L’UOMO CONTEMPORANEO CAMBIA LE PAROLE PER CANCELLARE LE PROPRIE PAURE
Prendiamo la figura pubblica di un cattolico, parce que si malheureusement on prenait quelqu'un d'autre comme exemple, Dieu nous en préserve, il faisait alors partie de l'espèce gay protégée, finiremmo alla sbarra del tribunale perbody shamingcon l’aggravante dell’omofobia. Cela dit: Mario Adinolfi non è obeso, ma diversamente magro.
– Le cogitatoire d'Hypatie –
.
Auteur Hypatie Gatta Roman
.
.
.
.
Dans le passé ciechi e sordi hanno vissuto situazioni di dolore e disagio, oggi non più, perché da quando sono stati rinominati “aveugle” e “non udenti” la loro condizione è cambiata.
Mario Adinolfi, diversamente magro (cliquezQUIper accedere alla sua intervista)
Una volta la parola “Avortement”richiamava la soppressione di un essere umano innocente nel ventre materno. Oggi le anime sante dei bimbi battezzati nel sangue dai ferri degli abortisti giungono martiri nel Paradiso felici, perché non sono stati abortiti, ma sottoposti a Interruzione Volontaria di Gravidanza, che non si chiama neppure più così, ma IVG, che nella lingua parlata suona: ivvuggì.
Prendiamo come esempio la figura pubblica di un cattolico,perché se prendessimo qualche altro, Dio non voglia un appartenente alla specie protetta dei gay, finiremmo alla sbarra del tribunale perbody shamingcon l’aggravante dell’omofobia. Cela dit: Mario Adinolfi non è affatto obeso, ma diversamente magro.
Aggressive e violentepiù di quanto mai lo siano stati gli uomini, quantunque impegnate a rompere le palle con la gran balla del “patriarcato” in una società di antropologica impostazione matriarcale, dove l’antico Diritto Romano riconosceva legittimi cittadini i nati da madre romana e non certo i nati da patriarcale padre romano, le donne, une fois que, solevan dire «quant’è brutto!», oggi non più, si è diversamente belli.
Una che non ha un seno prorompentecome Sofia Loren nello splendore dei suoi trent’anni, non è una donna col seno piatto, è una diversamente maggiorata.
La patologia da micro-peneè stata cancellata da urologi e andrologi dall’elenco delle patologie cliniche, oggi si è diversamente dotati. Degli specialisti italiani proposero a un convegno europeo la dicitura “diversamente Rocco Siffredi”, ma quei bigotti degli urologi nord-europei infarciti di puritanesimo calvinista la rifiutarono.
Non si è più vecchi,ma diversamente giovani, né si è più scemi, ma diversamente intelligenti. Non esistono più i poveri, ma i diversamente ricchi …
Disse Tizio a Caio:«Mio padre è morto di cancro». Caio disapprovò quel modo di esprimersi, ed avendo perso anch’egli il padre precisò che il suo era «venuto meno» e che la sua «scomparsa» avvenne a seguito di una neoplasia.
In una società terrorizzata dal dolore,dal decadimento fisico, dalla vecchiaia, dalla malattia e dalla morte, basta cancellare certi termini dal lessico corrente, parce que fondamentalement, avec des mots, ciascheduno se pija perculo come mejio vo’, come se dice dalle parti mie.
de l'île de Patmos, 1° dicembre 2024
Bienheureuse Vierge Marie Gattara, protecteur des chats catholiques
.
.
______________________
Chers lecteurs, ce magazine nécessite des frais de gestion auxquels nous avons toujours été confrontés uniquement avec vos offres gratuites. Ceux qui souhaitent soutenir notre travail apostolique peuvent nous envoyer leur contribution par le moyen pratique et sûr Pay Pal en cliquant ci-dessous:
Ou si vous préférez, vous pouvez utiliser notre compte bancaire au nom de: Éditions L'île de Patmos
n Agence. 59 De Rome
IBAN: IT74R0503403259000000301118
Pour les virements bancaires internationaux:
Code SWIFT: BAPPIT21D21
Si vous effectuez un virement bancaire, envoyez un mail à la rédaction, la banque ne fournit pas votre e-mail et nous ne pourrons pas vous envoyer de message de remerciement: isoladipatmos@gmail.com
Nous vous remercions du soutien que vous souhaitez offrir à notre service apostolique.
Les Pères Patmos Island
.
.
.
.
.
.
.
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2023/01/ipazia-tondo-piccolo.jpg?fit=150 ,150&ssl=1150150Hypatiahttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngHypatia2024-12-01 17:05:272024-12-01 17:49:01L'homme contemporain change les mots pour effacer ses peurs
La prima domenica di Avvento è la porta d’ingresso di un nuovo anno liturgico, cette fois désigné par la lettre «C», dans lequel les passages de l'Évangile du dimanche seront tirés de l'Évangile de Luc …
La prima domenica di Avventoè la porta d’ingresso di un nuovo anno liturgico, cette fois désigné par la lettre «C», dans lequel les passages de l'Évangile du dimanche seront tirés de l'Évangile de Luc.
Cette écriturecostituisce la prima parte di un’unica opera, la seconda della quale sono gli Atti degli Apostoli. Costruendo questo complesso letterario Luca ha voluto mostrare che la vita della Chiesa è radicata in Cristo e trova in lui il suo centro di gravità. Non a caso gli Atti iniziano riassumendo così il terzo Vangelo:
«Nel primo racconto, o Teofilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito santo» (À 1,1-2).
E tra «ciò che Gesù fece e insegnò»vi è il discorso escatologico, quello sulle cose ultime, da cui è tratta la pericope di questa prima domenica di Avvento. Lisons-le:
« À ce moment-là, Jésus dit à ses disciples: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina. State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo» (Lc 21,25-28.34-36).
Il capitolo 21 del Vangelo lucano,costruito attorno al discorso escatologico del capitolo 13 di Marco, è un esempio di quel genere letterario presente anche in altri scritti del Nuovo Testamento e in particolare nell’ultimo libro del canone cristiano: l'Apocalypse. È una modalità di presentare la realtà che non ci deve spaventare, ma nemmeno distoglierci dal messaggio che porta e a volte cela. Per trovare un paragone musicale, è come ilDies iraedu Messa da Requiemdi Verdi. Dapprima intervengono tutti gli archi ed emergono le percussioni, tamburi e grancasse. Poi cessano improvvisamente il suono ed ecco, finalement, il senso di quanto è stato eseguito:
«Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo» (Lc 21,36).
Tutto questo movimento,nel brano odierno, prende avvio da un apparentemente innocuo apprezzamento fatto da alcuni discepoli, Al v. 5: «Mentre alcuni parlavano del tempio e delle belle pietre e dei doni votivi che lo adornavano, [Jésus] il a dit:
«Verranno giorni in cui, di tutto quello che ammirate, non resterà pietra su pietra che non venga distrutta».
Così Gesù anziché sintonizzarsi sulla questione esteticadella bellezza del tempio inizia un discorso escatologico sulla rovina di esso e di Gerusalemme, sulle catastrofi cosmiche e sul ritorno del Figlio dell’Uomo che copre l’intero capitolo fino al versetto sulla vigilanza cui abbiamo accennato, che lo chiude.
In tutto questo discorsoGesù spiega che la distruzione del tempio non è segno della fine del mondo (Lc 21,5-9), ma inizio dei «tempi delle genti» (cf.. καιροὶ ἐθνῶνdi Lc21,24), che sono poi i tempi della storia, i quali avranno termine con la venuta del Figlio dell’uomo. San Luca accenna rapidamente alla parusia – «Allora vedranno il Figlio dell’Uomo venire su una nube con grande potenza e gloria» (Lc 21,27) – poiché preferisce piuttosto soffermarsi sulle reazioni degli uomini dinanzi agli eventi escatologici. Se l’accento è posto sulla storia, perché è il luogo in cui il credente è chiamato a sperare, vigilando e pregando, in mezzo alle tribolazioni, la venuta gloriosa del Signore è vista da Luca framezzo le reazioni che produce sugli uomini. Gli eventi catastrofici nella natura o nella storia, in cielo o sulla terra, che saranno motivo di angoscia e smarrimento, di attesa ansiosa, di paura e morte per tanti uomini; pour les croyants, au lieu, potranno essere il segno dell’avvicinarsi della salvezza: «Risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina» (Lc 21,28). Sollevare la testa significa anche alzare gli occhi e vedere ciò che a molti resta invisibile, quella salvezza che avanza tra le tribolazioni che si dipanano nel tempo. Quel «Regno» che emerge da dietro le macerie della storia, fondato sulla promessa del Signore che resta salda anche nell’accumularsi delle rovine «sulla terra» (Lc 21,25). Nessun pessimismo dunque, nessun far coincidere le catastrofi naturali e storiche per quanto devastanti, come le guerre, le pandemie, le crisi ecologiche, con la fine del mondo, ma anche nessun cinismo, nessuna fuga dai dolori e dalle assurdità del reale per rifugiarsi in una visione spiritualistica o ingenuamente ottimista.
Per San Luca tutti, credenti e non,sono sottomessi al rischio di essere soverchiati e schiacciati dagli eventi che devono succedere, soprattutto i credenti se non veglieranno e non pregheranno (cf.. Lc 21,34). Le paure collettive, le angosce planetarie che schiavizzano uomini e donne, rendendoli preda di ciò che potrà accadere – «gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra»(Lc 21,26) – costituiscono un dramma escatologico che investe l’intero ecumene (oikouméne: Lc 21,26 cf.. «la faccia di tutta la terra» diLc 21,35), anche i discepoli.
L’esortazione alla vigilanza donc (Lc 21,34.36) è anzitutto appello alla lucidità, alla sobrietà, a non cercare vie di stordimento e immunizzazione dal peso e dal dolore della realtà e a non lasciarsi ottundere dal «rumore» degli eventi e anche dalla seduzione di certa narrazione, che approfitta delle paure e delle angosce per stravolgere la realtà presentandone una alternativa, come abbiamo sperimentato durante il periodo della pandemia o adesso con le guerre in corso. Vale la pena ripetere; questi eventi catastrofici che saranno colti come segno di «fine» da tanti e quindi motivo di smarrimento, angoscia, paura e morte per molte persone, per i credenti potranno essere segno dell’avvicinarsi della salvezza e nuovo inizio di vita, «perché la vostra liberazione è vicina» (Lc 21,28). Il credente si erge in piedi nell’atteggiamento di chi possiede la speranza nata dalla Risurrezione di Cristo; e forte delle rassicurazioni del Signore intravede il senso di tutto ciò che accade. Ai discepoli che possono lasciarsi sopraffare dalle paure e dalle angosce Gesù ricorda: «Attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita». Sono parole che richiamano quanto il Signore aveva già annunciato in una parabola, riportata nel capitolo 8 di Luca, a riguardo del seme che viene soffocato dalle preoccupazioni.
Termino qui riportando le parole di Papa Benedetto XVI ce, commentando questo passo del Vangelo, chiamava in causa la testimonianza cristiana, simile ad una città bene in vista:
«A questo ci richiama oggi la Parola di Dio, tracciando la linea di condotta da seguire per essere pronti alla venuta del Signore. Dans l'Evangile de Luc, Gesù dice ai discepoli: “I vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita … vegliate in ogni momento pregando” (Lc 21,34.36). Alors, sobrietà e preghiera. E l’apostolo Paolo aggiunge l’invito a “crescere e sovrabbondare nell’amore” tra noi e verso tutti, per rendere saldi i nostri cuori e irreprensibili nella santità (cf.. 1Ts 3,12-13). In mezzo agli sconvolgimenti del mondo, o ai deserti dell’indifferenza e del materialismo, i cristiani accolgono da Dio la salvezza e la testimoniano con un diverso modo di vivere, come una città posta sopra un monte. “In quei giorni – annuncia il profeta Geremia – Gerusalemme vivrà tranquilla, e sarà chiamata: Signore-nostra-giustizia” (33,16). La comunità dei credenti è segno dell’amore di Dio, della sua giustizia che è già presente e operante nella storia ma che non è ancora pienamente realizzata, e pertanto va sempre attesa, invocata, ricercata con pazienza e coraggio» (Angélus2.12.2012).
De l'Ermitage, 1° dicembre 2024
.
.
Grotte Saint-Ange à Ripe (Civitella del Tronto)
.
Visitez les pages de notre boutique de livres QUI et soutenez nos éditions en achetant et en distribuant nos livres.
.
______________________
Chers lecteurs, ce magazine nécessite des frais de gestion auxquels nous avons toujours été confrontés uniquement avec vos offres gratuites. Ceux qui souhaitent soutenir notre travail apostolique peuvent nous envoyer leur contribution par le moyen pratique et sûr Pay Pal en cliquant ci-dessous:
Ou si vous préférez, vous pouvez utiliser notre compte bancaire au nom de: Éditions L'île de Patmos
n Agence. 59 De Rome
IBAN: IT74R0503403259000000301118
Pour les virements bancaires internationaux:
Code SWIFT: BAPPIT21D21
Si vous effectuez un virement bancaire, envoyez un mail à la rédaction, la banque ne fournit pas votre e-mail et nous ne pourrons pas vous envoyer de message de remerciement: isoladipatmos@gmail.com
Nous vous remercions du soutien que vous souhaitez offrir à notre service apostolique.
Les Pères Patmos Island
.
.
.
.
.
https://i0.wp.com/isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2023/06/monaco-eremita-piccolo-.jpg?fit=150 ,150&ssl=1150150moine ermitehttps://isoladipatmos.com/wp-content/uploads/2022/01/logo724c.pngmoine ermite2024-12-01 12:21:312025-01-13 12:57:25Et la venue de notre sauveur Jésus-Christ
J'ai eu une demi-sœur issue du deuxième mariage de mon père télécharger du porno Ma nouvelle sœur est une fainéante regarder du porno Il ne va ni à l'école ni aux études. histoire de sexe Il sèche l'école chaque fois qu'il en a l'occasion porno gratuit C'est pourquoi les membres de sa famille sont si en colère contre lui porno brazzers Je pensais faire du sport dans le jardin aujourd'hui quand il n'y a personne à la maison histoires de sexe Par hasard j'ai vu ma sœur qui n'allait pas à l'école se cacher dans sa chambre rokettube Je lui ai crié dessus et je l'ai forcé à aller à l'école porno turc Lorsqu'il a quitté la maison, j'ai commencé mes sports dans le jardin. porno Peu de temps après, j'ai reçu une notification sur mon téléphone indiquant que l'alarme de la maison était désactivée. histoires d'inceste Elle m'a convaincu de faire l'amour avec sa position nue devant moi et ses discours provocateurs..
Gérer le consentement
Aperçu de la confidentialité
Ce site utilise des cookies pour améliorer votre expérience lorsque vous naviguez sur le site. Hors de ces, les cookies classés comme nécessaires sont stockés sur votre navigateur car ils sont essentiels au fonctionnement des fonctionnalités de base du site Web. Nous utilisons également des cookies tiers qui nous aident à analyser et à comprendre comment vous utilisez ce site Web. Ces cookies ne seront stockés dans votre navigateur qu'avec votre consentement. Vous avez également la possibilité de désactiver ces cookies. Mais la désactivation de certains de ces cookies peut affecter votre expérience de navigation.
Les cookies nécessaires sont absolument indispensables au bon fonctionnement du site. Ces cookies assurent les fonctionnalités de base et les fonctions de sécurité du site Web, anonymement.
Biscuit
Durée
La description
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mois
Ce cookie est défini par le plugin GDPR Cookie Consent. Le cookie est utilisé pour stocker le consentement de l'utilisateur pour les cookies de la catégorie "Analytique".
cookielawinfo-checkbox-fonctionnel
11 mois
Le cookie est défini par le consentement des cookies GDPR pour enregistrer le consentement de l'utilisateur pour les cookies de la catégorie "Fonctionnel".
cookielawinfo-checkbox-nécessaire
11 mois
Ce cookie est défini par le plugin GDPR Cookie Consent. Les cookies sont utilisés pour stocker le consentement de l'utilisateur pour les cookies dans la catégorie "Nécessaire".
cookielawinfo-checkbox-autres
11 mois
Ce cookie est défini par le plugin GDPR Cookie Consent. Le cookie est utilisé pour stocker le consentement de l'utilisateur pour les cookies de la catégorie "Autre.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mois
Ce cookie est défini par le plugin GDPR Cookie Consent. Le cookie est utilisé pour stocker le consentement de l'utilisateur pour les cookies de la catégorie "Performance".
view_cookie_policy
11 mois
Le cookie est défini par le plugin GDPR Cookie Consent et est utilisé pour stocker si l'utilisateur a consenti ou non à l'utilisation de cookies.. Il ne stocke aucune donnée personnelle.
Les cookies fonctionnels aident à exécuter certaines fonctionnalités telles que le partage du contenu du site Web sur les plateformes de médias sociaux, recueillir des retours, et d'autres fonctionnalités tierces.
Les cookies de performance sont utilisés pour comprendre et analyser les indices de performance clés du site Web, ce qui contribue à offrir une meilleure expérience utilisateur aux visiteurs..
Les cookies analytiques sont utilisés pour comprendre comment les visiteurs interagissent avec le site Web. Ces cookies aident à fournir des informations sur les mesures du nombre de visiteurs, Taux de rebond, source de trafic, etc.
Les cookies publicitaires sont utilisés pour fournir aux visiteurs des publicités et des campagnes marketing pertinentes. Ces cookies suivent les visiteurs sur les sites Web et collectent des informations pour fournir des publicités personnalisées.