Homilética dos Padres da ilha de Patmos

GESÙ AL BUON SCRIBA: «NON SEI LONTANO DAL REGNO DI DIO»

«Uno degli scribi e gli domandò: “Qual è il primo di tutti i comandamenti?”. Jesus respondeu: “Il primo è: Ouvir, Israel! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: "Amarás o teu próximo como a ti mesmo". Não há outro mandamento maior do que estes ".

 

 

 

 

 

 

 

.

artigo em formato de impressão PDF

 

.

Prima del brano evangelico di questa domenica Gesù ha dovuto fronteggiare diversi gruppi di avversari: Sacerdoti , scribi e anziani del popolo (Mc 11,27ss.); farisei ed erodiani (Mc 12,13ss.) infine i sadducei (Mc 12,18ss.).

Reggio di Calabria: Gesù e lo scriba, Cattedrale metropolitana di Maria Santissima Assunta

Agora, Mas, Gli si accosta, sozinho, un singolo membro di uno di questi gruppi. Non ha prevenzioni, né una disposizione pregiudizialmente negativa nei confronti di Gesù. Ha appena ascoltato l’ultima discussione coi sadducei sulla Risurrezione e deve averne apprezzato la sapienza. Infatti fra i due si instaura una consonanza sincera. Leggiamo il brano:

"Naquela época, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: “Qual è il primo di tutti i comandamenti?”. Jesus respondeu: “Il primo è: Ouvir, Israel! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: "Amarás o teu próximo como a ti mesmo". Non c’è altro comandamento più grande di questi”. Lo scriba gli disse: “Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici”. Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Jesus lhe disse: “Non sei lontano dal regno di Dio”. E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo». (MC 12,28-34).

La domanda posta dallo scriba: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?», nasce da un’esigenza diffusa fra gli esperti della Torá: esiste un comandamento, una sintesi dei precetti di Dio, da cui dipendono tutti gli altri? I rabbini conteranno 613 comandi nel Talmud babilonese e questa ricerca dell’essenziale, del comandamento a cui «fosse appeso» tutto il resto non è nuova. Nell’Antico Testamento erano già presenti diverse formulazioni di precetti in forma sintetica. Dentro Vontade 15 ne sono elencati 11, dentro É 33,15-16 ce ne sono 6 e assim por diante. Elaborati in seguito dai saggi d’Israele, venivano suddivisi, in particolare dalla scuola di Rabbi Hillel, in «pesanti» o «leggeri». Anche Gesù sembra accettare questa impostazione e riconosce che vi sono precetti «minimi» (MT 5,19), che però non possono essere tralasciati.

Gesù risponde citando come primo comandamento l’inizio dello Shema, la professione di fede nel Signore Dio ripetuta tre volte al giorno da ogni credente ebreo, centrale in tutta la tradizione rabbinica:

«Listen, Israel: o Senhor é nosso Deus, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, seu Deus, con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze» (Dt 6,4-5).

Secondo questa preghiera l’ascolto ha un primato assoluto ed è la modalità di relazione decisiva dell’uomo nei confronti di Dio. Un ascolto obbediente sta poi alla base dell’amore verso Dio e non solo, como veremos. A ben guardare le parole del Deuteronomio, riprese da Gesù, delineano un percorso teologico, spirituale ed affettivo che partendo dall’ascolto, «Listen, Israele», leva à fé, «Il Signore è il nostro Dio»; dalla fede alla sua conoscenza intima, «Il Signore è uno», e dalla conoscenza all’amore: «Amerai il Signore». Questa conoscenza sempre più penetrante che contraddistingue il monoteismo ebraico e che ha influito sul Cristianesimo e poi sull’Islam è qualcosa di originale e unico nel panorama culturale e religioso del tempo. Essa non nasce da un’idea, da una riflessione filosofica, come poté succedere in Grecia, ma dall’esperienza che Dio ha agito nella storia in favore del suo popolo, salvandolo e facendo alleanza con esso. Da questa rivelazione che richiede un riconoscimento si approda al rapporto di amore per Dio, per cui noi siamo suoi e Lui è per noi. Unico e solo Dio che si ama con tutte le potenze dell’anima umana.

Mas há mais. Mentre lo scriba domanda a Gesù un solo comandamento, ecco che Lui ne avanza un secondo, citando quello dell’amore per il prossimo: “Amarás o teu próximo como a ti mesmo” (Nível 19,18). La versione completa del versetto del Levitico recita:

«Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Eu sou o senhor ".

L’amore per il prossimo anche dalla tradizione precedente a Gesù veniva considerato un precetto fondamentale, aquele, insieme al precetto dell’amore per Dio, condensava tutta la Torá. Ma Gesù collega i due comandi, coniugando in modo indissolubile l’amore di Dio con quello per il prossimo. Per Gesù i due precetti uniscono il cielo alla terra; l’uomo a Dio e l’uomo all’uomo: l’amore «verticale» che implica amare Dio e quello «orizzontale» che chiede di amare il prossimo non possono essere più separati. Da questa risposta, Portanto, sembra che non possa esistere l’amore per Dio senza quello per il prossimo. Il primo comandamento implica il secondo e il secondo presuppone il primo.

È importante riflettere sulla novità, a livello dei contenuti della fede, che questo accostamento di passi biblici porta con sé. È indubbio che Gesù stabilisca una precisa gerarchia tra i due precetti, ponendo l’amore per Dio al di sopra di tutto. Ao mesmo tempo, Mas, risalendo la volontà del Legislatore, egli discerne che amore di Dio e del prossimo sono in stretta connessione tra loro: la Legge e i Profeti sono riassunti e dipendono dall’amore di Dio e del prossimo, mai l’uno senza l’altro. Non a caso nella versione di Matteo il secondo comandamento è definito simile al primo (MT 22,39), enquanto o evangelista Lucas até os une em um grande mandamento: «Amerai il Signore Dio tuo [...] e il prossimo tuo» (LC 10,27). Em outras palavras, se è vero che ogni essere umano è creato da Dio a sua immagine (Geração 1,26-27), non è possibile pretendere di amare Dio e, ao mesmo tempo, disprezzare la sua immagine sulla terra.

La tradizione cristiana ha declinato in modi diversi l’amore per Dio, esprimendolo come un movimento di ricerca, anelito o desiderio. Oppure l’amore per Lui è stato colto come un obbedire, nel senso proprio di ascoltare la sua parola e corrispondervi. È l’amore che cerca di realizzare la volontà di Dio e di vivere come Lui vuole. Em qualquer caso, a dispetto di quel che il mondo pensa, mondo che curiosamente si lega a molti dèi e idoli, fino a esserne schiavo, l’amore cristiano è liberante perché inscritto in questa relazione con Dio che lo esalta e lo fortifica e come un polo attrae verso di sé ogni tipo di amore che l’uomo può costruire sulla terra.

Afinal, nel Vangelo di Giovanni, Gesù compirà un ulteriore passo quando affermerà: “Amai-vos uns aos outros como eu vos amei” (GV 13,34; 15,12), ossia senza misura, «fino alla fine» (GV 13,1). In questa ardita sintesi, Gesù non esplicita neppure la richiesta di amare Dio, perché sa bene che quando le persone si amano le une e le altre, nel fare questo vivono già l’amore di Dio. Questo reciproco amore diviene anche il segno riconoscibile dei discepoli di Gesù:

«Disto todos saberão que sois meus discípulos, se avrete amore gli uni per gli altri» (GV 13,35).

A questo punto tutti si fermano, come soddisfatti, e non vanno oltre. Del resto quale argomento è più coinvolgente e totalizzante dell’amore, soprattutto se è rivolto a Dio. Eu gosto, em vez de, concludere ricordando ancora questo scriba che ha provocato le risposte di Gesù. o facto, por exemplo, che egli abbia atteso il momento opportuno per avvicinarlo. No fondo, dopo tutte quelle discussioni con chi voleva metterlo alla prova, Gesù poteva anche declinare e dire basta. Invece il Signore deve aver trovato la sua domanda pertinente e ne ha preso spunto per un insegnamento nuovo che ancora oggi troviamo inesauribile. Questo scriba ribatte a Gesù che ha ben parlato, ricalca le sue parole, unificandole in un unico comandamento che le ricapitola. Infine riconosce che questo comandamento supera perfino il sistema dei sacrifici e degli olocausti che, naquele momento, rappresentava un articolo importante del credo e del culto ebraico. Si merita perciò ampiamente quell’elogio di Gesù che rimarrà per sempre: «Non sei lontano dal regno di Dio».

Do Eremitério, 3 novembro 2024

.

.

Caverna de Sant'Angelo em Maduro (Civitella del Tronto)

 

.

Visite as páginas de nossa loja livro WHO e apoie nossas edições comprando e distribuindo nossos livros.

.

______________________

Queridos leitores,
esta revista exige custos de gestão que sempre enfrentamos apenas com suas ofertas gratuitas. Aqueles que desejam apoiar nosso trabalho apostólico podem nos enviar sua contribuição pela maneira conveniente e segura PayPal clicando abaixo:

Ou se preferir, você pode usar o nosso
conta bancária em nome do:
Edições A ilha de Patmos

Agência n. 59 De Roma
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para transferências bancárias internacionais:
Código SWIFT:
BAPPIT21D21

Se você fizer uma transferência bancária, envie um e-mail para a redação, o banco não fornece seu e-mail e não poderemos enviar uma mensagem de agradecimento:
isoladipatmos@gmail.com

Agradecemos o apoio que deseja oferecer ao nosso serviço apostólico.

Os Padres da Ilha de Patmos

.

.

.

.

.

Aquela luz da fé que devolve a visão aos cegos

Homilética dos Padres da ilha de Patmos

QUELLA LUCE DELLA FEDE CHE RESTITUISCE LA VISTA AI CIECHI

I discepoli devono finalmente aprire gli occhi, soprattutto quelli del cuore e della fede, per vedere bene ciò che sta per accadere, e cioè lo scandalo del Messia sconfitto, cogliendone tutto il suo significato e valore salvifico.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

artigo em formato de impressão PDF

 

.

Vi sono molti racconti nei Vangeli, in cui si mette in evidenza la sollecitudine e la premura con cui Gesù si prende cura dei malati: egli li cura nel corpo e nello spirito e raccomanda ai suoi discepoli di fare altrettanto.

il chirurgo Grazia Pertile (a mão) durante un intervento alla retina nell’Ospedale di Negrar (Verona)

Quando Giovanni Battista manda due suoi discepoli a chiedere un contrassegno del Messia, Gesù afferma la propria identità con le parole: "Ide contar a João o que vistes e ouvistes; os cegos recuperam a vista, os coxos andam, leprosos são purificados, os surdos ouvem, i morti resuscitano» (LC 7, 22). Neste domingo, trentesima del tempo ordinario, ascoltiamo proprio della guarigione di un cieco.

"Naquela época, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, Ele se sentou pela mendigando. Sentendo che era Gesù Nazareno, ele começou a chorar e dizer: "Filho de Davi, Jesus, tenha piedade de mim!». Molti lo rimproveravano perché tacesse, mas ele gritava ainda mais alto: "Filho de Davi, tenha piedade de mim!». Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: "Coragem! Àlzati, chamando você!». Elas, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Allora Gesù gli disse: "O que você quer que eu faça para você?». E il cieco gli rispose: "Raboni, che io veda di nuovo!». E Jesus lhe disse:: "Ir, a tua fé te salvou ". E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada» (MC 10,46-52).

Il Vangelo odierno ci racconta l’ultimo miracolo compiuto da Gesù durante la sua vita terrena, se non prendiamo in considerazione la menzione di Matteo: «Gli si avvicinarono nel tempio ciechi e storpi, ed egli li guarì» (MT 21,14); e l’episodio, narrato da Luca nel racconto della passione, quando Gesù risana l’orecchio del servo del sommo sacerdote colpito da uno dei suoi (LC 22, 51).

Questa guarigione del cieco Bartimeo è emblematica, poiché nel piano narrativo del secondo Vangelo, subito dopo aver detto: «la tua fede ti ha salvato», Gesù riprende velocemente il cammino. Il verso iniziale completo che recita: «E giunsero a Gerico. Mentre partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla» (v. 46) esprime infatti tutta la fretta di Gesù di portare a termine il suo viaggio che lo porterà a Gerusalemme dove si compirà il suo destino umano e la sua missione. Manca ancora un breve tratto in salita (cf. LC 10,30) e il cieco ormai guarito: «prese a seguirlo per strada» (v. 52).

Tenendo così presenti questi accenni e, em particular, che la guarigione avviene a questo punto del ministero di Gesù, in prossimità della sua passione, comprendiamo che per Marco essa possa avere un valore simbolico rilevante. Come a voler dire che i discepoli devono finalmente aprire gli occhi, soprattutto quelli del cuore e della fede, per vedere bene ciò che sta per accadere, e cioè lo scandalo del Messia sconfitto, cogliendone tutto il suo significato e valore salvifico. Il racconto marciano del viaggio di Gesù ha avuto come intento principale quello di mostrare chi è Colui di cui si sta parlando. Non a caso lo scritto del secondo Vangelo è intimamente orientato verso il momento in cui il centurione romano, di fronte alla morte in croce di Gesù Cristo, dados: «Veramente quest’uomo era Figlio di Dio!» (MC 15,39). È presso la Croce che si svela il mistero di Gesù Cristo. Secondo le intenzioni narrative di Marco l’identità di quel «Nascosto» che era Gesù (cfr il «segreto messianico) e che solo in momenti particolari, come la Trasfigurazione, si era rivelata agli occhi di pochi discepoli, agora, al momento della crocifissione, è palesata attraverso le parole di un pagano.

Chi ha letto il Vangelo di Marco fin qui si ricorda che all’inizio del suo viaggio verso Gerusalemme Gesù aveva guarito un altro cieco. Un episodio che è stato più volte riprodotto dai pittori nel corso dei secoli, insieme a quello del cieco nato di GV 9. Quella volta la guarigione fu alquanto macchinosa e per ben due volte il Signore dovette imporre le mani sugli occhi del cieco che iniziava a vedere pian piano. Infatti invece di vedere persone vedeva «alberi che camminano» (MC 8,24). Agora, quasi alle porte della città santa, per guarire Bartimeo non serve più il gesto dell’imposizione delle mani, ma soltanto la fede è necessaria.

Si capisce così che Marco non ha solo voglia di narrare un consueto atto di potenza da parte di Gesù, mãe, especialmente neste momento, fare di esso una catechesi sulla vera fede, nascosta fra le pieghe del testo e valida per i credenti d’ogni generazione. Bartimeo che grida verso Gesù, che lo invoca forte: "Filho de Davi, Jesus, tenha piedade de mim!», mentre gli altri gli intimavano di star zitto, è l’esempio del discepolo che cerca insistentemente da Gesù la salvezza, mostrando in Lui fiducia. Questa fede di Bartimeo costringe Gesù a fermarsi, «Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!», ed è tanto forte, come la sua voce, che Gesù non ha bisogno di toccarlo, ma questa sola basta perché il miracolo avvenga: «E Gesù gli disse: "Ir, a tua fé te salvou ". Lungo il viaggio descritto in MC 8,22-10,52 Gesù ha insegnato ai suoi discepoli chi Egli sia, ciò che lo aspetta a Gerusalemme e cosa significhi seguire lui. Ma i più vicini a Gesù non lo hanno capito, hanno cercato piuttosto onori e primazie. Questo cieco che chiama Gesù col titolo messianico di Figlio di Davide e che interpellato si rivolge a Lui con quella variante aramaica, Rabbuni maestro mio, conservata solo qui da Marco e poi da Giovanni quando Maddalena riconosce Gesù Risorto (GV 20, 16), esprime in questo modo il desiderio di ogni credente di alzare lo sguardo da terra, di vedere di nuovo, di sollevare la vista; la vista a questo punto della fede. Così possiamo interpretare quel verbo (ἀναβλέψω, anablepso) utilizzato da Marco per esprimere la volontà del cieco: "Raboni, che io veda di nuovo!».

Bartimeo ricevuto il dono della vista e della fede si incammina sulla strada di Gesù, quella che porta a Gerusalemme. Diviene l’emblema del discepolo che ha riconosciuto chi è Gesù e non si scandalizza se la sua strada lo porterà alla sofferenza e alla morte per mano delle autorità giudaiche e romane, perché grazie alla fede intravede il mistero salvifico nascosto in esse.

E da ultimo un’annotazione ormai riconosciuta da diversi esegeti. Questo cieco porta un nome curioso che non ritroviamo in alcun elenco di nomi del tempo di Gesù. Un nome per metà aramaico (Barra) e per metà greco: il figlio di Timèo. Se il Vangelo di Marco, come riporta un’antica tradizione, fu scritto a Roma, diversi lettori istruiti e colti di allora non potevano non pensare al Timeo, uno dei più importanti dialoghi di Platone. È possibile che anche questo, nell’intento di Marco, sia un velato accenno. Non a caso Bartimeo si chiama così, come un greco, travestito da mendicante cieco attraverso il quale la cultura greca cerca un contatto con Gesù.

Scopriamo così che nascosta fra le pieghe di quello che inizialmente poteva apparire come l’ennesimo racconto di un miracolo, è celata la testimonianza di un’autentica fede e la ricerca sincera di un contatto fra culture. Del resto Marco ci aveva già abituato all’incontro del cristianesimo con mondi diversi. Pensiamo all’indemoniato Legione nella terra dei geraseni (MC 5, 1) e alla donna di lingua greca che domanda a Gesù la guarigione per la figlia (MC 7, 24-30).

L’opera di Marco, come si evince dai dati interni al testo, quali la conoscenza di diverse parole latine, è tradizionalmente ritenuta il Vangelo portato nel cuore del paganesimo, Roma, ed emanazione della predicazione di Pietro in quella città. Nella figura di quel povero cieco al bordo della strada tra Gerico e Gerusalemme vi è forse racchiusa la speranza di uomini e donne di ogni parte che desiderano vedere e credere in Gesù per seguirlo.

Do Eremitério, 27 Outubro 2024

 

.

Caverna de Sant'Angelo em Maduro (Civitella del Tronto)

 

.

Visite as páginas de nossa loja livro WHO e apoie nossas edições comprando e distribuindo nossos livros.

.

______________________

Queridos leitores,
esta revista exige custos de gestão que sempre enfrentamos apenas com suas ofertas gratuitas. Aqueles que desejam apoiar nosso trabalho apostólico podem nos enviar sua contribuição pela maneira conveniente e segura PayPal clicando abaixo:

Ou se preferir, você pode usar o nosso
conta bancária em nome do:
Edições A ilha de Patmos

Agência n. 59 De Roma
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para transferências bancárias internacionais:
Código SWIFT:
BAPPIT21D21

Se você fizer uma transferência bancária, envie um e-mail para a redação, o banco não fornece seu e-mail e não poderemos enviar uma mensagem de agradecimento:
isoladipatmos@gmail.com

Agradecemos o apoio que deseja oferecer ao nosso serviço apostólico.

Os Padres da Ilha de Patmos

.

.

.

.

.

O pequeno pedido de Giacomo e Giovanni: «Senhor, deixe-nos sentar, em sua glória, um à sua direita e outro à sua esquerda"

Homilética dos Padres da ilha de Patmos

O PEQUENO PEDIDO DE GIACOMO E GIOVANNI: "HOMEM, PERMITA-NOS SENTAR, NA SUA GLÓRIA, UNO ALLA TUA DESTRA E UNO ALLA TUA SINISTRA»

Della pagina evangelica di questa domenica si potrebbero sottolineare molte cose, também importante, che vanno dalla menzione della morte salvifica come bere un calice o ricevere un Battesimo, alla risposta di Gesù: «Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti».

 

 

 

 

 

 

 

 

.

artigo em formato de impressão PDF

 

.

.

Do Evangelho segundo Marcos: "Naquela época, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: "Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo”. Egli disse loro: “Che cosa volete che io faccia per voi?”. Eles responderam a ele: “Concedici di sedere, em sua glória, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra”. Jesus disse-lhes:: “Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?”. Eles responderam a ele: “Lo possiamo”. E Jesus disse-lhes:: “Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato”». Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «”Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti”» (MC 10,35-45).

Andrea Mantegna, Crucificação (1457-1459), Musée du Louvre, Paris

Per comprendere la conosciuta scena che il Vangelo odierno ci presenta dovremo fare un passo indietro e rileggere i tre versetti che la precedono: «Mentre erano sulla strada per salire a Gerusalemme, Gesù camminava davanti a loro ed essi erano sgomenti; coloro che lo seguivano erano impauriti. Presi di nuovo in disparte i Dodici, si mise a dire loro quello che stava per accadergli: “Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi; lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani, lo derideranno, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno, e dopo tre giorni risorgerà”» (MC 10, 32-34).

Si tratta della terza predizione della sua Passione da parte di Gesù mentre procede camminando verso Gerusalemme e queste parole, premesse al testo odierno, evidenziano uno schema narrativo: uma) annuncio della Passione; b) incomprensione da parte dei discepoli; c) ulteriore insegnamento di Gesù sull’essere suoi discepoli. Ci permettono anche di capire il valore teologico delle parole di Gesù ricordate nel passo evangelico. In esso risalta quanto i discepoli siano totalmente allineati con ciò che il mondo, perfino oggi, predilige e cioè l’onore, il rispetto ed una posizione sociale elevata. Le due risposte di Gesù (MC 9, 33-37 e 10, 41-45) mettono in evidenza da un lato quanto questi discepoli fossero lontani dal modo di intendere la missione per cui Egli era stato inviato e come grossolanamente l’avessero fraintesa. Por outro lado, in un senso positivo, la cantonata dei discepoli ha favorito il ricordo e la trasmissione di un detto di Gesù molto significativo sul modo di intendere il potere nella Chiesa, valido per tutti i tempi.

In particolare viene messo in evidenza dal Signore il suo esempio che diventa paradigmatico per la comunità dei credenti, uno speciale modo di servire che va a beneficio di tanti (anti pollôn, ἀντὶ πολλῶν) descritto come un «dare la propria vita in riscatto per molti» (v. 45). Questo termine usato da Gesù, «riscatto» (em grego: lytron), è singolare e va un po’ spiegato per evitare fraintendimenti col modo attuale di interpretarlo e cioè come un pagamento in denaro allo scopo di liberare una persona rapita per farla uscire dalla prigione nella quale è detenuta. Sulla bocca di Gesù ha un significato teologico. Esso si trova pure nel passo parallelo di Matteo: «E chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo. Come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» (MT 20,27-28).

«Riscatto», sfondo scritturale e teologico di questa parola, è la figura del «Servo sofferente» di cui parla il profeta Isaia. Nella Prima Lettura di questa domenica si legge: «Il giusto mio servo giustificherà molti (rabbim em hebraico), egli si addosserà le loro iniquità» (É 53,11). Un concetto che sarà ripreso anche dalla Prima lettera di Pietro: «Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, Por que, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia» (2,24). Così pure scriveva Isaia: «Egli si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori e noi lo giudicavamo castigato, percosso da Dio e umiliato. Egli è stato trafitto per i nostri delitti, moído pelas nossas iniqüidades;. O castigo de nossa paz estava sobre ele; e pelas suas pisaduras fomos sarados " (É 53,4-5). Quando i cristiani, dopo la morte di Gesù, hanno tentato in vari modi di interpretare in senso salvifico quel fatto tragico, hanno utilizzato diversi linguaggi. Tra gli svariati tipi, quello del sacrificio, dell’espiazione, della soddisfazione o del merito, vi è anche quello del «riscatto». Ciò «Significa che l’opera della liberazione è stata onerosa per Cristo; non che egli abbia pagato il prezzo a Dio come a un creditore esoso. Anzi l’iniziativa parte proprio dall’amore di Dio ed è assolutamente gratuita, come la liberazione dall’Egitto» (Catechismo degli adulti, a, não. 254). Quel linguaggio, che Gesù ha usato paragonandosi al Servo sofferente, esprime infatti un grande amore, quello per il quale il Padre ha mandato il Figlio, fino al punto da permettere che morisse per noi: «Porque Deus amou tanto o mundo que deu o seu Filho unigênito, para que quem nele acredita não se perca, mas tenha vida eterna " (GV 3,16).

Della pagina evangelica di questa domenica si potrebbero sottolineare molte cose, também importante, che vanno dalla menzione della morte salvifica come bere un calice o ricevere un Battesimo, alla risposta di Gesù: «Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti». Vorrei però concludere facendo risaltare un dettaglio significativo che diventa esemplare per noi, poiché ci dimostra come da una posizione sbagliata si possa invece passare ad una giusta. A differenza di Marco, Matteo fa porre la domanda incriminata a Gesù dalla madre dei figli di Zebedeo (MT 20,20), una donna rimasta anonima. Diversi interpreti si sono dilungati su questa inclusione per parlare dello status sociale delle donne in quel tempo o per dire che il primo evangelista forse ha voluto evitare di mettere in cattiva luce i due importanti apostoli. Ma quando si tratterà di descrivere la scena della passione, il momento in cui quasi tutti hanno abbandonato Gesù, perfino i suoi discepoli, per Matteo ella invece è presente: «… C’erano Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedeo» (MT 27,56). Marco, em vez de, mostra di non conoscerla, perché nella sua posizione colloca una certa Salome: «Vi erano anche alcune donne, che osservavano da lontano, tra le quali Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome» (MC 15,40). Nella sinfonia dei Vangeli questa donna svolge per noi una funzione fondamentale. Se Matteo infatti è a conoscenza della frase di Mc 15,40, la sostituzione di Salome con «la madre dei figli di Zebedeo» è voluta e serve proprio per completare la definizione del suo ruolo e il processo che aveva preso l’avvio al capitolo 20 del suo Vangelo, prima menzionato, quando aveva posto la domanda a Gesù. Diventa cioè un simbolo: ha seguito, con le altre donne, Jesus, fin dalla Galilea, e si appresta ora ad andare con lui a Gerusalemme. Alla sua domanda di primazia per i figli, Gesù si rivolge anche a lei, insieme ai figli, e la invita a bere il calice che lui sta per bere. Mentre però i figli non lo faranno, «lei, sorprendentemente, che aveva avanzato in modo inappropriato quella richiesta, alla fine berrà quel calice, stando al fianco di Gesù, alla sua esecuzione» (A.J. Saldarini).

Do Eremitério, 20 Outubro 2024

 

.

Caverna de Sant'Angelo em Maduro (Civitella del Tronto)

 

.

Visite as páginas de nossa loja livro WHO e apoie nossas edições comprando e distribuindo nossos livros.

.

______________________

Queridos leitores,
esta revista exige custos de gestão que sempre enfrentamos apenas com suas ofertas gratuitas. Aqueles que desejam apoiar nosso trabalho apostólico podem nos enviar sua contribuição pela maneira conveniente e segura PayPal clicando abaixo:

Ou se preferir, você pode usar o nosso
conta bancária em nome do:
Edições A ilha de Patmos

Agência n. 59 De Roma
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para transferências bancárias internacionais:
Código SWIFT:
BAPPIT21D21

Se você fizer uma transferência bancária, envie um e-mail para a redação, o banco não fornece seu e-mail e não poderemos enviar uma mensagem de agradecimento:
isoladipatmos@gmail.com

Agradecemos o apoio que deseja oferecer ao nosso serviço apostólico.

Os Padres da Ilha de Patmos

.

.

.

.

.

Os apóstolos entenderam tão bem que começaram a discutir sobre quem era o maior entre eles

Homilética dos Padres da ilha de Patmos

GLI APOSTOLI COMPRESERO COSÌ BENE CHE SI MISERO A DISCUTERE SU CHI FOSSE TRA DI LORO IL PIÙ GRANDE

«E il Signore ebbe pietà di questa moltitudine… Prese una bambina, Tereza, e a colocou entre os apóstolos; e esta garotinha revelou verdades tão simples para eles, tão atraente, che i dottori furono costretti a confessare la loro ignoranza, e si fecero discepoli della fanciulletta per insegnare al popolo la sua dottrina».

 

 

 

 

 

 

 

.

artigo em formato de impressão PDF

.

.

Il Vangelo di Marco riporta tre annunci della passione (MC 8,31; 9,31; 10,33 e ssg.). Questo che si legge nel Vangelo della XXV Domenica del tempo ordinario è il secondo e tutti e tre costituiscono un filo redazionale attraverso il quale Marco ha tessuto il racconto che va dalla confessione di Pietro all’ingresso di Gesù in Gerusalemme. Ecco il brano evangelico.

"Naquela época, Jesus e seus discípulos passaram pela Galiléia, mas ele não queria que ninguém soubesse. Na verdade, ele ensinou seus discípulos e disse-lhes: "O Filho do homem é entregue nas mãos dos homens e eles vão matá-lo; mãe, uma vez morto, depois de três dias ele vai subir novamente ". Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo. Giunsero a Cafàrnao. Quando ele estava na casa, ele perguntou a eles: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». E eles ficaram em silêncio. Na rua, de fato, eles discutiam entre si quem era o maior. Sentado, ele ligou para os Doze e disse-lhes: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti». E, tenho um bebê, colocou-o no meio deles e, abraçando ele, ele disse-lhes: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, me acolhe; e quem me recebe, não me acolhe, ma colui che mi ha mandato» (MC 9,30-37).

Jesus, traversando la sua terra di origine, la Galilea, non cerca stavolta il consesso della folla, ma richiedendo l’anonimato piuttosto dedica il suo insegnamento ai discepoli che lo accompagnavano più da presso. Egli cerca di spiegare loro cosa gli accadrà. Ma ogni volta che Gesù parla della propria morte, con uno schema che si ripete, interviene la reazione opposta dei discepoli. Prima Pietro (MC 8,32-33) e poi tutti gli altri (MC 9,32) rifiutano o non comprendono le parole del Maestro. Subito dopo gli ultimi due annunci gli apostoli addirittura rivendicano per loro primazia e privilegi (MC 9,33-37; 35-40). Per questo motivo il brano evangelico di oggi costituisce una piccola unità, formata dalla profezia di Gesù circa il suo destino e poi dall’incomprensione dei discepoli. Quest’ultima è espressa nel nostro brano dal commento di Marco: «Essi però non comprendevano» del v. 32; ed è rafforzata infine con le parole fuori posto degli stessi discepoli, riportate dall’evangelista: «Per la via infatti avevano discusso tra loro chi fosse il più grande», ai v. 34.

Gesù per annunciare la sua passione definisce se stesso come il «Figlio dell’uomo», un’espressione che ricorre tante volte nei Vangeli (Bem 82, das quais 14 in Marco) e viene adoperata da Gesù soprattutto per descriversi come protagonista o destinatario di una condizione umiliata e dolorosa, a cui seguirà la sua esaltazione o risurrezione. I discepoli che per un verso si fanno problema di tale destino, dall’altro conoscono evidentemente questa figura che si credeva esistesse in cielo come gli angeli e che era prima del mondo, cioè esisteva quando c’era soltanto Dio (Libro delle parabole di Enoc). Al Figlio dell’uomo Dio concede sue prerogative e poteri, tanto da sembrare un’ipostasi divina. Non è un angelo, non esegue ordini, ha compiti generali ma non comandi precisi: la sua volontà sembra essere la stessa di Dio e i suoi compiti riguardano essenzialmente la giustizia ed il diritto (E 7, 13-14). Dato questo sfondo soteriologico e messianico, Jesus, Agora, almeno ai discepoli, può rivelarsi per quello che è. Può parlare loro con parresía e affermare che Egli è quel Figlio dell’uomo, figura a noi nota dal libro di Daniele e dall’apocrifo veterotestamentario de Il Libro delle Parabole. E’ l’inizio di un tempo nuovo della missione di Gesù: «E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere» (cf.. MC 8, 31). Ma per i discepoli è una sorta di doccia fredda, perché Pietro prima ed i discepoli poi sanno che la figura del Figlio dell’uomo è potente e gloriosa, impossibile quindi che vada incontro a sventure, Sofrimento, sconfitte. Pietro respinge questa presentazione e Gesù lo bolla come Satana (MC 8,33), mentre i discepoli parlano d’altro.

Con molta probabilità è per questo che Gesù, dopo qualche giorno, decide di prendere tre dei suoi discepoli a lui più vicini, Pietro, Giacomo e Giovanni e di portarli con se su un alto monte dove «si trasfigurò davanti a loro» (MC 9, 2). Lì questi discepoli sanno che il Figlio dell’uomo, di cui avevano qualche cognizione, ele é o Filho de Deus: "Este é o meu Filho, o amado: escute ele!» (MC 9, 7). Scendendo dal Tabor Gesù ripete l’invito ai discepoli di non parlare a nessuno della visione se non dopo la morte e risurrezione. Per i lettori del Vangelo di Marco è sempre più chiaro che Gesù è quel «nascosto» nel mistero di Dio, destinado a revelar-se.

Annunciando la sua passione Gesù afferma che verrà consegnato. Il verbo «consegnare» (paradídomi) è molto importante per il racconto delle ultime ore di Gesù. Si ritrova, in Marco, non soltanto negli annunci della passione e risurrezione di Gesù, ma talvolta ha anche Giuda come soggetto (MC 3,19; 14,10-11) ed è riferito perfino alla sorte dei discepoli (MC 13,9.11.12). Tutto questo per sottolineare che il destino di chi segue Gesù è solidale e simile a quello del Maestro.

Ma più sopra abbiamo accennato alla reazione dei discepoli al secondo annuncio di Gesù, al loro non comprendere (v. 32) e ai discorsi sul «più grande» (vv. 33-34). Mesmo neste caso, come è stato per Pietro, Gesù deve correggere i discepoli, rispondendo loro in due modi, con parole e con un gesto simbolico rimasti imperituri.

Innanzitutto notiamo che Gesù non raccoglie il frasario dei discepoli, non lo accetta. Mentre questi discorrono su «chi fosse il più grande», Egli invece parla di primo e di ultimo. O que isto significa? Che Gesù non esclude che nella comunità ci siano precedenze, che qualcuno sia il primo e non semplicemente il più grande. Ma dice anche che costui dev’essere uno che si mette al servizio in modo incondizionato, é, a saber, il diacono (diakonos) todos os outros. Lungo la strada che conduce a Gerusalemme, la ricerca di potenza, di benessere e di prestigio dei discepoli si scontra con la logica di Gesù, secondo cui il Regno è servizio e in esso il primo è colui che serve. Jesus, si ferma, si siede, nell’atteggiamento di chi sta per dare un’istruzione importante. La discussione culminerà più avanti con questa affermazione che ricapitola tutto, dove Gesù di nuovo si pone come esempio: «Il Figlio dell’uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» (MC 10,45).

Ecco allora che il gesto di prendere un bambino e abbracciarlo rafforza il contenuto delle affermazioni di Gesù. Il Maestro vuole essere accolto non solo perché lui è il «più grande», come potrebbe apparire agli occhi dei discepoli. Ma il bambino (paidion) che ha le dimensioni dell’ultimo, essendo il più piccolo, ritenuto senza importanza e soggetto senza particolari diritti, agli occhi di Gesù incarna la misura ideale del Regno di Dio. Questo è paragonato ad un seme di modeste dimensioni che pure cresce e diventa un albero. Allo stesso modo Gesù, come il seme, dovrà morire per portare frutto (MC 4,8). Per questo chi accoglie il piccolo bambino, non solo accoglie Gesù stesso, ma perfino il Padre da cui tutto ha origine e che ha mandato Gesù.

Secoli più tardi il Signore susciterà nella Chiesa la santità di Teresa del Bambin Gesù, nel Carmelo di Lisieux. Il suo cammino spirituale, l’infanzia evangelica, così fu descritta nel 1913 da Joseph Lotte, un letterato francese convertito, amico e confidente di Péguy:

«E il Signore ebbe pietà di questa moltitudine… Prese una bambina, Tereza, e a colocou entre os apóstolos; e esta garotinha revelou verdades tão simples para eles, tão atraente, che i dottori furono costretti a confessare la loro ignoranza, e si fecero discepoli della fanciulletta per insegnare al popolo la sua dottrina».

Do Eremitério, 21 setembro 2024

 

.

Caverna de Sant'Angelo em Maduro (Civitella del Tronto)

 

.

Visite as páginas de nossa loja livro WHO e apoie nossas edições comprando e distribuindo nossos livros.

.

______________________

Queridos leitores,
esta revista exige custos de gestão que sempre enfrentamos apenas com suas ofertas gratuitas. Aqueles que desejam apoiar nosso trabalho apostólico podem nos enviar sua contribuição pela maneira conveniente e segura PayPal clicando abaixo:

Ou se preferir, você pode usar o nosso
conta bancária em nome do:
Edições A ilha de Patmos

Agência n. 59 De Roma
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para transferências bancárias internacionais:
Código SWIFT:
BAPPIT21D21

Se você fizer uma transferência bancária, envie um e-mail para a redação, o banco não fornece seu e-mail e não poderemos enviar uma mensagem de agradecimento:
isoladipatmos@gmail.com

Agradecemos o apoio que deseja oferecer ao nosso serviço apostólico.

Os Padres da Ilha de Patmos

.

.

.

.

.

Usando sinais visíveis, Jesus nos leva do material ao espiritual

Homilética dos Padres da ilha de Patmos

FACENDO USO DI SEGNI VISIBILI GESÙ CI PORTA DAL MATERIALE ALLO SPIRITUALE

Gesù proclamerà la beatitudine di chi crede senza avere visto: «Bem-aventurados aqueles que não viram e acreditaram». A fé abre os olhos e permite rastrear o sinal até o seu significado profundo, do presente ao Doador, dalla realtà materiale alla sua dimensione simbolica, dal pane materiale al «pane della vita»

 

 

 

 

 

 

 

 

.

artigo em formato de impressão PDF

.

.

La lettura del Vangelo giovanneo ci mette in contatto col modo particolare che ha questo autore di narrare le vicende di Gesù. L’intento del singolare evangelista è quello di elevarci dal semplice fatto storico narrato al significato o mistero in esso nascosto. A lui si potrebbe applicare quel che scrisse Gregorio Magno riferendosi alla Sacra Scrittura: «Uno eodemque sermone dum narrat textum, prodit mysterium (Perché con una stessa parola mentre espone il testo enuncia un mistero)» (Moralia in Iob, XX,1).

L’esposizione di una domanda e talvolta il fraintendere tornano utili all’autore del Quarto Vangelo per compiere questa operazione ermeneutica. La Samaritana chiede a Gesù come possa attingere al pozzo senza un mezzo, la Maddalena domanda dove fosse stato posto il corpo di Gesù che non trovava più. I primissimi discepoli chiedono a Gesù: "Onde você vai ficar?». Nella pagina evangelica di questa XVIII Domenica le domande sono addirittura tre: "Rabino, quando sei venuto qua?»; «Che cosa dobbiamo compiere?»; «Quale segno tu compi perché vediamo e crediamo?». Ecco la pagina del Vangelo di cui vogliamo parlare.

"Naquela época, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: “Rabbì, quando sei venuto qua?”. Gesù rispose loro: “In verità, em verdade te digo: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Deu, ha messo il suo sigillo”. Gli dissero allora: “Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?”. Gesù rispose loro: “Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato”. Allora gli dissero: “Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, como está escrito: ‘Diede loro da mangiare un pane dal cielo’. Jesus respondeu a eles: “In verità, em verdade te digo: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, o verdadeiro. Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo”. Allora gli dissero: "Homem, dacci sempre questo pane”. Gesù rispose loro: “Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, Posso!"» (GV 6,24-35).

Con il brano odierno il Lezionario ci introduce nel discorso sul pane di vita contenuto nel capitolo VI del Quarto Vangelo. Le annotazioni iniziali ci mettono in contatto con l’affanno delle folle che cercano Gesù. Se teniamo presente ciò che riferisce il v. 23: «il luogo dove avevano mangiato il pane, dopo che il Signore aveva reso grazie»; si comprende ciò che era rimasto impresso nella memoria della folla. L’aver mangiato pane abbondante è uno stadio iniziale, ma basta a mettere in movimento le persone alla ricerca di Gesù. La descrizione di questa è un po’ confusa, come a far percepire, attraverso l’affanno e l’ansia della folla, una incoativa ricerca di fede: prima vedono una sola barca, poi notano che Gesù che non vi era salito, quindi vedono arrivare altre imbarcazioni (vv. 22. 23). E quando finalmente lo rintracciano in Cafarnao la domanda «Quando sei venuto qua?» (GV 6,25), mostra più un interesse sugli spostamenti di Gesù, come sia potuto sfuggir loro, che l’aver compreso il significato recondito del segno compiuto da Gesù. Il lettore è così spontaneamente invitato a chiedersi: «Cosa cerchiamo quando desideriamo incontrare Gesù?».

Le parole di Gesù mettono inizialmente a nudo questa ricerca che non va in profondità e si arresta sul limitare del bisogno soddisfatto: «Voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati» (GV 6,26). Le folle non hanno capito il segno e la straordinaria novità che esso indicava e cioè che in Gesù si rivela la sovrabbondante gratuità di Dio che non è circoscritta al bisogno imminente, presente ora, ma conduce ad un futuro eterno. Ciò che dice Gesù è decisivo in proposito: «Mettetevi all’opera per il cibo che non perisce, ma che dura per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà» (GV 6,27).

Il verbo utilizzato, ἐργάζεσθε, che significa lavorare, fare concretamente, guadagnare, richiama l’altra curiosa espressione di Gesù ricordata nel Vangelo di Giovanni: «fare la Verità». La prima cosa che si aspetta da un uomo che viene messo a confronto col Cristo e con la sua parola è che egli «faccia la verità». Questa formula biblica non significa come si potrebbe pensare: vivere in conformità con la verità. «Fare la verità» comporta, nel Quarto Vangelo, tutto il processo di assimilazione della rivelazione portata da Gesù, il cammino del progresso nella fede; significa «far propria la verità» di Gesù, ascoltando la sua parola e contemplando la sua persona e le sue azioni. Così l’uomo entra progressivamente nel mistero di Cristo e diventa cristiano. Ma credere non basta. Il credente deve anche approfondire la sua fede. È ciò che Giovanni definisce con l’espressione: «conoscere la verità». Questa conoscenza profonda non si acquista in un giorno; essa si ottiene a poco a poco, col ritmo stesso dello sviluppo della fede.

Aqui, então, é que Jesus, secondo il modo proprio di narrare giovanneo, ci fa entrare nella comprensione profonda del segno compiuto, passando dal materiale allo spirituale, dal bisogno al desiderio di Dio, alla fede nel Cristo che dona il pane di vita eterna. Respondendo, assim, alla domanda delle persone su quali siano le «opere di Dio» da compiere (v. 28), Gesù non rinvia alle «buone opere», per esempio del digiuno, dell’elemosina o della preghiera. Non ci sono molte opere, ma una sola: l’opera della fede. La famosa diatriba fra la fede e le opere in San Giovanni è superata affermando che la fede è l’opera essenziale e necessaria. Essa dà il senso e l’orientamento alla sacramentalità delle azioni del cristiano. L’opera di Dio, ovvero ciò che consente a Dio di operare nell’uomo, è la fede, così espressa da Gesù: «Credere in colui che egli ha mandato» (GV 6,29). E richiamando il tema del fare e della Verità, precedentemente accennato, nello stesso Vangelo Gesù aveva affermato: «Chi fa la verità viene verso la luce, de modo que fica claro que suas obras foram feitas em Deus " (GV 3,21).

La risposta di Gesù non viene recepita e compresa in profondità dai suoi interlocutori che gli chiedono di nuovo un segno che legittimi la sua autorità e li abiliti a «vedere e credere» (GV 6,30). Per dare fondamento alla richiesta le folle citano l’episodio avvenuto durante l’esodo dei figli d’Israele dall’Egitto, quando il dono della manna legittimò l’autorità di Mosè (É 16,4.15; Vontade 78,24). Siamo ancora nell’ottica dei prodigi e del dono di scambio, come avviene fra i poteri di questo mondo, un’ottica aborrita da Gesù per cui chi ha visto i suoi segni vuole farlo re (GV 6,14-15). Ma alla logica del «vedere per credere» delle folle, Gesù oppone di fatto il «credere per vedere». Non dirà forse a Marta: «Non ti ho detto che, se crederai, vedrai la gloria di Dio?» (GV 11,40)? A Tommaso che afferma: «Se non vedo, … io non credo» (GV 20,25) Gesù proclamerà la beatitudine di chi crede senza avere visto: «Bem-aventurados aqueles que não viram e acreditaram» (GV 20,29). A fé abre os olhos e permite rastrear o sinal até o seu significado profundo, do presente ao Doador, dalla realtà materiale alla sua dimensione simbolica, dal pane materiale al «pane della vita» (GV 6,35), il «pane vero» (GV 6,32), il «pane di Dio» (GV 6,33), il pane che non è frutto della terra, ma «che discende dal cielo» (GV 6,33).

Gesù chiarisce allora per mezzo di una sua affermazione di fede, la quale opera un passaggio dal passato al presente, dai fatti dell’Esodo all’oggi, e rivela chi dona il Pane, o verdadeiro, che è Gesù il Cristo: «Non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane del cielo, quello vero» (GV 6,32). Dio che per Gesù è «il Padre mio» (GV 6,33) non «diede», come in passato, ma finalmente «dà» oggi e sempre questo pane. Questo è il punto culminante dove Gesù svela l’opera di Dio Padre che si compie in Lui e che la manna del deserto sinaitico prefigurava. E la rivelazione è che questo pane è il Cristo stesso: «Io sono il pane della vita». La pericope evangelica di questa domenica si arresta qui, su questa autorivelazione: "Eu sou o pão da vida; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai» (GV 6,35).

Il padre latino Sant’Ambrogio (339-340 – 397), commentando il Salmo 118, così si esprime:

«Sta a te prendere questo pane. Accostati a questo pane e lo prenderai. Se ti allontanerai da Cristo, morirai, se ti avvicinerai a Cristo, vivrai. Questo è il pane della vita: assim, chi mangia la Vita, non può morire. Come potrà morire chi ha per cibo la Vita? Come potrà venir meno chi avrà la Vita per sostentamento? Accostatevi a Lui e saziatevi: Egli è pane. Accostatevi a Lui e bevete: Egli è la sorgente. Accostatevi a Lui e lasciatevi illuminare: Egli è la luce. Accostatevi a Lui e lasciatevi liberare: infatti dove c’è lo Spirito del Signore, lì c’è la libertà. Accostatevi a Lui e lasciatevi sciogliere dai legami: Egli è la remissione dei peccati. Vi domandate chi Egli sia? Ascoltate quello che lui stesso dice: “Io sono il pane della vita: chi viene a me non avrà più fame, chi viene a me non avrà più sete”».

 

Do Eremitério, 4 agosto 2024

 

.

Caverna de Sant'Angelo em Maduro (Civitella del Tronto)

 

.

Visite as páginas de nossa loja livro WHO e apoie nossas edições comprando e distribuindo nossos livros.

.

______________________

Queridos leitores,
esta revista exige custos de gestão que sempre enfrentamos apenas com suas ofertas gratuitas. Aqueles que desejam apoiar nosso trabalho apostólico podem nos enviar sua contribuição pela maneira conveniente e segura PayPal clicando abaixo:

Ou se preferir, você pode usar o nosso
conta bancária em nome do:
Edições A ilha de Patmos

Agência n. 59 De Roma
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para transferências bancárias internacionais:
Código SWIFT:
BAPPIT21D21

Se você fizer uma transferência bancária, envie um e-mail para a redação, o banco não fornece seu e-mail e não poderemos enviar uma mensagem de agradecimento:
isoladipatmos@gmail.com

Agradecemos o apoio que deseja oferecer ao nosso serviço apostólico.

Os Padres da Ilha de Patmos

.

.

.

.

.

Maria Madalena «A apóstola dos apóstolos», de uma meditação matinal para as carmelitas descalças

MARIA MADALENA, O "apóstola dos apóstolos", DE UMA MEDITAÇÃO DA MANHÃ PARA OS CARMELITAS DESCAZOS

.

Tender permanece para sempre a questão de Maria Madalena, que medo antes de os gemidos túmulo vazio pained: "Levaram o Senhor do sepulcro e não sabemos onde o puseram!». E, disse que esta, logo depois que ela se virou e viu Jesus em pé, nas costas dele; mas a razão não sabia que era Jesus; no entanto, foi o mesmo motivo que a levou ao mesmo tempo para dar o salto de fé antes que a luz celestial do corpo ressuscitado, que ela reconhecido por sua voz que falou o nome dela: «Maria!».

.

artigo em formato de impressão PDF

 

.

Meditação sobre a figura de Maria Madalena oferecida às carmelitas descalças esta manhã.

.

Na festa de hoje a Igreja universal celebra a memória litúrgica de Santa Maria Madalena, uma figura feminina extraordinária na experiência cristológica que nos lembra o Beato Apóstolo Paulo que, dirigindo ao povo de Corinto, esclarece em poucas palavras o fundamento da nossa fé:

"Se Cristo não tivesse ressuscitado, na verdade, em vão seria a nossa fé e nossa esperança em vão " (I Coríntios, 15).

Antes do sepulcro vazio de Cristo ressuscitado, a ligação entre a razão ea fé, mais que estreito, é inseparável. Porque com a razão chegamos à pedra derrubada do túmulo de Cristo Deus, com fé entramos no mistério eterno do Ressuscitado.

Monica Bellucci como Maddalena no filme A Paixão, 2004.

Nas palavras do Apóstolo Paulo Bem Aventurado, que na ressurreição de Cristo nos mostra o mistério dos mistérios sobre os quais nossa fé pode permanecer ou morrer, é uma exigência racional: mas o que é a fé? E não use alguma coincidência que a palavra "racionais", porque a relação entre relação e fides, razão e fé, é destacado por três Santos Padres e doutores da Igreja que constituem os pilares da especulação teológica: Santo Agostinho, bispo de Hipona, Santo Anselmo de Aosta, primeiro abade de Le Bec e depois arcebispo de Canterbury, San Tommaso Aquino.

A constituição dogmática do Concílio Vaticano II, palavra de Deus, retoma o texto da Constituição quase literalmente o filho de Deus Primeiro Concílio do Vaticano, reiterando em linha de continuidade com o magistério anterior e com o Concílio de Trento a «Relação entre fé e razão» expressa com estas palavras:

"A mesma Santa Madre Igreja professa e ensina que Deus, início e fim de todas as coisas, Ele pode ser conhecido com certeza para a luz natural da razão humana através das coisas criadas; na verdade, as coisas invisíveis, são conhecidos pela inteligência do ser humano através das coisas que foram feitas (cf. RM 1,20) [1]».

Uma distância de aproximadamente um século do Vaticano I, seguindo o ensinamento de Tomás de Aquino, o Santo Pontífice João Paulo II nos deu a sua encíclica sobre fé e razão, a Fé e Razão.

A grande questão "O que é fé", que em nós ressoa com o dom divino da razão, o Autor da Carta aos Hebreus dá uma resposta dizendo:

«a fé é a certeza das coisas que se esperam e a demonstração das realidades que não se veem» (EB 11, 1).

Para se abrir à fé, que é ao mesmo tempo "certeza" e "esperança", você precisa para nos projetar em uma dimensão da eternidade, porque a fonte de fé é o Senhor.

O Servo de Deus Anastasio Ballastrero ele costumava dizer isso «A vida presente é um espaço de felicidade na medida em que nela está enraizada a eternidade».

Esta história da ressurreição de Cristo, com a qual conclui todo o Evangelho de João, o apóstolo Beato, é colocado no Eterno como uma porta aberta no caminho paraἔσχατον, o dia glorioso quando Cristo voltará em glória para julgar os vivos e os mortos. E tudo isso é um desafio à razão humana para induzir o homem para o grande passo de fé.

Blessed Evangelista continua a narrar que, enquanto os dois discípulos de voltar para casa, Maria permaneceu chorando fora do túmulo:

«O primeiro dia da semana, Maria Madalena foi ao túmulo pela manhã, quando ainda estava escuro, e ele viu que a pedra havia sido removida do túmulo. Ele então correu e foi até Simão Pedro e o outro discípulo, o que Jesus amava, e disse a eles: “Tiraram o Senhor do túmulo e não sabemos onde o colocaram!”. Maria estava lá fora, o túmulo, e chorando. ela chorou, ela inclinou-se para o sepulcro e viu dois anjos vestidos de branco, sentado, a um à cabeceira e outro aos pés, onde ela tinha colocado o corpo de Jesus. E eles disseram a ela: “Donna, por que está chorando?” Ele lhes respondeu:: "Levaram o meu Senhor, e não sei onde o puseram". Disse isto, Ela se virou e viu Jesus, de pé; e ele não sabia que era Jesus. Jesus disse a ela: «Donna, por que está chorando? Quem você está procurando?». Ela, pensando que era o jardineiro, ele disse a ele: “homem, se o levaste, diga-me onde você colocou e eu irei buscá-lo”. Jesus disse a ela: “Maria!”. Ela se virou e disse a ele em hebraico: “Rabuni!”, O que isso significa: “Maestro!”. Jesus disse a ela: “Não me segure, porque ainda não subi ao Pai; mas vá até meus irmãos e diga-lhes: "Eu subo para meu Pai e vosso Pai, Meu Deus e seu Deus". Maria Madalena foi e anunciou aos discípulos: “Eu vi o Senhor!” e o que ele havia dito a ela (GV 20,1-2 e 11-18).

Durante os ritos sagrados da Páscoa da ressurreição cantamos uma antiga sequência de rara beleza a gregoriano, de que um verso lê: Mors et vita conflixere duelo com o objetivo ... (a morte ea vida vai enfrentar em um duelo tremendo). E a partir deste duelo é algo fora morte derrota, porque a ressurreição de Cristo é uma explosão do amor vital, sem começo e sem fim que nos leva de volta para a dimensão eterna da nossa existência na antiga original Jardim do Éden, porque com Cristo, nós estamos mortos para o pecado e com Ele todos nós estamos ressuscitados. Porque, assim como todos nós fomos envolvidos no pecado de Adão, todos nós fomos participantes envolvidos e feito na ressurreição redentora de Cristo.

A morte nos toca mais dolorosamente, especialmente quando se priva-nos do sofrimento preciosa, Ele prova esta Maria Madalena com sua lamentação concurso. Mas, por mais dolorosa, a morte não nos afeta para sempre, Leva-nos a um momento de passagem para a eternidade, enquanto proclamamos na nossa profissão de fé:

"... creio na ressurreição dos mortos e na vida do mundo vindouro".

E, no entanto, tão diferentes, mas semelhantes, proclamamo-lo durante a Santa Missa sobre as Santíssimas Espécies Eucarísticas de Cristo presente vivo e verdadeiro com o Seu corpo, Seu sangue Sua alma e sua divindade, torcendo:

"Nós anunciar sua morte, Senhor, Nós proclamamos a sua ressurreição até chegar novamente ".

Para entender o que ele estava tentando Maddalena em seu coração naquele momento, pode haver ajudar São João da Cruz, que, como todos os verdadeiros místicos vivia com seus pés sobre os saldos de terra, porque é a Jerusalém terrestre que somos chamados a nos projetar para a Jerusalém celeste eterna. Referindo-se ao Beato Apóstolo Paulo (cf.. RM 14, 3) ele exorta:

"Aqueles que agem de acordo com a razão é como quem come alimentos nutritivos; aqueles que se move para trás o sabor da vontade é como quem come fruta podre '[2].

Por causa disso, somente 49 anos, agora em sua plenitude em Cristo depois de voar sobre as "duas asas"[3] de fé e razão, São João da Cruz recebeu a morte rebaixada para a coerência espiritual que há alguns anos o levou a escrever em seu famoso poema "Quebre a tela agora no encontro doce"[4]. E o que ele interpretou como uma "tela", foi a representação místico-poética da última lágrima pela qual, através da pedra derrubada do túmulo vazio do Ressuscitado, leva à contemplação do Cordeiro vitorioso divina que triunfa sobre a morte e que, através do mistério da sua ressurreição nos envolve na eternidade; e que é capaz de desfrutar da eterna, Ele diz que em conjunto com o Beato Apóstolo Paulo: "Para mim, viver é Cristo e morrer é um ganho" (Eu Phil 1, 21).

Tender permanece para sempre a questão de Maria Madalena, que medo antes de os gemidos túmulo vazio pained:

"Levaram o Senhor do sepulcro e não sabemos onde o puseram!».

E, disse que esta, logo depois que ela se virou e viu Jesus em pé, nas costas dele; mas a razão não sabia que era Jesus; no entanto, foi o mesmo motivo que a levou ao mesmo tempo para dar o salto de fé antes que a luz celestial do corpo ressuscitado, que ela reconhecido por sua voz que falou o nome dela: «Maria!».

Se evitar o nosso olhar com medo a pedra virada para cima dos nossos túmulos vazios, Nós descobrir o que o amor do Senhor vai além da morte, o suficiente para que voltamos; e dia a dia vamos descobrir que o 'alfa e l 'ómega, a palavra de Deus, Ele está atrás de nós, para nos chamar pelo nome, porque estamos todos no coração divino do grande mistério do Pai, ele queria que nós, amado e chamado por nome, mesmo antes do início dos tempos.

Maria Madalena é uma mulher que procura o amado do seu coração, e à sua igreja, neste Liturgia da Palavra, Ela dirige as palavras do Livro de Cântico dos Cânticos na qual é revelado o amor de Deus para o homem e do homem para o seu Deus:

«… Eu tentei a minha alma ama [...] Eu encontrei o amor da minha alma ".

Entre o segundo eo terceiro século St. Hipólito de Roma[5] Ele chama isso de "o apóstolo dos Apóstolos". Ela é, de fato, a primeira a ver o Cristo ressuscitado, de acordo com a história do Beato João Evangelista. E depois de reconhecê-lo ela correu para contá-lo aos onze Apóstolos, oculto e chocado com o que tinham visto alguns dias antes no Gólgota. E a partir desse episódio ele entende o que é venerável figura de Maddalena, enviado por Cristo para anunciar sua ressurreição para aqueles com medo de que alguns dias antes, durante l'Última Ceia, Ele tinha estabelecido sacerdotes da Nova Aliança; as mesmas pessoas que, poucos dias antes, como contou uma passagem dramática do Evangelho: «E todos os discípulos, Ele abandonou, fugiu» (cf.. MT 26, 56). E o primeiro dos Apóstolos, coberta por Cristo a Deus por uma função vicária e ele definido como uma rocha edificante de Sua Igreja (cf.. MT 16, 13-20), antes da cena chocante da captura e condenação do Divino Mestre, ele não disse, como ele disse no Monte Athos, durante a transfiguração de Cristo "... a gente ficar aqui", na verdade, "Vamos fazer três tendas, um para você, uma para Moisés e outra para Elias " (cf.. MC 9, 2-8). Depois que Cristo suou sangue no jardim logo após indo se encontrar com sua paixão dolorosa, Pedro O negou três vezes. E até mesmo o abandono de Deus por seus apóstolos e padres, É parte, para todo sempre, o mistério da Igreja; É parte, para todo sempre, do mistério da fé. Na verdade, para tomar a nossa cruz e segui-lo (cf.. MC 8, 27-35), não é suficiente por si só razão, porque ele precisa ser feito por meio da razão o salto de fé. Só assim poderemos reconhecer o Ressuscitado que nos chama pelo nome por trás, porque todos, somos chamados a ser Maria. E, vêm Maria, sede arautos da sua Ressurreição.

a Ilha de Patmos, 22 julho 2024

.

___________________________

NOTA

[1] Concílio Vaticano: Den. -Schönm., 3004; cf 3026

[2] São João da Cruz, da A alma no amor orações, n. 43.

[3] Cf. São João Paulo II, Fé e Razão, preâmbulo introdutório.

[4] São João da Cruz, da O chama de amor vivo.

[5] Hipólito Romano [170-235 d.C], teólogo e padre. Ele foi o primeiro anti-papa na história da Igreja, Ele morreu reconciliado com o legítimo Papa Ponciano, juntamente com quem morreu na Sardenha depois de ser condenado para os metais (ao trabalho forçado) por Maximino, o Trácio.

.

______________________

Queridos leitores,
esta revista exige custos de gestão que sempre enfrentamos apenas com suas ofertas gratuitas. Aqueles que desejam apoiar nosso trabalho apostólico podem nos enviar sua contribuição pela maneira conveniente e segura PayPal clicando abaixo:

Ou se preferir, você pode usar o nosso
conta bancária em nome do:
Edições A ilha de Patmos

Agência n. 59 De Roma
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para transferências bancárias internacionais:
Código SWIFT:
BAPPIT21D21

Se você fizer uma transferência bancária, envie um e-mail para a redação, o banco não fornece seu e-mail e não poderemos enviar uma mensagem de agradecimento:
isoladipatmos@gmail.com

Agradecemos o apoio que deseja oferecer ao nosso serviço apostólico.

Os Padres da Ilha de Patmos

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Venha de lado, em um lugar solitário, e descansar um pouco’

Homilética dos Padres da ilha de Patmos

SEPARAR, EM UM LUGAR SOLITÁRIO, E RIPOSATEVI UN PO

Il Signore non vuole che si sentano protagonisti esclusivi del bene che hanno compiuto, cedendo ao risco de se apropriar do que conquistaram. Ricordiamo infatti che gli apostoli sono stati chiamati e inviati e il potere che a loro è stato conferito proveniva da Gesù, dalla sua autorità.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

artigo em formato de impressão PDF

.

.

La porzione di testo evangelico scelto per la Liturgia di questa XVI Domenica del Tempo Ordinario salta a piè pari tutta la narrazione della morte di Giovanni il Battista (MC 6,17-29), aquele, nell’opera marciana, segue il Vangelo di domenica scorsa, dove viene descritta diffusamente e con dovizia di particolari. Efetivamente, stando al racconto di Marco, sia Gesù che i discepoli sembrano non accorgersi della morte del Battista. Cosa che non succede naturalmente ai discepoli di Giovanni che ne raccolgono e seppelliscono il cadavere. Così pure Matteo deve aver percepito questa discrepanza e infatti nella sua opera stabilisce un collegamento tra la morte di Giovanni e Gesù che decide di andare in disparte con i suoi, poiché scrive:

«I discepoli [del Battista] andarono a prendere il cadavere, lo seppellirono e andarono a informarne Gesù. Udito ciò, Gesù partì di là su una barca e si ritirò in disparte in un luogo deserto. Ma la folla, saputolo, lo seguì a piedi dalle città. Elas, sceso dalla barca, vide una grande folla e sentì compassione per loro e guarì i loro malati» (MT 14,12-14).

Vincent van Gogh, Mezzogiorno, riposo dal lavoro, 1890, Paris, Musée d’Orsay

Se nella versione di Matteo si può evincere che Gesù si ritira in un luogo solitario per poter riflettere sulla morte del suo antico maestro, nós, em vez de, seguendo Marco, possiamo cercare altre ragioni all’invito di Gesù: « Venha para o lado, em um lugar solitário, e descansar um pouco" (MC 6,31). Ricordiamo anche che per Marco il racconto della morte di Giovanni voluta da Erode parte dalla constatazione di quest’ultimo su Gesù: «Quel Giovanni che io ho fatto decapitare, Subiu!» (MC 6, 16). Ecco la pericope inserita nella Liturgia della Parola:

"Naquela época, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. E ele disse a eles: “Venite in disparte, você sozinho, em um lugar deserto, e riposatevi un po’”. Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, à margem. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e ele começou a ensinar-lhes muitas coisas " (MC 6,30-34).

Nel desiderio di Gesù di ascoltare il resoconto degli apostoli e nella voglia che essi hanno di riferire quanto hanno «fatto e insegnato» (MC 6, 30) troviamo il motivo per cui Egli li invita in disparte. Il Signore non vuole che si sentano protagonisti esclusivi del bene che hanno compiuto, cedendo ao risco de se apropriar do que conquistaram. Ricordiamo infatti che gli apostoli sono stati chiamati e inviati e il potere che a loro è stato conferito proveniva da Gesù, dalla sua autorità. Questa evidenza getta un anticipato sguardo su quelle che saranno le dinamiche della missione post pasquale e che riguardano la Chiesa di ogni tempo. Da parte dei missionari, gli Apostoli come ogni altro annunciatore del Vangelo, viene messo un grande impegno ed un forte entusiasmo, ma il risultato è garantito dalla forza della Parola che ha in sé una potenza che oltrepassa anche chi la annuncia (ROM 1,16). La tentazione è sempre quella, che gli inviati si percepiscano come gli artefici del successo e che la buona riuscita sia solo opera loro. Gesù insegnerà ai discepoli, ce lo ricorda l’evangelista Luca, aquele:

«Quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare» (LC 17,10).

Jesus, invitando i Dodici a riposarsi con lui, li invita anche a distaccarsi da quanto hanno fatto e insegnato. In questo senso comprendiamo anche il tema del riposo e ciò che seguirà dopo. Oltre che essere un segno di attenzione umana, come quella che Gesù aveva avuto nei confronti della figlia di Giairo riportata in vita, invitando gli astanti a darle da mangiare (MC 5,43), il riposo in tutta la Scrittura ha anche un significato teologico. Si va dal riposo di Dio al termine dell’opera creata, alla ripresa dello stesso nello scritto della Lettera agli Ebrei:

«Chi infatti è entrato nel riposo di lui, riposa anch’egli dalle sue opere, come Dio dalle proprie. Affrettiamoci dunque a entrare in quel riposo, perché nessuno cada nello stesso tipo di disobbedienza» (EB 4,10-11).

Anche nel Vangelo di Matteo troviamo un invito al riposo: «Venite-me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò» (MT 11,28). Il riposo dei discepoli, oltre che avere una valenza umanissima, ricorda molto la consapevolezza spirituale che il salmista aveva cantato:

«Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Rinfranca l’anima mia, mi guida per il giusto cammino a motivo del suo nome» (Vontade 23).

A questo punto si capisce che se da un lato viene richiesta la presa di distanza dall’opera compiuta, superando quella umana tentazione di sentirsene custodi e padroni per tutto l’impegno che vi è stato profuso, dall’altra il riposo fa gustare ciò che è essenziale e che corrisponde al primo motivo per cui i Dodici furono scelti: «Ne costituì Dodici, che chiamò apostoli, perché stessero con lui e per mandarli a predicare» (MC 3,14). Lo «stare con lui» richiama alla memoria quell’episodio evangelico, riportato da Luca, che vede contrapposte l’operosa Marta e l’oziosa Maria che rimane vicina a Gesù per ascoltarlo. Le due sorelle, a torto o a proposito, sono state prese a modello della vita attiva o della contemplativa:

«Ma il Signore le rispose: «Marta, Março, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta» (LC 10, 41-42).

Ciò che segue è importante, perché costituisce una buona introduzione a quel che verrà dopo, sia nel Vangelo che nel Lezionario liturgico: il racconto della «Moltiplicazione dei pani» impegnerà infatti le domeniche dell’anno liturgico dalla prossima, la diciassettesima, fino alla ventesima. Un racconto decisivo che ritroviamo anche nell’intero capitolo sesto di Giovanni e che ci aiuterà a capire, attraverso il segno del pane, chi è Gesù e quale dono offre. Il fatto che la Chiesa ancora oggi continui a donare quel pane, in diverse maniere, ci fa capire quanto ciò sia importante per la fede e per la vita dei cristiani. Quindi Gesù coi discepoli «andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte», ma il narratore aggiunge che «molti li videro partire e capirono e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero» (MC 6,33). Il lettore in questo modo non è stupito quando, sbarcato, Gesù si rende conto che il luogo in cui si è recato non è per niente in disparte, ma anzi è più che mai popolato. Il lettore, preparato dall’abile narrazione marciana, si chiede: «Come reagirà Gesù?». E la risposta è presto data, vista la numerosa folla: «Ne provò compassione perché erano come pecore senza pastore» (MC 6,34). Dietro a quel provare compassione vi è il comprendere la sete profonda di Parola di Dio, di Vangelo, che ha spinto quelle persone a precedere a piedi sull’altra riva l’imbarcazione con Gesù e i discepoli. Erano «pecore senza pastore».

No Antigo Testamento questa espressione ricorre diverse volte per indicare un popolo sbandato per mancanza di capi o a causa di cattivi dirigenti (nm 27,17; 1Ré 22,17; 2Cr 18,16; Gdt 11,19). Possiamo però pensare anche ad un velato riferimento alla morte di Giovanni Battista; Gesù sente di dover continuare il suo ministero perché le folle che ugualmente accorrevano da Giovanni non si trovino abbandonate (MC 1,5). Il desiderio disatteso, il riposo frustrato, viene così colto non come problema ma come occasione. Il progetto di riposo viene accantonato per andare incontro al bisogno delle folle. Ma come abbiamo letto non è certo un’etica del dovere che porta Gesù a questa scelta, bensì la compassione. Il riposo può attendere se urge un servizio tanto necessario quanto richiesto e verranno altri momenti per ritirarsi in luoghi appartati e riposare coi suoi discepoli.

La compassione è l’origine e il fondamento dell’azione di Gesù, perciò «si mise a insegnare loro molte cose» (MC 6,34). Come si era accorto del bisogno di riposo dei Dodici ora vede la fame di Parola delle genti che lo cercano. Non ne prova fastidio o si innervosisce, ma immediatamente inizia a predicare e ad annunciare il Vangelo. Accetta di mutare il proprio progetto, perché la compassione che prova Gesù è più di un sentimento di pietà o commiserazione, piuttosto un portare l’altro dentro di sé, accoglierlo profondamente. Così come Egli aveva accolto il progetto del Padre:

"Esta é a vida eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e aquele que enviaste, Jesus Cristo. Io ti ho glorificato sulla terra, compiendo l’opera che mi hai dato da fare» (GV 17, 3-4).

Manzoni nel suo romanzo «I promessi sposi» da una lettura di cosa sia la compassione, i suoi effetti e cosa la provoca da un punto di vista religioso. Nel capitolo ventunesimo dell’opera riferisce il dialogo fra il Nibbio e l’Innominato che gli aveva ordinato il rapimento di Lucia:

«…M’ha fatto troppa compassione». «Compassione! Che sai tu di compassione? Cos’è la compassione?». «Non l’ho mai capito così bene come questa volta: è una storia la compassione un poco come la paura: se uno la lascia prender possesso, non è più uomo». «Sentiamo un poco come ha fatto costei per moverti a compassione». «O signore illustrissimo! tanto tempo…! chorar, para rezar, e far cert’occhi, e diventar bianca bianca come morta, e poi singhiozzare, e pregar di nuovo, e certe parole…».

Che cosa aveva fatto la rapita se non chiedere il perché della violenza, implorare il rilascio e provare tutti i sentimenti e i moti dell’animo che si possono vivere in tali circostanze? Manzoni dopo averli descritti e accertata l’impotenza di arginare la dura contingenza così dice nel romanzo: «Lucia si rivolse a Colui che tiene in mano il cuore degli uomini…» (Boné. XX).

Do Eremitério, 21 julho 2024

 

.

Caverna de Sant'Angelo em Maduro (Civitella del Tronto)

 

.

Visite as páginas de nossa loja livro WHO e apoie nossas edições comprando e distribuindo nossos livros.

.

______________________

Queridos leitores,
esta revista exige custos de gestão que sempre enfrentamos apenas com suas ofertas gratuitas. Aqueles que desejam apoiar nosso trabalho apostólico podem nos enviar sua contribuição pela maneira conveniente e segura PayPal clicando abaixo:

Ou se preferir, você pode usar o nosso
conta bancária em nome do:
Edições A ilha de Patmos

Agência n. 59 De Roma
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para transferências bancárias internacionais:
Código SWIFT:
BAPPIT21D21

Se você fizer uma transferência bancária, envie um e-mail para a redação, o banco não fornece seu e-mail e não poderemos enviar uma mensagem de agradecimento:
isoladipatmos@gmail.com

Agradecemos o apoio que deseja oferecer ao nosso serviço apostólico.

Os Padres da Ilha de Patmos

.

.

.

.

.

«Se em algum lugar não te acolheram e não te ouviram, vá embora e sacuda a poeira sob seus pés"

Homilética dos Padres da ilha de Patmos

«SE EM ALGUM LUGAR NÃO TE DERAM AS BOAS-VINDAS E NÃO TE ESCUTARAM, ANDATEVENE E SCUOTETE LA POLVERE SOTTO I VOSTRI PIEDI»

Nessun idealismo romantico dunque o nessun pauperismo leggendario, mas um estilo que permite que você olhe não tanto para si mesmo, mas para modelos que precisam chamar a atenção, ma che piuttosto indirizzi verso l’unico Signore, Jesus. Il centro non è il missionario, ma il Vangelo che egli annuncia, qual é: «Potenza di Dio». E segno particolare di questo stile è la fraternità.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

artigo em formato de impressão PDF

 

.

.

Negli ultimi passati decenni in molteplici convegni, sui libri, negli articoli sfornati a iosa su riviste di pastorale la Chiesa si è molto interrogata sull’evangelizzazione, definita come missione o addirittura come nuova evangelizzazione. Un grande impegno è stato profuso nella ricerca di nuovi linguaggi o nello studio degli elementi della comunicazione e dello stile, sul come si predica o si possono rinnovare i contenuti della Parola. I risultati di questo sforzo sono ad oggi scoraggianti. È probabile che gli attori della pastorale nella Chiesa si siano troppo concentrati sul «cosa», il contenuto del messaggio, a discapito del «come», e cioè lasciando in ombra la testimonianza di vita? Ad ogni buon conto ben venga la pagina del Vangelo di questa XV domenica por um ano. Qui Gesù non si sofferma sui contenuti o da suggerimenti di tipo dottrinale, ma si concentra piuttosto sul «come» devono presentarsi gli inviati ad annunciare la Parola. Ecco la pericope evangelica:

"Naquela época, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro». E eles, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano» (MC 6,7-13).

Arriva il tempo per il quale non si può solo ascoltare o imparare, ma si deve restituire quanto si è ricevuto. Jesus, che pure aveva subito una grossa sconfitta proprio fra i suoi compaesani e correligionari (MC 6,1-6), patendo la loro incredulità tanto da non poter operare alcun segno di potenza, non ha paura di affidare ai Dodici tutto quello che ha e che ha caratterizzato la sua missione fino a quel momento. Tutto ciò che è suo, ogni suo potere, passa ora di mano e viene affidato gratuitamente ai Dodici. Così si comprende l’insistenza di Marco nel dire che Gesù «incominciò, prese l’iniziativa» (ἤρξατο di MC 6,7) di mandare i Dodici a due a due. La novità di quanto accade nel Vangelo di oggi sta proprio in questo semplice gesto, ma tanto complicato, perché comporta, in un certo modo anche per Gesù, un distaccarsi dal proprio potere esclusivo.

é a primeira vez che Gesù coinvolge alcuni dei suoi nella missione, caricandoli di importanti responsabilità. Ha chiamato i discepoli per farli diventare pescatori di uomini (Mc 1,16ss.), ha percorso con loro diverse strade della Galilea; li ha difesi davanti ai farisei che li accusavano (MC 2,23-28) e infine tra questi ne ha scelti Dodici perché «stessero con lui e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demoni» (MC 3,13-19). Questi hanno sentito molti suoi insegnamenti, soprattutto le parabole sul Regno che Gesù annunciava e hanno visto molti atti di potenza da lui compiuti. Non hanno ancora dato prova di una grande fede (cf.. MC 4,40), ma Gesù deve comunque averli ritenuti pronti per la missione.

Ed Egli affida loro tre compiti precisi. Il primo è annunciare la conversione, ovvero il Vangelo del Regno. Ai discepoli viene così affidato lo stesso compito che Gesù ha svolto appena dopo aver preso la parola. I Dodici «predicavano che la gente si convertisse» (MC 6,12); in effetti come Gesù che all’inizio del suo ministero diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo» (MC 1,15). Il secondo compito dei discepoli è l’esercizio di autorità sugli spiriti impuri. E anche in questo caso assistiamo allo stesso schema dell’inizio della missione del Messia. Jesus, appena annunciata la conversione al Regno e chiamati i primi discepoli, compie proprio l’esorcismo su uno spirito impuro nella sinagoga di Cafarnao (MC 1,23). Infine sono inviati per guarire gli infermi. Gesù l’ha fatto varie volte all’inizio del suo ministero, partendo proprio dalla cerchia dei discepoli, guarendo la suocera di Pietro (MC 1,29-30). Agora, anche i Dodici possono ungere i malati e guarirli (MC 6,13).

Da questo si evince che nelle parole e nei gesti dei Dodici si riproduce esattamente e nell’ordine la missione che il Cristo ha portato avanti fino a quel momento. Le cose che Gesù diceva e faceva sono ora compiute e proferite dagli Apostoli. Si tratta del mistero della continuità tra la persona di Gesù Cristo e quello della Chiesa da questi fondata. Se Gesù non avesse voluto comunicare il dono che egli aveva o non fosse stato capace di farlo sarebbe stato ricordato come un grande predicatore o un terapeuta e la sua figura sarebbe stata probabilmente assimilata a quella dei vari profeti itineranti che percorrevano la Palestina di quel tempo. Ma non è stato così, poiché tutto quello che Egli aveva, a exousia (MC 6,7; cf.. 1,22.27; 2,10) di liberare dal male, guarire e predicare, da allora e ancora oggi circola nelle vene della comunità che porta il suo nome: a Igreja.

Come anche l’amara esperienza del rifiuto che ha caratterizzato il ministero del Messia. Può accadere anche ai Dodici, ai discepoli, di trovare la porta chiusa. Estes, che devono andare a due a due come prescritto dalla Legge, che richiedeva la testimonianza di almeno due persone (cf.. Dt 17,6), sanno sin dall’inizio della loro missione che qualcuno non li riceverà o non li ascolterà. La risposta sarà l’andarsene scuotendo la polvere dai calzari, a testimonianza per loro (MC 6,11). Scuotere il fango o la polvere da sotto i piedi era un gesto simbolico che ogni israelita compiva quando lasciava la terra pagana. Adesso diventa il gesto del discepolo non accolto, non un dispetto o un’offesa, ma un monito che sarà testimonianza di accusa nel giorno del giudizio. Il rifiuto, Mas, non ferma la Chiesa che annuncia. Dopo la Pasqua essa sarà capace di portare la Parola fino ai confini estremi della terra, annunciando non solo che il Regno è vicino, ma anche che Cristo è risorto.

E quanto alle direttive date da Gesù diciamo subito che esse non devono essere riprodotte tali e quali. Ci ricordano che la predicazione di Gesù ha come motivo conduttore una fede e un’opzione escatologica. Nel Nuovo Testamento queste indicazioni mutano a seconda del luogo geografico, del clima e della cultura in cui i missionari sono immersi. Possiamo immaginare che l’Apostolo Paolo avesse pagato le sue traversate in mare per annunciare il Vangelo (No 13,13) o che tenesse al suo mantello dimenticato a Troade in casa di Carpo, se lo richiese, insieme ai libri e alle pergamene (2Tim 4,13).

Nessun idealismo romantico dunque o nessun pauperismo leggendario, mas um estilo que permite que você olhe não tanto para si mesmo, mas para modelos que precisam chamar a atenção, ma che piuttosto indirizzi verso l’unico Signore, Jesus. Il centro non è il missionario, ma il Vangelo che egli annuncia, qual é: «Potenza di Dio» (RM 1,16). E segno particolare di questo stile è la fraternità.

Qoelet suggeriva che è «meglio essere in due che uno solo» (Qo 4,9). Essere in due dona saldezza alla parola detta, poiché nell’Antico Testamento, come già riferito, una testimonianza, per essere valida, si deve basare almeno su due testimoni (nm 35,30; Dt 17,6; 19,15). Andare insieme e non da soli è importante perché così si può vivere la relazione, la comunione e la carità. Lo stile comunitario, una relazione intessuta d’amore reciproco, è la migliore testimonianza che certifica la bontà del messaggio che si vuole comunicare e produce un cambiamento, sia nei missionari che annunciano, che forse sono chiamati a sopportarsi, ad accogliersi reciprocamente e a rispettarsi, sia in coloro che ricevono il messaggio. este, no fondo, è stato uno dei lasciti più significativi che il Signore Gesù ha dato ai suoi: «Disto todos saberão que sois meus discípulos: se você tem amor um pelo outro" (GV 13,35).

Do Eremitério, 13 julho 2024

 

.

Caverna de Sant'Angelo em Maduro (Civitella del Tronto)

 

.

Visite as páginas de nossa loja livro WHO e apoie nossas edições comprando e distribuindo nossos livros.

.

______________________

Queridos leitores,
esta revista exige custos de gestão que sempre enfrentamos apenas com suas ofertas gratuitas. Aqueles que desejam apoiar nosso trabalho apostólico podem nos enviar sua contribuição pela maneira conveniente e segura PayPal clicando abaixo:

Ou se preferir, você pode usar o nosso
conta bancária em nome do:
Edições A ilha de Patmos

Agência n. 59 De Roma
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para transferências bancárias internacionais:
Código SWIFT:
BAPPIT21D21

Se você fizer uma transferência bancária, envie um e-mail para a redação, o banco não fornece seu e-mail e não poderemos enviar uma mensagem de agradecimento:
isoladipatmos@gmail.com

Agradecemos o apoio que deseja oferecer ao nosso serviço apostólico.

Os Padres da Ilha de Patmos

.

.

.

.

.

História e Evangelho. Quem não acredita em Deus e zomba dele acaba sempre acreditando em tudo

Homilética dos Padres da ilha de Patmos

HISTÓRIA E EVANGELHO. CHI NON CREDE IN DIO E LO IRRIDE FINISCE SEMPRE COL CREDERE IN TUTTO

Quante volte noi sacerdoti e teologi, specie dopo l’avvento dei vari Codici da Vinci, ma soprattutto dei mídia social sui quali chiunque può avere un podio per dissertare e diffondere le più grandi assurdità, ci siamo sentiti dire: «Voi non la raccontante giusta su Gesù Cristo e la Madonna, posto che costei ebbe altri figli, tanto che il Vangelo stesso parla chiaramente di fratelli e sorelle?».

 

 

artigo em formato de impressão PDF

 

Em poucos dias sarà ricordata con tutta la retorica del caso la caduta della Bastiglia (14 julho 1789). Quando certi eventi storici sono mutati in leggende il fantastico si sostituisce al reale, dimenticando in che modo la Rivoluzione Francese segnò il bagno di sangue più grande e violento della modernità. Se però la leggenda si sostituisce alla storia ecco sorgere l’immagine bucolica di un popolo che al grido di libertà, igualdade, fraternità dà vita alla grande Èra dei Lumi.

Quale legame corre tra la pagina del Santo Vangelo di questa XIV Domenica del Tempo Ordinario e certe pagine di storia? Leggiamo anzitutto la pericope di questo Vangelo:

"Naquela época, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: “Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?”. Ed era per loro motivo di scandalo. Ma Gesù disse loro: “Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua”. E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità. Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando» (MC 6, 1-6).

L’incarnazione del Verbo di Dio e l’annuncio del Vangelo si calano nella storia dell’umanità, di cui sono parte. Senza prospettiva e conoscenza storica non è possibile comprendere l’evento cristologico di Gesù vero Dio e vero uomo, quindi i grandi misteri della fede, né sarà possibile distinguere il vero dal falso e comprendere perché presero vita certe falsità sotto forma di cosiddette leggende nere.

La Rivoluzione non fu fatta dal popolo, che fu strumentalizzato, usato e abusato in quella come altre occasioni storiche; a farla furono la nobiltà, soprattutto le classi della nuova borghesia. Assim, dopo avere tagliato la testa a un Re che per bene o per male proveniva da una dinastia antica di mille anni, gli eventi costrinsero i francesi a mettere la corona imperiale sulla testa a un caporale della Corsica nato in una famiglia d’origine italiana; che peraltro sulla testa se la mise da solo, dopo averla tolta dalle mani al Sommo Pontefice Pio VII, costretto, per motivi politici e per il ben della pace a prestarsi come comparsa a quella egocentrica sceneggiata nella cattedrale di Notrê Dame il 2 dezembro 1804, prima di finire catturato a Roma nel 1809 e trasferito in esilio a Fontainebleau fino al 1815. Già in precedenza Napoleone aveva fatto catturare il Sommo Pontefice Pio VI, deportato a Valence-sur-Rhône nel 1798, dove morì nel 1799.

Nell’arco di soli dieci anni, a cavallo tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, due Sommi Pontefici furono catturati e deportati in esilio. Sono pagine della nostra storia moderna, Mas ainda, se scambiamo quattro parole col grande pubblico, scopriremo che certi eventi sono ignoti alle masse, compresi i nostri fedeli cattolici. Cosa più che comprensibile, se consideriamo che proprio in questi giorni si sono conclusi gli esami di maturità con la promozione di studenti che hanno affermato che la Divina Commedia era stata scritta da Giuseppe Garibaldi e che Roma fu fondata da Cristoforo Colombo.

Antes, durante e dopo la Rivoluzione fu scatenata una furia distruttiva verso tutto ciò che era cristiano e sacro. La religiosità fu relegata a un insieme di riti superstiziosi irrazionali usati dai preti sui loro tavoli da giochi di prestigio per tenere il popolo in soggezione. Intere strutture religiose furono saccheggiate e uno straordinario patrimonio d’arte e cultura andò irreparabilmente perduto a suon di teste mozzate sotto la furia rivoluzionaria giacobina.

I risultati di tutto esta non tardarono a farsi sentire e negli anni immediatamente successivi a quell’evento vi fu in Francia un grande aumento di analfabeti, di superstizioni e pratiche esoteriche come mai si era visto prima. Quando infatti l’uomo cessa di credere in Dio e lo rigetta, talvolta in modo irridente, altre persino violento, finisce poi col credere in tutto. Cosa di cui la Rivoluzione è stata eloquente e tragico paradigma nella nostra modernità.

Nel periodo rivoluzionario, a seguire in quello napoleonico, al fine di estirpare la religiosità e il sentimento religioso dalle popolazioni, un esercito di pseudo-studiosi si mise a fare studi critici sulle Sacre Scritture, coi noti risultati che possono produrre gli ignoranti arroganti: fraintendere per mancanza parziale o spesso totale di conoscenza. A quegli anni risale la messa in circolo di molte leggende nere anti-cristiane e anti-cattoliche con le quali s’intendeva smascherare le falsità dei preti e della Chiesa. Se quindi da una parte c’erano sedicenti studiosi che incuranti dell’esistenza di dettagliate fonti storiche giudaiche e romane affermavano che Gesù Cristo non era mai esistito e che la sua era una figura inventata, per altro verso c’era chi tentava di usare gli stessi Vangeli per diffondere clamorose falsità, una di queste fu ch’egli ebbe fratelli e sorelle, altro che l’immacolata concezione di Maria! Il tutto — affermavano in toni trionfali — era testimoniato dai Vangeli stessi, benché la canaglia clericale lavorasse da sempre per tenere la gente nel buio dell’ignoranza e nascondere queste scomode verità, prima che le ghigliottine in funzione ventiquattr’ore al giorno portassero finalmente i lumi della ragione, perché a chi non ragionava secondo la luce di certi lumi si tagliava la testa in piazza.

Quante volte noi sacerdoti e teologi, specie dopo l’avvento dei vari Codici da Vinci, ma soprattutto dei mídia social sui quali chiunque può avere un podio per dissertare e diffondere le più grandi assurdità, ci siamo sentiti dire:

«Voi non la raccontante giusta su Gesù Cristo e la Madonna, posto che costei ebbe altri figli, tanto che il Vangelo stesso parla chiaramente di fratelli e sorelle».

Chi conosce la lingua ebraica e la cultura dell’antica Giudea, in seno alla quale Gesù ebbe i propri natali, sa che in quel mondo il concetto di appartenenza a una famiglia o a una tribù era così forte che chiunque ne facesse parte: cugino, zio, nipote, cognato … era considerato come unfratello/sorelladi tutti gli altri membri e come tale indicato. Nella cultura e nella lingua dell’epoca non esistevano termini per indicare i cugini dei vari gradi. Portanto, João Batista, figlio di Zaccaria ed Elisabetta, che di Gesù era cugino materno, può essere indicato come fratello.

Dinanzi a questa spiegazione qualcuno ebbe a obbiettare che Elisabetta è indicata come cugina di Maria. sim, ma nella tradizione e nella Pietas popularis, non nelle cronache storiche dei Santi Vangeli che affidano il racconto della «visitazione» al Beato Evangelista Luca (LC 1,39-56). Dire quindi che Gesù aveva fratelli e sorelle, non indica affatto una prole venuta al mondo dalla stessa madre, con buona pace dei vari blogghettari che assicurano di svelare quelle terribili verità tenute nascoste dalla Chiesa per 2000 anos, ossia che il figlio di Maria aveva altri fratelli e sorelle. Tutto questo a riprova che quando l’uomo cessa di credere in Dio e lo rigetta, talvolta in modo irridente, altre persino violento, finisce poi per credere a tutto e a tutti, dagli autori dei fantomatici Codici sino all’ultimo dei blogghettari anonimi che pubblica raffiche di assurdità su Internet.

Non sono mancati neppure sedicenti studiosi e manco a dirsi scopritori e diffusori di verità tenute nascoste dai preti e dalla Chiesa, che hanno puntualizzato che Gesù era indicato anche come “Primogenito”, a prova e riprova che sarebbe stato il primo ma non l’unico figlio. Neste caso, oltre alla cultura giudaica, ci viene incontro anche l’archeologia egizia: in una antica tomba fu scoperta l’iscrizione commemorativa di una defunta che era «morta durante il parto dando alla luce il proprio figlio primogenito». Se era morta dando alla luce il primogenito, è evidente che non poté dare alla luce nessun altro secondogenito. Si trattava forse di una iscrizione con una precisazione assurda e senza senso? Não, la precisazione era sensata e la primogenitura era indicata perché il primo nato beneficiava di diritti e altrettanti doveri, inclusa l’autorità che avrebbe poi ereditata dai genitori. È al primo nato che spettava il titolo e l’autorità a lui trasmessa dal genitore.

Oltre alle persone che rifiutando Dio finiscono poi per credere in tutto, sino a cadere nella superstizione e nell’occultismo, questa pagina del Santo Vangelo ci raffigura anche coloro che credono solo a quanto di superficiale vedono i loro occhi, senza la capacità di andare oltre per vedere più a fondo con gli occhi dell’anima. Il tutto è riassunto in queste frasi:

«“Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?”. Ed era per loro motivo di scandalo» (MC 6, 1-6).

Sono le domande tipiche di coloro che chiudono ogni possibilità di dialogo e incontro col nuovo che da sempre Dio ci riserva con la frase: «Si è sempre fatto così!». Questo importa alle piccole menti meschine di ieri e di oggi, non importa il “fare bene” ma il «Si è sempre fatto così». Questo atteggiamento impedisce di afferrare e calarsi nella dimensione dello straordinario, del trascendente e del metafisico nascosta nell’apparenza dell’ordinario. Per questo «lì non poteva compiere nessun prodigio», perché alla base di ognuno dei suoi segni c’è il miracolo della fede dell’uomo che li realizza mediante il libero esercizio della propria volontà, che è dono supremo di Dio. Não Aleatório, compiuti dei miracoli, Gesù licenziò le persone da lui sanate con la frase: "Ir, a tua fé te salvou ". Perché quello è stato il vero miracolo: il miracolo della fede che nasce dall’apertura al Cristo e che ci guarisce dalla lebbra e dalla cecità di quel peccato che ci rende storpi, se não pior: morti viventi.

La frase «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria» è un paradigma che valica la dimensione geografica di Nazareth, luogo natio di Gesù, la cui patria è il mondo intero, di cui egli è luce. Si tratta dello stesso mondo che non lo riconobbe e non lo accolse, come narra il Prologo al Vangelo del Beato Evangelista Giovanni:

Egli era nel mondo,

e il mondo fu fatto per mezzo di lui,

eppure il mondo non lo riconobbe.

Venne fra la sua gente,

ma i suoi non l’hanno accolto.

A quanti però l’hanno accolto,

ha dato potere di diventare figli di Dio:

a quelli che credono nel suo nome,

i quali non da sangue,

né da volere di carne,

né da volere di uomo,

ma da Dio sono stati generati.

E a Palavra se fez carne

e ele habitou entre nós;

e noi vedemmo la sua gloria,

gloria come di unigenito dal Padre,

pieno di grazia e di verità (GV 1, 10-14).

Da questo si dovrebbe capire che il Santo Vangelo è un testo armonico dal quale non è possibile estrapolare mezze frasi per poi manipolarle facendogli dire quel che la Sacra Scrittura non dice. Il Santo Vangelo non è lettera morta ma Parola di Dio viva inserita nella storia dell’uomo nella quale nacque a questo mondo il Verbo di Dio fatto uomo. E Gesù Cristo è stato un fenomeno storico così straordinario che oggi il calendario suddivide gli anni delle epoche storiche indicandoli come: avanti Cristo e dopo Cristo. È molto pericoloso non conoscere o eliminare l’elemento storico dalla bimillenaria esperienza cristiana, spalancando in tal modo le porte all’ignoranza e correndo il serio rischio di non fare alcuna esperienza di fede, cadendo, se tudo correr bem, nel più squallido fideismo.

Nel XIV secolo avevamo un gigante come San Bernardino da Siena che non esitò a lanciare tuoni e fulmini contro i creduloni che veneravano la reliquia dell’ampolla contenente il latte della Beata Vergine Maria:

"É que você quer, Eu digo que você não gosta destas coisas a Deus estes. Como leite da Virgem Maria. Ou mulheres, onde você está? E da mesma forma que você, homens capazes, vedesene mai? Você sabe que deveria estar mostrando relíquias: v'aviate não fé [...] Talvez ela era uma vaca da Virgem Maria, ela teve seu lassato leite, como solta as feras, você lassano mugnare? Eu tenho essa opinião: isto é, que ela tinha tanto leite, nem mais nem menos, o suficiente para que Bochina Jesu Cristo abençoado " (San Bernardino de Siena Devoções hipócritas, dentro: Baldi. Romances e exemplos morais de S. Bernardino de Siena, Florença, 1916).

Oggi abbiamo invece una sedicente Gospa che da quarant’anni dice banalità a un gruppetto di scaltri imprenditori che giocano a fare i veggenti. E, mentre il tutto avviene, nel nostro circo equestre non abbiamo più neppure l’ombra di un San Bernardino da Siena pronto a lanciare tuoni e fulmini verso i semplici ingenui, ma soprattutto contro coloro che si sentono autorizzati a ingannarli. E se un San Bernardino da Siena capace a urlare la verità esistesse tra di noi, nella migliore delle ipotesi lo accuseremmo di essere aggressivo e divisivo, perché in fondo … «si è sempre fatto così!». Proprio come se Cristo fosse venuto a questo mondo per piacere e per piacergli, anziché per combatterlo:

«Não penseis que vim trazer a paz na terra; não vim trazer paz, mas a espada " (MT 10, 34).

La pericope del Santo Vangelo di questa domenica racchiude molto più di quanto si possa immaginare, sulle righe e dietro le righe. Por causa disso, al termine della lettura, Digamos: «Parola di Dio», ed a Dio rendiamo grazie!

 

Da ilha de Patmos, 6 julho 2024

 

.

______________________

Queridos leitores,
esta revista exige custos de gestão que sempre enfrentamos apenas com suas ofertas gratuitas. Aqueles que desejam apoiar nosso trabalho apostólico podem nos enviar sua contribuição pela maneira conveniente e segura PayPal clicando abaixo:

Ou se preferir, você pode usar o nosso
conta bancária em nome do:
Edições A ilha de Patmos

Agência n. 59 De Roma
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para transferências bancárias internacionais:
Código SWIFT:
BAPPIT21D21

Se você fizer uma transferência bancária, envie um e-mail para a redação, o banco não fornece seu e-mail e não poderemos enviar uma mensagem de agradecimento:
isoladipatmos@gmail.com

Agradecemos o apoio que deseja oferecer ao nosso serviço apostólico.

Os Padres da Ilha de Patmos

.

.

.

«O vento está assobiando e a tempestade está forte …» e enquanto isso Jesus estava dormindo

Homilética dos Padres da ilha de Patmos

«O VENTO ASSOBIA E A TEMPESTADE SE AUMENTA … » E ENQUANTO JESUS ​​​​estava dormindo

«Porque você está com medo? Ainda não tendes fé?». Para aqueles que acreditam, Não há nada a temer, porque tudo funciona para o bem, se você ama a Deus; até as tempestades da vida. Apenas, o medo muitas vezes prevalece e quando isso acontece todos nós nos descobrimos como pessoas desanimadas.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

artigo em formato de impressão PDF

 

.

Eu conheci um bom padre que quando alguém, por ocasião de uma morte, pedia-lhe uma frase para gravar numa lápide ou colocar num cartão de memória, sempre sugeria esta do Evangelho de hoje: «A noite chegou, Jesus disse: Vamos para a outra margem". Muitos recordam a meditação do Papa sobre esta passagem evangélica durante a pandemia, a 27 marchar 2020, em uma Roma deserta e na Praça de São Pedro. Ou as palavras do antecessor, Papa Bento XVI, anúncio Auschwitz:

«Onde estava Deus naqueles dias? Porque Ele ficou em silêncio? Como ele poderia tolerar esse excesso de destruição, este triunfo do mal?».

De fato existem momentos na vida de pessoas, ou história, em que Deus parece ausente e descuidado com os homens. Isto é o que acontece no Evangelho de hoje, quando os discípulos, com medo da tempestade, eles disseram a Jesus: "Maestro, nós não importa?» (MC 4,38). Aqui está a passagem do Evangelho deste domingo:

"Naquele dia, a noite chegou, Jesus disse aos seus discípulos: “Vamos para a outra margem”. E, a multidão dispensou, eles o levaram com eles, como era, No barco. Havia também outros barcos com ele. Houve uma grande tempestade de vento e as ondas estavam rolando para dentro do barco, tanto que agora estava cheio. Ele estava parado na popa, no travesseiro, e dormi. Então eles o acordaram e disseram a ele: "Maestro, você não se importa que estejamos perdidos?”. Ele acordou, ele ameaçou o vento e disse ao mar: "Ela chorou, calma!”. O vento parou e houve uma grande calmaria. Então ele disse-lhes:: “Porque você está com medo? Ainda não tendes fé?”. E eles ficaram cheios de grande medo e falaram uns com os outros: “Quem então é esse?, que até o vento e o mar lhe obedecem?"» (MC 4,35-41).

O episódio evangélico Acontece no final de um dia que Jesus dedicou à pregação, enquanto está sentado em um barco perto da costa (cf.. MC 4,1-34). Mas quando chega a noite ele decide atravessar para a outra margem do Mar da Galiléia, deixando a terra de Israel, ir em direção a uma região habitada por pagãos, os gerasenos. Ele provavelmente quer anunciar a misericórdia de Deus também ao povo, ele quer lutar contra Satanás e tirar seu terreno mesmo naquela terra estrangeira e profana. Esta é a razão que move Jesus. Muitos comentaristas viram as semelhanças entre este episódio e a história de Jonas.: chamado por Deus para ir a Nínive, símbolo da cidade do povo pagão, ele foge e caminha na direção oposta (Gião 1,1-3). Jesus, em vez de, enviado por Deus, ele vai entre os pagãos. Ele, portanto, aparece como um Jonas ao contrário: não relutante, mas missionário para com os pagãos e obediente a Deus. Em qualquer caso, Jonas e Jesus são dois missionários da misericórdia divina, e ambos pregam isso com grande custo: descendo no vórtice das águas e enfrentando a tempestade (Gião 2,1-11), pois só atravessando-o o mal pode ser vencido. E Jesus dirá que somente o sinal de Jonas será dado à sua geração (cf.. MT 12,39-41; 16,4; LC 11,29-32), desde que os pagãos se converteram ouvindo-o. Mas Nele também há “mais do que Jonas” (MT 12,41), antecipando assim que após sua descida às águas escuras e profundas da morte ele seria ressuscitado para viver para sempre.

Os discípulos, assim, eles começam a travessia do lago, «levando Jesus consigo». Esta é uma expressão estranha, porque geralmente é Jesus quem leva consigo os discípulos (cf.. MC 9,2; 10,32; 14,33). Mas pelo que dissemos antes, é possível que no fundo esteja também a situação de uma comunidade cristã à qual Marcos se dirige, talvez a própria igreja de Roma, a pequena comunidade cristã na capital do império, que teme a tempestade e permanece contido pelo medo, tanto a ponto de impedir esses cristãos de missões aos pagãos. Então Marcos os convida a não temerem a saída missionária, ele os encoraja a compreender as provações que os aguardam conforme necessário; provações e perseguições em que Jesus, a vida, não dorme: "Em verdade vos digo:: não há ninguém que tenha abandonado casa, ou irmãos, ou irmãs, ou mãe, ou pai, ou filhos, ou campos, por minha causa e por causa do Evangelho, que ele ainda não recebeu agora, Neste momento, cem vezes mais em lares e irmãos e irmãs e mães e filhos e campos, junto com perseguições, e a vida eterna no futuro" (MC 10, 29-30).

É assim também que o sono de Jesus pode ser entendido. Sabemos que seu dia de pregação foi longo e provavelmente tão cansativo que ele sentiu necessidade de descansar e adormeceu.. Esta intenção é frustrada pelo despertar abrupto por parte dos discípulos, não muito gracioso na versão marciana, porque entretanto surgiu uma tempestade que, ao agitar as ondas que atingiam o barco, arriscava afogá-lo. Além disso, é noite, a hora da escuridão que inspira medo. E depois há o mar que na Bíblia representa o grande inimigo, o reino do grande abismo (cf.. Vontade 107,23-27); somente Deus o derrotou quando tirou seu povo do Egito (cf.. É 14,15-31).

"Maestro, Você não se importa que estejamos perdidos?». Essa forma de se expressar já é eloquente: eles o chamam de mestre (didáskalos), com palavras contundentes eles contestam sua inércia e seu sono. Palavras que na versão de Mateus se tornarão uma oração: «Senhor (Kyrios) selvagem, estamos perdidos!» (MT 8,25); e em Luca é uma ligação: "Maestro, maestro (epistatistas), estamos perdidos!» (LC 8,24).

Até de Deus, Pode parecer estranho, na Bíblia diz que ele dorme: "Acordar, por que você está dormindo, homem? Acordar, Não nos rejeite para sempre" (Vontade 44,24), são as palavras do salmista, quando ele se encontra em sofrimento e provação. Isaías também clama ao Senhor «Acorda, acordar, revestido de força, Ó braço do Senhor. Acorde como nos velhos tempos, como entre as gerações passadas" (É 51,9). Como é possível que Deus durma?

Há um antigo ditado dos filósofos chegou até nós através da formulação de Erasmo de Rotterdam: Eu fiz um naufrágio, você navegou bem, Eu naufraguei, mas naveguei bem. Isso nos lembra que a crise, em forma de tempestade, alcança qualquer um, qualquer navegador passando pela vida; e pode aproveitar inesperadamente e surpreender, às vezes não há como contornar isso.

Voltando por um momento parae semelhanças mas também às disparidades entre o episódio evangélico e a história de Jonas, notamos que o profeta hesitante não se importa com os habitantes de Nínive. Jesus, pelo contrário, com um milagre ele responde às palavras sinceras dos discípulos: «Você não se importa que morramos?». Ele clama ao mar e os salva. Tem um comentário lindo, muito profundo, a este episódio evangélico de Santo Atanásio: «Eles despertaram a Palavra, quem estava no barco com eles, e imediatamente o mar se acalmou" (Carta 19.6). O mundo foi criado com a Palavra: «Deus disse: «as águas que estão sob o céu, deixe-os se reunir em um só lugar e deixe a secura aparecer" (Geração 1,9), e agora Jesus com a sua palavra recompõe esse equilíbrio entre o mar e a terra. Ele repete o milagre narrado no salmo: «Você dividiu o mar com poder, você esmagou as cabeças dos dragões nas águas" (Vontade 74,13). «Despertaram a Palavra», aquele que eles ouviram o dia todo e agora, na hora escura, ela parece cochilando e silenciosa. Mas a palavra de Jesus é um poder ativo, ouvimos isso no Evangelho do domingo passado: «Durma ou acorde, à noite ou durante o dia, a semente germina e cresce". Deus se importa conosco.

A cena termina com o convite de Jesus à fé: «Porque você está com medo? Ainda não tendes fé?». Para aqueles que acreditam, Não há nada a temer, porque tudo funciona para o bem, se você ama a Deus; até as tempestades da vida (RM 8,28). Apenas, o medo muitas vezes prevalece e quando isso acontece todos nós nos descobrimos como pessoas desanimadas. Mas o espanto prevalece sobre o perigo que foi escapado e os discípulos se perguntam quem é Jesus. As palavras que ele disse até agora no evangelho de Marcos, os milagres que ele realizou ao curar e libertar os possuídos, Não sou nada comparado a um milagre tão grande envolvendo a natureza, a própria criação. Teremos que esperar, Mas, o fim do Evangelho para saber quem é Jesus. Mas também sabemos agora que Ele é o Cristo ressuscitado e glorioso que nos fala através do Evangelho. Por que então o medo? Santo Agostinho escreveu:

«Se houver fé em nós, Cristo está em nós [...] A presença de Cristo em seu coração está ligada à fé que você tem nele. Este é o significado de ele dormir no barco: os discípulos estando em perigo, agora à beira de afundar, eles se aproximaram dele e o acordaram. Cristo surgiu, ele comandou os ventos e as ondas, e houve uma grande calma. E’ o que acontece dentro de você: enquanto você navega, enquanto você atravessa o mar tempestuoso e perigoso desta vida, os ventos te penetram; os ventos sopram, as ondas sobem e balançam o barco. Quais ventos? Você recebeu um insulto e ficou com raiva; o insulto é o vento, raiva é a onda; você está em perigo porque está prestes a reagir, você está prestes a devolver ferimento por ferimento e o barco está prestes a afundar. Desperte Cristo que dorme… Desperte Cristo que dorme no barco está, assim, abalar a fé..." (Santo Agostinho, Comentário ao Evangelho de João, 49/19).

Trata-se então de despertar aquela fé que nos permite fazer nossas as palavras do salmista: «O Senhor é minha luz e minha salvação, quem vou temer? O Senhor é a defesa da minha vida, de quem terei medo??» (Vontade 27,1); não sucumbir ao medo: «Na hora do medo eu confio em você» (Vontade 56,4).

«Em perigo clamei ao Senhor: ele me respondeu, o senhor, e me salvou. O Senhor é por mim, Eu não tenho medo: o que um homem pode fazer comigo? O Senhor é por mim, ele é minha ajuda, e desprezarei meus inimigos" (Vontade 118, 5-7); não temer nenhum mal: «Mesmo que eu passe por um vale escuro, Eu não temo o mal, porque você está comigo" (Vontade 23,4).

Do Eremitério, 23 junho 2024

 

.

Caverna de Sant'Angelo em Maduro (Civitella del Tronto)

 

.

Visite as páginas de nossa loja livro WHO e apoie nossas edições comprando e distribuindo nossos livros.

.

______________________

Queridos leitores,
esta revista exige custos de gestão que sempre enfrentamos apenas com suas ofertas gratuitas. Aqueles que desejam apoiar nosso trabalho apostólico podem nos enviar sua contribuição pela maneira conveniente e segura PayPal clicando abaixo:

Ou se preferir, você pode usar o nosso
conta bancária em nome do:
Edições A ilha de Patmos

Agência n. 59 De Roma
IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para transferências bancárias internacionais:
Código SWIFT:
BAPPIT21D21

Se você fizer uma transferência bancária, envie um e-mail para a redação, o banco não fornece seu e-mail e não poderemos enviar uma mensagem de agradecimento:
isoladipatmos@gmail.com

Agradecemos o apoio que deseja oferecer ao nosso serviço apostólico.

Os Padres da Ilha de Patmos

.

.

.

.

.