In Paris werden verbrannt, laizistische und entchristlichten nur eine leere Hülle: Kathedrale Notre-Dame
Letzte Artikel von Ausarbeitung (Alle anzeigen)
- Die Zartheit des alten Skorpions: ein lobenswerter ironischer Kommentar von L'Osservatore Romano zum Sanremo Festival - 3 Februar 2022
- Eine präzise und entscheidende Notiz des Bischofs von San Remo-Ventimiglia zum Sängerfest, das jetzt zu einem Schweineereignis geworden ist - 2 Februar 2022
- Über die Notiz des Heiligen Stuhls zur Zan-Scalfarotto-Rechnung: morgen Abend Pater Ariel S. Levi di Gualdo wird Gast beim Dritto e Rovescio-Programm auf Rete4 sein, um das Thema zu diskutieren - 23 Juni 2021
Sie glauben, dass die Pariser und die Franzosen schuldiger sind als alle anderen europäischen Vel-Christen des Westens? nein sag ich dir, mein se non ci convertemo (Methan) wir werden alle auf die gleiche Weise zugrunde gehen. (vgl. Lk 13, 1-5).
La Cattedrale di Notre-Dame rappresenta la Cristianità occidentale, “franca” più di San Giovanni in Laterano o di San Pietro a Roma. Uno degli ultimi avvisi, dopo che si è preteso espellere Cristo e il cristianesimo dal discorso pubblico, fino a falsificare la storia. Solo resta il Segno del Figlio dell’Uomo, del Crocifisso Risorto, trionfante sulla polvere e i secoli.
Efrem Massimo
E’ difficile leggere i segni dei tempi… a volte mi auguro vivamente che si arrivi il prima possibile alla manifestazione anche terribile dello sdegno divino per un cambiamento radicale di questo mondo – perché seppur doloroso, sarebbe ancora una volta un atto di grazia da parte di Dio Padre per la nostra conversione e per la salvezza eterna delle nostre anime. E sarebbe un ripartire di nuovo nella pace e nell’ordine come poteva essere ai tempi post-diluvio (ipotizzando fatti reali e non simbologie).
Dall’altra parte non voglio illudermi, credo che la pazienza del Signore, se pur messa quotidianamente alla prova, sia ancora immensa e non so se questa o le prossime generazioni vedranno quanto desideriamo, ossia il Suo trionfo sulla storia ma soprattutto sul Male. Mi viene in mente la storia di Zaccaria, il profeta che ha atteso nel suo cuore una vita intera la venuta di Gesù. Il Signore lo ha ascoltato, ma gli ha richiesto il sacrificio e la fede di un’intera vita. Pensiamo di essere più meritevoli di questo anziano uomo giusto e amato da Dio, da poter vedere questi tempi? Credo proprio di no, almeno io. Posso solo augurarmelo per i ns fratelli futuri.
Concordo in toto… Tag, ché arrivano gli ultimi tempi….
Poveri coloro che non sanno leggere i segni!
Il castigo divino così tanto osteggiato dell’élite “missericordiosa” è finalmente arrivato come monito. Alla vigilia di un discorso alla nazione, alla vigilia di una guerra civile appoggiata in Libia. Sarà un caso? Ma noi cristiani sappiamo che il caso non esiste…
Danke.
… l’uomo non è più capace a leggere i segni. Tutto pare essere frutto del caso, o di pure coincidenze fortuite.
La cosa più triste è che a “pensare” in questo modo non sono solo i non credenti…
La definizione di credente va data a posteriori: chiunque la pensi in quel modo, non lo è.