Le Bel Pastore n'est pas une iconographie dévotionnelle, mais le modèle possible et réalisable pour poursuivre ce Divin Christ Maître nous offre
Les derniers articles par père Ivano (tout voir)
- La culture suffit à sauver les prêtres désorientés? peut être pas, si le sens de la paternité des évêques fait défaut et une redécouverte de sa propre identité sacerdotale - 24 février 2023
- La gauche radicale de Micromega résiste aux “la violence” du Baptême. C'est-à-dire: le paradoxe ridicule des athées obsédés par Dieu - 6 février 2023
- La pastorale nécessaire des funérailles chrétiennes s'ouvre à l'espoir de la résurrection et non à la bizarrerie improvisée du prêtre célébrant même lorsqu'un évêque préside - 27 janvier 2023
père ariel,
forse la mia è una domanda banale, est-ce que tu me pardonnes, ma vorrei approfittare per chiederle una spiegazione, perché veda, je, come lei spesso dice a certi tuttologi da tastiera, applico il criterio … quando non sai taci, o domanda a chi sa, non ti lanciare in possibili brutte figure da ignorante.
Il y a quelques jours, uno che dice di intendersi di liturgia (non è un prete è un laico), disse che furono abolite le antiche pianete per sostituirle con orrende casule al fine di essere più vicini ai protestanti anche nell’abbigliamento liturgico.
Sono stato zitto, perchè non sapevo cosa rispondere.
Potrebbe spiegarmi lei?
Cher Paul,
le spiego molto volentieri, perché questo strumento telematico, che in sé e di per sé sarebbe utilissimo, cerco da sempre di usarlo proprio a certi scopi e finalità legate alla pastorale e alla dottrina della fede.
Lo pseudo esperto in questione le ha detta una cosa del tutto inesatta e falsa. En fait, il paramento antico non è la attuale pianeta, bensì proprio la casula.
Come molti dei nostri accessori liturgici, anche la casula deriva dalla antica tradizione romana, alla lettera significa “piccola casa”. Non dobbiamo infatti avere timore a spiegare che molti dei nostri accessori liturgici, a partire dalla stola, sono stati assunti nel III secolo da elementi della paganites romana e cristianizzati, dando ad essi tutt’altri significati.
Notizie precise sulla “casula liturgica” si hanno a partire dal VI secolo.
Lungi quindi dall’essere il paramento antico, la pianeta, quella attuale, non risale neppure alla riforma liturgica del Santo Pontefice Pio V, ma più avanti ancora nel tempo, ossia ai primi decenni del XVIII secolo, ed è un paramento che risente fortemente, en tout et pour tout, di quello che era lo stile dell’arte barocca.
Donc, Quel “l’esperto” in questione definisce paramento antico, ossia la attuale pianeta, è un paramento modernissimo che risale ai primi decenni del Settecento, pendant, quello che erroneamente definisce come paramento moderno, è invece l’accessorio liturgico, assieme alla stola, più antico.
le test? Negli affreschi risalenti al VI / VII secolo e via a seguire, lei potrà notare che vescovi e sacerdoti sono raffigurati con la casula, non certo con la pianeta barocca.
Buona sera Padre Ivano,
anche se rischio di essere fuori moda considerando il modo di pensare all interno della Chiesa da tanti che si sentono i veri Cattolici cristiani, io sono sicuro che al di là della immagine iconografica, il Santo Padre Francesco è stato finora ed è vera immagine vivente del buon Pastore così come descrive il passo evangelico menzionato.
Se il Poverello d Assisi vivesse questo momento della storia con questa Chiesa di adesso non predicherebbe la riforma della Chiesa allontanando i fedeli da chi oggi è il Papa (nonostante tutto) come molti vogliono fare.
Le auguro un buon proseguimento del tempo pasquale.
Enzo1
Sig.Enzo,
Papa francesco è il vicario di Cristo,quindi va rispettato come tale, però quando fa dichiarazioni che deragliano completamente dalla dottrina cattolica,è giusto criticare tali affermazioni!
Ovviamente dai Cattolici sedevacantisti o preti scomunicati,è meglio stare alla larga …