Between Prozan and Prozac. Those priests who deragliano and Santa Maria of balance

Between Prozan and Prozac. QUEI PRETI CHE DERAGLIANO E SANTA MARIA DELL’EQUILIBRIO

Stiamo assistendo da giorni al caso di alcuni sacerdoti che hanno abbandonano il loro ministero, reputando che la causa sia anche dovuta a una questione di disequilibrio di quella virtù umana della temperanza e della fede. Questo porta sostanzialmente all’attuazione di due possibili scenari: c’è chi spinge sull’acceleratore della tradizione e del romantico passato retrò con la speranza di trovare una panacea ai mali della Chiesa e chi si tuffa sul progressismo spinto che sfiora pericolosamente l’eresia e lo scisma manifesto e conclamato.

– The briefs of the Fathers of the Isle of Patmos –

Author
Editors of The Island of Patmos

.

Tra le tante devozioni mariane — vere o presunte — che affollano la Orbe catholica ne esiste una molto simpatica che a nostro modo di vedere è decisamente originale e significativa. Stiamo parlando della Alma Aequilibri Mater che è stata ribattezzata col nome di Santa Maria dell’Equilibrio, della cui festa non esiste data, perché da mane a sera, va invocata. Chi avrà piacere di conoscere di più la storia di questa devozione mariana potrà facilmente trovare varie notizie sul web e in altre fonti, per noi invece è occasione di spunto per alcune riflessioni sparse.

Nella vita di tutti giorni c’è bisogno di equilibrio che è quella qualità umana che attiene alla virtù della temperanza. L’equilibrio tempera l’intelligenza e la rafforza, rendendola più arguta ed efficace. Nella stessa vita spirituale l’equilibrio è ugualmente fondamentale perché una fede senza equilibrio, ossia disequilibrata, è una fede caotica capace di ogni tipo di aberrazione e di esagerazione.

L’intelligenza della fede ragionevole non può fare a meno dell’equilibrio così come un ministro di Dio non può che desiderare nell’esercizio del suo ufficio di essere equilibrato nella dottrina e nella pratica pastorale fuggendo gli antipodi della focosa emotività e dell’arido razionalismo.

Perché diciamo questo? Perché stiamo assistendo da giorni al caso di alcuni sacerdoti che hanno abbandonano il loro ministero, reputando che la causa sia anche dovuta a una questione di disequilibrio di quella virtù umana della temperanza e della fede. Questo porta sostanzialmente all’attuazione di due possibili scenari diversi nei fatti ma comuni nell’errore: c’è chi spinge sull’acceleratore della tradizione e del romantico passato retrò con la speranza di trovare una panacea ai mali della Chiesa e chi si tuffa sul progressismo spinto che sfiora pericolosamente l’eresia e lo scisma manifesto e conclamato.

Reputiamo che accertare che un uomo sia privo di equilibrio non sia materia per una querela, così come prendere atto e all’occorrenza segnalare che un minister in sacred sia incorso nella pratica e nella forma in posizioni eterodosse e di separazione dal corpo ecclesiale della Chiesa non costituisca materia da Codice di diritto penale, semmai canonica e di materia che attiene al foro interno.

Questa metodologia è ahinoi tristemente nota nelle variopinte lobby arcobalenate dove il processo alle intenzioni e ai pensieri equivale a una violenta repressione di chi “non la pensa come me”. Di chi vuole pavoneggiarsi in tolleranza, sapienza e acume intellettuale o teologico ma di fatto è irretito dall’ideologia e dalla superbia del sé che è la negazione stessa di ogni sano equilibrio e della capacità di andare dentro le cose.

Come Padri dell’Isola di Patmos reputiamo e riaffermiamo la libertà di utilizzare del libero arbitrio come meglio si reputa — sapendo che il Creatore stesso è il primo a lasciare libere le sue creature — anche a costo di rinnegare la fede e la Chiesa e cadere nell’errore e nel peccato. Siamo però ugualmente convinti che in virtù di questa libertà e assunzione di responsabilità nelle proprie posizioni — teologiche o non — ognuno debba lasciare agli altri la libertà della critica e del dissenso, non certo mandando messaggi intimidatori, o paventando improbabili querele seguendo il consolidato stile di certe lobby arcobalenate ormai specializzate a chiedere la condanna all’ergastolo e alla carcerazione dura del 41bis per coloro che osano esercitare la libertà di pensiero e di opinione. Tema questo al quale, i nostri padri Ariel S. Levi di Gualdo e Ivano Liguori dedicarono un libro che non ha perso attualità, anzi l’ha acquistata col passar del tempo: From Prozan to Prozac.

From the island of Patmos, 9 September 2025

.

______________________

Dear Readers,
this magazine requires management costs that we have always faced only with your free offers. Those who wish to support our apostolic work can send us their contribution through the convenient and safe way PayPal by clicking below:

Or if you prefer you can use our
Bank account in the name of:
Editions The island of Patmos

n Agency. 59 Rome – Vatican
Iban code:
IT74R0503403259000000301118
For international bank transfers:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

If you make a bank transfer, send an email to the editorial staff, the bank does not provide your email and we will not be able to send you a thank you message:
isoladipatmos@gmail.com

We thank you for the support you wish to offer to our apostolic service.

The Fathers of the Island of Patmos

.

.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Want to join the discussion!

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.