2
commenti
I commenti sono chiusi.
Il sito di questa Rivista e le Edizioni prendono nome dall’isola dell’Egeo nella quale il Beato Apostolo Giovanni scrisse il Libro dell’Apocalisse, isola anche nota come «il luogo dell’ultima rivelazione»
«ALTIUS CÆTERIS DEI PATEFECIT ARCANA»
(in modo più alto degli altri, Giovanni ha trasmesso alla Chiesa, gli arcani misteri di Dio)
La lunetta usata come copertina della nostra home-page è un affresco del Correggio del XVI sec. conservato nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma
Creatrice e curatrice del sito di questa rivista:
MANUELA LUZZARDI
Vede padre Lei non solo ha commesso un grave errore in questa sua prolusione rivelandosi affetto da quella malattia congenita e inestirpabile qual è l etnocentrismo, un malanno che proprio degli ‘occidentali’ ma ha anche commesso un possibile svariore in relazione alla Fede. Certamente ognuno può avere le sue opinioni in quella contrapposizione, forse artificiale, tra Medioevo e Rinascimento. Tuttavia da più parti (inutile fare l’elenco) molti hanno visto nel medioevo il periodo in cui Dio era il centro di tutto mentre nel Rinascimento Dio è stato sostituito dall’uomo e dal suo particolarismo individualista. Basti pensare nell’arte il rilievo che ha la prospettiva come spazio ordinato dall’uomo Non a caso certe discipline definite eretico – gnostiche sono esplose nel Rinascimento: ermetismo, cabbala, alchimia etc di cui E. Wind (tra i moti) ci ha ben documnentato.
MI fermo qui
Grazie padre Ivano