Ad tertium dicendum quod quando nata es leonis, et non fiet oryx illaqueatus, sed in extrema tardantur condicione impotentia faciem ejus, et inutilitatem, sciendum est quod non est in tempore, … non sit tempus, … non sit tempus, …
16 cogitationes on "Ad tertium dicendum quod quando nata es leonis, et non fiet oryx illaqueatus, sed in extrema tardantur condicione impotentia faciem ejus, et inutilitatem, sciendum est quod non est in tempore, … non sit tempus, … non sit tempus, …”
etiam, ut triumphi faciet ex ipsa Maria fuit Foederatio Immaculati Cordis Mariae Fatimensis.
Ita ut dicat in re mutare. Sacerdotes non occurrit aliquot annos Salesianae: motus laicos fuisse condita, alterum, adulescens, sella in eo universitates, Derides me loqueretur ei offensus fuit quod posteriora cultiores grauior est quam (quod nesciebat vel Graeca annos Ioannem Bosco Nos iuvat in beatorum caelitum numerum adscribendo, p. Est.). quod, post multa adventures tristi, Et contestatus sum primus, ostendens ei similis, promovenda causa omnibus praeter sacerdotibus mediocris genus, trepidant alae sinistra quadam quasi sacerdotes frequentabat extremistas Girardi, iratum fuisse responsum: “Et quis tibi curae?”. tum, sacerdotes sicut se sentiant habere damnationem, sed in aliorum vitam facere non sustinebunt sed ad aliquem in pronuntiant:.
R. Et talis monsignor, Quisque sciat uti detrahere, et maxime si modernistae leftist, coactioni obnoxiae sunt ac ita evidenter in neurotic, qui locutus est cum bene immigrantes, si aliquis occidere, sicut illi faciunt fame. Docui mihi contradictione siliginei. Et non dedit illi titulo Superioris Generalis, Universitatis Gregorianae sella dedit illi locus in Vaticano.
Conclusiones: 1. Sacerdotes vero laicorum laborant gravi pati; 2. si ingenue loqui, perpetuo fieri. Viganò habet aliquid magnum contra animadvertit: explicate, sed quasi ex persona suscipientis (topic pupa). In silentio Domini non…
«etiam, ut triumphi faciet ex ipsa Maria fuit Foederatio Immaculati Cordis Mariae Fatimensis.»
Ea quae scripsit, sed universa replicavit quæ voluit, et legit illud intelligere quod si evidenter expressit, ut repetere me:
quod “sacramentum” quod “decrevissentque de triumphi Foederatio Immaculati Cordis Mariae”, quia est dogma fidei? E’ quod elementum, quod insertum est fidei catholicae depositum? credentibus, hoc est quod adhaesionem fidei commodare? Quod dicitur in symbolo, forsitan enim dicunt se credere in “triumphabunt de Foederatio Immaculati Cordis Mariae” et in triumphi gloriae Christi qui reverteretur ad gloriam … ?
Paenitet me quod non intelligunt, aut intellegere voluerunt, haec elementa et elementaria.
A Domino factum est silentio silentium. Et tepore (aut mediocritate) non esse christianam virtutem,. Multo minus se credens per exemplum est, ut malus ab auctoritate munus te ludere.
Salve, pater Ariel, Quo probare non possum Ego diligi intellegebam, sacerdos laico, vel, manages est firmitatem servare in praesentem statum immensae necessitatis designant in fide non obstante. Nunc amisit et fidem,. Et facti unus ex eis quos Summus Pontifex superioribus leva planctum defined “medicos credere non-”.
Nescio quid fiet de me et scio quia iam non potest credere in Deum, aut curis Ecclesiae indefectibilitatem super mortuo uitam proiecissem.
non avrei mai pensato di doverlo dire: io mi sento invece credente ma non praticante. Ma non come era tanti anni fa, quando molti dichiaravano di credere in Gesù Cristo, ma non nella Chiesa.
Ora questi seguaci di un Gesù molto umano e misericordioso affollano le parrocchie e le funzioni festive (o almeno lo facevano prima del covid) che io ho iniziato a disertare allorquando ebbi la netta sensazione di trovarmi, più che al cospetto di Dio Trinità, in una allegra scampagnata con finale merenda eucaristica. ….
Sento già padre Ariel tuonare alla mia ignoranza teologica e supponenza liturgica. Ahimé. Terminerò la mia esistenza terrena tra i seguaci di monsignor Lefebvre. Non posso dimenticare le risposte del Catechismo di Pio X: Chi è Dio? Dio è l’Essere Perfettissimo, creatore e signore del cielo e della terra. Perché ci ha creati ? Dio ci ha creati per servirLo, pregarLo e adorarLo in questa vita , per poi essere chiamati a godere il Paradiso.
Forse non sono le parole esatte. Ma il concetto è rimasto, dopo che le studiai a memoria sessant’anni fa.
le cose sono due: o lei mi sopravvaluta, o lei mi sottovaluta, infatti non ho da recriminarle nulla, tanto meno «ignoranza teologica e supponenza liturgica».
Lei ha illustrato, con sue parole chiare e precise, quelli che sono i nostri clamorosi fallimenti pastorali, ai quali se vuole aggiungo l’elemento peggiore: l’arroganza, o meglio la superbia clericale di chi, per durezza di cuore e soprattutto per ideologia, non ha l’umiltà, neppure dinanzi all’evidenza dei fatti, di domandarsi: “… quod forsitan, in quicquam, o in più cose, abbiamo sbagliato?”.
Basti prendere tutti gli ultimi documenti della Conferenza Episcopale Italiana, per non parlare di quell’immondogiornalaccioa cui è ridottoL’Avvenirenella sua nuova veste di quinta colonna della Sinistra internazionale: poveri e migranti … migranti e poveri …
Io non sono diventato prete per fare l’assistente sociale e il socio-politologo ma per curare, insegnare, amministrare i Sacramenti di grazia e salvare le anime. Che sia l’anima di un povero migrante o l’anima di un povero italiano che viaggia con una Ferrari da mezzo milione di euro, non m’interessa, quia, della povertà, ho un concetto spirituale ed evangelico, non ideologico, non socio-marxista. et frequenter, quello con la Ferrari da mezzo milione di euro, è più povero del migrante. Volendo con una differenza di non poco conto: quando il povero con la Ferrari da mezzo milione di euro si converte per davvero, è capace a donare milioni di euro per creare un istituto per l’assistenza di bambini disabili o anziani abbandonati, al contrario del povero migrante musulmano, che lamenta invece che il suono delle campane della vicina chiesa traumatizza sua moglie e spaventa i suoi bambini.
Lei ha quindi semplicemente manifestato ciò che pensano numerosi dei nostri fedeli che hanno svuotate le chiese, nell’indifferenza – ostendit ex testimonio – dei nostri vescovi che forse comprenderanno questo malumore dei cattolici solo il giorno in cui, gli stessi cattolici, cominceranno a lasciarli con le casse vuote e a far precipitare la Chiesa italiana in una grave crisi economica.
Esistono sempre santi vescovi e santi sacerdoti, sempre di meno, ma esistono e come spesso ripeto sempre esisteranno. Cercate quelli e mettetevi sotto la loro guida, su tutto il resto stendete un velo pietoso. Noi non possiamo al momento fare niente contro questo sistema totalmente degenerato e sprofondato in una crisi e decadenza irreversibile, et ultra, at in suo tempore, il giudizio di Dio su queste persone sarà terribile.
Dal Libro del Profeta Geremia: 23, 1-4
«”Guai ai pastori che distruggono e disperdono il gregge del mio pascolo”, dice l’Eterno. Perciò cosí dice l’Eterno, il Dio d’Israele, contro i pastori che pascolano il mio popolo: “Vos dispersistis gregem meum,, le avete scacciate e non ne avete avuto cura; hic, io vi punirò per la malvagità delle vostre azioni”, dice l’Eterno.
“Ma radunerò il resto delle mie pecore da tutti i paesi dove le ho disperse e le ricondurrò ai loro pascoli, e saranno feconde e si moltiplicheranno.Costituirò su di esse pastori che le pascoleranno, e non avranno piú paura né spavento; non ne mancherà neppure una”, dice l’Eterno».
Caro pater Arihel, La ringrazio della sua risposta. Anche noi pecorelle disperse desideriamo pastori che parlino di Dio e amministrino Sacramenti. Per fortuna ne abbiamo conosciuti in passato, e continueremo a cercarli. Con simpatia mi permetto di dirle che mi chiamo Ornella. Ma lei non è il primo a operare questa fusione tra il mio cognome e nome. Praticamente tutte le colleghe mi chiamavano Antonella….. 🙂🙂🙂🙂 Buona serata a tutti voi.
Et iterum: Ego vobiscum sum, non conveniunt. Quod maxime fidelium monuit intellexerunt quia longum est ut hodie tantopere nocent vitaeque Ecclesiae Pontificatum. Propagaturi salubriter in falsi nominis notione misericordiae, Sancti Patris provocat, et in illis qui credunt et in eos qui non habent fidem,, opinionem se a seipsis iustificari regardless of the acts ut praestare. A serpens flatu opinione egredietur extra et intra Chisa forma, quae iam re praesenti disceptatores: Salvum me sicut Deus est Sum. Multae litterae mortui sunt in conversionem appellat ac monuisse, Pontificatus. magis, magis: solum conversiones quae circa nos sunt loquentes id adipiscing ac est his migrantibus qui pro affectu hospitium. Tantum abest, ut ad successorem Petri, Sancti Patris istorum ruinam illis favet decies fidelis.
Scimus quomodo se habet necessitatem imponunt illi neglecta si appellatio proposita sit a cardinalibus et Theologi,. Et ludibrio, quod certe non consequenter permanentes eversione multavit ecclesiam Dei quam aliquis iussit eum.
Hoc esse ad imaginem, Credo, indicat emergentem quandam elementorum visibilis iudicium criticum pars essential. Sic ut plures capere Viganò, qui, in unaquaque paroecia. In mea sententia, ut oremus pro omnibus sacerdos ad conversionem Sancti Patris et simul ex errore palam certiorem fidelium Sancti Patris per propagationem. Eo quod non esset Petrus in, sed modo ut damna quae a.
Credo enim Deo illatae Franciscus Pontifex nobis, ut nos intelligere sine horrore orbis terrarum eum. Late poena illius metus…
Quaeritur : Quae vera dixerit archiepiscopus Viganò, Ita aut nihil? Et si ille vera dixerit, quia Papa, in terris vicarius veritatis ipsum, Timendum est? Quid postea 2 aliquot annos quibus dubitari poterat accusatus sepeliendis quidem deleri potest nuncio per tons, factum est nihil?
Nos omnes exaltatum gospari, sumus (etiam) fidelis sparsos ac dissipatos inuadere, ac Vita aeterna verbis veritatis et quaerere, ubi eos invenire non possumus cogitare non.
Quod est dicere ecclesiasticis viris, qui, similis illi, “Si autem realiter sunt(nihil) malunt errare faceret subeundi periculum revera repugnare malo, stare non omittendo decernendi et quietam et tranquillam vitam propriam.”
Caro Pater Arihel, credo che mons. Viganò semplicemente sia uno che non si rassegna all’idea che la Chiesa si sia già buttata dall’aereo senza paracadute, se si esprime così duramente è perché, iuxta eum, il salto fatale può essere ancora fermato. Avrà ragione? ignoro, io sono pessimista, a meno di eventi in questo momento imprevedibili, la china attualmente imboccata sarà percorsa fino in fondo. Personalmente mi sento di appartenere alla Chiesa perché battezzato ma mi vergogno di questa chiesa. Se il Battesimo fosse equiparabile a una tessera di appartenenza la avrei già restituita ancora 6 anni fa quando mi sono reso conto che tipo è il segretario del partito. mihi credite,, pater Arihel, è un dramma per un fedele non avere fiducia nel papa e provare fastidio ogni volta che farfuglia qualcosa. La cosa di cui non mi so rassegnare è la vicenda della Pachamama con quei “religiosi cattolici” prostrati nei giardini Vaticani e la successiva processione in S. Petrus. Ma questa gente ha ancora un briciolo di fede in Gesù Cristo? Sono anni ormai che non sovvenziono più finanziariamente questa chiesa allo sbando, mi sentirei complice del suo mal operare. Mi dispiace per molti bravi sacerdoti che ancora esistono ma un semplice fedele un segnale lo deve pur mandare, uel? Postremo unus observationis: si cerca di evitare uno scisma formale, ma di fatto c’è già, almeno così mi pare.
Ariel domne, vorrei chiederle due cose:
1) Qual è stato l’evento che l’ha aiutata a capire che abbiamo superato la soglia di non ritorno?
2) Dato il libero arbitrio dell’uomo, che Dio rispetta, non ha senso pregare una decina del rosario al giorno (come faccio) quas pro conversione peccatorum? Purtroppo constato una diffusa indifferenza (quando non odio vero e proprio) nei confronti di Dio tra parenti, conoscenti e alunni (una cosa che mi fa particolare ribrezzo è sentire bestemmiare perfino delle ragazze di 15 aetate). iterum, in classe, per aver rimproverato un alunno che aveva bestemmiato, sono stato guardato con aria sbalordita da tutta la classe e mi hanno chiesto: “etc., ma lei è cristiano?”. La ringrazio per l’attenzione e la ricordo nella preghiera.
più che un evento in particolare è stato un insieme di situazioni, di trasformazioni sociali che hanno preso avvio sul finire degli anni Sessanta, in quel Sessantotto che Mario Capanna definiva in un suo libro “Formidabili quegli anni”; situazioni che tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta sono giunte a un livello di totale degenerazione.
Se il ragazzo da lei citato, anziché bestemmiare avesse tirato una invettiva contro gay e lesbiche, tutta la classe si sarebbe sollevata contro di lui con moto di grandissima indignazione, quia nunc, questi autentici mostri, sono stati cresciuti tra il principio di inversione – il bene che diventa male e il male che diventa bene – e un nauseabondo politicamente corretto. Quindi possono tranquillamente insultare una ottantenne su un pullman di linea nell’indifferenza generale, come la signora che costretta in piedi su un pullman carico di studenti, per avere richiamato un giovane che occupava il proprio posto e con i piedi quello di fronte, si sentì rispondere “non rompermi i coglioni vecchia di merda”. sed, quello stesso giovane, non avrebbe mai osato dire, per esempio a un africano, “non rompermi i coglioni negro di merda”, primum, perché è politicamente scorretto e tutti sarebbero insorti all’istante, secondo perché, l’africano, lo avrebbe tonificato a suon di sberle, ed avrebbe fatto benissimo a farlo.
Caro pater Arihel, condivido il suo pensiero. In questo momento storico la tentazione di molti cristiani (e mi ci metto anch’io) è quella di trasformarsi in mastini infuriati verso questa “gerarchia” allo sbando. sed, a parte il fatto che cosi si perde la serenità spirituale, si rischia di fare in ultima analisi il gioco del Nemico.. In concreto però il suo consiglio, in particolare per le famiglie con la responsabilità di trasmettere la Fede ai figli, è una sorta di “Opzione Benedetto”? Cercare santi sacerdoti o luoghi di sana vita cristiana (monasteri o conventi esemplari) come riferimento di vita spirituale?
quella che lei chiama “opzione Benedetto”, più che un’opzione, credo che sia l’unico sistema di sopravvivenza, anzitutto per la fede e per quel che resta dei nostri fedeli. Le faccio un esempio concreto: oggi finalmente mi sono confessato, cosa che non avevo potuto fare prima di Pasqua, per i motivi a tutti noti, poi successivamente, perché ero distante dai due confessori ai quali di solito mi rivolgo. Infatti avevo bisogno di un confessore, cosa sempre più rara oggi a trovarsi, giacché corre un grandissima differenza, non solo formale ma proprio sostanziale, tra un annoiato “assolvitore di peccati” e un vero confessore. E un sacerdote, In qua quidem peculiari modo,, ha bisogno di un bravo confessore. omnia, ne hanno bisogno, ma noi sacerdoti più di tutti, posto che su di noi grava poi la cura e l’assistenza delle anime.
Credo di averle a mio modo illustrata quella che lei giustamente chiama “opzione Benedetto”.
Contrariamente ad altri commenti, la ringrazio invece vivamente per quel suo commento su Vigano’. Secondo me le sue ultime accuse sono state completamente inopportune, e il silenzio attorno ad esse (a parte l’approvazione in alcuni siti come lei ha sottolineato) mi avevano dato una brutta sensazione. Conoscendo il suo pensiero, pater Arihel, ero molto propenso a credere che avrebbe preso le distanze, come finalmente ha fatto, secondo me piu’ che giustamente. Affermazioni di Vigano’ tra l’altro che ultimamente non erano nemmeno ristrette al mondo teologico/ecclesiastico, ma che sforavano ampiamente in quello scientifico, dove non si e’ capito in base a quali sue competenze possa esprimersi a riguardo, e promuovere la paranoia (anche su questo per alcuni aspetti mi ha ricordato il suo articolo in cui citava il siparietto tra Burioni e Cattelan). Se ci si arrabbia quando esponenti della scienza in modo facilone si esprimono in termini teologici, non si puo’ poi fare l’opposto. Pater gratias ago tibi Ariel!
etiam, ut triumphi faciet ex ipsa Maria fuit Foederatio Immaculati Cordis Mariae Fatimensis.
Ita ut dicat in re mutare. Sacerdotes non occurrit aliquot annos Salesianae: motus laicos fuisse condita, alterum, adulescens, sella in eo universitates, Derides me loqueretur ei offensus fuit quod posteriora cultiores grauior est quam (quod nesciebat vel Graeca annos Ioannem Bosco Nos iuvat in beatorum caelitum numerum adscribendo, p. Est.). quod, post multa adventures tristi, Et contestatus sum primus, ostendens ei similis, promovenda causa omnibus praeter sacerdotibus mediocris genus, trepidant alae sinistra quadam quasi sacerdotes frequentabat extremistas Girardi, iratum fuisse responsum: “Et quis tibi curae?”. tum, sacerdotes sicut se sentiant habere damnationem, sed in aliorum vitam facere non sustinebunt sed ad aliquem in pronuntiant:.
R. Et talis monsignor, Quisque sciat uti detrahere, et maxime si modernistae leftist, coactioni obnoxiae sunt ac ita evidenter in neurotic, qui locutus est cum bene immigrantes, si aliquis occidere, sicut illi faciunt fame. Docui mihi contradictione siliginei. Et non dedit illi titulo Superioris Generalis, Universitatis Gregorianae sella dedit illi locus in Vaticano.
Conclusiones: 1. Sacerdotes vero laicorum laborant gravi pati; 2. si ingenue loqui, perpetuo fieri. Viganò habet aliquid magnum contra animadvertit: explicate, sed quasi ex persona suscipientis (topic pupa). In silentio Domini non…
«etiam, ut triumphi faciet ex ipsa Maria fuit Foederatio Immaculati Cordis Mariae Fatimensis.»
Ea quae scripsit, sed universa replicavit quæ voluit, et legit illud intelligere quod si evidenter expressit, ut repetere me:
quod “sacramentum” quod “decrevissentque de triumphi Foederatio Immaculati Cordis Mariae”, quia est dogma fidei? E’ quod elementum, quod insertum est fidei catholicae depositum? credentibus, hoc est quod adhaesionem fidei commodare? Quod dicitur in symbolo, forsitan enim dicunt se credere in “triumphabunt de Foederatio Immaculati Cordis Mariae” et in triumphi gloriae Christi qui reverteretur ad gloriam … ?
Paenitet me quod non intelligunt, aut intellegere voluerunt, haec elementa et elementaria.
A Domino factum est silentio silentium. Et tepore (aut mediocritate) non esse christianam virtutem,. Multo minus se credens per exemplum est, ut malus ab auctoritate munus te ludere.
Salve, pater Ariel, Quo probare non possum Ego diligi intellegebam, sacerdos laico, vel, manages est firmitatem servare in praesentem statum immensae necessitatis designant in fide non obstante. Nunc amisit et fidem,. Et facti unus ex eis quos Summus Pontifex superioribus leva planctum defined “medicos credere non-”.
Nescio quid fiet de me et scio quia iam non potest credere in Deum, aut curis Ecclesiae indefectibilitatem super mortuo uitam proiecissem.
carissimi Emanuele D',
non avrei mai pensato di doverlo dire: io mi sento invece credente ma non praticante. Ma non come era tanti anni fa, quando molti dichiaravano di credere in Gesù Cristo, ma non nella Chiesa.
Ora questi seguaci di un Gesù molto umano e misericordioso affollano le parrocchie e le funzioni festive (o almeno lo facevano prima del covid) che io ho iniziato a disertare allorquando ebbi la netta sensazione di trovarmi, più che al cospetto di Dio Trinità, in una allegra scampagnata con finale merenda eucaristica. ….
Sento già padre Ariel tuonare alla mia ignoranza teologica e supponenza liturgica.
Ahimé.
Terminerò la mia esistenza terrena tra i seguaci di monsignor Lefebvre.
Non posso dimenticare le risposte del Catechismo di Pio X:
Chi è Dio? Dio è l’Essere Perfettissimo, creatore e signore del cielo e della terra.
Perché ci ha creati ? Dio ci ha creati per servirLo, pregarLo e adorarLo in questa vita , per poi essere chiamati a godere il Paradiso.
Forse non sono le parole esatte. Ma il concetto è rimasto, dopo che le studiai a memoria sessant’anni fa.
Cara Antonella,
le cose sono due: o lei mi sopravvaluta, o lei mi sottovaluta, infatti non ho da recriminarle nulla, tanto meno «ignoranza teologica e supponenza liturgica».
Lei ha illustrato, con sue parole chiare e precise, quelli che sono i nostri clamorosi fallimenti pastorali, ai quali se vuole aggiungo l’elemento peggiore: l’arroganza, o meglio la superbia clericale di chi, per durezza di cuore e soprattutto per ideologia, non ha l’umiltà, neppure dinanzi all’evidenza dei fatti, di domandarsi: “… quod forsitan, in quicquam, o in più cose, abbiamo sbagliato?”.
Basti prendere tutti gli ultimi documenti della Conferenza Episcopale Italiana, per non parlare di quell’immondo giornalaccio a cui è ridotto L’Avvenire nella sua nuova veste di quinta colonna della Sinistra internazionale: poveri e migranti … migranti e poveri …
Io non sono diventato prete per fare l’assistente sociale e il socio-politologo ma per curare, insegnare, amministrare i Sacramenti di grazia e salvare le anime. Che sia l’anima di un povero migrante o l’anima di un povero italiano che viaggia con una Ferrari da mezzo milione di euro, non m’interessa, quia, della povertà, ho un concetto spirituale ed evangelico, non ideologico, non socio-marxista. et frequenter, quello con la Ferrari da mezzo milione di euro, è più povero del migrante. Volendo con una differenza di non poco conto: quando il povero con la Ferrari da mezzo milione di euro si converte per davvero, è capace a donare milioni di euro per creare un istituto per l’assistenza di bambini disabili o anziani abbandonati, al contrario del povero migrante musulmano, che lamenta invece che il suono delle campane della vicina chiesa traumatizza sua moglie e spaventa i suoi bambini.
Lei ha quindi semplicemente manifestato ciò che pensano numerosi dei nostri fedeli che hanno svuotate le chiese, nell’indifferenza – ostendit ex testimonio – dei nostri vescovi che forse comprenderanno questo malumore dei cattolici solo il giorno in cui, gli stessi cattolici, cominceranno a lasciarli con le casse vuote e a far precipitare la Chiesa italiana in una grave crisi economica.
Esistono sempre santi vescovi e santi sacerdoti, sempre di meno, ma esistono e come spesso ripeto sempre esisteranno. Cercate quelli e mettetevi sotto la loro guida, su tutto il resto stendete un velo pietoso. Noi non possiamo al momento fare niente contro questo sistema totalmente degenerato e sprofondato in una crisi e decadenza irreversibile, et ultra, at in suo tempore, il giudizio di Dio su queste persone sarà terribile.
Dal Libro del Profeta Geremia: 23, 1-4
«”Guai ai pastori che distruggono e disperdono il gregge del mio pascolo”, dice l’Eterno.
Perciò cosí dice l’Eterno, il Dio d’Israele, contro i pastori che pascolano il mio popolo: “Vos dispersistis gregem meum,, le avete scacciate e non ne avete avuto cura; hic, io vi punirò per la malvagità delle vostre azioni”, dice l’Eterno.
“Ma radunerò il resto delle mie pecore da tutti i paesi dove le ho disperse e le ricondurrò ai loro pascoli, e saranno feconde e si moltiplicheranno.Costituirò su di esse pastori che le pascoleranno, e non avranno piú paura né spavento; non ne mancherà neppure una”, dice l’Eterno».
E con questo penso sia detto tutto.
Caro pater Arihel,
La ringrazio della sua risposta. Anche noi pecorelle disperse desideriamo pastori che parlino di Dio e amministrino Sacramenti. Per fortuna ne abbiamo conosciuti in passato, e continueremo a cercarli.
Con simpatia mi permetto di dirle che mi chiamo Ornella. Ma lei non è il primo a operare questa fusione tra il mio cognome e nome. Praticamente tutte le colleghe mi chiamavano Antonella….. 🙂🙂🙂🙂
Buona serata a tutti voi.
pater Arihel,
Et iterum: Ego vobiscum sum, non conveniunt. Quod maxime fidelium monuit intellexerunt quia longum est ut hodie tantopere nocent vitaeque Ecclesiae Pontificatum. Propagaturi salubriter in falsi nominis notione misericordiae, Sancti Patris provocat, et in illis qui credunt et in eos qui non habent fidem,, opinionem se a seipsis iustificari regardless of the acts ut praestare. A serpens flatu opinione egredietur extra et intra Chisa forma, quae iam re praesenti disceptatores: Salvum me sicut Deus est Sum. Multae litterae mortui sunt in conversionem appellat ac monuisse, Pontificatus. magis, magis: solum conversiones quae circa nos sunt loquentes id adipiscing ac est his migrantibus qui pro affectu hospitium. Tantum abest, ut ad successorem Petri, Sancti Patris istorum ruinam illis favet decies fidelis.
Scimus quomodo se habet necessitatem imponunt illi neglecta si appellatio proposita sit a cardinalibus et Theologi,. Et ludibrio, quod certe non consequenter permanentes eversione multavit ecclesiam Dei quam aliquis iussit eum.
Hoc esse ad imaginem, Credo, indicat emergentem quandam elementorum visibilis iudicium criticum pars essential. Sic ut plures capere Viganò, qui, in unaquaque paroecia. In mea sententia, ut oremus pro omnibus sacerdos ad conversionem Sancti Patris et simul ex errore palam certiorem fidelium Sancti Patris per propagationem. Eo quod non esset Petrus in, sed modo ut damna quae a.
Credo enim Deo illatae Franciscus Pontifex nobis, ut nos intelligere sine horrore orbis terrarum eum. Late poena illius metus…
Pater Ariel Aestimari,
Quaeritur : Quae vera dixerit archiepiscopus Viganò, Ita aut nihil? Et si ille vera dixerit, quia Papa, in terris vicarius veritatis ipsum, Timendum est? Quid postea 2 aliquot annos quibus dubitari poterat accusatus sepeliendis quidem deleri potest nuncio per tons, factum est nihil?
Nos omnes exaltatum gospari, sumus (etiam) fidelis sparsos ac dissipatos inuadere, ac Vita aeterna verbis veritatis et quaerere, ubi eos invenire non possumus cogitare non.
Quod est dicere ecclesiasticis viris, qui, similis illi, “Si autem realiter sunt(nihil) malunt errare faceret subeundi periculum revera repugnare malo, stare non omittendo decernendi et quietam et tranquillam vitam propriam.”
Caro Pater Arihel,
credo che mons. Viganò semplicemente sia uno che non si rassegna all’idea che la Chiesa si sia già buttata dall’aereo senza paracadute, se si esprime così duramente è perché, iuxta eum, il salto fatale può essere ancora fermato. Avrà ragione? ignoro, io sono pessimista, a meno di eventi in questo momento imprevedibili, la china attualmente imboccata sarà percorsa fino in fondo. Personalmente mi sento di appartenere alla Chiesa perché battezzato ma mi vergogno di questa chiesa. Se il Battesimo fosse equiparabile a una tessera di appartenenza la avrei già restituita ancora 6 anni fa quando mi sono reso conto che tipo è il segretario del partito. mihi credite,, pater Arihel, è un dramma per un fedele non avere fiducia nel papa e provare fastidio ogni volta che farfuglia qualcosa. La cosa di cui non mi so rassegnare è la vicenda della Pachamama con quei “religiosi cattolici” prostrati nei giardini Vaticani e la successiva processione in S. Petrus. Ma questa gente ha ancora un briciolo di fede in Gesù Cristo? Sono anni ormai che non sovvenziono più finanziariamente questa chiesa allo sbando, mi sentirei complice del suo mal operare. Mi dispiace per molti bravi sacerdoti che ancora esistono ma un semplice fedele un segnale lo deve pur mandare, uel? Postremo unus observationis: si cerca di evitare uno scisma formale, ma di fatto c’è già, almeno così mi pare.
Ariel domne, vorrei chiederle due cose:
1) Qual è stato l’evento che l’ha aiutata a capire che abbiamo superato la soglia di non ritorno?
2) Dato il libero arbitrio dell’uomo, che Dio rispetta, non ha senso pregare una decina del rosario al giorno (come faccio) quas pro conversione peccatorum? Purtroppo constato una diffusa indifferenza (quando non odio vero e proprio) nei confronti di Dio tra parenti, conoscenti e alunni (una cosa che mi fa particolare ribrezzo è sentire bestemmiare perfino delle ragazze di 15 aetate). iterum, in classe, per aver rimproverato un alunno che aveva bestemmiato, sono stato guardato con aria sbalordita da tutta la classe e mi hanno chiesto: “etc., ma lei è cristiano?”.
La ringrazio per l’attenzione e la ricordo nella preghiera.
Verbum Caro Factum Filelleno,
più che un evento in particolare è stato un insieme di situazioni, di trasformazioni sociali che hanno preso avvio sul finire degli anni Sessanta, in quel Sessantotto che Mario Capanna definiva in un suo libro “Formidabili quegli anni”; situazioni che tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta sono giunte a un livello di totale degenerazione.
Se il ragazzo da lei citato, anziché bestemmiare avesse tirato una invettiva contro gay e lesbiche, tutta la classe si sarebbe sollevata contro di lui con moto di grandissima indignazione, quia nunc, questi autentici mostri, sono stati cresciuti tra il principio di inversione – il bene che diventa male e il male che diventa bene – e un nauseabondo politicamente corretto.
Quindi possono tranquillamente insultare una ottantenne su un pullman di linea nell’indifferenza generale, come la signora che costretta in piedi su un pullman carico di studenti, per avere richiamato un giovane che occupava il proprio posto e con i piedi quello di fronte, si sentì rispondere “non rompermi i coglioni vecchia di merda”. sed, quello stesso giovane, non avrebbe mai osato dire, per esempio a un africano, “non rompermi i coglioni negro di merda”, primum, perché è politicamente scorretto e tutti sarebbero insorti all’istante, secondo perché, l’africano, lo avrebbe tonificato a suon di sberle, ed avrebbe fatto benissimo a farlo.
haec, è la soglia del non ritorno.
Caro pater Arihel, condivido il suo pensiero. In questo momento storico la tentazione di molti cristiani (e mi ci metto anch’io) è quella di trasformarsi in mastini infuriati verso questa “gerarchia” allo sbando. sed, a parte il fatto che cosi si perde la serenità spirituale, si rischia di fare in ultima analisi il gioco del Nemico..
In concreto però il suo consiglio, in particolare per le famiglie con la responsabilità di trasmettere la Fede ai figli, è una sorta di “Opzione Benedetto”? Cercare santi sacerdoti o luoghi di sana vita cristiana (monasteri o conventi esemplari) come riferimento di vita spirituale?
carissimi Ludovici,
quella che lei chiama “opzione Benedetto”, più che un’opzione, credo che sia l’unico sistema di sopravvivenza, anzitutto per la fede e per quel che resta dei nostri fedeli.
Le faccio un esempio concreto: oggi finalmente mi sono confessato, cosa che non avevo potuto fare prima di Pasqua, per i motivi a tutti noti, poi successivamente, perché ero distante dai due confessori ai quali di solito mi rivolgo. Infatti avevo bisogno di un confessore, cosa sempre più rara oggi a trovarsi, giacché corre un grandissima differenza, non solo formale ma proprio sostanziale, tra un annoiato “assolvitore di peccati” e un vero confessore.
E un sacerdote, In qua quidem peculiari modo,, ha bisogno di un bravo confessore. omnia, ne hanno bisogno, ma noi sacerdoti più di tutti, posto che su di noi grava poi la cura e l’assistenza delle anime.
Credo di averle a mio modo illustrata quella che lei giustamente chiama “opzione Benedetto”.
Ma scusi don,
sed….i commenti ai suoi video mi rimandano qui.
Volevo commentare le locuzioni di Minutella e il vario circo grottesco antibergogliano.
https://www.articolo21.org/2019/11/caso-orlandi-in-vaticano-non-giunse-nessuna-telefonata-la-sera-della-scomparsa-ecco-perche-il-racconto-di-monsignor-vigano-non-e-credibile/
Contrariamente ad altri commenti, la ringrazio invece vivamente per quel suo commento su Vigano’. Secondo me le sue ultime accuse sono state completamente inopportune, e il silenzio attorno ad esse (a parte l’approvazione in alcuni siti come lei ha sottolineato) mi avevano dato una brutta sensazione. Conoscendo il suo pensiero, pater Arihel, ero molto propenso a credere che avrebbe preso le distanze, come finalmente ha fatto, secondo me piu’ che giustamente. Affermazioni di Vigano’ tra l’altro che ultimamente non erano nemmeno ristrette al mondo teologico/ecclesiastico, ma che sforavano ampiamente in quello scientifico, dove non si e’ capito in base a quali sue competenze possa esprimersi a riguardo, e promuovere la paranoia (anche su questo per alcuni aspetti mi ha ricordato il suo articolo in cui citava il siparietto tra Burioni e Cattelan). Se ci si arrabbia quando esponenti della scienza in modo facilone si esprimono in termini teologici, non si puo’ poi fare l’opposto. Pater gratias ago tibi Ariel!