«A Natale puoi»: le derive dei super cattolici sembrano meno gravi di quelle di certi vescovi
Latest posts by Padre Ivano (see all)
- Basta la cultura per salvare i preti spaesati? forse no, se manca il senso di paternità dei vescovi e una riscoperta della propria identità sacerdotale - 24 Febbraio 2023
- La sinistra radicale di Micromega fa resistenza alla “violenza” del Battesimo. Ovvero: il ridicolo paradosso degli atei ossessionati da Dio - 6 Febbraio 2023
- La necessaria cura pastorale delle esequie cristiane apre alla speranza della risurrezione non all’estemporanea bizzarria del sacerdote celebrante anche quando a presiedere è un vescovo - 27 Gennaio 2023
Caro padre Ivano,
Sono in piena sintonia con lei, e vorrei aggiungere al suo intervento il mio personale commento in forma di domande a lei rivolte.
Sono i cristiani in grado oggi di leggere i segni? Quei segni che Gesù ci ha indicato essere pre-monitori dall’arrivo del tempo del raccolto?
Perché se è vero che quel tempo non è noto se non al Padre, è ugualmente vero che a noi è data da Dio la sapienza necessaria per riconoscere le figure storiche che ne anticipano la venuta.
Dato, come causa, un evento catastrofico epocale qual è senza dubbio questa pandemia, se i pastori gridano contro parte del proprio gregge e parteggiano; se il gregge stesso si divide e litiga; se esseri umani in tutto e per tutto simili tra loro manifestano un odio crescente gli uni verso gli altri; se il potere di questo mondo esercita impunemente l’arma del ricatto celata da amoroso consiglio; se uomini donne e giovani in numero di milioni decidono diversamente (e non possiamo né dobbiamo permettere che si entri con violenza nel foro interiore di ognuno) e per questo vengono discriminati e criminalizzati; se la cattiveria che esce dalla bocca dei nuovi sacerdoti televisivi viene applaudita dai più, non crede lei che in questo vi sia l’opera di colui che per sua stessa natura vuole la divisione? E se la sua risposta fosse sì, non crede che questo momento della storia della Salvezza sia da considerare un segno (o un complesso si essi) del tipo che Gesù ci invitava a riconoscere?
Se la sua risposta fosse no, la prego di confortarmi in tal senso.
Sempre a nutrimento della fede.
In Cristo.
Conosco Mons. Sanguinetti e la sua richiesta di “obbligo vaccinale al clero e ai fedeli della diocesi” è stata, per me, come una pugnalata al cuore.
Io sono persona a rischio ed ho rifiutato, nonostante le pressanti richieste del mio oncologo, il vaccino non etico: preferisco morire che farmi inoculare volontariamente un vaccino non etico.
E non mi si venga a dire che nella “Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla moralità dell’uso di alcuni vaccini anti-Covid-19, 21.12.2020” è scritto che la collaborazione all’aborto in chi si vaccina è remota: la collaborazione all’aborto in chi si vaccina è prossima, non remota, perchè il successo dei vaccini non etici è uno stimolo, per le case produttrici, ad incrementare l’uso delle linee cellulare umane non etiliche ed a produrne di nuove.
Debbo infine rilevare la grave omissione, perpetrata dai responsabili della Chiesa Cattolica, riguardo alla richiesta, sponsorizzazione ed acquisto dei vaccini etici che erano disponibili sul mercato assieme a quelli non etici.