De lobos financieros a acumuladores y ricos en gracia: “A la pobreza le faltan muchas cosas, toda avaricia
- Ese juego no siempre comprensible del primero y el último en el Señor - 24 Septiembre 2023
- Perdonar no es hacer el bien, sino un signo de caridad y justicia divina. - 16 Septiembre 2023
- Contra el viento del mundo, huyendo de la incredulidad que nos ahoga - 12 Agosto 2023

Homilética de los Padres de la Isla de Patmos
DE LOBOS FINANCIEROS A ACUMULADORES Y RICOS EN GRACIA: «LA POBREZA ES QUE FALTEN MUCHAS COSAS, ALL’AVARIZIA TUTTE»
«Ma Dio disse all’agricoltore ricco: "Engañar, esta misma noche te exigirán la vida. y lo que has preparado, de quien sera?". Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».
.

Autor:
Gabriele Giordano M.. Scardocci, o.p.
.
.
.
Cari lettori de L’Isola di Patmos,

.
En el Vangelo di questa XVIII domenica Tiempo ordinario, Gesù condanna la cupidigia o avarizia, dunque l’accumulazione smodata di beni. Un tema che può sembrare lontano da noi piccoli e medi lavoratori. L’accumulazione non riguarda solo beni e tesori legati al denaro o alle proprietà. Questa è stata l’esperienza di Jordan Belfort, corredor e imprenditore finanziario, la cui storia è stata raccontata anche nel film del 2013, Il lupo di Wall Street. All’inizio della sua carriera inizia con investimenti e guadagno truffaldini, con un legame sempre più disordinato e viziato verso il denaro. Questo lo porterà a distruggere completamente la propria vita riducendolo alla dipendenza dalla droga e alla distruzione dei i propri amici e affetti, fino al carcere.
.
Oggi Gesù vuole offrirci questo insegnamento, lo dice chiaramente in questa pericope:
.
«Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, incluso si uno está en abundancia, su vida no depende de lo que posee".
.
La vita di ognuno di noi non dipende dal bene-denaro. Ma dipende dal bene primario ed essenziale che è Dio. È Lui che, se ci affidiamo, ci dona tutti gli altri beni e i mezzi per giungere al fine ultimo: la Santità e l’incontro eterno con Lui in Paradiso. Per chiarire questo il Signore racconta la parabola dell’uomo ricco e della sua campagna. Qui richiama di nuovo alla dipendenza reale che abbiamo da Dio, che decide sulla nostra vita e sulla nostra morte. Ma ancora di più: in questa parabola Gesù dice una frase molto più forte, riprendendo il finale della sua narrazione:
.
«Ma Dio disse all’agricoltore ricco: "Engañar, esta misma noche te exigirán la vida. y lo que has preparado, de quien sera?". Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».
.
La vera ricchezza a cui tutti quanti siamo chiamati è allora la ricchezza in Dio. Una ricchezza che non si accumula facendo acquisti su Amazon, giocando in borsa, o acquistando immobili. È la ricchezza di chi veramente ha ed è ripieno della presenza e della grazia di Dio.
.
Gesù non ci chiede di vivere come miserabili, come dei poveri che cercano una forma pauperistica in cui la miseria sia il nostro scopo. Ci chiede di ricollocare tutti i beni per ottenere la ricchezza della Presenza di Dio, che a oggi è possibile ottenere come dono gratuito, specialmente nei Sacramenti e nell’Eucarestia. Una ricchezza spirituale che si ottiene per dono gratuito, quando cresciamo nella preghiera e nella meditazione: questo è il tesoro della dottrina insegnata da Gesù che conduce ogni nostra vita. Ottenuto allora tutto questo, il Signore non ci farà mancare anche gli altri beni materiali.
.
Scriveva l’autore romano Pubblio Sirio, nelle sue Sentenze: “A la pobreza le faltan muchas cosas, all’avarizia tutte».
.
Pedimos al Señor di guarire dall’attaccamento morboso a tutte le realtà materiali ed effimere, per imparare ad attingere ai tesori trinitari della vita eterna.
Que así sea.
Roma, 31 De julio 2022
.
.
.
El blog personal del
Padre Gabriele
.
.
Visita la página de nuestra librería AQUI y sostened nuestras ediciones comprando y distribuyendo nuestros libros.
.
Noticias de la Provincia romana Dominicana: visite el sitio web oficial de los Padres Dominicos, AQUI
.
.
.
______________________
Estimados lectores:,
Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:
O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra
cuenta bancaria a nombre de:
Ediciones La isla de Patmos
N. de Agencia. 59 de Roma
Código IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para las transferencias bancarias internacionales:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción, el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento:
isoladipatmos@gmail.com
Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..
Los Padres de la Isla de Patmos
.
.
.