«Si en algún lugar no te acogieron y no te escucharon, vete y sacude el polvo bajo tus pies"

Homilética de los Padres de la Isla de Patmos

«SI EN ALGÚN LUGAR NO TE RECIBIERON Y NO TE ESCUCHARON, ANDATEVENE E SCUOTETE LA POLVERE SOTTO I VOSTRI PIEDI»

Nessun idealismo romantico dunque o nessun pauperismo leggendario, sino un estilo que te permite mirarte no tanto a ti mismo como a modelos que necesitan llamar la atención., ma che piuttosto indirizzi verso l’unico Signore, Gesù. Il centro non è il missionario, ma il Vangelo che egli annuncia, cual es: "El poder de Dios". E segno particolare di questo stile è la fraternità.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF artículo para imprimir

 

.

.

Negli ultimi passati decenni in molteplici convegni, sui libri, negli articoli sfornati a iosa su riviste di pastorale la Chiesa si è molto interrogata sull’evangelizzazione, definita come missione o addirittura come nuova evangelizzazione. Un grande impegno è stato profuso nella ricerca di nuovi linguaggi o nello studio degli elementi della comunicazione e dello stile, sul come si predica o si possono rinnovare i contenuti della Parola. I risultati di questo sforzo sono ad oggi scoraggianti. È probabile che gli attori della pastorale nella Chiesa si siano troppo concentrati sul «cosa», il contenuto del messaggio, a discapito del «come», e cioè lasciando in ombra la testimonianza di vita? Ad ogni buon conto ben venga la pagina del Vangelo di questa XV domenica por un año. Qui Gesù non si sofferma sui contenuti o da suggerimenti di tipo dottrinale, ma si concentra piuttosto sul «come» devono presentarsi gli inviati ad annunciare la Parola. Ecco la pericope evangelica:

"En ese momento, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro». Y ellos, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano» (MC 6,7-13).

Arriva il tempo per il quale non si può solo ascoltare o imparare, ma si deve restituire quanto si è ricevuto. Gesù, che pure aveva subito una grossa sconfitta proprio fra i suoi compaesani e correligionari (MC 6,1-6), patendo la loro incredulità tanto da non poter operare alcun segno di potenza, non ha paura di affidare ai Dodici tutto quello che ha e che ha caratterizzato la sua missione fino a quel momento. Tutto ciò che è suo, ogni suo potere, passa ora di mano e viene affidato gratuitamente ai Dodici. Così si comprende l’insistenza di Marco nel dire che Gesù «incominciò, prese l’iniziativa» (ἤρξατο di MC 6,7) di mandare i Dodici a due a due. La novità di quanto accade nel Vangelo di oggi sta proprio in questo semplice gesto, ma tanto complicato, perché comporta, in un certo modo anche per Gesù, un distaccarsi dal proprio potere esclusivo.

Es la primera vez che Gesù coinvolge alcuni dei suoi nella missione, caricandoli di importanti responsabilità. Ha chiamato i discepoli per farli diventare pescatori di uomini (Mc 1,16ss.), ha percorso con loro diverse strade della Galilea; li ha difesi davanti ai farisei che li accusavano (MC 2,23-28) e infine tra questi ne ha scelti Dodici perché «stessero con lui e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demoni» (MC 3,13-19). Questi hanno sentito molti suoi insegnamenti, soprattutto le parabole sul Regno che Gesù annunciava e hanno visto molti atti di potenza da lui compiuti. Non hanno ancora dato prova di una grande fede (cf.. MC 4,40), ma Gesù deve comunque averli ritenuti pronti per la missione.

Ed Egli affida loro tre compiti precisi. Il primo è annunciare la conversione, ovvero il Vangelo del Regno. Ai discepoli viene così affidato lo stesso compito che Gesù ha svolto appena dopo aver preso la parola. I Dodici «predicavano che la gente si convertisse» (MC 6,12); in effetti come Gesù che all’inizio del suo ministero diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo» (MC 1,15). Il secondo compito dei discepoli è l’esercizio di autorità sugli spiriti impuri. E anche in questo caso assistiamo allo stesso schema dell’inizio della missione del Messia. Gesù, appena annunciata la conversione al Regno e chiamati i primi discepoli, compie proprio l’esorcismo su uno spirito impuro nella sinagoga di Cafarnao (MC 1,23). Infine sono inviati per guarire gli infermi. Gesù l’ha fatto varie volte all’inizio del suo ministero, partendo proprio dalla cerchia dei discepoli, guarendo la suocera di Pietro (MC 1,29-30). Ahora, anche i Dodici possono ungere i malati e guarirli (MC 6,13).

Da questo si evince che nelle parole e nei gesti dei Dodici si riproduce esattamente e nell’ordine la missione che il Cristo ha portato avanti fino a quel momento. Le cose che Gesù diceva e faceva sono ora compiute e proferite dagli Apostoli. Si tratta del mistero della continuità tra la persona di Gesù Cristo e quello della Chiesa da questi fondata. Se Gesù non avesse voluto comunicare il dono che egli aveva o non fosse stato capace di farlo sarebbe stato ricordato come un grande predicatore o un terapeuta e la sua figura sarebbe stata probabilmente assimilata a quella dei vari profeti itineranti che percorrevano la Palestina di quel tempo. Ma non è stato così, poiché tutto quello che Egli aveva, la exousía (MC 6,7; cf.. 1,22.27; 2,10) di liberare dal male, guarire e predicare, da allora e ancora oggi circola nelle vene della comunità che porta il suo nome: La Iglesia.

Come anche l’amara esperienza del rifiuto che ha caratterizzato il ministero del Messia. Può accadere anche ai Dodici, ai discepoli, di trovare la porta chiusa. Estos, che devono andare a due a due come prescritto dalla Legge, che richiedeva la testimonianza di almeno due persone (cf.. Dt 17,6), sanno sin dall’inizio della loro missione che qualcuno non li riceverà o non li ascolterà. La risposta sarà l’andarsene scuotendo la polvere dai calzari, a testimonianza per loro (MC 6,11). Scuotere il fango o la polvere da sotto i piedi era un gesto simbolico che ogni israelita compiva quando lasciava la terra pagana. Adesso diventa il gesto del discepolo non accolto, non un dispetto o un’offesa, ma un monito che sarà testimonianza di accusa nel giorno del giudizio. Il rifiuto, sin embargo, non ferma la Chiesa che annuncia. Dopo la Pasqua essa sarà capace di portare la Parola fino ai confini estremi della terra, annunciando non solo che il Regno è vicino, ma anche che Cristo è risorto.

E quanto alle direttive date da Gesù diciamo subito che esse non devono essere riprodotte tali e quali. Ci ricordano che la predicazione di Gesù ha come motivo conduttore una fede e un’opzione escatologica. Nel Nuovo Testamento queste indicazioni mutano a seconda del luogo geografico, del clima e della cultura in cui i missionari sono immersi. Possiamo immaginare che l’Apostolo Paolo avesse pagato le sue traversate in mare per annunciare il Vangelo (Hc 13,13) o che tenesse al suo mantello dimenticato a Troade in casa di Carpo, se lo richiese, insieme ai libri e alle pergamene (2Tim 4,13).

Nessun idealismo romantico dunque o nessun pauperismo leggendario, sino un estilo que te permite mirarte no tanto a ti mismo como a modelos que necesitan llamar la atención., ma che piuttosto indirizzi verso l’unico Signore, Gesù. Il centro non è il missionario, ma il Vangelo che egli annuncia, cual es: "El poder de Dios" (Rm 1,16). E segno particolare di questo stile è la fraternità.

Qoelet suggeriva che è «meglio essere in due che uno solo» (qo 4,9). Essere in due dona saldezza alla parola detta, poiché nell’Antico Testamento, come già riferito, una testimonianza, per essere valida, si deve basare almeno su due testimoni (Nuevo Méjico 35,30; Dt 17,6; 19,15). Andare insieme e non da soli è importante perché così si può vivere la relazione, la comunione e la carità. Lo stile comunitario, una relazione intessuta d’amore reciproco, è la migliore testimonianza che certifica la bontà del messaggio che si vuole comunicare e produce un cambiamento, sia nei missionari che annunciano, che forse sono chiamati a sopportarsi, ad accogliersi reciprocamente e a rispettarsi, sia in coloro che ricevono il messaggio. Este, en Fondo, è stato uno dei lasciti più significativi che il Signore Gesù ha dato ai suoi: «De esto todos sabrán que sois mis discípulos: si se tienen amor el uno al otro" (Juan 13,35).

Desde la ermita, 13 De julio 2024

 

.

Cueva de Sant'Angelo en Maduro (Civitella del Tronto)

 

.

Visita la página de nuestra librería AQUI y sostened nuestras ediciones comprando y distribuyendo nuestros libros.

.

______________________

Estimados lectores:,
Esta revista requiere costes de gestión que siempre hemos abordado solo con vuestras ofertas gratuitas. Quienes deseen apoyar nuestra labor apostólica pueden enviarnos su aporte por la vía cómoda y segura Paypal haciendo clic a continuación:

O si lo prefieren, pueden utilizar nuestra
cuenta bancaria a nombre de:
Ediciones La isla de Patmos

N. de Agencia. 59 de Roma
Código IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Para las transferencias bancarias internacionales:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Si realizáis una transferencia bancaria, enviad un mensaje de aviso por correo electrónico a la redacción, el banco no nos proporciona vuestro correo electrónico y por ello nosotros no podemos enviar un mensaje de agradecimiento:
isoladipatmos@gmail.com

Os damos las gracias por el apoyo que ofréis a nuestro servicio apostólico..

Los Padres de la Isla de Patmos

.

.

.

.

.

0 comentarios

Dejar un comentario

¿Quieres unirte a la conversación?
Siéntete libre de contribuir!

Deja un comentario

Este sitio utiliza para reducir el spam Akismet. Obtén información sobre cómo se procesan los datos de tus comentarios.