«I believe to understand». A journey into the Profession of Faith that restores the Creed to its original power

«I BELIEVE TO UNDERSTAND». UN VIAGGIO DENTRO LA PROFESSIONE DI FEDE CHE RESTITUISCE AL CREDO LA SUA POTENZA ORIGINARIA

L’autore, Ariel S. Levi di Gualdo, in this book of his published on the occasion of 1700 years of the Council celebrated in Nicaea in 325, restituisce al Symbol of Faith la sua forza primigenia come parola da vivere. The I believe cessa di essere il “riassunto” della fede e diventa ciò che nella tradizione è sempre stato: la grammatica spirituale dell’esistenza cristiana, il codice che introduce al mistero e che permette all’uomo di ritrovare se stesso nel volto del Dio incarnato.

— Libri e recensioni—

Author:
Jorge Facio Lynx
President of Editions The island of Patmos

.

Nel tempo in cui la fede si dissolve nei sentimenti emotivi e la verità nel consenso, Credo per capire si presenta come un’opera necessaria e coraggiosa: un ritorno alla roccia da cui si riconosce la Chiesa.

L’autore, Ariel S. Levi di Gualdo, in this book of his published on the occasion of 1700 years of the Council celebrated in Nicaea in 325, restituisce al Symbol of Faith la sua forza primigenia come parola da vivere. The I believe cessa di essere il “riassunto” della fede e diventa ciò che nella tradizione è sempre stato: la grammatica spirituale dell’esistenza cristiana, il codice che introduce al mistero e che permette all’uomo di ritrovare se stesso nel volto del Dio incarnato.

In un’epoca di linguaggi frammentati e di identità liquide, il testo riafferma — con rigore e respiro patristico — che la verità cristiana non è un sentimento vago né un’impressione personale, ma un atto di libertà che nasce dall’incontro con Cristo. La parola «credo» riacquista così il suo significato più alto: non l’opinione del credente, ma la comunione dell’uomo con la verità che salva.

L’Autore propone un viaggio teologico e spirituale alle radici della fede dentro la rivelazione che Dio fa di sé; dentro la storia del dogma che custodisce la verità; dentro il dramma dei Concili ecumenici, che difesero l’identità cristiana dal pericolo di essere ridotta a filosofia; dentro la vita dell’uomo credente, che ritrova nell’atto di fede l’unità della propria persona.

Il Lettore avverte immediatamente il respiro grande dei Padri della Chiesa, l’eco dei martiri che professavano il I believe prima di offrirsi al sacrificio, la forza luminosa della Tradizione che, lungi dal soffocare, free.

Il testo è attraversato da un filo rosso: solo la verità rende liberi e solo una fede consapevole permette di comprendere ciò che si professa, ciò che si vive e ciò che si annuncia.

L’Autore mostra al tempo stesso come la perdita di un rigoroso linguaggio teologico abbia condotto alla perdita del senso stesso del mistero e come molte crisi contemporanee nascano dalla rimozione di ciò che la Chiesa ha sempre proclamato: che la verità non nasce dall’uomo, ma gli viene incontro come dono. In this sense, Credo per capire appare anche come un libro pastorale, perché restituisce al popolo cristiano la possibilità di capire per credere e credere per capire, secondo il grande insegnamento di Sant’Agostino e di Sant’Anselmo d’Aosta.

Il volume si inserisce così nel percorso già avviato dall’Autore con altri lavori teologico-dottrinali che uniscono la dimensione della verità e quella della libertà con la radice della fede.

È un libro che si pone in continuità con tutto il cammino redazionale della rivista The Island of Patmos: founded in 2014 e da cui sono nate nel 2018 le omonime edizioni per rendere un servizio alla Chiesa, un atto di chiarificazione dottrinale e, at the same time, una chiamata alla responsabilità personale del credente.

In un panorama editoriale spesso dominato da testi spirituali generici, questo volume restituisce al lettore il gusto dell’autenticità teologica e la gioia dell’intelligenza della fede. È un invito a riscoprire il I believe come gesto, come atto, come voce che attraversa i secoli e che continua a dire — oggi come ieri — chi è Dio e chi è l’uomo alla luce del suo volto.

Un libro destinato a restare, da meditare lentamente e a lungo, perché conduce non solo alla comprensione del Simbolo, ma al cuore stesso della vita cristiana. Un libro che costituisce anche un atto di gratitudine da parte dell’Autore che ha voluto dedicarlo alla memoria del teologo gesuita Peter Gumpel (Hannover 1923 – Roma †2022), «al quale devo», scrive nella dedica: «la mia formazione nella teologia dogmatica e nella storia del dogma».

the Island of Patmos, 21 November 2025

.

LIBRARY STORE – APRIRE QUI

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 From Rome – Vatican
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Want to join the discussion!

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.