La gnoseologia teologia di Walter Kasper, che di questi tempi si diletta anche a dare degli gnostici agli altri
Latest posts by Padre Giovanni (see all)
- Che vuol dire essere in comunione col Romano Pontefice? I criteri della infallibilità - 15 Dicembre 2018
- La definizione dell’essenza dell’uomo - 26 Novembre 2018
- Riflessione sull’onestà morale del linguaggio: la Chiesa ha da sempre una propria lingua chiara e precisa - 11 Novembre 2018
salve segnalo un altro articolo http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2018/05/25/comunione-ai-protestanti-la-bomba-e-scoppiata-in-germania-ma-sconvolge-tutta-la-chiesa/
vorrei domandare ma il sommo pontefice non deve forse confermare nella fede i cattolici si o no?
e quando non lo fa ,ma è incerto ,lascia e crea confusione nella dottrina è una cosa normale?
ma poi non mi capacito di questo avvicinamento ai protestanti che rifiutano il primato papale ,i sacramenti che per noi cattolici sono sette mentre per loro sono 2,che non credono nella presenza reale ,che non hanno la successione apostolica ,che son eretici che senso ha ?come fedele cattolico mi sento smarrito,come quando papa francesco va a commemorare lutero ,si porta gli anglicani in vaticano che notoriamente non hanno nel papa il loro capo ,ma la regina di Inghilterra è normale ?per me no! per voi padri forse si?
L’affermazione di Kasper che “Proprio la teologia biblica, come osserva Fuhrmans, ha giustamente posto in luce che il pensiero cristiano è pensiero storico-dinamico», potrebbe essere ben riassunta dal postulato kantiano “il tempo è superiore allo spazio”, in base al quale c’è chi insegna che ” Lo spazio cristallizza i processia, il tempo proietta invece verso il futuro e spinge a camminare” con una dinamica tesa sempre alla conquista di nuovi “spazi”.
Tuttavia, “quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge”: se dunque è già venuta la pienezza del tempo, è gia venuta anche la pienezza dello “spazio” e, di conseguenza, lo “spazio” al quale il nostro cammino nel tempo e nella storia deve fare riferimento è quello che ha già avuto la sua pienezza in Cristo.
gentile padre cavalcoli il pensiero di kasper è eretico si o no ? vi ringrazio