Pietro e le sue fragilità: dal «Se sei tu» al «tu sei il Cristo, il figlio del Dio vivente»

Omiletica dei Padri de L’Isola di Patmos

PIETRO E LE SUE FRAGILITÀ: DAL «SE SEI TU» AL «TU SEI IL CRISTO, IL FIGLIO DEL DIO VIVENTE» 

“Chi crede non s’imbatterà mai in un miracolo. Di giorno non si vedono le stelle”. “Chi opera un miracolo dice: Non posso distaccarmi dalla terra”. (Franz Kafka)

.

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF  articolo formato stampa

.

 

Abbiamo visto tante volte nei legal thriller americani, che si svolgono per la maggior parte delle scene in un tribunale, gli avvocati incalzare i testimoni saliti sul loro scranno, con domande dirette che richiedevano come risposta solamente un sì o un no. Sono le domande che la scienza della comunicazione identifica come chiuse. Di altro genere sono quelle aperte, che rendono possibile, invece, una risposta ragionata e articolata, anche se breve. Sono quelle domande che gli psicologi, ad esempio, prediligono perché favoriscono la relazione e un clima positivo fra gli interlocutori.

Il Perugino – Consegna delle chiavi a San Pietro, particolare – 1481-1482 – affresco – Cappella Sistina, Vaticano

Nella pagina evangelica di questa ventunesima domenica del tempo ordinario Gesù rivolse ai suoi discepoli due domande del secondo tipo, cioè aperte. Il testo evangelico è il seguente:

«In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: “La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?”. Risposero: “Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti”. Disse loro: “Ma voi, chi dite che io sia?”. Rispose Simon Pietro: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”. E Gesù gli disse: “Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli”. Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo». (Mt 16, 13-20)

Questa scena che comunemente viene definita della confessione di Pietro si svolge all’estremo nord di Israele, dove Gesù si trovava dopo esser passato da Genesaret (Mt 14, 34), quindi dalle parti di Tiro e Sidone (Mt 15, 21), poi lungo il Mare di Galilea (Mt 15, 29) e nella regione di Magadan (Mt 15, 39). Siamo alle pendici del Monte Hermon dove nasce il Giordano, dalle parti di Cesarea di Filippo, città che nel nome rimanda alla potenza di Roma perché fu edificata dal tetrarca Filippo, figlio di Erode, in onore dell’imperatore. Sia spiritualmente che geograficamente siamo dunque molto distanti dalla città santa di Gerusalemme, praticamente all’estremo opposto, ed è qui che avviene la confessione messianica di Pietro. Dopo di che il cammino di Gesù si allontanerà da questi territori, dove fino ad ora si era attardato, per dirigersi proprio verso Gerusalemme: «Da allora Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme» (Mt 16, 21).

Presso la città che in antico portava il nome del dio Pan (Panea)[1] e ora quello di Cesare Gesù interroga i suoi discepoli, dapprima in forma indiretta e poi direttamente con parole che non lasciano spazio alla divagazione perché richiedono una risposta che coinvolge gli interpellati. Un non lasciare scampo espresso anche dall’avversativa: «Ma voi, chi dite che io sia?».

Ai nostri giorni vanno molto di moda i sondaggi, corredi indispensabili dei politici e delle loro coalizioni, come pure gli exit poll che presto permettono di capire chi abbia vinto una competizione elettorale oppure le indagini di mercato lanciate prima che un certo prodotto venga messo in circolazione, per sapere se sarà gradito agli acquirenti. Di certo non era di questo tipo e tenore la ricerca che Gesù invocava con la prima domanda, eppure anche lui volle sondare quale opinione le persone potessero avere di lui. Se nella prima domanda la questione è volta a sapere cosa si dicesse intorno al «Figlio dell’uomo», probabilmente il titolo messianico più importante in quel momento ( cfr. Mt 9, 6; Mt 10, 23; Mt. 24, 27-30 etc..), nella seconda Gesù, passando in modo diretto all’io, pose i discepoli davanti ad una risposta personale, difficile, forse anche dolorosa. Voi che avete vissuto con me, che avete camminato fin qui insieme a me, che avete ascoltato ciò che ho detto, che avete visto ciò che ho fatto, che avete assistito agli scontri e agli incontri di cui siete stati testimoni. Voi, chi dite chi io sia? Non è tanto la richiesta in sé, che è più che legittima, quanto il fatto che Gesù, in questo modo di porsi, diventi Egli stesso domanda sia per i discepoli a cui si rivolge che per gli immediati lettori del Vangelo. Qualcuno[2] ha raccolto tutte le domande che Gesù pose nei Vangeli, pare siano duecentodiciassette (217)[3]. Ma questa qui, che troviamo nel brano di questa domenica, è la domanda che raggiunge tutti: credenti e non credenti. I secondi perché, se onesti e pensosi, non possono non subire il fascino e l’inquietudine della figura di Gesù. I primi, i credenti, perché sanno che questa è la domanda che risuona ogni giorno e li scuote nell’intimo, poiché non si tratta di accettare un’opinione o di aderire ad un’idea per quanto nobile, ma riguarda Gesù stesso, la sua persona e il suo mistero. Gesù è la domanda. Non é eludibile e neppure facile. Se infatti alla prima domanda la risposta fu corale: «Ed essi dissero “οἱ δὲ εἶπαν“»; alla seconda rispose il solo Pietro. Perché è una richiesta dirimente che vaglia il vero discepolo togliendolo dal rischio di restare muto.

Tornando alla prima domanda, Gesù chiese le opinioni circolanti che riguardavano il «Figlio dell’uomo», un’espressione oscura per noi ma chiara per i suoi ascoltatori, infatti con essa Gesù preferiva identificare sé stesso: un personaggio messianico che «è una persona, non una collettività; ha natura divina, esiste prima del tempo e vive tuttora; conosce tutti i segreti della Legge e perciò ha il compito di celebrare il Grande Giudizio alla fine dei tempi»[4]. Tutte le risposte dei discepoli su cosa si pensasse del «Figlio dell’uomo» avranno in comune un tratto profetico. Innanzitutto lo eguagliano a Giovanni il Battista che Gesù stesso aveva definito come «più di un profeta» (Mt 11,9) e precursore del Messia (Mt 11,10). Secondo Matteo la folla stessa considerava Giovanni un profeta (Mt 14,5) e identificandolo ora con Gesù doveva pensarlo per forza risorto. Questa era anche l’opinione di Erode che pure lo aveva messo a morte: «Costui è Giovanni il Battista. È risorto dai morti e per questo ha il potere di fare prodigi» (Mt 14,2).

Per quanto riguarda la correlazione del «Figlio dell’uomo» con Elia, invece, bisogna ricordare che la tradizione biblica considerava questi come un precursore del Messia (cfr. Mal 3,23; Sir 48,10), mentre Gesù lo aveva identificato con Giovanni Battista (Mt 17, 10-13). Invece accostare Gesù, Figlio dell’uomo, a Geremia è proprio di Matteo, probabilmente perché come Gesù l’antico profeta pronunciò parole contro il tempio (cfr. Ger 7) e come lui ebbe a soffrire da parte della casta dei sacerdoti e nella città di Gerusalemme. Una prefigurazione, dunque, di quello che sarebbe successo allo stesso Gesù. Infine, dicono i discepoli, altri pensano a lui come a un profeta, uno fra molti. È a questo punto che Gesù, forse insoddisfatto o desideroso di portare il dialogo a un livello superiore, più personale e coinvolgente, rivolse loro una domanda diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Stavolta rispose il solo Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».

Nella risposta dell’apostolo abbiamo la ripresa della dichiarazione fatta a Gesù sulla barca: «Davvero tu sei Figlio di Dio» (Mt 14,33) premessa dalla confessione messianica «Tu sei il Cristo», con l’aggiunta di un aggettivo riferito a Dio che rimanda alla consapevolezza espressa nell’Antico Testamento che il Dio di Israele fosse appunto «vivente»: E avverrà che invece di dire loro: «Voi non siete popolo mio», si dirà loro: «Siete figli del Dio vivente» (cfr. Os 2,1)[5].

Siamo di fronte ad un titolo cristiano di grande importanza che compone insieme sia la messianicità di Gesù che la sua divinità, poiché egli procede da Dio e per mezzo di Lui viene rivelata e comunicata la vita stessa del Padre. Come dirà Giovanni, Gesù è la via della verità e della vita (Cfr Gv 16, 6). Sono affermazioni che la teologia si compiacerà di esplorare, ma che la Bibbia semplicemente afferma come verità solida e tranquilla. Questo grazie all’evoluzione dell’apostolo Pietro passato dal titubante «se sei tu» proferito mentre stava per affondare[6] alla odierna chiara confessione di fede in Gesù. Un passaggio avvenuto non per merito, ma per grazia come afferma la successiva beatitudine che Gesù rivolse a Pietro la quale rimanda ad un altro detto evangelico che abbiamo già incontrato: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli»[7]. Sappiamo da altre circostanze che Pietro fu un uomo di umanissime fragilità e debolezze, ciò non impedì al Signore di vederlo come un “piccolo” e beneficiarlo di una particolare rivelazione e di un importante compito. Lo attestano le parole di Gesù che scelgono il patronimico «Simone, figlio di Jona» e il semitismo «carne e sangue»: è perciò dentro la storia personale e generazionale di Pietro che scende la grazia divina. E si noti che, se in Marco e in Luca, Pietro espresse la fede dell’intero gruppo dei discepoli (cfr. Mc 8,29; Lc 9,20), qui in Matteo invece parlò a nome proprio e per questo la risposta di Gesù è rivolta a lui solo: «Beato sei tu, Simone, figlio di Jonà, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli».

Questa affermazione sta alla base della successiva rivelazione di Gesù sulla Chiesa perché anch’essa nascerà dalla grazia e dal dono di Dio. Simone che quasi sasso stava per raggiungere il fondale del lago se non fosse stato afferrato, diventerà nelle parole di Gesù la «pietra» sulla quale poggerà la Chiesa, che però sarà costruita dal Signore e sarà sua (οἰκοδομήσω μου τὴν ἐκκλησίανOikodomeso mu ten ekkelsìan). Eppure nonostante l’importante collocazione dell’apostolo come pietra alla base, l’ultima menzione di Pietro, nel Vangelo di Matteo, lo mostrerà in lacrime dopo il triplice rinnegamento (Mt 26, 75) e neanche sarà menzionato nei racconti della risurrezione. Questo aspetto di Pietro che la tradizione sinottica non si esime dal ricordare non impedirà a Gesù di conferirgli importanti poteri. Come afferma Paolo nella odierna seconda lettura il Signore conosce ciò che sta nel profondo e non prende consiglio da alcuno: «Quanto insondabili sono i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie!»[8]. Il potere delle chiavi del Regno rimanda alle parole del profeta Isaia ricordate nella prima lettura di questa domenica: «Gli porrò sulla spalla la chiave della casa di Davide: se egli apre, nessuno chiuderà; se egli chiude, nessuno potrà aprire»[9]. Sono un segno di autorità concesso dal Signore ― le chiavi, infatti, sono sue ― del quale non ci si può approfittare come i ‘dottori della Legge’ che avevano distorto il loro uso metaforico impedendo ai più l’accesso alla conoscenza della parola di Dio o interpretandola a proprio favore (cfr. Lc 11, 52)[10]. Il compito di Pietro e degli apostoli con lui dovrà essere ormai quello che Gesù consegnerà loro alla fine del Vangelo: «Andate e fate discepoli tutti i popoli … insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato» (Mt 28,19).

In questo passo, come abbiamo letto, appare la parola Chiesa, che ritornerà solo un’altra volta in tutti i Vangeli, ancora in Matteo (cf. Mt 18,17). Il termine Chiesa ― ekklesía ― identificava l’assemblea dei chiamati-da (ek-kletoí): questo infatti fu il nome dato dagli elleno-cristiani alle loro comunità, anche per differenziarsi dalla sinagoga (assemblea) degli ebrei non cristiani. Come l’antica ekklesia dei greci aveva i propri organi, le proprie leggi e le delibere così anche Pietro per guidare l’ekklesìa cristiana sarà dotato del potere delle chiavi al quale si accompagnerà quello di sciogliere e legare, ovvero di proibire o permettere in campo disciplinare e dottrinale. E diventerà in particolare, nello spazio ecclesiale, l’autorità di rimettere i peccati, vero potere che narra la potenza della resurrezione.

La forza del Cristo risorto viene accordata ora anche alla Chiesa, costruzione operata da lui stesso. La risurrezione è il momento dirimente che permette ai discepoli di ricordare e riprendere le parole di Gesù e finalmente comprenderle. Da quel momento in poi la Chiesa poggiata e fondata sulla sua resurrezione, prolungherà la vita e la salvezza di Gesù che, risorto dai morti, donerà speranza a tutti gli uomini. L’apertura al dono di Dio consentirà alla Chiesa di contrastare l’azione delle forze del male, facendo spazio alla potenza di Cristo mediante la fede.  La Chiesa vive della promessa di Cristo.

Per concludere è necessario ricordare che questa meditazione sulla Chiesa e sul ruolo di Pietro che il vangelo ha innescato, probabilmente sarà risultata un po’ pesante vuoi perché il periodo estivo che stiamo attraversando richiederebbe con ogni probabilità argomenti più leggeri, vuoi perché essendo temi non facili sembrano riguardare solo la configurazione della Chiesa e i suoi poteri. Infatti non si può tralasciare di dire che sulla confessione di Pietro e sulle conseguenti parole di Gesù circa il suo ruolo e quello dei suoi successori, le varie comunità cristiane si sono divise. Una cosa pensano i cattolici diversamente dagli ortodossi e un’altra ancora le varie chiese riformate.

Come scrivevo all’inizio le domande aperte, tipo queste poste da Gesù, permettono un clima positivo fra i dialoganti e la relazione. Perché Gesù invece di rivelare semplicemente chi fosse e sarebbe stata la via più semplice, ha preferito farsi domanda? Probabilmente perché desiderava allora e tuttora questa relazione. È sarà in base alla risposta che sapremo dare che si determinerà la fede come esperienza vitale, perché ognuno di noi crederà solo al Cristo che sente proprio, quello il cui volto ha riconosciuto vero per sé. Pur nella sua assolutezza divina, Gesù vuole restare relativo alle vite delle singole persone e in nome di quella relazione continua a chiederci di essere noi a dire chi sia, a prescindere dalle parole altrui.

Nella prospettiva di Matteo che ha ricordato l’episodio di Cesarea e ne ha scritto, l’intenzione fu quella di far comprendere quale grande dono fosse la fede in Gesù ormai risorto e vivente, Figlio di Dio. E come da questo dono che illumina e da speranza all’esistenza ne scaturiscano a cascata molti altri. Il primo è che i discepoli di Gesù non sono monadi, ma una comunità, una ekklesia appunto, luogo spirituale ma anche vitale e concreto dove è possibile far crescere e maturare gli altri doni che ormai provengono dallo Spirito, a beneficio di tutti. Pietro svolge in questa comunità un ruolo importante che non si è scelto e per questo lo ringraziamo in ogni suo rappresentante.  Mi viene in mente che gli ultimi suoi successori che abbiamo conosciuto, Giovanni Paolo che è santo, Benedetto e Francesco, al di là delle evidenti personali differenze, a un certo punto della loro vita si sono trovati nella condizione di dover palesare a tutti la loro infermità nel corpo: quasi una parabola o una icona di quella fragilità e debolezza che fu del primo, di Pietro.

E concludo ricordando che nella tradizione del quarto Vangelo Pietro sarà quello che non capisce[11], sarà colui che arriverà per secondo al sepolcro[12]. Sarà colui che avrà bisogno che un altro gli dica: «È il Signore»[13], perché non se ne era accorto. Ma è anche quello che prima degli altri coprirà la sua nudità e si metterà a nuotare finché non giungerà a riva da Gesù. Forse ha bisogno di scusarsi, di recuperare. Gesù per tre volte gli domanderà se lo amava e lui comprendendo si addolorò. «Più di costoro?» (Gv 21,15) gli chiese Gesù e lui capì. Comprese che il suo peculiare servizio sarebbe stato quello dell’amore e di confermare i fratelli nella relazione con Gesù, cioè nella fede. Allora riprenderà il cammino con gli altri dietro, perché sarà a lui che Gesù dirà: «Tu seguimi»[14].

Buona domenica a tutti!

dall’Eremo, 27 agosto 2023

 

NOTE

[1] Polibio, Storie, Libro 16, paragrafo 18, Rizzoli, 2002.

[2] Monti L., Le domande di Gesù, San Paolo, 2019.

[3] Op cit. pg. 251-262: Ai discepoli (111), agli uomini religiosi (51), alla folla (20), a persone malate (9), ad altri (25), a Dio (1).

[4] Sacchi P., Gesù Figlio dell’uomo, Morcelliana, 2023; l’autore rilegge la figura del figlio dell’uomo in Marco alla luce del libro apocrifo Libro delle parabole, secondo libro della raccolta di Enoc etiopico (IH).

[5] «Chi, infatti, tra tutti i mortali ha udito come noi la voce del Dio vivente parlare dal fuoco ed è rimasto vivo» (Deut 5, 26).

[6] Mt 14, 30.

[7] Mt 11, 25.

[8] Rom 11, 33.

[9] Is 22, 22.

[10] «Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l’avete impedito».

[11] Gv 20, 9 «Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti».

[12] Gv 20, 6 «Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là».

[13] Gv 21, 7.

[14] Gv 21, 22.

San Giovanni all’Orfento. Abruzzo, Monte della Maiella, fu un eremo abitato da Pietro da Morrone, chiamato nel 1294 alla Cattedra di Pietro sulla quale salì col nome di Celestino V (29 agosto – 13 dicembre 1294).

.

Visitate la pagina del nostro negozio librario QUI e sostenete le nostre edizioni acquistando e diffondendo i nostri libri.      

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

La grande disputa della samaritana al pozzo d’acqua con Gesù

Omiletica dei Padri de L’Isola di Patmos

LA GRANDE DISPUTA DELLA SAMARITANA AL POZZO D’ACQUA CON GESÙ

«Il gioco sa innalzarsi a vette di bellezza e di santità che la serietà non aggiunge» (L. Huizinga, Homo ludens)

.

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF  articolo formato stampa

.

Quando ero piccino, secoli fa, si faceva un gioco che si chiamava ruba bandiera. Due contendenti, una volta chiamati da chi deteneva appesa fra le dita una bandiera, di solito un fazzoletto o un panno, correvano verso di lui e dovevano portare via la bandiera senza farsi toccare dall’altro. Ora, fra le regole, c’era quella che potevi con le mani superare la linea di mezzo per esser svelto a toccare l’altro, lo potevi incrociare con lo sguardo e provocarlo con le finte, ma mai e poi mai potevi oltrepassare coi piedi la linea mediana che serviva da confine fra le due squadre, pena la perdita del punto e la disapprovazione generale.

Chissà perché mi è tornato in mente questo vecchio gioco da campo estivo dovendo commentare la pagina evangelica della odierna domenica. Forse perché si parla di chi, contravvenendo regole e opportunità oltrepassò i confini. E allora giochiamo; ecco la pagina evangelica.

«In quel tempo, partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidòne. Ed ecco una donna Cananèa, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: “Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!”. Egli rispose: “Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d’Israele”. Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: “Signore, aiutami!”. Ed egli rispose: “Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini”. “È vero, Signore” – disse la donna –, “eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni”. Allora Gesù le replicò: “Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri”. E da quell’istante sua figlia fu guarita» [Mt 15, 21-28].

Tutta la pericope è uno splendido gioco delle parti. Matteo scrive che Gesù partì da un luogo, in greco abbiamo «uscì di là». Da dove e da cosa si è allontanato? Dalla cittadina di Genezaret dove aveva avuto un vivace scontro con i farisei e la loro contorta e interessata interpretazione della Legge mosaica. Ma aveva avuto anche a che fare con l’incomprensione dei suoi stessi discepoli. Dei primi dirà: «Lasciateli stare! Sono ciechi e guide di ciechi. E quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!» Ai secondi sconsolato affermerà: «Neanche voi siete ancora capaci di comprendere?» [Mt. 15,14].

Uscito da questa situazione geografica e dialogica si spostò verso una zona di confine, dalle parti delle cittadine di Tiro e Sidone.  Il Vangelo non dice che attraversò il confine per calcare terra fenicia, perciò pagana, ma che si diresse verso di essa. È invece una donna che passò il confine ― in greco abbiamo lo stesso aoristo usato per Gesù che “uscì” da Genesaret ― per avvicinarsi a Lui con una richiesta. Questa cosa è importante perché nel brano evangelico Matteo mette in bocca a Gesù la frase: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d’Israele», mentre altrove aveva detto ai suoi discepoli inviandoli in missione «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele» [Mt 10,5-6].  Matteo si premura di specificare che Gesù non si trova in territorio pagano, ma ancora in terra d’Israele e incontra questa donna che, lei sì, ha varcato i confini del suo territorio di provenienza. Tutto questo contribuisce a preparare un racconto in cui Gesù appare guidato da un senso di appartenenza giudaica molto rigorosa, perfino intransigente.

Chi è questa donna che grida dietro a Gesù? Matteo la definisce cananea. Descrivere qui la complessa vicenda storica, sociale e religiosa dei territori e delle popolazioni che fanno riferimento a Canaan eccede lo scopo di questo commento. Basti dire che la menzione di cananea serve all’evangelista per esprimere la distanza fra questa donna e Gesù, facendo in un secondo rivivere l’antica inimicizia tra i Israele e le popolazioni cananee. Con una semplice annotazione Matteo ci fa sentire il peso di una storia e di una tradizione che incapsula i due personaggi dentro stretti confini. Teniamo anche presente il racconto che Marco fa dello stesso episodio, dove si compiace nell’offrire ulteriori dettagli: «Questa donna era di lingua greca e di origine siro-fenicia» [Mc 7, 26]. Queste due specificazioni di Marco moltiplicano gli elementi di diversità della donna e rendono particolarmente intrigante l’incontro tra il galileo Gesù e questa donna. Oltre alla differenza di genere e al fatto di essere straniera, va forse messa in conto una differenza di condizione socio-economica. Secondo Theissen[1] la donna appartiene al ceto elevato e benestante di greci urbanizzati viventi nella zona di confine di Tiro e della Galilea con cui erano in conflitto i contadini poveri giudei il cui lavoro agricolo serviva anche a sostentare gli abitanti della città[2]. La redazione marciana suggerisce che si debba mettere in conto forse anche una distanza morale: il termine sirofenicio aveva, nella satira latina, la valenza di persona poco raccomandabile[3]. E infine, o prima di tutto, Marco pone in risalto la differenza linguistica: «era di lingua greca». Ellenís (greca) indica l’appartenenza linguistico-culturale, mentre syrophoiníkissa designa la stirpe e la religiosità pagana. Costoro si parlano: in quale lingua? Chi parla la lingua dell’altro? Gesù parla il greco? O la donna parla l’aramaico? In ogni caso, ci deve essere stato il reciproco adeguarsi alla lingua dell’altro, la fatica dell’uscire dalla lingua madre per esprimersi nella lingua accessibile all’altro. Tutti questi particolari, alcuni veri, altri probabili, servono a descrivere tutto ciò che separava la donna da Gesù, la sua alterità, diremmo oggi, rispetto al Nazareno, perfino nella possibilità di capirsi tramite una lingua. Eppure questa donna userà un codice che Gesù conosceva bene e che ha incontrato più volte, quello del bisogno, verso cui il Signore provava una profonda compassione. Ma qui il tutto viene declinato in modo molto originale ed interessante anche per noi che ascoltiamo oggi questo Vangelo.

La donna porta all’attenzione di Gesù la situazione della figlia malata, lo fa gridando. Più avanti nel Vangelo sarà un padre che parlerà in modo accorato a Gesù del figlio molto sofferente[4]. Ambedue chiedono al Signore «Pietà» (Ἐλέησόν με). Un’espressione che troviamo nei Salmi e in Matteo sulla bocca di due ciechi  [cfr. Mt 9, 27] e di altri due ciechi [Mt 20, 30-31] Ambedue le scene, della madre cananea e del suddetto padre, trasmettono particolare emotività e pathos poiché si tratta di figli ammalati; in questo modo anche i lettori si collocano spontaneamente dalla parte di chi rivolge una pressante richiesta di aiuto e ne comprendono l’insistenza che rasenta il fastidio.

Nella redazione matteana che si differenzia da quella marciana, viene descritto un lungo iter che ci fa rendere palpabile la scena, quasi se ne fossimo dentro. Dapprima Gesù si chiude in un silenzio duro ed ostinato [cfr. Mt 15,23], poi da una secca risposta ai discepoli dal tenore teologico: «Non sono stato mandato che alle pecore disperse della casa di Israele» [cfr. Mt 15,24], infine rivolge una dura risposta alla donna personalmente [cfr. Mt 15,26], che pure si era rivolta a lui con titoli messianici: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide».

Così la donna riceve per tre volte un «no» da parte di Gesù, nonostante la sollecitazione dei discepoli che volevano togliersi il fastidio: «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!». In tal modo il gioco delle parti si accende, salendo di livello, quello ecclesiale e teologico. Davvero, come diceva Gregorio Magno, il Vangelo «dum narrat textum prodit mysterium» – «mentre propone il testo rivela il mistero» e ancora «ab historia in mysterium surgit» –  «dalla storia si innalza al mistero»[5].

La risposta di Gesù ai discepoli descrive i confini entro i quali si colloca la sua missione, lasciando intendere che la decisione viene dall’alto, da Dio. L’opera salvifica e messianica che nella tradizione biblica era definita come «il raduno dei dispersi»[6] [cfr. Is 27, 12-13] riguarda, nell’intenzione e nelle parole di Gesù soltanto Israele: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d’Israele». Una risposta teologica che appare come un freno e un ostacolo insormontabile, poiché c’è di mezzo il mandato messianico che Gesù accoglie da Dio e che fa suo fino alle conseguenze più estreme. Ma la donna che in precedenza aveva già passato un limite, quello geografico, mossa dal bisogno e dal dolore per la figlia che aveva partorito col suo corpo di madre, sbarra ora la via a Gesù ponendo il suo stesso corpo come un confine: «Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: “Signore, aiutami!». La soluzione che ci apre al mistero, come dicevo poco fa, è nelle parole stesse di Gesù che di primo acchito appaiono dure e insensibili: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cani domestici» [Mt 15,26]. All’epoca di Gesù la separazione tra «figli» e «cani» era la distinzione che separava i membri del popolo d’Israele dai gentili. Qualcosa dunque si comincia a delineare e a capire. La distanza fra Israele e i pagani era enorme sotto molti punti di vista e appariva incolmabile. Ed è stato anche il primo grande problema della Chiesa primitiva risolto a Gerusalemme [cfr. At 15] se non dopo conflitti, punti di vista differenti e scontri fra cui quello più eclatante scoppiò fra Paolo e Pietro: «Ma quando Cefa venne ad Antiòchia, mi opposi a lui a viso aperto perché aveva torto» [cfr. Gal 2, 11]. E Matteo ha fra i suoi lettori discepoli che ormai provengono sia dal giudaismo che dal paganesimo.

Gesù con le sue parole lascia intendere che c’è un piano salvifico che non è dato stravolgere, ma una situazione nuova si pone e non si può scavalcare, perché il corpo della donna straniera, cananea, di lingua greca è lì davanti ed è ineludibile, come il fatto che i pagani in epoca pasquale si facevano battezzare e credevano in Gesù risorto. Ora è proprio Gesù che definisce i pagani, in quanto israelita, come dei «kynaria – kynária», ovvero dei cani domestici, non quindi dei cani randagi che vanno ovunque, anche a cibarsi di cose impure vietate. Sono quelli che stanno nella medesima casa che abitano i figli che sono gli eredi. Marco nel suo Vangelo fa dire a Gesù: «Lascia prima che si sazino i figli, perché non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini» [Mc 7, 27]. C’è un prima che va rispettato, c’è un volere divino espresso dal «non è bene», ma i cagnolini sono lì ormai, nella stessa casa dei figli.

La risposta della donna è grandiosa e bellissima, perché entrando nell’ottica di Gesù mostra di aver capito la sua intenzione e il volere di Dio che lo ha inviato ed esplicita con le sue parole quanto esso sia più grande di quel che si pensi, poiché nella stessa casa, che ormai è la Chiesa pasquale, di Matteo, di Paolo e anche la nostra, c’è posto per tutti. Disse la donna: «È vero, Signore, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni». Nelle sue parole lo stesso progetto messianico può esser visto non più solo temporalmente ― c’è un prima e un dopo ― ma anche spazialmente poiché c’è un’unica casa ove si trova una mensa dove la salvezza è giunta ed è offerta a tutti, anche per coloro che pareva non ne avessero diritto.

«”Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri”. E da quell’istante sua figlia fu guarita».

Il commento redazionale dell’evangelista è oltremodo consolatorio poiché scioglie ogni nodo narrativo ed emotivo rivelando che la figlia è risanata. Qualche commentatore a volte dice: ecco, la donna ha forzato la mano di Gesù. Per usare la metafora iniziale del gioco: “ha rubato”; è lei che ha compiuto il miracolo. Non lo credo perché, con questa escamotage, tradiremmo il Vangelo e il suo condurci verso il mistero più profondo nel quale anche noi siamo coinvolti, quello cioè della fede in Gesù: «Donna, grande è la tua fede!». È questa fiducia che permette di vedere cose nuove o di guardarle diversamente e Gesù le vede con noi. Un mistero che dota la Chiesa di capacità ermeneutica del tempo che vive, soprattutto il nostro che sembra assumere una distanza da essa, mentre probabilmente, come la cananea, chiede una parola nuova, chiede aiuto e accoglienza.

In questo senso appare illuminante l’opera di un’altra donna, la Madre di Gesù, che alle nozze di Cana, a dispetto di quel che a volte si sente ancora predicare, non forzò la mano di Gesù perché compisse il segno del vino buono fino alla fine. Bensì lo rese possibile, perché Gesù trovò una nuova comunità, appena nascente, simboleggiata dalla Madre e dai discepoli compresenti alle nozze, che lei precedeva ed accompagnava nel cammino di fede. Ella, come la donna cananea, presentò una situazione e un bisogno: «Non hanno più vino» [Gv 2, 3]. Così Gesù manifestò a Cana la sua gloria perché trovò una comunità che, seppure in fede iniziale, fu disponibile e accogliente verso la novità espressa dal dono del vino: «E i suoi discepoli iniziarono a credere in lui»[7]. La donna cananea, pagana, così distante e diversa da Gesù, portata dal bisogno, travalicò il tempo salvifico anticipandolo, prefigurando una comunità aperta e capace di accogliere anche chi viene da lontano. Davvero grande è la sua fede.

Buona domenica a tutti.

dall’Eremo, 20 agosto 2023

 

NOTE

[1] Gerd Theissen, L’ombra del Nazareno, Claudiana, 2014.

[2] Marco riferendosi al letto dove giaceva la figlia malata della donna parla di kliné (κλίνη), un vero letto e non un semplice povero giaciglio (Mc 7, 30).

[3] La regione sirofenicia fu instituita da Settimio Severo nel 194 d.C. Nella ottava satira Giovenale parla dei sirofenici come titolari di taverne. In particolare ne descrive uno effeminato, avaro, ebreo (cfr Giovenale, Satire, Feltrinelli, 2013).

[4] Mt 17, 14- 15: «Si avvicinò a Gesù un uomo che gli si gettò in ginocchio e disse: “Signore, abbi pietà di mio figlio! È epilettico e soffre molto; cade spesso nel fuoco e sovente nell’acqua”».

[5] Gregorio Magno, Omelia su Ezechiele I, 6, 3.

[6] «Avverrà che, in quel giorno, il Signore batterà le spighe, dal Fiume al torrente d’Egitto, e voi sarete raccolti uno a uno, Israeliti. Avverrà che in quel giorno suonerà il grande corno, verranno gli sperduti nella terra d’Assiria e i dispersi nella terra d’Egitto. Essi si prostreranno al Signore sul monte santo, a Gerusalemme».

[7] Gv 2, 11 episteusan ἐπίστευσαν – è un aoristo ingressivo: iniziarono a credere.

.

San Giovanni all’Orfento. Abruzzo, Monte della Maiella, fu un eremo abitato da Pietro da Morrone, chiamato nel 1294 alla Cattedra di Pietro sulla quale salì col nome di Celestino V (29 agosto – 13 dicembre 1294).

.

Visitate la pagina del nostro negozio librario QUI e sostenete le nostre edizioni acquistando e diffondendo i nostri libri.      

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

Forse è opportuno ricordare che a metà di questo mese non si festeggia “San Ferragosto” ma la solennità dell’assunzione al cielo della Vergine Maria

Omiletica dei Padri de L’Isola di Patmos

FORSE È OPPORTUNO RICORDARE CHE A METÀ DI QUESTO MESE NON SI FESTEGGIA “SAN FERRAGOSTO” MA LA SOLENNITÀ DELL’ASSUNZIONE AL CIELO DELLA VERGINE MARIA 

Nei primi secoli, infatti, man mano che la divinità di Gesù smetteva di essere messa in discussione dagli eretici, la Chiesa si occupò del problema opposto: affermare la verità della sua Incarnazione. È in questo contesto che la figura di Maria divenne cruciale e importante, perché la sua disponibilità la legava indissolubilmente al figlio, al Figlio di Dio che si fece carne, nella carne di Lei.

.

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF  articolo formato stampa

.

Dopo Benedetto XVI così compìto nei modi e misurato nelle parole più di uno è rimasto sorpreso da alcune frasi, soprattutto quelle proferite di getto dal Sommo Pontefice Francesco, suo successore. Che pure, bisogna dirlo, sono maggiormente ricordate dalle persone semplici che probabilmente non ne rammentano neanche una dei predecessori. Fra queste ce n’è una che ha ripetuto più volte e sulla quale immagino ci sia il consenso di tutti, ovvero che stiamo vivendo una «terza guerra mondiale a pezzi»[1]. Uno di questi «pezzi», il conflitto in Ucraina, ci riguarda più da vicino poiché provoca ogni giorno da tempo distruzione e morti e per il fatto che dal punto di vista del rapporto fra le Chiese ha causato allontanamenti, divisioni e discordie per i quali occorreranno anni e anni di cammino di ricucitura.

Per tal motivo è così significativo che la Festa della Assunzione[2] come la chiama la Chiesa cattolica o della Dormizione come viene definita nelle Chiese d’Oriente venga celebrata liturgicamente da tutte queste comunità lo stesso giorno del 15 di Agosto. Per l’intero mese così canta di gioia la Chiesa d’Oriente nella liturgia:

«Nella tua maternità sei rimasta vergine, nella tua dormizione non hai abbandonato il mondo, o Madre di Dio. Sei stata trasferita alla vita, tu che sei la Madre della Vita e riscatti le nostre anime dalla morte con la tua intercessione»[3].

La convinzione che il corpo di Maria, la Vergine madre, non abbia subito la corruzione del sepolcro risale alle prime comunità giudeo-cristiane. Il nucleo più antico (II-III secolo) dell’apocrifo detto Dormitio Mariae contiene infatti già la narrazione, fantasiosa quanto al racconto ma univoca quanto al contenuto, del trasporto di Maria al cielo. E a Gerusalemme, è noto, esisteva una tradizione ininterrotta riguardo al luogo della sepoltura (o della temporanea deposizione) del corpo della Vergine in quella tomba del Getsemani sulla quale, verso la fine del IV secolo, l’imperatore Teodosio I fece costruire una chiesa. Proprio dalla celebrazione che il 15 Agosto si teneva in questo antico centro di culto mariano fu ripresa la data della festa della Dormizione di Maria estesa nel IV secolo a tutto l’oriente cristiano[4]

Sia i testi occidentali, da Gregorio di Tours (538 ca.- 594) a Pio XII che adottò la precisione terminologica richiesta da un pronunciamento dogmatico, che le antiche opere dei Padri della Chiesa, su tutti quelli di Giovanni Damasceno (676 ca.- 749) con i suoi ripetuti “era conveniente”[5], esplicitano il contenuto di fede di questa festa mariana e si rifanno al tema della vita. Una vita incorruttibile di cui la Theotòkos è immagine privilegiata e da qui il simbolismo della luce che pervade sia le rappresentazioni artistiche in occidente (da Tiziano a Tintoretto e Guido Reni), che le immagini iconografiche bizantine; sia la trama dei testi liturgici, che le preghiere di invocazione in oriente, come questa molto antica che recita:

«Maria, ti preghiamo, Maria luce e madre della luce, Maria vita e madre degli apostoli, Maria lampada d’oro che porti la vera lampada, Maria nostra regina, supplica tuo Figlio»[6] .

Naturalmente oltre la tradizione che risale al tempo delle Chiese unite è la sacra Scrittura, e i racconti evangelici in particolare, la fonte a cui attingere il motivo di tanta attenzione data a Maria, la Madre del Signore. Se oggi noi celebriamo il transito di Maria presso Dio è perché Lei stessa ha declamato il passaggio di Dio nella sua esistenza, come espresso nel brano evangelico di oggi [cfr. Lc 1, 39-56]. In risposta al saluto di Elisabetta Maria pronuncia le parole del Magnificat, che distolgono l’attenzione da lei e la fanno volgere totalmente al Signore. Non lei ha fatto nulla, ma il Signore ha fatto tutto: questo è il significato basilare del Magnificat. Questo inno, infatti, celebra il Dio che in Maria ha fatto tutto perché la vicenda di Maria ha Dio come soggetto. E il fare di Dio in Maria viene da Lei definito come uno sguardo: «Il Signore ha guardato la piccolezza della sua serva» [Lc 1,48]. Questo sguardo divino si posò su di lei fin dal momento preparatorio, trasformandola attraverso la grazia[7], perché divenisse la Madre del Verbo incarnato e l’accompagnerà per tutta la vita, fin sotto la croce dove riceverà la nuova maternità sulla Chiesa nascente e oltre.

Un oltre che Maria già intravede nel brano del Magnificat quando elenca le opere di Dio che si dipanano di generazione in generazione a favore degli umili e degli affamati, mentre i potenti, i ricchi e i superbi già sazi verranno adeguati a differenza dei piccoli che saranno innalzati mentre i potenti, i ricchi e i superbi già sazi verranno deprezzati. Un dramma che, come insegnerà Gesù annunciando il Regno di Dio non avviene nei cieli, ma qui: è storia, è vita nel mondo, vissuta nella carne che nasce e che un giorno morirà. Maria dentro questa storia diviene una protagonista fin dal momento della chiamata, sarà l’amica e modello di chi vorrà percorrere un cammino autentico di fede.

Forse è per questo che solo la Vergine Maria e nessun altro personaggio, in occidente, ha avuto così tante rappresentazioni artistiche che la raffigurano vicina all’esperienza quotidiana degli uomini e delle donne. Quando è stata dipinta con gli abiti propri di un particolare periodo storico, su sfondi che riproducevano la vita di quel tempo, sotto architetture di una specifica epoca, in contesti i più disparati. Dalla Vergine delle rocce di Leonardo, alla Madonna sontuosa di Piero della Francesca, dalla Maria popolana, addirittura una prostituta annegata nel Tevere a cui si ispirò Michelangelo Merisi detto Caravaggio, per seguire con la Vergine con le braccia spalancate dei tanti misteri napoletani, sotto un tempio romano diroccato. Maria ha potuto rivestire i panni della donna di ogni periodo perché Lei più di tutti fu protagonista del mistero grande dell’incarnazione nel quale

«trova vera luce il mistero dell’uomo. Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro [cfr. Rm 5, 14], e cioè di Cristo Signore. Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo Amore, svela anche pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione…  Poiché in Lui la natura umana è stata assunta, senza per questo venire annientata, per ciò stesso essa è stata anche a nostro beneficio innalzata a una dignità sublime. Con la sua incarnazione, infatti, il Figlio stesso di Dio si è unito in certo modo ad ogni uomoHa lavorato con mani d’uomo, ha pensato con mente d’uomo, ha agito con volontà d’uomo, ha amato con cuore d’uomo. Nascendo da Maria Vergine, Egli si è fatto veramente uno di noi, in tutto simile a noi fuorché nel peccato»[8] [Gaudium et spes].

Nei primi secoli, infatti, man mano che la divinità di Gesù smetteva di essere messa in discussione dagli eretici, la Chiesa si occupò del problema opposto: affermare la verità della sua Incarnazione. È in questo contesto che la figura di Maria divenne cruciale e importante, perché la sua disponibilità la legava indissolubilmente al figlio, al Figlio di Dio che si fece carne, nella carne di Lei. «E il verbo si fece carne» dice il Vangelo secondo Giovanni [Gv 1, 14] e gli fa eco Paolo nella lettera ai Galati: «Ma quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l’adozione a figli» [Gal 4, 4-5].

È per questo che nelle chiese quasi subito si iniziò a dire che la carne di Maria dopo aver dato vita al Figlio di Dio non poteva subire l’affronto della corruzione. E se non poteva, la sua collocazione naturale era presso il Figlio dove da lì poteva diventare “di speranza fontana vivace”[9].

«No, tu non sei soltanto come Elia ‘salita verso il cielo’, tu non sei stata come Paolo, trasportata fino al ‘terzo cielo’, ma sei giunta fino al trono regale del tuo Figlio, nella visione diretta, nella gioia, e stai accanto a Lui con grande e indicibile sicurezza… Benedizione per il mondo, santificazione per tutto l’universo; sollievo nella pena, consolazione nel pianto, guarigione nella malattia, porto nella tempesta. Per i peccatori perdono, per gli afflitti incoraggiamento benevolo, per tutti coloro che ti invocano soccorso sempre pronto»[10] (San Giovanni Damasceno).

Questo è il cammino di Maria che anticipa quello di ogni figlio adottato nel Figlio come ha detto Paolo nelle parole su riportate.

Ci sono due icone della tradizione bizantina che ci raccontano molto della festa odierna. La prima è quella dell’incontro fra Maria e sua cugina Elisabetta, che poi è l’episodio che prelude al Magnificat riportato nel Vangelo di questa solennità. In alcune di queste icone le due donne, la sterile e la vergine, si abbracciano strette e i volti vanno a toccarsi quasi che l’occhio dell’una confini con quello dell’altra. Si tratta di un vero incontro fraterno di cui tanto abbiamo bisogno in questo tempo di conflitti e divisioni. Quell’abbraccio e quella fusione di sguardi delle due donne rivela lo scambio del dono che ciascuna ha ricevuto, è una nuova pentecoste nella quale ciascuna riconosce l’altra nella sua peculiarità, nella sua chiamata senza rivalità o gelosie.

L’altra icona è quella propria della Dormitio Mariae che irradia grande speranza e pace. Ho sempre pensato che sarebbe bello, per esempio, collocarla in chiesa durante la celebrazione delle esequie cristiane. Perché in questi tempi di morte ospedalizzata e privatizzata, guardare una scena dove si vede che al momento del trapasso non siamo soli è di grande consolazione. La Vergine è stata dipinta distesa col suo manto che ricorda quello della natività. Pietro si trova a capo del letto e Paolo ai piedi, mentre Giovanni posa la testa sul cuscino come l’aveva posata sul petto di Gesù. Tutti gli apostoli sono chini su di lei così pure qualche vescovo della Chiesa primitiva e il popolo cristiano: non manca nessuno. Nell’antichità i morti scendevano nelle regioni inferiori o venivano traghettati verso di esse. Entravano comunque in una condizione oscura, umbratile. Se guardiamo l’icona possiamo vedere che l’insieme è una barca, uno scafo che non va verso regioni oscure, ma verso la luce.

Tutti gli sguardi dei presenti convergono in basso verso il corpo di Maria disteso orizzontalmente a significare la natura umana. Ora ci aspetteremmo, come dice il dogma, che Maria salisse al cielo. Invece qui è il cielo che scende e sulla linea orizzontale della Vergine appare in linea verticale e centrale la figura del Cristo che occupa la scena, sul cui volto si leggono la forza e la determinazione del Risorto, di colui che ha vinto la morte e tiene in mano una bambina. Mentre la figura orizzontale rappresenta la natura umana adagiata su un manto, la bambina sarebbe l’anima di Maria. Un incontro, dunque, fra visibile e invisibile. Lo spazio orizzontale del sonno/morte viene intercettato da una verticale di luce a formare una croce.

Il punto dove le assi della croce si incontrano è la vita e la luce portate dalla figura del Cristo. Anche la raggiera che lo circonda indica il movimento di risalita del Figlio venuto a prendere sua Madre. Con un’atipica torsione del corpo a destra, verso la testa di sua madre, il Risorto prende fra le braccia l’anima di lei e la sorregge poiché è lui che effettua il passaggio da questa vita all’altra.

Ma la cosa bella è che Gesù tiene in braccio l’anima di sua madre con la stessa tenerezza con la quale lei teneva in braccio lui da bambino. I gesti che la Madre faceva al Figlio, il Figlio ora li ricorda e li strappa alla morte. Abbiamo visto la Madre tenere tra le braccia il Figlio, adesso la situazione è rovesciata ed è il Figlio che porta in braccio Maria. Solo l’amore rende eterne le cose. Cristo risorto porta i segni dei chiodi a indicare che è veramente lui, assunto dall’amore del Padre non poteva rimanere in balia del sepolcro. Così il corpo di Maria che a motivo della maternità è stato tutto in funzione dell’amore non può essere lasciato in balia della putrefazione. Questa festa dell’assunzione è una festa dell’amore e solo gli amanti la possono capire perché loro sanno che ogni gesto di amore sarà ricordato per sempre.

Buona Festa dell’Assunzione a tutti.

dall’Eremo, 15 agosto 2023

 

NOTE

[1] Guerra mondiale a pezzi, vedere in L’Osservatore Romano.

[2] Il Dogma in occidente fu promulgato da Pio XII con la costituzione  Munificentissimus Deus il 1 Novembre 1950.

[3] Tropario t.1 dei grandi Vespri della festa della Dormizione.

[4] Bagatti B., Alle origini della Chiesa, LEV, Roma, 1981, p.75.

[5] San Giovanni Damasceno, In Dormitionem, I, PG 96:«Era conveniente che colei che nel parto aveva conservato integra la sua verginità conservasse integro da corruzione il suo corpo dopo la morte. Era conveniente che colei che aveva portato nel seno il Creatore fatto bambino abitasse nella dimora divina. Era conveniente che la Sposa di Dio entrasse nella casa celeste. Era conveniente che colei che aveva visto il proprio figlio sulla Croce, ricevendo nel corpo il dolore che le era stato risparmiato nel parto, lo contemplasse seduto alla destra del Padre. Era conveniente che la Madre di Dio possedesse ciò che le era dovuto a motivo di suo figlio e che fosse onorata da tutte le creature quale Madre e schiava di Dio».

[6] Bagatti B., La chiesa primitiva apocrifa, Roma, 1981, pg 75

[7] de La Potterie I., Κεχαριτωμένη en Lc 1,28 Étude exégétique et théologique, Biblica, Vol. 68, No. 4 (1987), p. 377.382

[8] Gaudium et spes n. 22; S. Giovanni Paolo II, Redemptor Hominis, nr 8.

[9] Dante, Paradiso, Canto XXXIII, 12

[10] op. cit PL 96, 717 AB.

.

San Giovanni all’Orfento. Abruzzo, Monte della Maiella, fu un eremo abitato da Pietro da Morrone, chiamato nel 1294 alla Cattedra di Pietro sulla quale salì col nome di Celestino V (29 agosto – 13 dicembre 1294).

.

Visitate la pagina del nostro negozio librario QUI e sostenete le nostre edizioni acquistando e diffondendo i nostri libri.      

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

Con la sua assunzione al cielo la Vergine Maria è configurata al mistero del Cristo risorto

L’Angolo di Girolamo Savonarola: omiletica cattolica dei Padri de L’Isola di Patmos

CON LA SUA ASSUNZIONE AL CIELO LA VERGINE MARIA È CONFIGURATA AL MISTERO DEL CRISTO RISORTO

L’Assunta è «una festa che propone alla Chiesa e all’umanità l’immagine e il consolante documento dell’avverarsi della speranza finale: che tale piena glorificazione è il destino di quanti Cristo ha fatto fratelli, avendo con loro in comune il sangue e la carne»

.

Autore
Simone Pifizzi

.

PDF  articolo formato stampa

.

.

Il 15 agosto, nel cuore dell’estate, mentre la maggior parte delle persone affollano i luoghi di villeggiatura per le vacanze, la Chiesa celebra una delle più belle e significative solennità mariane. Così il Santo Pontefice Paolo VI ne parlava:

«La solennità del 15 agosto celebra la gloriosa Assunzione di Maria al cielo; è, questa, la festa del suo destino di pienezza e di beatitudine, della glorificazione della sua anima immacolata e del suo corpo verginale, della sua perfetta configurazione a Cristo risorto; una festa che propone alla Chiesa e all’umanità l’immagine e il consolante documento dell’avverarsi della speranza finale: che tale piena glorificazione è il destino di quanti Cristo ha fatto fratelli, avendo con loro in comune il sangue e la carne (cfr. Eb 2,14; Gal 4,4)». [San Paolo VI, Esortazione Apostolica Marialis Cultus, 2 febbraio 1974, n. 6].

Il Cardinale Silvano Piovanelli, Arcivescovo metropolita di Firenze, dipinto olio su tela di V. Stankho (2011)

Il Venerabile Pontefice Pio XII, nella Costituzione apostolica Munificentissimus Deus (1950) scrive:

«I santi padri e i grandi dottori nelle omelie e nei discorsi, rivolti al popolo in occasione della festa odierna, parlavano della Assunzione della Madre di Dio come di una dottrina già viva nella coscienza dei fedeli e da essi già professata; ne spiegavano ampiamente il significato; ne precisavano e ne approfondivano il contenuto, ne mostravano le grandi ragioni teologiche. Essi mettevano particolarmente in evidenza che oggetto della festa non era unicamente il fatto che le spoglie mortali della Beata Vergine Maria fossero state preservate dalla corruzione, ma anche il suo trionfo sulla morte e la sua celeste glorificazione, perché la madre ricopiasse il modello, imitasse cioè il suo Figlio unico, Cristo Gesù […] Tutte queste considerazioni e motivazioni dei santi padri, come pure quelle dei teologi sul medesimo tema, hanno come ultimo fondamento la Sacra Scrittura. Effettivamente la Bibbia ci presenta la santa Madre di Dio strettamente unita al suo Figlio divino e sempre a lui solidale e compartecipe della sua condizione».

Questa antica testimonianza liturgica fu esplicitata e solennemente proclamata dogma di fede da Pio XII il 1° novembre 1950. A seguire il Concilio Vaticano II, nella Costituzione sulla Chiesa, si riconfermava questa dottrina dicendo:

«L’Immacolata Vergine, preservata immune da ogni macchia di colpa originale, finito il corso della sua vita terrena, fu assunta alla celeste gloria con il suo corpo e con la sua anima, e dal Signore esaltata come la Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata al Figlio suo, il Signore dei dominanti, il vincitore del peccato e della morte» (n. 59).

Il filosofo danese Søren Kierkegaard, più di un secolo e mezzo fa, scattava un impietoso fotogramma di ciò che sembra essere diventata la nostra società: una grande nave da crociera i cui passeggeri hanno dimenticato la meta del loro viaggio e neanche si curano delle comunicazioni sulla rotta date dal capitano, ma sono molto più occupati alle informazioni sul menù del giorno fornite con pedante insistenza dallo chef di bordo.

Alla luce di tante inchieste socio-culturali, la nostra società appare proprio così: schiacciata sul presente, dimentica dell’eternità e con orizzonti sempre più ristretti. Abbiamo cancellato dal nostro vocabolario aggettivi come “duraturo”, “permanente”, “definitivo”. Aveva visto lungo il filosofo quando diceva: «la cosa di cui ha più bisogno il tempo presente è l’eterno». La festa dell’Assunta diventa allora – in questo senso – una boccata di aria fresca che ci viene offerta dall’Eterno per disintossicarci dagli stupefacenti dell’effimero, del provvisorio, del “mordi e fuggi” e ci fa respirare l’aria pura per cui è fatto il nostro cuore: l’aria del cielo.

Nel prefazio proprio di questa festa mariana si prega così:

«Oggi la Vergine Maria, madre di Cristo e Madre nostra è assunta nella gloria del cielo».

Che cosa ha significato questo evento per Maria? La prima lettura – tratta dal libro dell’Apocalisse – ci presenta una «donna vestita di sole» che dà alla luce un bambino. Contro di lei si avventa un «enorme drago rosso» che con ferocia e voracità è pronto a divorare il bambino appena nato; ma questo viene rapito in cielo, mentre la donna trova riparo nel deserto e così si compie «la salvezza del nostro Dio e la potenza del suo Cristo». Nel simbolismo apocalittico, la donna rappresenta la Chiesa, il popolo di Dio che genera il Cristo, asceso definitivamente alla gloria del cielo con la Resurrezione. Contro Cristo, il drago ― il «serpente antico» ― sfoga la sua violenza più feroce e sadica, ma non riesce nel suo intento maligno; allora deve ripiegare sulla terra per inseguire la Chiesa e i suoi figli, ma neanche questo tentativo gli riuscirà. Anche se in questo testo non si parla direttamente di Maria, la liturgia ci propone questo brano per descriverci la Madre di Dio, nella quale la Chiesa riconosce la sua immagine più alta, il gioiello più splendido e prezioso.

Il Vangelo della solennità dell’Assunta ci presenta Maria ― incinta per opera dello Spirito Santo del Figlio di Dio ― che si reca in visita alla cugina Elisabetta, anch’essa miracolosamente feconda. In questa pagina evangelica ci viene donato ― oltre il Magnificat ― il vero motivo della grandezza di Maria e della sua beatitudine, ovvero la sua fede. Elisabetta la saluta con l’elogio più bello e più significativo che sia stato rivolto a Maria e che si potrebbe ― più fedelmente ― tradurre così: «Beata colei che ha creduto: ciò che le è stato detto, si compirà».

La fede è il cuore della vita di Maria. Non è la candida illusione di un buonismo ingenuo che pensa alla vita come una nave che scivola tranquilla verso il porto della felicità. Maria sa che sulla storia pesa la brutalità dei prepotenti, la boria sfacciata dei ricchi, la sfrenata arroganza dei superbi. Per i credenti, la salvezza non avviene senza l’esperienza della lotta e della persecuzione. Ma Dio ― Maria lo crede e lo canta ― non lascia soli i suoi figli, ma li soccorre con premura misericordiosa, rovesciando i criteri della storia scritta dagli uomini («ha rovesciato i potenti dai troni … ha disperso i superbi … ha rimandato i ricchi a mani vuote»).

Il Magnificat lascia intravedere il senso compiuto della vicenda di Maria: se la misericordia di Dio è il vero motore della storia, se è l’amore di Dio che avvolge per sempre tutta l’umanità, allora «non poteva conoscere la corruzione del sepolcro colei che ha generato il Signore della vita» (Prefazio). Non poteva finire sotto un cumulo di terra una donna come Maria che, concependo l’umanità del Figlio di Dio, aveva il cielo incorporato nel suo grembo. Ma tutto questo non riguarda solo Maria. Le «grandi cose» fatte il lei ci toccano nel profondo e in maniera irreversibile; parlano alla nostra vita e ricordano alla nostra memoria corta e svagata la meta che ci attende: la casa del Padre.

Guardando a Maria e confrontando alla sua luce la nostra vita comprendiamo che noi su questa terra non siamo dei vagabondi, con tanti affanni, con qualche momento di piacere raro e inusuale, alle prese con gusto amaro del dolore; e non siamo neanche i giocosi naviganti di una nave da crociera che un destino avverso tenta di guastare a tutti i modi e che alla fine si interrompe con un irreparabile e fatale naufragio. Come quella di Maria, la nostra vita è un pellegrinaggio, certamente incerto e faticoso e talvolta anche sofferto e penoso… una «valle di lacrime». Sì, ma costantemente accompagnato dal Signore Gesù che con noi cammina «tutti i giorni fino alla fine del mondo». È un pellegrinaggio che ha una meta sicura, l’incontro con quel Padre che tergerà le lacrime dei suoi figli affinché non ci sia più né pianto, né lutto, né lamento, né dolore.

Dio Padre fa risplendere «per il suo popolo», pellegrino sulla terra, un segno di consolazione di sicura speranza” (Prefazio); un segno che ha il volto di Maria, la pienamente beata perché ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore.

«Nel ventre suo si raccese l’amore» recita l’inizio del XXXIII canto del Paradiso di Dante che si apre con la Lode di San Bernardo alla Vergine Maria, posta alla testa di coloro che sono stati rigenerati dal medesimo amore e alla fine riceveranno la vita in Cristo, dopo che egli avrà annientato l’ultimo nemico, la morte (cfr. II lettura).

Non siamo quindi destinati a penare tutta la vita per ritrovarci alla fine magari con un cospicuo conto in banca, una macchina di lusso, una bella casa ma con la prospettiva di andare a marcire nei pochi centimetri cubi di un gelido loculo al cimitero, Siamo destinati a condividere la gloria di Maria, perché anche noi ― per grazia ― siamo simili a lei: figli con il cielo incorporato nel nostro DNA spirituale. Perciò ci rivolgiamo a lei perché, mentre si dipana il nostro pellegrinaggio terreno, rivolga a noi i suoi occhi misericordiosi, ci rischiari la strada, ci ricordi la meta e ci mostri, dopo questo esilio, Gesù il frutto benedetto del suo grembo.

Per un moto del cuore e per un bisogno di doverosa, struggente e grata memoria, vorrei concludere questa meditazione con le parole del Vescovo che mi ha ordinato presbitero, il Cardinale Silvano Piovanelli, autentico innamorato della Madonna. Il Cardinale concludeva tutte le sue splendide omelie con un accenno mariano che per noi, allora giovani seminaristi in servizio alla Cattedrale, era il segno che l’omelia stava per finire e dovevamo prepararci per l’offertorio! Così il Cardinale si rivolgeva ai fedeli in Cattedrale il 15 agosto del 1995:

«Le parole del tuo canto, o Maria, risuonarono dinanzi ad Elisabetta sulla montagna di Giuda. Oggi risuonano in questa Cattedrale a te consacrata, nelle innumerevoli chiese dedicate al tuo nome e dovunque si raccoglie la comunità cristiana. Risuonano soprattutto in quel santuario intimo che è il cuore di tante donne e di tanti uomini e nella coscienza profonda dei popoli poveri e sconfitti che custodiscono a tutti i costi la speranza. Tu, Maria, hai intonato un canto che cresce nel corso della storia, perché è il canto dell’umanità redenta. Noi vogliamo cantarlo con te. (…) Il canto al Vangelo proclama: “Maria è assunta in cielo; esultano le schiere degli angeli”. Se gli angeli esultano, noi abbiamo motivo di esultare di più; essi la onorano come Regina, noi la veneriamo come Madre; essi la guardano come Colei che li ha raggiunti nella gloria, noi come Colei che ci chiama a raggiungerla nella gioia, desiderosa com’è di portare a termine il compito che Dio le ha affidato dall’alto della croce. Rallegriamoci tutti nel Signore. Amen».

Firenze, 15 agosto 2023

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

La Chiesa come barca sulla tempesta è una attualità e realtà già raffigurata da Cristo stesso che ci fornì la soluzione della fede

Omiletica dei Padri de L’Isola di Patmos

LA CHIESA COME BARCA SULLA TEMPESTA È UNA ATTUALITÀ E REALTÀ GIÀ RAFFIGURATA DA CRISTO STESSO CHE CI FORNÌ LA SOLUZIONE DELLA FEDE

Gesù aveva già tentato di prendere una barca per andare in un posto e lì isolarsi, dopo aver saputo della fine violenta del Battista, ma il tentativo venne frustrato dall’accorrere della gente per la quale provò compassione

.

 

 

 

 

 

 

 

.

PDF  articolo formato stampa

 

.

Esistono fin dai tempi antichi molte rappresentazioni artistiche della barca come immagine della Chiesa, di cui si narra nella pagina evangelica di questa domenica. Ma non esistono, almeno a me non constano, raffigurazioni di Gesù che si ritira da solo a pregare. Salvo il caso del Getsemani, preludio della sua passione. Forse perché è più difficile rendere visibile artisticamente un’esperienza interiore, spirituale e privata. Eppure nel Vangelo i due momenti stanno insieme, chi ha composto questa pagina ha voluto che l’uno non si reggesse senza l’altro. Eccola:

«Dopo che la folla ebbe mangiato, subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo. La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: “È un fantasma!” e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: “Coraggio, sono io, non abbiate paura!”. Pietro allora gli rispose: “Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque”. Ed egli disse: “Vieni!”. Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: “Signore, salvami!”. E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: “Uomo di poca fede, perché hai dubitato?”». Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: “Davvero tu sei Figlio di Dio!”» [Mt 14, 22-33].

Rembrandt Harmenszoon van Rijn, Cristo nella tempesta sul mare di Galilea

Gesù aveva già tentato di prendere una barca per andare in un posto e lì isolarsi, dopo aver saputo della fine violenta del Battista [Mt 14,12], ma il tentativo venne frustrato dall’accorrere della gente per la quale provò compassione. Non solo, davanti alla fame delle persone e all’impotenza dei discepoli[1] compì il gesto della moltiplicazione dei pani. Un atto che fu frainteso, stante anche la tradizione giovannea che dice:

«Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo […] “In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati”» [Gv 6, 15-26].

Questo preambolo probabilmente spiega il rigo iniziale: «E subito costrinse i discepoli a salire su una barca». Non conosciamo le intenzioni nascoste di Gesù e possiamo fare solo ipotesi. Forse l’azione frettolosa unita alla costrizione dei discepoli a salire sulla barca aveva lo scopo di sottrarre lui e il gruppo che lo seguiva dallo snaturamento del significato teologico del gesto che aveva compiuto sui pani e, come attesta Giovanni, al fraintendimento del tipo di messianismo che Gesù intendeva e nel quale i discepoli potevano crogiolarsi. O forse perché effettivamente sentì l’urgenza di stare solo, su un luogo elevato a pregare. Per l’evangelista Matteo il monte è un luogo significativo. Grazie a lui il discorso delle beatitudini prende il nome di Discorso della Montagna. Su un monte Gesù si trasfigurò e su un’altura ormai risorto consegnò ai discepoli il mandato missionario [cfr. Mt 28, 16-20]. In questo caso è il luogo della solitudine e della preghiera. Gesù, nel capitolo sei di Matteo, aveva messo in guardia dalla preghiera ipocrita di chi vuol farsi vedere, preferendo quella nascosta, nel segreto della stanza [cfr. Mt 6, 5-6] e che soprattutto fosse rivolta a Dio chiamandolo nella forma intima e personale di “Padre”. Poco più avanti insegnò la preghiera comunitaria del Padre nostro che tutti conosciamo. Ciò che possiamo dire è che Gesù cercava questo rapporto personale, da solo a solo, con Dio, non uno qualsiasi, ma con il Padre suo. Nella preghiera sappiamo che Gesù, anche grazie ad altre tradizioni evangeliche, percepisse vivissima la sua coscienza filiale.

Ma c’è di più. Matteo dice che Gesù rimase staccato dai discepoli, invisibile dai suoi mentre intanto scendeva la sera e il buio. La barca coi discepoli a bordo aveva già guadagnato miglia da terra e il vento contrario la sballottava, rendendo la situazione precaria e pericolosa. È evidentemente una descrizione della situazione della Chiesa nel periodo post pasquale. L’episodio che ora si svolge ― Il cammino di Gesù sulle acque [Mt 14,24-33] ― riveste infatti una dimensione simbolica: il testo è metafora del cammino della Chiesa nella storia, nel tempo tra la Pasqua e la parusia. Gesù è in alto, sul monte, a pregare [cfr. Mt 14,23]: ovvero, è il Risorto che sta alla destra di Dio nei cieli e intercede per i suoi che sono nel mondo. Proprio questo importante rivestimento teologico e simbolico ha fatto dire anche a studiosi moderati[2] che l’episodio avesse poco o nullo valore storico. La qual cosa non toglie significato a un’esperienza che travalica il tempo e giunge fino a noi. Ovvero quella di una Chiesa che si muove su un elemento non stabile, con l’oscurità che impedisce di vedere i contorni, il vento che designa le contrarietà insite in ogni epoca, le onde che provocano turbamenti e nausea. Infine Pietro che se in altre circostanze ha espresso una fede forte e matura, qui manifesta una fiducia titubante e debole. E soprattutto in tutti l’incapacità di vedere il Signore che provoca sconvolgimento interiore e paura.

Matteo descrive la scena collocandola sul più ampio fondale del racconto dell’Esodo e della traversata del Mar Rosso, per significare che quello che i discepoli stanno facendo è un approdo verso la salvezza. Come già  nell’esodo dall’Egitto, anche ora i protagonisti sono in grave difficoltà e preda della paura. La presenza di Gesù che cammina sulle acque è evidente richiamo al Dio che ha salvato il suo popolo e che ha dominato le acque del mare:

«Sul mare la tua via [o Dio], i tuoi sentieri sulle grandi acque, ma le tue orme non furono riconosciute» [Sal 77,20]; «Così dice il Signore che aprì una strada nel mare e un sentiero in mezzo ad acque possenti» [Is 43,16].

In particolare, il nostro testo contiene rimandi al capitolo quattordicesimo dell’Esodo in cui si narra il passaggio del mare. Se Gesù avanza verso i discepoli alla «quarta veglia della notte» ― ετάρτῃ δὲ φυλακῇ τῆς νυκτὸς [Mt 14,25], il momento della salvezza per i figli d’Israele, quando Dio mette in rotta gli inseguitori egiziani, scocca «alla veglia del mattino» [Es 14,24]. Per i figli d’Israele, il passaggio non è solo geografico, ma è anche passaggio liberatorio dalla paura [Es 14,10-13] al timore del Signore [Es 14,31]; è passaggio dal «vedere» l’avvicinarsi degli inseguitori [Es 14,10] al vedere la mano potente con cui il Signore li aveva salvati [Es 14,31]. La presenza del vento forte accomuna ancora i due racconti [Es 14,21; Mt 14,24]. Gesù si presenta ai discepoli dicendo «Sono io» [Mt 14,27], con un’espressione che corrisponde al Nome di Dio rivelato nell’Esodo: «Io sono». Insomma, siamo di fronte al cammino della Chiesa, cammino pasquale, cammino di salvezza, ma di una salvezza che non è così facilmente discernibile perché frammista a situazioni di contraddizione e sofferenza.

A questo punto sarebbe forte la tentazione di applicare questa narrazione alle vicende attuali della Chiesa. Ma chi conosce un po’ la storia sa benissimo che non è mai esistito un periodo tranquillo e pacifico per essa e che oggi non è più difficile che in altri momenti. Né che Pietro è più o meno fedele oggi che in altre epoche storiche, anzi. Il Concilio ha maturato una visione della Chiesa che la definisce così:

«(Essa) è, in Cristo, in qualche modo il sacramento, ossia il segno e lo strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano»[3].

Quindi una realtà umana che conserva tutte le sue fragilità a cui è stata accordata la grazia della chiamata e della missione. E allora, se la Chiesa incontrerà sempre difficoltà, se onde e venti ne sballotteranno per tre veglie notturne la barca, qual è il dramma vero nel quale essa potrà incappare e dal quale sarà difficile uscirne se non attraverso una chiave particolare? È il dramma di ritenere Gesù, il Signore, un fantasma! «E sconvolti dissero: “È un fantasma!” e gridarono dalla paura».

Per questo scrivevo all’inizio che le due scene che compongono l’odierna pagina evangelica vanno a designare un unico quadro e sono inscindibili. Come giustamente notò Origene[4] Gesù quasi obbliga i discepoli a traversare il mare della storia, con tutte le difficoltà e le vicissitudini che questo comporta, quasi separandosi da loro, ritornando al Padre. Possiamo immaginare le difficoltà che essi ebbero dopo la morte di Gesù, al sentire che era Risorto, nel riconoscerlo vivo e vincitore della morte. Matteo lo segnala nell’ultimo capitolo prima del congedo: «Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono» [Mt 28, 17]. Però è a questi discepoli di poca fede che assicurerà una presenza costante, di natura diversa che la precedente, ma ugualmente efficace: «Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» [Mt 28, 20].

Egli, dunque, non si è separato da noi, come temevano quei discepoli sulla barca tremolante e lo stesso Pietro che disse: «se sei tu»; ma il necessario ritorno al Padre, simboleggiato dal suo salire sul monte da solo a pregarlo, è avvenuto perché Dio potesse essere “tutto in tutti” e l’amore di Lui e la sua salvezza, potessero essere riconosciuti nella Chiesa che diventa da ora in poi sacramento di unione col Signore e di unità degli esseri umani come diceva il Concilio.

Così giungiamo all’ultimo atto, a quella chiave o, visto il contesto, quella vela che permette di percorrere la traghettata senza paura, cioè la fede. Ce lo insegna l’episodio di Pietro che voleva camminare sulle acque come Gesù, ma sprovvisto di fede piena. Una tentazione pericolosa che può cogliere ogni stagione della vita della Chiesa, forse anche l’attuale. Quella di svuotare Cristo, di renderlo un fantasma o un ectoplasma ― Phanstasma estin, Φάντασμά ἐστιν ― mentre la Chiesa è intenta in altre cose, affaccendata in chissà quale opera preziosa o in qualche sistemazione delle sue strutture. Il Vangelo, come giustamente nota Origene, non dice che Pietro non avesse fede, ma che ne aveva poca[5]. Anche Elia, narra il primo libro dei Re nella prima lettura di questa domenica, condivide con Pietro una situazione di pericolo di vita. Dio gli passa accanto, ma non sarà presente nelle realtà rumorose ed eclatanti, come nel massacro dei profeti di Baal, bensì in una “sottile voce silenziosa” (Qol demamah daqqah דַקָּֽה דְּמָמָ֥ה ק֖וֹל)[6].

Il rimprovero di Gesù a Pietro, il suo stendere la mano e afferrarlo sono tutte azioni sacramentali che diverranno esemplari per la Chiesa. Gesù, infatti, non rimprovera Pietro affinché resti semi affogato nell’inadeguatezza, ma perché, attraverso questo momento veritativo, divenga consapevole della situazione in cui si trova e la mano di Gesù che lo afferra è un gesto di salvezza, guarigione e cambiamento, parabola di ciò che la Chiesa fa coi sacramenti che moltiplicano nel tempo l’amore e la grazia del Signore. 

La presenza di Gesù, colta attraverso la fede, sottile voce silenziosa, è fondamentale perché la barca che è la Chiesa ritrovi la sua tranquillità e i discepoli finalmente riconoscono la pienezza della forma divina del Signore, non più visto come un fantasma: «Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: “Davvero tu sei Figlio di Dio!”».

Chiudo con una frase di un famoso libro di Dietrich Bonhoeffer:

«Il sì e l’amen sono il terreno sicuro sul quale poggiamo. Perdiamo continuamente di vista in questo tempo sconvolto la ragione per la quale merita vivere. Ci è consentito vivere continuamente vicino a Dio e in sua presenza e allora non c’è più niente di impossibile per noi non essendoci niente di impossibile per Dio. Nessuna potenza terrena può toccarci senza il volere di Dio e la miseria e il pericolo ci portano più vicino a Dio»[7].

Buona domenica a tutti!

dall’Eremo, 13 agosto 2023

 

NOTE

[1] «Ma Gesù disse loro: “Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare”. Gli risposero: “Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!”. Ed egli disse: “Portatemeli qui”» (Mt 14, 16-18).

[2] John Paul Meier, Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, Volume 2, Mentore, messaggio e miracoli, 2002

[3] Lumen Gentium 1.

[4] «Può dunque darsi, ritornando al testo, che i discepoli sentendosi a disagio lontani da Gesù, non possano separarsi da lui neppure per caso, perché vogliono rimanere con lui; ma lui, giudicando che debbano avere la prova dei flutti e del vento contrario, che non ci sarebbe stato se fossero stati con Gesù, impone loro l’obbligo di staccarsi da lui e di salire sulla barca” (Origene, Commento al Vangelo di Matteo, Citta Nuova, 1998, pg. 215.

[5] Op. cit. Pg 218.

[6] 1Re 19, 12. La Bibbia Cei traduce: «il sussurro di una brezza leggera». Il testo masoretico ha: «Una voce sottile silenziosa».

[7] Dietrich Bonhoeffer, Resistenza e resa, San Paolo, 2015.

.

San Giovanni all’Orfento. Abruzzo, Monte della Maiella, fu un eremo abitato da Pietro da Morrone, chiamato nel 1294 alla Cattedra di Pietro sulla quale salì col nome di Celestino V (29 agosto – 13 dicembre 1294).

.

Visitate la pagina del nostro negozio librario QUI e sostenete le nostre edizioni acquistando e diffondendo i nostri libri.      

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

Contro il vento del mondo, in fuga dalla incredulità che ci fa annegare

Omiletica dei Padri de  L’Isola di Patmos

CONTRO IL VENTO DEL MONDO, IN FUGA DALLA INCREDULITÀ CHE CI FA ANNEGARE

La fede infatti «è un atto personale: è la libera risposta dell’uomo all’iniziativa di Dio che si rivela». Dunque è una risposta che diamo a Dio e che certi giorni può essere più certa ed altri più insicura.

 

Autore:
Gabriele Giordano M. Scardocci, O.P.

.

PDF  articolo formato stampa

 

 

Cari Lettori dell’Isola di Patmos,

ogni persona divenuta nostra amica si conosce sempre guardandola in viso, vedendo il suo sguardo. Poi sentendo le sue parole, nasce in noi una iniziale simpatia che può essere confermata tramite i gesti che esprime per noi, divenendo così amico. Nel bene e nel male, chi siamo e chi è il prossimo viene sempre testimoniato dai nostri gesti e parole. Questo accade anche nel Vangelo di oggi, in cui Gesù si fa riconoscere nella filiazione divina proprio a partire dalle sue azioni.

Nelle ultime settimane abbiamo ascoltato diversi discorsi in parabole del Signore. In questa XIX Domenica del tempo ordinario troviamo un episodio accaduto in mezzo al mare. Ecco il passaggio: dal discorso all’azione di Gesù. Perché Dio accompagna sempre ogni Sua Parola verso di noi con un gesto e un segno concreto.

In questo passo del Vangelo Gesù chiede agli Apostoli di salire sulla loro barca, che poco dopo si trova in mezzo a una tempesta e costretta a navigare contro vento. Questa situazione vissuta dagli Apostoli possiamo un po’ accostarla a noi oggi. Tradizionalmente, la barca, i Padri della Chiesa l’hanno sempre interpretata come il simbolo della Chiesa, il vascello di Cristo che ci fa navigare nelle acque del mondo. Anche oggi la Chiesa è nella tempesta col vento che le soffia contro, immersa in una società contemporanea contraria a qualsiasi invito o qualsiasi valore della nostra fede. La Chiesa, composta da tutti che la formiamo, clero, religiosi e laici, si muove in acque tempestose contro il vento delle mode materialiste.

Anche noi come credenti ci troviamo in questa condizione nelle situazioni più concrete: in famiglia, sul lavoro, con gli amici. Ancoriamoci alla forza e alla grazia di Gesù che davvero può aiutarci a essere testimoni credibili e credenti. Il Signore stesso porge un segno ai suoi Apostoli, per incoraggiarli ad andare avanti e perseverare anche navigando in tempesta e controvento. Vuole dare un segno per testimoniare che egli è il Figlio di Dio. Per questo si mette a camminare sulle acque, mostrando che le acque che avversano la barca gli sono sottomesse. Vuole mostrare agli Apostoli che affidandosi veramente a Lui con fede profonda, riusciranno a calmare quella tempesta. Questa la reazione degli apostoli:

«Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: “È un fantasma!” e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: “Coraggio, sono io, non abbiate paura!”»[Mt 14,22-33].

Pietro decide di camminare sulle acque, ma affonda, rischia di annegare. Così Gesù, rapidamente, lo raggiunge e gli mostra la sua incredulità che lo ha spinto a non affidarsi a Lui. Lo prende per mano e non lo fa annegare. Poi risale sulla barca con Pietro e, finalmente, la tempesta cessa. Solo in questo momento gli Apostoli lo riconoscono come Figlio di Dio.

Quelle di Gesù sono parole rivolte a tutti noi, spesso increduli e aridi, incapaci di affidarci a Lui. Anche noi credenti possiamo vivere questi momenti di aridità, li hanno vissuti anche molti santi e mistici, basti pensare alla “notte oscura della spirito” vissuta per quarant’anni da San Giovanni della Croce.

Troppo spesso vogliamo fare da soli a prescindere dalla grazia, o senza la grazia, come dice il Santo Padre, rischiando così di cadere nel pelagianesimo, quella eresia del V secolo che pretendeva che l’uomo si salvasse e facesse cose buone con sue sole forze. Al contrario, con parole che sento dolci e comprensive, Gesù dice a noi, come a Pietro, di avere una fede semplice e di affidarci a Lui. Impieghiamo la nostra responsabilità, la nostra virtù, doniamo a Gesù una fede vera e Lui saprà trasformare ogni momento della nostra vita in un capolavoro, dove bloccheremo tutte le tempeste spirituali ed esistenziali.

Gesù oggi ci esorta a prendere coscienza della nostra incredulità, per fare il passo di uscirne fuori, per fuggire da questa poca fede e dire anche noi «Davvero tu sei il Figlio di Dio e sei Signore della mia vita».

Chiediamo al Signore la grazia della fede viva e operante nell’amore, per poter guardare con occhi contemplativi e pieni di sapienza tutto il mondo, affinché il mondo ci possa restituire il progetto e lo sguardo D’Amore che Dio ha per tutti noi.

Così sia.

Santa Maria Novella in Firenze, 13 agosto 2023

.

.

Iscrivetevi al nostro Canale Jordanus del Club Theologicum diretto da Padre Gabriele cliccando sopra l’immagine

 

LE ULTIME PUNTATE SONO DISPONIBILI NELL’ARCHIVIO: QUI

.

Visitate la pagina del nostro negozio librario QUI e sostenete le nostre edizioni acquistando e diffondendo i nostri libri.      

.

.

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

«Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». L’estate è l’opportunità per creare legami significativi con il Signore

«VENITE IN DISPARTE, VOI SOLI, IN UN LUOGO DESERTO, E RIPOSATEVI UN PO’». L’ESTATE È L’OPPORTUNITÀ PER CREARE LEGAMI SIGNIFICATIVI CON IL SIGNORE 

Voglio essere un provocatore e suggerire ai nostri Lettori di fare a meno, nel tempo del riposo e delle vacanze, dei tanti giornali e quotidiani che comunemente acquistiamo per potenziare la lettura e la meditazione del Vangelo. Non sarà solo un beneficio economico ― più o meno 1,50 € risparmiato ― ma una sicura benedizione che gioverà molto alla nostra anima. Del resto, il Vangelo non è da sempre la Buona Notizia per eccellenza che nessun quotidiano potrà mai sperare di eguagliare?  

— Attualità ecclesiale —

                   Autore
        Ivano Liguori, Ofm. Capp..

 

PDF  articolo formato stampa

 

.

Siamo ormai entrati nel pieno dell’estate che è quella stagione elettiva che ci permette di dedicarci al riposo e al recupero delle fatiche fisiche e spirituali. Nel Vangelo vediamo Gesù stesso invitare gli Apostoli, al termine di una faticosa giornata di annuncio del Regno, a riposarsi e a sostare presso di Lui per recuperare le forze [Cfr. Mc 6,31]. A uno sguardo distratto il riposo non può essere interpretato solo come assenza da una fatica. Nella Sacra Scrittura, ad esempio, il riposo divino dopo la settimana di Creazione [Cfr. Gen 2,2] diviene la modalità con cui entrare nel riconoscimento della lode e della contemplazione del Padre per quanto è stato creato. Dio non entra in pausa, egli non è inattivo, statico, perché come Cristo stesso ci attesta: «Il Padre mio opera sempre e anch’io opero» [Cfr. Gv 5, 17].

«Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’» [Cfr. Mc 6,31]. Il riposo divino, che Dio vive e che generosamente porge all’uomo, diviene la ricompensa di quel lavoro di custodia del Creato ― e nel Vangelo di annuncio del Regno del Padre ― in cui è possibile contemplare, adorare e lodare il Signore. Così come è Dio per primo che nel suo gioioso «Shabbat» contempla la sua opera benedicendone la bontà intrinseca ― vide che era cosa buona ―, così l’uomo contempla e riconosce il suo Creatore che lo pone all’apice delle cose create e che lo rende benedizione (Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera apostolica, Dies Domini, 1998). 

Il riposo secondo la Sacra Scrittura dilata e trasmuta il tempo dell’uomo da kρόνος/kronos, momento scandito dagli appuntamenti e dal fare, in καιρός/kairós, momento opportuno in cui l’uomo diventa il soggetto della premura di Dio che si rivela. Il tempo favorevole kairós è epifania di grazia, cosa che la Chiesa vive nella sua azione di santificazione quotidiana nell’azione liturgica. A questo proposito mi sia permesso un breve inciso di teologia liturgica. Durante la liturgia, qualunque essa sia, sarebbe bene dilatare il tempo e non restringerlo, lasciarsi guidare dal kairós e non dal kronos, dimenticare per un attimo l’orologio da polso ― in primis per il sacerdote celebrante ― insieme agli immancabili orologi che da alcuni anni sono diventati i nuovi arredi liturgici presenti in molti presbiteri.   

Dobbiamo tuttavia con senso di equilibrio e di realtà, essere consapevoli che non tutti possono godere di un momento di riposo, forse perché impegnati in doveri che non è possibile procrastinare oppure perché gravati da qualche condizione che toglie alla mente anche la sola vaga possibilità di concepire un po’ di riposo o di vacanza. Eppure, anche davanti a queste situazioni Dio desidera provvedere a ciascuno dei suoi figli come padre premuroso e suggerire un riposo che non è fatto di soli luoghi ma anzitutto di presenza, della sua presenza divina.

Sarà bene ricordare ― e ricordarci ― che da cristiani non dobbiamo cedere alla tentazione dello scoraggiamento, men che meno alla disperazione. Ricordiamoci spesso quello che il Beato apostolo Giacomo suggerisce nella sua lettera: «Chi tra voi è nel dolore, preghi; chi è nella gioia salmeggi» [Cfr. Gc 5, 13-20]. I momenti di gioia ― compresi quelli di riposo e di vacanza ― sono occasioni favorevoli per elevare il canto della lode al Signore, per dirgli quanto è grande e che solo Lui è il Salvatore potente della nostra vita.

San Giacomo invita a salmeggiare perché i Salmi costituiscono la preghiera elettiva dell’uomo che cerca il Signore e che desidera vivere questa ricerca sempre, senza interruzioni, non solo quando le cose sembrano andar bene, evenienza che non coincide automaticamente con l’assenza assoluta di problemi. A questo proposito mi piace ricordare l’esempio del Serafico Padre San Francesco che compose nel 1226 il Cantico delle Creature non certamente in un momento favorevole della sua vita, anzi nel momento forse più difficile da un punto di vista della salute fisica e delle controversie interne in seno all’Ordine, eppure la sua bocca non si è mai chiusa per il dolore ma ha saputo aprirsi alla lode del Signore.

La ricerca del Signore ci apre alla lode e ci aiuta ad effondere quel gratuito senso di riconoscenza del cuore verso Dio che dispiega la sua Provvidenza e il suo braccio forte e onnipotente così come vediamo proclamare dalla Beata Vergine Maria nel canto del Magnificat. È proprio nei periodi di riposo che abbiamo il privilegio di stringere legami elettivi con il Signore e conoscerlo così come egli desidera essere conosciuto da noi. Per questo motivo, quando le nostre giornate estive saranno più libere dagli impegni lavorativi, accademici o scolastici, impariamo a convivere con la solitudine delle nostre chiese, così da riempirle di kairós. Molto più che in inverno le chiese, in estate, vengono puntualmente disertate e sembrano perfetti deserti in cui lasciare parlare la voce del Signore. Scegliamo un orario a noi favorevole in cui sappiamo di poter restare a tu per tu con il Signore davanti al tabernacolo e lì eleviamo le nostre lodi e la nostra adorazione gratuita e riconoscente. Lasciamoci educare dallo Spirito Santo a saper abbracciare la grandezza del Signore nostro Gesù Cristo nel mistero eucaristico. Non abbiamo paura di dire con il cuore:

«Noi ti adoriamo, Santissimo Signore Nostro Gesù Cristo, qui e in tutte le tue chiese che sono nel mondo intero, e ti benediciamo, perché con la tua santa croce hai redento il mondo». [Cfr. F.F. 110-111].

A fronte delle diverse ore che possiamo dedicare al meritato svago, per andare al mare, in montagna o in qualche altra località favorevole, non abbiamo paura di dedicare un ora ― sì sessanta minuti dell’intera giornata ― al Signore Gesù. Sarebbe bene dividere quest’ora in due tempi di trenta minuti ciascuno, lasciando che il Signore si comunichi a noi. Se ci pensiamo l’estate è la fucina di tante parole effimere e discorsi superficiali che il tempo delle vacanze spesso acuisce. Da cristiani sentiamo forte l’imperativo a riempire la nostra vita con la Parola del Verbo fatto Carne. In quest’ora di kairós, non abbiamo paura di aprire il Vangelo. Buona cosa è la lettura del Vangelo del giorno che è possibile reperire in diversi modi sulle App dedicate o attraverso lo strumento del messalino mensile. Voglio essere un provocatore e suggerire ai nostri Lettori di fare a meno, nel tempo del riposo e delle vacanze, dei tanti giornali e quotidiani che comunemente acquistiamo per potenziare la lettura e la meditazione del Vangelo. Non sarà solo un beneficio economico ― più o meno 1,50 € risparmiato ― ma una sicura benedizione che gioverà molto alla nostra anima. Del resto, il Vangelo non è da sempre la Buona Notizia per eccellenza che nessun quotidiano potrà mai sperare di eguagliare?  

Per chi come me ama le passeggiate e il camminare ― quando posso riesco a fare anche 10/15 km al giorno ― è buona pratica recitare il Santo Rosario o la Preghiera del Cuore: «Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me, peccatore!». La camminata aiuta a sintonizzare la mente con il cuore e a trovare la giusta concentrazione per elevarsi a Dio all’interno dei contesti naturalistici, sui lungomari o in spiaggia… ma anche nei parchi in città. Non vergogniamoci di sgranare il rosario e di far vedere che lo abbiamo tra le mani. L’estate ci offre spesso una carrellata di situazioni imbarazzanti e fuori luogo e non sarà certamente un rosario stretto tra le mani a creare scandalo e a destare l’attenzione dei curiosi.

L’estate è quel tempo in cui, a causa del caldo, siamo soliti alleggerirci nel vestiario per essere così più liberi e godere di un certo salutare benessere. Se ci pensiamo, un paragone simile possiamo farlo a riguardo del Sacramento della Riconciliazione. Il peccato ci appesantisce, ci soffoca, ci impedisce di godere di Cristo sole di giustizia e verità e di vivere nella libertà battesimale dei figli. La confessione è la pratica sacramentale che toglie dalla nostra vita il peccato, quel male concreto e mortifero che soffoca il rapporto con Dio e con i fratelli. Abituiamoci a confessarci periodicamente, mantenendo una costanza abituale per essere sempre privi degli indumenti del male ed essere rivestiti della luce splendente del battesimo che fa di noi figli perdonati perché anzitutto amati.    

Fonte e culmine di tutta la vita del cristiano e del discepolo è la Santa Messa. Non abbandoniamo il legame con la Pasqua settimanale nei mesi estivi. Organizziamo il nostro tempo e i nostri impegni per partecipare anzitutto alla Santa Messa domenicale e, se ne abbiamo la possibilità, non disdegniamo di andare anche in qualche altro giorno della settimana. Ricordiamoci che la lode del Signore ― così come la liturgia della Chiesa ― vive della nota della gratuità e della generosità. Non siamo avari nel desiderare l’incontro con Cristo nella celebrazione eucaristica, lui certamente non è avaro con noi quando si dona a noi nel suo preziosissimo corpo, sangue, anima e divinità.

Preghiera, ascolto della Parola del Vangelo, riconciliazione e Santa Messa sono dei privilegi personali che dobbiamo tenere gelosamente e intimisticamente per noi? Assolutamente no, il Signore nel mandarci ad annunciare il Regno e nella custodia del mondo che il Padre ci ha affidato non ci lascia soli. È lui stesso a fornirci l’equipaggiamento necessario per non venir meno lungo il cammino e per sostenere coloro che incontriamo e che hanno bisogno della Buona Notizia. Contemplare, adorare e lodare il Signore costituiscono la prima forma di accoglienza che ci permette di esercitare con abbondanza quella carità operosa, pastorale e vicendevole verso tutti che il beato apostolo Paolo raccomanda ai cristiani di Tessalonica [Cfr. Ts 3, 12-13].

Nell’augurarci buone vacanze e buon riposo auguriamoci anzitutto di saper rimanere con Cristo Signore, è lui il vero sole benefico da cui trarre la forza per costruire legami significativi di grazia con cui aprire una nuova relazione con il Padre e i fratelli.

Sanluri, 11 agosto 2023

.

.

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.

La “carta vincente” del Sig. Alessandro Minutella: affermare falsità a persone che non leggono i documenti ufficiali

LA “CARTA VINCENTE” DEL SIG. ALESSANDRO MINUTELLA: AFFERMARE FALSITÀ A PERSONE CHE NON LEGGONO I DOCUMENTI UFFICIALI

Nello spazio di due minuti il Sig. Minutella ha proferito delle falsità gravissime e per ben due volte ha ribadito che il tutto è scritto nello Instrumentum Laboris del Sinodo. Quindi ha assicurato: «Io non m’invento nulla». Invece si è inventato tutto: ciò che lui afferma non è scritto nello Instrumentum Laboris e né la benedizione alle coppie gay all’altare né il conferimento del diaconato alle donne sono argomenti di discussione, anche perché non possono essere discussi.

— Attualità ecclesiale —

Autore
Simone Pifizzi

.

PDF  articolo formato stampa

.

.

Non è un mistero, perché cosa pubblicamente risaputa, che quando due anni fa il Sig. Alessandro Minutella fece un giro per i Paesi dell’America Latina, il nostro Padre Ariel S. Levi di Gualdo informò i Nunzi Apostolici, che ricevuta notizia allertarono i vescovi delle regioni che senza indugio comunicarono al loro clero la presenza di questo presbitero incorso in scomunica e nella dimissione dallo stato clericale per eresia e scisma, disponendo che non gli fosse consentito di accedere ad alcuna struttura ecclesiastica cattolica.

Allo stesso modo in Italia, quando cominciò a frequentare le ricche zone del Triveneto per mietere vittime, ma soprattutto per mietere soldi, il Patriarca di Venezia che presiede la Conferenza Episcopale del Triveneto emise un comunicato, altrettanto fecero i Vescovi della Regione [vedere QUI, QUI, QUI, QUI, QUI]. Adempiendo in tal modo al loro dovere di Pastori posti a guida del Popolo di Dio avvisarono i fedeli che chiunque segue uno scomunicato incorre a sua volta in scomunica latae sententiae. Il risultato fu che per settimane irrise e insolentì tutti i Vescovi, manipolando come di prassi fatti e situazioni.

In Italia le persone sono informate che questo soggetto è incorso prima in scomunica e poi nel provvedimento tanto estremo quanto raro della dimissione dallo stato clericale. Pertanto, chi lo vuole seguire in modo cieco e ostinato, lo farà in ogni caso e a prescindere dai comunicati dei Vescovi e dalle esortazioni di noi Presbiteri.

Però non si può passare sopra a cose di altro genere, per esempio la manipolazione di fatti e documenti. In questo caso abbiamo l’obbligo, per imperativo di coscienza, di informare i nostri fedeli.

Nel suo delirio del 1° agosto il Sig. Minutella ha affermato testuali parole che potete udire dalla sua viva voce in video:

«Il titolo di questa sera è “il sinodo maledetto e il futuro del cattolicesimo” […] questo sinodo fa parte della strategia massonica di distruzione e cambiamento dell’identità cattolica […] è stato preparato quello che si chiama Instrumentum Laboris, cioè una sorta di piano tematico sulle questioni da gettare sul tavolo al Sinodo, che sono già state tutte decise. Con una menzogna che è tipica del Diavolo stanno facendo credere che queste richieste vengono dal basso, dal popolo […] L’Instrumentum Laboris che è stato creato serve a intavolare le questioni. Quali sono le questioni sul tavolo? Andatevi a leggere l’Instrumentum Laboris e vedete se m’invento nulla, per questo parlo di “sinodo maledetto”. Le questioni sul tavolo servono a dimostrare qual è il progetto, se voi vi andate a leggere l’Instrumentum laboris ve ne accorgete. Sono: l’agenda arcobaleno, quindi la benedizione delle coppie gay all’altare […] il Sinodo propone l’abolizione del celibato ecclesiastico, perché i preti sono pochi, Papa Francesco ha già detto che è d’accordo […] le donne all’altare, le diaconesse. Non so se vi rendete conto a che cosa stiamo andando incontro […]» [vedere video QUI].       

Nello spazio di due minuti il Sig. Minutella ha proferito delle falsità gravissime e per ben due volte ha ribadito che il tutto è scritto nello Instrumentum Laboris del Sinodo. Quindi ha assicurato: «Io non m’invento nulla». Invece si è inventato tutto: ciò che lui afferma non è scritto nello Instrumentum Laboris e né la benedizione alle coppie gay all’altare né il conferimento del diaconato alle donne sono argomenti di discussione, anche perché non possono essere discussi. Basterebbe ricordare che la Santa Sede, attraverso il Dicastero per la Dottrina della Fede, ha proibito in modo tassativo la benedizione alle coppie omosessuali [vedere documento QUI]. Inoltre, il Santo Padre Francesco, per più volte, nel corso del proprio pontificato, ha ribadito che non intende porre in alcun modo in discussione il celibato sacerdotale.

Manipolando e falsando le parole il Sig. Minutella afferma che il Santo Padre Francesco, intervistato da Daniel Hadad del quotidiano argentino di Infobae, si è dichiarato a favore della abolizione del celibato. Cosa assolutamente falsa. Vediamo che cosa ha detto il Santo Padre e in che modo il Sig. Minutella ha manipolato e falsato le sue parole. Il Santo Padre, alla domanda sul celibato, ha risposto:

«È una prescrizione temporanea (N.d.A il celibato). Non è eterna come l’ordinazione sacerdotale. Il celibato, invece, è una disciplina». Domanda l’intervistatore: «Quindi potrebbe essere rivisto?». Risponde il Santo Padre: «Sì». [vedere estratto in italiano su ANSA].

Minutella ripete ossessivamente da sempre di essere due volte dottore in sacra teologia. Altra cosa falsa data a credere a chi non conosce il sistema dei nostri studi ecclesiastici. Il dottorato in teologia è infatti uno e uno solo, non si è due volte dottori in sacra teologia. O che forse può esistere qualcuno laureato due volte in medicina e che vada in giro dicendo di essere due volte dottore in medicina? O un architetto, un ingegnere, un avvocato che siano due volte architetti, ingegneri e avvocati perché laureati due volte? A maggior ragione, proprio un eccelso bi-dottore come lui, non dovrebbe fraintendere queste parole del Santo Padre che ha detto l’ovvio: il celibato non è un dogma di fede ma una disciplina ecclesiastica che affonda le proprie origini sin dalla prima epoca apostolica, ma una disciplina non è eterna, come invece lo è il sacro ordine sacerdotale, che è un Sacramento indelebile che ci rende sacerdoti in eterno.

Com’è possibile manipolare i testi e di conseguenza mentire sino a questi livelli? Presto detto: il Sig. Minutella si rivolge a persone che non andrebbero mai a leggere questo pubblico documento dello Instrumentum Laboris, in parte perché affette da analfabetismo funzionale o digitale, in parte perché appartenenti alla specie dei creduloni peggiori: i creduloni pigri, quelli che non compiono neppure la minima fatica per andare a verificare che questo lungo e articolato documento non reca scritto e non dice affatto tutto ciò che di totalmente falso il Sig. Minutella gli attribuisce.

Il Sig. Minutella punta agli ignoranti creduloni, molti dei quali, per esempio nel Triveneto, sono sì culturalmente ed ecclesialmente ignoranti, ma al tempo stesso sono però pieni di soldi.

Pur proclamando «io non m’invento nulla», il Sig. Minutella s’inventa invece tutto, manipola e mente in modo spudorato, facendo leva anzitutto sull’ignoranza.

Il documento dello Instrumentum Laboris è tradotto i sei lingue ed è visibile a chiunque sul Sito Ufficiale della Santa Sede. Basta solo andare a leggerlo, per comprendere in che modo e con quale malafede il Sig. Minutella si inventa tutto ciò che non è mai stato detto e scritto. Uno strumento di lavoro contiene infatti quesiti, domande e oggetti di discussione su tutti i più disparati argomenti. Chi invece confonde domande e temi di lavoro con risposte, o peggio con permissioni o con nuove regole, delle due una esclude l’altra: o è ignorante a livelli parossistici, oppure è in totale malafede.

Ci sono persone che vengono raggirate, ma ci sono persone che esigono essere raggirate, cercano proprio qualcuno che le raggiri. Tanto che a volte, quando poi finiscono nei guai, per provare cristiana pietà verso di loro bisogna compiere un grande sforzo di cuore e di fede.

Firenze, 3 agosto 2023

.

Benedizione Episcopale del prete scomunicato e  dimesso dallo stato clericale con sentenza data dalla Sede Apostolica

.

______________________

Cari Lettori,
questa rivista richiede costi di gestione che affrontiamo da sempre unicamente con le vostre libere offerte. Chi desidera sostenere la nostra opera apostolica può farci pervenire il proprio contributo mediante il comodo e sicuro Paypal cliccando sotto:

O se preferite potete usare il nostro
Conto corrente bancario intestato a:
Edizioni L’Isola di Patmos

Agenzia n. 59 di Roma
Codice IBAN:
IT74R0503403259000000301118
Per i bonifici internazionali:
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21

Se fate un bonifico inviate una email di avviso alla redazione, la banca non fornisce la vostra email e noi non potremmo inviarvi un messaggio di ringraziamento:
isoladipatmos@gmail.com

Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete offrire al nostro servizio apostolico.

I Padri dell’Isola di Patmos

.

.