Ven a un lado, en un lugar solitario, y descansar un poco’

Homilética de los Padres de la Isla de Patmos

VENITE IN DISPARTE, IN UN LUOGO SOLITARIO, E RIPOSATEVI UN PO

Il Signore non vuole che si sentano protagonisti esclusivi del bene che hanno compiuto, cedendo al rischio di appropriarsi di quanto hanno realizzato. Ricordiamo infatti che gli apostoli sono stati chiamati e inviati e il potere che a loro è stato conferito proveniva da Gesù, dalla sua autorità.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF artículo para imprimir

.

.

La porzione di testo evangelico scelto per la Liturgia di questa XVI Domenica del Tempo Ordinario salta a piè pari tutta la narrazione della morte di Giovanni il Battista (MC 6,17-29), que, nell’opera marciana, segue il Vangelo di domenica scorsa, dove viene descritta diffusamente e con dovizia di particolari. Y en efecto, stando al racconto di Marco, sia Gesù che i discepoli sembrano non accorgersi della morte del Battista. Cosa che non succede naturalmente ai discepoli di Giovanni che ne raccolgono e seppelliscono il cadavere. Così pure Matteo deve aver percepito questa discrepanza e infatti nella sua opera stabilisce un collegamento tra la morte di Giovanni e Gesù che decide di andare in disparte con i suoi, poiché scrive:

«I discepoli [del Battista] andarono a prendere il cadavere, lo seppellirono e andarono a informarne Gesù. Udito ciò, Gesù partì di là su una barca e si ritirò in disparte in un luogo deserto. Ma la folla, saputolo, lo seguì a piedi dalle città. Él, sceso dalla barca, vide una grande folla e sentì compassione per loro e guarì i loro malati» (Mt 14,12-14).

Vincent van Gogh, Mezzogiorno, riposo dal lavoro, 1890, París, Musée d’Orsay

Se nella versione di Matteo si può evincere che Gesù si ritira in un luogo solitario per poter riflettere sulla morte del suo antico maestro, nosotros, en cambio, seguendo Marco, possiamo cercare altre ragioni all’invito di Gesù: « Ven a un lado, en un lugar solitario, y descansa un poco" (MC 6,31). Ricordiamo anche che per Marco il racconto della morte di Giovanni voluta da Erode parte dalla constatazione di quest’ultimo su Gesù: «Quel Giovanni che io ho fatto decapitare, Ha subido!» (MC 6, 16). Ecco la pericope inserita nella Liturgia della Parola:

"En ese momento, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Y les dijo: “Venite in disparte, tu solo, en un lugar desierto, e riposatevi un po’”. Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, al margen. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, y comenzó a enseñarles muchas cosas " (MC 6,30-34).

Nel desiderio di Gesù di ascoltare il resoconto degli apostoli e nella voglia che essi hanno di riferire quanto hanno «fatto e insegnato» (MC 6, 30) troviamo il motivo per cui Egli li invita in disparte. Il Signore non vuole che si sentano protagonisti esclusivi del bene che hanno compiuto, cedendo al rischio di appropriarsi di quanto hanno realizzato. Ricordiamo infatti che gli apostoli sono stati chiamati e inviati e il potere che a loro è stato conferito proveniva da Gesù, dalla sua autorità. Questa evidenza getta un anticipato sguardo su quelle che saranno le dinamiche della missione post pasquale e che riguardano la Chiesa di ogni tempo. Da parte dei missionari, gli Apostoli come ogni altro annunciatore del Vangelo, viene messo un grande impegno ed un forte entusiasmo, ma il risultato è garantito dalla forza della Parola che ha in sé una potenza che oltrepassa anche chi la annuncia (ROM 1,16). La tentazione è sempre quella, che gli inviati si percepiscano come gli artefici del successo e che la buona riuscita sia solo opera loro. Gesù insegnerà ai discepoli, ce lo ricorda l’evangelista Luca, que:

«Quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare» (Lc 17,10).

Gesù, invitando i Dodici a riposarsi con lui, li invita anche a distaccarsi da quanto hanno fatto e insegnato. In questo senso comprendiamo anche il tema del riposo e ciò che seguirà dopo. Oltre che essere un segno di attenzione umana, come quella che Gesù aveva avuto nei confronti della figlia di Giairo riportata in vita, invitando gli astanti a darle da mangiare (MC 5,43), il riposo in tutta la Scrittura ha anche un significato teologico. Si va dal riposo di Dio al termine dell’opera creata, alla ripresa dello stesso nello scritto della Lettera agli Ebrei:

«Chi infatti è entrato nel riposo di lui, riposa anch’egli dalle sue opere, come Dio dalle proprie. Affrettiamoci dunque a entrare in quel riposo, perché nessuno cada nello stesso tipo di disobbedienza» (Eb 4,10-11).

Anche nel Vangelo di Matteo troviamo un invito al riposo: «Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò» (Mt 11,28). Il riposo dei discepoli, oltre che avere una valenza umanissima, ricorda molto la consapevolezza spirituale che il salmista aveva cantato:

«Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Rinfranca l’anima mia, mi guida per il giusto cammino a motivo del suo nome» (Sal 23).

A questo punto si capisce che se da un lato viene richiesta la presa di distanza dall’opera compiuta, superando quella umana tentazione di sentirsene custodi e padroni per tutto l’impegno che vi è stato profuso, dall’altra il riposo fa gustare ciò che è essenziale e che corrisponde al primo motivo per cui i Dodici furono scelti: «Ne costituì Dodici, che chiamò apostoli, perché stessero con lui e per mandarli a predicare» (MC 3,14). Lo «stare con lui» richiama alla memoria quell’episodio evangelico, riportato da Luca, che vede contrapposte l’operosa Marta e l’oziosa Maria che rimane vicina a Gesù per ascoltarlo. Le due sorelle, a torto o a proposito, sono state prese a modello della vita attiva o della contemplativa:

«Ma il Signore le rispose: «Marta, marzo, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta» (Lc 10, 41-42).

Ciò che segue è importante, perché costituisce una buona introduzione a quel che verrà dopo, sia nel Vangelo che nel Lezionario liturgico: il racconto della «Moltiplicazione dei pani» impegnerà infatti le domeniche dell’anno liturgico dalla prossima, la diciassettesima, fino alla ventesima. Un racconto decisivo che ritroviamo anche nell’intero capitolo sesto di Giovanni e che ci aiuterà a capire, attraverso il segno del pane, chi è Gesù e quale dono offre. Il fatto che la Chiesa ancora oggi continui a donare quel pane, in diverse maniere, ci fa capire quanto ciò sia importante per la fede e per la vita dei cristiani. Quindi Gesù coi discepoli «andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte», ma il narratore aggiunge che «molti li videro partire e capirono e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero» (MC 6,33). Il lettore in questo modo non è stupito quando, sbarcato, Gesù si rende conto che il luogo in cui si è recato non è per niente in disparte, ma anzi è più che mai popolato. Il lettore, preparato dall’abile narrazione marciana, si chiede: «Come reagirà Gesù?». E la risposta è presto data, vista la numerosa folla: «Ne provò compassione perché erano come pecore senza pastore» (MC 6,34). Dietro a quel provare compassione vi è il comprendere la sete profonda di Parola di Dio, di Vangelo, che ha spinto quelle persone a precedere a piedi sull’altra riva l’imbarcazione con Gesù e i discepoli. Erano «pecore senza pastore».

En el Antiguo Testamento questa espressione ricorre diverse volte per indicare un popolo sbandato per mancanza di capi o a causa di cattivi dirigenti (Nuevo Méjico 27,17; 1Re 22,17; 2cr 18,16; Gdt 11,19). Possiamo però pensare anche ad un velato riferimento alla morte di Giovanni Battista; Gesù sente di dover continuare il suo ministero perché le folle che ugualmente accorrevano da Giovanni non si trovino abbandonate (MC 1,5). Il desiderio disatteso, il riposo frustrato, viene così colto non come problema ma come occasione. Il progetto di riposo viene accantonato per andare incontro al bisogno delle folle. Ma come abbiamo letto non è certo un’etica del dovere che porta Gesù a questa scelta, bensì la compassione. Il riposo può attendere se urge un servizio tanto necessario quanto richiesto e verranno altri momenti per ritirarsi in luoghi appartati e riposare coi suoi discepoli.

La compassione è l’origine e il fondamento dell’azione di Gesù, perciò «si mise a insegnare loro molte cose» (MC 6,34). Come si era accorto del bisogno di riposo dei Dodici ora vede la fame di Parola delle genti che lo cercano. Non ne prova fastidio o si innervosisce, ma immediatamente inizia a predicare e ad annunciare il Vangelo. Accetta di mutare il proprio progetto, perché la compassione che prova Gesù è più di un sentimento di pietà o commiserazione, piuttosto un portare l’altro dentro di sé, accoglierlo profondamente. Così come Egli aveva accolto il progetto del Padre:

"Esta es la vida eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, y quien has enviado, Jesucristo. Io ti ho glorificato sulla terra, compiendo l’opera che mi hai dato da fare» (Juan 17, 3-4).

Manzoni nel suo romanzo «I promessi sposi» da una lettura di cosa sia la compassione, i suoi effetti e cosa la provoca da un punto di vista religioso. Nel capitolo ventunesimo dell’opera riferisce il dialogo fra il Nibbio e l’Innominato che gli aveva ordinato il rapimento di Lucia:

«…M’ha fatto troppa compassione». «Compassione! Che sai tu di compassione? Cos’è la compassione?». «Non l’ho mai capito così bene come questa volta: è una storia la compassione un poco come la paura: se uno la lascia prender possesso, non è più uomo». «Sentiamo un poco come ha fatto costei per moverti a compassione». «O signore illustrissimo! tanto tempo…! piangere, a orar, e far cert’occhi, e diventar bianca bianca come morta, e poi singhiozzare, e pregar di nuovo, e certe parole…».

Che cosa aveva fatto la rapita se non chiedere il perché della violenza, implorare il rilascio e provare tutti i sentimenti e i moti dell’animo che si possono vivere in tali circostanze? Manzoni dopo averli descritti e accertata l’impotenza di arginare la dura contingenza così dice nel romanzo: «Lucia si rivolse a Colui che tiene in mano il cuore degli uomini…» (Gorra. XX).

Desde la ermita, 21 De julio 2024

 

.

Cueva de Sant'Angelo en Maduro (Civitella del Tronto)

 

.

Visita la página de nuestra librería AQUI y sostened nuestras ediciones comprando y distribuyendo nuestros libros.

.

______________________

Estimados lectores:,
Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:

O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra
cuenta bancaria a nombre de:
Ediciones La isla de Patmos

N. de Agencia. 59 de Roma
Código IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para las transferencias bancarias internacionales:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción, el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento:
isoladipatmos@gmail.com

Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..

Los Padres de la Isla de Patmos

.

.

.

.

.

0 comentarios

Dejar un comentario

¿Quieres unirte a la conversación?
Siéntete libre de contribuir!

Deja un comentario

Este sitio utiliza para reducir el spam Akismet. Obtén información sobre cómo se procesan los datos de tus comentarios.