2
commenti
I commenti sono chiusi.
Il sito di questa Rivista e le Edizioni prendono nome dall’isola dell’Egeo nella quale il Beato Apostolo Giovanni scrisse il Libro dell’Apocalisse, isola anche nota come «il luogo dell’ultima rivelazione»
«ALTIUS CÆTERIS DEI PATEFECIT ARCANA»
(in modo più alto degli altri, Giovanni ha trasmesso alla Chiesa, gli arcani misteri di Dio)
La lunetta usata come copertina della nostra home-page è un affresco del Correggio del XVI sec. conservato nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma
Creatrice e curatrice del sito di questa rivista:
MANUELA LUZZARDI
Ecco, era giusto questo il messaggio che l’umanità attendeva in questo anno doloroso. Un presepe disumano. Meno male che ci hanno pensato loro, a colmare i nostri cuori di ulteriore angoscia, sofferenza e disperazione….
E meno male che qualcuno ha avuto la bontà di spiegarcelo, una attenta disamina , una critica esemplare. Già negli anni ’70, questi ceramisti avevano capito come sarebbe andata a finire.
Devo complimentarmi con l’autrice dell’articolo sul presepe di Castelli. Finalmente leggo una critica seria, documentata e ragionata che non tira in ballo simbologie satanico-esoteriche e quant’altro. Purtroppo, questo è il segno estetico di una degenerazione della visione dell’uomo di una cultura che, come ebbe modo di rilevare Florenskij, nella smania di esaltare l’umanità, ha creato un sistema antiumano.