libertà al libertinaggio, che giudicavano il senso critico una sorta di attentato di lesa maestà divina da curare prontamente con la panacea dell’obbedienza cieca … ebbene, questi totalitarismi religiosi d’impianto pseudo neoscolastico fondati sulla scolastica decadente del tardo Settecento anziché sul gran patrimonio scolastico il cui recupero fu auspicato dell’Enciclica Aeterni Patris, hanno mostrato la loro storica chiusura spirituale e teologica alla grazia, il loro modo di ristagnare non-pensando, di agire in spazi delimitati e circoscritti per impedire ogni autonomo agire al fine di evitare chissà quali insidie, la volontà di chiudere ogni quesito al dubbio perché per tutto avevano una risposta metafisica pronta. E tutto questo ha segnato varie esplosioni di pelagianesimo religioso moderno, semmai proprio mentre i propagatori di questi pensieri erano impegnati a insegnare il De Natura et Gratia di Sant’Agostino nel più profondo ossequio agli schemi formali della migliore ortodossia cattolica.
chiusura mentale
La loro impostazione di pensiero di prassi rigida,a tratti spietata nel suo formalismo concettuale esasperato ed esasperante ricalcava spesso ― inconsapevolmente ― la psicologia di Pelagio: la convinzione di poter giungere alla perfezione attraverso il rigore, l’auto-disciplina, la mancanza di qualunque cedimento a qualsiasi perplessità o dubbio; che espresso in termini più moderni equivale al Superuomo e alla Volontà di Potenza di Frederic Nietzsche modulate in versione religiosa.Alcune di queste correnti di pensiero del tardo Ottocento e del Novecento hanno inaugurato la stagione di quell’ateismo religioso tipico di chi chiude il cuore alla Grazia di Dio nella certezza di poter giungere alla santità col rigore della disciplina interiore ed esteriore, che troviamo appunto raffigurata negli schemi nietzschiani de La Volontà di Potenza.
S.S. Giovanni Paolo II firma la Enciclica Fides et Ratio, accanto a lui l’allora prefetto della congregazione per la dottrina della fede Joseph Ratzinger
Oggi noi parliamo teologicamente con gran disinvoltura del tema Fides et Ratio; argomento non certo nuovo nella storia e nell’economia della salvezza se consideriamo che fu dibattuto dai grandi Padri della Chiesa: lo fu dai Padri Cappadoci, da Anselmo d’Aosta, da Tommaso d’Aquino, sino a giungere al Pontefice Pio IX che fece scrivere al Concilio Vaticano I queste parole:
[…] anche se la fede è sopra la ragione, non vi potrà mai essere vera divergenza tra fede e ragione. Lo stesso Dio, infatti, che rivela i misteri e infonde la fede, ha deposto anche il lume della ragione nell’animo umano […] non solo la fede e la ragione non possono mai essere in contrasto fra loro ma possono darsi un aiuto scambievole. La retta ragione, infatti, dimostra i fondamenti della fede, illuminata dalla sua luce può coltivare la scienza delle cose divine; la fede libera protegge la ragione dagli errori e l’arricchisce di molteplici cognizioni. Per ciò, la Chiesa, è ben lontana dall’opporsi allo studio delle arti e delle discipline umane, tutt’altro le favorisce e le promuove in ogni maniera.
[..] quale è il rapporto tra fede, ragione e libertà all’interno degli ordini religiosi e di certe nuove congregazioni religiose che nella stagione del Concilio Vaticano II riscriveranno tutte quante le loro costituzioni per uniformarle al pensiero teologico e pastorale conciliare, ad esempio cancellando ogni riferimento anche vago a vetuste forme di obbedienza cieca che non ammettevano umana ragione, anteriori per impostazione e tradizione allo stesso Concilio di Trento, oltre che in netta contraddizione col pensiero teologico dei più grandi Padri della Chiesa?
I Frati Francescani dell’Immacolata, caso doloroso di una congregazione commissariata dalla Santa Sede senza che molte altre, inclusi diversi ordini storici, abbiamo seguito le stesse sorti per motivazioni molto più gravi. A peggiorare la situazione ed a recare immane danno a questa Congregazione è subito accorso l’esercito di cosiddetti “tradizionalisti” che hanno usato questi religiosi per portare avanti il loro astio verso il Concilio Vaticano II e per legittimare l’uso puramente ideologico del vetus ordo missae
Questi quesiti, se li sono mai posti certi “tradizionalisti” ideologici solerti cacciatori di eresie — incluse presunte eresie papali — prima di partire all’attacco con patos liberal democratico e spirito referendario, quindi con tanto di “raccolta firme”, dopo che la legittima Autorità della Chiesa aveva deciso di intervenire su una giovane Congregazione in seno alla quale stavano emergendo anche problemi di teologia ecclesiale, di corretta disciplina e di adeguata formazione? E sotto vari aspetti l’Autorità ecclesiastica ha fatto bene, perché non è sano e nemmeno cattolico riportare indietro le lancette dell’orologio ed instaurare di nuovo criteri di formazione religiosa su modelli di fine Ottocento inizi Novecento. Ma siccome questa famiglia religiosa celebrava col vetus ordo Missae, dinanzi al latinorum ridotto da certi “tradizionalisti” ad un feticcio pelagiano, ecco che si sono subito mostrati talmente preoccupati della pagliuzza da non vedere la trave, vale a dire che proclamare “di fatto” il dogma di Maria Corredentrice e stabilirne relativa teologia e culto al proprio interno e massiccia campagna di diffusione esterna, è molto peggio della de-costruzione del dogma messa in atto dalle peggiori derive della Nouvelle Théologie; perché “proclamare” o “dare per esistente” un dogma mariano che sino ad oggi la Chiesa non ha mai inteso proclamare — cosa di cui personalmente sono felice — è molto peggio del de-costruire e distruggere i dogmi di fede proclamati dalla Chiesa. Il tutto per cantarla in modo onesto e veritiero a certi ideologi della “tradizione” ai quali per mesi ho inutilmente ripetuto nel corso di numerosi colloqui privati che il problema non era il Messale di San Pio V, che dunque la smettessero di usare quei poveri frati per ideologizzare un messale e per legittimare se stessi. A quante di queste persone ho spiegato in tono rasente la supplica che io stesso avevo cessato di fare riferimenti nei miei articoli alle vicende di questa Congregazione, dopo avere avuto prove e controprove che i problemi erano altri e non la Messa secondo il vecchio rito? Sui risultati ottenuti — o meglio: sui non risultati — sorvolo con amarezza, ritengo però che qualcuno dovrebbe interrogarsi seriamente per il modo strumentale in cui questi frati sono stati danneggiati dai “tradizionalisti” d’assalto, capaci a ricondurre tutto, persino l’arte pasticcera napolenata, ad una questione di vetus ordo missae … incapaci di capire, sebbene fosse stato a loro spiegato, che non sempre «Parigi val bene una Messa», com’ebbe a dire quel cinico ugonotto di Enrico IV di Borbone. E detto questo evito di entrare nel merito tutto quanto teologico della ostinata chiusura alla grazia di Dio tipica di coloro che sono certi di possedere la Verità ed esserne unici e fedeli propagatori, persino contro l’Autorità della Chiesa …
Giudico da sempre perniciosa la teologia di Karl Rahner, ma l’onesta intellettuale e la mia fede cattolica mi impongono di affermare che criticare giustamente e legittimamente questo teologo tedesco, per giungere attraverso di esso ad intaccare, se non peggio ad invalidare l’autorità del Concilio Vaticano II, è molto peggio del dare vita alla confusa, equivoca e ambigua teoria dei “cristiani anonimi”. Cosa questa che un nostro venerabile e saggio confratello della caratura di Brunero Gherardini dovrebbe insegnare a tutti quanti noi, anziché prestarsi nella vecchiaia a certi equivoci che ruotano attorno alla teoria di quel Concilio “solo pastorale” che da anni manda in sollucchero il meglio del peggio di un certo “tradizionalismo”, che sul concetto di “concilio pastorale”, ergo non dogmatico, ha finito col sentenziare: … “vale a dire che non conta niente”; abusando e spendendo a sostegno di siffatte tesi aberranti il nome di questo teologo illustre che mai sosterrebbe cose simili, semplicemente perché non le ha mai pensate, essendo un uomo di Dio devoto all’Autorità della Chiesa ed un autentico maestro di teologia.
Padre Serafino Lanzetta, giovane uomo di profonda pietà cristiana, acuto teologo dotato di autentico talento, ha ricevuto la propria formazione all’interno della Congregazione dei Francescani dell’Immacolata. Neppure una punta di diamante può però costituire patente di merito per una intera istituzione religiosa, così come una rondine non può fare primavera. Padre Serafino è una patente di merito per la Chiesa e per il mondo teologico, che malgrado i duri tempi odierni riesce a partorire pensatori come lui.
Sorvolo sulla totale mancanza di coerenza da parte di questi ideologi della “tradizione” che da anni hanno preso a tirare Brunero Gherardini per i bordi della veste. Soggetti che da una parte sono capaci — e lo hanno fatto, scritto e più volte pubblicato — ad esaltare la enciclica Mirari Vos di Gregorio XVI, nella quale vengono espresse nel lontano 1832, ovvero in tutt’altro mondo, società e contesti politici, anche parole di dura condanna verso la libertà di pensiero e di stampa, o verso il concetto di separazione tra Stato e Chiesa … e chiedendo infine di essa l’applicazione salutifera nella Chiesa d’oggi. Fatto questo, esaltano e mettono però in pratica forme di liberal democrazia referendaria contro l’Autorità ecclesiastica all’interno della Chiesa (!?). Mi domando: mi sono perduto qualche cosa, sono io ad essere incoerente, o forse sono questi ideologi della “tradizione” ad avere problemi seri nei loro insani rapporti con la presunta traditio catholica, la ecclesiologia e soprattutto la legittima Autorità della Chiesa?
Riguardo quanti si ostinano a fare un mestiere che non è il loro, rimando all’ articolo del Padre Giovanni Cavalcoli sulla fantateologia dei giornalisti, quindi degli ecclesiologi e dei canonisti variamente improvvisati … QUI
A questa Congregazione alla quale un esercito di praeficae “tradizionaliste” digiune di teologia e di ecclesiologia hanno finito purtroppo col peggiorare la situazione usandola per i propri scopi ideologici, forse dedicherò un apposito scritto, se avrò tempo; non è detto però che di tempo ne abbia e che lo faccia, desiderando occuparmi di cose più interessanti nel corso dei decenni di vita che mi separano dalla mia morte, fissata all’incirca attorno ai 120 anni d’età, avendomi affidato la Persona Santissima dello Spirito Santo l’apostolica missione di far rodere diversi fegati.
____________________________
PER LEGGERE L’INTERO SCRITTO DI THEOLOGICA DA CUI È STATO TRATTO E SVILUPPATO QUESTO ARTICOLO CLICCARE SOTTO
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2014/10/Patmos1.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Padre Arielhttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngPadre Ariel2015-01-09 20:07:092015-01-11 15:23:13La cristologia della luce eucaristica ed il buio dei totalitarismi politici e religiosi
[…] se infatti siamo arrivati — e per di più nei paesi latini del Mediterraneo — a pubblicizzare sulle diverse reti televisive il rassicurante messaggio rivolti agli uomini, ed in specie in fascia d’età giovane: «… se hai problemi di erezione non temere, parlane col tuo medico di fiducia, perché oggi la cura esiste» … evidentemente qualche cosa non ha funzionato e non sta funzionando, dopo la stagione della gloriosa liberazione sessuale degli anni Settanta, che a quanto pare, da una parte ci ha liberati dai tabù, dall’altra pare averci donato quei problemi di disfunzioni erettili e di eiaculazione precoce di cui da anni parlano con un certo allarme urologi e andrologi nei loro convegni internazionali. Problema questo che non avevano gli uomini e le donne del Medioevo, n’è prova il fatto che nell’intero arco di circa mille anni ricoperto dai diversi medioevi si è assistito alla nascita e allo sviluppo di tanti studiosi, filosofi e pensatori, ma neppure l’ombra di un Sigmund Freud è venuta alla luce, perché l’uomo del Medioevo non ne aveva bisogno, pur conoscendo da secoli sia Edipo sia Elettra, mutati in articolati “complessi” tra la fine dell’ Ottocento ed i primi tre decenni del Novecento, ad uso di una società sessualmente ormai malata che aveva bisogno di loro sia come pretesto sia come chiave di lettura psicoanalitica.
La teoria evoluzionistica potrebbe sostituire quella creazionistica solo nel caso che si immaginasse che l’uomo tragga origine, come appunto sostiene l’evoluzionismo materialista, da una forma animale simile ed inferiore, senza soluzione di continuità fra la natura animale e la natura o specie umana, così da negare la creazione immediata dell’anima umana da parte di Dio […] L’evoluzione quindi può concordare con la dottrina della creazione, se, come avvertì a suo tempo Pio XII nell’enciclica Humani Generis del 1950, si ammette appunto che Dio crea immediatamente l’anima umana, anche ammesso o ipotizzato che essa venga infusa in un vivente infraumano precedente: «ex iam exsistente ac vivente materia» …
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2014/10/cavalcoli56.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Padre Giovannihttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngPadre Giovanni2014-11-15 10:32:202021-04-21 00:34:58– Theologica – Creazione ed evoluzione: il metodo della scienza e della metafisica
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2014/10/Antonio-Livi-Patmos2.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Padre Antoniohttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngPadre Antonio2014-11-10 13:02:482021-04-21 00:35:48Theologica – Rivelazione e storia
MODELLI DI FEDE UMANITÀ E DIVINITÀ DI CRISTO IN SAN MASSIMO IL CONFESSORE
In quei secoli così lontani dal mondo della notizia in tempo reale, le varie eresie che prendevano vita in Oriente e nel Nord dell’Africa si sviluppavano e si diffondevano con estrema rapidità nel mondo cristiano ed in modo molto veloce raggiungevano tutti gli estremi poli della orbe cristiana.
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2014/10/a.-1-e1415608213385.jpg?fit=150%2C155&ssl=1155150Padre Arielhttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngPadre Ariel2014-11-10 13:01:462014-12-02 21:00:41Theologica – Umanità e divinità di Cristo in San Massimo il Confessore
[…] al riguardo si può spendere una parola a proposito del dialogo interreligioso tra cristiani, ebrei e mussulmani. Alcuni cattolici si rifiutano di parlare di “tre religioni monoteistiche”, asserendo che il Dio trinitario dei cristiani è “diverso” da quello degli altri. Ora qui c’è un equivoco. Si confonde Dio in se stesso con la conoscenza di Dio […]
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2014/10/cavalcoli56.jpg?fit=150%2C150&ssl=1150150Padre Giovannihttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngPadre Giovanni2014-11-10 12:59:242021-04-21 00:36:35Theologica – LA MONADE E LA TRIADE
Babamın ikinci evliliğini yapmasıyla birlikte üvey kız kardeşe sahip oldum porno indir Yeni kız kardeşim tembelin teki porno izle ne okula gidiyor ne ders çalışıyor seks hikaye Bulduğu her fırsatta okulu ekiyor bedava porno aile bireyleri bu yüzden ona çok kızıyor brazzers porno Bugün evde kimsecikler yokken bahçede biraz spor yapayım dedim sex hikayeleri Şans eseri kız kardeşimi gördüm okula gitmemiş odasında saklanıyor rokettube Ona bağırdım ve zorla okula gitmesini sağladım türk porno Evden çıktığı vakit bahçede sporuma başladım porno Kısa bir süre sonra telefonuma evdeki alarmın devre dışı kaldığına dair bildirim geldi ensest hikayeler Karşımda çıplak durması ve tahrik edici konuşmalarıyla beni sekse ikna etti.
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.