— l’angolo della memoria storica — «CANTATE INNI AL SIGNORE, CANTATE INNI». COMMENTO ALL’INNO: CHRISTE, REDÉMPTOR ÓMNIUM . Qualche tempo fa leggevo un saggio introduttivo al Liber divinorum operum di santa Ildegarda di Bingen. Tra le varie affermazioni, sono stato colpito da […]
«IN DIO POSSIAMO TUTTI DIVENTARE I GRANDI SCRITTORI E ARTISTI DELL’UNITÀ DELL’AMORE» . Spiegare e mostrare la nostra fede quindi non è salire in cattedra, non è riempirsi di superbia ma innanzitutto amare con un atto d’amore profondo e tenero […]
— Pastorale sanitaria — I TUMORI PIÙ TERRIBILI E DIFFICILI DA GUARIRE SONO LE MALATTIE CHE CI IMPEDISCONO DI ESSERE TESTIMONI DI CRISTO [ Iª La tristezza ] . Mi colpisce sempre vedere dei cristiani tristi, mi ha sempre colpito. Allo stesso modo mi […]
DARE IL VINO PEGGIORE QUANDO TUTTI SONO GIÀ UBRIACHI ALLE NOZZE DI CANA . Se vogliamo essere sinceri, nel testo originale di Giovanni, Gesù non dice propriamente: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già […]
— l’angolo della memoria storica — «CHI NON CONOSCE LA STORIA È CONDANNATO A RIPETERLA». UNA RIFLESSIONE SULLA STORIA, LA FEDE E LA CHIESA . Dimenticare la storia o dichiararne la morte o il ridurla a semplice operazione meccanica — come nel […]
ESSERE FIGLIO NEL FIGLIO: IL VERO POVERO NON È LO STRACCIONE, MA L’ORFANO PRIVO DI UN PADRE CELESTE . Il povero autentico non è identificabile con lo straccione, il miserabile e l’emarginato, ma con l’orfano. Con colui che è privato e […]
CUM MAGNA TRISTITIA: NON SI DISPUTA CON GLI SCOMUNICATI. LA NOSTRA RIVISTA RISPONDE UNICAMENTE DI CIÒ CHE I SUOI AUTORI SCRIVONO SU QUESTE COLONNE, NON DI CIÒ CHE PADRE GIOVANNI CAVALCOLI SCRIVE IN GIRO PER I BLOG . Da due […]
— catechesi & pastorale — «MAMMA HO PERSO L’AEREO». LA SACRA FAMIGLIA IN VIAGGIO VERSO LA GLORIA SUL RACCONTO DEL VANGELO LUCANO . «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?» Questo smarrimento è una […]
«DOVE C’È DIO, C’È CASA!» L’EPIFANIA FA DEL MONDO UNA CASA DOVE IL DIO BAMBINO ATTENDE CIASCUNO DI NOI . Ma chi erano veramente i Magi? «Erano sapienti, rappresentavano la dinamica dell’andare al di là di sé, intrinseca alle religioni […]
IL MISTERO DELL’EPIFANIA ED I RICCHI DONI DEI MAGI: «A DIO SI OFFRE L’OTTIMO, IL MASSIMO, NON GLI SCARTI». . Quando a Maria e Giuseppe i magi offrirono l’oro, essi non risposero: “No, grazie, l’oro datelo ai poveri”. Non dissero […]