A frase mais manipulada deste pontificado: «Quem sou eu para julgar um homem gay?»

Padre Ivano

A FRASE MAIS MANIPULADA DESTE PONTIFICADO: «QUEM SOU EU PARA JULGAR UM GAY?»

A distanza di anni, começando por certos pseudo-católicos envenenados, devemos continuar a ler estas afirmações escandalizadas: «… o Papa afirmou: quem sou eu para julgar um gay?». Per poi accusarlo di seguito d’aver sdoganato quello che per la morale cattolica rimane un disordine morale. È infatti proprio il Catechismo al quale il Santo Padre ha fatto richiamo che al n. 2357 chiarisce: «Gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati».

.

Autor
Ivano Liguori, ofm. Capp.

.

artigo em formato de impressão PDF

.

 

Il «chi sono io per giudicare un gay» è una frase che ha una premessa alla quale segue una precisazione, poi un’espressione in linea con la dottrina cattolica e una ulteriore precisazione conclusiva con richiamo al Catechismo della Chiesa Cattolica.

Anche se abbiamo a disposizione Internet e tutti possono andare a cercare e leggere i discorsi ufficiali corredati quasi sempre anche di documenti video, disponibili e accessibili sul sito della Santa Sede, l’esercito di analfabeti funzionali o digitali si limita con ostinata caparbietà a basarsi sul sentito dire e sulle mezze frasi riportate di blog in blog.

Consapevole che a ben poco varrà chiarirlo, lo faccio ugualmente: il Santo Padre ha premesso: «… le lobby, todo, non sono buone». E come premessa non è cosa di poco conto, perché si sta riferendo alle potenti e ideologizzate lobby LGBT, anche se non le nomina, ma lo lascia chiaramente capire.

Após esta introdução passa a una precisazione inequivocabile: «… se uno è gay e cerca il Signore …». Non si parla, assim, di un fantomatico gay in quanto tale, ma di un gay «che cerca il Signore…». Dopo la premessa e la precisazione un ulteriore chiarimento «… e ha buona volontà…». A questo punto il Santo Padre fa un’affermazione che sul piano della dottrina della fede cattolica è un’ovvietà: «… chi sono io per giudicare?».

Dico ovvia perché Dio solo può leggere e giudicare a consciência de um homem, nessuno di noi può, perché anche volendo non sarebbe in grado di farlo. Espresso il tutto il Santo Padre conclude: «Il Catechismo della Chiesa Cattolica spiega in modo tanto bello questo, ma dice: “Non si devono emarginare queste persone per questo, devono essere integrate in società”».

Adesso leggiamo la frase intera com o qual o 28 julho 2013 il Santo Padre rispose alla giornalista brasiliana Ilze Scamparini, corrispondente dall’Italia e dal Vaticano per Rede Globo, scatenando le tifoserie LGBT e facendo gridare allo scandalo quei cattolici ottusi ai quali il non capire sembrava far comodo più che mai:

«[...] Lei parlava della lobby gay. MAh! Si scrive tanto della lobby gay. Io ancora non ho trovato chi mi dia la carta d’identità in Vaticano con “gay”. Dicono che ce ne sono. Credo che quando uno si trova con una persona così, deve distinguere il fatto di essere una persona gay, dal fatto di fare una lobby, perché le lobby, tutte non sono buone. Quello è cattivo. Se uma pessoa é gay e buscando o senhor e tem boa vontade, quem sou eu para julgá-la? Il Catechismo della Chiesa Cattolica spiega in modo tanto bello questo, ma dice: “Non si devono emarginare queste persone per questo, devono essere integrate in società” [...]». (texto oficial, QUeu).

O n. 2358 do Catecismo da Igreja Católica, al quale il Santo Padre si richiama, recital:

«Um número considerável de homens e mulheres têm tendências homossexuais profundamente enraizadas. Esta inclinação, objetivamente desordenado, constitui evidência para a maioria deles. Portanto, eles devem ser recebidos com respeito, compaixão, delicadeza. A seu respeito, qualquer marca de discriminação injusta será evitada. Essas pessoas são chamadas a cumprir a vontade de Deus em suas vidas, e, se eles são cristãos, para unir as dificuldades que eles podem encontrar como consequência de sua condição ao sacrifício da cruz do Senhor ".

A distanza di anni, começando por certos pseudo-católicos envenenados, devemos continuar a ler estas afirmações escandalizadas: «… o Papa afirmou: quem sou eu para julgar um gay?». Per poi accusarlo di seguito d’aver sdoganato quello che per la morale cattolica rimane un disordine morale. È infatti proprio il Catechismo al quale il Santo Padre ha fatto richiamo che al n. 2357 chiarisce: «Gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati». Cosa questa che implica, nell’intero contesto dei numeri 2357-2358, una netta distinzione tra il peccato, da respingere sempre e comunque, ed il peccatore, da accogliere sempre e comunque.

Bisognerebbe sempre evitare di prendere per buone le cose riportate di blog in blog. E ainda, coloro che se ne guardano bene dall’andare a leggere i discorsi e i documenti ufficiali, quasi sempre con allegati filmati, disponibili e alla portata di tutti, costituiscono un penoso e pietoso esercito sempre più fitto, col quale spesso, nós padres e teólogos, dobbiamo sperimentare il grande fallimento dell’impotenza, dinanzi a chi, Teimosamente, non vuole ascoltare ragioni, Por que … «ma sui social ho letto che …».

 

Sanluri 29 Posso 2024

.

.

.

.

I libri di Ivano Liguori, para acessar a livraria clique na capa

.

.

.

______________________

Queridos leitores,
esta revista exige custos de gestão que sempre enfrentamos apenas com suas ofertas gratuitas. Aqueles que desejam apoiar nosso trabalho apostólico podem nos enviar sua contribuição pela maneira conveniente e segura PayPal clicando abaixo:

 

Ou se preferir, você pode usar o nosso
conta bancária em nome do:
Edições A ilha de Patmos

Agência n. 59 De Roma
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para transferências bancárias internacionais:
Código SWIFT:
BAPPIT21D21

Se você fizer uma transferência bancária, envie um e-mail para a redação, o banco não fornece seu e-mail e não poderemos enviar uma mensagem de agradecimento:
isoladipatmos@gmail.com

Agradecemos o apoio que deseja oferecer ao nosso serviço apostólico.

Os Padres da Ilha de Patmos

.

.

 

.