Avec son assomption au ciel, la Vierge Marie est configurée au mystère du Christ ressuscité

L'Angolo di Savonarole: omiletica cattolica dei Padri de L’Isola di Patmos

CON LA SUA ASSUNZIONE AL CIELO LA VERGINE MARIA È CONFIGURATA AL MISTERO DEL CRISTO RISORTO

L’Assunta è «una festa che propone alla Chiesa e all’umanità l’immagine e il consolante documento dell’avverarsi della speranza finale: che tale piena glorificazione è il destino di quanti Cristo ha fatto fratelli, avendo con loro in comune il sangue e la carne»

.

Auteur
Simone Pifizzi

.

Article au format PDF imprimable

.

.

le 15 août, nel cuore dell’estate, mentre la maggior parte delle persone affollano i luoghi di villeggiatura per le vacanze, la Chiesa celebra una delle più belle e significative solennità mariane. Così il Santo Pontefice Paolo VI ne parlava:

«La solennità del 15 agosto celebra la gloriosa Assunzione di Maria al cielo; Et, ce, la festa del suo destino di pienezza e di beatitudine, della glorificazione della sua anima immacolata e del suo corpo verginale, della sua perfetta configurazione a Cristo risorto; una festa che propone alla Chiesa e all’umanità l’immagine e il consolante documento dell’avverarsi della speranza finale: che tale piena glorificazione è il destino di quanti Cristo ha fatto fratelli, avendo con loro in comune il sangue e la carne (cf.. Mib 2,14; Fille 4,4)». [San Paolo VI, Exhortation apostolique Marialis Cultus, 2 février 1974, n. 6].

Il Cardinale Silvano Piovanelli, Archevêque de Florence, dipinto olio su tela di V. Stankho (2011)

Il Venerabile Pontefice Pio XII, nella Costituzione apostolica le généreux (1950) écrit:

«I santi padri e i grandi dottori nelle omelie e nei discorsi, rivolti al popolo in occasione della festa odierna, parlavano della Assunzione della Madre di Dio come di una dottrina già viva nella coscienza dei fedeli e da essi già professata; ne spiegavano ampiamente il significato; ne precisavano e ne approfondivano il contenuto, ne mostravano le grandi ragioni teologiche. Essi mettevano particolarmente in evidenza che oggetto della festa non era unicamente il fatto che le spoglie mortali della Beata Vergine Maria fossero state preservate dalla corruzione, ma anche il suo trionfo sulla morte e la sua celeste glorificazione, perché la madre ricopiasse il modello, imitasse cioè il suo Figlio unico, Cristo Gesù […] Tutte queste considerazioni e motivazioni dei santi padri, come pure quelle dei teologi sul medesimo tema, hanno come ultimo fondamento la Sacra Scrittura. Effettivamente la Bibbia ci presenta la santa Madre di Dio strettamente unita al suo Figlio divino e sempre a lui solidale e compartecipe della sua condizione».

Questa antica testimonianza liturgica fu esplicitata e solennemente proclamata dogma di fede da Pio XII il 1° novembre 1950. A seguire il Concilio Vaticano II, nella Costituzione sulla Chiesa, si riconfermava questa dottrina dicendo:

«L’Immacolata Vergine, preservata immune da ogni macchia di colpa originale, finito il corso della sua vita terrena, fu assunta alla celeste gloria con il suo corpo e con la sua anima, e dal Signore esaltata come la Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata al Figlio suo, il Signore dei dominanti, il vincitore del peccato e della morte» (n. 59).

Il filosofo danese Søren Kierkegaard, più di un secolo e mezzo fa, scattava un impietoso fotogramma di ciò che sembra essere diventata la nostra società: una grande nave da crociera i cui passeggeri hanno dimenticato la meta del loro viaggio e neanche si curano delle comunicazioni sulla rotta date dal capitano, ma sono molto più occupati alle informazioni sul menù del giorno fornite con pedante insistenza dallo chef di bordo.

Alla luce di tante inchieste socio-culturali, la nostra società appare proprio così: schiacciata sul presente, dimentica dell’eternità e con orizzonti sempre più ristretti. Abbiamo cancellato dal nostro vocabolario aggettivi come “duraturo”, “permanente”, “definitivo”. Aveva visto lungo il filosofo quando diceva: «la cosa di cui ha più bisogno il tempo presente è l’eterno». La festa dell’Assunta diventa allora – in questo senso – una boccata di aria fresca che ci viene offerta dall’Eterno per disintossicarci dagli stupefacenti dell’effimero, del provvisorio, del “mordi e fuggi” e ci fa respirare l’aria pura per cui è fatto il nostro cuore: l’aria del cielo.

Nel prefazio proprio di questa festa mariana si prega così:

«Oggi la Vergine Maria, madre di Cristo e Madre nostra è assunta nella gloria del cielo».

Che cosa ha significato questo evento per Maria? La prima lettura – tratta dal libro dell’Apocalisse – ci presenta una «donna vestita di sole» che dà alla luce un bambino. Contro di lei si avventa un «enorme drago rosso» che con ferocia e voracità è pronto a divorare il bambino appena nato; ma questo viene rapito in cielo, mentre la donna trova riparo nel deserto e così si compie «la salvezza del nostro Dio e la potenza del suo Cristo». Nel simbolismo apocalittico, la donna rappresenta la Chiesa, il popolo di Dio che genera il Cristo, asceso definitivamente alla gloria del cielo con la Resurrezione. Contro Cristo, il drago ― il «serpente antico» ― sfoga la sua violenza più feroce e sadica, ma non riesce nel suo intento maligno; allora deve ripiegare sulla terra per inseguire la Chiesa e i suoi figli, ma neanche questo tentativo gli riuscirà. Anche se in questo testo non si parla direttamente di Maria, la liturgia ci propone questo brano per descriverci la Madre di Dio, nella quale la Chiesa riconosce la sua immagine più alta, il gioiello più splendido e prezioso.

Il Vangelo della solennità dell’Assunta ci presenta Maria ― incinta per opera dello Spirito Santo del Figlio di Dio ― che si reca in visita alla cugina Elisabetta, anch’essa miracolosamente feconda. In questa pagina evangelica ci viene donato ― oltre il magnificat ― il vero motivo della grandezza di Maria e della sua beatitudine, ovvero la sua fede. Elisabetta la saluta con l’elogio più bello e più significativo che sia stato rivolto a Maria e che si potrebbe ― più fedelmente ― tradurre così: «Beata colei che ha creduto: ciò che le è stato detto, si compirà».

La fede è il cuore della vita di Maria. Non è la candida illusione di un buonismo ingenuo che pensa alla vita come una nave che scivola tranquilla verso il porto della felicità. Maria sa che sulla storia pesa la brutalità dei prepotenti, la boria sfacciata dei ricchi, la sfrenata arroganza dei superbi. Pour les croyants, la salvezza non avviene senza l’esperienza della lotta e della persecuzione. Ma Dio ― Maria lo crede e lo canta ― non lascia soli i suoi figli, ma li soccorre con premura misericordiosa, rovesciando i criteri della storia scritta dagli uomini («ha rovesciato i potenti dai troni … ha disperso i superbi … ha rimandato i ricchi a mani vuote»).

le magnificat lascia intravedere il senso compiuto della vicenda di Maria: se la misericordia di Dio è il vero motore della storia, se è l’amore di Dio che avvolge per sempre tutta l’umanità, allora «non poteva conoscere la corruzione del sepolcro colei che ha generato il Signore della vita» (Prefazio). Non poteva finire sotto un cumulo di terra una donna come Maria che, concependo l’umanità del Figlio di Dio, aveva il cielo incorporato nel suo grembo. Ma tutto questo non riguarda solo Maria. Le «grandi cose» fatte il lei ci toccano nel profondo e in maniera irreversibile; parlano alla nostra vita e ricordano alla nostra memoria corta e svagata la meta che ci attende: la casa del Padre.

Guardando a Maria e confrontando alla sua luce la nostra vita comprendiamo che noi su questa terra non siamo dei vagabondi, con tanti affanni, con qualche momento di piacere raro e inusuale, alle prese con gusto amaro del dolore; e non siamo neanche i giocosi naviganti di una nave da crociera che un destino avverso tenta di guastare a tutti i modi e che alla fine si interrompe con un irreparabile e fatale naufragio. Come quella di Maria, la nostra vita è un pellegrinaggio, certamente incerto e faticoso e talvolta anche sofferto e penoso… una «valle di lacrime». Oui, ma costantemente accompagnato dal Signore Gesù che con noi cammina «tutti i giorni fino alla fine del mondo». È un pellegrinaggio che ha una meta sicura, l’incontro con quel Padre che tergerà le lacrime dei suoi figli affinché non ci sia più né pianto, ou le deuil, ni pleurer, né dolore.

Dio Padre fa risplendere «per il suo popolo», pellegrino sulla terra, un segno di consolazione di sicura speranza” (Prefazio); un segno che ha il volto di Maria, la pienamente beata perché ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore.

«Nel ventre suo si raccese l’amore» recita l’inizio del XXXIII canto del Paradiso di Dante che si apre con la Lode di San Bernardo alla Vergine Maria, posta alla testa di coloro che sono stati rigenerati dal medesimo amore e alla fine riceveranno la vita in Cristo, dopo che egli avrà annientato l’ultimo nemico, la morte (cf.. II lecture).

Non siamo quindi destinati a penare tutta la vita per ritrovarci alla fine magari con un cospicuo conto in banca, una macchina di lusso, una bella casa ma con la prospettiva di andare a marcire nei pochi centimetri cubi di un gelido loculo al cimitero, Siamo destinati a condividere la gloria di Maria, perché anche noi ― per grazia ― siamo simili a lei: figli con il cielo incorporato nel nostro DNA spirituale. Perciò ci rivolgiamo a lei perché, mentre si dipana il nostro pellegrinaggio terreno, rivolga a noi i suoi occhi misericordiosi, ci rischiari la strada, ci ricordi la meta e ci mostri, dopo questo esilio, Gesù il frutto benedetto del suo grembo.

Per un moto del cuore e per un bisogno di doverosa, struggente e grata memoria, vorrei concludere questa meditazione con le parole del Vescovo che mi ha ordinato presbitero, il Cardinale Silvano Piovanelli, autentico innamorato della Madonna. Il Cardinale concludeva tutte le sue splendide omelie con un accenno mariano che per noi, allora giovani seminaristi in servizio alla Cattedrale, era il segno che l’omelia stava per finire e dovevamo prepararci per l’offertorio! Così il Cardinale si rivolgeva ai fedeli in Cattedrale il 15 août de 1995:

«Le parole del tuo canto, Seas, risuonarono dinanzi ad Elisabetta sulla montagna di Giuda. Oggi risuonano in questa Cattedrale a te consacrata, nelle innumerevoli chiese dedicate al tuo nome e dovunque si raccoglie la comunità cristiana. Risuonano soprattutto in quel santuario intimo che è il cuore di tante donne e di tanti uomini e nella coscienza profonda dei popoli poveri e sconfitti che custodiscono a tutti i costi la speranza. Toi, Marie, hai intonato un canto che cresce nel corso della storia, perché è il canto dell’umanità redenta. Noi vogliamo cantarlo con te. (...) Il canto al Vangelo proclama: “Maria è assunta in cielo; esultano le schiere degli angeli”. Se gli angeli esultano, noi abbiamo motivo di esultare di più; essi la onorano come Regina, noi la veneriamo come Madre; essi la guardano come Colei che li ha raggiunti nella gloria, noi come Colei che ci chiama a raggiungerla nella gioia, desiderosa com’è di portare a termine il compito che Dio le ha affidato dall’alto della croce. Rallegriamoci tutti nel Signore. Amen».

Florence, 15 août 2023

.

______________________

Chers lecteurs,
ce magazine nécessite des frais de gestion auxquels nous avons toujours été confrontés uniquement avec vos offres gratuites. Ceux qui souhaitent soutenir notre travail apostolique peuvent nous envoyer leur contribution par le moyen pratique et sûr Pay Pal en cliquant ci-dessous:

Ou si vous préférez, vous pouvez utiliser notre
compte bancaire au nom de:
Éditions L'île de Patmos

n Agence. 59 De Rome
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Pour les virements bancaires internationaux:
Code SWIFT:
BAPPIT21D21

Si vous effectuez un virement bancaire, envoyez un mail à la rédaction, la banque ne fournit pas votre e-mail et nous ne pourrons pas vous envoyer de message de remerciement:
isoladipatmos@gmail.com

Nous vous remercions du soutien que vous souhaitez offrir à notre service apostolique.

Les Pères Patmos Island

.

.

.