2
commenti
I commenti sono chiusi.
Il sito di questa Rivista e le Edizioni prendono nome dall’isola dell’Egeo nella quale il Beato Apostolo Giovanni scrisse il Libro dell’Apocalisse, isola anche nota come «il luogo dell’ultima rivelazione»
«ALTIUS CÆTERIS DEI PATEFECIT ARCANA»
(in modo più alto degli altri, Giovanni ha trasmesso alla Chiesa, gli arcani misteri di Dio)
La lunetta usata come copertina della nostra home-page è un affresco del Correggio del XVI sec. conservato nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma
Creatrice e curatrice del sito di questa rivista:
MANUELA LUZZARDI
testo godibilissimo, ma quella di Napoli è la cattedra di Aspreno, non di Gennaro, ignorante
… ho confuso uno dei due Santi Patroni con il proto-vescovo, che è appunto Sant’Aspreno.
Non penso che la cosa sia eccessivamente grave, perché quel che conta è essere in grado di spiegare, per esempio, la processione delle Persone Divine nel mistero trinitario, oppure dare una pertinente spiegazione teologica al Prologo del Vangelo del Beato Evangelista Giovanni.
E queste cose, io che sono un ignorante, le so fare, sicuramente lei, con la grazia di Dio, le saprà fare meglio ancora di me, cosa di cui sono profondamente contento.