Il fallimento di una male intesa collegialità apostolica. Quei vescovi ridotti a funzionari spogliati di ogni potestà che devono ratificare i capricci altrui attraverso i seminari interdiocesani

IL FALLIMENTO DI UNA MALE INTESA COLLEGIALITÀ APOSTOLICA. QUEI VESCOVI RIDOTTI A FUNZIONARI SPOGLIATI DI OGNI POTESTÀ CHE DEVONO RATIFICARE I CAPRICCI ALTRUI ATTRAVERSO I SEMINARI INTERDIOCESANI

Più che «Chiesa in uscita» la nostra è una Chiesa che conclusa la fase dell’amministrazione controllata pre-fallimentare si ritrova con gli ufficiali giudiziari alle porte per il sequestro degli stabili, dopo la bancarotta fraudolenta prodotta dal fantasioso concilio egomenico degli interpreti dello “spirito del concilio” in quella infausta stagione del post-concilio che fece dire al Santo Pontefice Paolo VI: «Col Concilio Vaticano II ci aspettavamo la primavera e invece è venuto l’inverno».

— Attualità ecclesiale —

.

.

PDF  articolo formato stampa

 

.

.

.

«Col Concilio Vaticano II ci aspettavamo la primavera e invece è venuto l’inverno» [cfr. Jean Guitton, Paolo VI segreto].

Capita sempre più spesso che vari vescovi italiani di cui sono amico e confidente si rivolgano a me. Se alcune volte riporto l’esperienza o le amarezze di alcuni di loro è solo perché i diretti interessati mi hanno chiesto di trattare quel tema, affinché si sappia quali disagi e situazioni si trovano ad affrontare i pochi buoni vescovi che ancora ci restano.

.

Dinanzi a questioni molto delicate, non vige solo il detto «si dice il peccato ma non il peccatore», perché non va detto neppure il peccato. Essendo confessore di molti preti e non solo, mai direi che sono confessore di quello o quell’altro prete. Di necessità la segretezza va estesa oltre il contenuto della confessione stessa. Altrimenti si rischia di generare problemi come quel parroco svampito che durante una predica disse: «Oggi sono dieci anni che mi trovo tra di voi. Ricordo sempre il mio arrivo, la mia prima Santa Messa in parrocchia e anche la mia prima confessione, dove incominciai il ministero di confessore con un penitente che confessò il suo adulterio». Disse il peccato ma non il peccatore, cosa di cui il sindaco non fu felice, perché all’insaputa del parroco aveva sempre narrato ai paesani di essere stato il primo a confessarsi con lui. 

.

Il vescovo in questione è stato uomo di grande esperienza pastorale, già da prima che fosse lanciato lo spot dei «pastori con l’odore delle pecore», il risultato del quale è stato che nel giro di poco tempo abbiamo visto preti radical chic con i vestiti da sartoria e i maglioncini di cashmere improvvisarsi dalla sera alla mattina «poveri per i poveri», giungendo in camaleontica gloria all’episcopato tra bastoni pastorali realizzati dai falegnami e croci pettorali ricavate dal pezzetto di legno di una barca affondata al largo di Lampedusa. E nei saluti finali delle loro lettere, anziché la frase «In Cristo Signore tuo …», abbiamo incominciato a leggere delle chiuse di questo genere: «In Cristo migrante … In Cristo povero tra i poveri …». Come dire: l’episcopato non mi basta, voglio pure il cardinalato. E a qualcuno è stato dato il cardinalato, tra croci pettorali di legno e cristi migranti.

.

Come più volte ho detto, con tanto di richiamo alle puttane ― che al contrario di questi soggetti sono oneste e soprattutto coerenti ―, se domani avvenisse un cambio di rotta, preparatevi a vederli entrare nelle loro chiese cattedrali con sette metri di cappa magna e preziose mitrie settecentesche in damasco e gemme sulla testa. Come se nulla fosse stato, perché questo è lo stile delle persone senza ritegno e umana dignità, di cui persino le puttane sono invece dotate, al punto da precederci nel Regno dei Cieli, come ci ammonisce Gesù Cristo [cfr. Mt 21, 28-32].

.

Il colloquio verteva sul problema del seminario cosiddetto inter-diocesano o regionale. Istituzioni delle quali ― ve lo preciso subito ― sono da sempre nemico dichiarato, perché ritengo che ogni vescovo debba avere la potestà e il diritto di formare i i suoi futuri presbiteri nella sua diocesi, fossero anche e solo due o tre seminaristi. Il vescovo in questione, oggi emerito, appena ordinato presbitero fu nominato vice-parroco di un anziano e santo confratello, di cui poi conservò sempre la foto-ricordo nel suo studio, prima come parroco, poi quando fu nominato vescovo ausiliare di una vicina diocesi, poi ancora quando divenne arcivescovo metropolita. A suo tempo aveva fatto gli studi necessari richiesti per la sacra ordinazione, senza mai conseguire nessuna specialistica e men che mai dottorati teologici. Avendolo conosciuto personalmente e a fondo, posso testimoniare che mai ho conosciuto in Italia, almeno per quanto mi riguarda, un pastoralista più competente, sapiente e illuminato di lui, soprattutto dietro le cattedre delle varie università ecclesiastiche.

.

Da vescovo ausiliare viveva di fatto nel seminario diocesano, conosceva i seminaristi a uno a uno, li accudiva e li seguiva. Questi ex seminaristi, oggi tutti preti ultra cinquantenni, di lui parlano sempre con venerazione. Alcuni sono miei penitenti o diretti spirituali, perché fu lui che dinanzi alla richiesta a quale confessore o direttore spirituale rivolgersi, visti i tempi di vacche magre che stiamo vivendo li indirizzò a me. Quando mancano i giganti bisogna di necessità virtù accontentarsi dei nani che offre la piazza. 

.

Infine la sede arcivescovile metropolitana, da lui mai desiderata ma quasi imposta. All’epoca si erano messi in lizza come auto-candidati due vescovi della regione, che non trovarono di meglio da fare che farsi guerra l’un l’altro per acquistare il favore della nomina. L’allora nunzio apostolico escluse a priori i due contendenti litigiosi portati avanti da due fazioni dei vescovi di quella regione e ne propose un terzo, quello che aveva mostrato come vescovo ausiliare prima, come vescovo diocesano dopo, le maggiori doti pastorali, che stava bene nella sua diocesi e che non aveva alcun desiderio di essere nominato a quella sede arcivescovile metropolitana.

.

Promosso a quella sede metropolitana per prima cosa, come suo stile, mostrò tutta la sua disponibilità al clero e la sua particolare cura verso il seminario regionale. Finché un giorno, il giovane rettore, in modo quasi sibillino gli fece questo strano discorso: «Vede Eccellenza, questo nostro è un seminario regionale che accoglie i seminaristi dei vescovi di diverse diocesi. Lei è molto premuroso e presente, ma temo che questa assidua presenza potrebbe creare qualche malumore negli altri vescovi, che come lei non possono essere presenti in seminario». Presto detto: la nomina del rettore, del vice-rettore, dei padri spirituali, per seguire con gli insegnanti incaricati, erano decise dai vescovi della regione, ciascuno dei quali aveva qualche suo pupillo da piazzare. Insomma: una formazione al sacerdozio strappata ai vescovi e totalmente delegata come un assegno firmato in bianco a persone scelte da loro, in modo per così dire … collegiale. E qui sorge la prima domanda: da quando, in nome di una collegialità a dir poco male intesa, si impedisce a un vescovo di formare i propri futuri preti? A domanda segue domanda: i futuri preti, sono presbiteri del vescovo o sono “presbiteri regionali” di una non meglio precisata e intesa … collegialità?

.

Prima di proseguire nel triste racconto desidero chiarire che gli scambi e i colloqui avvenuti tra questo vescovo e me risalgono a quasi dieci anni fa, all’epoca in cui lui decise di interpellarmi e scegliermi come confidente. Precisazione necessaria per chiarire che sia l’arcivescovo, sia la diocesi e la regione italiana legata a questi fatti non può essere individuata. Perché se così fosse non ne parlerei.

.

In quegli anni questo vescovo mi lamentò che non solo doveva visitare con cautela il seminario della sua diocesi divenuto seminario regionale, perché c’era di più e di peggio: diversi vescovi della regione, considerandolo un cosiddetto “conservatore”, avevano nominato, in spirito di squisita collegialità, rettore e vice-rettore del seminario i presbiteri di altre due diocesi. Di un’altra diocesi era anche il preside della facoltà teologica e oltre la metà degli insegnanti, compresi docenti, sia preti che laici e laiche, ai quali mai questo vescovo avrebbe affidata la formazione dei propri futuri preti per i corsi del baccalaureato teologico. Mentre all’epoca i suoi seminaristi erano circa 15, quelli dei vescovi delle altre diocesi della regione variavano da uno a tre o quattro. E d’improvviso l’arcivescovo metropolita si ritrovò isolato ed estraneo in casa propria. Il tutto nel supremo nome di una non meglio precisata collegialità episcopale, beninteso.

.

Dinanzi a questa situazione, perché non sollevò le dovute obbiezioni? Lo fece, ma eravamo già agli inizi del 2014, nella piena luna di miele dell’attuale pontificato improntato su «Chiesa povera per i poveri», «pastori con addosso l’odore delle pecore», «Chiesa ospedale da campo», «Chiesa in uscita» e via a seguire. Per tacitare qualsiasi vescovo o qualsiasi parroco bastava dire: «Non è in linea con le direttive pastorali di Papa Francesco», per finire condannati più o meno alla morte civile. Frase che ne ricordava tanto un’altra, una che in molti ci siamo sentiti dire in modo beffardo da degli emeriti e clamorosi ignoranti: «Ah, ma non sai che nella Chiesa c’è stato un Concilio?». Quante volte, ho risposto a coloro che confondevano il Concilio con il post-concilio degli stravaganti «interpreti dello spirito del concilio» che quanto cercavano di far passare non si trovava scritto e sancito in nessuno dei documenti del Vaticano II. Quante altre, ho castigato pretini trendy e laici clericalizzati, facendogli fare la figura degli ignoranti che erano, citandogli documenti e passaggi fondamentali del Vaticano II di cui ignoravano l’esistenza in nome del loro becero sfottò: «Ah, non sai che c’è stato un Concilio?».

.

Lo so benissimo che c’è stato un Concilio, sul quale chiunque potrebbe interrogarmi trovandomi tutt’altro che impreparato sui suoi documenti, perché penso di sapere e poter dimostrare anche un’altra cosa, sfidando chiunque a smentirla: con il Concilio di Trento furono aperti i seminari e data una adeguata formazione al clero la cui massa versava in stato rasente finanche l’analfabetismo. In quella stagione si ebbe un fiorire di nuove congregazioni religiose, di grandi Santi educatori e pedagoghi, di grandi Santi della carità. Prese inoltre vita una grande attività missionaria e di evangelizzazione che portò la Chiesa a essere, dal fenomeno quasi esclusivamente europeo che era, veramente universale e sparsa per tutto il mondo. Questi sono stati i frutti storici del Concilio di Trento che nessuno può smentire, salvo negare dei dati storici incontrovertibili. Pur malgrado oggi, il Concilio di Trento e il termine “tridentino” è usato come sinonimo di spirito ottuso e retrivo, persino all’interno delle università ecclesiastiche, a riprova di quanto l’ignoranza sia andata al potere nella Chiesa attraverso le peggiori mistificazioni ideologiche e le più pericolose alterazioni dei fatti storici. 

.

Veniamo adesso al Concilio Vaticano II, considerato da alcuni il concilio dei concili, roba dinanzi alla quale il primo concilio niceno e il primo costantinopolitano che fissarono dogmaticamente i fondamenti del depositum fidei a suo confronto ― che pure di nuovi dogmi non ne definì neppure mezzo ― sono stati quasi roba da dilettanti litigiosi, che non a caso si pigliavano pure a legnate nella Sala del Trullo quando discutevano sulla natura di Cristo che fu infine definito «generato non creato della stessa sostanza del Padre», non invece creatura creata come lo intendevano i vescovi ariani.

.

I risultati storici oggettivi del Vaticano II sono stati questi: anzitutto la laicizzazione del clero e la clericalizzazione del laicato cattolico formato oggi da un esercito di ingombranti e moleste pie donne e di preti mancati a mezzo servizio scopo dei quali è fare solo confusione nelle strutture pastorali e rendere la vita dei parroci a volte quasi invivibile. Poi il progressivo spopolamento dei seminari diocesani e dei noviziati religiosi, gli stabili di molti dei quali sono stati venduti a società private, oppure convertiti in case di accoglienza o strutture alberghiere al giusto scopo di rendere in qualche modo redditizi degli stabili i cui costi di mantenimento sarebbero di per sé esorbitanti sia in manutenzione che in tasse [cfr. mio precedente articolo QUI]. Da molte piccole e medie diocesi le suore sono ormai scomparse e gli stabili dei loro ex istituti religiosi chiusi e convertiti ad altri usi. La maggioranza dei vescovi italiani non possono permettersi di avere un seminario diocesano perché è tutta grazia di Dio se riescono ad avere due o tre seminaristi al massimo. In quelle stesse diocesi, nella “cupa” epoca tridentina, di seminaristi ne avevano almeno venti o trenta, ma forse non erano autentiche vocazioni illuminate da quella “primavera dello Spirito” che per ammissione dello stesso Santo Pontefice Paolo VI fece calare sulla Chiesa l’inverno: «Col Concilio Vaticano II ci aspettavamo la primavera e invece è venuto l’inverno» [cfr. Jean Guitton, Paolo VI segreto].

.

Sia chiaro: qui non si intende affatto discutere né sulla validità del Vaticano II, che era neppure necessario bensì indispensabile, né tanto meno sulla validità dei suoi documenti pastorali. Ciò sul quale bisognerebbe seriamente discutere con una lunga litania di mea culpa è ciò che del Concilio è stato fatto nella infausta stagione del post-concilio, quando in nome di un male inteso “spirito del Concilio” ciascuno ha finito per crearsi un concilio personale proprio, in testa a tutti quelli che i corposi e lunghi documenti del Vaticano II non li conoscono e non li hanno mai studiati. Fu per questo che in un mio libro del 2011 coniai il termine di concilio egomenico degli interpreti dello spirito del concilio nella stagione del post-concilio [cfr. E Satana si fece trino].

.

Domanda semplice, di quelle destinate purtroppo a rimanere senza risposta, come capita quando si va a toccare il totem intangibile della cieca ideologia: è vero o no che dopo il Concilio di Trento i seminari sono stati aperti e sono fioriti nel corso dei tre secoli successivi, elevando il livello sia pastorale che culturale di quel clero che nella precedente stagione versava in stato pietoso, fatte salve poche eccezioni? È vero o no che dopo il Concilio Vaticano II, nei successivi cinquant’anni, i seminari si sono svuotati e progressivamente sono stati chiusi? È una domanda storica alla quale bisognerebbe rispondere con obbiettivo rigore storico, non con cieca ideologia. Basterebbe prendere i dati statistici del clero italiano del 1950 e confrontarli con quelli del 2022, scoprendo all’istante che più che dei dati sono dei bollettini di guerra. Esempio: diocesi che nel 1950 avevano un presbiterio composto da 1.000 presbiteri tra clero secolare e clero regolare per un numero di 350.000 battezzati, oggi, con un numero di battezzati pari a 700.000 hanno un presbiterio composto da 350 presbiteri. Poi, se andiamo a guardare le statistiche sull’età dei presbiteri, lì c’è da piangere sul serio. Prendo una diocesi italiana a caso. Anno 2021: età media dei presbiteri 70 anni, nuovi presbiteri ordinati 2, presbiteri defunti 18. Domanda: di questa e di altre diocesi italiane, che ne sarà nel giro di 10 o 15 anni? O qualcuno pensa davvero di risolvere il problema ormai irreversibile che batte inesorabile alle porte con la istituzione delle “accolitesse” che finiranno presto usate come preti-surrogato? [cfr. QUI]. Perché qualche vescovo particolarmente illuminato non ha trovato di meglio da fare che affidare a qualcuna di queste “accolitesse” delle parrocchie di provincia ormai da anni senza parroco. Perché è così che i nostri vescovi illuminati risolvono le cose.

.

Dinanzi a queste domande che vertono in parte sulle conseguenze dello “spirito del Concilio” generato dai grandi “interpreti del Concilio”, in parte su dei dati che, ripeto, più che tali sono dei bollettini di guerra, la risposta dei vescovi e di certi preti, che come noto non hanno colpe, tanto sono impegnati nella ricerca delle colpe altrui, è presto data: «Tutta colpa della scristianizzazione delle società!». Bene, ma a questo punto alla domanda si aggiunge domanda: e la scristianizzazione di chi è colpa? Forse della Lega degli Anarchici Libertari Anticlericali? Perché da sempre si è cercato di scristianizzare, sin dagli albori dello stesso Cristianesimo, ma il sensus fidei ha prevalso su Decio, Diocleziano, Nerone … a seguire su Attila, poi sui maomettani che se nel 1571 avessero vinto a Lepanto la successiva settimana avrebbero issato il vessillo della mezzaluna sulla cattedra del Vescovo di Roma a San Giovanni in Laterano. E ancora a seguire: sui lanzichenecchi che misero a ferro e fuoco Roma nel XVI secolo, sui giacobini della Rivoluzione Francese, su Napoleone che prese Pio VII come un pacco e lo trasportò prigioniero in Francia, su Hitler, su Stalin … nessuno ce l’ha fatta. E se il sensus fidei è riuscito a prevalere e sopravvivere dinanzi a certi personaggi e stagione storiche, qualcuno mi spiega come mai è invece collassato proprio nella stagione di un post-concilio mentre soffiava a poppa e a prua il grande spirito del concilio dei concili?

.

Torniamo adesso al buon vescovo che un giorno di quasi dieci anni fa ebbe con me quel colloquio doloroso, che proseguì con il problema delle sacre ordinazioni dei diaconi e dei presbiteri. Cominciò col dirmi che la situazione del seminario inter-diocesano voluto a quel modo dai vescovi della regione, con quell’impronta, quei formatori e quel genere di insegnamento, aveva creato la estraneità tra vescovo e seminaristi, tra i quali intercorreva solo una superficiale e cortese conoscenza. A breve avrebbe dovuto ordinare due diaconi, consapevole di come fossero stati allevati nel corso di tutto il ciclo formativo, non solo in antitesi all’impronta pastorale del loro vescovo giudicata troppo conservatrice, perché quei candidati avevano espresso più volte che a rincuorarli era il fatto che il loro vescovo aveva già compiuto settant’anni e che «cinque anni passano in fretta, grazie a Dio!». E fu lì che il vescovo mi chiese un parere, che non esitai a dargli dinanzi alla sua domanda molto esplicita: «Tu che cosa faresti al mio posto?». Risposi che avrei fatto la cosa doverosamente peggiore, senza manifestare disagio, ma improntando il tutto su principi sia di sacramentaria sia di coerenza. Mi feci un attimo vescovo al posto suo ― ossia mi calai nel suo ruolo ― e dissi che avrei preso i due spiegando che sia con loro che con qualsiasi altro candidato ai sacri ordini non era mia abitudine dichiarare la autenticità della vocazione, perché non l’ho mai fatto e mai lo farò. Anzi, ho sempre sorriso ogni volta che ho sentito attestare in toni trionfalistici: «Autentica e solida vocazione!». La vocazione rimane per gran parte un mistero e nessun vescovo o formatore può fare attestati di assoluta autenticità. Anche perché non si spiegherebbe come mai si sono verificati casi di presbiteri che hanno lasciato il sacerdozio anche dopo vent’anni, dichiarando e spiegando di avere «vissuto due decenni di illusioni» o di «avere compiuto una scelta sbagliata» perché «il sacerdozio non era la mia strada». Di sicuro non avevano una vocazione, perché una vocazione autentica e solida non si perde e non muore mai, può essere a un certo punto rifiutata o persino distrutta dalla libera volontà del presbitero, ma neppure difficoltà e sofferenze che possono persino valicare le capacità di umana sopportazione la possono annullare. Un presbitero veramente vocato al sacerdozio può anche compromettersi irreparabilmente la salute e andare incontro a morte prematura per i dolori inferti e sofferti, ma non lascerà mai il sacerdozio, perché il carattere che ha ricevuto lo ha trasformato ontologicamente, è indelebile ed eterno e gli ha conferita una dignità superiore a quella degli stessi Angeli di Dio.

.

Ciò che un vescovo e dei formatori possono attestare è l’idoneità ai sacri ordini del candidato. Poi, se qualche vescovo o formatore riesce a leggere le più impenetrabili sfere delle coscienze, per di più nel complesso rapporto intimo e profondo tra Dio e l’uomo, benedetti siano loro per un simile dono così raro e speciale.

.

Interpretando il ruolo del vescovo che parla con i candidati agli ordini sacri proseguo col dire che al posto suo avrei detto: … voi siete idonei a ricevere i sacri ordini perché nulla osta a che vi siano concessi. Però non posso essere io a ordinarvi diaconi e poi presbiteri per la Chiesa che attualmente governo. Non ritengo giusto e coerente che voi riceviate i sacri ordini da un vescovo che non stimate e di cui non condividete le linee pastorali. Chiariamo: al vescovo voi dovrete promettere filiale rispetto e devota obbedienza, non dovete promettergli né stima né apprezzamento per la sua opera pastorale, questo non è richiesto e previsto, né mai potrebbe esserlo, perché se ciò fosse sarebbe veramente aberrante. Resta però un fatto: per il presbitero la figura del vescovo consacrante è destinata a rimanere indelebile per tutta la vita. Durante il sacro rito si domanda «Prometti filiale rispetto e devota obbedienza a me e a tutti i miei successori?». Con la menzione dei «successori» si precisa implicitamente che domani il vescovo può essere un altro e poi un altro ancora. Ci sono presbiteri anziani che dopo il loro vescovo consacrante ne hanno avuti altri quattro o cinque. Pur malgrado il ricordo di colui che ti ha generato nel sacro ordine sacerdotale rimane per tutta la vita e incamminandosi verso la vecchiaia, più il tempo si allontana da quel lieto evento più diventa vivo e caro. Per poco possa valere la mia esperienza: il vescovo che mi accolse, che provvide alla mia formazione e infine mi consacrò presbitero, io l’ho venerato, rispettato e ubbidito. Aveva un carattere e un temperamento non facile e negli anni a seguire sono stato con lui anche duro nel rivolgergli meritate critiche e giudizi severi, ponendo in luce certi suoi gravi difetti, ma non sono mai venuto meno per un solo istante al mio affetto e alla mia gratitudine nei suoi riguardi. E tra i diversi presbiteri che ha ordinato, forse sono l’unico che celebra sempre Sante Messe di suffragio per la sua anima. Si chiamava Luigi Negri [1941-2021].

.

Può capitare, ed è capitato, che un presbitero si ritrovi con un vescovo sgradevole, incapace e persino dannoso, al quale tributare in ogni caso filiale rispetto e devota obbedienza, pur non apprezzandolo né nutrendo alcuna fiducia e stima per lui, oppure avendola perduta in seguito. Diverso è però il discorso del vescovo consacrante, perché in quel caso, tra lui e l’ordinando deve essersi instaurato un rapporto di reciproca stima e fiducia. O come mi ha detto di recente il confratello  Simone Pifizzi, uno dei nuovi Padri della nostra Isola di Patmos: «Prima di ordinarmi diacono il Cardinale Silvano Piovanelli, Arcivescovo di Firenze,  mi disse: “quando durante il sacro rito ti chiederò di promettere filiale rispetto e devota obbedienza, dovremo guardarci molto bene negli occhi, perché quella promessa e quel legame sarà indelebile con me e con tutti i miei successori”». Grandi uomini e pastori come Silvano Piovanelli oggi ci mancano terribilmente, ci appaiono figure di una stagione che diventa sempre più lontana allo spuntare dei primi capelli bianchi sulle nostre teste, ma il loro solo ricordo ci è di conforto e speranza per vivere al meglio il nostro sacerdozio ministeriale.

.

Apprezzare e stimare un vescovo non è né obbligatorio né tanto meno dovuto, però, se si è coerenti, da un vescovo che non si apprezza e non si stima sarebbe bene non farsi ordinare, perché in tal caso l’ordinando trasformerebbe il vescovo in una sorta di pubblico ufficiale che ratifica un atto burocratico, mentre dal canto suo il vescovo trasformerebbe la sacra ordinazione in un semplice atto burocratico da ratificare. E conclusi dicendo al vescovo: potresti dir loro che col tuo benestare e la garanzia di idoneità dei formatori possono rivolgersi a qualsiasi vescovo della regione che sarà ben disposto ad accoglierli. Credo infatti che sugli imbarazzi e i disagi, che poi divengono reciproci, non si debba passare sopra con diplomatica pelosità clericale, si affrontano e si trovano soluzioni.

.

Mi prestò ascolto e con pastorale sapienza agì in tal senso. Poco dopo avvenne una lite scatenata dal rettore del seminario che osò rivolgersi al vescovo in questi toni perentori: «Lei li deve ordinare per la sua diocesi, punto e basta, altrimenti vanifica tutta la nostra opera formativa». Ribatté il vescovo: «Pensavo che i diaconi, poi a seguire i presbiteri, fossero diaconi e presbiteri del vescovo, non della equipe inter-diocesana del seminario». Furono presi, ordinati e incardinati da un altro vescovo nella sua diocesi, rivelandosi poi dei preti ingestibili sin dal primo anno di ministero sacerdotale, mentre a Roma si moltiplicavano le lamentele contro questo vescovo da parte di alcuni vescovi della regione e della cosiddetta equipe formativa del seminario regionale. Per inciso: un paio di anni dopo il rettore del seminario non poteva che essere nominato vescovo, dopo avere improntato la nuova formazione dei futuri preti a suon di visite nei campi profughi e nei campi rom. Non importa che questi futuri preti non conoscessero non dico le opere, ma nemmeno il nome dei più grandi Santi Padri e dottori della Chiesa, perché una puntata a un campo rom supplisce tutto e conferisce speciali doni di grazia dello Spirito Santo.

.

Se di fatto viene tolta a un vescovo la facoltà di poter formare i propri diaconi e presbiteri come egli reputa giusto e opportuno per la sua diocesi, in nome di una collegialità episcopale molto male intesa, forse sarebbe opportuno chiudere definitivamente i pochi seminari che ci restano, la maggioranza dei quali disastrati e disastrosi. Evitando a questo modo di trasformare le diocesi in una via di mezzo tra liberi collettivi e cooperative sociali, con i vescovi ridotti e obbligati a ratificare capricci ed errori di presbiteri e laici. Più che una «Chiesa in uscita» la nostra è una Chiesa che conclusa la fase dell’amministrazione controllata pre-fallimentare si ritrova adesso con gli ufficiali giudiziari alle porte per il sequestro degli stabili, dopo la bancarotta fraudolenta prodotta dal fantasioso concilio egomenico degli interpreti dello “spirito del concilio” in quella infausta stagione del post-concilio che fece dire al Santo Pontefice Paolo VI: «Col Concilio Vaticano II ci aspettavamo la primavera e invece è venuto l’inverno». 

dall’Isola di Patmos, 22 novembre 2022

.

.

Vi ricordiamo la diretta di giovedì 24 novembre del Club Theologicum diretto da Padre Gabriele. Cliccate sotto per iscrivervi al Canale Jordanus

.

È IN DISTRIBUZIONE L’ULTIMO LIBRO DI ARIEL S. LEVI di GUALDO – PER ACCEDERE AL NEGOZIO LIBRARIO CLICCARE SULLA COPERTINA

.

 

.

.

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.