The stone of Jesus and the ancient mouth of Rosa that put love above everything

Homiletics of the Fathers of The Island of Patmos

LA PIETRA DI GESÙ E L’ANTICA BOCCA DI ROSA CHE METTEVA L’AMORE SOPRA OGNI COSA

«C’è chi l’amore lo fa per noia, who chooses it by profession, Bocca di Rosa né l’uno né l’altro, lei lo faceva per passione»

 

 

 

 

 

 

 

 

PDF print format article

 

la audio lettura sarà disponibile nel pomeriggio di domenica

.

C’è un filo che lega la frase di Gesù ascoltata due Domenica fa: «Se non vi convertite, all perish in the same way » (LC 13, 3); to that, divenuta famosa, che leggiamo nel Vangelo di questa Quinta Domenica di Quaresima: "Which one of you is without sin, be the first to throw the stone at her ". È il tema della misericordia, magistralmente rappresentato da Gesù nella parabola del Figliol prodigo proclamata invece domenica passata.

Today, lasciato Luca, leggiamo il Vangelo di Giovanni, dove troviamo un’affermazione di Gesù che spiega bene il brano della donna adultera:

«Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, but for the world to be saved through him" (GV 3,17).

Dopo tanti scontri coi suoi avversari, finalmente questi portano a Gesù un caso concreto che interseca un peccato sociale, adultery. Essi sanno che il suo insegnamento è incentrato sull’apertura ai peccatori, ha mangiato con loro, ha già detto al paralitico «Non peccare più» (GV 5,14), eppure insistono per metterlo alla prova, tanto che questa apertura di Gesù diventerà uno dei motivi della sua condanna. Leggiamo il Vangelo.

«Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: “Maestro, this woman was caught in adultery. now Moses, in the Law, He commanded us to stone such women. What do you think?”. Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. However, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: “Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei”. E, chinatosi di nuovo, He wrote on the ground. Those, heard it, they went away one by one, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: “Donna, where am I? Has no one condemned?”. Ed ella rispose: "Nobody, Man". And Jesus said: “Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più”» (GV 8,1-11).

Il testo è complesso — fin dall’antichità pose problemi di critica testuale per la sua assenza nei manoscritti più importanti — anche per la distanza culturale che ci separa dalle tematiche lì espresse, e in questo modo le interpretazioni si sono moltiplicate. Some, forse proprio perché la sensibilità odierna è molto cambiata rispetto quell’antica cultura, mettono in risalto la violenza usata verso la donna da parte di quegli uomini maschi, di contro alla gentilezza e all’atteggiamento usati da Gesù verso di lei. Si chiedono dove sia l’uomo al contempo adultero che la Legge ordinava di mettere a morte alla stregua della donna, se scoperti (Dt 22, 22). Non stanno facendo, in this way, violenza anche alla Legge, oltre che alla donna, quegli uomini che la spingono in mezzo, lì davanti a tutti, nel Tempio poi, al fine di incastrare Gesù?

Per qualcun altro è probabile non si tratti di un vero adulterio, ma di un utilizzo capzioso delle parole di Gesù per metterlo in difficoltà. Queste parole si trovano in Mt 5, 31-32:

«Fu pure detto: «Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio». But I tell you: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio».

Secondo quel che dice Gesù in Matteo il ripudio della moglie, pur ammesso dalla Torah (Dt 24, 1-4) per mezzo di un libello di divorzio, espone comunque la divorziata all’adulterio. La scrittura di divorzio aveva lo scopo di limitare l’arbitrio maschile e di concedere alla donna, dopo la separazione, la possibilità di risposarsi senza essere accusata di adulterio. Gesù nel Discorso della Montagna aveva poi detto: «Do not think that I have come to abolish the Law or the Prophets; I have not come to abolish, but to fully fulfill " (Mt 5, 17). Perciò in quelle difficili parole sopra riportate comprendiamo almeno che per Gesù il divorzio è un atto che va contro l’amore verso la propria moglie, esponendola all’adulterio. Secondo questa interpretazione è possibile che quella donna buttata lì in mezzo fosse in verità una divorziata risposata e secondo quegli scribi e farisei non poteva essere riprovata, ma siccome sono venuti a conoscenza che Gesù ha avanzato quella nuova ermeneutica della Legge, loro la sfruttano per «metterlo alla prova» (cf.. GV 8, 6; Mt 19, 3). Dimostrano così di tenere più al caso e di nessun conto la persona; pervertendo l’insegnamento di Gesù già avevano messo mano alle pietre per lapidarla. Così commenta Sant’Agostino: «Si interessavano dell’adultera, e intanto perdevano di vista se stessi».

Il brano evangelico si apre con l’annotazione di Gesù che si reca al Tempio per insegnare ad una folla numerosa. Anzi il testo dice che «tutto il popolo» (GV 8,2) andava da lui. Anche in Luca troviamo un’annotazione simile:

«Durante il giorno Gesù insegnava nel Tempio; la notte usciva e pernottava all’aperto sul monte degli ulivi. E tutto il popolo di buon mattino andava da lui nel Tempio per ascoltarlo» (LC 21,37-38).

Gesù svolge un’attività quotidiana di insegnamento nel Tempio che probabilmente genera fastidio e per tal motivo viene interrotta in modo subitaneo e violento da alcuni. Da questi Gesù prende le distanze, sottraendosi al faccia a faccia con loro; così mentre due volte vien sottolineato che la donna si trova in mezzo a questo gruppo di persone (vv. 3 e 9), anche per due volte è ripetuto che Gesù si china fino a terra per scrivere (vv. 6 e 8). Non sappiamo se volesse esprimere solidarietà verso la più debole, provando nel suo proprio corpo ciò che lei sta vivendo, ma sicuramente questo gesto ha una valenza teologica. Ripercorriamo i vari passaggi del testo. Gesù si china una prima volta e scrive per terra con il dito (v. 6), scribi e farisei insistono a interrogarlo; quindi si alza e parla loro dicendo: «chi è senza peccato getti per primo la pietra contro di lei» (v. 7). Subito dopo Gesù si china di nuovo per la seconda volta, He writes on the ground (v. 8), scribi e farisei se ne vanno a uno a uno cominciando dai più anziani e lasciando solo Gesù con la donna (v. 9), quindi Gesù si alza (v. 10) e dice alla donna: «va’ e non peccare più» (v. 11). C’è qui, con tutta probabilità, un rimando all’Antico Testamento, all’episodio della duplice ascensione di Mosè al monte Sinai dove riceve due volte le tavole della Legge «scritte dal dito di Dio» (Is 31,18). In quel caso Mosè sceso una prima volta dal monte spezzò le tavole della Legge perché il popolo le stava trasgredendo col peccato del vitello d’oro (Is 32, 19). Egli sale ancora e riceve di nuovo le tavole riscritte una seconda volta insieme alla rivelazione del nome di Dio misericordioso e capace di perdono:

«Il Signore passò davanti a lui, proclaiming: "The Sir, the Sir, Merciful and merciful God, slow to anger and rich in love and faithfulness, who preserves his love for a thousand generations, who forgives the guilt, la trasgressione e il peccato…”» (Is 34, 1-9).

Così Gesù, col suo gesto di chinarsi, scrivere e alzarsi due volte, sembra alludere, mimeticamente, al dono della Legge donata due volte, una Legge che conteneva già il dono della misericordia ed il perdono, tanto che l’alleanza agli occhi del Signore Dio non viene annullata dal peccato dell’uomo. Ora è Gesù, nella Nuova Alleanza, che rivela la misericordia ed il perdono divini, poiché in entrambi i casi in cui Gesù si alza e parla pronunciando parole che hanno a che fare con il peccato, degli scribi e dei farisei prima e della donna poi, la quale poi è già stata perdonata, anche se alla fine le dirà: "Neither do I condemn; go and from now on don't sin anymore ". Gesù chiede alla donna un’assunzione di responsabilità, perciò la invia dimostrando fiducia in lei. Il fatto poi che nel nostro testo il chinarsi preceda il rialzarsi a differenza della vicenda di Mosè che al Sinai prima è salito e poi è disceso, è un riferimento all’evento fondamentale dell’incarnazione del Verbo che prima è disceso e poi è stato innalzato nella gloria: «Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli, per essere pienezza di tutte le cose» (Ef 4,10). Nel mistero di Cristo si rivela, so, il volto del Padre Dio ricco di misericordia, secondo l’espressione evangelica già menzionata inizialmente: «Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, but for the world to be saved through him" (GV 3,17).

Al di là di ogni possibile interpretazione il testo di Giovanni 8,1-11 afferma che la misericordia di Dio diventa prassi in Gesù. Sono rimaste famose le parole di Sant’Agostino a commento dell’incontro tra il Signore e l’adultera:

«Rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia (misera et Misericordia.

Parole che colpirono anche Papa Francesco che scrisse:

«Non poteva [St. Augustine] trovare espressione più bella e coerente di questa per far comprendere il mistero dell’amore di Dio quando viene incontro al peccatore» (Apostolic Letter Misericordia et misera del Santo Padre Francesco a conclusione del Giubileo straordinario della misericordia, 2016).

Giustamente la liturgia in questa domenica ci fa pregare:

«O Signore che hai mandato il tuo Figlio unigenito non per condannare ma per salvare il mondo, perdona ogni nostra colpa, perché rifiorisca nel cuore il canto della gratitudine e della gioia».

From the Hermitage, 5 April 2025

.

.

.

Sant'Angelo Cave in Ripe (Civitella del Tronto)

 

.

Visit the pages of our book shop WHO and support our editions by purchasing and distributing our books.

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

.

.